https://www.pupia.tv - Roma - Diritto alla casa - Conferenza stampa di Marco Furfaro (03.04.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00di essere qua. Dunque, visto che i tempi sono molto stretti io direi di cominciare e aspettiamo
00:06poi che Tom torni in presidenza ma intanto lui vi sta dando la proposta. Dunque, prima
00:12di iniziare volevamo ricordare non col silenzio ma con la rabbia le due ultime vittime di
00:20femminicidio Sara Campanella e Laria Sula, uccise negli ultimi due giorni. Noi sappiamo
00:27di parlare con persone che sono sensibili al tema quindi ricordiamoci, ricordiamo di
00:31agire la lotta all'oppressione che vivono le donne tutti i giorni. Detto ciò non voglio
00:36rubare tempo ad interventi perciò do subito la parola al nostro presidente Mattia Santarelli
00:43che ci racconta perché, come e quanto è importante questa proposta. Grazie, grazie
00:51Marta, grazie a voi, a tutti e tutti per essere qui, ben ritrovati. Dunque vado rapido
00:59perché i tempi stringono come dicevamo però due parole sul perché siamo qui quindi su
01:04questa proposta di legge di iniziativa popolare per inserire il diritto all'abitare in Costituzione.
01:09Dunque, innanzitutto perché diritto all'abitare? Molti ci hanno chiesto. Non staremo qui a
01:16delencare dati che già tutti conosciamo, numeri che già tutti conosciamo, costo medio
01:21di una stanza perché già tutti lo sappiamo, sappiamo già come funziona, facciamo parte
01:27di questo sistema e ne siamo tutti quanti vittime. Dunque un po' non è il nostro stile
01:34e quindi non lo faremo ma soprattutto vorremmo oggi dire che noi siamo qui perché sappiamo
01:42tutti come vanno le cose e perché in questo sistema, nessuno escluso, dobbiamo tutti fare
01:47i conti con ciò che sto dicendo. Anche oggi se si pensa all'abitare paradossalmente
01:57la prima accezione che viene in mente è quella di tipo economico, quello che dicevo prima,
02:01il costo di una stanza, la rendita, quanto una persona può guadagnare con un appartamento
02:08e quindi la casa come bene di mercato, esclusivamente come bene di mercato. Noi la pensiamo diversamente
02:15e pensiamo che in questa campagna fosse prioritario ribadire innanzitutto una cosa semplice ma
02:20niente affatto scontata, cioè che la casa prima di ogni altra cosa è un bene della
02:25persona e è essenziale per la vita della persona e per permettere alle persone una
02:30vita degna e dignitosa, perché senza casa non possiamo immaginare una vita e dunque
02:36prima che una battaglia politica facciamo una battaglia culturale per ribadire esattamente
02:39questo e che sembra scontato ma evidentemente non lo è, perché se crediamo che ha più
02:45diritto una persona di affittare la propria casa a 1600 euro per tirare su qualche spicciolo
02:52e è assolutamente permesso e avviene, ma pensiamo sia secondario il fatto che una persona
03:00che casa non ce l'ha muore di freddo per strada e facciamo finta di girarci dall'altra parte
03:05e di non vederlo, allora è evidente che ci sia un problema nel sistema e siamo arrivati
03:09a un punto critico di rottura e quindi è per questo che facciamo una campagna sul diritto
03:14all'abitare, prima culturale e poi politica.
03:16Poi perché un collegio di iniziativa popolare, questo lo dirà meglio Federica dopo, quindi
03:24non mi dilungo, però la casa è il tema popolare per eccellenza, riguarda 10 persone su 10,
03:31dal giovane precario all'anziano solo che vive dentro una casa e quindi abbiamo pensato
03:38che il miglior modo per parlare di diritto all'abitare e per portarlo in costituzione
03:43fosse fare una campagna forte, popolare, che chieda alle persone di crederci assieme a
03:49noi, di firmare questa proposta e di trasformare la fiducia delle persone in speranza e in
03:56atto politico su cui il Parlamento dovrà pronunciarsi.
03:59E infine davvero vado alla conclusione, perché in costituzione, che è una domanda che anche
04:04qui molti ci hanno fatto, poi il professor Schillaci ci dirà i ragionamenti di natura
04:10più squisitamente tecnica che abbiamo fatto e che ha fatto, ma sostanzialmente è facile,
04:17perché in costituzione?
04:18Perché avere un tetto sopra la testa è giusto e perché non bastano quattro mura
04:21per fare una casa e siamo stanchi di doverlo dire e siamo stanchi che siano soltanto parole
04:26dette al vento, vogliamo che questa cosa sia scritta nella carta fondante del nostro
04:30Paese.
04:31E quindi è arrivato il momento di dare carne e ossa a queste parole, abitare non è soltanto
04:39un tema degli studenti e di studentesse che hanno ricordato a tutte e a tutti mesi fa
04:46con tende davanti all'università che abitare è un tema legato al diritto allo studio,
04:52legato alla possibilità di costruirsi un futuro, abitare non è soltanto un tema dei
04:56movimenti che negli anni hanno tenuto accesa la fiamma del diritto all'abitare, abitare
05:02è un tema che riguarda tutte e tutti, riguarda la giovane coppia, la giovane persona che
05:06lavora ma è sottopagata, non riesce con il proprio stipendio ad accedere a un'abitazione,
05:12è un tema che riguarda la persona pensionata che una casa ce l'ha, magari non fa nemmeno
05:16fatica a livello economico a mantenerla ma è sola e quindi quella casa diventa una prigione
05:21per chi la vive, la casa diventa una prigione pure per chi per esempio vive in una casa
05:25popolare, per come è stata costruita la stessa casa popolare, isolata, senza collegamenti,
05:31senza infrastrutture, lontana dal centro abitato e quindi è un tema anche per loro, è un
05:37tema per chi una casa magari ce l'aveva e per colpa di un terremoto, di un evento non
05:44riconducibile, la sua volontà di un alluvione, si è visto privato della propria casa e tuttora
05:49vive in una roulotte o in un hotel e vede la propria vita ancora in stand by bloccata,
05:56è un tema di tutte quelle donne che vivono dentro una casa con un uomo violento che vorrebbero
06:07chiedere di uscire da quella casa ma non possono, non ne hanno la capacità. E dunque noi siamo
06:14qui semplicemente per questo, perché la situazione del diritto all'abitare è chiusa davvero
06:17oggi in Italia è paragonabile a una strada dissestata con tante buche, noi crediamo che
06:24non sia possibile immaginare di sistemare quella strada attraverso toppe qua e là e
06:30di continuare così, per rifare la strada serve per forza rifare l'asfalto, serve fissare
06:35dei nuovi paletti dentro i quali muoversi, dentro i quali ripartire e inaugurare una
06:41nuova stagione di politica abitative del domani sotto il segno del protagonismo dello
06:45Stato e di una equità che fino ad oggi non abbiamo visto, grazie.
06:53Grazie Mattia, grazie per l'energia e per i contenuti politici fondamentali che hai
06:57raccontato, io darei la parola subito ad Angelo Schillaci, professore associato di
07:02diritto pubblico comparato in Sapienza, che ha avuto la pazienza di scrivere la proposta
07:07con noi e quindi prego Angelo. No ma non solo di scriverla, intanto buongiorno
07:13a tutte e tutti e grazie al Comitato Macqualecasa per avermi invitato a prendere parte attivamente
07:20a questa conferenza stampa di presentazione, dicevo non solo di scrivere perché in realtà
07:24la scrittura è venuta alla fine di un processo abbastanza lungo di confronto e di studio
07:31con il Comitato che è stato molto appassionante sia per loro che per me, perché poi si imparano
07:36sempre cose nuove, allora io dirò pochissime cose perché non voglio togliere spazio appunto
07:42a loro che sono i protagonisti diciamo di quest'iniziativa e vorrei solo dare alcuni
07:49elementi rapidi per inquadrare la proposta che oggi vi presentiamo. Intanto mi ricollego
07:57ad un punto che Mattia ha già toccato e cioè perché la scelta di una proposta di legge
08:03di iniziativa popolare di revisione della Costituzione? Beh perché le scelte qui erano
08:09due o provare a costruire un testo di riorganizzazione o di ripensamento delle politiche per l'abitare
08:17ma in realtà testi depositati alle Camere in questo senso ce ne sono, guardo l'onorevole
08:23furfaro e penso al suo disegno di legge 1169 che già dà un quadro di revisione profonda
08:31delle politiche per l'abitare, allora la scelta di lavorare sulla costituzionalizzazione
08:35del diritto all'abitare corrisponde diciamo proprio a quell'istanza che Mattia ha già
08:40sollevato cioè dare un luogo simbolico e di grande vincolatività in cui tutta la costellazione
08:50di esperienze, di interessi e di domande che Mattia ci ha ricordato trovasse voce, trovasse
08:56rappresentazione e voce. Ovviamente nello scrivere una modifica della Costituzione si
09:04deve andare per sintesi, cioè trovare un linguaggio sufficientemente denso da includere
09:10tutte quelle istanze, tutta la costellazione di quelle istanze e per fare questo noi ci
09:16siamo rivolti prima di tutto alla comparazione cioè alla lettura delle tante costituzioni
09:23che nel mondo già hanno riconosciuto il diritto all'abitare e nello studiare ci siamo resi
09:29conto che le opzioni sul tavolo erano sostanzialmente due, o collegare il diritto all'abitare al
09:37minimo esistenziale come fanno tante costituzioni nel mondo oppure una scelta un po' più esigente
09:44che poi è quella che abbiamo fatto, cioè di collegare invece il diritto all'abitare
09:51all'ispirazione di fondo degli articoli 2 e 3 della Costituzione, cioè collegare da
09:57un lato il diritto all'abitare al libero svolgimento della personalità attraverso l'esercizio
10:03di diritti fondamentali e dall'altro all'eguaglianza in tutte le dimensioni che sono dentro all'articolo
10:103, quindi sia formale che materiale. Su questa base abbiamo poi, ed è stata la parte più
10:17difficile del lavoro, abbiamo individuato il luogo in cui in Costituzione inserire il
10:25riconoscimento del diritto all'abitare. Dopo lunghe discussioni abbiamo individuato l'articolo
10:3544, che è l'articolo della Costituzione che si occupa sostanzialmente del dimensionamento
10:43della proprietà terriera al fine di assicurare il razionale sfruttamento del suolo e equi
10:51rapporti sociali. Ci siamo concentrati molto sulle due finalità che sono già nel 44,
10:58il razionale sfruttamento del suolo e l'obiettivo di stabilire equi rapporti sociali e sotto
11:09a questo cappello di finalità abbiamo messo la disposizione più importante tra i tre
11:16articoli del DDL, cioè quella che dice che al medesimo fine, dentro queste finalità,
11:23la Repubblica, quindi tutto l'insieme degli attori pubblici, indirizza e coordina lo sviluppo
11:32delle aree urbane e garantisce l'accesso all'abitazione come bene primario e mezzo
11:38necessario per assicurare alla persona l'esercizio effettivo dei diritti e una vita libera e
11:46dignitosa. Nessuna di queste parole che vi ho letto è lì per caso, cioè dietro ad ognuna
11:52di quelle parole c'è uno studio che abbiamo fatto assieme che si lega alla conservazione
11:59del lessico, di un lessico coerente con la Costituzione, che guarda alle elaborazioni
12:07che la giurisprudenza della Corte Costituzionale ha fatto sul diritto all'abitare, per esempio
12:13l'espressione bene primario deriva dalla sentenza 3 del 1976 della Corte, quindi ce
12:21l'ha detto la Corte che l'abitazione è un bene primario, il riferimento alla vita
12:28libera e dignitosa è assonante con il 36, cioè con il diritto al salario adeguato.
12:36Dopodiché, e mi avvio davvero a chiudere, siamo intervenuti anche sull'articolo 47,
12:44non potevamo non farlo visto che l'articolo 47 è l'unico articolo della Costituzione
12:51in cui si menziona l'abitazione, prevedendo però ad oggi soltanto che la Repubblica garantisca
12:58l'accesso del risparmio popolare alla proprietà dell'abitazione, noi abbiamo detto vabbè
13:03aggiungiamo il godimento, quindi diamo una copertura diciamo a politiche di promozione
13:11per esempio di un accesso equo al mercato degli affitti, delle locazioni, cioè forme
13:16di godimento dell'abitazione. Dopodiché infine per quello che riguarda l'articolazione delle
13:22politiche per l'abitare siamo intervenuti sul 117, sia sul comma 2 che sul comma 3,
13:29l'articolo 117 è l'articolo che disciplina il riparto delle competenze tra lo Stato e
13:37le Regioni, al 117,2 abbiamo aggiunto una lettera che ha l'obiettivo di dare allo Stato
13:46la competenza esclusiva in materia di norme generali sulle politiche abitative, cioè lo
13:54Stato assumerebbe la competenza esclusiva nel dettare norme generali, un po' come avviene
13:59per l'istruzione, al 117,3 che invece disciplina le competenze concorrenti tra Stato e Regione,
14:11abbiamo arricchito la competenza già presente in materia di governo del territorio con un
14:17riferimento ai programmi di edilizia residenziale e pubblica, di modo che anche lì l'azione
14:22delle Regioni si inquadri in una cornice di principi generali e di norme generali stabilite
14:29con legge dello Stato. Mi fermo qui perché ho preso già moltissimo tempo, andate. Grazie
14:35Angela, appunto non soltanto per aver scritto ma costruito, ideato insieme a noi. Da subito
14:41la parola a Federica Oneda che invece ci racconta come ci stiamo militando già da questo fine
14:45settimana in tutta Italia. Sì, grazie Marta, grazie a tutti e a tutte, sarò velocissima
14:51però volevamo condividere con voi il supporto che stiamo ricevendo da parte di tantissimi
14:58territori e tantissime città in giro per l'Italia. Come accennava prima Mattia, quando
15:04abbiamo deciso di portare avanti questa proposta abbiamo anche scelto di farlo attraverso lo
15:10strumento della proposta rilegge d'iniziativa popolare, perché era lo strumento che più
15:14in assoluto ci permetteva di raggiungere più obiettivi. Primo tra tutti portare all'attenzione
15:19delle istituzioni la voce di un'intera collettività, ma anche poter stare sui territori con la
15:25comunità tra le piazze e tra le strade per raccogliere le firme, che poi è dove siamo
15:31partiti un po' tutti noi, e soprattutto provare a creare sui territori una sinergia tra le
15:37varie forze e realtà che magari a livello nazionale hanno aderito, sostengono la proposta
15:43e come noi chiedono che il diritto all'abitare venga inserito in costituzione.
15:48Quindi da qui a sei mesi, a partire da questo weekend, saremo in più di 50 piazze in Italia
15:56a fare tavoli di raccolta firme, iniziative ed eventi con tutte le realtà che hanno aderito
16:01e per questo vi ringraziamo, saremo a Trento, Bergamo, Brescia, Verona, Padova, Bologna,
16:07Ferrara, non ve le sto a elencare tutte perché non c'è tempo e non vorrei rubarla a voi,
16:12però saremo in tantissime piazze, quindi voglio concludere ringraziando tutte le attiviste
16:19e gli attivisti che si stanno mobilitando sui loro territori per portare questa proposta
16:26di legge e voglio fare un appello a tutti coloro che ci stanno seguendo e ci sostengono
16:31di attivarsi con noi perché ogni firma è essenziale e ogni contributo è fondamentale,
16:38quindi grazie.
16:40Grazie Federica e grazie a tutte le realtà che hanno aderito fino ad ora, parola a Thomas
16:46Osborne che ci racconta invece come stiamo coinvolgendo istituzioni e amministrazioni.
16:50Allora grazie a tutte e tutti per essere qui e grazie a chi in queste ore si sta aggregando
16:57a noi fuori da questo palazzo perché insomma tra poco saremo anche fuori con un flash mob,
17:02ci sono altri ragazzi e ragazze del comitato, Davide, Dalia, Ludovico, altri qui e tanti
17:07altri fuori, quindi innanzitutto grazie a loro. Tra gli strumenti che ci stiamo dando
17:12per provare a diffondere il più possibile la campagna, la voce e l'istanza politica
17:18della nostra idea, dell'idea che speriamo essere di più persone possibili è anche
17:24quello del coinvolgimento attivo di amministratori, amministratrici, locali, un po' di tutti
17:29i livelli, dai comuni, municipi e circoscrizioni dove ci sono, ma anche ovviamente le regioni.
17:37Sappiamo che in molti casi non hanno competenze dirette sui temi che trattiamo, ma crediamo
17:42come è stato fatto anche per altre campagne in passato che un coinvolgimento attivo di
17:47quelli che sono i primi rappresentanti del popolo nelle istituzioni sia fondamentale
17:53e crediamo che una richiesta e un sostegno alla campagna da parte dei comuni, molti dei
17:59quali vivono in modo molto pesante la questione abitativa, è fondamentale. È già stata
18:08depositata la settimana scorsa nel comune di Roma, pian piano si stanno aggiungendo
18:16tanti altri comuni, in queste ore si sta già votando in alcuni municipi di questa città
18:22e ovviamente ringraziamo tutte le persone che si stanno attivando, elette e eletti.
18:28E soprattutto ci appelliamo a tutte le persone che si vogliono unire, di scriverci, di contattarci,
18:34di fare loro questa campagna, di portarla nei consigli comunali, regionali o di circoscrizione,
18:42fare sì che anche dalle città si alzi una voce a sostegno di un diritto che noi riteniamo
18:48ormai imprescindibile e fondamentale come quello della casa in Costituzione.
18:54Grazie Thomas. Dunque, adesso diamo la parola a voi, ovvero a dire realtà, associazioni,
19:02coloro che renderanno viva la proposta e la faranno diffondere in tutta Italia e in tutti
19:07gli organi. Vi chiediamo un favore immenso e vale a dire di stare nei tempi, noi europei
19:13di più, cioè un minuto, perché siate tante e vogliamo che parliate tutte, perciò per
19:18questo cerchiamo di rispettare il tempo perché altrimenti qualcuno rimane fuori e non è
19:22assolutamente giusto. Dunque, i primi a parlare saranno le associazioni studentesche e universitarie
19:29perché come diceva Mattia, nato dalle tende, ma anche perché loro tutelano il diritto
19:33allo studio e il presente e il futuro di chi studia. Perciò io chiamo a intervenire dell'associazione
19:39dottorandi italiani Dolatella Genovese. Benissimo, è seduta? Non c'è? Benissimo, allora salutiamo
19:47Adi e ringraziamo per l'adesione. Invece, l'INC, studenti indipendenti, Alessia Guiari, la vedo, perfetto.
19:53Ringrazio innanzitutto per l'invito, buongiorno a tutte e tutti e ringrazio soprattutto per
20:04la menzione all'importanza che eh la comunità studentesca ha avuto in questo processo. È
20:11vero che mediaticamente parlando è partito dagli studenti questa cosa. È partita la necessità di eh
20:17urlare a gran voce l'importanza del diritto all'abitare. È partito da noi perché abbiamo
20:22vissuto un periodo dopo il covid in cui gli studenti e le studentesse non avevano lo spazio
20:27per studiare. Non avevano modo per poter vivere la città universitaria, per poter vivere le
20:33lezioni e eh vivevano l'università semplicemente come un posto in cui studiare a casa dei
20:39genitori, andare all'università per dare gli esami e basta senza poter avere tutto quel
20:43grado di socialità e di ehm emancipazione dalla casa familiare che l'università dovrebbe
20:51dare in quanto anche posto in cui poter crescere come persone e a crescersi a a
20:56culturarsi. Per cui ringraziamo per l'importanza che viene data agli studenti e siamo
21:01felicissime che questa cosa venga ampliata a tutto il resto perché è vero non è soltanto
21:06per gli studenti il diritto alla casa deve essere per tutte e tutti. Grazie. Grazie
21:10Alessia anche per l'adesione. Adesso parola Giovanni Grante di Primavera degli studenti.
21:15Sì, grazie intanto al comitato Macquale Casa per aver pensato di coinvolgere anche
21:21noi, anche noi universitari in questa eh battaglia che cogliamo molto positivamente
21:26diciamo eh veniva richiamato prima in precedenza insomma la ehm il dibattito pubblico
21:33sul diritto alla casa si riaccende parzialmente anche con le proteste eh delle
21:38tende però come richiamava in apertura Mattia è una è una battaglia trasversale
21:42che raccoglie eh contributi da eh tante realtà che diciamo in maniera trasversale
21:47si occupano eh del tema. Io mh in pochi in pochi secondi eh vi parlerò del fatto
21:54che il eh il PNRR eh ha fallito la missione di eh rendere pubblico un
22:01intervento sul sull'housing studentesco e quindi ehm il welfare studentesco e le
22:06battaglie delle tende hanno detto in maniera chiara che il diritto alla casa è
22:10ehm intrinsecamente legato al diritto allo studio che è già in costituzione
22:14quindi eh la forma ehm di intervento pubblico tramite PNRR ha fallito perché
22:21eh la politica ehm ha ehm non ha saputo rispondere a al paese che è più avanti
22:29su queste tematiche ehm e per questo diciamo lo strumento eh della legge
22:34d'iniziativa popolare ci convince perché è uno strumento come veniva richiamato
22:38in apertura è uno strumento popolare che coinvolge la cittadinanza, coinvolge noi
22:42studenti ma coinvolge tante persone che sentono il tema ehm e per cui diciamo
22:48è importante diciamo dare eh dare voce, dare diciamo respiro a questa a questa
22:55battaglia nelle università ma soprattutto in tutto il paese e quindi
22:58diciamo siamo pienamente disponibili a a contribuire. Vi ringrazio ancora.
23:04Grazie Giovanni, grazie a PDS. Dunque UDU non è presente ma aderisce e la
23:10ringraziamo formalmente. Adesso invece la parola alle associazioni nazionali che
23:15già si occupano di accompagnamento di tutela dei diritti del contrasto alla
23:22marginalità nei territori anche a livello nazionale. Perciò chiamo a
23:26intervenire Andrea Costa di Baobab Experience che non c'è vabbè potevate
23:32dare un minuto e trenta secondi sarebbe stato vabbè e comunque aderiscono, li
23:36ringraziamo per il lavoro straordinario e anche per quello che faremo insieme.
23:40Invece per il forum Disuguaglianze e Diversità Sabina De Luca. Perfetto.
23:46Ciao Sabina. Ciao, grazie, grazie di averci invitato e dico due parole. Credo
23:53che diciamo anche per il forum Disuguaglianze sia molto importante
23:57questa battaglia di inserire il diritto alla casa tra i diritti costituzionalmente
24:01protetti perché segnala come dire la presa in carico di una responsabilità
24:06collettiva politica innanzitutto ma di tutta la collettività come avete
24:10ricordato giustamente anche voi sull'esigibilità di questo diritto. È
24:14mancata questa presa in carico oramai da molti anni e questa è diciamo la
24:19principale causa della lettura drammatica dal fenomeno della povertà
24:24abitativa della sua fragilità in tutte le dimensioni che voi avete ne avete
24:28ricordato una parte diciamo perché e credo anche che sia molto importante
24:32leggere il diritto alla casa assieme agli altri diritti fondamentali perché
24:38il diritto all'abitare si riesce a rendere esigibile se si riconosce il
24:42diritto al lavoro eh il diritto diciamo così ad affrontare a vivere in
24:48case salubri e in quartieri che siano diciamo anche posti belli dove stare
24:54quindi chiamano in causa tanti altri diritti e tante altre politiche che
24:58devono viaggiare necessariamente assieme. Grazie. Grazie a te e a voi
25:02per tutto il lavoro straordinario e adesso invece Spin Time Labs Enrico
25:06dell'Amico che ho visto. Sì eccomi. Perfetto. Allora intanto grazie mille
25:11per l'occasione sono Enrico dell'Amico e rappresento Spin Time Labs che per
25:16chi non lo sapesse è un centro socio abitativo un palazzo di sette piani
25:21occupato a Roma a Manzoni circa undici anni fa dove vivono centoquaranta
25:26famiglie in emergenza abitativa e di ventisette nazionalità diverse che sono
25:32tantissime e e in realtà è un modello abbastanza rodato e funzionante c'è un
25:38coworking c'è l'asle c'è proprio l'asle dentro c'è un teatro con ospiti
25:44internazionali abbiamo tante tante attività e servizi per la popolazione
25:50all'interno è come se fosse un'isola ad esempio ci sono circa cento minori
25:55dentro il palazzo eppure grazie al dopo scuola grazie ai volontari della scuola
26:00popolare d'italiano ci sono c'è il zero per cento di dispersione scolastica e
26:05prendono anche ottimi voti a scuola però ci rendiamo conto che è un'isola
26:09che è un esperimento unico però è un'isola dentro una città una nazione
26:15dove ogni giorno vediamo per strada senza detto persone che non hanno una
26:19casa ma anche incrociamo persone giovani che che sono costretti a rinunciare
26:25agli studi o a cambiare casa o a tornare a casa dei genitori o a fare due
26:31lavori per tutto quanto questo siamo contenti di sostenere questa campagna
26:35ci mobiliteremo come possiamo ne sentiamo il bisogno di inserire il diritto alla
26:42casa in costituzione allo stesso modo con cui ci auspichiamo che derivino delle
26:46politiche che rendono questo diritto una realtà non mi dilungo molto delle
26:51politiche che devono affrontare il tema con coraggio che mettono mano al
26:56patrimonio pubblico immobiliare sfitto che pongano un freno al fenomeno dei
27:00b&b che regolino il mercato che favoriscano i contratti di affitto
27:05studenteschi e che sottraggono la residenzialità studentesca ai privati
27:12tutto questo per noi è imprescindibile perché sono tanti i diritti che abbiamo
27:16in costituzione le garanzie però non devono essere formali devono diventare
27:22una realtà sostanziale e questo è lo scopo quindi ottimo dare questi
27:27strumenti alla politica serve poi la politica farci al soccorso e noi ci
27:31saremo grazie mille
27:34grazie Enrico anche a voi per il lavoro straordinario dunque ringraziamo
27:39vuoti a rendere realtà di Sorino anche lì si occupano del diritto all'abitare
27:44che non possono essere qua in presenza che sarebbero dovuti collegare ma i
27:48tecnicismi non lo permettono li ringraziamo e adesso Enrico ha citato la
27:53politica perciò chiamiamo i partiti a intervenire volevo soltanto dire una
27:57cosa stiamo andando in ordine alfabetico non di importanza o altro
28:01dunque i partiti appunto le realtà politiche che siamo molto felici di
28:06avere qua e che abbiano recepito alla proposta
28:09dunque io so che Riccardo Maggi e Zaratti di Europa Verde devono andare
28:15via perciò priorità a voi in ordine alfabetico
28:19in ordine alfabetico in Europa Verde però decidete voi
28:31per me effettivamente è un'emozione nuova quella di parlare del primo
28:35visto il mio cognome e no mi scuso perché devo andare via c'ho l'ufficio
28:40di presidenza della camera fra pochi minuti e quindi mi ringrazio di questa
28:44possibilità io ho visto la vostra proposta di legge di forma
28:49costituzionale di iniziativa popolare la condivido intanto su una questione
28:54fondamentale che è quella del metodo aver scelto di fare una campagna in mezzo
28:58alle persone nelle città nelle piazze nei luoghi di lavoro nei luoghi di
29:02studio è una scelta assolutamente vincente perché io credo che la
29:06consapevolezza di questo tipo di battaglia estende al più possibile
29:10creare consenso sia un elemento indispensabile dopodiché credo che sia
29:15oltretutto giusto il fatto di aver inserito questa norma nell'articolo 44
29:21della Costituzione perché noi abbiamo fatto negli ultimi anni alcune modifiche
29:27della Costituzione abbiamo introdotto la tutela dell'ambiente che secondo me
29:31l'articolo 9 è stata una cosa fondamentale importantissima abbiamo
29:36inserito anche il diritto allo sport insomma recentemente in questa
29:40legislatura nella Costituzione ecco io penso che è stato veramente strano
29:47pensare che il diritto all'abitare già non fosse all'interno del testo della
29:50Costituzione perché come già stato detto da voi da Mattia credo il problema
29:57della casa dell'abitare riguarda il cento per cento delle persone non una di
30:02meno e il fatto di avere accesso a questa possibilità è una questione che
30:08non può essere in nessun modo trascurata in un momento peraltro drammatico come
30:13quello che viviamo dal punto di vista sociale dal punto di vista abitativo non
30:17riguarda solo gli studenti ma riguarda gli studenti non riguarda le fasce più
30:21povere ma riguarda le fasce anche loro cioè riguarda i giovani in modo
30:26particolare coloro che devono costruire un futuro un percorso quindi è una
30:30battaglia che insieme dobbiamo fare e che insieme dobbiamo vincere per
30:34inserire questa norma nella Costituzione e per fare in modo poi che questa
30:38norma anche applicata perché anche quello è una questione fondamentale
30:41grazie grazie Riccardo Maggi vi supplico la velocità rapidissimo ho trovato un
30:47microfono qui intanto grazie per l'iniziativa che avete preso in realtà
30:52quello che voi fate è sistematizzare all'interno della Costituzione quello
30:57che la Corte Costituzionale in diverse pronunce già aveva sostanzialmente
31:03riconosciuto e sancito dandogli un rango costituzionale quindi è un'opera di
31:09manutenzione costituzionale ottima purtroppo ne vediamo molte in questi
31:15tempi diciamo molto più sgancherate e poco e poco funzionali a nostro avviso
31:22altra questione il diritto all'abitazione è anche una questione di
31:26opportunità cioè il fatto di avere un'abitazione stabile sicura dignitosa
31:33significa avere maggiori opportunità nella vita perché invece sostenere o
31:39avere difficoltà da un punto di vista dell'abitare significa avere meno
31:44risorse per la formazione per lo studio per la cura per la salute e per tutte le
31:49altre questioni che attengono anche alla dignità della persona quindi ottima
31:56iniziativa mi permetto di dare anzi di assumerci una responsabilità maggiore
32:01sulla questione del metodo che anche Zarratti citava noi siamo un po' degli
32:06ossessivi della raccolta delle firme e dei referendum e delle iniziative
32:10popolari il tema è costringere il legislatore e in questo momento mi ci
32:16metto pure io come pezzetto del legislatore poi a prenderle in
32:19considerazione e quindi credo che abbiamo soprattutto alla Camera al
32:23Senato è stato fatto la questione del regolamento che deve obbligare prima o
32:28poi diciamo meglio prima alla discussione effettiva poi le proposte
32:32di legge si possono respingere emendare dire che non piacciono al Parlamento ma
32:36ci si deve assumere la responsabilità davanti ai cittadini e davanti ai
32:39promotori di discuterle e di votarle grazie. Grazie Riccardo ringraziamo anche
32:45Gev per l'adesione UGS parlano i partiti non le giovanili mi dispiace
32:50perdonateci partiti torniamo alla scaletta dovevano andarsene perciò dare
32:54la parola ai sindacati non devo spiegare io che ruolo cruciale svolgono nella
32:58società ragione per cui CGL Laura Mariani ruolo cruciale allora vi ringrazio
33:08per per averci invitato e dunque è un percorso ovviamente che noi
33:14condividiamo il scenario è stato descritto non ci torno sopra credo solo
33:19che forse ci troveremmo a parlare ci troveremmo a parlare diversamente di
33:22questo tema se quando con la riforma del titolo quinto c'è stato il trasferimento
33:27di competenze alle regioni lo Stato non si fosse sottratto a
33:31finanziare questo settore a differenza di altri e quindi forse il percorso il
33:36processo e la risposta ai bisogni sarebbe stata probabilmente diversa
33:41quindi il tema è sì quello che ponete il tema è quello di un arretramento come
33:46dire di uno spazio pubblico progressivo che quindi sì evidentemente deve essere
33:50riconquistato e sancito per noi le reti la condivisione la partecipazione è
33:56ovviamente un elemento importante noi siamo impegnati in una campagna
34:00referendaria sul lavoro e sulla cittadinanza e quindi crediamo
34:05sostanzialmente e molto con molta forza nel livello di partecipazione della
34:11cittadinanza per dare risposta a bisogni fondamentali. Grazie.
34:18Grazie Laura. Parola a Paolo Rigucci di Sicet.
34:23Sì grazie. Grazie. Noi come Sicet aderiamo all'iniziativa in maniera completa
34:31perché da tempo ormai da troppo tempo come dire ormai la casa è il primo anello
34:37del welfare ce ne rendiamo conto se non c'è quello poi è una guerra fra poveri
34:41è casa lavoro è chiaro però se non c'è quello ci rendiamo conto molto spesso
34:46non c'è proprio la dignità della del vivere e forse in passato dovevamo
34:51urlare di più anche noi su questo però come dire qui stiamo e noi siamo
34:58convinti che questa iniziativa vada supportata in maniera molto pesante
35:03che crediamo di ottenere un obiettivo pieno cioè di raccogliere
35:08le firme in maniera pesante per questo come dire già a livello romano stiamo
35:12cercando di mettere in piedi un'iniziativa ma un'iniziativa forte e diffusa nel
35:17tempo cioè non una classica messa cantata e poi ognuno fa quello che vuole
35:24cioè di portare un buon risultato Roma deve dare tante firme deve dare proprio
35:28l'idea che la città metropolitana non è tutto oro quello che lucia con i
35:32convegni fa il comune capito cioè c'è qualcosa di diverso insomma per cui
35:37bisogna in qualche maniera dare una risposta proprio con i numeri con i
35:40fatti poi verrà il dopo il dopo se passa dopo ci sarà la chiudo basta a dopo
35:49grazie paolo adesso parola a stefano gli appelli di sonia uno sforzo di sintesi
35:59allora punto uno sforzo di sintesi intanto apprezzamento è opportuno la
36:07campagna e l'iniziativa che avete messo in campo anche perché è necessario
36:12introdurre delle norme in costituzione in questo caso che garantiscono il
36:18diritto all'abitazione da sindacato credo tutti i sindacalisti sentiamo la
36:26necessità non soltanto di un cambiamento delle politiche abitative di questi
36:31ultimi anni ma sentiamo anche la necessità che questo cambiamento che
36:37questa battaglia abbia un supporto poi anche in un cambiamento costituzionale
36:43per quanto riguarda il diritto alla alla casa anche perché credo che questa
36:50iniziativa metta al centro un ragionamento la casa non è un bene
36:56materiale la casa non è un solo un bene economico e finanziario per pochi la
37:02casa è un interesse generale è la sicurezza il benessere il futuro di ogni
37:08persona
37:13altra cosa che noi condividiamo che nella nel richiamo che c'è all'interno
37:18della proposta che c'è stata che avete fatto si voglio dire si richiami
37:24esplicitamente a necessità non solo il diritto all'abitazione ma che questa
37:30proposta richiami anche testi in maniera di diritto alla casa a livello
37:35internazionale che è un altro aspetto importante
37:39velocemente su tre aspetti condividiamo le modifiche articolo 1 di garantire
37:44com'è l'accesso all'abitazione l'articolo 2 riconoscimento dell'allocazione
37:50dell'affitto nell'ambito anche privato ed edilizia pubblica ma penso che
37:56l'articolo 3 sia un articolo oggi centrale ossia bisogna andare a
38:02modificare l'articolo 117 che di fatto deve al nostro avviso allargare le
38:11competenze dello Stato anche in maniera di politica abitative esprimo una
38:17critica questo perché credo che il trasferimento delle competenze alle
38:22regioni faremo un giorno un dibattito per fare un bilancio appunto di questo
38:29ruolo sia stato un ruolo molte volte frammentato molte volte
38:35non condivisibile ma che non ha affrontato al centro il tema di garantire
38:40per esempio come noi chiediamo un piano casa dello Stato che possa garantire
38:46fino in fondo il diritto alla casa sostegno pronti daremo una mano
38:52grazie grazie adesso la parola a Silvia Paoluzzi che parla sia per unione
38:59inquilini che per rese numeri pari sì grazie allora sarò coincisa di fare la
39:05sindacalista tipica allora intanto ragazzi ringrazio perché noi ci siamo
39:10domandati spesso perché all'interno della Costituzione non ci fosse il tema
39:14dell'abitare forse perché le madri e i padri costituenti lo davano per
39:18scontato il piano casa il piano lavoro come si chiamava allora la ne ha dato
39:22concretezza io penso che oggi quelle madri costituenti e quei padri
39:26costituenti sarebbero qua con noi in questa sala e scenderebbero nelle piazze
39:31per poter dare modo e maniera di raccogliere le firme e far sì di mettere
39:36una toppa laddove hanno mancato perché lo davano proprio per scontato io
39:41quindi io sono molto felice che parti dalle tende da voi giovani arrivi nei
39:46quartieri ma questa cosa deve arrivare nei palazzi dobbiamo impegnarci affinché
39:50le forze politiche facciano leva perché se è vero che una proposta di legge in
39:55Costituzione non dà seguito alla concretezza del diritto nei palazzi
40:00dobbiamo dare seguito a questa proposta di legge quindi sulla sulla casa va
40:05ribaltato il tema va ribaltato il tema culturale questo lo faremo nelle piazze
40:10quindi il resto del lavoro sta lì a noi e all'interno all'interno del palazzo
40:15perché dopo trent'anni di mancanza di politiche abitative noi dobbiamo dare
40:19speranza a tutte le persone perché il tema della casa è trasversale
40:24grazie Silvia non vediamo l'ora dunque adesso continuiamo con i partiti di
40:29nuovo brevità e sempre in ordine alfabetico movimento 5 stelle
40:33Francesco Silvestri
40:41Sì molto molto velocemente vi restituisco un po' la sensazione che provo provato
40:52oggi ascoltandovi allora intanto secondo me l'impegno che ci deve essere oggi non
41:00è solo quello di dare seguito perché poi quando la politica dà seguito a un
41:04qualcosa non è detto che nell'attività parlamentare questo possa trovare
41:09veramente spazio il punto è che gli spazi all'interno di questo parlamento si
41:14creano con la convinzione con le reti che si possono fare tra gruppi
41:19parlamentari e usando proprio tutte quelle leve che in realtà i partiti e
41:25i gruppi parlamentari hanno per portare come obiettivo ultimo perché poi è
41:29questo l'obiettivo portare a un passaggio in aula almeno questa proposta
41:36di legge quindi non è tanto dare seguito io credo che l'impegno deve
41:40essere quello di portare in aula questa proposta di legge mi piace chiudo
41:44dicendo che mi piace moltissimo il fatto che siate partiti dal dall'articolo 44
41:49che io trovo un segmento importantissimo della nostra costituzione come passaggio
41:54storico proprio tra dagli elementi monarchici a quelli repubblicani e
41:57quindi partire da aggiornare quella parte lì secondo me è un è una capacità di
42:03grande lungimiranza e da qui credo che possa da questa conferenza stampa
42:08credo che possa partire questo impegno politico sia delle reti civiche sia
42:12vostro sia soprattutto dei partiti. Grazie passo la parola Italia Viva
42:17Marietta Tidei. Sì grazie grazie per l'invito intanto anche chiaramente per
42:23annunciare il nostro sostegno convinto alla vostra iniziativa vi ringraziamo
42:27voi anche per la coralità che avete voluto dare a questa iniziativa siamo
42:32anche noi convinti che deve essere una battaglia collettiva che tutti devono
42:35prendere diciamo per mano e portarla nelle piazze nelle case eh nei luoghi di
42:42lavoro perché così credo che daremo la giusta visibilità a quella che
42:46chiaramente deve diventare un diritto costituzionale però voglio aggiungere
42:50una cosa perché chiaramente avete costruito eh una norma eh non solo
42:56giusta e doverosa che è anche un segno di civiltà. Io penso che però tutta la
43:00politica debba poi assumersi le proprie responsabilità a partire dai
43:04luoghi dove opera. Eh io sono una consigliera regionale qui vicino a me
43:09c'è l'ex assessore alla casa della regione Lazio Massimiliano Valeriani che
43:13nella passata legislatura eh ha voluto tra l'altro integrare i fondi per i
43:18contributi all'affitto con un contributo quindi quelli statali con dei
43:22contributi regionali. Purtroppo noi ad oggi assistiamo a un taglio totale e
43:26dei fondi per i contributi all'affitto e anche quello per l'amorosità
43:29incolpevole. Quindi io credo che oltre chiaramente a sostenere pienamente la
43:33vostra battaglia per le tante regioni il ragione che ho sentito questa mattina
43:37noi dobbiamo assumerci l'impegno in tutte le istituzioni dove operiamo a far
43:42sì che comunque si torni a parlare di investimenti sulla casa per la casa e al
43:47sostegno appunto a tutte quelle persone che purtroppo oggi si trovano in una
43:51difficoltà profonda che va ben oltre l'emergenza. Ci siamo. Grazie. Prima di
43:58dare la parola a Pierfrancesco Maiorino per il Partito Democratico. Ringraziamo
44:02Marco Furfaro per averci prenotato e permesso la sala e permesso di essere
44:06qua oggi. Pier, prego. Grazie, buongiorno a tutti e a tutti è davvero per noi
44:12importante essere qui. Siamo presenti in un'ampia delegazione, Valeriani,
44:17Furfaro, Bonafoni e altri e insomma ci teniamo innanzitutto a esprimere un
44:21ringraziamento non formale perché io credo che c'era proprio bisogno di
44:25qualcuno che si assumesse la responsabilità di innescare quello che
44:31noi crediamo debba essere la nascita di un movimento popolare che ponga al
44:36centro il tema del diritto alla casa. È questa io credo la prima cosa che
44:41dobbiamo fare ed è per questo che è essenziale questa proposta rispetto alla
44:47quale siamo in totale sintonia per tutte le ragioni dette che riteniamo essere
44:52il grimaldello per costruire le condizioni per un cambiamento radicale
44:57rispetto a un tema in relazione a cui le persone non ce la fanno più e questo
45:02riguarda contesti tra loro molto differenti nel paese e nelle città e
45:07rispetto alle quali non ci può essere solo l'azione istituzionale di un po' di
45:12enti locali volenterosi, fatemela dire così. È mancata totalmente l'assunzione
45:17di responsabilità di una classe dirigente quindi siamo qui a sostenere
45:22questa mobilitazione a dire che ci sono centomila case popolari vuote in un
45:27paese con migliaia di persone senza casa e questo è uno scandalo assoluto
45:32dobbiamo rifinanziare come si diceva il fondo sostegno affitti ma fare molto di
45:36più è proprio un tema della Repubblica una responsabilità della Repubblica
45:41quindi andiamo avanti tutti insieme grazie.
45:45Grazie per Francesco grazie a Marta Bonafoni per essere venuta. Dunque adesso
45:50per possibile Francesca Druetti. Eccomi allora mi unisco anch'io ovviamente ai
45:56ringraziamenti per per l'iniziativa e per la possibilità di dare una mano
46:00ribadisco che ovviamente siamo a disposizione trovo anche molto
46:04interessante lo spunto che avete dato del portare la raccolta firma e la
46:08proposta nei nei comuni e dal punto di vista insomma del della proposta
46:13aggiungo soltanto che il tema della casa è assolutamente intersezionale a
46:18qualsiasi altro dibattito che stiamo facendo in questo momento abbiamo un
46:21governo che è ossessionato da cose come dio patria famiglia la natalità cose di
46:26questo genere ecco non possiamo parlare di natalità e di crisi demografica senza
46:30parlare della difficoltà e l'accesso alla casa e molti di noi che sono in
46:35questa sala sono coinvolti nella nel portare avanti le battaglie referendarie
46:39di questa che ci porteranno all'8 9 giugno a votare il referendum tra cui
46:42quello sulla cittadinanza che è collegato al tema della residenza che
46:46è collegato al tema della difficoltà dell'accesso alla casa e aggiungo solo
46:50una cosa perché trovo che il titolo che avete dato il nome che avete dato alla
46:53campagna ma ma quale casa è particolarmente calzante perché sembra
46:57una risposta al decreto salvacasa di Salvini ma quale casa se stiamo lottando
47:01per far diventare abitabili dei tuguri che non hanno nessun senso quindi la
47:06casa e quale casa è un tema importantissimo grazie ancora grazie
47:10Francesca allora ci sono cinque interventi in due minuti quindi vi
47:14supplichiamo di nuovo adesso per le associazioni radicali
47:18Raffaella Stacciarini grazie Marta sarò brevissimo e porterò solo
47:22ringraziamenti delle associazioni radicali che aderiscono e si sono fatte
47:26promotori e promotrici dell'iniziativa quindi di non solo di radicali Milano
47:30l'associazione Anso Tortora ma anche di radicali Rimini radicali Sardegna
47:33radicali Venezia e radicali Verona. Noi siamo sempre stati in quanto
47:38realtà afferenti alla classe radicale quelli dei diritti e quelli delle
47:41libertà forse è il caso di riconoscere anche grazie a voi che non c'è
47:45libertà che non passi per la dignità si richiamava proprio prima questo
47:48concetto e la dignità per arrivare per arrivare a una dignità è la casa
47:53essenziale un bene primario essenziale ora è bene che lo riconosciamo è bene
47:57che lottiamo a fianco a voi ci siamo spero che si uniscano durante la
48:01corsa altre realtà radicali e in bocca al lupo a tutti. Grazie Raffaella
48:07sinistra italiana Franco Mari ok vado avanti grazie a sinistra italiana
48:13però per aver aderito volt Daniela Patti era ora che si parlasse di diritto
48:21all'abitare in costituzione quindi grazie grazie e noi aderiamo
48:25convintamente perché il pezzo del diritto all'abitare è un pezzo
48:29fondamentale dell'Europa dei diritti sui quali ci stiamo impegnando tutte e
48:33tutti a partire dall'occasione adesso che abbiamo dei referendum per la
48:37cittadinanza e per il lavoro che possono essere un'occasione per lavorare
48:41ancora di più ancora tutte insieme e troppo poco se ne sta parlando anche
48:45su media quindi facciamo in modo che si faccia molto più rumore ci tengo a
48:49dirci che in questo in questa stanza ci sono un sacco di energie ci sono un
48:53sacco di energie fuori in città nel paese ma ci sono anche in Europa
48:57finalmente abbiamo un commissario europeo per la casa per la prima volta e
49:01questa è una grande opportunità lo dico perché si sta lavorando verso un piano
49:05di investimenti per il prossimo finanziamento europeo del ventisette e
49:09questo vuol dire che questo sarà un percorso lungo parte dalla raccolta di
49:13firma adesso quindi grazie. Grazie a te e a voi ringrazio nuovamente
49:18UGS e giovani democratici e giovani dei partiti per aver aderito
49:22do la parola a Daphne Tomastetto di Associata. Buongiorno a tutti io vi ringrazio
49:28moltissimo per averci invitato noi siamo un'associazione che si occupa di lavoro
49:32e politiche giovanili la situazione dei giovani nel nostro paese la conosciamo
49:35tutti lasciamo la casa a 30 anni quando una casa ce l'abbiamo chi può va all'estero
49:39che è la vera crisi migratoria di cui forse dovremmo iniziare a parlare
49:43quindi ecco se ci diciamo che lottiamo tutti quanti per una società più giusta
49:48equa e dignitosa sicuramente il diritto alla casa è un pilastro fondamentale
49:51e assolutamente ci siamo per raccogliere le firme bocca al lupo. Grazie Daphne
49:55grazie Associata Francesca Bertini tocca a noi. Grazie mille per averci coinvolto
50:01noi siamo un'associazione che si occupa prevalentemente di questioni di genere
50:05e spesso come abbiamo citato prima la casa è il luogo anche dell'oppressione
50:09di genere ma può essere anche il luogo in cui ripensare forme e pratiche
50:13di cura comunitari, spazi in cui essere libere e autodeterminati, spazi sicuri
50:18però questo non è possibile senza un eco accesso alla casa per cui siamo con voi
50:22in questa battaglia. Grazie Francesca grazie a tocca a noi
50:25ci siamo ringraziamo FIGC in Marche, Arci Toscana, COINE, Comitato Inquilini Empire
50:31Project System, Asia USB, ACLI per l'adesione e noi adesso siamo qui fuori
50:36a fare un presidio a continuare a parlarne e a prendere le firme
50:41grazie alla camera per tutto vogliamo una foto? Mi sa che ci cacciano