• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - AULA, Seduta 458 - Interpellanza urgente
In Aula lo svolgimento di una interpellanza urgente (vedi allegato). (28.03.25)


La playlist delle sedute alla Camera https://www.pupia.tv/playlist/sedute-Camera-dei-Deputati

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
04:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
04:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
05:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
05:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
06:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
06:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
08:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
08:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
09:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
09:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
10:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
10:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
11:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
11:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
12:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
12:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
13:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
13:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
14:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
14:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
15:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
15:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
16:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
16:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
17:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
17:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
18:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
18:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
19:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
19:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
20:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
20:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
21:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
21:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
22:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
22:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
23:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
23:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
24:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
24:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
27:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
27:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
28:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
28:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
29:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
29:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
30:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
30:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
31:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
31:18Buongiorno, la seduta è aperta.
31:20Invito il deputato segretario a dare lettura del processo verbale.
31:24Processo verbale della seduta del 27 marzo 2025
31:28Presidenza Moulet.
31:31La seduta comincia alle 9.30 con l'approvazione del processo verbale della seduta del 26 marzo 2025.
31:37Presidente d'Acconto delle Missioni.
31:39Intervengono sull'Ordine dei Lavori i deputati De Luca, Dell'Olio, Ghirra, Sottanelli e Gadda.
31:43Intervengono il sottosegretario Freni e il Presidente per rendere precisazioni.
31:48Si passa in seguito alla discussione della mozione Faraone numero 401,
31:52Fenum numero 412 in nuova formulazione,
31:56Mari numero 420 e Braga numero 421,
31:59sulle quali il sottosegretario Freni esprime parere del Governo.
32:03Intervengono per dichiarazione di voto i deputati Gadda, Mari, Sottanelli,
32:07Picchielli, Raffa, Tenerini, Giaccone, Guerra e Lucaselli.
32:10La Camera respinge le mozioni numero 401,
32:13respinge con distinte votazioni la mozione numero 412,
32:17nuova formulazione, respinge le mozioni numero 420 e numero 421.
32:22Si passa in seguito alla discussione della proposta di legge numero 805A,
32:27alla quale non sono riferiti emendamenti e dall'abbinata proposta di legge.
32:31L'Assemblea, previ a dichiarazione di voto, approva gli articoli da 1 a 4.
32:37Si passa allo svolgimento degli ordini del giorno,
32:39su quale la sottosegretaria Tripodi esprime il parere del Governo.
32:42La Camera, previ a dichiarazione di voto e autorizzato il coordinamento formale del testo,
32:47approva con votazione finale elettronica la proposta di legge numero 805A,
32:51con conseguente assorbimento dall'abbinata proposta di legge.
32:54Nel corso dell'esame sono intervenuti i deputati Gadda, Borrelli, Pastorella, Bicchielli, Iaria,
33:00Boscheini, Fulgiuele, Casu e Gaetana Russo.
33:04Intervengono sull'ordine dei lavori le deputate Baldino e Malavasi.
33:08La seduta è sospesa alle 12.25 e ripresa alle 13.20.
33:11Intervengono a fine seduta i deputati Carotenuto, Cerreto, Carmina, Scarpe e Quartini.
33:18Il Presidente comunica il calendario dei lavori dell'Assemblea per il mese di aprile
33:22definito dalla conferenza dei presidenti di gruppo, con conseguente aggiornamento del programma.
33:26La seduta termina alle 13.40, con la lettura dell'ordine d'aggiorno della seduta del 28 marzo 2025.
33:33Se non vi sono osservazioni, il processo verbale si intende approvato.
33:46Comunico che, ai sensi dell'articolo 46,2 del regolamento, i deputati in missione a decorre
33:51della seduta odierna sono complessivamente 81, come risultato dell'elenco consultabile
33:56presso la Presidenza e che sarà pubblicato nell'allegato A al resoconto scenografico della seduta in corso.
34:03L'ordine d'aggiorno rega lo svolgimento di una interpellanza urgente.
34:09L'interpellanza è la numero 2, 574 presentata dai deputati De Maria e altri
34:16che ha oggetto iniziativa in merito all'avvio di un confronto per la soluzione di un'avertenza
34:20relativa allo stabilimento Berco di Copparo in provincia di Ferrara.
34:26Chiedo alla deputata Romeo se intende illustrare l'interpellanza di cui è co-firmataria o se si riservi.
34:33Prego, a lei la parola.
34:35Sì, grazie Presidente e grazie anche alla Sottosegretaria per essere qui presente.
34:41Oggi siamo di fronte, lo dico nei dati Istat di qualche giorno fa,
34:47a una crisi sociale ed economica di proporzioni davvero importanti che non possiamo più ignorare.
34:54I dati diffusi ci dicono chiaramente che il 23,1% della popolazione italiana
34:59è a rischio di povertà o esclusione sociale, con un numero che è sempre in continua crescita.
35:05Stiamo parlando di oltre 13 milioni e mezzo di persone che ogni giorno devono fare i conti
35:11con difficoltà economiche che ovviamente minano anche la loro dignità.
35:16Ma la cosa più grave è che oggi in Italia avere un lavoro non è più garanzia di sicurezza economica.
35:24Il 10,3% degli occupati è a rischio di povertà lavorativa,
35:28un dato che sale ancora di più per chi ha figli, raggiungendo il 21,7% per chi ha più di tre figli.
35:36Questo significa che sempre più persone, pur lavorando, non riescono ad arrivare alla fine del mese.
35:43Per il reddito familiare medio è quello di 30,39 euro annui, circa 2.500 euro al mese.
35:50Ma questa cifra si riduce ancora più drasticamente nei luoghi dove invece il costo della vita è più alto.
35:56Faccio questa premessa perché l'interpellanza urgente di oggi si inserisce in un quadro
36:05già economicamente difficile e di crescente insicurezza.
36:11Oggi poniamo all'attenzione del sottosegretario in maniera forte e decisa il problema che sta attraversando
36:21una delle industrie anche storiche del nostro Paese, che è la Berco.
36:27Oggi fa parte del gruppo Thyssen Group, però è un'azienda che fa componenti e sistemi sottocarri dal 1920.
36:39Quindi un'azienda che ha fatto anche la storia industriale di questo Paese, non è soltanto una realtà territoriale.
36:47Oggi questa azienda ha deciso in maniera unilaterale, nonostante gli interventi che sono stati compiuti in questi mesi
36:59sia dalle organizzazioni sindacali, sia dalle regioni e dagli enti locali interessati.
37:07Ricordo che la Berco ha uno stabilimento a Copparo, ma ha anche uno stabilimento a Castelfranco-Veneto.
37:15Le regioni interessate sono più di una, così come gli enti.
37:21Nonostante gli sforzi di questi mesi, siamo arrivati all'avvio della procedura di licenziamento di ben 247 operai.
37:35E questo ovviamente è un durissimo colpo per il territorio, per i lavoratori e per le loro famiglie.
37:43Però quello che rende secondo me ancora più inaccettabile questa vicenda, lo dico al sottosegretario,
37:49è che l'avvio del procedimento di licenziamento unilaterale è avvenuto a pochi giorni di distanza
38:00dalla convocazione di un tavolo presso il Ministero delle Attività Produttive e del Made in Italy
38:09che era fissato per il 13 febbraio.
38:12Io questo lo ritengo davvero un atto molto grave anche nei confronti delle nostre istituzioni
38:19perché con un tavolo convocato non si procede sia al licenziamento unilaterale
38:26ma soprattutto non ci sia neanche presentati a quel tavolo.
38:31E questo credo sia anche a totale sprezzo delle istituzioni, per questo anche come Paese
38:37dobbiamo un po' rispondere insieme a quello che ritengo un attimo un atto che non ha motivazioni.
38:47Ecco dicevo 247 esuberi, questi 247 esuberi si vanno ad aggiungere alle 153 dimissioni volontarie
39:04che sono avvenute precedentemente perché l'azienda inizialmente da un lato ha proposto
39:12un piano di risanamento di investimento di 50-60 milioni di euro
39:17e dopodiché ha chiesto invece un esodo volontario per 400 lavoratori e lavoratrici.
39:25A questo esodo hanno risposto in 153 ma ovviamente non perché non si possono,
39:33non volevano andare incontro a quelle che fossero le esigenze dell'azienda
39:36ma perché oggettivamente sono esuberi che pesano in territori
39:40tra l'altro particolarmente fragili perché sono territori di aree rurali, di aree interne
39:46dove è difficile anche un ricollocamento delle persone soprattutto in un settore
39:51quello della metalmeccanica che in questo momento è anche ulteriormente in difficoltà.
40:00Quindi questi 247 licenziamenti sono tra l'altro un'altra delle questioni
40:07che un po' bisognerebbe porsi come domanda ma su 1058 dipendenti totali che sono rimasti
40:15203 sono impiegati, 15 sono dirigenti, 25 sono quadri, 815 sono rimasti gli operai.
40:22Allora se l'azienda vuole smantellare soltanto chi produce
40:27beh insomma forse dovremmo porci una domanda.
40:31Se è vero anche che l'amministratore delegato di Berco proprio ieri ha dichiarato
40:38la fabbrica più produce più perde dobbiamo porci anche qui una domanda
40:44perché se l'obiettivo fosse davvero quello di un risanamento aziendale
40:49ci aspetteremo una revisione complessiva di tutte le risorse
40:53ma questa invece sembra più una strategia per ridurre sia il costo del lavoro
40:58che tra l'altro sempre in data 31 gennaio con decorrenza primo marzo
41:03e quindi con un tavolo ancora aperto presso il ministero
41:07sempre la Berco ha comunicato la sospensione dei contratti integrativi
41:13quindi impoverendo ancora di più il costo del lavoro anche di chi dovrebbe eventualmente rimanere.
41:21Ecco noi credo che non possiamo più accettare questa situazione
41:27anche perché ripeto si inserisce in un territorio davvero molto molto fragile.
41:33Quello che chiediamo oggi perché devo dire che insomma sia le organizzazioni sindacali
41:40hanno davvero provato a riaprire questi tavoli a cercare le mediazioni possibili
41:46oggi chiediamo al governo di dirci quali sono le soluzioni che intende adottare
41:55perché guardi mancano 28 giorni alla chiusura delle procedure di licenziamento collettivo
42:02non c'è più molto tempo e il 5 maggio termina anche la cassa integrazione
42:07dello stabilimento a Castelfranco Veneto e quindi avremo altri 150 dipendenti
42:14che non sappiamo, lavoratori e lavoratrici che non sappiamo che fine faranno.
42:19Il tempo è davvero prezioso in questi casi e quindi chiediamo al governo di prendere a cuore insieme con noi
42:31la situazione molto grave che sta avvenendo in questa crisi aziendale
42:36e di ricercare tutti i percorsi per intanto non chiudere la procedure del licenziamento collettivo
42:48e quindi sospenderla e questo si può fare soltanto chiedendo di partecipare al tavolo
42:56riaprire il tavolo e chiedendo di partecipare alla proprietà, la Thyssen Group
43:00che non è mai arrivata a partecipare al tavolo di concertazione che era presente al Ministero
43:09I tempi sono brevi e quindi chiediamo davvero che ci sia un intervento forte, autorevole e convinto
43:19Bene, la ringrazio. Deputata Romeu, la sottosegretaria per le imprese Almedia d'Italia Fausta Bergamotto
43:27ha facoltà di rispondere. Prego, sottosegretaria, lei ha parolato
43:31Grazie presidente. Allora, rispondo all'interpellanza urgente in esame per evidenziare preliminarmente
43:40che non appena si è avuta notizia dell'avvio della procedure di licenziamento
43:44per i 480 lavoratori sui 1200 impiegati dello stabilimento di Copparo Ferrara
43:50da parte della multinazionale Berco, è stato convocato il 14 novembre del 2024
43:56uno specifico tavolo di crisi presso il Ministero per le imprese Almedia d'Italia
44:00Al tavolo è intervenuto direttamente il Ministro Urso che ha invitato la società
44:06a ritirare ogni iniziativa unilaterale avviata e ad iniziare un dialogo con le organizzazioni sindacali
44:15per giungere a decisioni non traumatiche e consensuali nella gestione della crisi aziendale
44:21A seguito della richiesta avanzata, l'azienda ha dichiarato di voler accogliere l'invito
44:27a ritirare la procedure di licenziamento collettivo e la disdetta del contratto integrativo
44:32L'incontro si è concluso con la sottoscrizione di un accordo tra Berco e SPA e le organizzazioni sindacali
44:39con il quale entrambe le parti hanno deciso di ritirare gli atti unilaterali intrapresi
44:44e hanno concordato di avviare una discussione in sede aziendale per il raggiungimento di una intesa
44:51Il 25 novembre poi, al tavolo di crisi ministeriale, è stato comunicato che la società e le organizzazioni sindacali
45:01avevano raggiunto un'intesa per l'avvio di un confronto negoziale sul rinnovo e la revisione del contratto integrativo aziendale
45:10L'azienda si è inoltre impegnata a promuovere un'azione di dismissioni volontarie e incentivate
45:17per un massimo di 400 lavoratori dello stabilimento di Copparo
45:21rinunciando ai licenziamenti collettivi che erano stati già avviati a ottobre 24
45:27Tuttavia, nei successivi confronti, le parti, azienda e organizzazioni sindacali
45:34non sono più riuscite a raggiungere l'ospicato accordo sul contratto integrativo
45:39Il 7 febbraio 25, Berco ha quindi avviato la procedura di licenziamento collettivo
45:45ai sensi della legge 223 del 91 che interessa 247 lavoratori dello stabilimento di Copparo
45:53La fase di confronto tra la società e le rappresentanze sindacali si è conclusa con esito negativo
46:00e si è pertanto passata alla fase amministrativa gestita presso gli uffici della regione Emilia-Romagna
46:06Il 13 febbraio, però, il MIMIT ha nuovamente convocato un tavolo, come lei ha anche anticipato
46:14con l'intento di addivenire ad una soluzione, ma l'azienda, pur convocata, non ha partecipato
46:22Il Ministero, che continua a seguire l'intera vicenda tramite un costante confronto con le parti coinvolte
46:29cioè con la regione Emilia-Romagna, con le amministrazioni locali, con le organizzazioni sindacali
46:35e anche con le rappresentanze dei lavoratori, considerata la situazione particolarmente delicata
46:41il Ministero ha valutato la necessità di rafforzare il dialogo con ThyssenKrupp
46:47gruppo proprietario della società Berco, per approfondire e valutare ogni ulteriore iniziativa industriale
46:55idonea a sostenere il rilancio produttivo dei siti italiani, con l'obiettivo di tutelare e di valorizzare
47:01i lavoratori coinvolti per superare le attuali criticità
47:05A tal proposito ho preciso che il Ministro Urso ha già incontrato i vertici di ThyssenKrupp al Ministero
47:12con i quali è tuttora in corso ma continua un'assidua interlocuzione per trovare una soluzione
47:20Grazie
47:22Grazie a lei Sottosegretaria Bergamotto
47:25Il Deputato De Maria ha facoltà di dichiarare se si tiene soddisfatto per la risposta alla sua interpellanza
47:33Prego, la raccontiamo
47:35Grazie Presidente, grazie alla Sottosegretaria
47:38Sì, io devo dire che apprezzo l'impegno del Governo che è stato testimoniato qui nell'intervento della Sottosegretaria
47:44La preoccupazione è veramente molto alta, le ragioni le ha spiegate benissimo la collega Romeo nel suo intervento
47:52Noi peraltro avevamo presentato già un'interrogazione parlamentare come gruppo del PD che abbiamo ritenuto
47:59utile trasformare in interpellanza urgente all'inizio di questa settimana perché a lunedì c'è stato un incontro
48:05tra organizzazioni sindacali e proprietà e azienda che è stato molto negativo, i lavoratori martedì hanno manifestato
48:13e quindi davvero la situazione è molto critica, c'è una conflittualità in atto
48:17e sono a rischio tanti posti di lavoro, le condizioni di vita di tante famiglie
48:22e come veniva spiegato molto bene in prospettiva anche la permanenza di un presidio produttivo di grandissimo valore
48:29non solo per le regioni interessate ma per tutto il paese anche con una lunga storia imprenditoriale
48:35noi come PD siamo a fianco delle lavoratrici, dei lavoratori, delle organizzazioni sindacali
48:41apprezziamo molto l'impegno delle regioni, degli enti locali
48:46e appunto è molto importante che ci sia una piena scesa in campo del ministero competente del governo
48:52come è stato detto anche qui dalla Sottosegretaria
48:56come in altre crisi aziendali che tra l'altro siamo trovati ad affrontare insieme anche con la stessa Sottosegretaria Bergamotto
49:03la filiera istituzionale è assolutamente fondamentale
49:07cioè che le istituzioni tutte insieme facciano sentire il loro peso
49:10prima di tutto ovviamente il governo, il Parlamento, le regioni, gli enti locali
49:14per sostenere al massimo la prospettiva di una soluzione positiva di questa avvertenza
49:22noi come PD continueremo a seguire quotidianamente quello che accade
49:27anche appunto con gli strumenti che abbiamo di iniziativa parlamentare
49:32e per quanto ci riguarda davvero ci sentiamo impegnati fino in fondo a tenere appunto in campo
49:37al massimo grado possibile l'iniziativa di tutta la filiera istituzionale
49:41grazie
49:42grazie a lei deputato De Maria
49:51tanto saluto studenti e insegnanti dell'istituto di istruzione secondaria Michele Amari di Giarre
49:57in provincia di Catania che sono presenti in tribuna a seguire i nostri lavori
50:02ovviamente preciso che oggi è un giorno dedicato alla discussione delle interpellanze
50:09sono per questo presenti in aula soltanto i deputati coinvolti nella discussione della propria interpellanza
50:15e il governo rappresentato oggi dalla sottosedere Bergamotto per la opportuna e necessaria risposta
50:22grazie comunque di essere qui e vi auguriamo ogni bene
50:25è così esaurito lo svolgimento di interpellanze urgenti all'ordine del giorno
50:29do quindi lettura dell'ordine del giorno della seduta di lunedì 31 marzo 2025
50:36discussione del disegno di legge regante misure in materia di ordinamento
50:40organizzazione e funzionamento delle forze di bulizia
50:43delle forze armate nonché del corpo nazionale dei vigili del fuoco
50:46discussione generale della proposta di legge regante
50:49disposizione per la prevenzione e la cura dell'obesità
50:52la seduta è tolta
51:06a

Consigliato