• l’altro ieri
Nuovo appuntamento di “A Casa di Amici” – il salotto di Radio Roma, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 11:00 sul Canale 14 del digitale terrestre, condotto da Giulia Capobianco.

Continua a leggere su:
https://www.radioroma.tv/2025/02/04/a-casa-di-amici-puntata-di-martedi/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:01A casa di amici il salotto di Radio Roma
00:08Buongiorno bentornati ad a casa di amici il salotto di Radio Roma in questo martedì 4 febbraio
00:16con me Giulia Capobianco in compagnia in vostra compagnia perché la compagnia è reciproca
00:22fino alle 11 in diretta sul canale 14 del digitale terrestre
00:27in cabina regia come sempre il nostro Daniele Cosentino
00:31e ovviamente in replica a partire dalle 14 fino alle 15
00:35sempre sul canale 14 di Radio Roma News
00:38ma vi ricordo che se in questo momento non riuscite a seguirci in televisione
00:42potete andare su www.radioroma.tv per seguirci in streaming
00:47poi ci sono anche ovviamente i nostri colleghi della radio sul canale 15
00:51quindi potete seguire anche loro in streaming
00:54una giornata importante è quella di oggi
00:56tra pochissimo entrerà qui in studio con noi il nostro Vincenzo De Palo
01:00esperto immobiliare per i consueti approfondimenti
01:05quindi partiremo dalle vostre domande e poi andremo ad approfondire il decreto salva casa
01:11quindi molte informazioni oggi
01:13prima di iniziare però vi ricordo che oggi è la giornata mondiale contro il cancro
01:17ne abbiamo parlato lo scorso venerdì
01:20quindi se volete riascoltare rivedere l'approfondimento e le informazioni utili
01:24basta andare ancora una volta su www.radioroma.tv per vedere la replica dello scorso venerdì
01:29oppure www.radioroma.it per l'approfondimento
01:32adesso però passiamo alle informazioni alla rassegna con il direttore Claudio Michelizio
01:37buongiorno direttore
01:39Giulia buongiorno a te ben ritrovata e un caro saluto anche ai nostri ascoltatori eccoci
01:45siamo pronti un altro protagonista della nostra puntata di oggi
01:48non poteva non essere Trump direttore perché spieghiamo le nostre amici
01:52perché a sorpresa c'è stato una sorta di marcia indietro nelle ultime ore
01:58ne abbiamo parlato già da qualche giorno lo sapete il tema dei dazzi
02:01è stato in primo piano noi ne abbiamo già affrontato qui a casa di amici
02:05che cosa vuole fare Trump vuole rilanciare l'economia americana
02:08e per proteggerla dalla concorrenza di quei prodotti che arrivano dall'estero
02:12e che secondo il presidente danneggiano gli Stati Uniti
02:17ha deciso di introdurre dei dazzi
02:19in modo particolare i dazzi erano stati già annunciati contro il Messico e contro il Canada
02:25ebbene la novità delle ultime ore pare anche per le reazioni negative
02:29che sono arrivate dai mercati finanziari che ieri erano in picchiata, in caduta libera
02:34Trump ha deciso di concedere una moratoria
02:37non si parla di cancellare i dazzi
02:39però ha concesso sostanzialmente un mese prima di introdurli definitivamente
02:45e questo non lo ha fatto a titolo gratuito
02:48perché per esempio ha ottenuto dalle autorità messicane
02:51in cambio dello stop ai dazzi
02:53la possibilità di mettere al confine tra Stati Uniti e Messico
02:57i militari americani per fronteggiare l'arrivo di immigrati irregolari
03:02anche con il premier canadese Trudeau
03:05con cui si sono sentiti nella notte italiana
03:07hanno avuto modo di concordare questa sorta di tregua
03:11quindi Trump sostanzialmente ha sventolato l'ipotesi dei dazzi
03:15ha cercato di capire quale poteva essere la reazione
03:18e poi è sceso a una trattativa
03:20vedremo se da qui a un mese i dazzi verranno del tutto cancellati oppure no
03:25intanto la sospensione ha ridato un po' di ottimismo ai mercati finanziari
03:31vedremo cosa accadrà con la Cina
03:33anche essa dovrebbe essere interessata dai nuovi dazzi americani
03:36e da Pechino hanno detto
03:37ah sì, voi ci aumentate i dazzi
03:39noi aumenteremo anche noi le tariffe per danneggiare l'economia americana
03:43e con l'Europa che è ovviamente molto preoccupata
03:46perché noi abbiamo anche un export molto vivace con gli Stati Uniti
03:50vedremo che cosa riusciremo a portare a casa
03:53Sicuramente ne riparleremo nelle prossime ore
03:56anche con gli altri programmi di Radio Roma News
03:58però adesso volevo spostare l'attenzione sul Medio Oriente
04:02Trump è ancora protagonista perché ha incontrato Netanyahu
04:06quali sono le novità in merito?
04:08È un incontro che è stato testimoniato anche da foto
04:12che sono circolate in questi ultimi minuti
04:14l'incontro è avvenuto nella notte italiana
04:16quindi per il fuso orario diciamo oltreoceano
04:20mentre noi riposavamo c'è stata questa cena di gala
04:24Trump ha incontrato sia Netanyahu
04:26con lui c'era anche Elon Musk
04:28l'obiettivo è da una parte garantire la fase 2 della tregua in Medio Oriente
04:34a Gaza in modo particolare che seppur a fatica sta resistendo
04:38e poi sul tavolo c'erano anche una serie di accordi
04:42di carattere commerciale in ambito di sviluppo tecnologico e ricerca scientifica
04:47voi sapete che lo Stato di Israele è molto avanti da questo punto di vista
04:51e dunque una collaborazione anche qui strategica
04:54si parla di geopolitica, si parla di guerra
04:57ma in cambio, come dire, gli Stati Uniti
04:59in cambio dei loro interessi qualcosa in cambio si aspettano
05:03è una logica molto commerciale
05:05poi i puristi dello Stato di diritto potrebbero in qualche modo avere dei dubbi a riguardo
05:10Trump nelle scorse ore ha parlato anche dell'altra guerra che ci riguarda da vicino
05:13sai Giulia, quella in Ucraina
05:15e qui ha detto di essere disposto anche qui a intervenire
05:19con un ruolo di mediazione
05:21però vorrebbe le terre rare
05:23che sono tutta quella serie di minerali, si chiamano così
05:27che hanno un valore economico molto importante
05:29di cui i giacimenti ucraini sono particolarmente ricchi
05:33anche qui, Stati Uniti che vogliono fare da pacere
05:36però se riescono a stringere accordi commerciali
05:39ovviamente ci c'è la prodomomea
05:42avrebbero detto i nostri nonni
05:44Allora facciamo così direttore
05:46adesso ci spostiamo invece su un altro fronte
05:48che è quello della Grecia
05:50perché sull'isola di Santorini c'è stata una scossa di terremoto non indifferente
05:54Si, è uno sciame sismico che va avanti da ore
05:57in questa che è una delle isole dell'Egeo
06:00più rinomate dal punto di vista turistico
06:03e ovviamente ora c'è il panico
06:06queste sono immagini che testimoniano
06:08l'attività eruttiva del supervolcano Columbo
06:12da cui si levano anche queste colonne di fumo molto minacciose
06:17Risultato, moltissimi turisti
06:20stanno premendo per poter lasciare l'isola
06:24ovviamente si può partire da lì soltanto in traghetto
06:26questo sta creando momenti di tensione, di preoccupazione
06:30gli esperti al momento invitano alla cautela
06:32invitano anche a non esasperare la situazione
06:35però ovviamente di fronte a questi sommovimenti della natura
06:40i cittadini, i turisti sono legittimamente preoccupati
06:44e ora ci si sta adoprando per garantire l'evacuazione
06:48Direttore, passiamo invece adesso ad altre tematiche
06:52che fanno discutere ampiamente l'Italia
06:55una fra queste è il fatto che una vittima delle torture
06:59ha denunciato il governo per favoreggiamento
07:02e mi riferisco anche alla figura di Almazri
07:05Sì, è una vicenda che continua a tenere banco
07:09come giustamente dicevi tu
07:11nelle ultime ore una di queste vittime
07:13si chiama Lam Magok Biel Ruei
07:16è stato ricevuto in Parlamento
07:19e qui ha tenuto una conferenza stampa
07:21nella quale sostanzialmente ha annunciato
07:23di aver intrapreso le vie legali
07:25perché l'Italia forse non lo avrebbe
07:30scintellato da un punto di vista judiciario
07:32permettendo la liberazione e poi l'impatto
07:34di parte del generale Almazri
07:36le cose politiche che si conoscono
07:39e che il governo dicono è una situazione
07:42l'opposizione usa anche le vittime del torturatore
07:46per lanciare fango sul governo
07:49questa vicenda però Giulia che cosa fa?
07:51Se è possibile riaccenda ancora di più
07:53le polemiche sui rapporti tra politica e magistratura
07:57tra l'altro ti segnalo che c'è una proposta
08:00di legge che vorrebbe istituire una sorta
08:02di commissione per vigilare
08:05sull'operato dei magistrati
08:07ipotesi questa sostenuta da alcune forze
08:09di maggioranza del centrodestra
08:11così come si è tornati a parlare in Parlamento
08:13pensate di immunità parlamentare
08:16era stata cancellata a metà degli anni 90
08:19subito dopo l'ondata di arresti di Tangentopoli
08:23dicendo che i politici devono rispondere
08:25dei loro reati tanto quanto i cittadini normali
08:28ora in questo clima abbelenato
08:30qualcuno ha riproposto l'introduzione
08:33dell'immunità parlamentare
08:36Voltiamo pagina direttore
08:38passiamo adesso all'economia
08:40perché ci sono delle questioni
08:42che riguardano ovviamente questioni
08:44molto importanti da analizzare
08:45da tenere in considerazione
08:46che riguardano il processo di inflazione
08:48tra l'altro volevo segnalare
08:50che ultimamente sui social
08:52stanno girando dei video
08:55in cui si intervistano passanti
08:57si chiede che cosa sia il fenomeno di inflazione
09:00e non sanno rispondere
09:02la maggior parte purtroppo
09:03ahimè sono giovani
09:05quindi anche questo fa notizia
09:07sicuramente ed è un aspetto da non sottovalutare
09:09L'inflazione è sostanzialmente
09:11l'andamento dei prezzi
09:13dei generi che noi troviamo sul mercato
09:16c'è l'inflazione che riguarda
09:18il cosiddetto carrella della spesa
09:19sono i prodotti essenziali
09:21e poi ci sono anche prodotti di cui
09:23volendo si può fare a meno
09:25l'ISTAT, l'Istituto di Statistica Nazionale
09:27ogni mese misura l'andamento dei prezzi
09:30ed è l'ISTAT che ci dice
09:32se i prezzi aumentano o si abbassano
09:34negli ultimi tempi l'inflazione
09:36rimane piuttosto alta in Italia
09:38la curiosità a proposito del paniere
09:41cioè il panel di prodotti
09:43che l'ISTAT monitora
09:44la vedete in questo video
09:46nel novero dei prodotti
09:48di cui si misurerà ogni mese
09:50il prezzo c'è finito anche il topper
09:52che è quella specie di
09:54chi guarda Bruno Barbieri
09:56e i suoi programmi televisivi
09:58sa che lui li va a cercare sempre
10:00quando arriva in una camera d'albergo
10:02è quella specie di striscia
10:04materasso più piccolo
10:06che c'è tra il lenzuolo e il materasso
10:08pare sia diventato fondamentale
10:11e l'ISTAT lo misura
10:13è entrato nel paniera anche il cono gelato
10:16io credevo che ci fosse da decenni
10:18ecco, perché questi cambiamenti?
10:20perché l'ISTAT vuole avere
10:22una rete di prodotti da monitorare
10:24nella speranza di poter riuscire
10:26anche ad essere più vicina possibile
10:28alle esigenze e ai gusti dei cittadini
10:31non so quanto sia essenziale
10:33avere il topper sotto il maserasso
10:35io direi la verità
10:36non so neanche se ce l'ho a casa
10:37però voglio dire evidentemente
10:39è diventato un fenomeno di costume
10:41sì, potrebbe essere influente
10:42per quanto riguarda la salute del sonno
10:44visto che mi pare di capire
10:46facendo un sondaggio anche
10:48tra i nostri colleghi
10:50che si dorme veramente molto poco
10:53quindi le ore che abbiamo a disposizione
10:55già sono poche
10:56e la qualità del sonno è davvero scarsa
10:58quindi potremmo chiedere ad un esperto del sonno
11:00quanto può essere influente
11:02quanto sia questo magico oggetto
11:04un oggetto di necessità
11:06quindi staremo a vedere
11:08brava
11:09vedremo, vedremo cosa succederà
11:11sa di fatto che non dormiamo
11:13comunque parliamo di altro
11:15parliamo di un'altra cosa molto importante
11:17ovvero l'arte, il cinema
11:19che è patrimonio
11:21quindi parliamo di un'altra tipologia di patrimonio
11:23perché oggi a Roma ci sarà un incontro
11:25molto importante
11:27per il futuro delle sale cinematografiche
11:29ne abbiamo parlato spesso qui a Casa d'Amici
11:31però ecco, questo incontro sarà decisivo
11:33è una solta importante
11:35l'ha voluto il governatore della Regione Lazio
11:37dopo le polemiche dei giorni scorsi
11:39sapete ci sono almeno una quarantina
11:41di sale cinematografiche abbandonate a Roma
11:43il dubbio è
11:45che cosa ne sarà?
11:47Riusciamo a riaprirle oppure
11:49alla fine vinceranno per esempio
11:51quelli che hanno soldi da investire
11:53e vogliono far diventare dei centri commerciali
11:55sulla base di questa polemica
11:57del fatto che molti artisti sono intervenuti
11:59da Carlo Verdone a Riccardo Milani
12:01insomma esponenti a vario titolo
12:03del mondo dello spettacolo
12:05ha costituito un tavolo urgente
12:07con gli operatori del settore cinematografico
12:09per fare il punto della situazione
12:11io non so
12:13oggi i giornali, questo è il Corriere della Sera
12:15dove finisce un incontro decisivo
12:17Rocca è stato molto chiaro
12:19Regione Lazio già fa tanto
12:21ed è disponibile a fare ancora di più
12:23per sostenere il mondo del cinema
12:25però a un certo punto bisogna anche essere realisti
12:27se i cinema sono abbandonati
12:29o si hanno i soldi per riaprirli
12:31e questo non parlo lente pubblico
12:33o comunque non solo internazionale
12:35oppure alla fine diventano edifici
12:37che rischiano di cadere a pezzi
12:39e qui c'è un altro problema
12:41che è l'impolimità
12:43delle zone, dei cittadini
12:45il problema del legato
12:47e quindi a un certo punto
12:49è meglio far cadere a pezzi
12:51un cinema abbandonato
12:53che visitare uno che è disposto
12:55a investire per istrutturarlo
12:57ma poi ci vuol fare un centro commerciale
12:59ecco, secondo me la situazione
13:01è piuttosto complicata
13:03e vedremo che cosa uscirà dal vertice di oggi
13:05Ne daremo notizia
13:07sicuramente e approfondimento
13:09su Radioroma.it ma anche sui nostri programmi
13:11di approfondimento giornalistico
13:13su Radio Roma News
13:15canale 14 del Digitale Terrestre
13:17Direttore, direi di chiudere
13:19brevemente questa rassegna
13:21di questa mattina con una nota
13:23sportiva, proprio così, volante
13:25un aggiornamento
13:2723° giornata del campionato di Serie A
13:29c'era un posticipo che riguardava
13:31la Lazio in trasferta contro il Cagliari
13:33Bianco Celesti, complimenti, hanno vinto
13:352-1, sono quarti in classifica
13:37da soli
13:39complimenti dunque
13:41ai nostri
13:43come si dice, alla metà del cielo
13:45calcistico che
13:47domina Roma
13:49esatto, allora direttore
13:51come?
13:53Io non voglio mancare di rispetto
13:55ai giallorossi ma ieri ha giocato i Bianco Celesti
13:57io so che la tifoseria è molto sensibile
13:59sì, anche qui in regia
14:01c'è un momento di
14:03un momento particolare
14:05non diamo dettagli, comunque
14:07noi ci salutiamo, ci diamo appuntamento a domani
14:09sempre per la rassegna
14:11dalle 10 qui in A Casa dei Amici e poi
14:13l'approfondimento giornalistico come di consueto
14:15su Radio Roma.it e sempre
14:17su Radio Roma News
14:19intanto buon lavoro e buon proseguimento
14:21buona giornata a tutti, grazie, ciao
14:23con voi ci vediamo
14:25tra pochissimo dopo la pausa
14:27con Vincenzo De Palo
14:29e il mondo dell'immobiliare
14:33A Casa di Amici
14:35il salotto di Radio Roma
14:41A Casa di Amici
14:43il salotto di Radio Roma
14:45ed eccoci tornati al salotto di Radio Roma
14:47a Casa di Amici in questo
14:49martedì 4 febbraio, abbiamo
14:51ricordato che oggi
14:53si celebra la giornata mondiale contro
14:55il cancro quindi vi invito
14:57ad andare di nuovo su Radio Roma.it
14:59e su Radio Roma.tv per rivedere
15:01e riascoltare l'approfondimento fatto lo scorso
15:03venerdì perché la riflessione
15:05è tanta, ci sono alcuni aspetti che
15:07bisogna assolutamente chiarire
15:09anche con le istituzioni
15:11perché la salute è al centro di tutto
15:13però con me oggi c'è anche
15:15il nostro Vincenzo De Palo, buongiorno
15:17Vincenzo, bentornato
15:19buongiorno Giulia, buongiorno agli spettatori
15:21ho dribblato il traffico
15:23e ce l'ho fatta venire proprio
15:25al photo finish
15:27bene, eh sì, il traffico tra Roma
15:29Pomerzia tra l'altro, veramente un caos
15:31incredibile ma tu sei riuscito ad essere
15:33qui con noi oggi per continuare
15:35ad approfondire gli aspetti più critici
15:37e dubbiosi anche da parte del
15:39nostro pubblico che come sappiamo
15:41partecipa attivamente sul
15:43concetto dell'immobiliare
15:45quindi un settore davvero molto ampio
15:47e ricco, oggi ho già spoilerato
15:49l'argomento che andremo ad approfondire
15:51che riguarda il decreto salva casa
15:53perché ovviamente è in costante evoluzione
15:55ci sono stati dei cambiamenti, capiremo se ci sono
15:57anche delle novità influenti
15:59comunque adesso
16:01tocca al pubblico invece
16:03perché lo spazio è dedicato proprio
16:05a loro, se volete continuare a scriverci
16:07basta farlo al 320
16:0923 93 833
16:11iniziamo subito caro Vincenzo
16:13e ti chiedono
16:15un parere professionale
16:17dicendo appunto
16:19secondo lei conviene di più
16:21acquistare una casa nuova
16:23oppure acquistarne una
16:25un po' datata e poi ristrutturarla?
16:27Allora dipende
16:29da alcuni fattori che riguardano
16:31i nuclei familiari
16:33nello specifico
16:35faccio degli esempi per
16:37far comprendere ancora
16:39meglio ciò che intendo dire
16:41ai telespettatori
16:43è chiaro che se io ho
16:45le possibilità per comprare
16:47un immobile, ristrutturarlo
16:49con
16:51dei materiali
16:53edili che siano
16:55buoni ma che riesco
16:57comunque a risparmiare perché
16:59non so conosco una ditta perché
17:01ho lavorato con le ditte
17:03vari motivi che mi inducono
17:05ad avere un rapporto
17:07diciamo privilegiato con una ditta
17:09mi potrebbe convenire un appartamento
17:11da ristrutturare
17:13dipende da quanto si vuole
17:15spendere, da che tipo di budget
17:17si ha a disposizione
17:19se io ho un budget di cifra di fantasia
17:21100 mila euro
17:23voglio comprare un piccolo appartamento
17:25per una o due persone
17:27magari un monolocale o un bilocale
17:29poi dipende
17:31dalle esigenze, un qualcosa di piccolo
17:33non spendo tanto
17:35e una parte di quel
17:37budget lo voglio ristrutturare
17:39d'accordo
17:41c'è anche il piano delle ristrutturazioni
17:43per cui se io ho un
17:45ISEE
17:47che mi permette di accedere a
17:49determinate agevolazioni
17:51potrei anche usufruire
17:53delle ristrutturazioni agevolate
17:55con il bonus che è al 50%
17:57e così discorrendo
17:59quindi tutto dipende
18:01dalla
18:03progettualità del nucleo familiare
18:05dal nucleo familiare
18:07e dalle disponibilità economiche
18:09di quel nucleo
18:11familiare
18:13ci sono diverse cose
18:15che vanno studiate e valutate
18:17con attenzione
18:19quindi dipende
18:21è una cosa molto importante
18:23la questione dei materiali
18:25i materiali nuovi, i materiali all'avanguardia
18:27nel momento in cui si
18:29procede con una ristrutturazione
18:31di una casa
18:33antica
18:35si ha anche la possibilità di scegliere
18:37determinate cose
18:39quindi di procedere con un percorso di scelta
18:41chiaramente
18:43con l'aiuto di ogni professionista
18:45questo è chiaro, questo lo dobbiamo sempre sottolineare
18:47cosa che effettivamente se una casa
18:49è già ristrutturata
18:51è un tassello che manca
18:53quando si
18:55scelgono i materiali bisogna sempre
18:57scegliere
18:59questi materiali in modo tale
19:01da spendere
19:03sempre il giusto, questo poi è il difficile
19:05mi permetto
19:07di aggiungere che nelle
19:09trattative immobiliari
19:11se si compra un immobile
19:13ristrutturato, certamente quella che
19:15è già stata una ristrutturazione
19:17magari anche non vecchissima
19:19ma recente, potrebbe
19:21rientrare nella trattativa ma dipende
19:23perché ci sono delle ristrutturazioni
19:25come tetto e facciate che sono
19:27necessarie o la ristrutturazione
19:29di un bagno che è necessario
19:31poi se il vecchio proprietario
19:33si fa il pavimento in diamanti
19:35sono cavoli suoi, a me i diamanti
19:37non mi interessa il pavimento
19:39in diamanti e quindi se lo paga lui
19:41questo va detto perché non
19:43sempre le ristrutturazioni rientrano
19:45in un piano di trattativa
19:47ci tenevo a dire questo. Hai fatto benissimo
19:49Vincenzo anche perché insomma questi sono
19:51dettagli importanti da
19:53comunicare al nostro pubblico, magari si arriva
19:55ad un professionista con un'idea perché
19:57si tralasciano proprio questi dettagli che in realtà
19:59fanno la differenza. Proseguiamo
20:01con le domande del nostro pubblico che
20:03questa settimana è stato molto molto
20:05attivo e sicuramente
20:07ha riportato alla luce una tematica di cui
20:09abbiamo ampiamente discusso anche nella scorsa
20:11stagione, ovvero i siti
20:13online che noi adesso non andiamo ovviamente
20:15a menzionare però qui si tratta
20:17più che altro di una richiesta anche di strategia
20:19e dice devo vendere la mia
20:21casa, quindi ovviamente
20:23presupposto importante e lo sto
20:25facendo con degli annunci online
20:27sono più importanti le fotografie
20:29o le descrizioni per avere
20:31un maggiore impatto sull'acquirente?
20:33Allora io penso
20:35che le foto siano importanti
20:37per avere un primo impatto
20:39visivo, il famoso effetto
20:41wow potrebbe
20:43essere determinante
20:45nella visualizzazione
20:47dell'immobile però poi
20:49quello che conta ancora
20:51di più è la descrizione
20:53io sono un po'
20:55camorrioso come si suol dire in gergo
20:57sulla descrizione degli immobili
20:59perché pretendo
21:01dai miei clienti una descrizione
21:03minuziosa, dettagliatissima
21:05e minuziosissima
21:07di ogni singolo particolare
21:09perché fa la differenza
21:11oggi descrivere una casa
21:13come panoramica che si trova
21:15in tal di tali, vicino
21:17ai centri commerciali
21:19quante volte abbiamo letto queste
21:21banalità
21:23un immobile va descritto
21:25nelle sue
21:27qualità tecniche
21:29nelle sue qualità anche
21:31d'investimento
21:33io mi ricordo di un cliente
21:35tanto per farla breve a modo
21:37di slide che
21:39riteneva il suo immobile non vendibile
21:41però nella descrizione
21:43noi gli abbiamo spiegato
21:45agli acquirenti che pur essendo una
21:47zona abbastanza isolata
21:49era in provincia di Roma
21:51sempre
21:53era una zona un po' di campagna
21:55che era un po' distante
21:57dall'ambiente cittadino
21:59però noi abbiamo descritto con esattezza
22:01che tipo di attività commerciale
22:03con un cambiamento di
22:05destinazione d'uso potesse avvenire
22:07e questo risappetibile
22:09immobile è stato venduto
22:11cosa significa? Che dipende
22:13non solo dalla descrizione e dalle foto
22:15aggiungo un elemento in più rispetto
22:17alla domanda ma anche
22:19da ciò che si offre
22:21in realtà all'acquirente
22:23quante volte mi dicono ma
22:25si potrebbe fare
22:27un'attività commerciale
22:29possiamo renderlo appetibile
22:31l'immobile in questo modo?
22:33ho detto ai clienti, signori miei
22:35quello che fa
22:37un commerciante, un imprenditore
22:39la prima domanda è
22:41quanto mi costa e in quanto
22:43tempo recupero l'investimento
22:45e noi glielo dobbiamo dire
22:47con esattezza, questa è la differenza
22:49di una vendita
22:51seria da una vendita
22:53fatta tanto per mettere il cartello
22:55vendesi e fare contenta
22:57l'agenzia, questo è
22:59ciò che fa la differenza
23:01come aiutare l'acquirente?
23:03mettendogli
23:05nero su bianco perché conviene
23:07l'investimento in concreto
23:09questo è fondamentale
23:11quindi foto e descrizione
23:13la foto lo ribadisco
23:15all'inizio è efficace
23:17effetto wow
23:19anche per rendersi conto ovviamente
23:21ma la descrizione è ancora più importante
23:23un terzo elemento
23:25lo dico chi ha posto la domanda
23:27quello di non indurre
23:29l'acquirente a comprare
23:31in stile gatto e la volpe
23:33nei confronti di Pinocchio
23:35ma dare veramente
23:37una prospettiva futura di quell'investimento
23:39questo è quello che fa la differenza
23:41ultimamente
23:43i social adesso sono diventati
23:45uno strumento importante
23:47come se fossero
23:49una palvola di sfogo per chi
23:51sta trovando casa
23:53una casa da acquistare o una casa da prendere
23:55in affitto e devo dire che
23:57le testimonianze dei più giovani
23:59nella ricerca
24:01nel processo di ricerca di questo immobile
24:03sono davvero tantissime
24:05e soprattutto ci sono delle polemiche
24:07in merito proprio a queste foto
24:09perché o non ci sono e te le fanno vedere
24:11solo se sei disposto ad andare a vedere
24:13l'immobile quando potrebbe essere
24:15una perdita di tempo perché non ho
24:17informazioni, non ho foto, non me ne rendo conto
24:19e quindi non so che cosa fare per me
24:21è una grandissima perdita di tempo
24:23anche perché supponiamo il fatto che
24:25questo immobile sia lontanissimo da noi
24:27quindi è anche un bel
24:29viaggio
24:31costi e tempo che sono
24:33fondamentali
24:35poi descrizioni che non rispettano
24:37rispecchiano la verità dell'immobile
24:39e quindi facciamoci una domanda
24:41fatevi una domanda nel momento in cui
24:43non vendete un immobile
24:45oppure non lo prendete in affitto
24:47questa è la domanda da farsi ma sono
24:49stato trasparente perché poi alla fine
24:51si va a vedere l'immobile, non è come si diceva
24:53non ci sono foto
24:55e allora il motivo è quello no?
24:57bisogna fare attenzione
24:59mettere un annuncio senza foto
25:01o
25:03diciamo il venditore
25:05ha messo in imbarazzo se stesso
25:07non sapendo gestire
25:09cose di questo tipo
25:11oppure probabilmente c'è un qualcosa
25:13che va scoperto
25:15che noi non sappiamo
25:17magari ci sono delle problematiche, delle difficoltà
25:19un po' particolari
25:21qualcuno lo fa per
25:23semplice motivo
25:25legato alla privacy, però ripeto
25:27se vuoi vendere
25:29ti devi rendere visibile
25:31poi ci sono gli errori di tanti
25:33professionisti perché purtroppo
25:35io ho visto
25:37tanti professionisti
25:39fare delle foto ombrose
25:41senza essere illuminati
25:43perché non è solo il privato
25:45sbaglia, dice vabbè non è il lavoro suo
25:47sbaglia, ma anche
25:49l'attività professionale
25:51oggi le agenzie immobiliari si devono
25:53togliere dalla testa
25:55lo dico perché l'ho vissuto sulla mia pelle
25:57nella mia gavetta
25:59perché noi guadagniamo supprovvigione cara Giulia
26:01non ce lo dimentichiamo
26:03e quindi se non vendi
26:05se non sei bravo, se non spacchi
26:07sei finito
26:09allora, non bisogna perdere
26:11tempo, prendere tutti
26:13quei cartelli con scritto
26:15vendesi per farsi pubblicità
26:17è d'autusi e il mercato
26:19è profondamente cambiato
26:21meglio prendere, lo dico ai colleghi
26:23più giovani, quattro incarichi
26:25e venderli tutti e quattro
26:27piuttosto che prenderni 50
26:29farsi dare una pacca sulle spalle
26:31dal proprio titolare
26:33ha amplificato la sua pubblicità
26:35e voi non vendete un ciufolo
26:37ecco, detto proprio così
26:39bravo Vincenzo, diretto ed efficace
26:41detto in francese
26:43prima di concludere, perché adesso faccio la domanda
26:45poi facciamo una pausa, andiamo in pubblicità
26:47hai notato il mio francese?
26:49certo, questo è di altissimo
26:51che livello è questo?
26:53credo un B1.2
26:55perfetto, questo è un nuovo livello
26:57adesso ti faccio
26:59la domanda, poi andiamo in pubblicità
27:01non rispondiamo alla domanda
27:03perché ci chiedono se effettivamente esista
27:05un trucco per
27:07trovare delle occasioni
27:09in ambito immobiliare per poi rivendere
27:11l'immobile
27:13quindi tra pochissimo risponderemo
27:15a questa domanda, adesso andiamo in pubblicità
27:31siamo sempre qui
27:33a tenervi compagnia, canale 14
27:35del Digitale Terrestre
27:37Radio Roma News, appunto fino
27:39alle 11 in diretta
27:41e poi dalle 14 alle 15
27:43sul canale 14, sempre Radio Roma News
27:45in replica, replica digitale
27:47con me c'è il nostro Vincenzo
27:49De Palo, esperto immobiliare
27:51con il quale, anzi, lui ci sta
27:53aiutando ad addentrarci proprio
27:55in un percorso
27:57molto molto particolare, che è quello appunto
27:59di immobiliare delle vostre domande
28:01le vostre richieste e dubbi
28:03quindi ripetiamo la domanda che è arrivata
28:05poco fa, insomma
28:07prima della pubblicità
28:09c'è un trucco per trovare
28:11delle occasioni immobiliari
28:13così poi da poter rivendere
28:15l'immobile?
28:17Allora, la bacchetta magica non esiste
28:19esistono dei metodi
28:21di investimento
28:23che possono funzionare
28:25ma bisogna seguire
28:27con accortezza determinati
28:29passaggi. Ad esempio
28:31tu sai cara Giulia che a me le aste
28:33non piacciono, perché
28:35quando si fa una proposta all'asta
28:37si rischia di rovinare
28:39il tentativo
28:41del vecchio proprietario di provare
28:43a ricomprarsi in qualche modo
28:45l'immobile che ha perso
28:47e quindi giochi sulla pelle delle persone
28:49per questo motivo a me le aste
28:51non piacciono
28:53ne conosco i meccanismi
28:55e so che saper gestire
28:57un'asta immobiliare
28:59un'asta giudiziaria
29:01è
29:03un modello
29:05di investimento che può produrre
29:07qualcosa di molto buono
29:09perché compri immobili
29:11a basso costo
29:13li puoi ristrutturare
29:15e li puoi rivendere
29:17ed è chiaro che è un business
29:19interessante
29:21il mercato immobiliare
29:23però è molto
29:25complesso
29:27e non va mai sottovalutato
29:29nemmeno da parte dei migliori investitori
29:31perché questo investimento
29:33ad esempio
29:35tanto per far intendere degli spettatori
29:37dove io voglio arrivare
29:39dipende da dove fai
29:41questo tipo di investimento che ho poco anzi
29:43citato, quello di comprare
29:45un immobile e ristrutturarlo e rivenderlo
29:47perché chiaramente
29:49lo rivendi per guadagnarci
29:51se compri una villa
29:53a 20 mila euro all'asta
29:55e
29:57la rivendi
29:59a un prezzo più alto
30:01perché magari la anche ristrutturi
30:03comunque ci guadagni in qualche modo
30:05devi stare in un giro
30:07di un certo
30:09tipo, perché
30:11è chiaro, devi conoscere le ditte
30:13devi conoscere
30:15avvocati che sanno
30:17stare nelle aste giudiziarie
30:19immobiliari, insomma
30:21non è un mondo facile, a me ripeto
30:23non piace, perché
30:25insomma
30:27impedire ad una persona
30:29di ricomprarsi la villa che ha perso
30:31perché ha avuto debiti
30:33ricomprarsela e guadagnarci sopra
30:35insomma, a me personalmente
30:37pane e frittata, non manca queste cose
30:39non mi piace farle, però
30:41le aste le odio, non so se le avete
30:43capite. Si è capito, si è percepita
30:45questa cosa. Si è percepito, comunque
30:47detto ciò, ci sono tanti altri investimenti
30:49oggi si può investire su
30:51un affitto breve, si può
30:53investire
30:55magari affiancandosi
30:57ad un socio e fare un investimento
30:59per un immobile
31:01ci fa un cambio di destinazione di uso
31:03e crea un'attività commerciale
31:05sfruttando possibilmente
31:07gli investimenti regionali
31:09europei e quant'altro per poter
31:11avere un modello di business che nei primi
31:13anni sia comunque agevolato
31:15sono tanti business
31:17che si possono fare
31:19io dico sempre però non fate il passo
31:21più lungo della gamba, se non siete
31:23pronti per un certo tipo di investimento
31:25stop
31:27ragionate, respirate
31:29e procuratevi il denaro
31:31a me i prestiti non piacciono
31:33perché quando chiedi prestiti
31:35poi devi sempre dare gli interessi
31:37io lo dico
31:39anche nel mio settore, anche
31:41per noi gente immobiliari
31:43si può fare un secondo
31:45lavoro, si può fare un certo tipo
31:47di investimento
31:49sulla propria persona
31:51attraverso la quale poi reinvestire
31:53su ciò che ci interessa
31:55meglio fare un secondo lavoro
31:57piuttosto che chiedere un prestito
31:59questo è il mio parere
32:01Vincenzo, adesso finalmente
32:03arriviamo alla tematica clou di questa
32:05puntata che riguarda
32:07il decreto salva casa
32:09perché ci sono state delle evoluzioni già in passato
32:11nasce con
32:13diciamo una finalità ben precisa
32:15ci sono delle novità e quali sono le
32:17prospettive magari anche se ci sono
32:19del 2025?
32:21Allora
32:23l'intervento regionale
32:25a titolo urbanistico
32:27cioè per quanto riguarda la
32:29sezione urbanistica
32:31della Regione Lazio guidata dal
32:33dottor Pasquale Ciacciarelli
32:35che si è preso
32:37veramente un onere bello pesante
32:39perché cara Giulia occuparsi di
32:41urbanistica non è affatto
32:43semplice
32:45difatti prendersi un assessorato
32:47di questo tipo è cosa tosta
32:49ma il dottor Ciacciarelli sta facendo
32:51devo dire un ottimo
32:53lavoro perché noi veniamo
32:55da una
32:57confusione soprattutto interpretativa
32:59delle leggi
33:01regionali che poi si andavano
33:03a dirammare sui vari territori
33:05comuni della nostra
33:07regione perché
33:09l'interpretazione
33:11di come
33:13trattare il settore
33:15immobiliare
33:17è sempre stato un punto interrogativo
33:19perché gli uffici comunali
33:21tecnici danno un'interpretazione
33:23perché sono dei professionisti
33:25che si mettono all'opera
33:27per cui quando hanno un piano
33:29regolatore e ci sono
33:31degli investimenti, dei cambi di
33:33destinazione d'uso, il fatto di
33:35trattare gli immobili
33:37in una zona industriale
33:39o commerciale
33:41oppure immobili
33:43ad uso abitativo
33:45il fatto di ragionare se
33:47è sanare o meno un abuso
33:49c'è veramente un percorso
33:51legislativo molto pesante
33:53e spesso si lascia
33:55libertà di interpretazione che poi
33:57non coincide con quello
33:59che dice la legge di Stato
34:01o quell'altro tipo di legge
34:03locale e regionale
34:05c'è molta confusione
34:07quindi la regione Lazio
34:09in particolare l'assessorato
34:11all'urbanistica
34:13ha messo mano a questo
34:15si è tentato di farlo già
34:17con una legge nel 2017
34:19sempre una legge
34:21regionale
34:23però questa legge
34:25non è stata applicata
34:27al meglio
34:29perché su 370 comuni
34:31qualcosa
34:33la legge è stata applicata
34:35per questo tipo di
34:37maggior
34:39agevolazione burocratica
34:41è stata ricepita
34:43soltanto da un centinaio di comuni
34:45e soltanto in parte
34:47di questi cento comuni
34:49soltanto una parte di quelle agevolazioni
34:51burocratiche sono state poi messe in pratica
34:53detto ciò
34:55cosa sta facendo la regione in questo
34:57momento? Tra passaggi in commissione
34:59urbanistica e presso
35:01il consiglio regionale
35:03si sta finalmente
35:05mettendo in pratica
35:07il piano salva casa
35:09del famoso decreto Salvini
35:11per la casa
35:13e quindi si sta rendendo
35:15a livello regionale
35:17ciò che è già il decreto
35:19la legge di stato
35:21sono stati fatti molti passaggi
35:23in regione
35:25per i motivi già spiegati
35:27cosa prevede il piano
35:29casa che poi verrà
35:31trasformato in legge
35:33anche a livello regionale
35:35ma parliamo di questioni di settimane
35:37veramente un mese
35:39o pochissimi mesi di attesa
35:41in pratica
35:43ci sarà un agevolazione
35:45per quanto riguarda il cambio
35:47di destinazione d'uso
35:49sempre fermo restando
35:51le norme legislative
35:53regionali, comunali
35:55devono sempre intersecare
35:57perché i comuni avranno sempre voce
35:59in capitolo in tal senso
36:01e ci sarà un agevolazione
36:03per il cambio di destinazione d'uso
36:05e questo è un vantaggio
36:07poi prima sentivo
36:09prima di entrare in trasmissione si parlava di cinema
36:11come riutilizzare le sale cinematografiche
36:13anche qui
36:15è una cosa importante questa
36:17è una cosa molto importante
36:19per cui anche qui l'assessorata
36:21all'urbanistica, il dottor Pasquale
36:23ha deciso di intervenire
36:25e di agevolare il cambio di
36:27destinazione d'uso di tutti
36:29quegli edifici cinematografici
36:31che potrebbero essere
36:33riutilizzati
36:35poi c'è un agevolazione
36:37anche per risolvere
36:39degli abusi edilizi
36:41che prima erano complicatissimi da risolvere
36:43adesso ci saranno
36:45delle agevolazioni per risolvere
36:47quella parte
36:49di
36:51situazioni
36:53che non rendevano
36:55completamente legittimo un immobile
36:57quindi quegli abusi edilizi
36:59che prima bisognava
37:01chiedere i permessi per risolverli
37:03adesso faranno parte
37:05della cosiddetta edilizia
37:07libera e non ci sarà più
37:09bisogno di
37:11chiedere i permessi e quant'altro
37:13poi ci sarà
37:15anche un recupero in quanto
37:17ecco abusi edilizi sempre
37:19anche dei sottotetti
37:21anche presso i centri storici
37:23e quindi
37:25chi ha un sottotetto abusivo
37:27chi non ha fatto le pratiche come doveva
37:29adesso sarà agevolato
37:31è agevolata
37:33la richiesta in sanatoria
37:35per gli abusi per cui
37:37prima se io facevo richiesta al comune
37:39per chiedere la sanatoria perché avevo
37:41qualche problemino, qualche abuso edilizio
37:43il comune
37:45mi doveva rispondere
37:47ora non c'è più bisogno di questa risposta
37:49se il comune non risponde
37:51il comune di residenza
37:53dove è situato questo o quello immobile
37:55se il comune non risponde
37:57vale il silenzio assenso
37:59e quindi c'è anche questo tipo di agevolazione
38:01poi c'è il recupero
38:03di quelle strutture agricole
38:05questo è fondamentale
38:07quante volte abbiamo sentito
38:09che il nonno aveva allargato
38:11casa in campagna
38:13perché aveva una famiglia
38:15molto numerosa
38:17e quindi tra fratelli
38:19no perché quella stanza te la devi prendere tu
38:21faccia il tuo pazzetto
38:23però queste sono cose serie
38:25perché hanno fatto litigare famiglie
38:27e allora il nonno cosa fece
38:29perché erano altri tempi
38:31ma si facciamo un bagno in più
38:33facciamo una stanza in più
38:35questo è per te, quest'altro è per te
38:37state contenti, tutti soddisfatti
38:39e poi scopri che c'è una serie di abusi
38:41pesantissimi
38:43e fantozzi su tutta la famiglia
38:45a cominciare dal povero nonno
38:47quindi
38:49per impedire che ciò
38:51possa
38:53proseguire a creare problemi
38:55si avranno agevolazioni
38:57per le sanatorie
38:59per il recupero
39:01del fatto che uno dice
39:03ci ho messo due stanze in più
39:05bene, paghi una quota
39:07minore rispetto
39:09a quella che avresti dovuto pagare
39:11cerchiamo di risolvere con una sanatoria
39:13stringendoci la mano
39:15anche se comunque bisogna pagare
39:17perché è giusto pagare
39:19comunque ti agevoliamo nel pagamento
39:21e risolviamo così
39:23anche il nonno può dare due stanze in più
39:25ai nipoti
39:27e le famiglie evitano
39:29litigi
39:31scherzi a parte è molto importante
39:33nel settore urbanistica
39:35il dottor Ciacciarelli
39:37sta lavorando davvero tanto
39:39abbiamo parlato già
39:41cara Giulia insieme a Radio Roma
39:43anche degli interventi fatti
39:45per l'ATER
39:47non perché i predecessori del dottor Ciacciarelli
39:49abbiano lavorato male
39:51però ti ricordi quando parlammo
39:53lo ripeto a chi
39:55magari non ha ascoltato la puntata
39:57l'intervento anche delle case popolari
39:59è fondamentale
40:01ci saranno milioni e milioni
40:03di euro
40:05di investimenti
40:07anche di recupero di quelle situazioni
40:09per le quali tanto per fare un esempio
40:11paradosso
40:13l'ATER
40:15deve pagare l'IMU allo Stato
40:17in pratica deve pagare l'IMU a se stessa
40:19certo
40:21l'ATER
40:23di Roma
40:25nei confronti del comune di Roma
40:27ha un miliardo di euro di debiti
40:29su se stesso
40:31quindi paradossi
40:33l'ATER di Frosinone ha milioni di euro
40:35di debiti nei confronti
40:37del comune di Frosinone
40:39si sta intervenendo
40:41in una situazione pazzesca
40:43la domanda è
40:45ma perché prima di oggi
40:47non sono intervenuti in passato
40:49ecco
40:51questa è una domanda un po' universale
40:53che dovremmo fare su diverse tematiche
40:55teniamocela lì Giulia
40:57le varie opzioni di risposta
40:59ce le teniamo noi
41:01facciamo così Vincenzo
41:03facciamo un'altra pausa
41:05a rientro c'è il personaggio del giorno
41:07sei pronto?
41:09sono prontissimo
41:11a tra poco
41:23torniamo in diretta
41:25per gli ultimi minuti insieme
41:27qui al salotto di Radio Roma
41:29a casa di amici sul canale 14
41:31e soprattutto con il nostro Vincenzo De Palo
41:33che oggi ci ha tenuto compagnia
41:35con la sua informazione
41:37giusto Vincenzo?
41:39si cara Giulia ma ringrazio voi
41:41perché permettiamo un servizio gratuito
41:43ai clienti di consulenza
41:45e non è poco
41:47grazie di cuore
41:49senza alcuna retorica
41:51ma c'è un messaggio particolare da mandare
41:53vero regia o sbaglio?
41:55rimanete con noi
41:57perché c'è un messaggio importante per voi
41:59per quanto riguarda il settore immobiliare
42:01per chi volesse contattarti
42:03dove ti può trovare?
42:05per contattarmi
42:07per chiunque volesse vendere o comprare
42:09un immobile può farlo
42:11attraverso l'indirizzo di posta elettronica
42:13vincenzodepalo6
42:15chiocciolagmail.com
42:17oppure inviando un messaggio Whatsapp
42:19al numero
42:21333 98 51
42:23955
42:25mi potete trovare anche attraverso
42:27facebook
42:29depalo vincenzo immobiliare italy
42:31oppure su instagram e tiktok
42:33digitando il nome vincenzo depalo
42:35agente immobiliare
42:37perché vendere o comprare
42:39un immobile bisogna farlo in sicurezza
42:41e io vi darò tutti i consigli
42:43necessari per farlo insieme
42:45grazie vincenzo
42:47alla prossima puntata
42:49ebbene torniamo in studio
42:51dopo questo messaggio molto importante
42:53caro il mio vincenzo tienimi compagnia
42:55ancora una volta perché
42:57adesso ci addentriamo in un discorso molto
42:59importante che è quello del cinema
43:01dell'arte ne abbiamo parlato anche
43:03con il direttore claudio micalizio
43:05con la nostra rassegna
43:07e in questo esatto momento
43:09diamo vita alla rubrica del personaggio
43:11del giorno
43:13oggi il protagonista è ferzan
43:15hospetek
43:17parleremo di questo grandissimo
43:19volto dietro la cinepresa
43:21e c'è molto da dire
43:23ci sono tantissime peculiarità
43:25quindi andiamo a raccontare
43:27proprio per il nostro pubblico
43:29la sua storia
43:31intanto lui è turco
43:33quindi nasce a istanbul
43:35il 3 febbraio del 1959
43:37quindi il suo compleanno è stato ieri
43:39ferzan hospetek
43:41oltre ad essere un grandissimo
43:43regista è noto come sceneggiatore
43:45e pochi sanno che lui
43:47è anche un grande scrittore
43:49ma questo lo diremo dopo nella sezione curiosità
43:51quindi tra pochissimo vi daremo
43:53maggiori dettagli
43:55lui crebbe in una famiglia
43:57della borghesia
43:59di un distretto asiatico che si chiama
44:01kadikoy
44:03ed era imparentata da parte della madre
44:05con dei pascià
44:07pensate un po'
44:09il padre desiderava
44:11ma era proprio il suo sogno più grande
44:13che il figlio intraprendesse un percorso
44:15formativo di formazione
44:17negli stati uniti d'america
44:19quindi va a intraprendere questo percorso
44:21ma inutile dirvi che ferzan hospetek
44:23non ne voleva proprio sapere di questa cosa
44:25quindi che cosa fa
44:27con l'appoggio di sua madre
44:29decide di scappare via e di andare a Roma
44:31indovinate un po'
44:33a studiare alla sabienza
44:35e questa una grandissima soddisfazione
44:37perché voglio dire
44:39dagli stati uniti una meta molto ambita
44:41scopriamo invece che anche Roma
44:43e l'università la sabienza di Roma
44:45è un percorso di studi
44:47tra i più gettonati anche all'estero
44:49quindi questa è una cosa molto importante
44:51quindi con l'appoggio della madre
44:53inizia a studiare storia del cinema
44:55presso l'università la sabienza di Roma
44:57inizia a frequentare
44:59dei corsi di storia
45:01dell'arte, quindi pensate quanto è importante
45:03anche la base da questo punto di vista
45:05arte del costume
45:07preciso, accademia di costume
45:09e di moda e poi anche
45:11i corsi di regia
45:13quindi il suo sogno più grande
45:15i corsi di regia presso
45:17l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica
45:19quindi diciamo che era evidente
45:21il suo interesse per l'arte
45:23questo non si può negare
45:25e per un settore nello specifico
45:27ma le basi erano fondamentali chiaramente
45:29per cui che cosa decide di fare?
45:31La prima tappa
45:33ufficiale nel mondo dell'arte riguarda
45:35il teatro perché
45:37lui decise di studiare
45:39all'interno anche del
45:41Living Theater di Julian Beck
45:43che solo successivamente inizia
45:45ad avvicinarsi al grande schermo
45:47quindi possiamo fare anche
45:49una sorta di riepilogo
45:51brevemente, di tutti i personaggi
45:53che hanno avuto modo di sfondare poi nel mondo
45:55del cinema, nel mondo della recitazione
45:57sono sempre tutti passati
45:59per il teatro, perché il teatro
46:01è la prima grande forma artistica
46:03d'eccellenza di comunicazione
46:05e di recitazione
46:07ed è una scuola per tutti, inutile dirlo
46:09e poi se posso permettermi, io non ho mai
46:11recitato, ma so che l'emozione
46:13che si prova in teatro davanti a un pubblico
46:15è una cosa meravigliosa
46:17Sì, io l'ho provato con la musica come violinista
46:19e quindi più o meno diciamo
46:21l'emozione quella è
46:23e devo dire che è unica
46:25ed è molto molto formativa
46:27e consiglierei
46:29a qualsiasi bambino
46:31o bambina di fare musica e teatro
46:33veramente
46:35Pensate che lui ebbe anche l'opportunità
46:37di recitare una piccola parte
46:39in un film
46:41chiamato Son contento
46:43di Ponzi
46:45quindi insomma ebbe un'esperienza anche
46:47da questo punto di vista, però lui amava
46:49stare dietro la cinepresa
46:51e penso che si sia visto molte volte
46:53grazie poi anche al percorso
46:55brillante che ha condotto
46:57quindi che cosa fa? Inizia ad immergersi
46:59nel mondo del back
47:01della cinepresa in qualità
47:03di assistente e di aiuto regia
47:05quindi sempre
47:07partendo chiaramente dalla solita
47:09gavetta e pensate aveva assistito
47:11i più grandi italiani
47:13i più grandi pilastri esemplari italiani
47:15tra cui Francesco Nuti
47:17Ricchi Tognazzi, Massimo Troisi
47:19e Sergio Citti
47:21quindi insomma una bella esperienza
47:23una bella gavetta
47:25La pellicola, ci fu una pellicola
47:27in particolare, vite strozzate
47:29in collaborazione proprio con Tognazzi
47:31anticipa quello che poi sarà
47:33il suo esordio alla regia
47:35il suo debutto alla regia
47:37che avvenne però ufficialmente
47:39nel 1997
47:41con Il bagno turco
47:43questo film che tra l'altro
47:45aveva avuto anche grandissimo successo
47:47quindi inizia a vedere che la logica
47:49e il messaggio che lui voleva inviare
47:51tramite l'arte cinematografica
47:53stava arrivando molto bene perché poi
47:55se ne parlava e quello era un obiettivo
47:57molto importante
47:59quotidianamente parliamo della musica
48:01parliamo dell'arte, di ogni sfaccettatura
48:03quindi soprattutto poi del mondo del cinema
48:05e della recitazione
48:07più in generale come strumento
48:09come veicolo di messaggi importanti
48:11e ciò che
48:13venne da sempre apprezzato di Ferzan Ospet
48:15è che ciò che attualmente
48:17continua ad essere apprezzato
48:19è la qualità
48:21del messaggio e come
48:23viene veicolato
48:25la sua capacità
48:27quel tratto distintivo
48:29maggiore di questo regista
48:31è quello di raccontare
48:33un contesto estremamente
48:35intimo dei personaggi
48:37della vicenda o di uno dei personaggi
48:39della vicenda
48:41alle volte mai affrontato prima
48:43nel mondo del cinema, pensiamo al tema
48:45dell'omosessualità per esempio
48:47lui è stato uno dei pionieri
48:49e anche con una certa profondità
48:51perché poi è questo il discrimen rispetto
48:53ad altre persone
48:55ed è una rappresentazione
48:57di una crisi che dilaga all'interno
48:59invece di un contesto armonioso
49:01quindi il contesto che si
49:03contrappone radicalmente
49:05allo stato d'animo di una persona
49:07e diciamo che questa cosa
49:09nel pubblico ha sempre creato
49:11un'influenza notevole
49:13quindi sia
49:15nella possibilità, nella capacità
49:17di pensare, sia nella capacità
49:19anche di agire
49:21e si spera sicuramente in bene
49:23perché parlando poi del tema dell'omosessualità
49:25è stato
49:27credo anche difficile per lui
49:29trattare un tema così delicato
49:31che all'epoca, ora non dico
49:33con le fate ignoranti che è uno dei suoi più grandi
49:35capolavori, ma in generale
49:37non era difficile
49:39non era semplice farlo arrivare
49:41al pubblico in maniera
49:43molto delicata
49:45però quello che lui tiene
49:47a rappresentare massivamente
49:49è l'amore
49:51l'amore in tutte le sue forme, l'affetto
49:53e tutto quello che c'è intorno
49:55a quello emotivo
49:57abbiamo citato le fate ignoranti
49:59ma poi c'è la finestra di fronte, Saturno contro
50:01questi furono e sono ancora oggi
50:03dei capolavori in cui la visione
50:05centrica dell'amore
50:07è evidente, insomma, quindi si nota
50:09vi volevo lasciare con qualche curiosità
50:11perché Ospetech
50:13tra l'altro ha diretto
50:15visto che prima parlavamo di musica
50:17ha diretto numerosissimi
50:19videoclip musicali di artisti
50:21di un certo spessore, per esempio
50:23Tosca, Ivano Fossati, Adriano Celentano
50:25Mina, quindi è stato attivo
50:27anche in questo settore
50:29parallelamente alla carriera da regista
50:31continua a portare avanti
50:33quella che è la sua carriera di scrittore
50:35ha pubblicato Rosso Istanbul
50:37Sei la mia vita è come un respiro
50:39che tra le tante altre cose
50:41attirano sempre la tematica
50:43dell'amore
50:45tra i suoi film più importanti
50:47ricorrono anche delle frasi poetiche
50:49Ancora una volta l'amore
50:51di questa visione meravigliosa
50:53e non sempre ovviamente perché ci sono
50:55diversi punti di vista
50:57l'ultima curiosità che vi lascio
50:59oggi di questo personaggio è che
51:01prendiamo in considerazione la Dea Fortuna
51:03questo film
51:05il suo desiderio era quello di creare
51:07un qualcosa che parlasse del destino
51:09la storia del destino
51:11la Dea Fortuna è un rimando
51:13al santuario della Fortuna
51:15primigenia
51:17che si trova a Palestrina
51:19pensate un po'
51:21quindi questa forte influenza italiana
51:23che lo ha contaminato da sempre
51:25e noi ne siamo
51:27fortemente orgogliosi
51:29soprattutto per quello che vi dicevo all'inizio
51:31comunque noi adesso ci salutiamo
51:33e io so che tu devi fare dei saluti
51:35Vincenzo
51:37Devo fare dei saluti
51:39ai miei amici imprenditori
51:41i due Luca
51:43Enza, Manuel e Alfredina
51:45abbiamo avuto
51:47l'opportunità di mangiare insieme
51:49di farci tante chiacchiere
51:51di parlare anche di lavoro imprenditoriale
51:53un bacio da tutta Radio Roma
51:55grazie mille Vincenzo
51:57noi ci vediamo presto
51:59con un prossimo appuntamento
52:01sull'approfondimento del mondo immobiliare
52:03invece con voi ci vediamo domani
52:05dalle 10 alle 11 sul canale 14 di Radio Roma News
52:07con A Casa di Amici

Consigliato