https://www.pupia.tv - Roma - Presentazione nuova edizione dell'infiorata di Gerano - Conferenza stampa di Andrea Volpi (27.03.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00iniziamo questa conferenza
00:09stampa. Oggi presentiamo il
00:12due nel nell'edizione della
00:16duecentosessantonuesima
00:17novantasei eh duecentonoventasesima
00:20edizione dell'Infiorata di
00:22Gerano in occasione ovviamente
00:23della ricorrenza della Madonna
00:25del Cuore. Perché alla Camera
00:27dei Deputati presentiamo un
00:29progetto che noi abbiamo come
00:33come partito, come Fratelli
00:34d'Italia, proprio la volontà di
00:37dare spazio e di dare
00:38visibilità a quelle che sono
00:40le cose più belle che abbiamo
00:41in Italia. Quindi iniziative che
00:43sintetizzano la tradizione, la
00:45cultura, la storia, la fede, la
00:48devozione religiosa, fanno
00:50parte del nostro essere
00:52italiani. Quindi noi pensiamo
00:53che questo sia il luogo giusto
00:56dove portare queste belle
00:58feste tra i cittadini che hanno
01:04sempre più volontà di non
01:06soccombere a quelli che sono i
01:07destini in parte segnati dalla
01:09storia. Mi riferisco al destino
01:11delle aree interne. Quindi
01:13cercare di eh farle rimanere
01:15popolose, farle rimanere
01:17attive e queste feste
01:18tradizionali, storiche, sono
01:20anche il momento in cui si
01:21riunisce la comunità, la
01:24comunità, le generazioni dove
01:26l'onorevole Alessandro Palombi
01:28abbiamo ritenuto che
01:30l'infiorata di Gerano non è
01:32solamente l'infiorata più antica
01:34eh della storia d'Italia, non è
01:36la città simbolo delle città
01:38dell'infiorata, un altro
01:39movimento che comunque esiste e
01:42che mette insieme tante
01:43tradizioni ma è proprio uno degli
01:46esempi migliori della tradizione
01:49italiana e quindi alla Camera
01:50dei Deputati è giusto che ci sia
01:52anche lo spazio per dare
01:54visibilità, dare sostegno e dare
01:56importanza a questo tipo di
01:58attività. Quindi io vi ringrazio
02:00di essere qui, siamo onorati di
02:03di fare questa presentazione e a
02:05questo punto passerei la parola
02:07ad Andrea Proietti che è
02:08responsabile della comunicazione
02:10del comitato dei festeggiamenti.
02:12Anche su questo la nostra
02:14vicinanza alle Prologo, ai
02:16comitati festeggiamenti che non
02:18solo volontariamente portano
02:19avanti tante iniziative ma da
02:21qualche anno sono anche
02:23obbligati a superare tante e
02:25tante questioni che derivano
02:29dalla burocrazia. Io e Alessandro
02:31siamo anche colleghi di Danilo
02:32Felici come sindaci e quindi ci
02:34rendiamo conto ancora di più di
02:36quello che significa mettere in
02:37piedi delle iniziative che poi
02:39portano sul territorio migliaia
02:41di turisti, di visitatori e di
02:44fedeli. Quindi grazie della
02:46partecipazione, Andrea a te la
02:47parola. Grazie all'onorevole
02:49Andrea Volpi per la bella
02:52introduzione, per la vicinanza
02:54che ha dimostrato per noi un
02:56grande motivo di orgoglio e
02:58soddisfazione se Gerano arriva
03:01in questa sede istituzionale così
03:04simbolica per la nostra
03:06Repubblica è perché in questi
03:08quasi trecento anni ha incarnato
03:12valori come diceva l'onorevole
03:14precedentemente che uniscono
03:16fede, tradizioni, valori appunto
03:18attaccamento e grazie anche
03:22all'onorevole Paolombi per la
03:24vicinanza che insieme all'onorevole
03:26Volpi hanno dimostrato e la voglia
03:28di stare con noi questa mattina in
03:31questa presentazione per
03:33l'infiorata che quest'anno cade
03:35domenica ventisette aprile. Lo
03:38ricordiamo i nostri
03:40festeggiamenti dureranno l'intero
03:42fine settimana ma il giorno clou
03:45diciamo sarà domenica ventisette
03:48di aprile insieme a noi cioè da
03:51felici il sindaco di Gerano c'è
03:54Matteo Di Pietro che è il priore
03:56della confraternita della Madonna
03:58del Cuore a cui è dedicata questa
04:00infiorata e presidente del
04:01comitato festeggiamenti duemilaventicinque
04:03e Daniele Cenzi che è il
04:05presidente del gruppo infioratori
04:08che effettivamente in
04:10collaborazione con tutte queste
04:11realtà ma effettivamente poi è il
04:13gruppo che realizza a terra
04:15l'infiorata per cui passerei la
04:18parola all'onorevole Alessandro
04:20Palombia via via tutti gli altri
04:22gli interventi. Grazie. Grazie a
04:25tutti. Buongiorno e benvenuti.
04:28Perché siamo qui? C'è una
04:30spiegazione. Se i due deputati
04:33che hanno organizzato questo
04:35piccolo incontro, questa
04:37conferenza stampa per presentare
04:39un evento così importante come
04:41l'infiorata di Gerano e questi
04:43due deputati sono anche sindaci
04:46questo ha un collegamento, non è
04:48un caso, è perché noi
04:51comprendiamo vivendolo tutti i
04:53giorni nelle nostre comunità,
04:54nelle comunità che abbiamo
04:55l'onore di rappresentare quanto
04:57lavoro ci sia dietro un evento
04:59di questo tipo, quanto sia
05:00importante per delle città
05:02mantenere le proprie tradizioni
05:04e quanto sia importante che
05:05queste tradizioni vengano poi
05:07tramandate e anche fatte
05:09conoscere all'esterno e quindi
05:11un incontro alla Camera dei
05:13Deputati nel Tempio della nostra
05:16poi essere utile affinché queste
05:19tradizioni non vengano perse,
05:21affinché venga combattuto il
05:23rischio che queste tradizioni
05:25vengano dimenticate. Quindi il
05:27mio ringraziamento va a chi
05:29organizzando l'infiorata si
05:32dedica tutti i giorni al
05:35mantenimento di tradizioni
05:37importanti come queste e al
05:39sindaco Danilo Felici non solo
05:41per avermi invitato a
05:43partecipare a questa conferenza
05:45stampa ma per il supporto che
05:47ogni amministrazione deve dare
05:49ai eventi di questo tipo, eventi
05:51che in un anno come quello in
05:53corso assumono anche un rilievo
05:55particolare perché non dobbiamo
05:57dimenticare che si tratta di un
05:59evento che ha un forte richiamo
06:01e sfondo religioso e non
06:03dobbiamo dimenticare che siamo
06:05nell'anno del Giubileo, che
06:07Gerano è in provincia di Roma, è
06:09vicinissimo alla capitale e che
06:11l'infiorata può essere un forte
06:15occasione di richiamo per i fedeli
06:17che vengono a visitare Roma
06:19nell'anno giubilare e sarebbe un
06:22delitto non approfittare di
06:24un'occasione come questa per far
06:26conoscere ancora di più un evento
06:28per il quale c'è tantissimo
06:30lavoro, soltanto chi ha vissuto
06:32nella propria esperienza attività
06:34associazionistiche, attività
06:36amministrative, locali, sa quanto
06:38dietro a questa realizzazione ci
06:41sia un impegno che ti focalizza
06:45e ti totalizza. Un'ultima
06:48considerazione, prima di lasciare
06:50la parola al prossimo relatore, è
06:54su quanto stia diventando
06:57centrale la provincia di Roma e
06:59in particolare la Val Daniene
07:01nelle politiche culturali del
07:04governo. Non dobbiamo
07:06dimenticarci che una città
07:09vicinissima a Gerano, su Biaco, è
07:12quest'anno capitale, perfetto,
07:14sarà omaggiata anche nell'infiorata,
07:16è capitale italiana del libro.
07:19Quindi cogliere l'occasione per
07:22far conoscere i nostri
07:24territori, la Val Daniene è il
07:27mio territorio d'elezione,
07:29nella nostra nazione fare di
07:33queste occasioni un eco per far
07:35conoscere sempre più i nostri
07:36territori che sono bellissimi,
07:38ricchissimi, hanno tanta storia,
07:39tradizione, cultura, bellezza,
07:42le nostre bellezze naturalistiche
07:44devono aiutarci a far sì che i
07:46nostri territori non debbano più
07:48soffrire il rischio della
07:49spopolazione. Con questo vorrei
07:52concludere il mio intervento e
07:54ovviamente ci vediamo il 27
07:56aprile in piazza.
08:00Grazie all'onorevole Palombi, in
08:03effetti il giubileo, il tema
08:05trainante di questa infiorata,
08:07anche nel titolo, noi diamo un
08:11titolo al tappeto floreale, nel
08:13pellegrinaggio verso la speranza
08:15e il cammino si fa infiorata con
08:17diversi temi a sfondo religioso
08:19ovviamente ma che toccano anche
08:21l'ambito socioculturale e adesso
08:23la parola al sindaco di Gerano
08:25Danilo Felici.
08:33Grazie a tutti che siete venuti,
08:35un ringraziamento particolare
08:37all'onorevole Volpi e
08:39all'onorevole Palombi per averci
08:41dato questa possibilità perché
08:43presentiamo qui loro eh mi hanno
08:45anticipato eh essendo anche
08:48sindaci come me perché eh
08:50abbiamo ritenuto opportuno eh
08:52già da qualche anno cercare di
08:54far conoscere ancora di più la
08:56nostra infiorata ci avviciniamo
08:58al trecentesimo quest'anno è il
09:00duecentonovantasesimo eh anno in
09:02cui eh facciamo l'infiorata e
09:04quindi vogliamo arrivare
09:05sicuramente al trecentesimo nel
09:07questo momento perché questa
09:09per noi è una è la festa più
09:11importante ovviamente non è non
09:12è il padrono non è la
09:14festività del padrono però negli
09:15anni è diventata la festa più
09:17importante la festa più
09:18importante perché? Perché eh
09:21nel nostro paese quando si
09:23avviciniamo e ormai manca un
09:24mese eh alla alla festa
09:26dell'infiorata partecipano
09:28partecipa tutto Gerano tutti
09:31tutte le eh tutta la popolazione
09:33dai più piccoli a più grandi e
09:35conferenza, far conoscere ancora di più il nostro paese e fare da traino con
09:43l'infiorata per mantenere vivo il nostro paese, perché sapete, l'ha detto
09:48l'onorevole Volpi, noi siamo un'area interna e quindi viviamo ultimamente un
09:53periodo di grande spopolamento e probabilmente portare avanti queste
09:58iniziative ci porta, ci può portare e sperare di far restare vivo il nostro
10:05paese, la presentiamo qui perché abbiamo negli anni portato avanti questa, la
10:12nostra infiorata facendola conoscere il più possibile perché la nostra
10:15infiorata comunque sia si avvicina al trecentesimo dai documenti, siamo una
10:19delle infiorate più antiche d'Italia, abbiamo delle particolarità, facciamo
10:26l'infiorata solo di fiori ma questo ci sarà il presidente del gruppo
10:29infioratori che entrerà nel merito e abbiamo delle cose importanti, abbiamo
10:33fatto l'infiorata per tre papi, per Pio VI, Pio IX e per Giovanni Paolo II
10:37Assubbiaco, quindi sicuramente il nostro lavoro e il lavoro fatto negli anni è
10:42stato riconosciuto e apprezzato e quindi bisogna portare ancora avanti questa
10:48tradizione e poter farla tramandare ai bambini e alle persone che
10:54comunque porteranno avanti questa tradizione.
10:58Oltretutto l'anno scorso abbiamo presentato la domanda per il
11:03riconoscimento all'UNESCO come patrimonio culturale e materiale,
11:06speriamo che quest'anno venga valutata e ci possano riconoscere questo
11:14riconoscimento che per noi è importantissimo, quindi ci tenevamo ecco a
11:19presentare l'infiorata della duecentonovantasesima edizione qui alla
11:25Camera dei Deputati. Io ringrazio ancora Andrea Volpi, l'onorevole Volpi e
11:30l'onorevole Alessandro Palombi per averci dato questa possibilità, ringrazio
11:35Matteo Di Pietro, il presidente priore del Comitato dei festeggiamenti e Daniele
11:41Cenzi, presidente del gruppo Infioratori, le associazioni e tutte le persone che
11:44già da mesi si sono attivate per far sì che il 26-27 aprile
11:52realizzeremo una bellissima infiorata. Come diceva l'onorevole Volpi ci vediamo
11:58il 27, quindi non si possono a parte impegni istituzionali tirare indietro, li
12:05aspettiamo il 26-27. Ringraziamento anche alla mia
12:08amministrazione che comunque sia lavora anche su quest'evento e su tutti gli
12:13eventi che portano avanti l'importanza e il nome del Comune del
12:20Gerano. Grazie al parroco Fabrizio Meloni per essere venuto perché comunque
12:25sia noi poi non la portiamo avanti però la nostra infiorata c'è tanto di
12:31religioso in onore della nostra Madonna del Cuore e quindi noi che siamo
12:37cattolici e ci crediamo questo è un motivo in più per fare sì che questa
12:44festa sia più bella possibile. Grazie a tutti che siete intervenuti.
12:50Grazie Sindaco. Un doppio ringraziamento agli onorevoli perché ci sono i lavori
12:56in aula e c'è anche la votazione quindi so che abbiamo i minuti davvero contati.
13:02Adesso entriamo nella festa vera e propria perché ascoltiamo l'intervento
13:08del preore presidente del comitato festeggiamenti 2025 Matteo Di Pietro.
13:13Buongiorno a tutti anche io mi riallaccio ai ringraziamenti del sindaco
13:17nei confronti degli onorevoli Volpi e Palombi che presenziano questa nostra
13:23conferenza dando un certo spessore alla giornata. Ringraziamento che si estende
13:30anche a tutti voi che siete ancora presenti al mio comitato festeggiamenti
13:35a tutti i direttivi della confraternita e del gruppo infioratori con il quale
13:39collaboriamo per la realizzazione dell'infiorata. Oggi presentiamo
13:45l'infiorata che verrà realizzata per onorare la Madonna nel duecentonovantasesimo
13:52anniversario. Questa infiorata ha tradizioni secolari che affonda appunto
13:57nella devozione e attraverso questa forma d'arte i geranesi hanno deciso di
14:03trasmettere la propria fede, di esprimere la propria fede. Ovviamente
14:09un'infiorata così antica ha delle delle origini molto umili, molto popolari.
14:15All'inizio quella che vedete adesso sulla cartellina di presentazione è un'infiorata
14:19ricca, molto colorata, con dei lavori molto elaborati. Inizialmente era molto
14:25più semplice, addirittura si utilizzavano soltanto i fiori da campo che venivano
14:28raccolti nelle nostre campagne. Poi però con il tempo si è deciso di cominciare a
14:36lavorare un po' di più sulla qualità dei nostri quadri e grazie al gruppo
14:41Infioratori che si impegna in questo noi ci ritroviamo delle vere e proprie
14:45opere d'arte. Ci impegniamo anche ad acquisare diversi tipi di fiori nella
14:50lavorazione del fiore che poi vi spiegherà al meglio il presidente del
14:55gruppo Infioratori. Tutto questo lavoro necessita di molto tempo di
15:02preparazione, tant'è che noi siamo passati negli ultimi anni da anticipare
15:07l'inizio della realizzazione dell'infiorata. Quest'anno abbiamo deciso
15:10come comitato in collaborazione con il gruppo Infioratori di iniziare dal
15:13giovedì sera squadrando la piazza. Successivamente una volta fatti tutti i
15:19quadri dell'infiorata il venerdì si disegnerà a terra e soltanto il sabato
15:24inizierà la posa dei fiori, questo per permettere appunto agli
15:27infioratori di esprimere al meglio le loro capacità.
15:31La domenica mattina sarà visibile l'infiorata realizzata soltanto in fiori
15:38e dopo il passaggio della Madonna del Cuore arriveremo alla sera che ci sarà
15:44la sciarrata. La sciarrata è un evento ormai diventato tradizionale da una
15:50trentina di anni, tutti i bambini del paese distruggono il tappeto floreale
15:55lanciando i fiori in aria una volta che è passata la Madonna del Cuore.
16:00Quest'anno inoltre sempre per cercare di rendere l'infiorata più internazionale
16:06possibile abbiamo un gruppo ospiti, un gruppo di tedeschi che realizzeranno un
16:13quadro all'interno della nostra infiorata, anche loro utilizzeranno
16:16soltanto fiori, è loro tradizione realizzare dei quadri in fiori e insieme
16:23a loro verrà anche una piccola delegazione dagli Stati Uniti,
16:27precisamente dalla Florida che qualche mese fa ha ospitato un gruppo di ragazzi
16:33di Gerano che hanno realizzato un quadro in Florida rappresentando la Madonna del
16:38Cuore. Io ringraziando di nuovo tutti
16:43gli intervenuti, di nuovo gli onorevoli per la presenza, li ringrazio vivamente
16:49perché ci aiutano in poche parole a trasmettere alle nuove generazioni
16:53questa eredità di cultura e arte che cerchiamo di portare avanti e passerei
16:59la parola al Presidente del gruppo Infioratori. E sì, effettivamente, grazie Matteo, grazie al
17:05Presidente e adesso la parola al Presidente del gruppo Infioratori
17:10Daniele Cenzi per la spiegazione tecnica di quello che è stato la scelta
17:19dei temi della realizzazione dell'infiorata.
17:22Allora, anche io mi aggiungo ai ringraziamenti per gli onorevoli Volpi e
17:29Palombie che ci hanno ospitato in questa, alla Camera dei Deputati. Per noi questo è
17:34prestigio perché ci fa conoscere la nostra infiorata e la nostra
17:40bellissima comunità. L'infiorata, noi dobbiamo partire dall'aspetto
17:46principale. Ad oggi l'infiorata di Gerano è riconosciuta come l'infiorata più
17:50antica d'Italia. Questo è un motivo di vanto per noi
17:55geranesi che comunque a livello internazionale è un dato molto
18:03importante. Quest'anno festeggiamo il 296esimo
18:10anniversario. L'infiorata di Gerano viene fatta in onore della Madonna del
18:15Cuore da sempre, anche negli anni del Covid dove era vietato appunto uscire di
18:21casa. Noi comunque siamo riusciti a fare delle piccole rappresentazioni sempre in
18:26onore della nostra Madonna all'interno della Chiesa.
18:32L'infiorata di Gerano è particolare e si differenzia rispetto a quasi la
18:41totalità delle infiorate che vengono realizzate in Italia perché innanzitutto
18:45non viene fatta del corpus domini ma è proprio specifica per la festa della
18:49Madonna. Il secondo aspetto fondamentale è che viene fatta interamente a fiori
18:57ed essenze naturali come foglie e siepi e via dicendo. Comunque è molto
19:05particolare perché adesso noi ci stiamo confrontando molto negli ultimi anni con
19:09con gruppi italiani e internazionali e di fatto sono pochissime
19:18in realtà che fanno i quadri soltanto a fiori.
19:21Altra particolarità è quella del disegno a terra. Noi disegniamo a terra, non
19:27utilizziamo stampi, proprio rende l'infiorata anche per i visitatori
19:34una tradizione che portiamo avanti da sempre e che dobbiamo noi come adesso ci
19:41sono io con il direttivo insieme al nostro direttivo del gruppo infioratori
19:45dobbiamo cercare di portare avanti tradizioni che come già hanno ripetuto
19:50anche gli onorevoli sono importantissime per le comunità e che vanno tramandate
19:55tramandate alle nuove generazioni. Noi come direttivo del gruppo
20:01infioratori stiamo cercando di far inserire più giovani possibili perché
20:05poi sono loro il futuro. Noi rappresentiamo il presente, adesso anche
20:11io infioro però comunque dobbiamo cercare di far avvicinare più ragazzi
20:16possibili in modo che da dare un futuro certo alla nostra piccola
20:21comunità. Il nostro è un piccolo paese che però nei giorni della festa trova la
20:28partecipazione di tutta la popolazione e questo devo dire che girando grazie agli
20:35inviti che riceviamo è difficile vedere una comunità attaccata alla festa come
20:39quella di quella di Gerano. Altro dato molto importante è quello che
20:45ricordava il sindaco che noi praticamente insieme facciamo parte di
20:49un'organizzazione internazionale la CITAE che è il congresso internazionale delle
20:56arti effimere che è presieduto da un'associazione da una da un'associazione
21:00spagnola. Noi come Gerano abbiamo la segreteria di
21:05questa associazione, fanno parte dei gruppi spagnoli, martesi, italiani,
21:10giapponesi, del Messico, del Belgio e anche lì nonostante siamo un piccolo
21:19paese abbiamo un ruolo molto importante all'interno di questa associazione.
21:25Grazie alla CITAE abbiamo partecipiamo a numerosi eventi, abbiamo
21:31ricordato quello che abbiamo fatto a novembre in Florida,
21:36siamo stati a Tokyo, diverse volte in Spagna, in Belgio, ogni anno riceviamo
21:40numerosi inviti dall'Italia. Comunque questo vuol dire che la
21:46comunità di Gerano, ecco, stiamo facendo un buon lavoro però questo non vuol dire
21:53ci dobbiamo fermare ma dobbiamo cercare sempre di migliorare. Per quanto riguarda
22:00l'infiorata di quest'anno, l'infiorata di quest'anno è stata realizzata
22:05essendo avendoci a Roma appunto il giubileo abbiamo deciso di farla
22:11interamente a tema giubileo. Quando ci siamo vissi per le prime volte per
22:16decidere i temi a novembre poi c'è stata la novità che è stata che Subiaco è
22:26diventata capitale italiana del libro per l'anno 2025.
22:30Quindi abbiamo deciso di inserire un omaggio tra i quadri anche a Subiaco,
22:35vista anche la vicinanza che abbiamo appunto con la città di Subiaco.
22:41Vado nello specifico parlando dei quadri che abbiamo, dei bozzetti che sono
22:47stati realizzati. I bozzetti che sono stati realizzati abbiamo
22:52cominciato a vederci a novembre e a seguito di numerosi incontri circa 20
23:01giorni fa abbiamo effettuato la consegna definitiva dei lavori.
23:06Il primo quadro è il rosone con cuore. I primi due quadri sono classici, sono da
23:10sempre, sono degli omaggi alla Madonna del cuore.
23:14Quindi il primo è un rosone di un diametro di 7 metri dove c'è il cuore
23:21appunto al centro. Quest'anno per ispirarci al giubileo abbiamo, è stato
23:28preso come spunto la cupola di San Pietro e quindi all'interno oltre al
23:35cuore c'è appunto, ci sono i 17 serafini che sono rappresentati nell'opera di
23:41Michelangelo che sta alla cupola di San Pietro.
23:44Il bozzetto è stato realizzato da Cristian Greco. Poi la M di Maria è
23:51l'altro omaggio che facciamo da sempre alla Madonna del cuore, è stato realizzato
23:57da Gabriele Latini che è uno dei ragazzi che si sta avvicinando all'Infiorata,
24:05uno dei tanti ragazzi che si sta avvicinando all'Infiorata e quest'anno
24:09realizzerà per la prima volta un quadro. Il terzo quadro poi era il
24:20terzo quadro appunto i Pellegrini di Speranza che è stato realizzato da
24:26un'altra ragazza su via Caccia Guerra e che è rappresentato appunto i
24:32Pellegrini che si avvicinano a San Pietro.
24:36Poi come detto già il Presidente della Festa, quest'anno abbiamo degli ospiti
24:41tedeschi che arrivano da Karlsdorf perché anche loro fanno parte
24:46dell'Associazione Città e il tema è la carità che è stato deciso di
24:55rappresentare attraverso dei simboli del Giubileo.
25:01Altro quadro molto importante che è stato realizzato è appunto l'apertura
25:06della Porta Santa, abbiamo deciso di rappresentarla attraverso Re Bibbia che
25:10quest'anno per la prima volta il Papa ha deciso appunto tra le porte sante
25:16da aprire c'è appunto Re Bibbia. Poi c'è la canonizzazione di Carla
25:22Guttis, il giorno della Mando del Cuore. Carla Guttis verrà fatto santo, verrà
25:30santificato e abbiamo deciso appunto di rappresentare questo quadro che secondo
25:35noi è molto importante. Ho già detto dell'omaggio alla città di
25:40Subiaco che è realizzata da Riccardo Santori e infine chiudiamo con l'ultimo
25:46quadro che è la Santa Maria Maggiore dove appunto c'è la Salos Popoli
25:54dei Giubi Romani che è tanto cara al Papa e che infatti appena uscito adesso dall'ospedale
26:01passano subito a ringraziare. Chiudiamo con il 1-8 finale che è un
26:08che dove è rappresentato anche questo quadro che è realizzato dai ragazzi del
26:13Paese dove è rappresentato appunto il logo del Giubileo.
26:17Questa è appunto l'infiorata di quest'anno, stiamo già lavorando da
26:24diverso tempo come ho detto per la realizzazione e per l'ottima riuscita.
26:29L'impegno è sempre massimo nonostante tante difficoltà quotidiane che ci sono
26:35però tutti quanti stiamo lavorando per fare un'ottima infiorata e un'ottima
26:42festa della Madonna del Cuore. Con questo concludo il mio intervento, vi ringrazio.
26:55Allora salutiamo e ringraziamo gli onorevoli che vanno perché come abbiamo
27:00detto ci sono i lavori in aula, c'è votazione e ringraziamo davvero per
27:04questa opportunità e con l'appuntamento con la promessa di
27:07vederci il 27 di aprile. Grazie anche agli intervenuti, siamo molto contenti e
27:13soddisfatti per questa bella mattinata e quindi ci diamo appuntamento come
27:19abbiamo ripetuto per il 27 aprile, l'infiorata di Gerano la più antica d'Italia.
27:23Grazie a tutti, buona giornata.