Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00di Teletutto, che questa sera
00:04dedichiamo ai temi della mobilitÃ
00:06in città , una mobilità sempre più
00:08sostenibile, sempre più integrata, una
00:10mobilità che presto vedrà due nuove
00:12importanti infrastrutture affacciarsi
00:14appunto alla nostra città .
00:16Grazie.
00:18Grazie a tutti.
00:20Grazie a tutti.
00:22Grazie a tutti.
00:24Grazie.
00:26Grazie a tutti.
00:28Grazie a tutti.
00:30Grazie a tutti.
00:32Grazie a tutti.
00:34Grazie a tutti.
00:36Grazie a tutti.
00:38Grazie a tutti.
00:40Grazie a tutti.
00:42Grazie a tutti.
00:44Grazie a tutti.
00:46Grazie a tutti.
00:48Grazie a tutti.
00:50Grazie a tutti.
00:52Grazie a tutti.
00:54Grazie a tutti.
00:56Iniziamo con Federico Manzoni a fare
00:58un po' il punto sul tram,
01:00sul futuro di questa importante
01:02infrastruttura che accoglieremo
01:04presto. Avete dato proprio negli giorni
01:06scorsi, in occasione di una conferenza stampa,
01:08un aggiornamento su quello che sarà il cronoprogramma
01:10dei lavori. A che punto siamo?
01:12Eravamo rimasti a giugno,
01:14se non vado errato, con l'approvazione in Consiglio
01:16Comunale. Adesso è stata fatta una gara
01:18e a che punto siamo?
01:20Con l'approvazione in Consiglio Comunale
01:22del progetto definitivo che appunto
01:24è venuta a fine del giugno scorso
01:26noi abbiamo dato il mandato a Brescia
01:28Mobilità di procedere a bandire la gara
01:30per l'appalto integrato, quindi
01:32chi vincerà questa gara
01:34sarà chiamato a redigere dapprima il progetto
01:36esecutivo dell'opera e poi a
01:38realizzare evidentemente i lavori
01:40per l'infrastruttura tramviaria.
01:42La gara d'appalto
01:44è ancora in corso, sono i termini
01:46per presentare le offerte scadevano
01:48alla fine di ottobre, sono pervenute
01:50due offerte, quindi devo dire, già questo
01:52è un dato importante, lo dico perché
01:54in passato con la metropolitana ne arrivò
01:56una sola e quindi non ci fu modo
01:58di comparare tra diversi
02:00proponenti. Nell'attuale contesto
02:02anche di mercato
02:04il Comune di Milano ha bandito una gara
02:06per il prolungamento della metropolitana rossa
02:08di circa tre chilometri e è andata deserta
02:10quindi che siano arrivate due offerte per noi
02:12già solo questa è una notizia molto buona.
02:14La commissione tecnica che ha
02:16in corso la valutazione di queste
02:18due offerte ha terminato
02:20la valutazione dal punto di vista
02:22dell'offerta tecnica
02:24e nei prossimi giorni ci sarà l'apertura
02:26delle buste per il lato economico
02:28è una gara evidentemente che pesa
02:30i due valori, l'offerta tecnica
02:32pesa 80 punti su 100
02:3420 punti su 100 ne pesa invece
02:36l'offerta di carattere economico
02:38quindi a breve avremo l'aggiudicazione
02:40e dentro la fine di marzo si dovrà procedere
02:42alla stipula del contratto
02:44a quel punto chi avrà vinto la gara
02:46chi avrà stipulato il contratto avrÃ
02:48due mesi di tempo per redigere il progetto
02:50esecutivo al termine del quale poi si potrÃ
02:52iniziare a partire con i lavori
02:54quindi noi immaginiamo che salvo
02:56diciamo se non ci dovessero essere
02:58intoppi sul percorso che
03:00nell'autunno prossimo si possa avere
03:02la pose della prima pietra e quindi l'avvio delle opere
03:04Per quanto riguarda poi la prima corsa
03:06in quanto sono stimati
03:08i mesi o gli anni di lavoro?
03:10Sì, diciamo che per avere la prima corsa
03:12bisognerà tendere, avere un po' di pazienza
03:14quattro anni e mezzo dalla pose della prima pietra
03:16quindi il nostro cronoprogramma prevede
03:18l'attivazione della linea T2
03:20Pendolina Fiera
03:22nella prima vera del 2030
03:24Ecco, per quanto riguarda
03:26il tema ESPROPRI
03:28come vi state muovendo?
03:30Allora, devo dire che noi abbiamo
03:32improntato alla massima trasparenza
03:34questa procedura che è sempre una procedura
03:36che ha un quid evidentemente di delicatezza
03:38evidentemente stiamo parlando
03:40di situazioni assolutamente
03:42gestite nel senso che stiamo parlando
03:44di spazi aperti quindi non ci sono
03:46acquisizioni di immobili
03:48ma solo acquisizioni di reliquiati
03:50stradali piuttosto che
03:52di piccoli pezzi di garage
03:54o di aiuole lungo
03:56gli undici chilometri del tracciato
03:58La maggior parte
04:00dello spazio acquisito riguarda
04:02i parcheggi scambiatori e i due capolinea
04:04quindi il capolinea nella Fiera
04:06e il capolinea a nord della Pendolina
04:08che utilizzeranno o aree
04:10non edificate oppure aree
04:12dismesse quindi sarà anche un'occasione
04:14per procedere
04:16con una rigenerazione urbana, una riqualificazione
04:18di tessuti
04:20di brani della nostra città che
04:22devono essere riqualificati
04:24in questa fase appunto
04:26con l'approvazione del progetto definitivo
04:28c'è la dichiarazione di pubblica utilitÃ
04:30quindi a breve, a cui abbiamo delegato
04:32anche lo sviluppo di questa attivitÃ
04:34potrà procedere con la stima
04:36e quindi con la corrisponsione
04:38alle singole parti interessate
04:40dell'indenità dovuta
04:42l'indenità si distingue evidentemente a seconda
04:44della tipologia
04:46di attività che va fatta
04:48avremo alcune servitù quindi noi avremo
04:50banalmente la posa
04:52di alcuni ganci che serviranno per
04:54mantenere
04:56in esercizio la rarità elettrica
04:58sulle facciate dei palazzi
05:00per intenderci, questo dove evidentemente
05:02abbiamo poco spazio e dove non c'è la possibilitÃ
05:04di realizzare dei pali
05:06quindi ci attacchiamo come già oggi avviene
05:08per l'illuminazione pubblica anche per
05:10l'alimentazione del tram
05:12poi avremo dei casi evidentemente legati
05:14alle occupazioni temporanee quindi
05:16legati temporaneamente per il periodo
05:18di cantiere quindi quei mesi
05:20che serviranno per i singoli cantieri
05:22e poi delle acquisizioni
05:24a titolo definitivo che sono quelle
05:26dove si svilupperà l'infrastruttura
05:28ma queste riguardano soprattutto
05:30il ramo Fiera
05:32il ramo Pendolina più alcune aree
05:34di parcheggi che realizzeremo lungo
05:36l'asse del tram perché il tram
05:38si sviluppa in 11 chilometri di
05:40tracciato quindi un tracciato molto articolato
05:42abbiamo l'esigenza evidentemente
05:44di garantire in alcuni casi
05:46il mantenimento di una certa viabilitÃ
05:48una certa dotazione di sosta
05:50e quindi questi spazi ci serviranno
05:52evidentemente anche per mantenere
05:54un equilibrio complessivo nella viabilitÃ
05:56cittadina. Ricordiamo anche la questione
05:58costi, a quanto ammontano
06:00grossomodo e come vengono finanziati?
06:02Il progetto che è andato in gara
06:04d'appalto è un progetto che complessivamente
06:06Cuba
06:08426 milioni di euro
06:10426 milioni di euro
06:12422 sono quelli finanziati
06:14dallo Stato quindi è stato
06:16questo vi permetto di dirlo con
06:18un po' di orgoglio e soddisfazione
06:20il maggior finanziamento pubblico
06:22che è arrivato alla nostra cittÃ
06:24negli ultimi 20-30 anni
06:26sicuramente un finanziamento senza precedenti
06:28a fondo perduto dal Ministero delle Infrastrutture
06:30e dei Trasporti a cui si aggiunge
06:32una quota di circa 3 milioni e 7
06:34aggiuntiva di contributo comunale
06:36che appunto porta a questi 426 milioni
06:38complessivi. Quindi
06:40l'opera è interamente finanziata e questo
06:42anche per il futuro è una
06:44garanzia perché
06:46non volevamo caricare
06:48il bilancio comunale di nuovi mutui, di nuovi debiti
06:50e quindi questo anche per il futuro
06:52è una garanzia di tranquillitÃ
06:54rispetto a quelli che sono gli equilibri di bilancio
06:56della città . Ultima domanda sul tram
06:58poi passiamo all'ascensore del castello
07:00anche con Cadeo che ci sta aspettando
07:02la stima di quelli che saranno
07:04poi le ricadute sul trasporto
07:06pubblico-locale. Abbiamo un problema sicuramente
07:08di auto ancora troppe che entrano
07:10in città , ovviamente la metropolitana
07:12è stata di grande aiuto, ci sono i parcheggi
07:14scambiatori però che tipo di ritorno
07:16vi aspettate da questa opera
07:18così importante? Ma diciamo
07:20fondamentalmente abbiamo due
07:22dati che ci pare importante evidenziare
07:24il primo che
07:26incrementeremo
07:28la possibilità di un interscambio per chi
07:30da fuori città arriva in città tutti i giorni
07:32oggi con la metropolitana funziona molto bene
07:34a nord, col prealpino, funziona a sud-este
07:36con santofemia e in misura
07:38minore anche a sud con poliambulanza
07:40il parcheggio scambiatore della fiera
07:42quindi ad ovest darà una risposta
07:44evidentemente per tutto un flusso
07:46in ingresso a città da quella direttrice
07:48siamo vicini all'autostrada
07:50il casello di Briccia a ovest, siamo vicini
07:52alle due tangenziali, la ovest e la sud
07:54all'oceana, la quinzanese
07:56quindi a importanti direttrici extraurbane
07:58che coinvolgono tanti veicoli in cittÃ
08:00e poi l'altro dato secondo me molto
08:02rilevante è che dagli studi
08:04condotti con
08:06il trama regime noi avremo una
08:08riduzione del traffico circolante nel euro di punta
08:10del 5%
08:12che può sembrare relativamente poco
08:14ma in realtà è quella soglia
08:16diciamo grazie
08:18alla quale il traffico
08:20che è in congestione torna in realtà ad essere
08:22più scorrevole, per darvi un paragone
08:24che secondo me è molto calzante
08:26la riduzione del 5% del traffico
08:28nell'euro di punta è quello che
08:30si registra a giugno quando
08:32finiscono le scuole, quindi intorno al 10 di giugno
08:34quando le scuole finiscono, nell'euro di punta
08:36la riduzione è del 5%
08:38ma sembra già ...
08:40effettivamente da utenti poi ci si accorge
08:42quando non ci sono le scuole
08:44quindi pensare di avere
08:46per tutto l'anno una situazione
08:48nell'euro di punta analoga a quella di quel periodo
08:50significa avere dato evidentemente un
08:52beneficio importante rispetto a quello che è
08:54l'equilibrio complessivo di una viabilitÃ
08:56cittadina. Non c'è da augurarsi che sia così
08:58ovviamente. Passiamo
09:00al tema dell'ascensore del castello
09:02con Piero Cadeo perché
09:04tra l'altro l'ascensore del castello andrÃ
09:06un po' a intersecarsi con quello che è anche
09:08il tracciato previsto del tram all'altezza
09:10di Fossa Bagni insomma
09:12chiedo a Cadeo di
09:14magari illustrarci come sarÃ
09:16questo ascensore visto che l'idea progettuale
09:18è proprio venuta dal suo
09:20studio ancora nel 2017
09:22se non vado errato
09:24recuperando tutta una serie di
09:26studi che da 70
09:28anni a questa parte
09:30intervengono sul tema del castello
09:32il tema del castello è sempre stato
09:34una...
09:36dell'ascensore al castello
09:38è sempre stato un tema
09:40particolarmente affascinante perché
09:42nel 1955
09:44Bruno Boni
09:46sindaco della città insieme con
09:48alcuni industriali propose
09:50una prima ipotesi
09:52appena inaugurata la galleria
09:54di accesso direttamente
09:56dalla galleria
09:58al piazzale antistante
10:00l'ingresso
10:02del castello
10:04si sono susseguiti negli anni
10:06numerose ipotesi per cui certamente
10:08sta a significare che
10:10il tema è alquanto
10:12nel cuore dei bresciani
10:14certamente vuol dire anche
10:16che
10:18questo parco pubblico
10:20assolutamente importante
10:22grande al centro della
10:24città deve essere
10:26possibile raggiungersi da parte
10:28di tutte le categorie
10:30anzitutto certamente
10:32anche i disabili
10:34ma anche le mamme
10:36con i bambini, gli anziani, tutti coloro
10:38che in qualche modo non hanno
10:40la facoltà di accedere
10:42così con i propri mezzi
10:44direttamente
10:46in castello
10:48ricordiamo anche che evidentemente ci saranno
10:50poi delle implicazioni di natura
10:52turistica particolarmente
10:54rilevanti però
10:56queste vengono in qualche modo in secondo
10:58piano rispetto al tema
11:00dominante che è quello dell'accessibilitÃ
11:02davvero per tutti i cittadini
11:04Fossa Bagni è
11:06un punto strategico
11:08perché vuol dire che
11:10c'è un grande parcheggio
11:12meccanizzato purtroppo
11:16e quindi vuol dire che
11:18in qualche modo questa capienza
11:20sarÃ
11:22di grande vantaggio per il
11:24rilancio dell'ascensore
11:26del collegamento meccanizzato
11:28con il castello
11:30nello stesso tempo
11:32si fermano gli autobus
11:34si fermano
11:36è predestinata
11:38la fermata
11:40del nuovo tram
11:42che giusto in quella posizione
11:44vira verso
11:46l'occidente. Nello stesso tempo
11:48la metropolitana
11:50è a 200 metri
11:52dalla stazione di San Foltino
11:54quindi anche questo è certamente
11:56un elemento che
11:58concorre a valorizzare
12:00ulteriormente l'accessibilità per tutti
12:02del castello
12:04Ho seguiti
12:06numerosi progetti
12:08tra l'altro
12:10alcuni
12:12in qualche modo
12:14utopistici
12:16alcuni con
12:18delle caratteristiche
12:20di onerosità eccessiva
12:22rimando in particolare
12:24all'ipotesi dell'architetto
12:26Gregotti degli anni 80
12:28di accedere al castello
12:30per metodo
12:32di una serie
12:34di scale mobili
12:36e di percorsi interrati
12:38via Santa Chiara
12:40ecco, certamente
12:42erano delle ipotesi che
12:44affascinate da quello che
12:46succede in giro
12:48per l'Italia
12:50Ma poi bisogna portarli nel reale
12:52bisogna portarli sul progetto
12:54adesso parliamo del progetto che abbiamo
12:56in mano ora. Chiedo a Manzoni
12:58quali sono in questo caso
13:00le tempistiche
13:02sono evidentemente più rapide
13:04di quelle di cui parlavamo prima
13:06legate al tram, visto che è un'opera
13:08più circoscritta nella sua realizzazione
13:10anche il costo dell'investimento è molto più ridotto
13:12stiamo parlando complessivamente di
13:147 milioni e 9
13:16noi a breve, quindi se non
13:18in questo mese di febbraio
13:20nel Consiglio Comunale di marzo al massimo
13:22porteremo la delibera con la quale daremo
13:24mandato a Brescia UnitÃ
13:26di fare anche su quest'opera
13:28l'attuatore e di poter procedere
13:30con l'appalto integrato su un progetto
13:32che è già giunto
13:34allo stadio definitivo che abbiamo
13:36approvato in linea tecnica in giunta
13:38ancora nel mese di novembre che è già ottenuto
13:40tutte le autorizzazioni
13:42dei vari enti competenti
13:44quindi la verifica di esclusione
13:46della via da parte della provincia di Brescia
13:48per gli aspetti ambientali
13:50l'autorizzazione della sovrintendenza
13:52per quelli monumentali e culturali
13:54e l'autorizzazione paesaggistica
13:56tutto l'iter si è completato
13:58da questo punto di vista, quindi una volta
14:00bandita la gara d'appalto
14:02a Brescia Mobilità , cosa che evidentemente
14:04richiederà , impegnerà per i prossimi
14:06mesi, chi vincerà anche qui
14:08sarà chiamato a redigere il progetto esecutivo
14:10perché noi non mettiamo a gara
14:12una tipologia già definita
14:14di ascensore, quindi ci sono
14:16più operatori sul mercato, quindi vedremo
14:18chi offrirà quale soluzione
14:20tecnologica pur nei vincoli
14:22progettuali già noti
14:24contiamo l'obiettivo è quello di avere
14:26inaugurato l'opera
14:28per il Natale del 2027
14:30quindi questo è l'obiettivo strategico che ci siamo
14:32dati, sono poco meno di
14:34tre anni da oggi e riteniamo che sia
14:36sfidante ma al tempo stesso realistico
14:38Negli anni ci sono state anche
14:40delle critiche anche ai costi
14:42dell'ascensore, anche
14:44da parte di Lega Ambiente che aveva raccolto
14:46ad esempio delle firme
14:48è stato detto sono coste troppo
14:50elevate e comunque non si sa poi
14:52quale sarà l'effettivo ritorno
14:54di un'opera così
14:56chiedo anche a Cadeo
14:58è necessaria secondo voi
15:00quest'opera effettivamente anche a fronte
15:02di questi costi per il rilancio del castello
15:04la vedete come
15:06una scelta imprescindibile?
15:08Certamente
15:10perché
15:12le critiche
15:14che si sono
15:16susseguite in questi
15:18anni perché è dal
15:202017 che l'argomento
15:22in qualche modo è stato
15:24affrontato dagli amici del Cidneo
15:26è stato sottoposto alla cittÃ
15:28ha incontrato diverse
15:30ragioni di perplessitÃ
15:32e per certi versi è anche giusto che
15:34si inneschino dei dibattiti
15:36per un intervento così
15:38in qualche modo
15:40qualificante
15:42ritengo peraltro che la cifra
15:44alla quale si sta pervenendo
15:46sia assolutamente modesta
15:48in confronto ai termini
15:50economici del
15:52gemello
15:54Trump per modo di dire di cui
15:56sta parlando adesso
15:58il vice sindaco Manzoni
16:00si parla di una cifra
16:02che dovrebbe essere a livello
16:04di appalto inferiore
16:06a 9 milioni ancorché
16:08già nel 2020
16:10quando avevamo
16:12impostato il primo progetto
16:14si parlava di una cifra
16:16nettamente inferiore
16:18nel frattempo i costi sono saliti
16:20per tutte le opere purtroppo
16:22sono lievitati per tutte le opere
16:24è ora di considerare
16:26alcune
16:28ipotesi che erano state
16:30sviluppate
16:32dallo studio
16:34dal mio studio e poi
16:36dallo studio del portato avanti
16:38insieme con la
16:40commissione mobilitÃ
16:42degli amici del Cidneo
16:44che è costituita da
16:46professora Renghi
16:48da Giorgio Sciffere
16:50da Saverio Gaboardi
16:52e che dal 2020
16:54trova come comprimario
16:56Brescia MobilitÃ
16:58ha sviluppato questo progetto
17:00definitivo che ripeto ha incontrato
17:02diverse perplessitÃ
17:04però tutte e quattro in qualche modo
17:06superabili perché
17:08in fondo non ci sono alternative
17:10per raggiungere
17:12il castello
17:14in maniera continuativa
17:16ci è parlato
17:18tanto per esempio dei bus
17:20navetta a trazione elettrica
17:22che peraltro non sarebbero
17:24nelle condizioni di vincere
17:26i piccoli tornanti che salgono
17:28dal
17:30piazzale
17:32Arnaldo
17:34ci parla per esempio
17:36del
17:38costo ridotto che avrebbe potuto
17:40rappresentare la scelta
17:42del
17:44mezzo
17:46elettrico. In realtÃ
17:48è stato dimostrato che da un punto di vista
17:50economico la gestione del
17:52mezzo elettrico è certamente molto
17:54superiore a quella del
17:56ascensore inclinato
17:58del quale in qualche
18:00modo stiamo parlando
18:02quindi è tutta una serie
18:04di considerazioni che
18:06hanno servito a
18:08innescare un dibattito
18:10largamente poi
18:12amplificato dalla
18:14stampa locale e che però
18:16rendono tranquilli sulle prospettive
18:18di una gestione
18:20anche economicamente soddisfacente
18:22di quest'opera.
18:24Senta Cadeo, voi come amici del
18:26Cidneo proprio nei giorni scorsi avete presentato
18:28anche in occasione della
18:30vostra assemblea
18:32che celebrava i dieci anni del sudalizio
18:34avete presentato anche un logo, la freccia
18:36azzurra, lo vediamo in sovraimpressione
18:40un'idea che donate alla
18:42loggia?
18:44Ho segnalato dal
18:46dottor Schiffer
18:48il logo di Sergio Di Martino
18:50che certamente è un logo
18:52interessante, ovviamente
18:54immagino che dovrà essere
18:56validato
18:58e confrontato con altre soluzioni
19:00certamente si delinea per essere
19:02molto affascinante, da un lato
19:04a rimandare
19:06il senso della salita
19:08dall'altro a coniugare
19:10il senso
19:14degli elementi di corollario
19:18della torre dei prigionieri
19:20all'ingresso del castello
19:22quindi credo che sia una sintesi
19:24efficace di quello che può
19:26rappresentare la salita
19:28verso un monumento
19:30che ha delle caratteristiche davvero
19:32di assoluta particolaritÃ
19:34L'ascensore le piace? Potrebbe usarlo?
19:38Ringrazio gli amici del Cilineo
19:40per questa proposta
19:42che comunque è uno stimolo anche per noi
19:44a dare un marchio, un brand
19:46che possa rendere iconica
19:48quest'opera, per cui sicuramente
19:50è un contributo molto apprezzato
19:52Al di là dell'ascensore, una volta arrivati in vetta
19:54però bisogna anche farlo vivere questo castello
19:56tante le iniziative che sono state proposte
19:58negli ultimi anni
20:00tra l'altro hanno visto anche quegli amici del Cilineo
20:02promotori, ci sono state
20:04i food truck e soprattutto l'estate ormai
20:06con We Love Castello si cerca di far vivere
20:08bisogna intervenire però
20:10anche sulle strutture e cercare di darlo
20:12continuità a queste iniziative
20:14Cosa si sta facendo in questo senso?
20:16Direi che intanto la scelta strategica
20:18degli anni scorsi di aver affidato
20:20a Brescia Musei anche il complesso
20:22monumentale del castello
20:24sia stata una scelta azzeccata
20:26perché gli investimenti che poi
20:28insieme all'amministrazione comunale si sono realizzati
20:30per esempio per riaprire
20:32e riqualificare il museo di risorgimento
20:34sono state una scelta che ha dato
20:36nuovo lustro evidentemente a quel polo
20:38e ha messo anche a disposizione
20:40della cittadinanza un'offerta
20:42culturale davvero di interesse
20:44si stanno facendo progetti
20:46di vario genere, in corso lo sapete
20:48la riqualificazione della locomotiva
20:50la famosa locomotiva del piazzale
20:52c'è una progettualità già avanzata
20:54per quanto riguarda la cosiddetta palazzina
20:56quindi la palazzina all'ingresso
20:58subito a sinistra
21:00una volta entrati
21:02dopo il ponte elevatoio
21:04che nella nostra idea dovrebbe diventare
21:06un punto stabile per la ricettivitÃ
21:08quindi ristorazione, eventualmente
21:10anche possibilità di pernotto
21:12e servizi durante la giornata
21:14quindi proseguiremo anche in questa direzione
21:16perché evidentemente l'opera è funzionale
21:18a rendere accessibile uno spazio
21:20che stiamo trasformando e che vogliamo
21:22sempre di più rendere vivibile
21:24Grazie al Vice Sindaco Manzoni
21:26di essere stato con noi questa sera
21:28grazie anche all'ospite in collegamento
21:30l'architetto Cadeo
21:32io vi aspetto tra pochissimo alle 19.30
21:34puntuale per una nuova edizione del Telegiornale
21:36a tra poco