• 44 minuti fa
Ultimo appuntamento della settimana con “A Casa di Amici” – il salotto di Radio Roma, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 11:00 sul Canale 14 del digitale terrestre, condotto da Giulia Capobianco.

Continua a leggere su:
https://www.radioroma.tv/2025/01/24/a-casa-di-amici-8/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00a casa di amici. Il salotto di
00:07Radio Roma. Buongiorno,
00:10buongiorno a tutti. Ben
00:12ritrovati al salotto di Radio
00:13Roma a casa di amici in questo
00:16super venerdì. Ultima puntata
00:18della settimana non possono
00:20mancare contenuti sportivi,
00:22parleremo di calcio, Formula
00:24Uno, tennis, si sta giocando
00:26una semifinale importantissima
00:29giornata per gli adulti e per
00:31i bambini. Un buon giorno da me
00:33Giulia Capobianco, un buon
00:34giorno al nostro e dal nostro
00:36Daniele Cosentino in cabina
00:38regia. Prima di iniziare
00:40volevo fare tantissimi auguri
00:41di buon compleanno al mio
00:42amico Stefano. Un abbraccio
00:44grande da tutti noi di Radio
00:45Roma. Adesso passiamo invece
00:47alla rassegna delle notizie di
00:49questa mattina. La prima
00:51notizia del giorno è la
00:53notizia del giorno della
00:55notizia del giorno della
00:57notizia di questa mattina con
00:59noi il direttore Claudio
01:00Michalizio. Eccoci qua, buongiorno
01:03Giulia, buongiorno naturalmente a
01:05te i nostri ascoltatori che sono
01:07come sempre sintonizzati qui a
01:09casa di amici. Siamo pronti?
01:11Siamo pronti, siamo pronti a
01:12partire da Trump. Non poteva
01:14essere diversamente anche oggi
01:16caro direttore perché al World
01:18Economic Forum eh praticamente un
01:20po' la situazione sembra essersi
01:22ribaltata. Prima c'erano tanti
01:24apprezzamenti, adesso iniziano
01:25poi i brusi e le polemiche, no? Eh
01:27sì perché questo tu hai descritto
01:29proprio lo scenario che si è
01:31vissuto in sala. All'inizio
01:33Trump che si collegava da
01:35Washington per questo attesissimo
01:37discorso il World Economic
01:39Forum è quel luogo dove
01:41eh i grandi cosiddetti
01:43della terra che sono gli
01:45esponenti dell'economia,
01:47dell'industria, delle banche
01:49centrali eh insomma il sistema
01:51si potrebbe anche dire in qualche
01:53modo si aspettava il primo
01:55intervento pubblico del
01:57neopresidente degli Stati Uniti
01:59il una delle potenze economiche
02:01del mondo ebbene all'inizio
02:03grandi applausi poi quando Trump
02:05ha iniziato a parlare ha fatto
02:07un intervento di circa quaranta
02:09minuti gli umori un po' sono
02:11cambiati perché eh Trump diciamo
02:13così ha preso posizione un po'
02:15su tutti i temi caldi, ha detto
02:17ai governatori delle banche
02:19centrali che se non abbassano
02:21eh un problema e bisogna
02:23rilanciare l'economia. Ha chiesto
02:25i paesi produttori del petrolio di
02:27abbassare i prezzi. Ha detto
02:29all'Europa che tratta male le
02:31aziende americane, il riferimento
02:33è alle aziende del settore
02:35eh high tech e digitale
02:37pensate a Google, Facebook, voi
02:39sapete che c'è una tassazione molto alta
02:41per queste banche, ha detto
02:43Trump noi ci rimarremo su di voi
02:45mettendo i dazzi. Di contro
02:47ha chiesto a tutti gli imprenditori del
02:49settore di investire in America perché
02:51l'America è pronta a far loro un
02:53trattamento fiscale molto
02:55conveniente abbassando le tasse
02:57e poi ha detto che il
02:59Green Deal, le politiche
03:01economiche ecosostenibili
03:03sono una
03:05grande eh butade
03:07insomma ne ha dette di ogni
03:09Trump e come era prevedibile
03:11ha un po' destabilizzato eh
03:13il mondo della finanza e dell'economia
03:15che come diciamo sempre non è una
03:17simpatia o antipatia politica
03:19vuole tranquillità
03:21vuole serenità perché più il mondo
03:23è tranquillo e più è facile fare
03:25affari. Questa è una regola basilare
03:27no? Ecco evidentemente una
03:29figura come Trump che va un po' a rompere
03:31tutti gli schemi viene guardata
03:33con una certa perplessità e una certa
03:35preoccupazione da chi poi gestisce
03:37i mercati e il mondo
03:39dell'economia. Sicuramente
03:41torneremo a parlarne perché
03:43chiaramente il protagonista indiscusso di
03:45questi ultimi giorni lo sarà per molto
03:47tempo e quindi sia su Radio Roma
03:49punto it lo ricordo ai nostri amici che ci stanno
03:51seguendo con gli aggiornamenti
03:53sulle notizie che vi stiamo dando ma anche sul
03:55canale quattordici del Digitale Terrestre
03:57Radio Roma News anche grazie a
03:59tutti i programmi della nostra emittente
04:01adesso però spostiamoci
04:03in Unione Europea perché
04:05la Ursula von der Laien
04:07si è espressa in merito
04:09alla transizione energetica. Quali
04:11sono le novità? Eh allora
04:13era evidente che dopo
04:15questi continui riferimenti al Green Deal
04:17contro cui gli americani hanno
04:19già deciso di ritirarsi
04:21dagli accordi di Parigi sul
04:23clima con i riferimenti
04:25continui alla polemica
04:27sui dazzi da parte di Trump
04:29beh una risposta dall'Europa doveva
04:31arrivare e allora dopo il vertice
04:33di Davos è arrivata il Presidente della Commissione
04:35Europea Ursula von der Laien dice che in sostanza
04:37non cambierà nulla. Quindi l'Europa
04:39procede sulla linea del
04:41Green Deal dunque politiche
04:43nel rispetto dell'ambiente
04:45anche se queste da tempo vengono contestate
04:47all'interno dell'Europa stessa
04:49da chi dice che
04:51troppa attenzione, troppo
04:53rigore da questo punto di vista sta
04:55di fatto indebolendo il
04:57tessuto economico imprenditoriale
04:59del nostro Paese costretto a
05:01fare i conti con regole molto
05:03severe che però non sempre vanno a
05:05braccetto con la redditività.
05:07E allora questo è quello che ha detto Ursula von der Laien
05:09si procede in questa direzione
05:11sulla questione dei
05:13dazi, dice il Presidente della Commissione
05:15Europea, conviene
05:17iniziare a cercare dei mercati alternativi
05:19tra le ipotesi che circolano
05:21anche come abbiamo già avuto
05:23la Russia e la Cina, però attenzione
05:25perché ieri anche Trump ha detto
05:27che vuole fare affari con la Cina
05:29con cui negli ultimi anni
05:31i rapporti non sempre sono
05:33stati idilliaci, però come dire
05:35il mercato si sta aprendo
05:37in una logica
05:39di concorrenza, ecco potremmo dire
05:41questa questione, come
05:43vedrete, come avrete sentito
05:45Trump sta parlando come se fosse
05:47un imprenditore, un commerciante
05:49lui ha l'obiettivo di garantire
05:51benessere economico
05:53all'America e per far questo
05:55gioca con le regole del mercato
05:57dire agli imprenditori se venite da me
05:59vi abbasso le tasse è una strategia
06:01che si potrebbe benissimo
06:03trovare in un libro di
06:05economia commerciale
06:07ecco, da questo punto di vista
06:09bisogna vedere se l'Europa sarà in grado
06:11di essere altrettanto competitiva
06:13Staremo a vedere direttore
06:15adesso invece spostiamo l'attenzione
06:17anche su Zelensky
06:19perché praticamente lui sarebbe
06:21pronto a colloqui con
06:23Putin ma a delle condizioni
06:25quindi se Trump fornirà delle garanzie
06:27Eh sì, anche questa
06:29è una dichiarazione figlia
06:31dell'intervento di Trump ieri al
06:33World Economic Forum di Davos perché ha parlato
06:35ovviamente anche delle questioni geopolitiche
06:37in modo particolare sulla guerra in Ucraina
06:39la Casa Bianca si aspetta
06:41che al più presto si possa organizzare
06:43un tavolo di pace
06:45dice che ovviamente l'ultima parola
06:47aspetterà all'Ucraina
06:49a Zelensky se davvero vuole
06:51procedere in un
06:53rapporto dialogico
06:55con la Russia di da cui
06:57la risposta di Zelensky dice
06:59io mi siedo a un tavolo con
07:01Putin però deve esserci Trump come
07:03garante. La Russia, devo dire, già
07:05nelle ore immediatamente successive
07:07all'insediamento di Trump il lunedì scorso
07:09aveva per bocca di Putin stesso
07:11detto di essere pronta ad avviare
07:13una fase diplomatica
07:15scusate, con gli Stati Uniti
07:17quindi a questo punto pare che sia soltanto
07:19questione di buona volontà e di ore
07:21chissà che non si arrivi ad una
07:23svolta. Torniamo
07:25adesso a parlare di un argomento
07:27molto importante di cui abbiamo accennato
07:29anche ieri direttore, ovviamente anche qui ci sono
07:31delle novità importanti e appunto
07:33mi sto riferendo al rilascio del generale
07:35Al-Masri. Praticamente la
07:37Corte Penale Internazionale
07:39ha un po' bacchettato
07:41l'Italia, possiamo dirlo? Possiamo utilizzare
07:43questo termine forse tra mille virgolette?
07:45Eh beh sai, la Corte Penale
07:47Internazionale ha emesso un ordine di arresto
07:49appunto internazionale con questo
07:51generale dell'esercito libico
07:53accusato di torture su tutte
07:55le persone che venivano recluse in alcune
07:57carceri e
07:59campi di accoglienza per
08:01migranti allestiti dalla Libia.
08:03Il fatto di averlo rilasciato
08:05seppur per un vizio di forma
08:07da parte del
08:09nostro paese è un caso internazionale.
08:11Già abbiamo detto che
08:13di fronte a questo
08:15pasticcio burocratico la politica
08:17avrebbe potuto fare poco. Ieri
08:19però va detto che il ministro
08:21dell'interno Matteo Piantedosi
08:23intervenendo al Senato
08:25ha detto che
08:27al Masri è stato rilasciato per ragioni
08:29di urgenza e di
08:31sicurezza perché è un soggetto molto
08:33pericoloso. Ovviamente questa
08:35affermazione è stata
08:37interpretata come surreale
08:39dalle forze politiche
08:41dell'opposizione che hanno attaccato
08:43la politica. Questo però è il caso
08:45se vuoi più strettamente politico.
08:47Pesano le parole che tu dicevi
08:49prima della Corte Penale Internazionale
08:51e una domanda che io mi faccio
08:53credo che anche molti ascoltatori
08:55se la possano porre. Questo soggetto
08:57per 15 giorni ha circolato liberamente
08:59passando per
09:01Berlino, Londra e
09:03Bruxelles. In Italia lo abbiamo
09:05arrestato, quindi complimenti
09:07al nostro paese, e poi lo abbiamo rilasciato.
09:09Ma la domanda è come ha fatto a girare
09:11mezza Europa senza che nessuno
09:13lo fermasse? Ecco, forse
09:15anche questo potrebbe essere un tema da
09:17inserire in questo dibattito.
09:19Sì, speriamo che venga data in qualche
09:21modo una risposta a questa domanda, perché
09:23effettivamente è quella che tutti noi ci stiamo
09:25ponendo in questo momento.
09:27Direttore, novità
09:29non novità, possiamo dire così,
09:31c'è un ennesimo sciopero,
09:33quello dei trasporti, è previsto nel weekend?
09:35È previsto nel weekend,
09:37mettete in conto che
09:39riguarderà anche l'alta velocità,
09:41quindi non soltanto i treni regolari,
09:43è uno sciopero nazionale che scatterà le 21
09:45di sabato e finirà le 21 di domenica.
09:47Diverse sigle sindacali
09:49autonome partecipano a questa
09:51protesta che porterà a cancellazioni
09:53totali o parziali
09:55di frecce intercity
09:57regionali di Trenitalia.
09:59Per gli amanti della statistica
10:01è la sedicesima
10:03astensione dal lavoro dall'inizio
10:05di quest'anno. Ecco,
10:07pensiamo a come finiremo, dico così
10:09in prospettiva.
10:11Chiudiamo questo discorso, molto
10:13caldo comunque, daremo sicuramente
10:15gli aggiornamenti anche sul nostro sito web,
10:17Roma.it. Adesso invece veniamo
10:19alla cronaca. Una coppia di
10:21genitori ricercata dalle
10:23forze dell'ordine perché è in
10:25fuga con la loro bimba di nove
10:27mesi. Che cosa è successo, direttore?
10:29E' successo che questa
10:31coppia si è vista
10:33togliere la potestà dalle
10:35autorità italiane
10:37perché evidentemente
10:39ritenuti inadeguati al loro ruolo
10:41di genitori. Vi posso dire che
10:43il papà è un
10:45giovane di origini egiziane
10:47di 25 anni con piccoli precedenti
10:49penali, la mamma è una
10:51ragazza italiana a 22 anni
10:53pare con qualche disturbo
10:55psichico. Loro hanno avuto questa
10:57bimba di nove mesi, è stata affidata
10:59temporaneamente alla nonna materna
11:01ma loro probabilmente per timore
11:03di vedersela togliere del tutto
11:05hanno fatto perdere le loro tracce.
11:07Sono in fuga
11:09con la loro piccola, anche se tecnicamente
11:11possono essere accusate di sequestro
11:13di persona. E' una vicenda, io credo,
11:15drammatica
11:17sulla quale ovviamente
11:19vi terremo aggiornati a un caso
11:21che credo meriti molta attenzione.
11:23Direttore, adesso
11:25concludiamo la nostra rassegna
11:27con una nota sportiva. Prima di parlare
11:29però del calcio puro, volevo porre
11:31l'attenzione sulla violenza
11:33inaudita che è sempre
11:35presente in ogni puzzle,
11:37in ogni tessera del nostro puzzle sociale
11:39e parlo chiaramente di quello che è
11:41accaduto a Roma e coinvolge
11:43anche gli ultralaziali.
11:45Sì, anche perché ieri mattina
11:47l'avevamo anticipato ma ancora
11:49gli accertamenti non avevano permesso di
11:51fotografare l'intera gravità della situazione
11:53e quanto è accaduto cioè nel Rione Monti
11:55l'altra sera, scontri tra
11:57tifosi della Lazio e
11:59tifosi spagnoli del Real Sociedad.
12:01Alla fine la polizia sta cercando
12:03di identificare un'ottantina
12:05di ultralaziali accusati
12:07di aver aggredito
12:09il supporter della squadra avversaria,
12:11nove sono finiti in ospedale,
12:13una decina di questi ultrabiancocelesti
12:15sono già stati identificati,
12:17poi ci sono le polemiche, i residenti
12:19protestano, dicono che per alcune ore
12:21il quartiere, il Rione Monti è stato
12:23in balia di questi scontri,
12:25sono state lanciate bombe carta,
12:27ci sono state i tafferugli,
12:29insomma, probabilmente qualcosa
12:31in più sulla sicurezza si poteva fare.
12:33E concludiamo
12:35appunto con degli aggiornamenti sportivi
12:37che tra pochissimo il nostro Daniele Amore
12:39di Sport Paper TV, come dire,
12:41indacherà e darà molti elementi
12:43per aiutarci anche a vivere
12:45questa settimana sportiva che ci aspetta.
12:47E allora, siccome tra poco c'è la pubblicità,
12:49mi limito a dire che per fortuna
12:51che dopo la pagina di cronaca
12:53che abbiamo appena raccontato,
12:55all'Olimpico la Lazio ha vinto
12:57conquistando l'accesso
12:59agli ottavi di finale, proprio
13:01contro il Real Sociedad, 3-1,
13:03mentre Amara trasferta per la Roma
13:05che è stata sconfitta 1-0
13:07dalla Zeta Alkmaar.
13:09Ci fermiamo qui.
13:11Grazie mille direttore, il nostro appuntamento è lunedì
13:13dalle 10 qui a Casa di Amici
13:15per la rassegna delle notizie.
13:17Intanto ti auguro buon lavoro, buon fine settimana.
13:19Buon weekend a tutti, grazie a voi.
13:21A presto.
13:23Con voi invece ci vediamo tra pochissimo
13:25dopo la pubblicità qui al salotto
13:27di Radio Roma su Radio Roma News
13:29con la nota sportiva.
13:31In arrivo calcio, tennis,
13:33Formula 1. A tra poco.
13:47Torniamo in diretta
13:49dopo la pausa pubblicitaria
13:51qui sul canale 14 del
13:53Digitale Terrestre Radio Roma News
13:55con A Casa di Amici, il salotto
13:57di Radio Roma e come ogni venerdì
13:59e lunedì tra pochissimo inizieremo
14:01con lo sport. Prima però
14:03vi volevo ricordare questo numero che vedete
14:05in alto, il 320
14:0723 93 833. Il nostro invito
14:09è sempre quello di come dire
14:11partecipare, di farvi partecipare
14:13segnalandoci degli argomenti
14:15da approfondire o anche tantissime
14:17domande. Siamo pronti
14:19a rispondervi. Adesso però
14:21super super super nota sportiva
14:23con il nostro Daniele Amore.
14:25Buongiorno. Buongiorno
14:27Giulia, buongiorno a tutti.
14:29Queste coppie europee
14:31queste coppie europee
14:33dal dolci a mare
14:35soprattutto per le romane.
14:37Ieri c'è stato il turno di Europa League
14:39che ha visto a sorpresa
14:41la Roma sconfitta
14:43in Olanda e quindi una
14:45sconfitta di misura 1 a 0
14:47che ridimensiona i giallorossi
14:49e che rendono
14:51un po' più complicato il percorso europeo.
14:53Una Roma
14:55mentre c'è una Roma e quindi non sorride
14:57dall'altra parte del Tepere
14:59c'è una Lazio invece super sorridente
15:01una Lazio che
15:03tra le muraviglie dell'Olimpico
15:05ha avuto la meglio sugli spagnoli
15:07della Real Sociedad. Un 3-1
15:09che permette addirittura
15:11alla Lazio di
15:13guidare il giro
15:15nella classifica in Europa.
15:17Una prima posizione forse
15:19a sorpresa. Inizio stagione
15:21in pochi avrebbero scommesso. Invece
15:23i biancocelesti di Baroni
15:25iniziano a sorprendere
15:27e si godono questo cammino europeo
15:29da big.
15:31Bene. Devo dire che come dicevamo
15:33con il nostro direttore oggi
15:35ci sono due fronti sportivi
15:37da una parte quello purtroppo della violenza
15:39che sono episodi che
15:41noi conosciamo molto bene perché
15:43è inevitabile parlare di questo in ogni
15:45settore sociale e poi invece la
15:47situazione di cui hai appena parlato
15:49e di quello che ci aspetta in questa settimana.
15:51Cosa ne pensi anche di questo ennesimo scontro
15:53di questo
15:55sicuramente noi parliamo
15:57spesso di sportività
15:59di questo elemento
16:01che appunto nello sport dovrebbe
16:03essere in primo luogo e invece
16:05continuano costantemente
16:07episodi di questo tipo
16:09e quindi inevitabilmente portano gravi
16:11conseguenze.
16:13Questo è sempre un tema
16:15scottante che però
16:17secondo me molto dipende anche dal
16:19dai regolamenti
16:21dalle istituzioni perché se tu vedi
16:23in altri stati dove in passato
16:25c'erano problemi molto più seri
16:27rispetto all'Italia
16:29l'hanno tra virgolette
16:31risolto come con pena
16:33certa nei confronti di
16:35chi è
16:37protagonista di episodi
16:39del genere
16:41quando invece in Italia in molti
16:43e in troppi sanno che
16:45non succede nulla
16:47sono episodi
16:49che continueranno purtroppo ad
16:51esistere
16:53non lo so preferisco non
16:55commentare
16:57ci asteniamo dal dal commento sulla
16:59sulla violenza effettivamente è un tema molto
17:01caldo però come sai noi tocchiamo
17:03diversi aspetti non parliamo solo di cose
17:05positive no? Eh il nostro compito è
17:07anche questo. Detto ciò
17:09invece parlando di cose belle e
17:11più o meno eh questa settimana
17:13insomma ecco Milan e Inter
17:15anche qui ci sarebbe molto da dire e che
17:17ne pensi tu che sei l'esperto?
17:19Beh l'Inter continua il suo
17:21cammino più europeo che
17:23italiano. Il Milan
17:25prosegue un po' ad alti e bassi
17:27diciamo vabbè però è normale sono stati
17:29tante tante novità
17:31una vittoria comunque importante per
17:33i rossoneri in Coppa
17:35però diciamo c'è molto da lavorare
17:37a farla da padrone nei prossimi
17:39giorni ci sarà come
17:41immaginiamo il calciomercato
17:43quindi molte sono le big la Juventus
17:45la Juventus tra le più attive sul
17:47mercato quindi
17:49c'è molta curiosità nel
17:51vedere come aggiusteranno
17:53le rose a disposizione le
17:55soprattutto le big vediamo
17:57se farà qualche movimento la Roma
17:59la Juventus come come
18:01appena detto prepotentemente
18:03sul mercato sta investendo
18:05molto quindi sta rischiando
18:07puntando forte sull'allenatore
18:09e quindi rinforzandogli
18:11la rosa a disposizione
18:13molto molto molto
18:15curiosità e noi seguiremo quindi
18:17tutte le fasi finali del
18:19calciomercato anche in diretta
18:21per Radio Roma quindi eh sia
18:23dalla sede del mercato di Milano che
18:25da Roma che saranno i nostri inviati
18:27e chissà che non arriverà qualche
18:29colpo a sorpresa delle
18:31delle nostre italiane come magari
18:33come i vecchi tempi ecco
18:35questo lo speriamo tutti caro Daniele
18:37io volevo ricordare che ogni lunedì
18:39a partire dalle ventuno e trenta sempre
18:41c'è l'appuntamento con
18:43Sport Paper TV quindi con tutto
18:45il team di Sport Paper ma anche
18:47Roberta Pedrelli appunto Daniele
18:49Amore c'è qualche chicca che ci vuoi
18:51regalare proprio come anticipo
18:53qualche spoiler?
18:55Sicuramente
18:57parleremo molto del mercato
18:59avremo in collegamento qualche esperto
19:01proprio di di mercato soprattutto
19:03internazionale e
19:05analizzeremo molto i movimenti
19:07soprattutto di Milano e Juventus
19:09perché c'è un mercato
19:11dove
19:13le cifre a volte non coincidono
19:15con le reali ambizioni dei club
19:17quindi analizzeremo e sorrideremo
19:19anche perché non dimentichiamo mai
19:21comunque stiamo sempre parlando di calcio
19:23quindi è sport ed è giusto
19:25trattarlo con
19:27con leggerezza
19:29con professionalità ma soprattutto
19:31con leggerezza perché i problemi
19:33nella vita sono altri. Mi piace
19:35questo tuo approccio caro Daniele
19:37noi ci diamo appuntamento a lunedì mattina
19:39con gli aggiornamenti e poi
19:41nuovamente il prossimo venerdì. Grazie
19:43mille. Buona giornata e buon weekend. Grazie a voi
19:45buongiorno a tutti. Ciao ciao.
19:47Ebbene dal calcio
19:49passiamo subito al tennis
19:51in questo momento
19:53si sta in qualche modo giocando
19:55la super semifinale tra
19:57Shelton e il
19:59magico Sinner come ci piace
20:01definirlo qui ad a casa di amici
20:03a partire dalle nove e
20:05trenta stiamo seguendo
20:07il match di questa
20:09super semifinale
20:11sembrerebbe essere in vantaggio
20:13indovinate un po' il magico Sinner
20:15sì tre a due
20:17quaranta per Sinner in questo
20:19esatto momento quindi la partita è ancora in corso
20:21probabilmente vi daremo i giusti
20:23aggiornamenti anche a fine puntata
20:25e poi torneremo a parlarne chiaramente
20:27anche il prossimo lunedì
20:29nella sezione della nota sportiva
20:31dedicata proprio al tennis
20:33cosa è accaduto però
20:35prima di arrivare in questa semifinale
20:37in modo particolare
20:39Sinner aveva ovviamente vinto
20:41brillantemente nel frattempo
20:43c'era quindi dall'altra
20:45parte c'era il Lorenzo
20:47Sonego e poi
20:49ovviamente la figura di Musetti che sono sempre tra i
20:51protagonisti indiscussi di questi
20:53ultimi match quindi Shelton
20:55ha battuto l'altro italiano
20:57rimasto in gara Lorenzo Sonego
20:59e dopo Lorenzo
21:01Musetti chiaramente
21:03quindi in questo momento si sta
21:05battendo questa semifinale
21:07questo grande match e tra pochissimo vi daremo
21:09i giusti aggiornamenti
21:11intanto complimenti sempre
21:13al magico Sinner
21:15per quanto riguarda invece la formula
21:17uno quindi cambiamo totalmente
21:19tematica sportiva vi voglio
21:21parlare di un fatto come dire
21:23anche molto importante la FIA ha
21:25imbavagliato mettiamolo così tra mille
21:27virgolette i piloti
21:29diciamo che è
21:31successo anche diverse volte
21:33però in questo caso diciamo così la
21:35decisione è stata molto molto
21:37più dura e al centro ci sono
21:39parolacce, proteste punite con
21:41multe, sospensione addirittura dal
21:43campionato e detrazione
21:45di punti in classifica
21:47tutto questo ringrazio
21:49intanto la fonte formula
21:51fashion.it
21:53leggo testualmente in caso di
21:55cattiva condotta da parte dei piloti
21:57essi dovranno scontare
21:59sanzioni ancora più severe
22:01delle precedenti
22:03si fa sempre quindi più intensa la
22:05battaglia portata avanti dal presidente
22:07della FIA
22:09per scongiurare qualsiasi tipo di
22:11comportamento scorretto da parte
22:13dei piloti soprattutto dopo i casi
22:15che sono avvenuti lo scorso mondiale
22:17e mi riferisco chiaramente
22:19anche alle parolacce insomma a questo
22:21atteggiamento molto scurrile
22:23mettiamola così di Max Verstappen
22:25e Charles Leclerc
22:27durante le conferenze soprattutto
22:29non si tratta di momenti molto
22:31intimi ma si tratta di momenti
22:33in cui l'esposizione al pubblico è importante
22:35poi si sa da questi
22:37eventi scaturiscono chiaramente commenti
22:39anche sulle testate giornalistiche
22:41e quant'altro quindi
22:43il presidente della FIA ha richiamato all'ordine
22:45e anche in questo caso volevo
22:47sottolineare il fatto di come è
22:49assurdo che per
22:51comportarci bene debbano imporci
22:53delle leggi, noi non sappiamo
22:55comportarci bene se non abbiamo
22:57un punto di riferimento o una punizione
22:59questa cosa dovrebbe essere analizzata
23:01dal punto di vista sociologico
23:03o psicologico, comunque
23:05si richiamano
23:07diversi punti
23:11di alcuni
23:13fatti che sono accaduti e quindi
23:15in previsione, quindi per prevenire
23:17questi atteggiamenti
23:19scorretti si sono
23:21messi a punto delle nuove
23:23regole da rispettare, qualora
23:25queste regole non vengano poi
23:27rispettate ci sono punizioni
23:29molto amare quindi
23:31sospensione del campionato
23:33addirittura, quindi questa credo sia una delle
23:35massime punizioni
23:37e anche detrazione dei punti in
23:39classifica, poi ci sono dall'altra parte anche
23:41le multe che
23:43altrettanto salate saranno
23:45bene, concludiamo questo piccolo
23:47spazio giusto di aggiornamento
23:49tra pochissimo vi daremo
23:51il punteggio appunto
23:53in corso del match tra
23:55Sinner e Shelton, in questo momento
23:57invece la linea ai nostri amici e
23:59colleghi del Trebi Meteo
24:05Un saluto
24:07abbiamo ritrovati con le previsioni di Trebi Meteo
24:09nella giornata di venerdì l'Italia e
24:11gran parte d'Europa continueranno ad essere esposte
24:13a un flusso di correnti umidi occidentali
24:15anche se per il nostro paese sarà una giornata
24:17di tregua dal maltempo, infatti
24:19si allontana una perturbazione ma poi ne arriverà
24:21un'altra nel fine settimana
24:23più dettagli, osservando lo zoom
24:25delle precipitazioni sul nostro paese infatti
24:27avremo una giornata asciutta con
24:29ampie schiarite sui settori montuosi
24:31in particolare sull'arco alpino
24:33ma anche al centro sud, mentre
24:35esisteranno nebbie e nuvole basse
24:37sulla Val Padana, vediamo quindi il tempo che ci aspetta
24:39sul nostro paese, sarà una giornata come dicevo
24:41buona su molte regioni
24:43seppur con foschie e nebbie che
24:45interesseranno le pianure del nord
24:47ma anche le aree interne del centro
24:49la Liguria, temperature che restano
24:51al di sopra delle medie in questo periodo
24:53con punte massime anche vicine ai 16-18°C
24:55al sud, valori un po' più
24:57contenuti al nord in pianura
24:59ma per maggiori dettagli continuate a seguirci
25:01sull'app di 3b Meteo
25:05Previsioni per oggi, al mattino
25:07sulle coste, alternanza di sole
25:09e nubi sparse, in montagna
25:11cielo sereno o poco nuvoloso
25:13nel pomeriggio, sulle coste
25:15cielo sereno o poco nuvoloso
25:17in montagna, alternanza di sole
25:19e nubi sparse
25:23Previsioni per domani, al mattino
25:25sulle coste, nubi basse e foschie
25:27in montagna, nuvoloso
25:29con qualche schiarita
25:31nel pomeriggio, sulle coste
25:33nuvoloso con qualche schiarita
25:35in montagna, nuvoloso
25:37con qualche schiarita
25:43Ed eccoci tornati
25:45grazie mille ai nostri amici e colleghi del
25:473b Meteo per l'informazione di
25:49questi prossimi giorni, di queste
25:51prossime ore, intanto vi aggiorno che
25:53il punteggio tra Sinner e Shelton
25:55è 1 a 1, quindi
25:57terremo sotto controllo la
25:59situazione, però tra pochissimo
26:01ci dedicheremo al
26:03benessere psicofisico, quindi oggi
26:05avremo l'opportunità di ascoltare
26:07alcune riflessioni, di riflettere
26:09insieme alla nostra esperta
26:11Camilla De Vincentis su un qualcosa
26:13che è necessario mantenere
26:15anche nell'età adulta, non solo
26:17da bambini, quindi non posso spoilerarvi
26:19nulla, ci vediamo tra poco
26:33Torniamo in diretta
26:35sempre Canale 14, sempre
26:37Radio Roma News, sempre Salotto di Radio Roma
26:39a casa di amici
26:41con me Giulia Capobianco e il nostro Daniele Cosentino
26:43in cabina regia, abbiamo parlato
26:45anche già con il nostro direttore Claudio
26:47Michalizio delle notizie di questa mattina
26:49e poco fa con il nostro Daniele
26:51Amore per quanto riguarda lo sport
26:53e in particolare il calcio
26:55più tardi torneremo sul match di Sinner e Shelton
26:57adesso è il momento
26:59di dedicarci alla salute psicofisica
27:01e non solo, con la nostra
27:03Danila De Vincentis
27:05buongiorno
27:07buongiorno a tutti
27:09intanto come stai Danila? Bene grazie
27:11a voi tutto bene? Tutto bene
27:13oggi è una puntata che si sente
27:15molto, devo dire, da diversi punti
27:17di vista, quindi siamo molto contenti
27:19anche di parlare di un argomento
27:21molto importante con te
27:23ma prima di annunciarlo
27:25io direi di far vedere direttamente le immagini
27:27che ne pensi? Assolutamente
27:29prego regia
27:37Buzz Lightyear a comando stellare
27:39rispondete passo
27:41comando stellare
27:43mi ricevete passo
27:45ma perchè non rispondono?
27:47la mia astronave!
27:51maledizione
27:53ci vorranno mesi per ripararla
27:55Buzz Lightyear a portomissione
27:57Anno Cosmico 4072
27:59la mia astronave ha subito un'avaria
28:01sulla rotta verso il settore 12
28:03sono atterrato sul terreno
28:05verso il settore 12
28:07sono atterrato su uno strano pianeta
28:09l'impatto mi ha svegliato dal sonno ipergalattico
28:15avete capito molto bene di che cosa
28:17si tratta, abbiamo preso spunto questa mattina
28:19da Toy Story
28:21un capolavoro di animazione per parlare
28:23di un argomento molto molto
28:25importante Danila
28:27e anzi vorrei fare così, vorrei darti la parola
28:29per spiegare perchè abbiamo deciso
28:31di prendere spunto proprio da questo capolavoro
28:33allora
28:35abbiamo preso spunto da
28:37Toy Story proprio perchè oggi
28:39vogliamo parlare del gioco
28:41e dell'importanza che il gioco
28:43deve essere nella nostra vita
28:45anche nelle varie fasi
28:49scusami Danila
28:51non riesco a sentirti
28:53forse c'è un problema di audio
28:55prova a parlare adesso, ritenta
28:57mi sentite?
28:59adesso si perfettamente, dicevamo il motivo
29:01per cui abbiamo scelto questo capolavoro di animazione
29:03esatto, è il gioco
29:05il gioco inteso come
29:07quello che riguarda
29:09la nostra vita, nelle varie fasi
29:11di sviluppo della nostra vita
29:13e quindi fondamentalmente
29:15vediamo insieme come il gioco
29:17cambia aspetto e faccia
29:19da quando siamo bambini
29:21a quando diventiamo adulti
29:23diciamo che
29:25c'è un'evoluzione molto importante
29:27tu hai parlato di evoluzione
29:29che è un po' caratteristico
29:31protagonista indiscusso un po'
29:33in tutti i concetti che noi analizziamo
29:35ma in cosa consiste davvero questa evoluzione
29:37in questo caso?
29:39sicuramente il bambino tramite il gioco
29:41sviluppa tutta una serie
29:43di manifestazioni psicofisiche
29:45emotive all'interno del gioco stesso
29:47e quindi ci sono tutte le tappe
29:49diciamo di sviluppo della vita del bambino
29:51in cui appunto c'è il riconoscimento
29:53la conoscenza
29:55di sé e del fuori di sé
29:57la relazione
29:59col genitore
30:01o comunque con un adulto
30:03con cui giocare
30:05e la relazione per esempio
30:07con un compagnetto
30:09e così via
30:11quindi ci sono queste fasi di sviluppo che
30:13nel gioco sono fondamentali
30:15ma crescendo
30:17è come se
30:19negli adulti si dovesse pensare
30:21che non si debba più giocare
30:23ma non giocare
30:25a dei giochi
30:27consentiti
30:29oppure tipo
30:31guardo la playstation, gioco con la playstation
30:33ma il gioco interiore
30:35cioè dentro di noi
30:37noi abbiamo una parte bambina
30:39il nostro bambino in realtà
30:41è un bambino che va nutrito
30:43come quando eravamo piccoli
30:45nutrito con il gioco
30:47e quindi con quello che è
30:49la sensazione, il sentimento
30:51del gioco, che può essere
30:53l'apprezzamento, l'adrenalina
30:55e tutto questo
30:57va mantenuto perché
30:59se il nostro bambino da adulto
31:01viene soffocato sicuramente
31:03andremo a fare
31:05degli enormi danni
31:07nella relazione che mettiamo
31:09nel nostro lavoro, con le persone
31:11perché inevitabilmente ci sarà
31:13comunque un bambino ribelle
31:15che si ribella alla possibilità
31:17di non giocare
31:19cosa si intende quindi per gioco da adulti
31:21non parlo dei giochi
31:23classici, cioè non parlo
31:25del gioco di carte, del gioco d'azzardo
31:27parlo di passioni
31:29parlo di ciò che abbiamo
31:31dentro e che fondamentalmente
31:33dobbiamo riuscire a capire
31:35a tirare fuori che fondamentalmente
31:37è continuare a giocare
31:39cioè mi spiego ancora meglio
31:41per fare un esempio
31:43sicuramente molte bambine come me
31:45da piccole giocavano
31:47con
31:49i piccoli strumenti
31:51per fare il tè, le tazzine
31:53tutti i giochi che possono
31:55essere comunque di comunione con le altre amiche
31:57ecco bene, da grande
31:59facciamolo veramente
32:01cioè compriamoci quel servizio
32:03di tè, chiamiamo quelle amiche
32:05cioè questa comunque è una forma per andare
32:07a soddisfare
32:09quel gioco interiore
32:11quella modalità di relazionare con gli altri
32:13che ci piaceva quando eravamo più piccole
32:15e questo è soltanto un esempio
32:17chi
32:19di noi ragazzine
32:21non ha utilizzato o rubato
32:23i tacchi della propria madre
32:25gli esempi sono tanti
32:27però questo momento
32:29anche di riflessione
32:31è molto peculiare
32:33volevo fare una premessa, un breve riassunto
32:35perché si fosse connesso soltanto adesso Danila
32:37la cosa che è emersa
32:39e su cui giustamente tu ci stai facendo
32:41riflettere è che noi abbiamo questa tendenza
32:43nel corso della vita
32:45a pensare che
32:47giocare in età adulta
32:49sia un difetto, quindi è come se noi
32:51dovessimo lasciarci necessariamente
32:53tutto dietro, quindi abbiamo raggiunto
32:55una certa età, ok basta
32:57in realtà tu ci stai spiegando fondamentalmente
32:59che il gioco non vuol dire
33:01necessariamente giocare a campana
33:03o qualsiasi altra cosa
33:05ma è un momento importante con noi stessi, giusto?
33:07non è un difetto
33:09infatti guarda, la sindrome di Peter Pan
33:11che conosciamo
33:13perché è comunque molto sdoganata
33:15come sindrome, in realtà è questa
33:17idea di rimanere bambini
33:19in realtà noi adulti
33:21abbiamo
33:23dentro di noi una parte bambina che non va
33:25soffocata, non va soffocata
33:27e quindi capire qual è il gioco giusto
33:29per noi, altrimenti
33:31rischiamo poi di manipolare
33:33o comunque tendere a
33:35giocare tra virgolette nel senso negativo
33:37con le persone
33:39o con i sentimenti delle persone
33:41il gioco fa parte
33:43la cosa migliore
33:45è capire profondamente
33:47cosa ci fa stare bene nel gioco
33:49e poi giocare
33:51giocare anche specificamente
33:53nelle relazioni con gli altri
33:55cioè, che ne so, un gioco
33:57da tavolo
33:59oppure un gioco all'aperto
34:01che comunque ci mette in relazione con gli altri
34:03in maniera spensierata
34:05in maniera diversa
34:07diciamo distraendo quella che tutta la nostra
34:09parte emotiva
34:11da quella che è la nostra parte cognitiva razionale
34:13che ci porta ad essere comunque impostati
34:15nel nostro ruolo dell'adulto
34:17soprattutto nel mondo del lavoro ma non solo
34:19anche nel ruolo di madre
34:21nel ruolo di padre, cioè incastrati
34:23nei nostri ruoli
34:25il gioco ci può aiutare a
34:27ridimensionare questi ruoli
34:29e tornare ad essere semplicemente noi stessi
34:31questa cosa
34:33secondo me è molto importante
34:35soprattutto l'ultima espressione che ha utilizzato
34:37tornare ad essere semplicemente noi stessi
34:39perché se siamo così è giusto che noi manteniamo
34:41questa nostra
34:43essenza
34:45un momento sì, forse di leggerezza
34:47di creatività che non bisognerebbe mai
34:49spegnere, no?
34:51Assolutamente, ci tengo a specificare
34:53che non stiamo parlando di giochi di gioco d'azzardo
34:55o tendenzialmente
34:57tutti i giochi pericolosi
34:59quelli non sono giochi
35:01quelli sono danni
35:03il gioco è un gioco sano
35:05con me stesso o con gli altri
35:07dipendendo se il gioco è singolo o di gruppo
35:09ma che tendenzialmente mi porta
35:11a esprimere
35:13quella parte di me creativa
35:15quella parte di me
35:17più bambina
35:19che fondamentalmente
35:21apprezza e si nutre
35:23di quel momento
35:25Bene, e ovviamente tutto questo poi
35:27è anche per dire ai nostri amici
35:29che ci stanno guardando che
35:31sì, siamo frenetici, l'età si evolve
35:33siamo sempre colti da questa velocità
35:35e frenesia del giorno, ma fermiamoci un attimo
35:37respiriamo e giochiamo
35:39però, ecco Danila, io vorrei un attimo
35:41parlare con te anche della questione
35:43dei genitori
35:45che sono, come dire, un elemento essenziale
35:47in questo
35:49contesto, quindi ti chiedo
35:51come si dovrebbero
35:53porre anche di fronte ai propri figli
35:55per quanto riguarda
35:57il gioco
35:59Guarda, secondo me
36:01la cosa migliore è che i genitori
36:03imparino a
36:05giocare con i loro figli
36:07non a fargli giocare
36:09è diverso
36:11il momento in cui io gioco con mio figlio
36:13gioco con lui, mi metto al suo pari
36:15giochiamo insieme
36:17non è faccio giocare
36:19mio figlio e quindi mi metto a dirgli
36:21cosa deve fare nel gioco
36:23che è un gioco, per cui no
36:25ma fondamentalmente mi coinvolgo
36:27a 360 gradi con lui
36:29oppure non gli do
36:31uno strumento esterno che può essere
36:33la playstation, il tablet, il cellulare
36:35per farlo giocare
36:37attenzione
36:39il momento del coinvolgimento è quindi il momento in cui
36:41io entro realmente
36:43in empatia con lui
36:45e con il suo gioco
36:47che si può anche decidere insieme cosa fare
36:49ok?
36:51in quel caso
36:53è fondamentale, voglio dire una piccolissima
36:55cosa
36:57che mi ha colpito ma che condivido tantissimo
36:59nel gioco di cui
37:01parlavamo prima, quando si è bambini
37:03si dà la tazzina vuota
37:05magari all'adulto
37:07per farlo bere
37:09e tu, anche se sei l'amministratore
37:11delegato della più grande azienda
37:13di successo, tu bevi
37:15è una cosa bellissima
37:17quella che hai appena detto Danila
37:19c'è un'immagine anche
37:21sui social, un'immagine cult
37:23poi se riusciamo nelle prossime puntate però la recupereriamo
37:25scusate, la recupereremo
37:27e ve la mostriamo perché
37:29è un'immagine cult di un
37:31bambino che
37:33mostra, diciamo così, la cornetta
37:35del telefono, il gioco della cornetta
37:37del telefono e la consegna
37:39a un grande, a un adulto
37:41e l'adulto parla
37:43ricordi questa cosa?
37:45sì, chiunque esso sia
37:47questo è bellissimo, no?
37:49scendiamo giù dai nostri ruoli e torniamo a essere
37:51noi stessi bambini
37:53e lo facciamo con altri bambini
37:55grazie mille Danila come sempre per questo momento
37:57anche di riflessione
37:59come diciamo sempre ma soprattutto
38:01di consapevolezza, adesso però
38:03rimani con me perché c'è un messaggio
38:05importantissimo
38:07Danila
38:09anche oggi abbiamo trattato una tematica
38:11molto interessante, per tutti coloro
38:13che volessero contattarti, dove possono
38:15trovarti?
38:17potete trovarmi sul mio sito web
38:19www.daniadevincentis.it
38:21sui miei canali social facebook e instagram
38:23tramite Danila Coach professionista
38:25vi ricordo inoltre che le mie
38:27sessioni sono online
38:29in Italia e all'estero
38:31adatte a tutte le età
38:33quindi vi aspetto numerosi
38:35grazie mille Danila, alla prossima puntata
38:37grazie a voi
38:41torniamo in studio, ringrazio ancora
38:43la dottoressa Danila Devincentis
38:45psicologa e parent coach per questo approfondimento
38:47soprattutto partendo da uno dei
38:49più bei film secondo me, capolavori
38:51di animazione che fanno
38:53impazzire sia adulti che bambini
38:55e questo è un altro aspetto poi
38:57ci sarebbe tanto da dire anche su questa cosa qui
38:59Danila grazie mille, noi ci vediamo il prossimo
39:01venerdì, sicuramente
39:03grazie a voi, buon weekend e soprattutto
39:05buon gioco
39:07buon gioco a tutti, grazie mille
39:11facciamo una breve pausa adesso, andiamo in pubblicità
39:13torniamo tra pochissimo con
39:15il personaggio del giorno
39:19a casa di amici, il salotto
39:21di Radio Roma
39:25a casa di amici
39:27il salotto di Radio Roma
39:29torniamo in
39:31diretta qui al salotto di Radio Roma
39:33su Radio Roma News, ovviamente
39:35per gli ultimi minuti insieme che sono
39:37dedicati al personaggio
39:39del giorno, vi ricordo di seguirci
39:41in replica a partire
39:43dalle 14 fino alle 15
39:45sempre su Radio Roma News, canale 14
39:47della Digitale Terrestre
39:49altrimenti www.radioroma.tv
39:51dove c'è la sezione
39:53di tutte le repliche dei nostri format
39:55oppure potete seguirci in questo
39:57momento anche in streaming, ve lo ricordo
39:59sempre www.radioroma.tv
40:01ma adesso
40:03dedichiamoci finalmente al personaggio
40:05del giorno, diciamo che siamo andati
40:07carichi con il cinema questa settimana
40:09infatti anche oggi un protagonista
40:11del grande schermo
40:13e sto parlando di Jack Nicholson
40:15oggi vi parlerò di
40:17questo attore, interprete
40:19magnifico che ha questo sorriso
40:21diabolico, che in qualche
40:23modo lo ha reso peculiare
40:25caratteristico, anche molto espressivo
40:27ha una grande capacità in diverse
40:29tipologie, generi di film
40:31insomma di capolavori cinematografici
40:33intanto però vi racconto
40:35un po' quello che è successo
40:37nella sua vita, quindi partiamo
40:39da alcuni argomenti
40:41anche molto molto delicati
40:43John Joseph Nicholson
40:45detto Jack, perché è conosciuto come
40:47Jack Nicholson, nacque il 22 aprile
40:49del 1937
40:51a Neptune City
40:53in New Jersey, tra i maggiori
40:55e profondi interpreti
40:57del cinema internazionale
40:59diciamo che ha conquistato
41:01ben 3 volte il premio Oscar
41:03con 12 candidature
41:05la madre
41:07si chiamava June Nicholson
41:09all'epoca era molto
41:11giovane, era una studentessa americana
41:13però
41:15aveva anche origini
41:17inglesi, olandesi e anche tedesche
41:19pensate, quindi multiculturali
41:21diciamo che
41:23la sua infanzia fu davvero molto
41:25molto difficile
41:27suo padre non fu mai
41:29identificato, quindi lui non conobbe
41:31mai la figura paterna
41:33non sapeva nemmeno chi fosse
41:35vennero fatte anche diverse ipotesi
41:37in merito, ma diciamo che
41:39nessuno di noi sa realmente quale sia
41:41la verità, e purtroppo
41:43questa non è l'unica cosa che lo ha segnato
41:45grandemente, lui ha
41:47vissuto un'infanzia in cui
41:49sapeva che June Nicholson
41:51fosse sua sorella
41:53quindi gli viene fatto credere
41:55che June Nicholson fosse sua sorella
41:57e che quella che ovviamente è la
41:59madre di June Nicholson
42:01fosse la nonna, non era
42:03assolutamente così, June Nicholson
42:05era sostanzialmente
42:07non la sorella, si viene a scoprire
42:09dopo 37 anni, cioè lui aveva
42:1137 anni quando venne a scoprire
42:13che in realtà June era
42:15la madre e non era la sorella
42:17quindi diciamo che fu
42:19un duro colpo, poi pensate
42:2137 anni di bugie, poi vi racconterò
42:23per quale motivo venne
42:25nascosta questa, venne un po'
42:27ingannato, perché
42:29diciamo che da un certo punto di vista
42:31è un inganno, poi scopriremo
42:33perché, ma chiaramente segnerà
42:35l'attore sul piano emotivo
42:37è inevitabile
42:39questo sicuramente
42:41e a contribuire a tale
42:43scoperta tra le tante altre cose
42:45fu una giornalista di un quotidiano
42:47il Times, che stava
42:49conducendo un'indagine
42:51a livello di inchiesta
42:53una ricerca
42:55sul suo personaggio e venne a scoprire
42:57tutti questi dettagli, quindi immaginate
42:59anche la reazione
43:01di quest'uomo che prima ancora di essere
43:03un attore, un artista e un essere umano
43:05e diciamo che
43:07non fu
43:09chiaramente semplice
43:11affrontare questo periodo, chiaramente se lo portò
43:13anche
43:15nel corso del tempo
43:17ma adesso mi volevo soffermare invece
43:19su quello che è il momento artistico
43:21di grande rilievo, perché
43:23Jack Nicholson si trasferì a Los Angeles
43:25all'età di soli 17 anni
43:27quindi davvero molto molto giovane
43:29e dove iniziò
43:31a prendere parte
43:33dei corsi di arte drammatica
43:35di Jeff Corey, che però erano tenuti
43:37in particolare da Martin Landau
43:39il suo esordio sul grande schermo
43:41quindi l'esordio cinematografico
43:43è da ricondursi
43:45al 1958
43:47già come attore protagonista
43:49della pellicola The Cry Baby Killer
43:51si trattava di un thriller
43:53drammatico e diciamo che
43:55proprio in questa situazione lui mostra
43:57le sue capacità, le sue doti di performer
43:59questo sorriso diabolico
44:01e queste espressioni altrettanto
44:03diaboliche
44:05che in qualche modo diventeranno cult
44:07di questa figura
44:09e gli permetterà però
44:11ovviamente nello stesso tempo
44:13di emergere anche
44:15in altri generi
44:17quindi questa sua versatilità
44:19questa sua espressività è sicuramente
44:21uno dei tratti più importanti
44:23del personaggio
44:25il successo però
44:27diciamo così si impose
44:29grandemente nel suo cammino
44:31nel 1969 a livello ufficiale
44:33con la pellicola
44:35Easy Rider
44:37un vero e proprio film manifesto
44:39dell'epoca, quindi anche a livello sociale
44:41c'era una forte carica di identità
44:43e lui interpretava
44:45un avvocato alcolizzato
44:47quindi diciamo che i problemi sociali emergevano
44:49in questo modo
44:51proprio perché questo avvocato
44:53alcolizzato era in cerca di qualcosa
44:55di nuovo, di nuove emozioni
44:57questa performance
44:59pensate, gli valse
45:01già la candidatura all'Oscar
45:03come miglior attore non protagonista
45:05quindi diciamo che
45:07fu comunque un elemento molto importante
45:09nella sua brillante carriera
45:11proprio perché di lì a poco divenne
45:13una star molto acclamata
45:15di Hollywood, era molto molto richiesto
45:17come attore
45:19nel frattempo un altro lato
45:21che forse non tutti conoscono di Jack Nicholson
45:23era un lato anche devoto
45:25alla politica, se così possiamo dire
45:27sono due termini molto impegnativi
45:29però sì, perché lui
45:31si batteva anche contro
45:33la guerra in Vietnam
45:35poi ci furono anche altri eventi politici
45:37per cui si era
45:39sociali e politici per cui si era abbattuto
45:41però ecco, per citare alcuni
45:43dei suoi capolavori, perché voi lo sapete, io non mi soffermo
45:45sulla pellicola, io non sono una critica
45:47cinematografica, ma divulgo
45:49un po' la storia seguendo le fonti
45:51che ci vengono messe chiaramente a disposizione
45:53vi dico che semplicemente
45:55il padrino parte seconda
45:57professione reporter, qualcuno volò
45:59sul nido del cuculo e Shining
46:01furono i più rappresentativi
46:03proprio perché andarono in qualche modo
46:05a evidenziare queste
46:07sue capacità di versatilità
46:09espressività
46:11e io ritorno su questo sorriso
46:13diabolico perché chiaramente è un elemento di
46:15riconoscimento non indifferente
46:17poi ci sono tantissimi altri
46:19capolavori che lo hanno reso
46:21sempre più un'icona del cinema
46:23questa immagine appunto, parlavamo
46:25di icona, è iconica
46:27ha letteralmente terrorizzato
46:29diverse generazioni e continua a farlo
46:31tuttora, pensate
46:33però che quando lui aveva
46:35in qualche modo recitato nel suo primo film
46:37come vi dicevo prima che era
46:39di genere thriller drammatico
46:41nel contempo aveva già
46:43in mente altri progetti
46:45perché poi si dedicò anche
46:47brevemente ai film western
46:49quindi ecco la versatilità
46:51di cui vi parlavo prima
46:53adesso però andiamo a concludere questo momento
46:55con delle curiosità
46:57la sua risata malefica
46:59tanto per
47:01ritornare su questa cosa
47:03e il sorriso inquietante sono diventati
47:05i suoi tratti distintivi
47:07ma ecco
47:09il personaggio di Jack
47:11Torrance in Shining
47:13è diventato proprio
47:15un elemento di riconoscimento
47:17per tutte le generazioni
47:19tanto che anche
47:21incarna anche simbolo
47:23di impudenza e potere
47:25quindi pensate un po'
47:27anche a chi guarda, le nuove generazioni
47:29che guardano questo film
47:31adesso
47:33torniamo su un aspetto molto importante
47:35che era quello della sua infanzia
47:37l'inganno di cui vi parlavo prima
47:39quindi gli venne fatto credere per 37 anni
47:41che June Nicholson fosse la sorella
47:43e non la madre
47:45perché venne in qualche modo organizzato?
47:47Venne organizzato perché
47:49June Nicholson era studentessa
47:51ma era molto molto giovane
47:53aveva 17 anni
47:55e quindi era rimasta incinta
47:57al di fuori del matrimonio
47:59per cui all'epoca era un grandissimo
48:01scandalo per non far uscire la situazione
48:03la notizia
48:05gli venne mentito
48:07ma venne mentito per 37 anni
48:09quindi
48:11è una cosa anche molto molto grave
48:13in un'intervista del 1993
48:15l'attore
48:17avrebbe dichiarato di avere un caratterino
48:19anche
48:21di aver avuto un caratterino anche
48:23nella sua infanzia
48:25tant'è vero che in un anno scolastico
48:27ha dichiarato, ha precisato
48:29che ogni giorno di questo anno scolastico
48:31lui l'ha passato letteralmente in punizione
48:33e quindi deve essere un bel peperino
48:35a livello caratteriale
48:37diciamo un carattere irreghieto
48:39un'altra curiosità
48:41come molti degli americani
48:43lui si distingue per la passione
48:45per lo sport
48:47si dedica in modo particolare a guardare
48:49le partite di basket ma anche quelle di baseball
48:51per il primo
48:53è super tifoso dei Los Angeles Lakers
48:55e invece per la seconda
48:57per il secondo e il baseball
48:59il New York Yankees
49:01in questo momento però datemi qualche
49:03secondo prima di concludere
49:05non solo questa rubrica ma anche quest'ultima puntata
49:07della settimana
49:09vi voglio dire il punteggio
49:116 a 6
49:13attenzione 6 a 6
49:15continuate a seguire il tennis
49:17poi ne parleremo anche la prossima settimana
49:19adesso però noi ci salutiamo
49:21ci diamo appuntamento a lunedì
49:23dalle 10 alle 11
49:25con a casa di amici su Radio Roma News

Consigliato