• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Forza Italia - Conferenza Stampa (25.03.25)
Trascrizione
00:30Buongiorno a tutti, siamo anche in diretta streaming questa conferenza
00:45stampa per annunciare una serie di iniziative politiche di Forza Italia
00:53particolarmente significative in questo momento. Come sapete ci stiamo
00:59preparando al congresso del Partito Popolare Europeo del 29 del 30 di
01:05aprile a Valencia con una serie di manifestazioni dove approfondiamo temi
01:11fondamentali che verranno trattati al congresso e che servono a ribadire
01:18l'europeismo di Forza Italia. La nostra solida appartenenza al Partito
01:23Popolare Europeo, il nostro convinto sostegno all'Unione Europea, il nostro
01:33convinto sostegno a una visione anche valoriale dell'Europa perché consideriamo
01:46l'europeismo uno dei cardini della nostra azione politica.
01:53Il prossimo evento dopo quelli di Pietralcina, Ancona e Milano e Roma ci
02:09riuniremo a Firenze domenica prossima per parlare soprattutto di politica
02:18economica. Ci sarà in collegamento la commissaria
02:21Albaquerche che si occupa di politica finanziaria come sapete e illustreremo
02:26la risoluzione che Forza Italia ha presentato al congresso di Valencia sulla
02:34politica industriale, sulla politica economica, sull'occupazione e anche
02:39sulla necessità di non perdere altri cervelli. Quindi tutto cresce da
02:43competitività che poi, diciamo così, la trasformazione in risoluzione politica
02:51al congresso che è già stata approvata dalla presidenza del Ppe del manifesto di
02:59politica industriale italiana ed europea che abbiamo elaborato e consegnato a
03:03tutti i partiti a cominciare da quelli di maggioranza e al governo.
03:10Poi Deborah Bergamini illustrerà i contenuti dell'unione, dell'evento di
03:16Firenze di domenica prossima. Concluderemo il percorso verso il
03:24congresso del Ppe domenica, no, il sabato 5 aprile a Roma al Palazzo dei
03:32congressi dove ci sarà un consiglio nazionale aperto di Forza Italia con la
03:41presenza di Manfred Weber, presidente del partito popolare europeo. Sarà
03:47l'occasione per tirare le somme del lavoro che abbiamo fatto in questi mesi
03:53di preparazione del congresso, ribadendo sempre il nostro essere
03:59popolari europei e credere in una visione dell'Europa che è quella di
04:03De Gasperi, Adenauer e Schumann, per ribadire le posizioni che abbiamo sempre
04:10avuto, che abbiamo sottolineato in questa serie di manifestazioni.
04:19Ovviamente si parlerà anche di Dazi, si parlerà di tutta l'attualità politica.
04:25Questa è la parte Ppe. Poi abbiamo altre tre iniziative. Il sabato prossimo ci sarà
04:36invece a Torino una giornata dedicata al futuro dell'auto, del settore automotive,
04:43con la presenza di molte persone esperte che conoscono il settore, anche la
04:55amministratore delegati di... ci sarà Imparato, ci sarà Altavilla, ci sarà
05:02Callenius, ci sarà Zinc, ci sarà Crisci, sono i presidenti delle associazioni
05:11anche europee del settore dell'auto. Altra iniziativa è quella del 7 aprile,
05:19svolgeranno gli stati generali dell'università. A Roma affronteremo il tema
05:23dell'università con i nostri giovani che si confronteranno con il ministro
05:29Bernini e con anche rappresentanti del mondo esterno e delle università per
05:42parlare di formazione, per parlare di quello che sarà il futuro dei nostri
05:47giovani universitari. I risultati ci danno ragione, stanno crescendo molto
05:54all'interno del nostro elettorato, gli elettori tra i 18 e i 35 anni.
06:02Questo perché stiamo prestando grande attenzione al movimento giovanile.
06:07Devo dire che la gran parte di coloro che saranno presenti al congresso di
06:12Valenze saranno espressione del nostro movimento giovanile.
06:18Ultima notizia è la manifestazione che si svolgerà in tutte le 14 città
06:28metropolitane, sabato 12 invece, per affrontare la
06:35questione delle periferie, delle grandi aree urbane.
06:43Noi guardiamo certamente a tutto il territorio nazionale ma le grandi città
06:48hanno dei problemi diversi che vanno affrontati. Poi ne dirà due parole
06:54Alessandro Battilocchio, anche presidente della commissione parlamentare sulle
06:59periferie e sono città che devono anche politicamente essere in qualche modo
07:07tutelate perché non sono soltanto famose ma hanno anche famosi problemi.
07:14Pensiamo a Milano dove noi ci stiamo battendo perché si possa dare risposta
07:18ai cittadini che hanno fatto investimenti, per questo dobbiamo andare senza
07:23che avrebbero la possibilità di avere immobili. Quindi andremo avanti a
07:27sostenere la necessità del Salva Milano,
07:29così come dobbiamo sostenere le nostre imprese, mi collego anche al lavoro
07:38del congresso del Ppe e della risoluzione che abbiamo presentato,
07:44dovremo difendere anche la borsa di Milano perché dobbiamo impedire che si
07:51vada a trattare Amsterdam o a Parigi levando piattaforme a Milano, quindi la
07:59borsa di Milano deve rimanere in tutto e per tutto a Milano, questo è un esempio
08:06di come noi ci battiamo per tutelare gli interessi anche delle grandi città e il
08:12tema delle periferie sappiamo bene, abbiamo visto anche gli arresti che
08:16vengono fatti, la questione delle baby gang, le nostre periferie hanno bisogno
08:22di interventi solidi e continui, non occasionali, quindi adesso io darei
08:30subito la parola a Debora perché possa illustrare, poi vi daremo il testo del
08:35documento, lo distribuiamo, lo facciamo mandare nelle redazioni in modo così
08:41via mail, così potrete vederlo, ma adesso darei subito la parola a Debora
08:48che possa illustrare la giornata di domenica a Firenze.
08:54Grazie Antonio, buongiorno, molto rapidamente, allora il 30 marzo tutta la
09:01mattinata a Firenze la dedicheremo al Teatro Puccini, a questo evento che
09:06abbiamo fortemente voluto e che abbiamo proprio desiderato che si potesse tenere
09:11a Firenze, dedicato alla competitività delle imprese italiane ed europee, questo
09:18evento parte infatti proprio da un documento strategico voluto dalla
09:24Commissione europea che è quello della bussola della competitività europea,
09:28questa bussola si articola su quattro pilastri, mercato unico funzionante e
09:34competitivo, accesso all'energia a costi competitivi perché sappiamo bene quanto
09:39soprattutto in Italia il costo dell'energia penalizzi le nostre imprese,
09:43talento e competenze da sviluppare per l'innovazione e infine il quarto
09:47pilastro un commercio aperto certamente ma con una visione strategica che ancora
09:51una volta tuteli le nostre imprese. Parleremo di tutto questo perché come
09:56voi ricordate Forza Italia ha presentato poche settimane fa un piano industriale,
10:00un piano per l'industria che verrà spiegato e che si raccoglie proprio
10:06all'interno del testo, la risoluzione che poco fa il nostro segretario nazionale
10:10diceva, è una risoluzione che abbiamo depositato in vista del congresso del
10:16Partito Popolare Europeo a Valencia il 29 e 30 aprile, questa è l'unica
10:19risoluzione fra le tante presentate dai diversi partiti che aderiscono al PPE
10:23che è tutta dedicata alla competitività e allo sviluppo industriale dell'Europa.
10:28Questo che cosa significa? Significa che il lavoro che abbiamo fatto e quindi il
10:32nostro piano per l'industria diventa un documento guida per il prossimo
10:37congresso del Partito Popolare Europeo. Dunque Forza Italia ancora una volta si
10:42pone come un movimento politico all'interno della grande famiglia
10:45popolare, propositivo e propositivo sui temi di attualità. Oggi le nostre imprese
10:51sono molto preoccupate da tutto il tema dei dazi, parleremo anche di questo,
10:55sappiamo bene che dobbiamo lavorare in un'ottica veramente costruttiva
11:01all'interno dell'Unione Europea tutti assieme per garantire al nostro sistema
11:04industriale e produttivo di continuare a garantire benessere e prosperità alle
11:08nostre famiglie in Europa. Si parlerà di tutto questo, ci saranno molti ospiti, ci
11:15saranno i nostri capigruppo, naturalmente l'Onorevole Barelli, il
11:19Senatore Gasparri, l'Onorevole Martuscello, ci sarà il nostro
11:22responsabile economia l'Onorevole Maurizio Casasco, ci saranno due panel
11:27moderati dalle nostre deputate toscane Chiara Tenerini e Erika Mazzetti che
11:32parleranno di un nuovo assetto competitivo per le nostre imprese, di
11:35internazionalizzazione visto che sull'internazionalizzazione il nostro
11:40governo sta facendo un enorme lavoro proprio in questi giorni, in queste
11:43settimane, l'iniziativa del 21 marzo scorso voluta fortemente dal nostro
11:48Ministro degli Esteri presentata alla Farnesina. Parleremo anche di accesso al
11:52credito che è un altro tema cruciale per il futuro delle nostre imprese ed è
11:57quindi molto importante la presenza della Commissaria Albuquerque, portoghese
12:02Partito Popolare Europeo che proprio ha la delega alla finanza, al credito,
12:07all'accesso al credito e che quindi ci spiegherà che cosa sta facendo la
12:12Commissione Europea in questo senso. Ci saranno tantissimi esponenti del
12:16settore produttivo, dei settori produttivi anche più importanti, anche
12:19per la Toscana, Lucia Leotti, Comitato di Presidenza di Farmindustria, Simone
12:24Bettini, Vicepresidente nazionale di Federmeccanica, ci saranno imprenditori,
12:28ci saranno rappresentanti nazionali di tutte le associazioni datoriali, Conf
12:32Commercio, Conf Esercenti, Conf Artigianato, quindi sarà un confronto
12:35veramente molto importante. Ci sarà il Viceministro al MIMIT, il nostro Valentino
12:41Valentini e poi naturalmente le conclusioni del nostro Segretario
12:46Nazionale. Quindi come vedete sarà un incontro sui contenuti, sulla concretezza
12:52di quello che dobbiamo fare, che metterà assieme tanti tanti soggetti che ci
12:58potranno aiutare a rafforzare ancora il nostro lavoro, a tutela e protezione delle
13:02nostre imprese in un momento in cui chiaramente le complessità si
13:05moltiplicano e l'Unione Europea e il Partito Popolare Europeo in particolare
13:10deve mettere in campo le risposte che ci vogliono.
13:15La politica economica per noi è fondamentale. L'Italia cresce meno di
13:21quanto ci auguriamo, però cresce in maniera forse più solida di quanto
13:27crescano altri. Per noi è fondamentale lavorare per la
13:31crescita, per la competitività e dobbiamo anche lavorare per abbassare la
13:35pressione fiscale. Ecco perché insistiamo affinché, e lo facciamo un
13:39grande determinazione, si possa ridurre l'IRPF dal 35 al 33 per cento allargando
13:45la base fino a 60 mila euro. Questo per noi è un impegno importante che fa parte
13:51di una strategia complessiva. La nostra visione politica economica è una visione
13:55strategica dove si affrontano tutte le questioni perché sono tutte determinanti
14:01per permettere al nostro paese di essere più competitive, compresa la politica
14:07commerciale. Noi, sapete, siamo assolutamente contrari a una guerra dei
14:14tazzi. Sta lavorando molto bene il commissario europeo Sefciovic. Come
14:18sapete la competenza è esclusiva della Commissione europea.
14:22Noi abbiamo però presentato come Governo, qualcuno non lo ammette però, il
14:27Governo è già presentato. Sentivo oggi qualche esponente dell'opposizione che
14:31dice che fa il Governo non ha piani alternativi. Veramente i piani alternativi
14:35ve lo abbiamo già presentato a Palazzo Madama l'altro giorno, alla stampa e a tutte
14:41le imprese con un piano d'azione per andare a lavorare e andare a occupare
14:46spazi di mercato fuori dell'Unione europea.
14:50Oltre naturalmente, fermo restando che il mercato unico e gli Stati Uniti sono i
14:53due mercati principali, ma siccome vogliamo arrivare a 700 miliardi di
14:58business entro la fine della legislatura, siamo a 623 e qualche cosa quest'anno.
15:06Quindi lavorando intensamente, nonostante i tazzi, si possono raggiungere degli
15:12obiettivi. Poi vedremo come sarà la questione del rapporto con gli Stati
15:16Uniti. Ripeto, le guerre commerciali non servono a
15:19nessuno, né a noi né agli americani, ma nel frattempo lavoreremo e io sarò in
15:24India e in Giappone già questo mese per organizzare business forum in
15:28occasione di visite, una delle quali è l'inaugurazione del padiglione italiano
15:32a Osaka. Bene, passiamo ora alla questione periferie.
15:37Lascio la parola a Alessandro Battilocchi.
15:40Grazie segretario. Brevemente per presentare questa iniziativa nazionale
15:46che dà un po' l'avvio ad una stagione in cui Forza Italia dedicherà ancora
15:50la maggiore attenzione alle periferie italiane. Iniziamo il 12 d'aprile con una
15:58iniziativa di presenza, di ascolto e di proposta nelle periferie
16:05delle città metropolitane. Quindi le segreterie di Forza Italia delle città
16:11metropolitane organizzeranno questi momenti all'interno di aree periferiche
16:15e delle città, con la partecipazione ovviamente dei militanti e degli
16:20amministratori comunali, dei parlamentari, dei consiglieri regionali.
16:24Sarà anche un'occasione per valorizzare le tante cose che il Governo sta facendo
16:29nelle periferie italiane e per ringraziare anche le forze dell'ordine
16:34che ogni giorno veramente danno il massimo all'interno di queste aree
16:40complesse. Avremo incontri con associazioni, con le parrocchie, che molto
16:44spesso sono impegnate in prima persona a fronteggiare situazioni di
16:51criticità. Però sarà anche un'occasione per valorizzare le tante luci positive
16:59che pure nelle periferie italiane ci sono. Tutto questo in vista anche di ulteriori
17:05iniziative che faremo in occasione della giornata nazionale delle periferie
17:10urbane, che su iniziativa di Forza Italia è diventata legge dello Stato e che
17:16appunto ogni anno si terrà il 24 di giugno, che come ricorderete è una data
17:22drammatica, che però noi vogliamo utilizzare anche per promuovere le tante
17:27cose positive che ci sono in mezzo alle criticità e alle problematiche.
17:32Quindi il 12 giugno iniziativa di Forza Italia nelle periferie di tutte le città
17:38metropolitane italiane.
17:40Il vostro capogruppo alla Camera, Paolo Barelli.
17:43Sì, grazie. Non avrei trovato parole migliori per spiegare quanto Forza Italia
17:49sta facendo sui vari fronti che sono stati annunciati e su questo io mi
17:54soffermo pochissimi secondi. Forza Italia non si ferma. Forza Italia è presente con
18:02decine e decine di manifestazioni anche in chiave regionale e in chiave comunale
18:07nelle regioni, nelle province, nei comuni d'Italia per affermare il proprio
18:14impegno nei confronti non soltanto degli elettori ma nell'interesse del Paese di
18:18essere concentrati su problemi reali, come abbiamo ascoltato.
18:23Antonio Tagliani, il nostro Segretario nazionale, spinge tutto il Corpo
18:29dirigente nazionale e territoriale a una fortissima, diciamo, mobilitazione per
18:38mettere, diciamo, in corretta luce le problematiche del nostro Paese ma con anche
18:44diciamo la, non la speranza, ma anche con l'ottimismo che attraverso una forte
18:50consapevolezza dei problemi reali si possono trovare le soluzioni. Grazie.
18:55Tra qualche giorno presenteremo anche il programma della Scuola di Formazione
18:58e Politica con Stefania Craxi che è la nostra responsabile della formazione.
19:05Poi mi cacciano che gli faccio lavorare troppo. Se ci sono domande da parte vostra
19:11siamo pronti a rispondere.
19:14Proviamo? Sì. Volevo sapere se nel Consiglio dei Ministri di venerdì si tratterà del tema dei centri in Albania e se sarà l'opportunità di farlo.
19:34Massimo Santucci di Askanews. Volevo chiederle se nel Consiglio dei Ministri di venerdì si tratterà del tema dei centri in Albania
19:43e se sarà l'occasione per un chiarimento con l'altro vicepremier Salvini.
19:48Non c'è bisogno di nessun chiarimento in Consiglio dei Ministri.
19:52Io ripeto, noi siamo tre forze politiche che sono alleate dal 1994 che però sono
20:05tre forze politiche diverse. Quindi possiamo avere su alcune
20:10questioni posizioni diverse. Poi quando si tratta di decidere si fa
20:16sempre una sintesi. E' chiaro, Forza Italia è una forza cristiana, liberale,
20:21riformista, garantista, europeista e atlantista. Questo siamo noi.
20:27L'abbiamo sempre detto, lo sanno tutti e a volte possono esserci delle posizioni
20:31diverse. Siamo noi parte della famiglia del Partito Popolare Europeo ma la
20:36diversità non ci impedisce affatto di essere leali. Noi abbiamo un patto
20:41sottoscritto davanti agli elettori. Sono 30 anni che siamo alleati, comuni,
20:47province, regioni, a livello nazionale. Siamo in famiglie diverse in Europa,
20:53questo sì, però è sempre stato così e questo non ha impedito che fossimo
20:57alleati. L'ordine del giorno poi lo farà il Presidente del Consiglio, quindi vedremo
21:01cosa ci sarà nell'ordine del giorno del prossimo Consiglio dei Ministri che è la
21:05settimana prossima.
21:11Anna Di Saperla, La 7, l'aria che tira. Ha avuto una conversazione telefonica con
21:16l'altro Vicepremier Salvini anche per appianare, appunto, qualche divergenza
21:20c'è stata, è innegabile. Ci parliamo sempre con Meloni e Salvini.
21:27Ci sono posizioni diverse perché apparteniamo a famiglie politiche
21:32diverse a livello europeo, ma non viene mai meno la questione dell'alleanza,
21:40ma sennò saremo un partito unico. Siccome siamo partiti diversi, ci sono delle
21:47posizioni diverse su alcune questioni. E' importante fare sintesi, abbiamo
21:51dimostrato anche col voto alla Camera e al Senato.
21:56Noi ribadiamo con forza, non attacchiamo mai gli alleati, siamo leali, ma ribadiamo
22:05la nostra identità, che è un'identità popolare,
22:09sennò non staremo qua.
22:14La libertà di fare quello che facciamo, io faccio il Ministro degli Est del
22:16Commercio Internazionale, mi pare che il gradimento degli italiani per il lavoro
22:23che faccio ci sia e continuerò a fare tutto ciò che devo fare, a occuparmi di
22:28politica internazionale, a difendere gli interessi dell'Italia e a fare il
22:32Ministro anche del Commercio Internazionale, in un momento difficile,
22:35c'è già tanto lavoro quindi...
22:43Alberto Puoti, Re News. Lei parla di continuità, però in politica estera c'è
22:49stata una discontinuità forte che è rappresentata da Trump, dalla presidenza
22:53Trump, allora rispetto al posizionamento su Trump c'è bisogno di trovare un
22:59riferimento unico nella politica italiana? La discontinuità è in America, sono state
23:07le elezioni, gli americani hanno votato per il candidato dei repubblicani che è
23:13l'ex presidente Trump, attuale presidente Trump.
23:16La nostra posizione in politica estera nei confronti degli Stati Uniti non è
23:23legata a questo o a quel presidente, per noi le relazioni transatlantiche sono
23:27fondamentali, parte della storia degli Stati Uniti è stata scritta anche dai
23:35milioni di italiani o di italiamericani, quindi noi siamo amici degli Stati
23:40Uniti con Trump, noi eravamo con Biden, noi eravamo con Clinton, noi eravamo con Bush, noi eravamo con Reagan,
23:45noi eravamo con Obama, le relazioni transatlantiche sono un pilastro della
23:49nostra politica estera, poi ci possono essere momenti di confronto, momenti di
23:54diversità, ma come avevamo ottimi rapporti con l'amministrazione Biden e lo
23:59dico da Ministro degli Esseri così abbiamo con l'amministrazione Trump, io
24:04nell'incontro che ho avuto una settimana fa in Canada con il Segretario di Stato
24:11Rubio ho ribadito quali sono le nostre posizioni, ma l'esito è stato molto
24:20positivo, cioè c'è uno stato di relazioni eccellente tra Italia e Stati Uniti e
24:27com'era eccellente quando parlavo con il Segretario di Stato Blinken, ora c'è da
24:34affrontare la questione dei tassi, vedremo come affrontarla, tuteleremo i
24:38nostri interessi, parleremo, sono in contatto costante, l'ho incontrato già
24:44due volte il Commissario Sefciovic che ora è negli Stati Uniti a trattare con
24:47gli americani, bene ha fatto a rinviare di due settimane le eventuali
24:52contromisure europee perché è il momento questo di trattare, la questione è
24:56abbastanza complicata, c'è la lista dei... faccio un esempio, noi siamo favorevoli a
25:02che nelle liste dei prodotti sui quali imporre tassi eventualmente da parte
25:09europea non ci sia il whisky, perché? Perché noi importiamo poco whisky
25:13esportiamo molto vino, se noi tassiamo, cioè se noi aumentiamo i tassi sul whisky
25:18gli americani aumentano i tassi sul vino e ci diamo il bastone sui piedi, perché
25:25se facciamo il danno a noi non lo facciamo a loro, quindi bisogna anche in
25:28politica commerciale essere sempre molto prudenti, molto attenti, io
25:33condivido la prudenza e la fermezza espressa ieri dal Presidente Mattarella,
25:40le guerre dei tassi non convengono a nessuno, sapremo come tutelare le nostre
25:43imprese, abbiamo già presentato come Governo un piano d'azione per esplorare
25:50nuovi mercati, per rafforzare la nostra presenza in mercati extraway e quindi
25:54siamo al lavoro e continueremo a lavorare in questa direzione, ma le
25:59relazioni con gli Stati Uniti sono sempre state ottime, vedremo come
26:03confrontarci, credo che sia giusto anche in in Europa rinforzare il pilastro
26:08europeo della Nato, perché purtroppo il mondo non è il mondo ideale, quindi serve
26:17anche rinforzare la sicurezza, abbiamo un impegno, dovremo arrivare al 2% del
26:22pil nei spese per la Nato e poi ci chiederanno ancora di più, però la
26:27sicurezza non può essere demandata agli altri, perché la sicurezza è qualche
26:31cosa di molto più ampio, quindi come Forza Italia seguiamo anche con grande
26:34attenzione ciò che accade in Europa, abbiamo dato pieno mandato al Presidente
26:37del Consiglio Meloni, abbiamo votato a favore del progetto europeo per la
26:40sicurezza, adesso poi bisogna riconcretizzare come si farà,
26:43fermo restando che anche noi siamo assolutamente contrari, lo sono come
26:47Ministro, sono come Segretario di Partito, all'utilizzo dei fondi di coesione per
26:50eventuali spese per la sicurezza.
26:54Ministro, mi scusi, Michela Suglia dell'Ansa. Ieri il Ministro Piantedosi ha
26:59parlato della possibilità, ha fatto un'apertura sulla possibilità che si
27:05possa votare alle prossime regionali, posticipando di qualche mese, quindi
27:10anziché a fine, in autunno del 2025, nei primi mesi del 2026. Volevo chiederle, in
27:15quel caso era nello specifico rispetto al Veneto, perché c'è anche una legge
27:19diciamo regionale che lo consente, la sua posizione in generale del partito e
27:23anche rispetto al terzo mandato, che è una questione diciamo che è molto legata
27:27al tema. Per quanto riguarda la data di elezione, ne parleremo con il Presidente del
27:36Consiglio, con i leader della maggioranza, con il Ministro dell'Interno ovviamente,
27:43non abbiamo preclusioni, però valutiamo qual è il giusto da farsi negli interessi
27:49dei cittadini italiani. Per quanto riguarda il terzo mandato,
27:52siamo sempre stati contrari, non è come Forza Italia, non è una novità, né una
27:58scelta a favore o contro qualcuno, è soltanto una questione di democrazia.
28:05Noi riteniamo che un Presidente di Regione, che di fatto ha più poteri nel
28:12suo territorio di quanti ne abbiano il Presidente della Repubblica, il Presidente
28:15del Consiglio, dopo due mandati è giusto che lasci la carica per fare altra cosa.
28:23Anche negli Stati Uniti il Presidente non può essere eletto più di due volte, lo
28:27stesso in Francia, quindi è una regola della democrazia per evitare che ci
28:34siano incrostazioni di potere che possono anche danneggiare l'alternanza.
28:41Poi sono sempre i cittadini a decidere, però è una posizione nostra consolidata.
28:51Altre domande?
28:59Buongiorno, Camilla Corzi, Radio BM. Volevo sapere intanto se si è sentito
29:04scavalcato da Salvini, dall'altro Vice Premier, con la telefonata
29:10d'Avanz, diciamo, almeno si poteva confrontare prima con voi, con il Governo.
29:14E secondo la questione annosa delle uova dall'America, che sembra che dopo la
29:19viaria comunque questa richiesta che ha fatto diciamo il Governo americano,
29:22adesso il Ministro, non so bene, per la scarsità di uova, quindi hanno chiesto
29:27all'Italia se possono andare in aiuto. Cosa ne pensa?
29:33Io non mi sento mai scavalcato da nessuno perché faccio il Ministro degli
29:40Esteri e nelle relazioni internazionali le tiene il Ministro degli Esteri, questo
29:46è ovvio. È il mio dovere, quindi parlo con tutte le autorità con cui devo
29:51parlare, siano essi i capi di Stato, i capi di Governo, anche perché sono tanti
30:00anni che faccio questo miserie che mi occupo di politica internazionale, quindi
30:05metto tutta la mia esperienza e tutte le mie conoscenze al servizio dell'Italia,
30:10anche nei rapporti con gli Stati Uniti e l'America.
30:15Chi fa la politica estera negli Stati Uniti è il Segretario di Stato e con il
30:21Segretario di Stato sono stato a colloquio per un'ora, una settimana fa, e
30:28mi sono sentito in più occasioni al telefono.
30:32Poi il Vice Presidente del Consiglio, responsabile dei trasporti, parli di
30:39trasporti con altri rappresentanti di Paesi, non c'è nulla di male, non mi
30:46sento scavalcato per questo, la politica estera la decide il Presidente del
30:50Consiglio, il Ministro degli Esteri, poi se il Ministro dell'Agricoltura parla con
30:54il Ministro dell'Agricoltura o parla con un Presidente del Consiglio di
30:57Agricoltura è legittimo, non è che scappo perché il pallone mio non lo faccio
31:03toccare agli altri. Tutti i Ministri parlano con i loro
31:09interlocutori nei vari Paesi, viaggiano il Ministro dell'Ambiente, figuriamoci,
31:13parla di energia, il Ministro dell'Università, abbiamo fatto anche
31:19viaggi congiunti, quindi se si parla di trasporti è giusto, si è parlato di
31:24olimpiadi con il Vice Presidente degli Stati Uniti, è fatto bene, il Vice
31:29Presidente del Consiglio a parlarne. Io non mi sento mai scavalcato da
31:37nessuno e mi sento, come posso dire, di carattere, sono abbastanza sicuro di
31:43quello che faccio, quindi il convinto di quello che faccio, qualche risultato
31:48credo di averlo ottenuto nella mia carriera politica, in politica europea,
31:52in politica internazionale. Ripeto, tutte le mie conoscenze, tutto ciò che ho
31:57fatto è a disposizione dell'Italia, qualsiasi Ministro che avesse bisogno
32:02anche di un aiuto sono pronto a darlo. Per quanto riguarda le nuove, sarà un tema
32:09anche di che riguarda sia l'Unione Europea, sia valuteremo cosa si potrà
32:17fare con le imprese italiane, anche valutando dal punto di vista giuridico
32:23cosa si può fare.
32:26Altre domande?
32:32Grazie a tutti.
32:47Grazie.

Consigliato