• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Tutta Salute, 10 proposte per potenziare la sanità italiana - Conferenza stampa di Giorgia Latini (26.03.25)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti, grazie per la presenza, conferenza stampa della
00:15Lega sul tema della sanità. Abbiamo lavorato in questi mesi per costruire
00:21una proposta di azioni concrete per il governo sul tema sanità, tema centrale
00:29dell'agenda politica. Ci siamo trovati a novembre a Milano con oltre 606
00:35holder del mondo.
00:46Abbiamo incontrato oltre 606 holder del mondo della sanità a Milano,
00:52un confronto aperto su quale sono emersi molti spunti e riflessioni, una Lega che
00:57comunque con il suo gruppo del parlamentare, Camera e Senato sta
01:01lavorando, portando progetti concreti dalla valorizzazione dell'associazione di
01:05pazienti, alla ricerca, all'innovazione, con proposte di legge approvate,
01:10emendamenti approvati. Abbiamo poi lavorato in questi mesi con gruppi di
01:15lavoro incessanti per arrivare a una proposta che oggi siamo pronti a
01:20presentare e a illustrare. Lascio però prima il segretario federale...
01:26Vado, allora inizio su questo e poi passo chiaramente la parola.
01:34Abbiamo lavorato su temi concreti per dare degli strumenti capaci di
01:41garantire risorse da un lato al sistema sanitario ma anche valorizzare il nostro
01:47sistema. Il primo luogo sul personale sanitario, valorizzare il personale
01:52sanitario, su questo chiaramente ci siamo concentrati su degli elementi
01:58concreti. Adesso è in discussione anche il Senato per quanto riguarda la libera
02:02professione del personale sanitario, degli infermieri, per avere un esercito a
02:09disposizione nei nostri ospedali per garantire maggiore servizio sulla
02:13sanità pubblica. Dopodiché andare a lavorare sui problemi, perché i problemi
02:17ci sono, vanno affrontati, arrivano anche da anni di definanziamento alla sanità
02:23pubblica e in controtendenza, questo è l'anno record, 136 miliardi di euro di
02:27finanziamento e allora all'interno di questo affrontare i problemi dalla
02:32medicina territoriale sulla quale chiediamo un rilancio e un lavoro di
02:38riforma sulla medicina territoriale e i medici di famiglia.
02:41Il governo delle liste di attesa su questo bisogna farlo in collaborazione
02:45pubblico e privato andando a incentivare la collaborazione con gli attori del
02:51sistema accreditato in tutto il territorio nazionale e poi un vero piano
02:55Marshall per l'edilizia sanitaria per garantire equità di accesso in tutto il
03:01paese e rispondere a un tema legato ai pronto soccorso in grande affanno e su
03:06questo ovviamente abbiamo stilato una serie di interventi concreti.
03:11Dopodiché ricerca e innovazione, sanità digitale, abbiamo predisposto un
03:17pacchetto di norme anche in tal senso, portare i primi in Italia le terapie
03:21digitali, uno strumento molto importante che manda in avanti il ragionamento nel
03:28nostro paese. Meno burocrazia, abbiamo troppa burocrazia ancora in sanità,
03:32questo costa zero, anzi fa risparmiare risorse, quindi chiediamo a tutti i
03:38livelli, avremo anche l'intervento di Fedriga come espressione della Lega nelle
03:43regioni, chiediamo interventi che vanno in questa
03:46direzione e poi fare un'alleanza forte con l'associazione dei pazienti, terzo
03:50settore. Non voglio entrare in tutte le cose, spoilerare ogni argomento per
03:55lasciare ovviamente la voce anche al capogruppo perché è stato un lavoro
03:58corale, ci sono qua diversi nostri parlamentari e senatrici che con noi
04:03hanno collaborato oltre che all'attività parlamentare a tutto questo progetto e
04:08Matteo dimmi se... allora magari prendiamo... dovremmo avere Fedriga in
04:15collegamento, magari partiamo da Massimiliano Fedriga, vediamo se la
04:21regia ci assiste su questo... no, allora Massimiliano Romeo, perfetto, per coerenza.
04:35Esatto, esatto, grazie, buongiorno a tutti, i temi sono sono tanti, sono anche
04:40racchiusi in quello che è un disegno di legge che come Lega abbiamo depositato
04:45già da un po' di tempo a questa parte, il numero 1153 che riguarda proprio le
04:51misure per il potenziamento, rafforzamento e la revisione del
04:54Servizio Sanitario Nazionale in accordo ovviamente con il capo
04:59dipartimento Emanuele Monti sul tema della sanità che ha illustrato quelle
05:02che sono un po' tutte le tematiche, tutte le iniziative che la Lega
05:07mette in campo, un ringraziamento particolare ovviamente ai senatori e
05:10alle senatrici che si sono impegnate e che si impegnano in questo campo, penso
05:15che poi sicuramente Riccardo lo farà anche per i deputati e le deputate,
05:19perché il tema della sanità è un tema sempre più importante, sempre più sentito
05:24da parte i cittadini e ovviamente per non rubare tempo io mi soffermo
05:27soprattutto sull'aspetto legato alla valorizzazione del terzo settore e le
05:32associazioni dei pazienti perché su questo abbiamo già ottenuto un paio di
05:37risultati concreti, il primo nell'ultima manovra finanziaria c'è stato un
05:42emendamento che ha seguito la deputata Cattoi, Vanessa che è andato proprio
05:46nella direzione di in qualche modo far sì che a tutti i tavoli istituzionali
05:53cui fa riferimento il Ministero della Sanità ci possa essere anche un
05:57rappresentante delle associazioni dei pazienti, naturalmente ci sono poi dei
06:01vincoli particolari perché si guardano le associazioni che sono operanti
06:06già nel settore da diverso tempo e quindi c'è stata questa grande apertura
06:09da parte del Ministero su quella che è un'iniziativa, una
06:14proposta che ha fatto la Lega e quindi va nella direzione del coinvolgimento
06:17perché avere a che fare con le associazioni significa comunque anche
06:21capire meglio in profondità quelli che sono alcuni problemi che riguardano
06:25spesso il paziente che indubbiamente c'è l'aspetto medico ma c'è anche l'aspetto
06:29psicologico e tanti altri interventi che si possono fare per migliorare
06:33naturalmente la vita del paziente stesso e di recente l'approvazione
06:38sempre alla Camera di una proposta che chiaramente vede un po' partecipi tutti
06:43i gruppi ma che arriva già dalla sconsa legislatura portata avanti dalla
06:47nostra deputata Silvana Comaroli riguardante il diritto alla
06:52conservazione del posto di lavoro e dei permessi retribuiti, è in prima lettura
06:56alla Camera quindi arriverà al Senato però è una conquista che non è stato
06:59non è stato semplice fare perché vabbè già ne avevamo parlato nella sconsa
07:03legislatura naturalmente c'è stato anche un coinvolgimento di tutti i partiti su
07:08questa tematica tant'è vero che insomma questa collaborazione viene proprio con
07:12l'associazione salute donna onlus e con la presidente Anna Mancuso che si è
07:17battuta fortemente su questo tema che ha portato proprio al fatto che c'era
07:21rischio oggi purtroppo che dopo per i malati soprattutto oncologici dopo
07:26il periodo di comporto di sei mesi c'era il rischio poi naturalmente in caso di
07:30assenze di poter essere licenziati dal posto di lavoro questa norma invece
07:33interviene per impedire che ci possa essere un licenziamento e addirittura
07:37amplia i permessi per diciamo così da una maggiore possibilità di quelli che
07:43sono 10 ore mensili in più diciamo così di 10 ore di permessi retribuiti per
07:48visite esami che il paziente deve fare in modo tale che ci sia un maggior
07:52coinvolgimento e una maggiore tutela nei confronti delle persone dei malati
07:58oncologici che sappiamo essere appunto un settore sul quale guardiamo con
08:03grande attenzione. Sono dei risultati concreti che seguono quella che è la
08:07filosofia delle iniziative della Lega e quindi io mi soffermo, ho voluto
08:12soffermarmi più su questo poi le tematiche sono tante c'è il tema
08:15ovviamente delle liste d'attesa, il pronto soccorso insomma ci sono tanti
08:19aspetti ma poi penso che sicuramente il segretario entrerà più nel merito.
08:23Grazie. Grazie. Allora abbiamo Fedriga a collegamento, magari prendo Fedriga
08:29perfetto, poi il ministro mi riconda alla regia che... perfetto allora lascio
08:34Fedriga, Fedriga in collegamento. Mi sentite? Sentiamo, sì. Perfetto, grazie
08:42mille. E vediamo. È chiaro che il tema della
08:47sanità è uno dei temi che coinvolge maggiormente le regioni avendo gran parte
08:53del proprio bilancio destinato proprio alle risposte del diritto alla salute
08:57che dobbiamo garantire ai nostri cittadini. Su questo la sfida è enorme.
09:00Una sfida enorme che deve avere una forte collaborazione tra livello
09:04territoriale regionale e governo centrale. Quindi non posso iniziare non
09:09sottolineando come vediamo positivamente anche come il sistema delle regioni
09:15quanto è detto da Emanuele, cioè noi dobbiamo lavorare a una forte
09:19burocratizzazione che riguarda anche i rapporti tra regioni e stato centrale.
09:24Questo cosa significa? Che l'obiettivo è quello di migliorare le prestazioni.
09:29Delle volte rischiamo purtroppo, e storicamente questo si sono accumulati
09:33negli anni, di avere un rapporto prettamente burocratico che fa oltretutto
09:38diciamo rallentare moltissimo il lavoro sul territorio senza avere poi degli
09:42effetti concreti. Quindi per semplificare però dovremmo superare il
09:47rapporto tra controllato e controllore. È arrivato invece un rapporto di
09:52comunione d'intenti dove le due parti in modo coeso e condiviso cercano di
09:57raggiungere gli obiettivi. Su questo per esempio è stato citato anche questo
10:03prima dal Capo Gruppo del Senato Emiliano Romeo per quanto riguarda le
10:08liste d'attesa. Sulle liste d'attesa noi dobbiamo lavorare. Nel 2024 sono
10:16avuti dei risultati importanti di miglioramento, sicuramente non
10:20sufficienti, ma dei risultati importanti. Ma è fondamentale da una parte la
10:25capacità di attrazione di personale sanitario, e quello che mi preoccupa
10:31di più oggi è la carenza di personale infermieristico, dall'altro
10:37reattivare una forte alleanza con il privato accreditato, il quale, voglio
10:45sottolineare, è servizio pubblico. Stiamo parlando del privato dove il
10:51cittadino paga le prestazioni, ma il privato accreditato è servizio pubblico
10:55svolto da un soggetto privato. Esattamente, scusate l'esempio che si è
10:59chiaro, perché purtroppo viene strumentalizzato molto questa
11:02questione, il TPL, il trasporto pubblico locale, come dice il suo nome, è un
11:07servizio pubblico, è svolto anche da soggetti privati, ma all'interno è un
11:11servizio pubblico. Questo cosa significa? Che serve un forte controllo del privato,
11:15una forte regia del pubblico, che ovviamente deve fare gli interessi
11:22collettivi e non del singolo soggetto che opera, ma il privato accreditato
11:29sulla media e bassa intensità può svolgere un ruolo importantissimo, anche e soprattutto per
11:33abbassargli la sua attesa. Ad esempio, quest'anno io sto vedendo dai primi monitoraggi, seppur
11:39provvisori, dei risultati che non hanno le stesse performance dello scorso anno,
11:44per due ragioni. Il primo perché continuano a aumentare le prescrizioni, e questo è un
11:49problema, le prescrizioni inappropriate. Il secondo perché il nuovo nomenclatore,
11:53soprattutto su determinate tipologie, penso nella fisioterapia,
11:57rischia, soprattutto sulle strutture più piccoline, di non essere in grado di supportare i costi e
12:02quindi non abbiamo più la prestazione da poter offrire al cittadino attraverso. Su questo dobbiamo
12:07lavorarci di modo puntuale, però per risolvere questa criticità. Ringrazio anche il Ministero
12:16delle Comunità di Finanza, che mette a disposizione ulteriori risorse per le prestazioni e cercare
12:24di andare a superare quelle criticità che il nuovo nomenclatore ha portato. Alcuni sono
12:30dei miglioramenti, non c'è dubbio, ma in alcuni casi ci sono criticità. Dobbiamo lavorare in modo
12:35sinergico con il Governo nazionale per andare a colmare tutti quei gap che storicamente hanno
12:42comportato anche delle prestazioni inappropriate. Penso alle ospedalizzazioni inappropriate e il
12:50potenziamento delle cure intermedie esuogio un ruolo fondamentale. Su questo le regioni,
12:54ne cito fra tante, oltre la mia, ma penso al Veneto, alla Lombardia, alla provincia
12:59autonoma di Trento, che sono quelle governate dalla Lega, stanno lavorando in modo intenso e
13:02devo dire che anche dei risultati importanti stanno arrivando anche sugli investimenti in
13:07questo settore, che devono ovviamente comportare però anche una disponibilità di personale,
13:15una valorizzazione del personale sanitario necessaria, perché altrimenti rischiamo di
13:19avere le strutture ma non il personale che vi lavora dentro. Ultimo passaggio, poi ovviamente
13:25è un tema talmente complesso e complicato che servirebbe molto tempo, però è la grande sfida
13:31e riguardano sempre le strutture alternative rispetto all'accesso primario, ovvero nelle
13:36emergenze di urgenza e nel pronto soccorso. Su questo è chiaro, noi abbiamo punte del 70% di
13:43accessi tra codici bianchi e codici verdi e questo non è colpa del cittadino che si
13:49divolge al pronto soccorso, ma il fatto è che dobbiamo dare un'alternativa di accesso per
13:57quello che non è emergenza di urgenza, ma che necessita di una risposta che non può essere
14:01limitata soltanto a qualche ora durante la settimana. Non a caso con le case di comunità,
14:06gli ospedali di comunità ci stiamo lavorando, ma qui la parte del personale ovviamente svolge un
14:09ruolo importante. Concludo sempre sull'emergenza di urgenza, perché seppur vero, come ho detto,
14:14la principale emergenza di personale riguarda la parte infermieristica, è vero che il personale
14:21medico su alcune specialità, penso all'emergenza di urgenza, penso alla promologia, ma non solo,
14:27continuerà, ma è grado il numero di medici laureati disponibili supererà nel 2027 quelli
14:34che andranno in pensione, ma su determinate specialità continueranno profonde carenze.
14:39Su questo servono misure specifiche di incentivo per attrarre in quelle specialità chi si vuole
14:48formare e ovviamente riuscire a garantire una risposta del Servizio Sanitario Nazionale.
14:54Queste sono le sfere che abbiamo di fronte, devo dire che sicuramente c'è una forte specificità
15:04dei singoli territori e per questo, e concludo veramente, è fondamentale valorizzare anche in
15:10questo campo, rispetto alle competenze attuali, l'autonomia delle regioni che necessitano di
15:14risposte specifiche rispetto alle necessità dei singoli territori. Basti pensare alla conformazione
15:21non soltanto del territorio stesso, ma la conformazione della popolazione, la presenza
15:27o meno di grandi metropoli, la presenza delle aree interne, come viene strutturato il servizio
15:34alle disponibilità anche di personale della singola regione. Se noi non valorizziamo l'autonomia
15:42all'interno di un'alleanza a livello nazionale, oppure che tutti questi obiettivi che non si
15:47risolvono in un giorno, questo bisogna dirlo con chiarezza, questo è un percorso che stiamo
15:51iniziando con grande serietà, senza promettere che in un giorno si risolvono tutti i problemi
15:56del servizio sanitario che dobbiamo difendere, perché rispetto ad altri paesi o addirittura
16:00altri continenti, fortunatamente il nostro sistema è ancora molto avanzato e fortunatamente
16:05ancora universalistico e gratuito, però rispetto a questo io penso che noi dobbiamo andare in
16:12questa direzione, altrimenti anche questi obiettivi di medio e lungo periodo difficilmente saranno
16:16raggiungibili. Grazie mille. Grazie, grazie. Allora prendiamo Molinari. Grazie, io posso
16:25che complimentarmi con il lavoro che ha fatto Emanuele con tutto il Dipartimento Sanità che
16:30svolge un ruolo fondamentale di supporto a quella che è la nostra attività legislativa,
16:35un ringrazio a lui, saluto anche l'amica Rossana Voldi che è una delle colonne del Dipartimento,
16:40il professor Stecco che parlerà dopo, ringrazio il mio gruppo parlamentare, vedo qui la nostra
16:45capogruppo in Commissione Affari Sociali, Simona Luizzo, che con i colleghi porta avanti queste
16:49proposte e vi dico molto è già stato detto, ripartirei dove ha chiuso Federica, nel senso
16:54che il tema del personale è certamente un tema centrale perché noi possiamo fare tante proposte
16:59ma se poi manca la materia prima, cioè mancano gli operatori sanitari, gli infermieri, i medici,
17:03rischiamo di avere strutture, si parlava delle case di comunità ad esempio, su cui abbiamo avuto i
17:09finanziamenti del PNRR per cercare di dare una offerta sanitaria territoriale più efficiente,
17:15ma oggi molto spesso non si sa come riempire queste case della salute e bisogna capire il
17:19perché. Questo perché negli anni è stata fatta una programmazione sbagliata, una programmazione
17:25che da una parte, e io ricordo molto bene gli anni dell'austerità in cui si cercava di, si dava
17:31indicazione alle regioni di smantellare la rete territoriale per puntare sulle grandi strutture
17:35ospedaliere e abbiamo visto in quegli anni una chiusura di tutti i piccoli ospedali e appunto
17:42una desertificazione della rete territoriale a favore dei grandi centri, poi è scoppiato il
17:46covid, alla prima emergenza sanitaria e ci siamo resi conto che quel modello fosse sbagliato e oggi
17:50a distanza, dopo dieci anni di errori, stiamo giustamente cercando di correre i pari. Da una
17:56parte è stato detto con finanziamenti record sulla sanità, il dato politico principale che
18:01l'ultima legge di bilancio è quella che ha messo più soldi di sempre sulla sanità con buona pace di
18:05chi vice che si taglia sulla sanità, ma sappiamo che non basta soltanto mettere dei soldi evidentemente,
18:10perché c'è un problema strutturale di programmazione e allora unendomi alle parole di Massimiliano,
18:15cioè che chiaramente i problemi della sanità come problemi del personale non li risolviamo con
18:19un decreto legge, perché un medico si forma in dieci anni se va bene, non si forma con una
18:24delibera del Consiglio dei Ministri, dobbiamo capire dove agire. Alcuni passi già li abbiamo
18:29fatti, aver tolto il numero chiuso a medicina, aver cambiato quella norma è un passo verso
18:33all'ampliamento di chi speriamo possa fare e scegliere questa strada ed è un passo che da
18:41qua al futuro speriamo ci possa portare a avere più personale sanitario. Gli accordi che stiamo
18:46facendo anche con paesi terzi per portare in Italia dei professionisti cerca in qualche modo
18:50di sopperire al problema, ma resta un tema salariale, cioè resta un tema di come possiamo
18:55invogliare i medici a venire a lavorare in Italia e soprattutto come possiamo invogliare i medici
19:00italiani, i sanitari italiani, gli infermieri italiani a non scappare altrove. Anche su questo
19:06una proposta della Lega e quella della Flat Tax sui straordinari è stata approvata da questa
19:12maggioranza e oggi è realtà, sappiamo che non basta, sappiamo che non basta incentivare gli
19:16straordinari e detassarli col fine di abbattere le liste d'attesa per risolvere il problema, ma è
19:21una rotta che stiamo seguendo nella direzione giusta. Abbiamo altre proposte, una proposta
19:28che noi avremo è quella di superare dopo 20 anni di rodaggio la legge Bindi, che noi pensiamo sia
19:33un grande freno alla possibilità degli operatori sanitari di lavorare nel pubblico e allo stesso
19:39tempo avere anche una loro attività privata. Noi pensiamo che il sistema dell'intrameglia vada
19:43rivisto, il sistema attuale per cui il dipendente del Sistema Sanitario Nazionale non può fare
19:48libera professione, dal nostro punto di vista allontana tante eccellenze professionali del
19:52Sistema Sanitario Nazionale e quindi la proposta che noi facciamo è quella di superare questo
19:57modello e tornare ad avere la possibilità di avere contratti part time, quindi che non
20:03impieghino a tempo pieno, nella sanità pubblica permettendo a chi fa questa scelta di poter anche
20:08operare privatamente. E noi riteniamo che questo aiuterebbe a evitare la fuga dal Sistema Sanitario
20:14Nazionale, aiuterebbe a dare un contenuto e riempire quelle case della salute di cui parlavamo,
20:19quella medicina territoriale che deve dare risposte e su questo ormai siamo tutti quanti
20:23d'accordo, ma che appunto dobbiamo costruire invertendo un trend del passato e siamo certi
20:30che questo aiuterebbe anche a superare quel fenomeno che vediamo in alcune regioni dove
20:35alla carenza di personale nel Sistema Sanitario Nazionale pubblico si sopperisce con ricorso alle
20:39cooperative e alle aziende private e a noi fa molto sorridere che il centrodestra venga accusato
20:45di voler privatizzare la sanità quando questa situazione di necessità per il Sistema Sanitario
20:50pubblico si è ingenerata proprio per i tagli e le scelte sbagliate fatte dalla sinistra che oggi ci
20:55punta il dito contro. Volendo ricordare una cosa, che questa maggioranza e questo Governo sta cercando
21:00di porre un limite a questo fenomeno perché è stato un decreto di questo Governo convertito
21:04dal Parlamento a prevedere che le strutture pubbliche possono ricorrere alla prestazione
21:11di servizio da parte dei privati per un tempo di soli 12 mesi, quindi noi stiamo cercando di
21:15limitare, ma sappiamo anche qui che non basta fare la legge perché sappiamo benissimo che abbiamo
21:20nonostante questa normativa assolutamente apprezzabile, alcune realtà dove per carenza
21:24di personale scaduti 12 mesi avremo dei direttori generali che si troveranno davanti a un dilemma,
21:29finire indagati dalla Procura della Repubblica o finire indagati dalla Procura della Corte dei
21:33Conti perché se continuano a usare i privati risponderanno di danno erariale e se chiudono
21:38un reparto risponderanno di interruzione di pubblico servizio. Allora questo è un problema
21:41che dobbiamo affrontare e dal nostro punto di vista aumentare la possibilità di svolgere
21:46lavoro privatamente per il dipendente del sistema sanitario nazionale è un modo per
21:52evitare che ci sia la corsa ad andare a lavorare esclusivamente nel privato per persone che avrebbero
21:56comunque piacere di sostenere il sistema sanitario nazionale ma che per le normative
22:00attuali fanno scelte diverse. Quindi noi pensiamo che dal punto di vista del personale superare
22:05le leggi Bindi sia certamente una strada da seguire per contribuire a questa inversione
22:11di tendenza che stiamo cercando di portare avanti. Poi ovviamente si è parlato anche
22:15molto di telemedicina, questo riguarda soprattutto per la sanità territoriale penso le realtà
22:19più marginali. Noi abbiamo purtroppo, ma non soltanto nell'area remota del sud, anche
22:23nel ricco nord, noi abbiamo aree dove non ci sono i medici di base perché non sono
22:28aree attrattive e allora su questo, torno al discorso di prima, ma anche il tema della
22:33telemedicina, l'investire sulla telemedicina può essere un qualcosa che porta a trovare
22:39una soluzione per dare risposte ai territori che oggi hanno una forte domanda di estenza
22:43sanitaria che purtroppo non sempre si riesce a soddisfare. Grazie.
22:53Eccoci, ma solo per ringraziare i gruppi parlamentari della Lega, Emanuele Monti, i
23:07tantissimi medici, tantissimi infermieri, tantissimi operatori sociosanitari, le tantissime
23:15associazioni di volontariato che stanno costruendo il progetto salute della Lega. Io ho parlato
23:22per ultimo e mi limiterò i ringraziamenti perché poi devo andare in aula per cinque
23:26question time, perché noi come Lega abbiamo la testa dura e ci ostiniamo a occuparci di
23:33vita reale, mentre probabilmente il 90% dei colleghi giornalisti che sono qua vorrebbero
23:38fare domande sui retroscena dei vertici, a cui c'ero, non c'ero, chissà se c'è, chissà
23:43se non c'è, ho già letto ricostruzioni surreali e quindi è inutile perdere tempo,
23:49occuparci di vita reale, quindi l'abbiamo fatto con il programma economico della Lega
23:52insieme a Giancarlo Giorgetti a Ancona, pochi giorni fa, l'abbiamo fatto con il ministro
23:58Valdutare, il ministro Piantedosi parlando di scuola, formazione professionale e sicurezza,
24:04che sono assolutamente temi legati. Lo facciamo oggi parlando di salute e l'unico riferimento
24:12che va fuori da queste quattro pareti è che mentre in Europa qualcuno pensa di spendere
24:16800 miliardi dei nostri figli per comprare armi, questi sono dati che ci dicono che l'Europa
24:23ci dovrebbe permettere di fare debito sano italiano per formare medici, infermieri e
24:31sistemare gli ospedali, quindi io penso che se dobbiamo lasciare ai nostri figli un debito,
24:38non glielo dobbiamo lasciare per preparare guerre, ma per salvare vite e quindi sulla
24:45salute abbiamo idee chiare che superano anche gli errori del passato della sinistra, un
24:50bravo professionista che lavora nel pubblico senza guardare al cartellino perché il medico
24:56non guarda il minuto in più, il minuto in meno, ha tutto il diritto e il dovere dal
25:00nostro punto di vista di poter operare anche nel privato, fatto salvo il suo impegno nel
25:07pubblico, altrimenti perdiamo energie, perdiamo professionalità, perdiamo competenze, il
25:13numero chiuso a medicina col superamento della logica ruota della fortuna, ma con i
25:20primi mesi e poi un test che verifica il merito, l'attitudine, quanti cominciano un corso di
25:29laurea e poi si accorgono a fine anno che non è il mio, ho sbagliato, pensavo fosse
25:33una roba diversa, vista la carenza di professionisti del settore sanitario è fondamentale che
25:39sia il merito, la competenza, la voglia, la vocazione a portarti alla fine, quindi
25:47già stiamo mantenendo diverse promesse, devo dire che le regioni dove la Lega governa hanno,
25:54e qua bisogna vedere o purtroppo o per fortuna, per fortuna per chi le governa è il più
25:59alto tasso di ingressi da altre regioni per farsi curare, visitare, operare e salvare,
26:05è chiaro che ci sono problemi in altre regioni dove evidentemente non si è alla stessa altezza,
26:13non voglio fare nomi e cognomi, però ero venerdì in campagna, se ci sono alcune centinaia
26:19di milioni di Euro che i cittadini campani sborsano per andare a farsi curare, visitare,
26:26operare in altre regioni italiane, evidentemente non è colpa della sfortuna, non è colpa
26:30dell'autonomia, non è colpa della Lega, ma è colpa di qualcuno che non ha evidentemente
26:35fatto tutto quello che doveva e poteva, però è una bella giornata perché da questi dieci
26:39punti poi ovviamente nascono impegni territoriali, comune per comune, regione per regione, commissione
26:45parlamentare per commissione parlamentare e per noi il tema sanità, il tema salute,
26:49il tema diritto alla vita, il tema nascite, il tema tutela legale dei medici è fondamentale,
27:00dei medici del 99,9% dei medici che rispettano il giuramento che hanno fatto, perché poi
27:07se qualcuno opera in un appartamento privato senza requisiti, criteri e controlli che sono
27:15ormai troppi con finale tragico, quelli non sono medici, quella è un'altra roba, quindi
27:23un colto è la tutela legale dall'abuso di denuncia che un certo filone legale porta
27:31avanti come professione, un conto è andare a individuare chi fa quello che non dovrebbe
27:38e purtroppo i casi sono tanti, poi apriremo il capitolo anche della presenza social di
27:46alcune professioni sanitarie su cui bisogna aprire un ventaglio perché penso che tanti
27:54bravi professionisti non vadano a cercarsi clienti, il medico non vende un prodotto,
28:04il medico fa una professione, esercita una vocazione e quindi andare a cercarsi clienti
28:10senza garanzie e senza tutele penso che possa e debba essere rivisto, quella di oggi è
28:19una giornata importante perché sul tema taglio delle liste d'attesa, accesso ai pronti soccorso,
28:24riqualificazione della figura del medico di famiglia che non è inutile ma assolutamente
28:29fondamentale per tenere in piedi il nostro sistema sociosanitario ecco su questo la Lega
28:36Idee Donne Uomini ne ha assolutamente tanti, mi scuso coi giornalisti se non risponderò
28:43ai retroscena sulla realtà virtuale però preferisco la vita reale vado in aula a rispondere
28:49ai miei question time e ringrazio ancora Emanuele e tutta la sua squadra. Grazie grazie al ministro,
28:57abbiamo in collegamento, per andare verso la chiusura conferenza stampa grazie Matteo,
29:03abbiamo il professor Stecco proprio per riassumere un po' le proposte che sono state fatte e sono
29:13frutto di un lavoro di coordinamento di tanti professionisti, medico docente universitario,
29:19già presidente della Commissione Sanità in Piemonte e oggi impegnato appunto nel mondo
29:25della ricerca professor Stecco si è in collegamento. Buongiorno, mi sentite? Eccoci,
29:34sentiamo bene, le lascio la parola. Buongiorno grazie volevo permettetemi di salutare tutti a
29:41partire naturalmente da Matteo Salvini e da Emanuele Romeo e Molinari e oltre che agli
29:48ex parlamentari ed ex parlamentari che ci sono occupati che si stanno occupando con
29:53tantissimo impegno legislativo dei temi della sanità e oltre a questo i tecnici in questo caso
29:59che rappresento come tecnico e loro coordinatore in un intervento che fa una sintesi di tanti
30:05contributi su cui abbiamo lavorato con Emanuele Monti e con un team tank di persone che rappresentano
30:12il mondo associativo, il mondo della rappresentanza delle professioni e il mondo naturalmente delle
30:18direzioni piuttosto che della ricerca abbiamo fatto dei tavoli tematici che sono stati in parte
30:24anche ben già esposti negli interventi precedenti e il tema su cui voglio focalizzare in questa parte
30:33ora io di pochi minuti è quello della valorizzazione del personale del sistema sanitario. Noi stiamo
30:40parlando di quante persone? Di quasi 500 mila persone che sono dipendenti tra medici, infermieri
30:46e professioni sanitarie che dobbiamo considerare il patrimonio da tutelare. Per tutelare
30:53questo patrimonio da tanti incontri anche convegni che abbiamo fatto il tema principale è poter
31:01valorizzare il ruolo di queste attività all'interno del sistema sanitario. Questo si fa
31:07garantendo progressione di carriera, garantendo condizioni di lavoro flessibili, si fa su un'elasticità
31:15una dinamica che al momento fino a ora è stata molto sfuggiva ai meccanismi del sistema sanitario
31:23classico, un sistema che andrebbe un po' rimodernato. È giusta l'iniziativa che avete accennato
31:29naturalmente di andare a rimodernare, ad ammodernare con dei dispositivi di legge. Ricordo
31:34anche che manca un piano sanitario che è venuto fuori nei nostri incontri con Emanuele Monti,
31:39manca un piano sanitario nazionale dal 2008. Cos'è il piano sanitario nazionale? La cornice
31:45entro cui ci si muove per fare funzionare il sistema sanitario, dove agiscono le professioni,
31:51agiscono ognuno con i suoi ruoli e con le sue competenze, ma mancando la cornice generale non
31:57è stata più aggiornata, è importantissimo farlo. Lo dicono diverse fondazioni, diversi enti. In
32:03questo contesto la valorizzazione va verso migliorare le condizioni di lavoro, cercando
32:09naturalmente di rendere la vita in ospedale per chi ci lavora, che è già molto impegnativa,
32:15anche la possibilità di avere una sfera privata, di avere un welfare aziendale su cui si sta
32:22lavorando. E questo è importantissimo anche nei confronti dell'attività, che deve essere in
32:30qualche modo maggiormente liberalizzata per le professioni sanitarie, oltre che per i medici,
32:34per poter nelle proprie ore e tempo libere svolgere con maggiore flessibilità attività,
32:40eventualmente se volessero fare attività privata interna o esterna all'ospedale.
32:45Questa ancora funziona a macchia di leopardo, nonostante una norma introdotta sempre dalla
32:50Lega recentemente, se non sbaglio l'anno scorso o due anni fa, perché non tutte le aziende sanitarie
32:56si regolano nello stesso modo. Questo è molto importante anche perché l'RSA e tutte le situazioni
33:02territoriali dove mancano gli infermieri, il personale e le professioni sanitarie si gioverebbero di
33:07queste ore in più che potrebbero essere fatte erogare più facilmente. Oltre a questo, chiaramente
33:14il tema della sicurezza e del tipo di tutela legale, ma anche il supporto alle polizze onerosissime per
33:24tutti i dipendenti per tutelarsi di fronte alle rivalze, e oltre naturalmente allo scudo che
33:30possa ridurre la medicina difensiva, che è uno dei maggiori determinanti delle esplosioni,
33:37le prestazioni che stanno avvenendo nel sistema sanitario sono aumentate. Da questo punto di
33:45vista uno dei temi è quello, poi il tema è la sicurezza del personale, quindi la possibilità
33:52di avere maggiore sicurezza nei posti di lavoro, garantita già dall'aumento dei pressivi di polizia
33:57nei pronti soccorso, garantito da recenti informali e dispositivi che avete approvato
34:06come Lega a livello parlamentare, questo è importante anche nell'attenzione al personale
34:12femminile nei lavori più rischiosi. E poi l'attenzione importantissima al supporto
34:18psicologico per il burnout, che è una delle cause dell'abbandono o dell'andarsene via,
34:23o in qualche modo di scontentezza nel personale che lavora all'interno del sistema sanitario.
34:29Con questo non ritengo altro, però ovviamente c'è tanto di cui parlare,
34:35ma il tema secondo me su cui dobbiamo importantissimo lavorare, è giustissimo ragionare
34:41nel lavorare sui temi che sono stati detti, ma prima di tutto vale, bisogna rendere attrattivo
34:47lavorare nel sistema sanitario nazionale, bisogna occuparsene andando in qualche modo a livellare
34:52quali sono effettivamente le determinanti che causano abbandono, che causano scelte diverse
34:59e questo a fronte anche di professioni che necessitano di essere rivitalizzate,
35:04è stata accennata la carenza di infermieri e questa sarà sempre maggiore nel tempo,
35:10e queste sono professioni importantissime, come anche quelle dei tecnici di radiologia e le altre
35:15professioni tutte, che vanno valorizzate, data un'ulteriore dignità, sicuramente dal punto di
35:21vista professionale, e in qualche modo garantita la possibilità di progressione aziendale all'interno,
35:27perché comunque l'orizzontalizzazione delle carriere è una delle cause in qualche modo
35:33anche di minore appeal del sistema sanitario, lavorare in ospedale, lavorare in un'azienda
35:39sanitaria. Grazie a tutti. Grazie, grazie a professor Stecco, una precisazione senatore
35:44Romeo. Sì perché prima chiaramente passano gli anni anche per me, quindi leggo male le cose,
35:51sono 10 sul progetto di legge che è stato approvato alla Camera, sono preciso 10 ore
35:57retribuite in più per fare gli esami, per andare a verificare, non invece mensili,
36:02come erroneamente ho detto inizialmente, quindi almeno scrivete giusti. Allora per andare in
36:10chiusura, grazie a tutti, solo due temi in più, ringrazio l'oltre mille persone collegate,
36:21abbiamo invitato a partecipare via streaming i tanti che hanno collaborato in questo percorso
36:27di mesi di confronto, medici, personale sanitario, rappresentanti degli ordini,
36:34rappresentanti delle associazioni, associazioni di pazienti, terzo settore. Non vado avanti perché
36:39la lista è lunghissima, ma li ringrazio perché sono in collegamento, continuano a arrivarmi
36:44messaggi di apprezzamento che riporto anche a chi qui è stato redattore della conferenza stampa,
36:51ringrazio il gruppo, la Camera, il Senato, tanti fatti concreti da appunto le ore di
36:56comporto in favore ai lavoratori pubblici e privati affetti a malattie oncologiche,
37:02oncologica è il tema dei mesi di aspettativa, la partecipazione attiva dell'associazione di
37:07pazienti ai principali tavoli ministeriali, altro risultato grazie al nostro gruppo della
37:13Lega, Camera e Senato, istituzione del Registro nazionale presso l'Istituto Superiore di Sanità
37:19delle Breast Unit, quindi un'attenzione specifica al tema del tumore alla mammella che è ancora la
37:25prima causa di morte delle donne sotto i 50 anni ed è giusto ribadirlo, quanto l'attenzione
37:31all'innovatività terapeutica con nuovi farmaci, l'attenzione appunto sull'aggiornamento dell'EA
37:38su PdT al tumore al seno, implementazione del fondo di profilazione genomica alle malattie rare,
37:43sembrano argomenti molto tecnici, molto scientifici ma estremamente importanti e
37:48fondamentali, l'Italia deve essere un paese leader nella ricerca e nell'innovazione,
37:53la legge sulle terapie digitali e fast track, l'ho ricordato precedentemente, la capacità che si è
38:00portato nel DDL sull'intelligenza artificiale di valorizzare l'IRCS, i nostri istituti di ricerca
38:08che sono importantissimi sul tema specifico relativamente ai dati sanitari e poi tanti
38:17altri temi, non li vado a citare, sono veramente numerosi delle vittorie che il gruppo della
38:21Lega Camera e Senato è riuscito a portare avanti in questi mesi, li ringrazio personalmente e
38:27grazie ai giornalisti, non so se ci sono delle domande specifiche, se non ce ne sono andiamo a
38:32chiudere, grazie ancora. C'è una domanda lì in fondo, prego. Roberto Potti Rain News, due domande,
38:38la prima sul tema dei medici di base che il Ministero della Sanità stava intervenendo per
38:46renderli eventualmente dipendenti pubblici, insomma avevate pensato a qualcosa e seconda
38:52domanda, per conflitto di interessi, se sul mondo della sordità avete pensato di prendere
39:00iniziative perché è molto arretrato e il mondo della sordità è un mondo che è completamente
39:06cambiato, come anche Monti sa, io vorrei sapere se è possibile avere qualche novità su questi
39:18aspetti ovviamente più in generale che sono innovati dalla tecnica della scienza. Perfetto,
39:23prendiamo l'altro intervento, prego. Io ringrazio prima di tutto Emanuele Monti, ringrazio la Lega
39:29perché noi abbiamo fatto questa organizzazione di cui abbiamo parlato, siamo 27 mila strutture
39:35sul territorio, praticamente tutta la sanità privata accreditata, sono ben felice che finalmente
39:41sia chiarito che la sanità privata accreditata è un servizio pubblico, l'unica cosa con cui
39:47condivido la Lega pienamente è che per fare una sana sanità e per abbattere le liste d'attesa e
39:55soprattutto per fare la medicina di precisione di cui in questo momento non è necessario bisogna
40:00destinare i fondi giusti perché l'Italia del sud che è in piano di rientro e quindi ha avuto un
40:07taglio notevole non riesce più ad erogare esami ma non solo l'ha accreditato, soprattutto gli
40:13ospedali pubblici. Io so che la Lega c'è stata molto vicino, avrei il piacere ancora di più di
40:19spiegarlo meglio perché noi da parte della Lega riteniamo che questo problema sicuramente si potrà
40:25affrontare con grande consapevolezza per la tutela della sanità di noi italiani, grazie.
40:30Perfetto, grazie mille. Sul tema di medicina generale è uno dei dieci punti che abbiamo
40:38inserito proprio per dire che è un tema fondamentale su questo al netto della forma
40:43contrattualistica di lavoro. Per noi la questione è potenziare i medici famiglia come servizio di
40:49prossimità facendo lavorare soprattutto insieme i medici offrendo al netto del tema delle case
40:56di comunità la capacità di aprire ambulatori sul territorio lavorando insieme garantendo
41:01un'apertura anche maggiore dei servizi facendo come diverse regioni già oggi fanno ad esempio
41:06la Lombardia che se almeno tre medici lavorano insieme hanno poi delle risorse integrative per
41:12assumere personali in studio, infermieri e quindi migliorare il servizio cittadino. È chiaro che
41:19parliamo di una legge che va indietro al 1978, c'è la necessità come sul tema della legge Bindi
41:26serve veramente sulle professioni di carattere sanitario fare un punto zero da cui ripartire.
41:36Mettendo al centro il cittadino e il paziente. Dopodiché sulla questione della sordità grazie
41:42della domanda perché stiamo proprio depositando al senato prima firma Morelli che qui presente
41:46un disegno di legge sul piano nazionale sordità per creare tra le varie un osservatorio sul quale
41:54andare a lavorare concretamente per superare la disparità che oggi porta ad esempio lo città
42:00dal ministro Salvini. Il tema della migrazione sanitaria verso le regioni guarda caso governate
42:05dalla Lega da tanti anni al centro-destra. Sul tema della sordità noi abbiamo centri di riferimento
42:11che addirittura hanno l'ottanta per cento del volume sanitario che viene da fuori regione,
42:17Lombardia, Veneto, Emilia Romagna. Ecco la questione è dare equità di servizio in tutto
42:25il paese e per farlo bisogna partire da un disegno di legge definire un osservatorio e poi
42:30degli strumenti concreti. Sordità ma che ci permette anche di parlare di disabilità acquisite
42:36sulle quali anche grazie a Minsolo Catelli l'occasione per ringraziare il lavoro che sta
42:40facendo sul tema delle disabilità e l'altro giorno a Como Lake for inclusion per rappresentare
42:48questa grande alleanza anche col terzo settore nell'ambito di disabilità. Disabilità acquisite è
42:54un grande tema in un mondo come il nostro che va verso la cronicità, la transizione demografica e
43:03su quale la Lega è in prima linea non solo perché ha chiesto un ministero alle disabilità ma perché
43:09anche nell'ambito della sanità sta lavorando con proposte concrete. Grazie mi sembra che abbiamo
43:15seguito gli interventi, buon lavoro a tutti, grazie.

Consigliato