Ultimo appuntamento della settimana con “A Casa di Amici” – il salotto di Radio Roma, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 11:00 sul Canale 14 del digitale terrestre, condotto da Giulia Capobianco.
Continua a leggere su:
https://www.radioroma.tv/2025/01/31/a-casa-di-amici-ven-31-gennaio-2025/
Continua a leggere su:
https://www.radioroma.tv/2025/01/31/a-casa-di-amici-ven-31-gennaio-2025/
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:01A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
00:08Buongiorno a tutti e ben ritrovati al salotto di Radio Roma in questo venerdì 31 gennaio.
00:16Siamo alla fine di questo mese e vi teniamo compagnia anche oggi fino alle 11 per l'ultimo appuntamento della settimana con a casa di amici il salotto di Radio Roma sul canale 14 del Digitale Terrestre.
00:29Un buongiorno da me Giulia Capobianco, un buongiorno anche dal nostro Daniele Cosentino che si trova in cabina regia.
00:36Oggi puntata ricca, sapete che in questo venerdì ma come anche poi lunedì facciamo un recap sportivo, la nota sportiva calcistica seguita poi dalle news della Formula 1 e del tennis.
00:49Oggi purtroppo non sarà con noi la nostra Danila De Vincentis, la parent coach di fiducia del salotto di Radio Roma ma presto tornerà con noi.
00:58Intanto le mandiamo un grandissimo abbraccio perché sicuramente ci sta guardando in questo momento.
01:03Sarà una giornata importante, dedicheremo spazio però allo stesso modo alla salute quindi tra pochissimo poi scoprirete quali saranno le tematiche di oggi.
01:12Nel frattempo saluto, do il buongiorno anche al direttore Claudio Michalizio.
01:18Giulia buongiorno, buongiorno a te, un saluto come sempre anche ai nostri ascoltatori, buon venerdì.
01:24Buon venerdì, è bello quando diciamo buon venerdì c'è un'altra atmosfera, si può dire, si può dire.
01:31Iniziamo subito la nostra rassegna direttore con la questione che riguarda in primis la Premier Giorgia Meloni.
01:37Nei confronti dei magistrati in qualche modo c'è stato un attacco, vogliamo spiegare cosa è accaduto?
01:43Allora la vicenda è sempre quella del generale libico Almazri che come sapete è stato prima scarcerato e poi riaccompagnato in Italia, in Libia scusate, con un volo di stato italiano.
01:56Vicenda che sta tenendo banco ormai da giorni, ieri Giorgia Meloni che qui vedete in un collegamento che ha fatto da Palazzo Chigi intervenendo ad una manifestazione in corso a Milano organizzata dal giornalista Nicola Porro ha nuovamente attaccato i magistrati.
02:12Con parole anche molto dure dice sostanzialmente Meloni indagare me danneggia l'Italia, danneggia la credibilità del nostro paese perché dice il Presidente del Consiglio gli italiani sanno com'è la situazione da noi, come sono burrascosi i rapporti tra politica e magistratura,
02:30quindi continua nella narrazione secondo cui sarebbero inchieste in qualche modo finalizzate a delegittimare il governo e non a perseguire dei reati, questa è un po' la narrazione che viene fatta da una parte della politica ed è il lumus in cui da decenni questo paese politica e magistratura si fronteggiano.
02:50Ma dice Meloni, attenzione perché all'estero non sanno come sono burrascosi i rapporti tra politica e magistratura, potrebbero quasi credere che questo non sia un paese serio e lei citava riferimento di chi per esempio investe dall'estero e compra i titoli di Stati italiani finanziando il nostro debito pubblico potrebbero in qualche modo decidere di affossare il nostro paese.
03:11Insomma un attacco molto molto duro che ha riacceso le polemiche politiche più che con la magistratura, avrebbe da dire con i partiti dell'opposizione che voi sapete hanno bloccato i lavori parlamentari, fino al 4 febbraio Camera e Senato sono ferme per protesta, per quale motivo? Perché Giorgia Meloni non ha ancora deciso di partecipare in Parlamento a quella richiesta di audizione in cui dovrebbe spiegare che cosa è successo nel caso del generale Almazri.
03:41Tu tutti i giorni fai interviste, vai alle manifestazioni in giro per l'Italia, solo in Parlamento non vieni a riferire e secondo questo è uno sgarro di carattere istituzionale che le opposizioni non accettano.
03:55Procediamo ancora con una breve nota politica direttore, mi sto riferendo all'inchiesta per truffa all'Inps che resta a Milano, ovviamente la Santanchè è protagonista indiscussa.
04:06Sì è un altro capitolo di questi rapporti burascosi tra politica e magistratura, qui stiamo parlando delle vicende da imprenditrice di Daniela Santanchè che oggi non ha più nulla a che fare con le aziende editoriali che guidava fino a qualche anno fa, ma ovviamente le inchieste hanno dei tempi di maturazione che sono un po' più lunghi.
04:24Allora, una di queste indagini riguarda la truffa che sarebbe stata ordita, questa è l'ipotesi ovviamente della magistratura, da una delle società di cui era capo Santanchè durante il periodo del covid per la gestione, voi sapete che c'era la cassa integrazione, all'epoca veniva concessa ai lavoratori perché di fatto eravamo tutti chiusi in casa per l'emergenza sanitaria, ebbene secondo l'accusa questi soldi sarebbero stati gestiti male.
04:54All'inizio del processo si era chiesto di trasferirlo a Roma, quindi c'è un termine tecnico che vi risparmio, ma trasferire la fase finale del processo da Milano a Roma, questo perché si riteneva che potesse in qualche modo essere più utile alla posizione della Ministra.
05:14Ora il Tribunale ha deciso che questo trasferimento non si può fare e questo dato ovviamente rischia a questo punto di compromettere ancora di più la posizione del Ministro per la quale tutti chiedono le dimissioni, ormai anche il Governo in qualche modo preferirebbe che lei facesse un passo a parte perché è una vicenda che sta diventando piuttosto difficile da gestire.
05:39Sì e anche con diverse polemiche, comunque torneremo su questo fatto anche nei prossimi giorni e nelle prossime ore invece su Radioroma.it con gli approfondimenti giornalistici e anche Radio Roma News come sempre sapete il canale 14 ricco di format di approfondimento.
05:56Direttore, Terra dei Fuochi arriva alla condanna per l'Italia da parte della Corte Europea, perché?
06:02Guarda questa credo che sia una di quelle notizie che meriterebbe di essere trattata e approfondita con grande rilievo, invece oggi i giornali ne hanno dato spazio sì ma molto meno rispetto alle altre polemiche di cui abbiamo parlato sinora perché dall'Europa hanno bacchettato il nostro paese e sai perché l'hanno bacchettato?
06:21Per la vicenda della Terra dei Fuochi che come tu sai è quella zona in campagna dove con la complicità della malavita organizzata venivano smaltiti, stoccati, rifiuti anche pericolosi in barba tutte le regole sanitarie e ambientali.
06:37Che cosa ha stabilito con una sentenza davvero importante la Corte dei diritti dell'uomo? Che l'Italia in quel caso specifico ha dimostrato di non essere in grado pensate di tutelare la salute dei cittadini, è una presa di posizione importantissima perché ribadisce che lo Stato deve prendersi cura della nostra salute, non deve soltanto curarci, attenzione, ma anche prevenire e nella Terra dei Fuochi
07:06tutto si è fatto tranne che evitare purtroppo quell'aumento di tumori e di altre grandi malattie che proprio per le modalità con cui è stato gestito lo smaltimento di rifiuti in modo scelerato ha favorito.
07:19Questa è una sentenza davvero clamorosa, l'Italia ha due anni di tempo per rimediare e tutto questo nasce dal ricorso di alcune associazioni e di alcuni cittadini che non si sono accontentati, che non si sono messi il cuore in pace, tanto non cambia nulla, hanno fatto ricorso, hanno scavalcato la magistratura italiana, sono andati in Europa e l'Europa ha dato loro ragione e io credo che questa sia una notizia molto importante.
07:47Sì, effettivamente hai ragione sul fatto che magari il rilievo rispetto alle tematiche di cui abbiamo parlato prima dovrebbe essere un attimo rimoderato forse, si tratta sempre di priorità.
07:58Comunque adesso invece passiamo ad un altro tipo di notizia, parliamo del PIL, il prodotto interno lordo, quindi entriamo in un discorso un po' più complicato, perché nel quarto trimestre del 2024 la crescita sembrerebbe nulla, dico bene?
08:12Hai ragione, anche questa è una di quelle notizie che meriterebbe più attenzione di quanto non si dia, perché poi l'economia, signori miei, è quella che tiene in piedi questo paese, ma è anche quella nel cui contesto ci siamo anche noi, semplici cittadini che viviamo con il nostro stipendio, che dobbiamo fare la spesa tutti i giorni, che dobbiamo fare i conti con l'inflazione e con l'aumento delle bollette.
08:34Allora che cosa dice l'Istat? Dice che l'economia italiana si sta fermando, nel fine 2024 era praticamente pari a zero, e questo è un segnale preoccupante, gli esperti lo chiamano stagnazione, immaginatevi uno stagno dove l'acqua è ferma, dove si galleggia, ma attenzione c'è un altro rischio che riguarda tutta la comunità europea, che è quella della stagflazione, che sembra una brutta parola, in realtà è quello di una stagflazione,
09:02che sembra una brutta parola, in realtà è quella situazione per cui aumentano i prezzi, ma non aumenta l'economia, quindi si crea come una morsa tenaglia che rischia di soffocare le imprese, le famiglie, da un punto di vista economico evidentemente. Forse su questi temi sarebbe bello mettere la testa e provare a risolvere questi problemi, se si è in grado.
09:26Sì, la vedo molto dura direttore, poi sembra quasi un effetto domino, soprattutto per quanto riguarda l'economia, ma anche con altri settori del nostro nucleo sociale. Adesso passiamo invece agli esteri, perché c'è stato uno scontro, un duro scontro tra un aereo e un elicottero proprio a Washington, ha portato 67 morti.
09:46Sì, ti ricordo che ieri mattina davamo le primissime notizie perché era successo nella notte italiana, siamo stati tra i primi a poterlo dare, oggi i giornali ne parlano perché non hanno fatto in tempo a dare la notizia, ieri purtroppo il bilancio si è molto aggravato, 67 in questa collisione tra un volo di linea di American Airlines e un elicottero americano.
10:08Vi risparmio tutto quello che sta emergendo, ci sono i primi sospetti, le voci di complotto, io direi aspettiamo, diamo il tempo agli inquirenti per capire che cos'è successo, anche perché singoli episodi magari rischiano di alimentare dei timori, delle paure, ma semplicemente perché non conosciamo tutti gli elementi.
10:28C'è poi tutta una polemica politica perché Donald Trump ha definito quanto accaduto una tragedia importantissima, gravissima, ma poi ha attaccato i suoi predecessori Obama e Biden e li ha accusati sostanzialmente anche di aver fatto delle assunzioni anche di persone inabili e ha tirato in ballo anche le politiche che vengono fatte per tutelare tutte le cosiddette minoranze.
10:54Questo è un tema molto caldo dal punto di vista politico e anche perché avrebbe avuto il Presidente Trump anche parole molto fuori luogo nei confronti dei lavoratori disabili, quindi questa è una questione sulla quale secondo me bisognerebbe abbassare un po' i toni.
11:18Qual è la situazione in Israele? Anche ieri abbiamo ribadito che nonostante le difficoltà questa tregua sembra rimanere in piedi, ma comunque queste difficoltà per l'appunto sono molto molto dure. Quali sono le novità di questa mattina?
11:34Le novità di questa mattina sono che sono ripresi alcuni ride di Hezbollah nel vicino Libano, anche se la tregua al momento in Gaza non è a repentaglio, questo quanto dice il gruppo terroristico di Hezbollah che controlla come sapete proprio il confine tra Gaza e Libano.
11:52C'è da segnalare che ieri altri ostaggi sono stati liberati come era stato promesso da Hamas, ci sono polemiche però perché durante le fasi di rilascio alcune soldatesse in modo particolare sarebbero state accerchiate dalla folla rabbiosa dei palestinesi che evidentemente contestava la scelta di Hamas di rilasciarli, vai a capire il senso di questa cosa.
12:18Queste immagini hanno fatto il giro del mondo perché si vede il terrore nel volto di questi ostaggi che dopo un anno e mezzo quasi di prigionia addirittura hanno rischiato il linciaggio e anche su questo aspetto naturalmente ci sono polemiche tensioni.
12:32Concludiamo con un'ultima notizia che non può non essere riferita all'intelligenza artificiale, alle nuove tecnologie, alla privacy, alla sicurezza perché noi ne parliamo spessissimo qui ad a casa di amici ma è giusto anche capire quali sono poi le dinamiche che fanno parte di tutto quello che circondano questi strumenti e a quanto pare il garante della privacy ha bloccato in Italia DeepSeek.
12:54Sì noi siamo un paese molto sensibile credo tra i pochi che hanno una legislazione anche molto evoluta qualcuno dice anche troppo sulla tutela della privacy e allora il garante italiano però ha deciso che DeepSeek per come adesso non può essere diffuso e commercializzato in Italia perché non sono garantite le tutele delle informazioni sensibili che noi affideremmo all'intelligenza artificiale.
13:20Tra l'altro ieri hanno scoperto in America un bug proprio nel funzionamento di DeepSeek che metterebbe a rischio milioni di informazioni sensibili e per effetto di questa scoperta il software è stato tolto già dai negozi digitali di Google e Apple quindi almeno qui in occidente l'intelligenza made in China, l'intelligenza cinese potrebbe faticare a imporsi, staremo a vedere.
13:46Mi sembra, non voglio fare polemiche o dilungarmi troppo però mi sembra comunque una decisione corretta, proprio ieri con la criminologa Eleonora Zito abbiamo approfondito la questione delle cyber truffe anche quindi di quanto sia importante stare attenti ai dati personali quindi mi sembra almeno al momento una scelta più che saggia, lo sappiamo l'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie hanno portato vantaggi e svantaggi, dobbiamo godercele ma con i giusti limiti, giusto?
14:12Sì, sono d'accordissimo con te e con questa giusta riflessione, cara Giulia, io ti saluto, ti auguro un buon proseguimento di giornata e un buon weekend a te e a tutti gli ascoltatori.
14:25Ci vediamo lunedì, grazie mille direttore, buon lavoro.
14:27A presto, ciao a tutti, ciao.
14:29Tra pochissimo invece parleremo di sport, calcio, tennis, formula 1, tutte le novità tra pochissimo ad A Casa di Amici.
14:42A Casa di Amici, il salotto di Radio Roma.
14:50Bentornati a Casa di Amici, il salotto di Radio Roma come sempre sul canale 14 del Digitale Terrestre Radio Roma News.
14:59Vi voglio ricordare però che sul canale 15 ci sono anche i nostri colleghi della radio, i nostri speaker, in questo momento c'è il Super Paciullo che è stato tra l'altro ospite della puntata di Natale che se volete rivivere potete andare su www.radioroma.tv per recuperarla.
15:16Così come potete andare su questo sito per rivedere tutte le nostre puntate, le repliche digitali che sono permanenti, quindi potete vederle quando volete, dove volete e quante volte volete assolutamente.
15:27Potete anche scaricare l'app gratuita Radio Roma sia da sistema iOS che Android e poi ovviamente rimanete sul canale 14 perché più tardi ci sarà la nostra replica televisiva.
15:39Questo però è un momento importante, è il momento della nota sportiva perché come sapete sia il lunedì che il venerdì ci dedichiamo insomma ecco agli aggiornamenti che riguardano i diversi settori del calcio, del tennis, della Formula 1 in particolare, diversi settori dello sport.
15:57Più tardi come vi dicevo in apertura purtroppo oggi non saremo accompagnati dalle riflessioni della nostra Danelia De Vincentis però la prossima settimana torneremo con grande carica su alcuni argomenti molto interessanti.
16:12Quindi oggi ci dedicheremo anche a un altro aspetto molto importante che comunque riguarda la salute.
16:17Parleremo della giornata mondiale contro il cancro che si celebra ogni anno il 4 febbraio quindi in vista di questa occasione abbiamo voluto dedicare anche questo spazio a non solo la prevenzione ma alla comprensione di alcuni aspetti importanti che ovviamente sono oggi ancora cruciali anche da affrontare non solo da parte nostra come individui ma anche da parte delle istituzioni.
16:41Quindi non riguarda solo ed esclusivamente un aspetto di tutela della salute di noi stessi nei confronti di noi stessi e degli altri ma riguarda anche un qualcosa di molto più ampio.
16:52Tutti noi sappiamo le problematiche che oggi ci sono in tema salute che riguardano i sovraffollamenti, che riguardano le tempistiche troppo lunghe quindi aspettare un appuntamento anche molto urgente per troppo tempo.
17:06Quindi andremo ad analizzare un po' alcuni concetti quindi speriamo di darvi il giusto momento di riflessione.
17:13Non so se in questo momento abbiamo... dove è finito Daniele Amore? Che cosa sta facendo in questo momento? Forse sarà stara seguendo come dire i match perché anche oggi parleremo di cose interessanti.
17:25A questo punto se la regia mi permette mentre attendiamo Daniele Amore vorrei dedicarmi, vorrei iniziare proprio con la Formula 1 perché ci sono delle novità importanti.
17:36Lewis Hamilton in modo particolare ha avuto un grave incidente, ha sbattuto nella seconda giornata di test a Barcellona che si svolgono a porte chiuse tra l'altro.
17:50Il 7 volte campione del mondo, leggo testualmente da motorsport.com impegnato appunto nella sessione del mattino, intorno alle 11 avrebbe perso il controllo della rossa nel tratto finale del circuito, chiedo scusa, andando a sbattere contro le barriere.
18:11Fortunatamente lui è sano e salvo però purtroppo la rossa ha avuto come dire dei danni ingenti.
18:18Immediatamente sono scattati i soccorsi della pista, il pilota sarebbe uscito dall'abitacolo della rossa con i suoi mezzi del tutto in colume.
18:28Quindi questa è una notizia molto importante per quanto riguarda questo incidente ma la Monoposto ha riportato dei danni piuttosto importanti, soprattutto alle sospensioni e ad alcune parti aerodinamiche.
18:43I tecnici del Cavallino che sono ovviamente capeggiati da Matteo Togninalli, lo ricordiamo, stanno valutando dopo che la macchina è stata riportata da un carroattrezzi nei box.
18:54Quindi sicuramente in questi giorni torneremo sulla vicenda.
18:59In questo momento invece voglio dare la parola al nostro Daniele Amore che come sempre si fa attendere.
19:04Daniele dov'eri? Stavamo aspettando l'aggiornamento calcistico.
19:08L'attesa è sempre bella, giusto?
19:12Ti perdono solo perché poi mi dovrai raccontare degli spoiler.
19:19Intanto qual è la situazione di questa settimana? Ti do subito la parola.
19:24Ovviamente a tenere a banco è il calcio-mercato.
19:28Sono ore frenetiche e in questi due giorni chiuderà il mercato.
19:33Ufficialmente chiuderà lunedì sera alle ore mezzanotte.
19:37Questi giorni sono soprattutto le big che cercano di rinforzarsi e di mettere a segno dei colpi di mercato
19:44che in queste ore si stanno rendendo incomprensibili per qualche squadra.
19:52Quelli che stanno facendo più movimenti sono sicuramente Juventus e Milan.
19:56Un Milan che a sorpresa cede Morata.
20:00Un attaccante spagnolo arrivato in estate lascia a sorpresa solo dopo pochi mesi il club rosso-nero
20:07confermando forse che l'ambiente non è proprio dei migliori.
20:11Soprattutto uno spogliatoio non sempre tranquillissimo.
20:16Qualche episodio dubbio nella gestione dei giocatori simbolo come Teo Hernandez e Leao.
20:23Momenti cruciali per il futuro del Milan che si rinnova volutamente e forzatamente.
20:31Stessa situazione simile in casa Juventus dove si prova a rinforzare in difesa con Danso nel mirino del Bianconeri.
20:39Seguiremo queste ultime ore del mercato con grande attenzione
20:44perché ci sono molti movimenti in ballo soprattutto per le nostre big.
20:50Io però con il tuo aiuto oggi volevo porre un pochino più attenzione sulle Romane
20:57perché purtroppo stanno accadendo anche altri episodi molto importanti.
21:01Qual è la panoramica, qual è la prospettiva per le Romane?
21:05Il turno europeo vede la Lazio che è uscita sconfitta dal campo ma una sconfitta in dolore
21:11perché comunque i ragazzi di Baroni passano comunque il turno da primi della classe a sorpresa.
21:18In pochi avrebbero scommesso sui Bianco Celesti in estate, invece si confermano la vera sorpresa di questo inizio stagione.
21:27Dall'altra parte c'è la Roma che è una sconfitta amara per i giallorossianieri che continuano questo saliscendi.
21:36Una formazione in cerca di certezze, un attacco non sempre brillantissimo
21:42e anche in questo caso un mercato che rischia di cambiare un po' la rosa a disposizione del tecnico di Testaccio.
21:49Gonzaleschi prossimo alla cessione direzione Inter e in attacco invece c'è Ciamurro
21:56che sembrava ormai perso sul piede da Dio.
22:00Invece ieri ha confermato, è stato proprio Ranieri in conferenza stampa che ha blindato l'attaccante voluto fortemente a Roma da Mourinho.
22:10Un mercato ricco di sorprese e le romane che oltretutto nel proseguo delle coppie europee rischieranno di scontrarsi tra loro.
22:22Un calendario molto particolare, quello in Europa, il nuovo format regala anche in questo caso sorprese.
22:31Quindi sperando che entrambi passeranno il turno, a proposito a mezzogiorno ci sarà il sorteggio e capiremo cosa aspetterà alle italiane.
22:42Però il proseguo del calendario sia in Champions League che in Europa League rischia di regalarci dei derby scottanti.
22:51C'è il rischio di scontri tra Roma e Lazio, quindi in Europa League.
22:59Un calendario molto particolare anche in Europa con le italiane che però a questo punto scontrandosi quasi certamente tra di loro
23:08rischieranno di far perdere a noi al campionato Serie A il quinto posto Champions per la prossima stagione.
23:17Una corsa Champions in campionato che diventa ancora più scottante con le prime quattro posizioni in ballo
23:24che vedranno più 7-8 squadre almeno a contendersene.
23:29Saremo un campionato ancora più vivo.
23:34Esatto, è per questo che ti ho fatto questa domanda perché sapevo a dove andare a parare.
23:39Questo è un po' l'argomento gettonato.
23:41Senti Daniele, prima di salutarci, che ne dici di darci qualche piccola chicca di lunedì?
23:46Che come sempre voglio ricordare ogni lunedì alle 21.30 c'è Sportpaper con tutti i nostri amici della redazione di Sportpaper
23:53Roberta Pedrelli, Daniele Amore, quindi voi rimanete incollati.
23:56Ma nel frattempo quale potrebbe essere una bella chicca da rivelare ai nostri amici?
24:01Lunedì ovviamente occhi puntati sul calciomercato, cosa che regaleremo ai nostri telespettatori
24:09la diretta sia dall'hotel Sheraton di Milano, dove avremo il nostro inviato Samuel Tafesse,
24:16e dall'Hilton di Roma, quindi seguiremo le ultime ore del mercato,
24:21quelle che potrebbero regalare quel colpo a sorpresa che tanto attendiamo
24:25e ore finali che potrebbero essere quelle decisive soprattutto per le romane,
24:31molto probabilmente in chiave sponda Roma.
24:34Noi saremo in diretta, una puntata speciale in diretta dalle sedi del calciomercato.
24:41Meraviglioso, sempre sul pezzo voi di Sportpaper TV, quindi rinnovo i nostri amici a guardare questo imperdibile appuntamento.
24:50Nel frattempo io ti auguro buon weekend e ci vediamo lunedì.
24:53Buon weekend, un weekend che ci vedrà a contrapposti, dato che in programma c'è il derby di Milano, giusto?
25:00Esatto, esattamente.
25:02Ne riparleremo di questa cosa.
25:05Ti prenderà in giro l'acqua, dai, lo vedremo lunedì.
25:08Grazie mille, grazie mille Daniele, buona giornata e buon lavoro.
25:12E come vedete, tante notizie, tante notizie.
25:16Siamo partite da quello che è il settore della Formula 1 con l'incidente di Hamilton,
25:22quindi vi daremo anche aggiornamenti nei prossimi giorni.
25:25Adesso, dopo il calcio, il tennis.
25:28A quanto pare, leggo da Eurosport.it, quindi ringrazio anche la fonte,
25:33gli US Open 2025 vanno a cambiare in qualche modo formula.
25:38Si parte esattamente domenica 25 agosto ed il torneo durerà fino al 7 settembre.
25:45Dopo Roland Garros e gli Australian Open, anche gli US Open cominceranno di domenica.
25:51Dall'edizione di quest'anno, lo slam americano inizierà prima del solito
25:56e avrà quindi una durata di 15 giorni.
25:59Il torneo prenderà il via di domenica 24 agosto.
26:04Questa è una notizia soprattutto per i più appassionati,
26:08non solo ovviamente del nostro magico Sidner,
26:11però per chi desidera invece sapere come si organizzerà il programma
26:16potrete ovviamente ascoltare queste informazioni.
26:21C'è stato anche un cambiamento radicale,
26:23quindi questo riguarda solamente i match di primo turno
26:27che verranno distribuiti non più solo su due giorni ma su tre.
26:31Sicuramente aprire il torneo già alla domenica
26:34permetterà anche agli organizzatori di aumentare gli introiti economici e commerciali,
26:40questo si sa, è ovvio, però si spera anche in un cambiamento
26:44magari che porti anche da diverse direzioni.
26:47Sarà prevista anche una sessione di urna e una serale
26:51su Arthur Asci e Louis Armstrong,
26:55senza dimenticare chiaramente gli altri campioni.
26:59Molto importante quindi, segnatevi questi appuntamenti, questo cambiamento.
27:03Torneremo a parlarne anche a breve con tutte le news sul tennis,
27:08ora però la linea al Trebimete o prima di andare in pubblicità.
27:14Un saluto e ben ritrovati con le previsioni di Trebimete.
27:17Nella giornata di venerdì il nostro paese resta ancora coinvolto
27:21da un flusso di correnti umide atlantiche legate a questa circolazione depressionaria
27:25che si sta isolando sulle Baleari e che tenderà a muoversi verso il Nord Africa,
27:29provocando poi un peggioramento nel fine settimana all'estremo sud.
27:33Vediamo a più di dettaglio la mappa delle precipitazioni,
27:36vedete questa circolazione di bassa pressione che si muove verso il sud,
27:40coinvolgendo solo marginalmente il nostro paese,
27:43ma il richiamo di correnti meridionali porterà qualche pioggia
27:46inizialmente sulle regioni settentrionali,
27:49infatti la giornata sarà piuttosto instabile al nord,
27:52con piogge anche nevicate sulle Alpi,
27:54mentre nel complesso sarà migliore al centro sud,
27:56anche se poi nei giorni a seguire la situazione andrà cambiando,
27:59al sud avremo condizioni di mal tempo e tenderà a migliorare
28:02poi vista di domenica al nord.
28:04Le temperature rimangono ancora al di sopra delle medie,
28:07soprattutto al centro sud e con punte anche vicine ai 18-20°C
28:10a Palermo e Sicilia, ma per maggiori dettagli
28:13continuate a seguirci sull'app di Trebi Meteo.
28:17Previsioni per oggi.
28:19Al mattino, sulle coste, alternanza di sole e nubi sparse.
28:23In montagna, schiarite ma con velature.
28:26Nel pomeriggio, sulle coste, cielo molto nuvoloso coperto.
28:30In montagna, schiarite ma con velature.
28:34Previsioni per domani.
28:36Al mattino, sulle coste, cielo molto nuvoloso coperto.
28:40In montagna, cielo molto nuvoloso coperto.
28:43Nel pomeriggio, sulle coste, cielo molto nuvoloso coperto.
28:48In montagna, cielo molto nuvoloso coperto.
29:04A Casa di Amici, il salotto di Radio Roma.
29:09Bentornati al salotto di Radio Roma, a Casa di Amici,
29:12sul canale 14 del Digitale Terrestre, Radio Roma News.
29:16In questo momento ci dedicheremo, chiedo scusa,
29:19come dicevamo prima, alla salute, alla prevenzione e a molto molto altro.
29:24Oggi vorrei dedicare questo spazio a una giornata mondiale imminente,
29:29quella del 4 febbraio, perché è giusto parlarne anche prima.
29:33Anche perché, come diciamo sempre,
29:36qualsiasi tipologia di giornata mondiale essa sia,
29:40è un giorno sì per ricordarla, per celebrarla,
29:42ma quello che si celebra effettivamente poi va ricordato tutti i giorni.
29:46Quindi non abbiamo bisogno di una giornata mondiale
29:49per fare dei sacrifici, per divulgare, per informare.
29:52Però a noi piace farlo, quindi approfittiamo anche prima
29:55proprio per mandarvi questo messaggio,
29:57per farvi capire che i concetti che noi analizziamo,
30:00che vengono celebrati da queste giornate mondiali,
30:03non sono importanti solo nel corso della giornata mondiale.
30:06E quindi oggi vi parlo della giornata mondiale contro il cancro,
30:10che ricorre ogni anno il 4 febbraio.
30:13È stata promossa dall'UIC,
30:16l'Union for International Cancer Control,
30:20quindi viene definita in tutto il mondo World Cancer Day,
30:23quindi la giornata mondiale del cancro,
30:26ed è stata da sempre sostenuta, lo è tuttora,
30:30dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'OMS.
30:33Sostanzialmente l'obiettivo principale di questa giornata
30:38è quello non solo di andare a sensibilizzare
30:41e riflettere sulla gravità di questa malattia,
30:45di pensare anche alla prevenzione e a come prevenire,
30:49ma, come vi dicevo prima, è molto molto importante
30:52che anche le istituzioni, oltre che gli individui,
30:55possano fare qualcosa per migliorare gli strumenti
30:58che abbiamo a disposizione, perché degli strumenti ci sono,
31:02però ovviamente bisogna sempre lavorare
31:05per rendere il tutto migliore.
31:08Una cosa molto importante su cui porremo l'attenzione anche oggi
31:11è il gap sulla cura, che è stato uno delle tematiche
31:15protagoniste indiscussi anche negli scorsi anni
31:17di questa giornata che è stata celebrata.
31:20Per fare un po' di contesto, che è essenziale in questo caso,
31:25il cancro è ad oggi una patologia in costante crescita,
31:30rappresenta, pensate, la seconda causa di morte in tutto il mondo.
31:35Secondo le stime dell'IARC, l'Agenzia Internazionale
31:39per la Ricerca sul Cancro, pensate, nel 2022
31:43ci sono stati circa 20 milioni di nuovi casi in più
31:48e in previsione, quindi dall'altra parte,
31:52il Global Cancer Observatory ha dato appunto una stima
31:59in cui nel 2050 si arriverebbe a superare i 35 milioni di casi,
32:06di nuovi casi, attenzione, perché questo è importante sapere.
32:10Tra le forme più frequenti del cancro, perché ovviamente
32:14questo purtroppo è un male in cui il tempo è importante,
32:20ma che si può manifestare in diverse modalità,
32:23che si può manifestare in diverse parti del nostro corpo.
32:26Dico forse cose banali? Io direi di no, niente è banale
32:29in questo caso, soprattutto quando si parla di salute.
32:32Pensate che in ordine decrescente di incidenza stimata
32:37nella popolazione complessiva, al primo posto c'è il tumore
32:41alla mammella, seguito dal tumore al colon retto,
32:45quello al polmone, alla prostata e alla vescica.
32:49Quindi sono comunque anche delle situazioni molto particolari,
32:54molto complesse. Pensate che anche per darvi un minimo
32:58di informazione riguardo i dati, riguardo i numeri,
33:01perché io penso che renderci conto di numeri, quindi di casi effettivi
33:07di quello che è accaduto, può aiutare anche questo
33:10a farci rendere conto, a far risvegliare in qualche modo
33:13il nostro intelletto e a capire che in realtà si sta parlando
33:16veramente di una cosa importantissima, che è quella della salute.
33:19Quindi quali sono poi anche le parti che devono intervenire in merito?
33:23Nel 2023 si stimava, pensate, un incremento di oltre 18 mila casi
33:29in tre anni. Nel 2022, quindi parlando a ridroso nel tempo,
33:33205 milioni negli uomini e 185 milioni e 700 nelle donne.
33:43Nel 2020 invece parliamo di 194 milioni e 700 negli uomini
33:48e 181 milioni e 900 nelle donne. Quindi ci stiamo rendendo conto
33:54che la situazione, tornando a ridroso nel tempo, era diversa,
34:00quindi andando avanti è un fenomeno in crescita,
34:03è una patologia in crescita.
34:05Quali sono però i momenti più importanti e salienti di prevenzione?
34:10In questi giorni, ricercando molto su questo argomento,
34:15ho letto veramente delle cose inaudite e ho letto anche situazioni
34:19in cui i consigli che vengono dati vengono interpretati
34:23come sì, va bene, ma tanto sono le cose che si dicono,
34:26tanto è uguale. No ragazzi, non è uguale, può fare la differenza.
34:30Adesso leggiamo alcune delle regole che ovviamente sono molto importanti
34:35da seguire per uno stile di vita sano e quindi per evitare,
34:40perché ad oggi ancora non c'è un rimedio preventivo concreto,
34:45non c'è un trattamento preventivo concreto, è difficile parlare
34:49ancora di questo. Quindi noi possiamo lavorare innanzitutto
34:52su noi stessi e su chi ci sta intorno.
34:55Il primo è ovviamente, e dico ovviamente ma non lo è, non fumare,
35:00non assumere nessun tipo di sostanza o qualsiasi forma di tabacco,
35:05adottare un'alimentazione sana ed equilibrata, vaccinare i propri figli
35:11contro l'HPV e l'epatite B, proteggersi dall'esposizione solare,
35:16su questo torneremo molto presto anche con l'aiuto di professionisti,
35:20perché è una cosa che viene sottovalutata, è una tra le cose
35:25che viene più sottovalutata, perché l'esposizione al sole
35:28deve essere, come dire, preceduta da una, ovviamente come dicono
35:34gli esperti, io sto sempre facendo divulgazione e ci tengo a precisarlo,
35:37è una cosa fondamentale, è una cosa da cui non si può prescindere,
35:41soprattutto se ci accorgiamo ad un certo punto che ci stiamo esponendo
35:46troppo, quindi anche la lunga esposizione al sole non è consigliata,
35:51assolutamente. Bisogna proteggersi sul posto di lavoro, in qualche modo
35:58dall'esposizione agli agenti cancerogeni, soprattutto mi viene in mente
36:02chi lavora anche nei cantieri, chi lavora in situazioni anche abbastanza particolari,
36:07ma tutti noi, nessuno escluso, perché fino a quando pensiamo,
36:11sì è successa quella persona, perché, ma non la rivediamo noi stessi,
36:15non c'è un processo di identificazione, quindi la vediamo come una cosa
36:18lontana da noi, sarà difficile poi far risvegliare il nostro intelletto,
36:23sarà difficile poi dopo cercare dei rimedi, quindi partiamo da questo.
36:28Poi un'altra cosa molto importante che si dice in tutti i settori,
36:33ma in questo è soprattutto importantissimo, forse il più importante,
36:37condurre una vita sedentaria fa male, quindi l'attività sportiva,
36:42anche se minima, ma frequente, è importante.
36:45E concludo con una cosa, forse messa all'ultimo posto, ma non meno importante,
36:51anzi è fondamentale, eseguire gli screening oncologici con molta frequenza,
36:57quindi ovviamente io non sono un medico, ripeto, queste sono le disposizioni
37:00che sono state date, però rivolgetevi sempre al vostro medico,
37:04rivolgetevi sempre al vostro professionista di fiducia,
37:07siate sempre sull'attenti, ma con serenità, con le giuste visite,
37:12con gli approfondimenti su alcuni studi, con le giuste ricerche,
37:17quindi non fermatevi mai su questo.
37:21Adesso invece per concludere volevo toccare un aspetto molto importante
37:26che è quello delle istituzioni, ve lo dicevo anche prima,
37:29sì va bene che le istituzioni possano fare anche delle campagne,
37:35è vero anche che noi dobbiamo seguire poi queste campagne,
37:38noi dobbiamo seguire queste regole ma in primis per la nostra salute
37:41e per quella di chi ci sta intorno, però c'è una cosa molto importante
37:44che vorrei dire, che le istituzioni in qualche modo dovrebbero migliorare
37:49la situazione sanitaria garantendo a tutti indistintamente,
37:54quindi in maniera uguale, le cure, perché questo è una cosa fondamentale
38:00da cui non si può prescindere, è altamente necessario che l'accesso
38:05alle cure sia uguale per tutti, senza distinzioni territoriali,
38:09senza nessun tipo di distinzione, è necessario investire sul personale
38:15per garantire automaticamente che queste lunghissime visite d'attesa,
38:20gliste d'attesa, file inaccettabili possano continuare a mettere
38:26in difficoltà persone malate, questo non è giusto, quindi quello che facciamo
38:32oggi è una divulgazione, una riflessione insieme per invitare anche a risvegliare
38:38alcuni intelletti su alcuni principi, perché va bene eseguire uno stile
38:41di vita sano, ma se succede io devo fidarmi del mio medico,
38:45devo fidarmi delle mie strutture, repentinamente devo cercare
38:50quantomeno di risolvere il problema, la prevenzione è importante
38:53ma è importante anche l'organo che ti accoglie nel momento in cui
38:56questo brutto male purtroppo si presenta.
38:59Inoltre, ultimo, ma non da ultimo ancora, l'educazione sanitaria corretta,
39:05perché tramite l'informazione, tramite questa educazione sanitaria
39:09il rischio di contrarre una malattia così importante può essere ridotta,
39:15quindi spero che questo messaggio sia arrivato a chi di dovere,
39:19spero che questo messaggio sia arrivato a tutti voi per prendervi davvero cura
39:23di voi stessi. Adesso riflettiamo ancora, andiamo in pubblicità
39:27e poi arrientro il personaggio del giorno.
39:31A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
39:39A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
39:44Torniamo in diretta per gli ultimi minuti insieme, dopo un momento molto spero,
39:49spero per voi, costruttivo, riflessivo e anche duro, ma ce n'era bisogno.
39:54Adesso cambiamo totalmente pagina, lo sapete questi ultimi minuti
39:57sono dedicati alla storia del personaggio del giorno.
40:01Chi sarà oggi? Vi do un indizio, ha il sorriso più bello di Hollywood,
40:07è Giulia Roberts, ovviamente la bellissima e talentosa Giulia Roberts.
40:12Oggi vi voglio raccontare un po' la sua esperienza, sperando che sia anche
40:16d'ispirazione a molti dei giovani che vogliono diventare attori,
40:20ma soprattutto che sia d'ispirazione a persone che hanno avuto e continuano a avere
40:26oppure avranno in un futuro dei momenti di confusione.
40:30Adesso scoprirete perché.
40:32Intanto, all'anagrafe registrata come Giulia Fiona Roberts,
40:36nacque a Smirna, in Georgia, il 28 ottobre del 1967.
40:42La sua famiglia, anche qui era un mix di culture, perché apparteneva in parte
40:49ad origini inglesi, scozzesi, irlandesi, gallesi e invece dall'altra parte
40:53anche tedesche e svedesi, quindi voglio dire, ci sono diverse contaminazioni culturali.
40:59È cresciuta, e vi dico questo dettaglio perché poi torneremo a parlarne,
41:04con una ferma educazione cattolica, da parte del padre Walter Grady Roberts
41:11e da Betty Lou Bredemus, che la immersero forse immediatamente nel mondo artistico,
41:19in questo amore per l'arte.
41:22Infatti, i genitori furono dei drammaturghi e occasionalmente
41:27praticavano anche la professione degli attori.
41:30Si incontrarono, pensate, per la prima volta quando si esibivano
41:35in produzioni teatrali per le forze armate, quindi è stato un incontro
41:40che ha portato poi sicuramente a una condivisione di passione e d'amore
41:46che è quello per l'arte e per la recitazione, in qualche modo poi inevitabilmente
41:50è arrivata anche a Giulia, così come anche ai figli,
41:54perché parleremo anche dei fratelli.
41:57Pensate che i genitori fondarono anche l'Atlanta Actors and Writers Workshop
42:05e gestirono una scuola di recitazione per bambini.
42:08Quindi immaginate che anche la sua infanzia può essere,
42:13perlomeno ora non è specificato nelle fonti,
42:15ma può essere stata contaminata anche nella partecipazione,
42:18nella visione e nell'osservazione di questi momenti.
42:22Purtroppo però suo padre morì a causa di un brutto male,
42:28solo quando lei aveva dieci anni.
42:32La vita non fu per niente semplice, anche successivamente,
42:38perché purtroppo la madre, rifacendosi una vita,
42:41avendone tutto il diritto incontra un uomo,
42:43Michael Motz, spesso violento e poi tra l'altro anche disoccupato,
42:48quindi diciamo che le condizioni familiari non erano poi delle migliori.
42:52Però secondo voi, adesso dopo quello che vi ho raccontato,
42:56la scuola anche di recitazione, tutto il contesto nel quale è cresciuta la stessa Giulia,
43:03secondo voi qual era il suo sogno nel cassetto?
43:05Cosa voleva fare da grande?
43:07No, l'attrice no, voleva fare la veterinaria,
43:10voleva diventare una grande veterinaria.
43:13Però poi condivideva anche un'altra passione,
43:17oltre quella per gli animali, in modo particolare per la musica.
43:22Aveva imparato a suonare il clarinetto e, diciamo così,
43:27si esibiva anche nella banda della sua scuola.
43:31Successivamente però succede che si iscrive all'Università dello Stato della Georgia,
43:36dalla quale però uscirà senza ottenere il diploma di laurea,
43:40quindi decise di interrompere questo percorso,
43:43si trasferisce a New York,
43:45decise di intraprendere la carriera della recitazione,
43:49ma anche questo momento fu interrotto da un'altra sorta di ripensamento,
43:53ovvero quando inizia a studiare il giornalismo.
43:56Quindi c'è un po' di confusione, no?
43:58Quindi veterinaria, lascia l'università, poi vuole seguire i corsi di recitazione,
44:03poi va verso la carriera giornalistica.
44:09Poi succede una cosa, che vedendo che anche il fratello Eric
44:13stava avendo un discreto successo a Broadway,
44:17decide di dedicarsi definitivamente al mondo dello schermo,
44:21in questo senso del grande schermo anche del cinema.
44:24Quindi questa fu poi la sua strada.
44:27Questo elemento importante che io vi racconto sempre,
44:29non è solo per farci due chiacchiere insomma,
44:32per farmi due chiacchiere con voi,
44:34ma perché queste storie devono necessariamente
44:38essere un punto di riferimento, un esempio per voi,
44:41proprio perché magari vi sentite in qualche modo in confusione,
44:46non sapete cosa fare, non sapete quali percorsi intraprendere.
44:49Ecco, tempo al tempo, perché poi ci saranno dei fatti
44:52che o per voi stessi, per vostra iniziativa,
44:56o per altre situazioni che accadono,
44:59vi ritroverete comunque sempre a trovare la vostra strada.
45:02Quindi in un modo o nell'altro la strada c'è,
45:05voi dovete metterci chiaramente tantissimo impegno,
45:07quindi i momenti di confusione ci sono.
45:10Fatta questa premessa, finalmente la possiamo vedere
45:13sullo schermo, sul grande schermo, ma prima di questo
45:16lei aveva anche partecipato ad alcune serie tv di spessore,
45:20come Miami Vice, Crime Story, e poi i primi film,
45:25le prime pellicole in cui era apparsa,
45:27erano Femmine Sfrenate, scusate,
45:30e poi Mystic Pizza, e ottiene anche un ottimo riscontro.
45:35Ma il vero successo, la vera notorietà,
45:38arriverà solo successivamente con altri capolavori cinematografici.
45:42Primo indiscusso in assoluto, Pretty Woman, ragazzi,
45:45non potevamo non menzionarlo.
45:47Poi ovviamente c'è Fiori d'Acciaio,
45:49Fiori d'Acciaio arrivò prima di Pretty Woman,
45:53e qui c'è da fare una bella differenza,
45:55perché Fiori d'Acciaio le valse il Golden Globe,
45:59quindi conquistò il Golden Globe e poi una nomination all'Oscar
46:02come migliore attrice non protagonista.
46:05E poi successivamente divenne nota con Pretty Woman,
46:08questo anche per farvi capire, no?
46:10Nota a livello di successo, come dire, al culmine, per così dire.
46:14Questo per farvi capire che anche il film più bello,
46:18quello dove è ottenuto più successo,
46:20quindi ovviamente non è necessario avere un premio
46:23per far sì che il successo sia grande, no?
46:26È chiaro, sicuramente è un qualcosa di aggiuntivo,
46:29però questa è la sua esperienza.
46:31Poi premi ne ha ricevuti in quantità,
46:34e quindi insomma adesso la ammiriamo
46:38molto spesso anche sul grande schermo,
46:42ancora una volta al cinema, in tante iniziative.
46:46E tra parentesi posso dire che gli anni per lei
46:49non passano, veramente una donna bellissima,
46:52oltre ad avere questo sorriso smagliante
46:54che poi è stato un elemento di riconoscimento anche, no?
46:58Non solo di bellezza, ma lei è sempre sorridente,
47:01è incredibile, non la troverete mai senza sorriso,
47:04e questo secondo me è un motore importante
47:06anche di fronte alle difficoltà.
47:08Pensate invece che come producer,
47:11per la sua stessa casa di produzione,
47:13Shoelance Productions, che successivamente si chiamerà Red Dome,
47:18esordisce insieme alla talentosa e soprattutto bellissima amica
47:23Susan Sarandon con Nemiche Amiche di Chris Columbus,
47:26che vi ricordate ne abbiamo parlato anche con la nostra Danila,
47:29noi ne abbiamo fatto anche un bel escursus su questi personaggi,
47:33quindi comunque esordisce anche ben presto come producer.
47:38Volevo concludere con un po' di curiosità,
47:40perché oggi sono veramente tantissime.
47:42Prima, quando vi ho raccontato appunto l'inizio,
47:45il momento in cui lei cresceva con la sua famiglia
47:47e famiglia di mille origini,
47:49è stata cresciuta, vi ho detto anche che è stata cresciuta
47:52con un regime cattolico molto molto importante,
47:54imponente lo definirei,
47:56ma lei recentemente in un'intervista a Elle
48:00ha dichiarato di credere invece nell'induismo,
48:03questa è la sua religione.
48:05Crede talmente tanto nell'induismo che nel 2009
48:08ha dato ai suoi figli nuovi nomi
48:10che sono ispirati, diciamo così,
48:12sono stati dati in onore alle divinità Hindu.
48:17Un'altra cosa molto interessante di Giulia Roberts
48:20è che lei da sempre è attiva nel sociale,
48:22con beneficenza, con campagne di un certo tipo,
48:26dona tempo e risorse alla beneficenza,
48:30mettiamola così senza ovviamente fare nomi.
48:33È chiaro anche che su questo ci siamo tornati tante volte,
48:37ora per esempio lo raccontiamo,
48:39ci sono personaggi che in primo luogo,
48:41in prima persona raccontano delle loro esperienze di beneficenza,
48:45su questo ci siamo espressi molte volte,
48:48è bello fare beneficenza ed è bello secondo me dirlo,
48:52perché con la propria esperienza si può anche influenzare
48:55per l'appunto altre persone a farla,
48:57a capire quanto è importante.
48:59Quello che però non si fa è svelare,
49:01chiaramente poi la parte economica,
49:03parlare della parte economica che è un'altra cosa,
49:05che non ci interessa.
49:07Alcune delle sue interpretazioni più importanti,
49:10come per esempio in Se scappi ti sposo, Erin Brokovich,
49:13che fu un film meraviglioso,
49:15lo è tuttora per generazioni e generazioni,
49:18lei aveva studiato la parte nei minimi dettagli
49:21e voi direte, vabbè, qual è la novità?
49:23No, attenzione, perché per interpretare un personaggio,
49:26molti attori, e Giulia Roberts è l'esempio,
49:29entrano davvero nel personaggio.
49:32Pensate che in Se scappi ti sposo,
49:35nella scena dove lei è a cavallo,
49:37lei prima di girare quella scena ha seguito delle lezioni,
49:42quindi è diventata una cavallerizza,
49:45quindi non c'è stata nessuna controfigura.
49:47Così come per Erin Brokovich,
49:49che scriveva con la mano destra,
49:53invece lei, essendo mancina,
49:55ha imparato a scrivere con la mano destra.
49:58E invece in Mona Lisa Smile,
50:00lei addirittura segue delle lezioni di storia dell'arte
50:04presso l'Università di New York.
50:06Concludiamo con un'ultima super curiosità
50:09che riguarda proprio il sorriso, come abbiamo iniziato.
50:11Nel novembre del 2024,
50:13la fonte la cito sorrisi.com,
50:17in Bulgaria questi archeologi hanno trovato
50:22un antichissimo scheletro femminile
50:24di circa 9 mila anni,
50:26che era dotato di una dentatura ancora perfettamente conservata.
50:30E indovinate un po',
50:31gli archeologi hanno deciso di dare questo nome,
50:34Giulia Roberts, allo scheletro,
50:36perché il sorriso affinché ricordasse lei,
50:41ma soprattutto perché visibilmente ricordava lei,
50:43poi perfettamente intatto dopo 9 mila anni.
50:46Ce ne vuole, ce ne vuole.
50:48Concludiamo così la nostra rubrica di oggi
50:51del personaggio del giorno,
50:52ma anche la nostra puntata.
50:53Ci vediamo lunedì dalle 10 alle 11
50:56sul canale 14 del Digitale Terrestre
50:59con A Casa di Amici, il salotto di Radio Roma.
51:06Il salotto di Radio Roma.