• mese scorso
Il Consiglio di Stato, con sentenza pubblicata il 24 dicembre, si è pronunciato sul ricorso avverso al referendum sul codice deontologico riformando la sentenza di primo grado. Il CdS non entra nel merito degli articoli e ribadisce, come aveva fatto il TAR, la legittimità delle procedure adottate per il referendum.

continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/

DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Buon lunedì, buon inizio settimana a
00:09tutte le nostre telespettatrici e ai nostri telespettatori, ben ritrovati ad una nuova
00:15puntata di non solo Roma, come sempre in diretta fino alle 14 per tenervi compagnia e raccontarvi
00:22un po' che cosa succede nella capitale ma anche nel territorio. È una sentenza devo dire
00:27importantissima, quella che arriva dal Consiglio di Stato che si è pronunciato lo scorso dicembre
00:34sul ricorso e dunque annullamento del codice deontologico degli psicologi. È questo il tema
00:41con cui apriremo questa puntata ma non ci fermeremo qui ovviamente perché parleremo anche di un altro
00:46progetto che sta già facendo particolarmente discutere a Roma, che è quello relativo alla
00:51quarta metropolitana, alla metro D, un progetto che è stato varato dal Campidoglio. In ultima
00:57distanza andremo poi ad Ostia con il nostro consueto collegamento del lunedì. Ma partiamo
01:02dall'inizio, appunto è una sentenza attesa che arriva dopo un processo molto lungo, complesso
01:09e articolato che ci faremo spiegare nel dettaglio tra pochissimi istanti dalla nostra prima ospite.
01:15Pensate un po' che quella degli psicologi è l'unica professione sanitaria che permette agli
01:21iscritti un intervento concreto sulla revisione appunto sulle norme relative al codice deontologico,
01:28nessun'altra professione permette questo, è un processo democratico molto importante che appunto
01:35gli iscritti e le iscritte vogliono far valere ma che appunto comporta dei tempi molto lunghi
01:41e articolati, come è questo caso che pensate un po' è relativo al 2023, quindi da ben due anni va
01:47avanti. Ma andiamo nel dettaglio, vi presento la nostra prima ospite, la psicologa e psicoterapeuta
01:52Valeria Piredda, buongiorno, ben trovata non solo Roma. Buongiorno a tutti, come dicevi per noi
02:03questo è un risultato molto importante perché ripristina quella tutela, quella garanzia, il
02:10diritto anche democratico che la nostra legge prevede, quindi è un aspetto importante e
02:16fondamentale, la nostra legge 5689 prevede appunto che la revisione del codice deontologico debba
02:24essere effettuata dal COOP ma per essere valida debba essere proprio approvata dalla comunità
02:29degli iscritti e questo è fondamentale proprio per la tutela della professione e tutelare la
02:36professione significa tutelare i cittadini, il benessere, la salute mentale e quindi anche la
02:43collettività. Andiamo per gradi, Valeria se me lo permetti, allora per spiegare brevemente al
02:51nostro pubblico a casa che ci sta ascoltando e guardando in questo momento, il codice deontologico
02:56è un complesso di regole etiche che hanno tutte le professioni, come ad esempio anche nel nostro
03:03caso, il caso della professione giornalistica e è un complesso di regole che chiaramente chi è
03:08iscritto all'album professionale deve rispettare. Ogni anno chiaramente o magari anche più di ogni
03:15anno viene revisionato diciamo questo codice deontologico perché magari si inseriscono delle
03:20nuove norme come ad esempio il rispetto delle differenze di genere, gli stereotipi, faccio un
03:25piccolissimo esempio non so se ora coincide anche con il vostro di codice deontologico, che cos'è
03:30che ha fatto scattare nel vostro caso il ricorso al TAR in prima istanza e poi al Consiglio di
03:37Stato in appello? Sicuramente il codice deontologico è molto importante per le professioni perché
03:46appunto diciamo che sancisce quei principi etici e morali e deontologici che devono essere fondamentali
03:55per garantire la tutela della professione, è necessario sicuramente revisionarli e aggiornarli
04:02alla società ai tempi di oggi e nello specifico il nostro codice deontologico non veniva revisionato
04:10da circa 25 anni, ci fu una revisione nel 2013 però non così sostanziale, è sicuramente necessario
04:18aggiornarla ai tempi di oggi, però questa revisione che abbiamo avuto a noi ricorrenti
04:25abbiamo sicuramente ravvisato fin da subito delle irregolarità nelle sue procedure e poi
04:31anche rispetto ai contenuti, i contenuti perché non sono stati appunto visti e compartecipati
04:39con la comunità professionale, i contenuti proprio della revisione degli articoli e le
04:45procedure non hanno rispettato gli elementi fondamentali per poter ritenere proprio valido
04:50il processo referendario, per esempio non c'è stata una revisione, cioè non c'è stata una
04:55convocazione degli iscritti, la comunità degli psicologi si avvale oggi di 131.580 iscritti
05:02ma non abbiamo ricevuto una convocazione tramite peck, tramite mail, comunque una comunicazione su
05:09dei canali ufficiali e poi c'è stato vietato di poter votare la premessa etica che è stata
05:18esclusa deliberatamente dal CNOP, dalla procedura referendaria, questo non è corretto perché noi
05:25iscritti dobbiamo votare tutto il codice e la premessa etica è chiaramente un elemento
05:30fondamentale, un pilastro da cui dipende la stessa articolazione degli articoli,
05:36quindi non è possibile considerare validi gli articoli senza la premessa etica e noi
05:42dobbiamo poter votare tutti e due. Poi nel contenuti ovviamente la giustizia amministrativa
05:48non si può giudicare i contenuti che riguardano nello specifico la deontologia, quello appunto
05:55aspetta la comunità professionale, ma anche su quello la revisione, possiamo citare due aspetti
06:02fondamentali, la revisione agli articoli sul segreto professionale o la revisione apportata
06:08all'articolo specifico sul consenso dei minori e sui minori incapaci, e qui ci sono state delle
06:18revisioni poco conforme proprio all'etica e alla deontologia, non è possibile derogare il segreto
06:25professionale che è un pilastro fondamentale per la nostra professione, per il rapporto fiduciario
06:32che esiste tra lo psicologo, il psicoterapeuta, l'utente, così come non è possibile mettere sullo
06:38stesso piano minori e adulti, i minori non sono degli adulti più piccoli, quindi ci sono degli
06:46aspetti che non possono essere messi nelle mani dei minori perché questo non permette proprio la
06:53loro tutela, la garanzia di una loro tutela che aspetta la responsabilità genitoriale. Valeria
06:59posso chiederti perché, non so se è corretto utilizzare questo termine o se è un po' improprio,
07:03è stato messo in discussione il segreto professionale, per quale motivo? Non questo
07:09non l'abbiamo capito, anche qui ci sfugge proprio il senso di questo tipo di revisione,
07:15non capiamo in che modo questo possa essere un aggiornamento migliorativo, utile a migliorare,
07:21ad adattare ai tempi di oggi la nostra deontologia, la nostra etica, siccome non vediamo in che modo
07:26possa essere utile per la tutela degli utenti o dei pazienti, quindi è una cosa che non abbiamo
07:33capito, in più il CNOP non ha mai accettato un vero e proprio confronto con la comunità
07:40professionale, anche questo non è corretto perché si dovrebbe arrivare a un processo referendario con
07:47delle procedure, dei cambiamenti che prima ancora devono essere un po' visti e discussi con la
07:53comunità professionale, altrimenti poi si arriva a questo punto dove noi ricorrenti siamo stati
07:58costretti a ricorrere alla giustizia amministrativa, l'unico canale che abbiamo avuto per poter
08:04ravedere sia il CNOP che far valere anche la tutela della nostra professione, proprio nei
08:11suoi elementi etici e deontologici. Anche qui posso chiederti come mai vi siete dati una spiegazione
08:18al fatto che non siete stati coinvolti in questa vicenda, come se fosse stato tutto fatto,
08:25ormai è così punto e basta, cioè se voi non vi foste rivolti alla giustizia amministrativa
08:30questo codice entrava in vigore e finiva così. Questo è stato in qualche modo un eccesso di
08:40potere attivato proprio da questa consigliatura del Consiglio Nazionale dell'Ordine perché di
08:47fatto ha in maniera arbitraria adottato questo tipo di modalità e di procedura e la stessa
08:56sentenza del Consiglio di Stato ha proprio, come dire, provveduto su questo, quindi in particolare
09:04la sentenza si è centrata proprio sulla dimensione dell'etica che è stata sottratta, questa nuova
09:12premessa etica, alla votazione degli iscritti, questo non è possibile, la legge proprio dice che
09:19non è possibile, ovviamente il CNOP conosce chiaramente la legge e noi non capiamo il perché
09:26abbia provato in qualche modo a bypassare la comunità professionale quando la comunità
09:32professionale è un aspetto fondamentale proprio per la professione, la deontologia quindi è necessaria
09:37e proprio identica anche alla revisione stessa, noi non possiamo avere un codice deontologico che
09:44funziona in un modo e la deontologia che funziona in un altro modo. Questo sì, assolutamente sì,
09:51Valeria ora in conclusione visto che rimangono un paio di minuti a disposizione mi allontano un po'
09:56un attimo dal tema dal quale siamo partite e ti chiedo insomma come tante professioni ai giorni
10:02d'oggi anche quella dello psicologo, dello psicoterapeuta sta un po' cambiando, adesso
10:07vediamo ad esempio la possibilità di fare anche delle sedute via via skype,
10:14si stanno diffondendo molto, qual è la sfida più grande oggi di fare una professione come
10:21la vostra e quali sono soprattutto le difficoltà più importanti da affrontare, immagino molte,
10:26perché c'è più richiesta ultimamente e per fortuna perché ci si è resi conto che è bello
10:32chiedere aiuto no? Sicuramente la nostra professione è entrata meglio nella cultura
10:39delle persone che oggi non hanno più le paure che potevano avere prima e riconoscono quanto
10:45può essere importante anche un aiuto psicologico, sicuramente le sfide attuali e la complessità
10:50della nostra professione risiede proprio nel riuscire ad essere all'altezza di una società
10:55sempre più grande, sono dei quesiti obiettivamente complicati quindi non sono cose che possono essere
11:04effettivamente la comunità degli psicologi, sicuramente è la professione più adatta a
11:11cercare di rimettere come dire al primo posto certi valori che oggi vengono meno nella società
11:20attuale da cui poi discendono tutta una serie di difficoltà anche di psicopatologia o di malessere
11:28più generale della popolazione quindi la difficoltà sta proprio nel saper assumere questo ruolo nel
11:35saper appunto anche qui revisionare e aggiornare la nostra professione facendolo però con una
11:41certa scienza e coscienza e con una certa responsabilità. Il grande male del nostro
11:47secolo, Valeria ti chiedo. Non è solo l'ansia, sicuramente l'alienazione, la depressione,
11:54l'isolamento, questa è una società dove i social possono essere uno strumento buono ma molto
12:00pericoloso anche proprio per la salute e il benessere delle persone, quindi sono tematiche
12:05che sono entrate molto velocemente dentro comune ma che oggi richiedono una maggiore attenzione
12:11perché possono incidere sullo sviluppo sano e patologico, sullo sviluppo sano delle persone,
12:17lo vediamo con gli adolescenti, i minori, i bambini che già da subito hanno l'utilizzo di questi
12:24strumenti ma questi strumenti incidono proprio sulla sanità e anche sul benessere umano della
12:31persona. La psicologia riguarda proprio la scienza dell'anima quindi qui qualcosa che va
12:43oltre la semplice salute biologica, riguarda anche il senso di felicità, di benessere generale,
12:49di vivere anche una vita di qualità e su questo sono temi importanti che sicuramente non sarà
12:57facile affrontare ma noi come comunità professionale stiamo crescendo e siamo
13:02sicuramente interessati a fare del nostro meglio per essere all'altezza e poter essere di aiuto.
13:08Ecco e devo dire un lavoro nobilissimo perché avete una responsabilità anche gigantesca,
13:12a questo che ci dimentichiamo molto spesso e io voglio lanciare un messaggio in chiusura,
13:17non abbiate paura di chiedere aiuto perché è davvero fondamentale per il nostro benessere.
13:23Grazie davvero Valeria, è stato un piacere davvero incredibile parlare con te, insomma ci
13:28hai raccontato anche tanti dettagli di questa sentenza davvero importante che crea un precedente
13:33niente male. Grazie davvero, a presto. Grazie, grazie anche a voi. A presto.
13:39Piccolissima pausa pubblicitaria, torniamo tra qualche istante al termine della pubblicità e
13:45appunto come vi ho accennato parleremo di questo progetto varato dal Campidoglio,
13:50un progetto che viene rispolverato un po' dai cassetti perché è in realtà un progetto,
13:57scusate il gioco di parole, che affonda le sue radici in tanti anni fa,
14:00adesso è stato ripreso ma insomma con qualche cambiamento, tra poco.
14:03Bentornati a non solo Roma e la Capitale sarebbe pronta a costruire la sua quarta
14:11metropolitana e voi direte beh ma c'è ancora la metro C che è in fase di costruzione in certi
14:18punti, la metro B qualche volta funziona qualche volta no, la metro A continua ad avere problemi,
14:23parliamo della metro D. Ebbene sì, il Campidoglio pari abbia varato questo progetto molto ambizioso
14:29rispolverandolo un po' dai cassetti della memoria perché era un progetto vecchio risalente a qualche
14:36anno fa che la Giunta Gualtieri ha deciso di riprendere in mano e dunque di revisionare in
14:41un certo senso. Giusto qualche dato in base a quelli che abbiamo a disposizione per il momento,
14:46parliamo di un progetto molto ambizioso di circa 9 miliardi di euro che avrà praticamente 30
14:53stazioni, 7 nodi di scambio, partirà sull'anno mentale e dovrebbe arrivare secondo appunto ciò
15:00che si apprende in via del tutto iniziale a Vigna Murata, fa un giro molto complesso in un
15:07certo senso del raccordo anulare, ora vedremo una mappa per cercare di capirci qualcosa in più,
15:13ne parliamo con Andrea Demidio di Odissea Quotidiana che oggi abbiamo eccezionalmente
15:18derubato al nostro collega Andrea Bozzi, buongiorno a te! Ciao Elisa, buongiorno a te,
15:24buongiorno a tutti gli spettatori! Buongiorno Andrea, grazie, è un piacere per noi averti qui,
15:29allora io parto subito diretta, cosa ne pensi della quarta metropolitana di Roma? Bisognerebbe
15:35far funzionare prima le altre però. Insomma è un progetto che viene da lontano, se ne parla già
15:42dal 1962 quando con l'espansione della città verso est e la progettazione del sistema direzionale
15:51orientale, lo SDO, insomma appunto di diversi decenni fa si era già ipotizzato di realizzare
15:57una quarta linea della metropolitana, in realtà da tutt'altra parte, cioè sull'asse diciamo est
16:03della città, poi dopo insomma decenni con i vari cambiamenti che hanno riguardato la città,
16:11nel 2008 si è arrivati al nuovo piano regolatore dove la linea D di fatto ha iniziato a prendere
16:16le sembianze di quello che è l'attuale idea di realizzazione della quarta metropolitana di Roma,
16:22poi in realtà confermata anche dal PULS, che è il piano urbano della mobilità sostenibile,
16:26che è stato approvato dal Comune di Roma nel 2021. Quindi insomma la quarta linea aiuterebbe non poco
16:35le altre tre per chiudere quella che è la maglia delle metropolitane a Roma, soprattutto
16:41nelle zone centrali, consentendo quindi di spostare molti viaggi da quello che è insomma
16:49il vettore oggi preferito che è appunto l'automobile verso il trasporto pubblico. All'atto prima ci hai
16:55detto Andrea che in realtà il progetto iniziale prevedeva un po' la parte est di Roma, invece qui
17:02vediamo da questa mappa praticamente che andrebbe a diciamo aiutare soltanto la parte ovest in un
17:09certo senso, c'è una piccolissima parte di parte est che è questa qui, però in sostanza va ad
17:14abbracciare un po' la parte ovest della capitale, quindi secondo te aiuterebbe in un certo senso?
17:20Beh sì, insomma l'attuale progetto che si sta analizzando attualmente, ricordiamo che è stato
17:29fatto da Roma Metropolitane che è la società in aus del Campidoglio che si occupa appunto
17:34della progettazione delle metropolitane a Roma, sta curando la realizzazione della metro C, proprio
17:39la metro C insomma d'inizio 2026 dovrebbe vedere l'apertura dei cantieri fino al quartiere di Prati,
17:45quindi fino alla Farnesina vicino allo Stadio Olimpico e questo diciamo è senza dubbio un
17:50importante passo in avanti per la linea C. Tornando invece alla D, Roma Metropolitane ha pianificato
17:56in questa revisione del progetto preliminare che era già stato fatto ad inizio anni 2000,
18:02in realtà un itinerario completamente differente, anche più lungo per certi versi perché si passa
18:10da una ventina di chilometri a 30 chilometri di tracciato con 30 stazioni. L'itinerario diciamo
18:16partendo da nord-est dovrebbe percorrere dalla zona della Nomentana all'altezza del Raccordo,
18:23i quartieri di Talenti, passare a scambiare insomma con la metro B a Ionio, all'attuale
18:29capolinea della dinamazione Bologna-Ionio, poi virare verso Nuovo Salario e intercettare a
18:36Valdala le ferrovie regionali, poi andare verso invece il centro passando per il quartiere del
18:42Salario. Anche lì diversi scambi, si è ipotizzato insomma lo scambio con la metro A a Barberini,
18:52poi lo scambio con la metro C a Piazza Venezia, infatti si sta costruendo una nuova stazione
18:57della linea C proprio predisponendo il futuro nodo di scambio con la linea D, poi la linea
19:04dovrebbe andare invece verso Trastevere e scambiare alla stazione di Trastevere delle
19:09ferrovie regionali appunto con i servizi sia verso Viterbo, verso Civitavecchia,
19:14ma anche verso l'aeroporto di Fiumicino, poi servire in maniera diciamo abbastanza capillare
19:20il quartiere del Portuense e infine scambiare nuovamente con le ferrovie nella zona di Villa
19:27Buonelli di Magliana Nuova con la metro B ad Eurmagliana e poi arrivare verso Vignapurata.
19:32Quindi insomma un giro abbastanza complesso della zona, di tutta la zona ovest di Roma
19:38che però aiuterebbe appunto a chiudere un po' la maglia del trasporto pubblico su ferro
19:43nella capitale intercettando di fatto le metropolitane, le ferrovie regionali e la rete trambiaria
19:49esistente e futura in diversi punti insomma della città.
19:53Beh è un progetto, l'abbiamo detto all'inizio, abbastanza ambizioso che se realizzato velocemente
20:00nei tempi giusti potrebbe davvero aiutare un po' il trasporto a Roma che sappiamo
20:04è insomma non è che navighi nell'oro ecco e a proposito di piano urbano di mobilità
20:11sostenibile quello che hai citato tu prima Andrea devo dire che è anche grazie insomma
20:16al lavoro un po' incessante, pungolante che avete fatto voi di Odissea quotidiana
20:21con Gualtieri, ci riferiamo alla questione dei tram che sarebbero incompatibili anche
20:27qui con un'altra metro, quella C, però voi avete attraverso uno studio molto articolato
20:32e ben fatto devo dire dimostrato che in realtà non è tecnicamente così, facciamo un passo
20:36indietro.
20:37Gualtieri ha detto che alcuni tram saranno riattivati perché?
20:44Sì, diciamo riannodiamo insomma un po' i fili di questo discorso, in pratica la scorsa
20:51settimana in occasione dell'inaugurazione della nuova stazione, della stazione rinnovata
20:55di Ottaviano per il giubileo, Gualtieri ha sostanzialmente attribuito la mancata riattivazione
21:03del tram 19 fino a Piazza Risorgimento all'incompatibilità con i cantieri della metro C, ecco diciamo
21:11che noi abbiamo voluto approfondire gli aspetti progettuali della metro C proprio presso la
21:18stazione, la futura stazione di Ottaviano, ricordiamo infatti che è a inizio 2026 che
21:23dovrebbero partire questi cantieri fino diciamo della tratta da Venezia fino a Farnesina della
21:31metro C che appunto interesserebbero anche il quartiere di Prati e anche la stazione
21:34di Ottaviano dove ci sarà appunto lo scambio tra metro C e metro A, in realtà quello che
21:40abbiamo approfondendo l'effettiva incompatibilità dei tram con la metropolitana non abbiamo
21:46riscontrato gli ostacoli insuperabili che ha appaventato il sindaco Gualtieri, dalle
21:53ultime carte progettuali che abbiamo a disposizione la stazione della metro C di Ottaviano insisterà
21:59su un'area di cantiere senza dubbio grande e che interferisce con l'attuale schema dei
22:03binari tramviari che però non chiuderà completamente via Barletta che è proprio quel tratto di
22:09strada dove sorge la nuova stazione della metro e dove attualmente transita il tram
22:1319, infatti lungo quel tratto di via Barletta sarà garantita la circolazione su una singola
22:19corsia che potrebbe quindi essere temporaneamente dedicata solamente ai tram per evitare appunto
22:24l'interruzione completa per sostanzialmente dieci anni, questo è il tempo di realizzazione,
22:31otto-dieci anni il tempo di realizzazione di quelle fermate della metro C e quindi appunto
22:37consentendo invece di riattivare il tram 19 già dal 10 febbraio prossimo e comunque appunto
22:46scongiurando qualsiasi incompatibilità con i cantieri futuri della metro C che dovrebbero
22:52iniziare appunto a gennaio 2026, in alternativa quello che diciamo è che potrebbe anche essere
22:58realizzato peraltro anche dal consorzio metro C direttamente quindi dal costruttore della
23:05linea C proprio con i fondi dedicati alla metropolitana potrebbe essere realizzato un
23:11bypass invece di quello che è il cantiere di via Barletta sulla prima strada parallela a via
23:17Barletta disponibile dovrebbe essere via Otranto quindi insomma con l'obiettivo di non ridurre
23:22assolutamente di un centimetro la rete esistente tramviaria esistente a Roma ma soprattutto per
23:28garantire quello che è lo sviluppo futuro che prevede il piano urbano della mobilità sostenibile
23:34cioè due nuove tramvie a Prati, la tramvia della musica lungo via L'Angelico fino all'auditorio
23:41Un Parco della Musica passando appunto dal ponte della musica e poi la tramvia appunto tra via
23:47Barletta e piazza Leglodio quindi insomma questa proposta ovviamente si inserisce all'interno di
23:53un quadro molto più ampio che è non solo quello di riattivare il servizio del tram 19 attualmente
24:01è un tram che insomma è importante ci sembra di capire soprattutto per i pendolari
24:08sì tra l'altro raggiunge uno di quelli che sono i nodi più importanti anche in ottica
24:15giubileo perché raggiunge piazza del Risorgimento passando per la rivolificata insomma via Ottaviano
24:22quindi sarebbe senza dubbio un peccato ecco aver restaurato completamente aver fatto questo
24:29restyling di via Ottaviano mantenendo il tracciato appunto dei binari per consentire quella che
24:34diciamo in tutta Europa viene chiamata trampedonalizzazione cioè mantenere assi
24:41stradali dedicati sia ai pedoni che ai tram che proprio per la loro natura per il fatto di essere
24:48vincolati ai binari hanno degli ingombri che sono diciamo che non variano sono sempre gli stessi e
24:53quindi appunto riescono a garantire una maggiore sicurezza nel diciamo nella loro convivenza su
25:00questi assi stradali con con i pedoni quindi ecco sicuramente questa è una è un'analisi che abbiamo
25:06fatto per rimarcare quanto sia fondamentale non solo riattivare il tram 19 fino a piazza
25:13Risorgimento durante l'anno santo ma soprattutto per rimarcare che le incompatibilità con i cantieri
25:20della metro c possono essere risolte e soprattutto dando un'ottica futura perché appunto sono
25:26previste tante altre tramvie a prati che diciamo andrebbero a completare quella che è la maglia su
25:32ferro nel quartiere e appunto favorirebbero un miglior accesso verso il centro storico da appunto
25:39dal quartiere di pratica insomma è uno dei quartieri che ha insomma molti posti di lavoro
25:45molti residenti e quindi insomma ci sembra un po' un un peccato voler rinunciare a questo tratto
25:53direte esistente che non è fondamentale solo per appunto le linee esistenti ma anche per i tram
25:58futuri certo assolutamente andrea che dire ti ringrazio di cuore per essere stato in nostra
26:04compagnia ha spiegato tutto in maniera devo dire chiarissima e puntualissima quindi grazie davvero
26:08noi ti rivedremo insomma a sugli schermi di Roma di sera dal nostro collega andrea bozzi o te insomma
26:15andrea castano ci fa sempre molto piacere avervi i vostri ospiti tra le altre cose invito i nostri
26:20delle spettatori a dare un'occhiata approfondita al vostro blog odissea quotidiana dove ci sono
26:25davvero tante info utili per chi si spossa a Roma e non prende l'automobile grazie ancora andrea
26:31presto grazie a te elisa e una buona giornata a tutti grazie piccolissima pausa pubblicitaria
26:38torniamo tra qualche istante ancora qui in diretta non solo Roma per continuare a raccontarvi che
26:43succede nella capitale e anche fuori bentornati a non solo Roma continuiamo con le nostre
26:50informazioni con il racconto di ciò che succede a Roma ma anche nella nostra regione nel Lazio
26:57un piccolissimo focus sull'economia è così che comincieremo questi blocco da dieci minuti che
27:03ci separa dall'approfondimento consueto che abbiamo ogni lunedì con ostia tv come sapete
27:09ne abbiamo parlato brevemente qualche giorno fa è arrivato un sostegno molto importante alle
27:14imprese cooperative del Lazio si tratta di una bando che è stato varato proprio dalla regione
27:20Lazio sostegno alle imprese cooperative arriva al nuovo bando regionale oltre 2 milioni di euro
27:26per innovazione tecnologica formazioni reti cooperative digitalizzazione sostenibilità
27:31ambientale e anche economia circolare la regione Lazio ha presentato il nuovo bando che si intitola
27:38sostegno alle imprese cooperative hanno preso parte all'incontro Roberta Angelilli che è la
27:44vicepresidente e anche l'assessore allo sviluppo economico commercio della regione Lazio Enrico
27:49Tiero presidente della commissione sviluppo economico e attività produttive ma anche
27:53startup e commercio e Francesco Marcolino presidente di Lazio Innova la nuova misura
27:59regionale mira chiaramente all'innovazione tecnologica e alla digitalizzazione delle
28:04imprese cooperative e va a supportare un po' la sostenibilità ambientale l'economia circolare
28:09promuovendo la formazione e la specializzazione della personale rafforzando inoltre reti
28:14partnership e filiere di cooperative sapete che questi sono temi davvero fondamentali per il
28:20nostro paese soprattutto per l'impresa proprio in questo periodo si parla spessissimo no di
28:26economia circolare ma anche di sostenibilità ambientale soprattutto di digitalizzazione che
28:31è un processo che fa un po paura a tante delle nostre realtà nel mondo del lavoro ma che sembra
28:36ai noi indispensabile nel lazio infatti il movimento cooperativo dà lavoro al 7 per cento
28:42degli occupati del settore privato dall'assistenza sociale residenziale non residenziale all'agro
28:49alimentare dall'istruzione primaria agli asili nido fino all'ammagazzinaggio alle polizie e alle
28:54sanificazioni insomma una devo dire una comparto davvero importante che però per ritornare appunto
29:01alla questione quella quale abbiamo aperto un piccolo focus sull'economia avrà ovviamente dei
29:05problemi no dal punto di vista economico perché perché aumentano le bollette non aumentano soltanto
29:10per le famiglie che sono evidentemente in difficoltà per via del prezzo del gas che come
29:15sapete è un po salito ma avranno difficoltà anche soprattutto le imprese no immaginate quelle che
29:21proprio con l'energia con il gas ci lavorano ebbene qualche numero ci saranno rincari per 13
29:27miliardi sentiamo nel 2025 le bollette potrebbero costare all'intero sistema imprenditoriale italiano
29:33ben a 13,7 miliardi di euro in più rispetto al 2024 pari a un aumento del 19 per cento in totale
29:42la spesa complessiva dovrebbe toccare gli 85 miliardi di questi 65 sarebbero per l'energia
29:49elettrica e 20 per il gas a pagare il conto più salato dovrebbero essere le imprese del nord
29:54secondo quanto rileva l'ufficio studi della cga anche quest'anno ci si aspetta un aumento
29:59importante dei costi energetici sarà comunque molto inferiore a quanto vissuto durante il
30:04periodo più critico della recente crisi energetica che ha colpito tutta europa tra la fine del 2021
30:10e i primi mesi del 2023 c'è un altro aspetto negativo da considerare così come accaduto
30:16negli anni passati ci si potrebbe trovare davanti a un'impennata dei prezzi del gas e
30:21dell'energia che rischiano di provocare una spirale inflazionistica nel biennio 2022-2023
30:28la crisi energetica ha causato una significativa perdita del potere d'acquisto per lavoratori
30:33dipendenti e pensionati senza contare l'aumento dei tassi di interesse e quindi il costo maggiore
30:39del denaro che ha messo in difficoltà investimenti e crescita del pil. Torniamo sulla nostra capitale
30:47al centro un po' del mondo soprattutto in questo anno nel 2025 perché sapete è partito
30:55ufficialmente l'anno giubilare l'anno santo eppure però il vero record Roma l'ha in realtà
31:00stabilito nella 2024 e si tratta di un record storico per quanto riguarda il turismo perché
31:07parliamo di 51,4 milioni di presenze e 22,2 milioni di arrivi. Roma nel 2024 ha stabilito
31:16il proprio record storico sul turismo si tratta di un primato diverso rispetto a quello del 2023
31:23come rilevano proprio i numeri ha registrato infatti più 4,5 per cento di presenze e più 5,63
31:32per cento di arrivi l'ho sottolineato proprio il campidoglio in una nota ma non è soltanto questo
31:38un record importante che sta un po' stabilendo Roma ma anche quello legato alla cucina perché
31:44infatti Roma pare confermarsi capitale mondiale della gastronomia secondo TripAdvisor che è una
31:50app molto celebre che aiuta un po' i turisti a districarsi tra le tante offerte del mondo
31:56culinario. Roma ancora una volta conquista il titolo di città dove si mangia meglio al mondo
32:01secondo i Traveler's Choice Awards 2025 di TripAdvisor dopo essere stata scalzata l'anno
32:09scorso da Hainoi la capitale italiana torna in vetta alla classifica dedicata alla categoria
32:15food seguita poi da Londra e Marrakesh questo prestigioso riconoscimento ribadisce l'eccellenza
32:21della cucina romana famosa per i suoi piatti iconici come ovviamente la carbonara la cacio
32:26e pepe i carciofi alla giudia ma anche per l'esperienza unica che offre proprio i suoi
32:31visitatori oltre a Roma un'altra città italiana Napoli si è posizionata al quinto posto confermando
32:36la qualità della tradizione culinaria del bel paese e chissà che insomma con la questione
32:43legata a questi record importanti che sta stabilendolo Roma il lavoro cambierà anche un
32:49po' per i ristoratori perché a partire dal 2025 cambiano un po' le regole per le bottiglie di
32:57plastica che è un prodotto ovviamente molto usato soprattutto nei ristoranti anche qui cerchiamo di
33:02capire qualcosa in più nuove regole per le bottiglie di plastica con l'inizio del 2025
33:08entrano in vigore nuove norme previste dalla direttiva 2019 904 del parlamento del consiglio
33:14europeo adottata il 5 giugno del 2019 la direttiva è stata adottata ed intesa con
33:20l'obiettivo principale di prevenire e ridurre l'incidenza di determinati prodotti di plastica
33:25sull'ambiente nonché promuovere una transizione verso un'economia circolare in tutta l'unione
33:31europea attraverso l'introduzione di una combinazione di misure per i prodotti contemplati dalla
33:37direttiva in particolare garantendo che i prodotti di plastica monouso per i quali esistono alternative
33:43disponibili e a costi abbordabili non possano essere immessi sul mercato dal primo gennaio
33:49di quest'anno ogni stato membro si è impegnato a garantire che le bottiglie per bevande fabbricate
33:55con polietilene tereftalato come componente principale ovvero le bottiglie in PET contengano
34:01almeno il 25 per cento di plastica riciclata calcolato come media per tutte le bottiglie
34:07in PET immesse sul mercato nel territorio dello stato membro questa quota aumenterà al 30 per
34:13cento a partire dal 2030 inoltre i paesi dell'unione europea si sono impegnati entro il 2025 a
34:20raccogliere separatamente il 77 per cento della plastica immessa sul mercato il 90 per cento entro
34:27il 2029 se per i consumatori l'impatto sarà quello visivo ovvero una plastica più scura o giallastra
34:33a livello ambientale l'impatto invece sarà notevole in questo modo si eviterà di mettere
34:39nell'ambiente nuova plastica e si ridurranno le emissioni della produzione. Ancora una
34:46piccolissima pausa pubblicitaria e torniamo tra qualche istante per raccontarvi un po' che succede
34:51ad Ossia negli ultimi giorni pare che sulla fronte della viabilità ne siano successe delle belle a
34:56tal poco. Bentornati a non solo Roma ultima parte anche di questa puntata siamo quasi giunti alle
35:0414 sperando di avervi tenuto compagnia fino a questo momento con la nostra informazione
35:10informazione che non si esaurisce ovviamente perché come ogni lunedì a quest'ora è tempo di fare un
35:15bilancio un po' delle notizie dell'ultima settimana con Ossia TV e come sempre con noi
35:21c'è la direttrice Silvia Toccio buongiorno e bentornata. Buongiorno bentornati a voi naturalmente
35:28a te Elisa e buon inizio settimana. Buon lunedì come parte questa settimana Silvia con tanti
35:34progetti devo dire anche un po' con notizie sulla viabilità che insomma ci lasciano un po'
35:40interdetti ti lascio la parola. Esattamente in realtà questa settimana appena passata è
35:47stata una settimana che possiamo definire davvero storica per questo territorio per i territori
35:53limitrofi in particolare Fiumicino perché dopo 20 anni di attesa è stata annunciata la realizzazione
36:02del ponte della Scafa veramente un fatto storico perché oltre ad essere 20 anni che si attendeva
36:11insomma che si attende quest'opera importantissima di rifacimento si intende del ponte sono veramente
36:19comunque anche tanti anni precedenti ancora che si cercava una soluzione per alleggerire questo
36:27traffico che conosciamo tutti purtroppo quotidiano sulla via dell'aeroporto in particolare che è
36:33appunto la strada che collega direttamente Ostia il decimo municipio con l'aeroporto di Fiumicino
36:39dove naturalmente lavorano centinaia ma migliaia insomma di abitanti di Ostia e che quindi ovviamente
36:47sono costretti a percorrere quotidianamente questa arteria che puntualmente è trafficata
36:54in maniera a dir poco eccessiva sicuramente il nodo del ponte è fondamentale per alleggerire e
37:02risolvere anche altri problemi di viabilità sia di Ostia sia di Fiumicino ma adesso entriamo nel
37:07adesso prima di ecco spiegare tutto il progetto insomma è abbastanza articolato però la cosa
37:14importante che ha spiegato l'assessore segnalini l'assessore lavori pubblici della comune di Roma
37:19che ha presentato insieme all'amministrazione del decimo municipio presente anche quella di
37:25Fiumicino naturalmente però presso il decimo municipio di Roma nell'aula massimo di somma
37:29pochi giorni fa appunto la presenza del presidente Mario Falcone e anche del consigliere di Roma
37:35capitale Enzo Foschi che hanno appunto spiegato come è stato possibile velocizzare quindi
37:42finalmente l'annuncio ecco della conferenza dei servizi positiva finalmente dopo tanti anni e
37:50quindi i pareri per tutto quello che riguarda l'impatto paesaggistico l'impatto urbanistico
37:56l'impatto ovviamente anche ambientale dal punto di vista di eventuale inquinamento eccetera e
38:02tutte questi nodi sono stati finalmente sciolti e in pochi mesi in sei mesi ha spiegato l'assessore
38:09segnalini si è arrivati appunto a una conferenza dei servizi giusta durante la quale appunto è
38:15stato approvato questo progetto esecutivo appunto perché di tale si tratta ovviamente tra i pareri
38:22fondamentali c'era quello del parco archeologico di Ostia Antica e il direttore D'Alessio ha dato
38:31anche lui insomma hanno dato anche loro parere positivo e quindi insomma secondo l'amministrazione
38:38entro la fine di questo anno quindi del 2025 sarà posta la prima pietra del nuovo ponte della
38:44scafa che succederà sarà un ponte ovviamente molto più grande di quello esistente quello
38:49esistente rimarrà comunque sarà trasformato in ciclovia e comunque in un affaccio quindi sul
38:55Tevere dove sarà possibile passeggiare ovviamente anche quindi anche con arredi ovviamente di verde
39:00che saranno aggiunti e invece il vero e proprio nuovo ponte sarà un ponte molto grande molto
39:07più grande di quello che vediamo oggi sarà altro circa 13 metri e mezzo prima c'era un problema
39:13anche da questo punto di vista le vecchie norme prevedevano che non si potessero superare i 7
39:18metri e mezzo di altezza nell'apice della ponte per problemi ovviamente legati insomma sia alla
39:23sicurezza sia diciamo così di materia aerea e non solo anche proprio rispetto ai vecchi crismi
39:31dell'edilizia quindi oggi invece sarà più alto ma dicono dal comune e dal municipio che non ci sarà
39:37assolutamente un impatto paesaggistico che possa rovinare quella che è appunto quell'area che
39:45comprende il Tevere e quindi le bellezze naturalistiche del Tevere e gli scavi appunto di
39:52Ostia Antica sono due ricchezze fondamentali di questo territorio questo ponte non dovrebbe
39:57inficiare nella vista nella appunto qualità di questo ambiente perché questo ponte sarà
40:04completamente integrato spiegano hanno spiegato insomma i tecnici del comune sarà integrato sia
40:10con parti naturali vere e proprie per esempio i piloni dovrebbero essere saranno insomma così
40:17dicono ricoperti in realtà da delle piccole colline di terra a loro volta coperte naturalmente
40:23da verde locale autottono e che quindi si andrà a confondere queste parti di cemento insomma non
40:30saranno visibili che sono quelli più impattanti ovviamente piloni enormi dovranno sorreggere il
40:35ponte e dall'altra parte invece sarà possibile anche sfruttare lo spazio sottostante il ponte
40:42della parte di fiumicino realizzando addirittura strutture sportive insomma zone dove sarà possibile
40:48fare anche attività all'aria aperta oltre che appunto poter poi passeggiare anche sulle sponde
40:54del tevere all'altezza del ponte perché saranno rifatte anche quelle per motivi di sicurezza
40:59naturalmente anche contro l'esondazione quindi le piste ciclabili quindi si andrà anche a collegare
41:06un po' il territorio anche grazie alle piste ciclabili questo poi in qualche modo si sta
41:11facendo già a fiumicino proprio qualche giorno fa la pista ciclabile infatti da che porterà che
41:19porta dall'aeroporto all'interno del centro della città di fiumicino quindi dando una alternativa
41:25di mobilità sia ai lavoratori naturalmente che ai passeggeri invece che arrivano a fiumicino
41:30vogliono conoscere la città insomma in cui sono atterrati e quindi si sta muovendo questo appunto
41:39nuovo questa nuova mobilità si sta creando in qualche modo adesso il lavoro del ponte della
41:46scapa dovrebbe appunto diciamo iniziare entro la fine di quest'anno e ha spiegato l'assessore
41:51segnalini che dovrebbero i lavori dovrebbero durare circa tre anni tre anni e mezzo che
41:55saranno con l'affiato sul collo come si dice insomma poi a chi si aggiudicherà ovviamente
42:01questa grande opera da realizzare in modo che sia davvero insomma finita nei tempi previsti
42:07ovviamente questo se lo augurano tutti i cittadini durante la presentazione però ci sono state anche
42:12alcune polemiche soprattutto per quanto riguarda poi la viabilità che ci sarà alle due sponde
42:22insomma la fine del ponte sia dalla parte di fiumicino che dalla parte di ostia secondo invece
42:28i tecnici questa nuova viabilità che potete ovviamente leggere nel dettaglio anche nel
42:33nostro articolo su ostia tv migliorerà decisamente comunque appunto la mobilità
42:40per questo dovremo in un certo senso aspettare no Silvia per vedere effettivamente come sarà
42:47io invece vorrei anche insomma farci raccontare da te restiamo un po sul fronte mobilità in un
42:53certo senso viabilità che cosa è successo insomma due casi praticamente i simili quasi identici
43:00che hanno seminato il panico in strada sì due giornate di panico vero e proprio a ostia una la
43:08notte di venerdì 17 un giovane un 22enne ha intrapreso il lungomare contro mano con la
43:16sua auto ed ha tentato addirittura di puntare alcune auto su cui viaggiavano appunto persone
43:24e riuscendo insomma alla fine a creare davvero diversi danni però fortunatamente soltanto ecco
43:30ad alcuni mezzi veicoli insomma che erano parcheggiati sono stati coinvolti dal suo
43:36incidente perché dopo aver corso come un pazzo un folle vero e proprio contro mano appunto sul
43:42lungomare di notte alla fine ha sbandato ed è andato a finire da solo contro alcune auto a quel
43:47punto i cittadini che hanno assistito alla scena che erano preoccupatissimi naturalmente di quello
43:52che stava però che insomma che potesse accadere ovviamente di lì a poco si sono subito avvicinati
43:59all'auto del 22enne e lo hanno in qualche modo bloccato sono riusciti a fermarlo a non farlo
44:06fuggire e gli hanno tolto le chiavi dalle tasche le chiavi della macchina in modo che non potesse
44:11riprenderla e in pochi minuti sono arrivati gli agenti della polizia municipale del decimo gruppo
44:19dei vigili urbani appunto di Roma Capitale che sono riusciti insomma a trarlo in arresto subito
44:26ovviamente per lui sono scattati i controlli per quanto riguarda lo stato di ebrezza e l'eventuale
44:32assunzione di droghe adesso stiamo ancora aspettando appunto di avere diciamo delle
44:37conferme comunque secondo i cittadini il ragazzo probabilmente appunto era in uno stato comunque
44:43ovviamente non lucido e quindi di quasi inconscienza insomma e quindi si capirà
44:50effettivamente per questo ragazzo ha intrapreso questa azione a dir poco folle e pericolosa
44:58insomma però veramente è stato per un pelo che non è finito in mezzo qualcuno a questa
45:03vicenda poi giorno dopo invece sulla Cristoforo Colombo è più o meno una scena simile
45:09esatto e c'erano le forze dell'ordine fortunatamente in quel momento che stavano
45:14controllando l'incrocio con via di Malafede appunto sulla Cristoforo Colombo all'altezza
45:19della tenuta del presidente della repubblica per una questione di viabilità in quel momento
45:24hanno visto passare sfrecciare veramente un auto che andava a contromano sulla Colombo
45:30verso Ostia e hanno ingaggiato ovviamente un inseguimento per bloccare questa persona
45:37che appunto era la guida di quest'auto che correva e che rischiava ovviamente di creare
45:43un gravissimo incidente di lì a poco sono riusciti a bloccarlo all'altezza del semaforo
45:49di via de Scilla che incrocia appunto sempre con la Cristoforo Colombo a quel punto hanno
45:54addirittura dovuto difendersi da un pitbull che l'uomo aveva con sé in auto e che dal
45:59momento che ha insomma abbassato un po il finestrino ha cominciato ad abbaiare contro
46:03gli agenti quindi insomma però ecco questo non ha fatto sì che loro desistessero nel controllo e
46:09quindi una volta calmato il cane hanno potuto procedere appunto all'identificazione dell'uomo
46:17che a quanto pare aveva anche già dei precedenti quindi una persona nota alle forze dell'ordine
46:23ovviamente adesso lui è stato denunciato anche per resistenza pubblico ufficiale perché sì
46:28ovviamente per aver qualche modo quasi scagliato il cane contro e perché comunque non voleva
46:33fermarsi quindi insomma anche in questo caso credo che si sta provvedendo a capire quale
46:40fosse lo stato effettivo poi dell'uomo quindi se avesse anche in questo caso lui assunto
46:45eventualmente delle droghe o altre sostanze insomma che possano avergli tolto la lucidità
46:51perché ci auguriamo questo perché chi ingaggia la Cristoforo Colombo contromano sicuramente
46:55non sta bene tanto lucido non deve essere effettivamente esatto Silvia ci rimangono
47:00soltanto ci rimane all'incirca un minuto a disposizione ti lascio la parola per raccontarci
47:05l'ultimissima notizia che è quella relativa sempre a una pista ciclabile a ossa oggi devo
47:10dire un collegamento tutto dedicato ai trasporti ci fa molto piacere a te ecco da una parte
47:15purtroppo alcune cose rischiose altre fortunatamente che invece ci dovrebbero mettere in sicurezza
47:19no appunto quindi a proposito di mobilità e piste ciclabili proprio tra poco verso le 14
47:27inizieranno aprirà il cantiere per la realizzazione di questa nuova pista ciclabile
47:34che in realtà è il proseguimento della pista ciclabile esistente sul lungomare di ostia che
47:39arriva attualmente alla rotonda quindi alla fine della Cristoforo Colombo a quell'incrocio quindi
47:45all'altezza degli stabilimenti Cursal e Schilling mentre da oggi quindi iniziano i lavori per far
47:51proseguire fino alla fine del lungomare di levante la pista ciclabile quindi andando a
47:57collegare tutto il lungomare di ossia che potrà essere quindi percorso in bicicletta dall'inizio
48:02alla fine quindi dal porto fino alla litoranea ecco e allo stesso tempo quella che noi appunto
48:09può sembrare comunque una notizia positiva per la mobilità ci sono state invece già delle polemiche
48:17perché in particolare della confe Sercenti locale che dice che in questo modo continuando a fare
48:23piste ciclabili a ridosso dei marciapiedi dai quali si accede agli stabilimenti balneari e
48:30quindi ai ristoranti insomma a tutte le attività sul mare queste piste ciclabili in realtà danneggino
48:37la possibilità appunto della fruizione di queste altre attività che invece secondo appunto confe
48:43Sercenti sono fondamentali per il nostro territorio insomma le attività balneari sono ovviamente una
48:50ricchezza fondamentale ecco e quindi questa presenza delle piste ciclabili impedirebbe in
48:55qualche modo anche cioè creerebbe più difficoltà per esempio nello scarico delle merci nell'
49:01attraversamento anche del lungomare stesso perché poi bisogna attraversare la strada poi la pista
49:06ciclabile poi arrivare finalmente sul marciapiede insomma quindi da una parte sicuramente molti
49:12cittadini soprattutto quelli che amano muoversi in bicicletta apprezzeranno questa novità altri
49:18appunto si stanno preoccupando invece della parte più commerciale delle attività produttive
49:23speriamo che ci sia insomma un compromesso in realtà tra queste due cose una via di mezzo
49:28perché servono entrambe naturalmente che il lungomare possa essere percorso assolutamente
49:35anche in bicicletta come in tutte le città del mondo civili ormai. Attendiamo novità
49:41vedremo a breve appunto andremo a vedere naturalmente l'inizio del cantiere e poi ve
49:47lo mostreremo naturalmente il prima possibile. Assolutamente allora io Silvia ti ringrazio di
49:54cuore per essere stata in nostra compagnia ringrazio anche di cuore come sempre la redazione
49:58di Ostia TV che ci informa ci tiene informati ogni giorno sulla su ciò che succede nel decimo
50:04municipio grazie davvero noi torniamo allora lunedì prossimo con tutti gli aggiornamenti.
50:08Certo cara però a prestissimo scusami e naturalmente buona settimana a tutti i
50:16vostri telespettatori e le vostre telespettatrici. Grazie Silvia a prestissimo grazie. Ebbene
50:22concludiamo così questa puntata di non solo Roma torniamo però domani lo sapete ormai alle 13 con
50:28un'altra diretta altri ospiti altre informazioni su Roma ma anche sul territorio ringrazio la
50:35regia a cuore di Chiara Proietti e insomma vi do appuntamento domani alle 13 qui sul canale
50:4014 del digitale terrestre grazie e buona giornata a tutti voi. Non solo Roma le notizie dalla regione
50:49con Elisa Mariani

Consigliato