• l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buonasera, ben trovate ad una
00:07nuova edizione del TG Preview
00:09che questa sera dedichiamo al
00:11tema dei trasporti, in
00:13particolare alla linea
00:15ferroviaria Brescia-Iseo-
00:17Edolo perché si annunciano sei
00:19mesi di passione in attesa
00:21dell'arrivo dei treni ad
00:23idrogeno e programmata infatti
00:25per la prima volta nel
00:27settembre.
00:29Ad idrogeno è programmata infatti una
00:31chiusura perché sono necessari
00:33dei lavori quindi tra Marone ed
00:35Edolo dal primo di marzo e per i
00:37successivi sei mesi non circoleranno
00:39treni con evidenti impatti
00:41ovviamente
00:43sull'utenza
00:45dei pendolari, dei turisti
00:47e anche con il rischio di
00:49pesanti conseguenze per quello che è la
00:51circolazione stradale, ovviamente non
00:53solo ferroviaria. Ne parliamo
00:55questa sera con due ospiti
00:57sempre, lo facciamo con Dario
00:59Balotta, buonasera. Buonasera
01:01che è presidente
01:03dell'ONLIT, l'osservatorio nazionale
01:05liberalizzazione infrastrutture e trasporti
01:07oltre che esponente di Europa Verde,
01:09ex sindacalista dei trasporti
01:11quindi appassionato della materia,
01:13disperto della materia. Ed ex ferroviere
01:15In collegamento
01:17dalla redazione del giornale di Brescia
01:19abbiamo il collega Fabio Gafforini
01:21che di questi temi si è occupato e si è occupato
01:23recentemente anche dei treni ad idrogeno
01:25che sono stati appena presentati. Grazie Fabio
01:27Buonasera Clara, buonasera ai nostri
01:29telespettatori. Facciamo
01:31come sempre il punto su
01:33questa novità della chiusura
01:35con un piccolo servizio che abbiamo mandato in onda
01:37anche nei giorni scorsi nel nostro
01:39TG per ricapitolare quindi che cosa succede
01:41dal primo di marzo.
01:43Il timore è che i disagi saranno
01:45enormi e che i pendolari della Valle Camonica
01:47viveranno sei mesi di passione
01:49ma nonostante le proteste e i tentativi da parte
01:51di lavoratori, studenti e amministratori
01:53di rivedere una scelta che viene giudicata
01:55come incomprensibile, si avvicina a grandi
01:57passi la data in cui la ferrovia tra Marone
01:59ed Edolo sarà completamente chiusa
02:01il giorno da appuntare in calendario è il
02:03primo marzo. Tra un mese e per i successivi
02:05sei migliaia di utenti della
02:07Brescia e Seo Edolo dovranno fare i conti
02:09con un servizio sostitutivo di autobus
02:11organizzato da Trenord
02:13in attesa che si concludano una serie
02:15di lavori di messa in sicurezza e di adeguamento
02:17delle infrastrutture anche in vista
02:19della messa su rotaglia dei primi treni
02:21ad idrogeno. Nei mesi di
02:23sospensione tra ecolo orario pieno con migliaia
02:25di studenti e pendolari che utilizzano il treno
02:27per andare a scuola e al lavoro e tra ecolo
02:29orario estivo con corse meno frequenti
02:31ma utilizzate pure dai turisti
02:33saranno numerosi quindi i pullman che
02:35si metteranno in strada con il rischio di
02:37congestionare anche il traffico
02:39veicolare soprattutto nelle ore di punta
02:41e di accumulare così pesanti ritardi
02:43la chiusura totale della Marone
02:45Edolo fa sapere Trenord
02:47sollecitata a più riprese a rivedere il progetto
02:49ed il cronoprogramma dei lavori
02:51permetterà di realizzare interventi di manutenzione
02:53straordinaria e potenziamento
02:55della linea utilizzando anche le ore
02:57di urne per svolgere più rapidamente
02:59opere che altrimenti sarebbero effettuate
03:01solo di notte. Del resto
03:03il primo treno ad idrogeno è già arrivato
03:05in Franciacorta e la prima corsa è prevista
03:07entro fine anno
03:09Allora Valotta il rischio
03:11è davvero di passare
03:13sei mesi d'inferno su quella tratta
03:15ferroviaria e non solo
03:17Devo dire che
03:19già nell'anno passato
03:21la situazione
03:23della gestione dei treni
03:25è stata veramente
03:27disdicevole tant'è vero
03:29che per sei volte
03:31la nostra linea ha superato
03:33i limiti di soppressioni
03:35e di ritardi
03:37per cui i pendolari abbonati
03:39hanno avuto un bonus di indennizzo
03:41del quale però
03:43non fanno molto perché
03:45la cosa più importante per un pendolare
03:47è quello di arrivare in orario a casa
03:49e soprattutto di poter mangiare a casa
03:51col proprio figlio e la propria moglie
03:53quindi i ritardi e le soppressioni
03:55sono stati la caratteristica
03:57purtroppo da un anno e mezzo
03:59o due a questa parte
04:01cioè nel dicembre del 2022
04:03un treno Iseo è deragliato
04:05perché c'erano le traversine
04:07marce
04:09In generale
04:11purtroppo i pendolari
04:13e le ferrovie lombarde
04:15si trovano in questa situazione
04:17per una gestione
04:19che è fortemente inefficiente
04:21da parte di Trenord
04:23e Trenord sta mantenendo
04:25questa situazione
04:27con l'80% di puntualità
04:29mentre
04:31le stesse FS a livello nazionale
04:33che si pensava tutti fossero
04:35un carrozzone burocratico
04:37arrivano al 90-92%
04:39di puntualità
04:41quindi il decentramento
04:43federalista, ferroviario, lombardo
04:45non ha portato
04:47i risultati sperati
04:49Ed è il motivo per cui sono
04:51pochi i pendolari
04:53che scelgono di muoversi
04:55dalla valle in treno
04:57perché il 70% si stima degli spostamenti
04:59avviene con il mezzo privato
05:01e tra l'altro chi sceglie il trasporto pubblico
05:03per lo più sceglie il pullman
05:05l'autobus che anche lì ci sono delle criticità
05:07però questo la dice lunga
05:09Nella classifica
05:11delle 21 linee
05:13lombarde
05:15la Brescia-Iseo-Edolo è l'ultima
05:17per densità e quantità di traffico
05:19sono 103 km
05:21i treni possono andare
05:23al massimo 90 km all'ora
05:25ma la media commerciale è di 50 km
05:27orari
05:29ci sono tantissimi passaggi
05:31a livello, guasti di ogni tipo
05:33ed è una linea
05:35che ha delle caratteristiche
05:37davvero importanti
05:39anche perché
05:41attraversa una valle
05:43ci sono frane, ci sono situazioni
05:45di criticità oggettive
05:47una volta
05:49queste criticità oggettive
05:51venivano affrontate con
05:53maggiore capacità di soluzione
05:55dei problemi
05:57adesso ci sembra che le cose stiano andando
05:59maluccio, tant'è vero
06:01che da 10 anni a questa parte
06:03eravamo a 6000
06:05viaggiatori al giorno
06:07adesso siamo quasi a 5000
06:09la domanda è
06:11in questo contesto
06:13portare treni a idrogeno
06:15che costano 400 milioni
06:17che vanno a 140 km
06:19orari
06:21su questa linea
06:23francamente risulta
06:25inspiegabile
06:27questi lavori però erano necessari
06:29è da tempo che si rimandano
06:31le faceva riferimento poco fa
06:33quei lavori
06:35sono estranei
06:37all'idrogeno
06:39l'idrogeno richiede di allungare le banchine
06:41delle stazioni oltre i 100 metri
06:43perché questi treni qui
06:45che costano 13 milioni l'uno
06:47il doppio di un treno normale
06:49hanno bisogno
06:51di oltre 100 metri
06:53quindi bisogna allungare le cabine
06:55poi hanno un gabarit
06:57un volume
06:59che necessita
07:01dell'ampliamento delle gallerie
07:03questi treni a idrogeno
07:05i costi infrastrutturali
07:07saranno nell'ampliamento delle gallerie
07:09per fortuna che sono solo
07:114 km di gallerie
07:13complessivamente
07:15insomma ci sono tante cose da fare
07:17che derivano da questo treno
07:19il quale oltretutto
07:21sarà utilizzato
07:23tanto quanto vengono utilizzati
07:25gli attuali treni
07:27quindi ci saranno le stesse frequenze
07:29e gli stessi tempi di percorrenza
07:31infatti questa è una delle critiche
07:33che vengono mosse da molto
07:35perché si dice se si interviene
07:37sul cambio dal gasolio passiamo all'idrogeno
07:39ma se non si interviene sul cadenzamento
07:41dei treni
07:43sulla qualità dei treni
07:45e poi ricordiamoci anche
07:47che due terzi
07:49dell'utenza
07:51sono tra Iseo
07:53e Brescia
07:55l'altro terzo
07:57è la parte più lunga
07:59da Iseo alla valle
08:01quindi come facciamo a parlare
08:03di decarbonizzazione della valle
08:05quando in valle ci vanno
08:07all'incirca 40 treni al giorno
08:09non sono quelli che inquinano
08:11sono i 40.000 veicoli
08:13che arrivano in valle
08:15tra tir e veicoli di pendolari
08:17e la mobilità che c'è
08:19insomma sono le aziende
08:21che inquinano soprattutto
08:23quelle chimiche
08:25sono il nostro modo
08:27di riscaldarci ancora col cammino
08:29che producono
08:31PM10 in una zona
08:33poco ventilata
08:35insomma
08:37francamente un tifoso
08:39della decarbonizzazione
08:41questa volta si sposta dall'altra parte
08:43Fabio Gafforini
08:45mi collego con te
08:47sei stato anche alla presentazione
08:49di questo treno ad idrogeno
08:51che è stato arruvato
08:53i giorni scorsi
08:55le attese da parte di regione Lombardia
08:57sono state molte
08:59si diceva su questo
09:01la linea Brescia-Iseo-Idolo
09:03farà da capofila
09:05cambieranno
09:07secondo te le abitudini
09:09dei pendolari camuni
09:11perché alla fine è qui che bisogna fare i conti
09:13la prima cosa
09:15che vogliamo dire rispetto
09:17a quelli che sono i treni
09:19che abbiamo potuto vedere
09:21e anche dal punto di vista
09:23di costruzione del treno
09:25ci sarà poco o niente
09:27se non quello che poi
09:29è l'impianto delle batterie
09:31per la generazione
09:33dell'energia elettrica
09:35da questo possiamo dire che non abbiamo visto
09:37le differenze, c'è grande attesa
09:39ovviamente c'è grande attesa perché
09:41tanto da regione Lombardia
09:43quanto dal governo, ricordiamo che rappresenta
09:45il sottosegretario della presidenza del Consiglio Morelli
09:47questa viene vista
09:49in questo momento storico
09:51dall'Italia
09:53come una delle soluzioni
09:55ai problemi
09:57di reti ferroviarie
09:59particolarmente
10:01critiche
10:03da un punto di vista dell'elettrificazione
10:05lo ricordiamo
10:07la Brescia-Iseo-Idolo
10:09la maggior parte non è elettrificata
10:11e evidentemente non si può elettrificare
10:13o la scelta che è stata fatta
10:15va verso l'idrogeno
10:17se fate valutazioni diverse
10:19da questo punto di vista
10:21però c'è questa
10:23anche logica sperimentale
10:25di poter essere apripista
10:27di una nuova mobilità
10:29che sia in qualche modo
10:31più green
10:33il presidente Fontana ha detto
10:35immaginiamo una mobilità che sia
10:37più sostenibile dal punto di vista
10:39non solo economico
10:41ma anche per quanto riguarda
10:43anche le persone
10:45quindi si guarda effettivamente
10:47ai pendolari
10:49potrà cambiare, credo che ce lo possa dire
10:51solo il tempo
10:53sappiamo che le dinamiche
10:55anche della Valle Camonica stessa
10:57sono complesse da un punto di vista
10:59della mobilità
11:01come lo è tutta la provincia di Brescia
11:03se non l'Interland
11:05se noi guardiamo ad altre tipologie di mobilità
11:07e pensiamo anche
11:09al dibattito che
11:11si è acceso negli anni da una parte
11:13sul prolungamento
11:15della metropolitana fino alla Val Trompia
11:17dall'altro
11:19il prolungamento anche qui
11:21della metropolità fino al Garda
11:23capiamo che una sensibilità
11:25e una voglia di mettere mano
11:27è un problema che poi converge
11:29sulla città ma anche sulla provincia
11:31sicuramente c'è un'altra cosa
11:33che sicuramente è importante
11:35però è un punto di partenza
11:37importante per rivedere
11:39tutta la mobilità
11:41ferroviaria lombarda
11:43è quella che questa rete
11:45l'attuale ha più di 70 anni
11:47è stata pensata e realizzata
11:4970 anni fa
11:51per servire i 150 mila utenti
11:53oggi sono
11:55800 mila giornalieri
11:57e quindi bisogna effettivamente
11:59mettere mano anche all'infrastruttura
12:01Andiamo a sentire allora
12:03prima di tornare a Valotta
12:05le parole di Fontana
12:07e anche del sottosegretario Morelli
12:09proprio nel giorno in cui
12:11è stato presentato il treno
12:15Con l'inizio della circolazione
12:17di questo treno toglieremo
12:19quelle littorine a gasolio
12:21che sicuramente sono inquinanti
12:23è la dimostrazione di come vogliamo
12:25andare verso la sostenibilità
12:27e rafforzare sempre di più
12:29il trasporto pubblico locale
12:31crediamo nella sostenibilità
12:33quella buona però, quella non ideologica
12:35quella che si fonda sul rispetto
12:37dell'ambiente ma anche dell'economia
12:39e della gente
12:41e che crediamo nella necessità
12:43di investire molto
12:45sul trasporto pubblico locale
12:47è stato ricordato 2 miliardi per i treni
12:49soltanto per l'acquisto di nuovi treni
12:51e adesso i grandi investimenti
12:53che stanno facendo
12:55RFI sulla nostra rete
12:57perchè è l'unico punto sul quale ancora
12:59dobbiamo recuperare un po' di terreno
13:01Una realtà che migliorerà
13:03il trasporto locale di regione Lombardia
13:05in questo caso soprattutto
13:07nella Val Camonica ma che può essere
13:09presa ad esempio su altre
13:11nuove infrastrutture
13:13questa nuova tecnologia
13:15che viene messa a terra da regione
13:17è sostenuta dal governo
13:19sia dal punto di vista finanziario
13:21che dal punto di vista normativo
13:23...che scuoteva la testa
13:25mentre parlavo a frontale
13:27c'erano alternative a questi treni ad idrogeno
13:29perchè intanto
13:31queste litorine qui
13:33non ci sono più
13:35ce ne sono ancora due degli anni 70
13:37però abbiamo
13:3911 treni seminuovi
13:41Svizzeri, Stadler che hanno
13:43dei filtri antiparticolato
13:45che non fanno l'inquinamento
13:47che fanno le due littorine
13:49punto primo. Punto secondo
13:51oggi noi spendiamo 24 milioni
13:53all'anno
13:55per questi treni, per l'esistente
13:57quando ci saranno
13:59i treni ad idrogeno
14:01i costi aumenteranno di 23 milioni
14:03e saremo 41 milioni
14:05l'anno
14:07perchè l'idrogeno costa
14:09costa più del diesel
14:11e costa soprattutto farlo
14:13come si intende fare
14:15attraverso la combustione
14:17di gas metano
14:19di biometano prodotto
14:21da SNAM e da 2A
14:23questo è il punto
14:25la sostenibilità non deve essere solo ambientale
14:27deve essere anche economica
14:29e anche
14:31aggiungiamo tecnica
14:33se io faccio questo grande investimento
14:35per avere lo stesso prodotto
14:37di prima
14:39non c'è neanche
14:41la sperimentazione
14:43perchè i treni sono tedeschi
14:45della Alstom
14:47ha fatto tutto l'Alstom
14:49noi abbiamo
14:51un'officina Alstom
14:53in provincia di Torino
14:55però in quell'officina lì non si è fatto
14:57niente di questo treno
14:59e ancora
15:016 mesi fa
15:03quei treni lì
15:05usati in Sassonia
15:07per due linee regionali
15:09non elettrificate
15:11quindi non casca al mondo
15:13se abbiamo 3 o 4 linee
15:15elettrificate in Lombardia
15:17il problema è che vanno male i treni
15:19lì 13 treni sono andati
15:21fuori uso
15:23e le ferrovie tedesche hanno
15:25deciso da Alstom
15:27che quei 14
15:29ad idrogeno
15:31fossero immediatamente cambiati
15:33con 13 littorine
15:35come dice il presidente Fontana
15:37a diesel
15:39quindi è troppo controversa
15:41questa cosa qua
15:43non c'è molto da
15:45appassionarsi
15:47per questa cosa
15:49l'unica questione è che
15:51intanto il PNNR
15:53risulta che tutte le popolazioni
15:55fossero messe
15:57a conoscenza
15:59attraverso un dibattito pubblico
16:01se si fanno degli interventi che
16:03investono la sicurezza
16:05delle popolazioni
16:07a Edolo, a Iseo e a Brescia
16:09dove ci saranno le strutture
16:11di produzione, trasformazione
16:13e stoccaggio dell'idrogeno
16:15nessuno sa niente
16:17a Iseo mi risulta
16:19che è stata Lega Ambiente a sollevare il problema
16:21a Brescia mi risulta che è stata
16:23Lega Ambiente a sollevare il problema
16:25con qualche assemblea
16:27a Edolo è nato ieri un comitato
16:29perché dice fateci sapere
16:31di che cosa si tratta
16:33le norme di sicurezza
16:35sull'idrogeno sono ancora
16:37quelle nazionali, tutte da studiare
16:39al ministero dell'interno
16:41e ai vigili del fuoco
16:43insomma
16:45questa sperimentazione
16:47mi spiace perché dopo
16:49a me sembra che il Green Deal
16:53dello sviluppo
16:55della sostenibilità non vada bene
16:57certo che se questo qua è il Green Deal
16:59però non posso prendermi
17:01la colpa io come ambientalista
17:03di questo Green Deal
17:05qua c'è una forte inefficienza
17:07c'è l'idea di mettersi
17:09la spilletta
17:11del treno
17:13che decarbonizza
17:15ma ripeto, il treno che decarbonizza
17:17anche fatto con un certo criterio
17:19dall'ECO a Milano
17:21c'è una linea
17:23diesel dall'ECO a Milano
17:25dove quel treno lì
17:27potrebbe far qualcosa di
17:29diverso insomma e poi
17:31la produzione dell'idrogeno
17:33per favore facciamola
17:35in campagna insomma
17:37perché sennò la gente è preoccupata
17:39e 4 km di gallerie
17:41costituiscono una criticità
17:43perché se succede qualcosa
17:45come è già successo
17:47con quelli diesel in galleria
17:49diventa davvero una cosa
17:51un po' spessa
17:53quindi l'idea anche di ripensare
17:55ad una linea diversa
17:57si parlava prima
17:59visto che criticità non mancano in Lombardia
18:01la Brescia Parma
18:03la Brescia Cremona
18:05esatto
18:07e poi sia chiaro
18:09questi 23 milioni in più
18:11per l'esercizio del treno idrogeno
18:13non togliamo qualche bus
18:15della provincia di Brescia
18:17che già è in difficoltà
18:19da questo punto di vista
18:21per parlare della provincia di Brescia
18:23ma non solo
18:25perché in tutte le province c'è questa situazione
18:27si taglia il trasporto locale
18:29i servizi veri
18:31quelli che toccano la gente
18:33per fare queste cose
18:35francamente non mi sembra che sia una priorità
18:37Fabio mi collego con te
18:39ci aiuti a capire
18:41se faceva riferimento prima
18:43al rifornimento anche dell'idrogeno
18:45ricordaci brevemente
18:47se ci ricordi un po' come funzionerà
18:49questo approvvigionamento
18:51come ha ricordato anche Balotta
18:53saranno sostanzialmente
18:55tre gli stabilimenti di produzione
18:57e rifornimento
18:59che sono Brescia, Iseo e Idolo
19:01più lo stabilimento che è stato presentato
19:03a Rovato dove avverrà anche
19:05la manutenzione dei treni
19:07cosa succederà?
19:09ovviamente
19:11qui in mezz'ora
19:13verranno ricaricati ad idrogeno
19:15i treni
19:17ricordiamo che anche
19:19nel computo di questi 400 milioni
19:21va lo stabilimento
19:23di Rovato
19:25Ferrovie dello Stato
19:27che non è ancora terminato
19:29ma anche lì
19:31è tutto in via di conclusione
19:33anche perché da una parte
19:35effettivamente la linea dovrà partire
19:37il PNRR
19:39il 30 giugno del 2026
19:41è una scadenza che a questo punto
19:43non pare
19:45come si può dire
19:47non si potrà poi spostare
19:49quindi come vi dicevo
19:51sarà qui, l'idrogeno verrà caricato
19:53sui treni in mezz'ora
19:55che sono dotati di
19:57un vagone apposito
19:59con due serbatoi
20:01verrà caricato a 350 bar
20:03di pressione
20:05e poi da qui sostanzialmente
20:07darà energia
20:09un po' le batterie
20:11potrà sopperire il treno
20:13perché ci sarà anche del gas
20:15nel caso ci fossero
20:17dei malfunzionamenti
20:19o ci fosse bisogno
20:21di ulteriore energia
20:23direttamente dal treno
20:25Sul tema dei costi
20:27sul tema delle scadenze
20:29l'assessore Terzi
20:31è stata chiara
20:33per il 2026 si parte
20:35quindi su questo
20:37invece per quanto riguarda
20:39il tema costi
20:41è intervenuto proprio poche ore
20:43dopo questa presentazione
20:45anche il vicepresidente del consiglio regionale del Bono
20:47esponente del PD
20:49che è stato abbastanza critico
20:51andiamo magari a sentire che cosa ci ha detto
20:55acquistare treni ad idrogeno
20:57farli circolare su una rete obsoleta
20:59e farli circolare con lo stesso
21:01servizio di prima
21:03cioè una volta ogni 2 ore
21:05con l'impossibilità certa
21:07che aumentino i passeggeri
21:09quindi un'operazione fallimentare dal punto di vista
21:11dello spostamento di passeggeri
21:13sul trasporto pubblico
21:15estremamente onerosa
21:17più di 400 milioni di euro di investimento
21:19e con un costo di gestione incredibile
21:21perché Trenord oggi
21:23che paga 3 milioni per far circolare
21:25il treno Brescia-Idolo
21:27pagherà 24 milioni e mezzo
21:29per far circolare un treno ad idrogeno
21:31vuol dire passare da 3 milioni a 9 milioni
21:33costo annuo
21:35più il noleggio del treno
21:37quindi 24 milioni e mezzo
21:39se pensiamo che l'agenzia del trasporto pubblico
21:41locale della provincia di Brescia
21:43che fa circolare milioni di persone
21:45sugli autobus, sulle corriere
21:47ha solo 57 milioni della regione
21:49voi capite la totale sproporzione
21:53sul treno a Brescia-Idolo
21:55passano 2500 persone al giorno
21:57quindi pochissime
21:59siamo a circa 700 mila passeggeri all'anno
22:01sulla sola metropolitana di Brescia
22:03ne viaggiano 18 milioni di passeggeri all'anno
22:05sulle rete dei bus e della gomma
22:07ne passano decine e decine di milioni
22:09quindi siamo di fronte
22:11a un'operazione molto costosa
22:13molto irrazionale
22:15il cui beneficio ambientale
22:17e beneficio anche collettivo
22:19francamente non abbiamo proprio capito
22:21Allora Balotta abbiamo
22:23solo un minuto per concludere
22:25Si, se i partiti
22:27avessero fatto un approfondimento
22:29prima di arrivare a questo punto
22:31io ricordo soltanto
22:33che Legambiente ne ha parlato
22:35già quattro anni fa
22:37però c'è da dire che
22:39le autorizzazioni a Idolo, Iseo
22:41e Brescia per fare l'idrogeno
22:43qualcuno le ha date
22:45in questo caso le ha date
22:47le amministrazioni
22:49e quindi trovo un po' sorprendente
22:51che oggi il sindaco di Brescia
22:53dopo aver autorizzato la realizzazione
22:55a Borgo San Giovanni
22:57dell'impianto di produzione
22:59insomma era meglio già cominciare
23:01lì a dire no, qui da noi
23:03non la fate questa cosa
23:05perché questa cosa è una bestialità
23:07una bestialità detta non solo
23:09dalla politica, non solo dagli ambientalisti
23:11ma soprattutto dalla comunità
23:13scientifica che dice che
23:15l'idrogeno va usato per dei grandi
23:17carichi, per delle grandi
23:19navi, per degli aerei
23:21in futuro
23:23non per un trenino
23:25e poi va bene
23:27adesso ci sarà questo trenino
23:29qua, noi proporremo di spostarlo
23:31da altre parti dove potrà
23:33essere meglio utilizzato
23:35e se si dovesse fare una centrale
23:37di produzione, perché per il momento
23:39non se ne parla ancora, ci sono
23:41solo i siti, che la si faccia
23:43in mezzo alla campagna dove siamo sicuri
23:45e la gente non chiama
23:47le associazioni ambientaliste
23:49per dire che hanno
23:51paura di quello che sta succedendo
23:53dietro casa sua come
23:55Eseo, Brescia e Edolo
23:57Fabio, ultima domanda anche a te
23:59telegrafica, hai percepito anche tu
24:01comunque c'è della
24:03preoccupazione dal punto di vista
24:05dell'approvvigionamento
24:07dell'idrogeno?
24:09Allora dal punto di vista dell'approvvigionamento
24:11dell'idrogeno credo di no perché
24:13tutta l'opera è studiata da questo punto
24:15di vista per essere in qualche
24:17maniera sostenibile
24:19da un punto di vista della
24:21possibilità di poter funzionare anche perché
24:23il piano nazionale di ripresa e resilienza
24:25su queste cose è
24:27chiaramente molto puntuale
24:29la preoccupazione è più in questo momento
24:31politica, come diceva
24:33Balotta, in questo momento
24:35bisogna capire
24:37anche il partito democratico
24:39sulla città, come vede
24:41quest'opera, che effettivamente però va
24:43nel verso, oltre alle
24:45autorizzazioni, va nel verso di
24:47una mobilità diversa per la città e
24:49per la provincia, staremo a vedere gli sviluppi nei prossimi mesi
24:51Grazie mille Fabio
24:53di esserti collegato con noi
24:55ringrazio molto anche Dario Balotta
24:57ospite in studio, alla prossima
24:59per parlare nuovamente
25:01di temi di trasporti e non solo
25:03da parte mia
25:05il ringraziamento per averci seguito fin qui
25:07l'appuntamento tra pochissimo alle 19.30
25:09per una nuova edizione del nostro telegiornale
25:11a tra poco
25:15Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org