• mese scorso
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00La voce di Roma. Gente comune con Luca Bedini. Bentornati a canale 14 a Radio
00:00:09Romagnus, la voce di Roma, la voce delle prossimità e dei territori.
00:00:12Oggi si parlerà di legalità in questa città grazie al Presidente Franco,
00:00:16insomma parliamo di tante cose positive per questa città e di una battaglia
00:00:19ovviamente per investire la legalità nelle periferie romane, soprattutto
00:00:23Orbella, Monaco, Quarticciolo e tanti quartieri che spesso sembrano in preda
00:00:27purtroppo ai delinquenti. Adesso vado subito a presentare questa di questa
00:00:31puntata agli ospiti ovviamente partendo da Fabrizio Rossi, Vicesecretario SAP
00:00:35benvenuto alla nostra trasmissione. Buonasera. Andiamo a salutare l'onipresente
00:00:39della voce di Roma Paolo Ferrara, Movimento 5 Stelle, Consiglio Comunale.
00:00:43Buonasera a tutti. Poi il grande Presidente Riccola Franco insomma che
00:00:46sta buttando giù le mille dei nomadi insomma no dei Rom, grande battaglia
00:00:50importante per il municipio Sesto perché insomma un problema annoso che ci
00:00:54portiamo avanti da tantissimi anni. Andiamo a salutare Luigi Aveduto, lo
00:00:57chiameremo il furioso perché spesso lui il suo impedo, la nostra trasmissione sulle
00:01:00battaglie sono sempre particolari ma comunque divertente. Buonasera Luca,
00:01:05buonasera a tutti i telespettatori. Grazie a te. Andiamo a salutare il deputato del PD
00:01:08Andrea Casu, grazie di essere qui a questa trasmissione.
00:01:12Buonasera a tutti e a tutti. Oggi abbiamo molte forze polizie, molti sindacati.
00:01:17Andiamo a salutare Salvatore Villano, responsabile di Dipartimento Polizia
00:01:20locale Will FPL, benvenuto alla nostra trasmissione.
00:01:25Grazie e buonasera a tutti. Poi andiamo a salutare l'altro segretario Nazione
00:01:29Lusmina di Carabinieri, Alfonso Montalbani, benvenuto alla nostra
00:01:32trasmissione. Buonasera, buonasera direttore, buonasera a tutti. Grazie a lei.
00:01:36Poi andiamo a salutare l'ultimo comunista rimasto in Italia, Fabio Massimo
00:01:40Vernillo. Ciao Luca, buonasera a tutti. Benvenuto alla nostra trasmissione.
00:01:47Parlo subito da Nicola Franco. Insomma, grande battaglia. Hai i tuoi post sui giornali, si legge spesso
00:01:51le due grandi battaglie per la legalità nel Municipio Sesto. Insomma, grandi
00:01:55difficoltà che hai trovato oggettive per una criminalità molto radicata, tante
00:01:58mafie, insomma, c'è un'istituzione molto forte della criminalità del tuo territorio
00:02:02però tu stai combattendo in maniera molto forte e stai ripristinando la
00:02:05legalità, è così? Beh, diciamo Luca, il titolo mi sembra un po' ingeneroso nel
00:02:10senso, non è il presidente Nicola Franco, sono le istituzioni unite che stanno
00:02:14dando dei segnali importanti su quel territorio. Ultimo stamattina, grazie alla
00:02:19Questura e ringrazio il Questore Roberto Massucci ma anche il Prefetto Lamberto
00:02:23Giannini con cui, insomma, avevo avuto un colloquio settimana scorsa e avevo
00:02:27segnalato, tra le tante criticità che quel territorio ha, perché ricordiamolo,
00:02:32c'è la piazza di spazio più grande di tutta Europa, 14 clan mafiosi che
00:02:36si raccontendono, stiamo parlando del territorio più povero a Roma, quindi
00:02:39diciamo che la criminalità lì a gioco facile e avevo, diciamo, segnalato
00:02:44anche una delle tante criticità, tra cui i clan nordafricani che ormai sono
00:02:48diventati i padroni di quelle piazze di spazio. E proprio stamattina è stata
00:02:54data una risposta fondamentale, perché grazie alla Questura e al commissariato
00:02:58Casilino, diretto da Massimo Marino, che è il nostro commissario lì di zona,
00:03:03devo dire che più di 20 ex agonitari presi, insomma, con la droga mentre
00:03:09stavano spacciando, sono stati, insomma, arrestati, caricati sui pullman della
00:03:14Polizia di Stato, accompagnati verso i centri di rimpatrio. Adesso primo
00:03:18ufficio in migrazione, poi se ci sono i presupposti, accompagnati al centro di
00:03:23rimpatrio per essere rimpatriati. Ma la cosa bella di oggi è stata vedere i
00:03:29cittadini. Allora io lì, insomma, è tanto che ci vado anche con Don Coluccia,
00:03:33avete visto, sono due anni, due anni e mezzo che facciamo le famose
00:03:38passeggiate per la legalità. In passato però era un po' come in Mosè, al mare,
00:03:42quando arrivavamo noi scappavano tutti, i cittadini si nascondevano dietro, insomma,
00:03:47qualche tenda o sui balconi. Oggi è stato eccezionale, io mi sono quasi
00:03:51emozionato, insomma, vedere i cittadini che scendevano, che ringraziavano tutte,
00:03:55insomma, le forze dell'ordine, ringraziavano me come presidente, che ero
00:03:59lì a metterci la faccia a nome di tutti, insomma, i cittadini delle torri.
00:04:03Ma è stato anche bello vedere che suggerivano alle forze dell'ordine dove
00:04:08erano i punti delle piazze dello spaccio, quindi significa che c'è
00:04:12veramente un segnale di rinascita forte su quel territorio che finalmente ha
00:04:16toccato anche le coscienze dei nostri cittadini. Quindi esempio, come prima cosa,
00:04:21le istituzioni, quindi chi viene eletto è obbligato a metterci la faccia, a stare
00:04:25lì in prima persona. Io da stamattina alle cinque che ho seguito tutte le
00:04:29operazioni, stando vicino alle nostre forze dell'ordine, che ringrazio. Oggi
00:04:34c'è la polizia, la polizia locale, ma anche i carabinieri, i guardia di finanza
00:04:38fanno un lavoro eccezionale su quel territorio, alcune volte anche, insomma,
00:04:43diciamo, non raggiungendo i massimi risultati, perché adesso sono curioso di
00:04:47vedere di quei venti excomunitari, che sono, sapete, quanti effettivamente
00:04:51verranno rimpatriati e quanti invece da oggi pomeriggio sera stanno ancora lì a
00:04:56gestire quelle piazze. Quindi è fondamentale fare questo lavoro ed è
00:05:00fondamentale anche farlo con una professionalità che questi uomini e
00:05:04queste donne hanno, perché oggi ci sono stati momenti concitati, ma con una
00:05:08professionalità, con una calma, con una fermezza, sono riusciti a stabilire
00:05:12l'ordine. Quindi veramente facciamo tutti un ringraziamento a questi uomini, che per
00:05:16poche migliaia al mese, insomma, di euro, che non ci arrivano neanche, però sono
00:05:21lì, non indietreggiano mai, difendono i cittadini e sono a difesa, diciamo, di
00:05:27ogni cittadino. Quindi prima di criticare le forze dell'ordine, come è accaduto in
00:05:32passato, io credo che noi dobbiamo dire solo un grazie a questi uomini, a queste
00:05:36donne che si spendono per la sicurezza. Molto bene, noi ovviamente ci allineiamo
00:05:39alle parole di Franco, del Presidente del Municipio, ma vado a Fabrizio Rossi,
00:05:42perché poi in realtà è diversa, no? Spesso i carabinieri della polizia vengono
00:05:46delegittimati nelle loro azioni, nei loro interventi, cioè non c'è mai una difesa
00:05:51spadatratta nei confronti delle forze dell'ordine. Vi sentite un po' indifesi
00:05:54rispetto poi al sistema che c'è intorno a voi?
00:05:56Ci sentiamo assolutamente più che indifesi, sì, soprattutto indifesi,
00:06:01ma anche, diciamo, dalle istituzioni, dai giornalisti, insomma, tutto quello che c'è.
00:06:05Versaglio, allora, devo dire, non voglio, ho visto che ci sono anche altri ospiti,
00:06:12insomma, politici, non voglio assolutamente buttarla in politica, però
00:06:16devo dire che sì, ci siamo sentiti in passato poco tutelati, non ci sentiamo
00:06:21assolutamente poco tutelati in questo momento. Io, è un caso, ho di fronte
00:06:26Nicola Franco. Con Nicola Franco abbiamo iniziato un progetto, avevamo iniziato un
00:06:31progetto per l'apertura di una nuova struttura all'interno del municipio,
00:06:35perché purtroppo il commissariato, l'unico che c'è, fa quello che può, con due
00:06:40volanti, con... mette in campo più uomini possibili, ma il territorio è enorme ed è
00:06:45un territorio particolare. Eravamo anche riusciti a trovare una
00:06:48struttura per un secondo commissariato, poi per vari motivi,
00:06:52che Nicola magari esporrà meglio, purtroppo non è andata in porto.
00:06:56Effettivamente abbiamo questa difficoltà, la difficoltà più grande poi
00:07:00è anche il riconoscimento da parte delle persone in alcune zone. Non più
00:07:04tardi di ieri, come sapete tutti quanti, l'altro ieri, anzi, dei miei colleghi, dei
00:07:09nostri colleghi, sono stati aggrediti proprio al quarticciolo, da una quarantina di
00:07:16extracomunitari, e addirittura hanno anche
00:07:23riusciti quasi a liberarlo dalla presa. I miei colleghi sono
00:07:28rimasti feriti, solidarietà ovviamente ai miei colleghi, però da questo punto di
00:07:33vista la prima cosa da fare da parte delle istituzioni, tutte le istituzioni,
00:07:38perché la sicurezza è trasversale, è comunque mettere mano ad alcune norme,
00:07:43soprattutto per la nostra tutela, che poi diventa la tutela dei cittadini, perché
00:07:47tu devi mettermi in condizione di difendere il cittadino. Devo avere
00:07:52strumenti, devo avere armi, devo avere tutele anche esterne, devo avere tutele
00:07:57giudiziari anche. Si parla tanto anche, diciamo, con una sorta di truffa
00:08:02linguistica di immunità per i poliziotti, che in realtà non è così.
00:08:05Questo sotto processo vanno anche per difendere i cittadini
00:08:08stessi. Bisogna far capire questo, il cambio culturale di passaggio è che la
00:08:11polizia sta difendendo i nostri interessi, delle persone che si comportano bene e che
00:08:14vanno a lavorare. E' questo che dovrebbe entrare nella mente delle persone, non di avere paura a un
00:08:17posto di blocco di affermarsi e presentare i documenti se non ha nulla da nascondere.
00:08:20E' sufficiente quello per evitare un problema.
00:08:22Per esempio è il primo principio naturale di una vita, di uno stato democratico, però vado da Paolo Ferrara,
00:08:26perché, insomma, culturalmente c'è sempre questa proviscuità, no?
00:08:29Nessuno mai difende completamente le forze dell'ordine.
00:08:32Poi tu anche, insomma, vieni da quel corpo lì, raccontaci un po' anche la tua
00:08:36versione, le tue esperienze. Ma diciamo che dal mio punto di vista
00:08:40sicuramente il supporto alle forze dell'ordine è importante, però non è
00:08:43questo il punto. Il punto è che le amministrazioni, chi fa politica, chi
00:08:47governa i territori, deve in qualche modo dare delle opportunità a quei territori,
00:08:51se no tu togli un delinquente e ne arriva subito un altro.
00:08:53E questo è quello che fa più male alle forze dell'ordine, perché si
00:08:57mettono sempre costantemente davanti al problema. Perché non basta la
00:09:00militarizzazione del territorio, Luca. Se tu non crei una rete sociale, se tu non
00:09:05crei opportunità per quel territorio e fai solo propaganda, dicendo io sto
00:09:08insieme alle forze dell'ordine, io supporto le forze dell'ordine, poi non
00:09:11c'è l'opportunità per cambiare le cose. Allora spegli un centesimo su un
00:09:15territorio per cercare di cambiare le cose, allora tu come forza politica
00:09:18stai facendo il male di quel di quel comparto. O perlomeno stai facendo il
00:09:23tuo lavoro a metà. Bisogna dare delle opportunità per cambiare i territori,
00:09:26insomma, questa è un'altra visione molto importante del tessuto sociale
00:09:29della nostra città e delle periferie. Valuta lui già è veduto, perché insomma
00:09:33abbiamo i dati, sono diecimila poliziotti e quattromila carabinieri a Roma,
00:09:36quattordicimila persone e questi sono questi dati più o meno. Prima di
00:09:40parlare un fatto molto importante, che il governo Meloni finalmente, e io sono
00:09:45abbastanza ipercritico nelle cose, mi conoscete, il governo Meloni ha stanziato
00:09:48un miliardo e mezzo per il contratto delle forze di polizia. Ringraziamolo
00:09:53perché non è tantissimo ma è tanto. Soprattutto in questa
00:09:59situazione molto particolare, perché insomma aumentare di almeno 100 euro gli
00:10:03stipendi dei poliziotti e dei carabinieri finanzieri da 100 euro in su non è
00:10:07veramente qualcosa da sottovalutare. Dunque, un governo che punta sulla
00:10:11sicurezza. Sappiamo il 12 gennaio 2025 è entrato il decreto sicurezza. Qualcuno ha
00:10:18urlato al fascismo, al fantasma del fascismo.
00:10:21Invece io penso che un paese democratico deve vivere con delle regole ben precise,
00:10:27con delle leggi che vengono rispettate, altrimenti si rischia di vivere in un
00:10:31mondo anarchico. Amiamo solo la democrazia, l'abbiamo già
00:10:35detto. Quando si parla di leggi da rispettare, di regole da rispettare, significa
00:10:39soltanto che amiamo la democrazia. Perché un popolo senza sicurezza è un
00:10:44popolo che non ha futuro. Io l'ho sempre detto, una frase non mia, una frase di
00:10:48uno storico statista, perché tale era. Allora, cosa dire, Luca?
00:10:53Noi abbiamo, purtroppo, a Roma il sindaco ha vantato che questa città è una città
00:10:59sicura. Abbiamo avuto nel 2000, io l'ho preso ovviamente un dato che ho preso,
00:11:03esattamente. Abbiamo avuto più di 6 mila reati nell'anno precedente, ogni
00:11:11centomila abitanti. Il sindaco ha detto che Roma è una città sicura. Abbiamo Torbe
00:11:15Lamone, che qui l'ha presentata il presidente Franco, che è una delle più
00:11:18grandi piazze di spaccio, Testaccio, L'Esquilino, San Basilio, Trastevere,
00:11:24Centocelle. Allora, noi dobbiamo capire che cosa vogliamo delle nostre città.
00:11:29Vogliamo vivere dove, nelle periferie delle città, una nostra ragazza che esce
00:11:34con un cagnolino alla sera debba avere paura di farsi una passeggiata? Dove le
00:11:38nostre, diciamo, i nostri nonni, i nostri anziani devono avere paura di uscire di
00:11:43casa la sera? Perché questo accadde. Noi dobbiamo pensare a quello che accade nel
00:11:47centro della città. Mi corregga collega della Polizia di Stato. Dobbiamo pensare a
00:11:52quello che accade nella polizia, nella periferia, dove mancano le forze di polizia.
00:11:56Andiamo da Andrea Casu per capire se le forze dell'ordine sono sufficienti per i
00:11:59territori, se questo Governo sta facendo abbastanza e come si risolve il
00:12:03problema delle problematiche molto importanti delle periferie di Roma, ma
00:12:07anche di Milano, di altre città importanti, insomma, perché le periferie
00:12:10ribollono di delinquenza, di violenza spesso e momentanea purtroppo.
00:12:13Prego, Andrea Casu. Grazie davvero a questa domanda. Voglio rispondere con un
00:12:22dato che non è un dato delle posizioni, non è un dato della maggioranza, è un dato
00:12:26del Ministero dell'Interno, del Piau, che prevede nella pianta organica della
00:12:32Polizia di Stato che sarebbero necessarie almeno 10.000 persone in più
00:12:37nelle forze dell'ordine della Polizia di Stato del nostro Paese rispetto a quello
00:12:42di cui ci sarebbe bisogno oggi. Questo dato pesa a livello nazionale su
00:12:46tante realtà perché effettivamente avere una carenza d'organico rispetto al
00:12:51numero di persone che servirebbero poi si sconta nella vita, nel lavoro di tutti
00:12:56i giorni. Non ne voglio fare su questo tema e vorrei che su questo tema non se
00:13:00ne facesse una battaglia politica. La sicurezza non è di destra e non è di
00:13:05sinistra, la sicurezza è un diritto che dobbiamo garantire a tutte le cittadine
00:13:10e tutti i cittadini e quindi io penso che tutti collettivamente ci dobbiamo
00:13:13porre il tema che se mancano 10.000 poliziotti, e questo vuol dire che ne
00:13:17mancano anche nella nostra città, poi questa è una carenza per tutti e le
00:13:21risorse devono essere considerate una priorità al pari di altre importanti
00:13:26priorità che ci sono in questo momento. Per quanto riguarda poi la condizione
00:13:31specifica della nostra città io penso che sia fondamentale affrontare e avere
00:13:36il coraggio di dirlo e grazie per questa trasmissione perché se ne parla troppo
00:13:40poco bisogna avere il coraggio di dire le cose come stanno.
00:13:44C'è nelle nostre città un allarme droga, ci sono droghe molto pesanti e molto
00:13:52pericolose che stanno entrando nella vita di tante persone, costano sempre di
00:13:57meno, arrivano sempre di più a fare dei danni incalcolabili,
00:14:01addirittura siamo tornati a parlare di crack, io del crack sentivo parlare
00:14:05quando ero bambino e sta tornando a uccidere l'eroina gialla, altre vicende di
00:14:10questo tipo, da questo punto di vista è importante che non solo che ci sia un
00:14:13lavorazione puntuale e questa ci deve essere sul territorio, ma che si lavori
00:14:18anche culturalmente, socialmente, con quelle realtà che offrono alternative a
00:14:25quei ragazzi e quei ragazzi che spesso si ritrovano senza prospettive altre se
00:14:29non cercare di trovare in quei territori delle risposte che sono
00:14:34risposte sbagliate, ma chi lavora per trovare un'alternativa c'è, bisogna investire
00:14:38nelle risorse, negli strumenti, è una grande battaglia che coinvolge tutti, vede
00:14:41stiamo parlando per esempio del sesto municipio che è quello di Torbella
00:14:44Monaco, c'è un presidente di municipio in studio che è il saluto della coalizione di
00:14:49destra, c'è un sindaco della coalizione centrosinistra, c'è un presidente di
00:14:52regione di destra, c'è un presidente del Consiglio di destra, magari un domani
00:14:56cambieranno le elezioni e cambieranno i meccanismi, ma il tema deve essere come
00:15:00ci assumiamo collettivamente una responsabilità nei confronti di quelle
00:15:03donne e di quegli uomini e cerchiamo di costruire soluzioni per offrire
00:15:07alternative sul piano della sicurezza, ma anche sul piano sociale e sul piano di
00:15:11non rimanere da soli di fronte alle difficoltà di ogni giorno.
00:15:14Molto interessanti le parole del Parlamento del Caso, però abbiamo già una
00:15:17telefonata in linea, cittadino o cittadina, chi abbiamo in linea?
00:15:21Buonasera a tutti quanti gli ospiti e tutti gli ascoltatori da casa,
00:15:28io vorrei fare soltanto una precisazione, ma molto breve, la certezza della pena
00:15:32perché se non c'è una certezza della pena si continua sempre a delinquere,
00:15:37perché quello che va a derubare sotto alla metro continuerà sempre a delinquere
00:15:43perché tanto vengono svesteggiati carabinieri, poliziotti e quant'altro,
00:15:47l'onorevole senatore Casoli, ma l'ha mai vista la stazione Termini in quale
00:15:53condizione vive? Certo, penso di sì, adesso glielo chiediamo in diretto
00:15:59ovviamente perché deve dire altro o siamo a posto?
00:16:02No, grazie, soltanto questa è una piccola precisazione, e ringrazio l'onorevole Casu.
00:16:08Grazie a lei, grazie a lei. Onorevole se vuole rispondere al cittadino poi andiamo da
00:16:12Montalbani, prego. Assolutamente, credo che sia una battaglia aperta non solo
00:16:19la stazione Termini, io sono Vice Presidente della Commissione dei Trasporti,
00:16:21frequento le stazioni di tutta Italia e vi posso assicurare che purtroppo spesso
00:16:26intorno alle stazioni si concentrano tante situazioni di disagio. Ora, è chiaro
00:16:31che a queste situazioni di disagio bisogna dare una risposta di natura sociale,
00:16:34ci sono tante persone che hanno dei problemi e questi problemi diventano
00:16:39problemi per la collettività in momento in cui non ci si va incontro cercando di
00:16:43offrire una soluzione. Ci sono anche problemi di sicurezza legati ai
00:16:47delinquenti e nei confronti dei delinquenti è molto semplice quello che
00:16:51bisogna fare, bisogna avere le forze, le energie per avere un forte presidio
00:16:54sociale e fare sì che questi problemi e allarmi sociali generati dai loro
00:16:59comportamenti vengano arginati. Però bisogna anche recuperare spazi che le
00:17:05persone sentono propri, l'inaugurazione del nuovo piazzale di fronte alla
00:17:08stazione Termini, io non so se ci siete passati in questi giorni, dà un'idea di
00:17:13un investimento, di una rinascita, di una nuova fase che si apre, di un nuovo inizio
00:17:18che ci può essere. È chiaro che noi dobbiamo combattere una battaglia senza
00:17:22quartiere nei confronti della delinquenza, ma al tempo stesso dobbiamo
00:17:26far vivere con una nuova luce i nostri spazi pubblici, perché è un concetto che
00:17:30spesso manca, dipensa che lo spazio pubblico non sia di nessuno, invece lo
00:17:34spazio pubblico è di tutti noi. Più lo rendiamo bello, più facciamo sì che
00:17:38possa essere vissuto anche in quelle periferie che spesso troppo spesso sono
00:17:42abbandonate e più c'è la possibilità di costruire qualcosa, occupare
00:17:47collettivamente questo spazio e far arretrare quella che è l'alternativa,
00:17:50perché purtroppo è vero, la certezza della pena è importante.
00:17:55Addirittura nel nostro sistema avviene una cosa ancora più brutta, che di fatto
00:17:59chi ha la forza, diciamo, di potersi difendere da un punto di vista delle
00:18:05spese legali che sono necessarie, riesce in qualche modo a… io spesso
00:18:10visito le carceri e vedo sempre che non sono, diciamo, le persone che hanno
00:18:14commesso i reati più gravi, ma sono le persone che avevano magari meno ritorse
00:18:17per potersi difendere, restare dentro le carceri, mentre altre hanno altri tipo di
00:18:21opportunità.
00:18:23No, volevo solo concludere dicendo che la
00:18:28certezza della pena è importante, ma se noi veramente, per esempio per quanto
00:18:33riguarda lo spazio di droga, non creiamo le condizioni per cui, diciamo, si
00:18:38costruiscono un'alternativa anche sociale al consumo di droga in questi
00:18:41territori, presa una persona ci sarà un'altra persona che lo sostituirà e il
00:18:45problema non sarà risolto.
00:18:47Molto chiaro, se si parla di Paolo Ferrara, però vado da
00:18:50Alfonso Montalbani, segretario nazionale Usmia dei Carabinieri, la domanda è
00:18:53semplicissima, a parte la mancanza di uomini, come abbiamo sottolineato qui
00:18:56insomma in trasmissione, ce ne sono solo 10.000, 4.000 carabinieri, 10.000 poliziotti,
00:19:00quindi 14.000 forze dell'ordine sul territorio più o meno.
00:19:03L'altro tema è, perché noi in spesa trasmissione abbiamo avuto anche dei magistrati,
00:19:07il magistrato mi diceva qualche tempo fa, diceva che la politica scarica tutta la
00:19:11responsabilità su di noi, ma in realtà le leggi le fanno i politici, non le
00:19:15facciamo noi. Noi apriamo ciò che abbiamo e quindi chiaramente questa
00:19:18certezza della penna la dovete chiedere ai politici, non a noi magistrati.
00:19:21Se questa posizione la conferma e se vi sentite anche voi poco tutelati
00:19:25ovviamente dallo Stato, perché spesso interventi carabinieri come abbiamo
00:19:28visto quello di Milano insomma sono stati sotto inchiesta e tanta polemica, insomma
00:19:32tanto spaio, molte manifestazioni e tante distruzioni di molte piazze tipo
00:19:35Roma, Bologna e Milano, insomma di facino rosi. Prego Montalbani.
00:19:41Guardi, rispondo alla domanda riprendendo quello che diceva poc'anzi anche il
00:19:46telespettatore sulla certezza della penna. Sicuramente uno degli scopi, riprendendo
00:19:52un attimino le parole dell'onorevole caso del carcere, è quello di una rieducazione.
00:19:58La rieducazione nelle nostre carcere negli ultimi 50 anni non ha mai funzionato, non
00:20:02funziona. C'è da rivedere soprattutto il nostro carcere. Per quanto riguarda la
00:20:07vicinanza possiamo affermare in questo momento storico di sentire la vicinanza,
00:20:13la popolazione per bene, la gente per bene e vicina alle forze loro.
00:20:18Sicuramente ci sono dei detrattori e questi detrattori che incitano un po' le
00:20:22folle, che emettono dei commenti a livello nazionale inopportuni dalla
00:20:28sedia in cui siedo, se mi passa il gioco di parole, creano insomma della
00:20:33negatività. Oggi come oggi il Carabiniere, come tutti noi sindacalisti, ci ritroviamo
00:20:38qui a parlare non di aumenti stipendiali, ed è una cosa grave questo, questo è un segnale
00:20:43grave, non di aumenti stipendiali, non perché ci mancano magari le attrezzature, la
00:20:47formazione, ma ci ritroviamo a parlare di sicurezza, ci ritroviamo a parlare e a
00:20:52richiedere sia alla cittadinanza che anche ai politici quella vicinanza che
00:20:57non si deve tradurre solo nella solidarietà da seconda pagina sul
00:21:01giornale, ma con la vicinanza che si deve tradurre che se un Carabiniere sbaglia è
00:21:05corretto che paghi, su quello l'arma dei Carabinieri è stata sempre così e noi
00:21:09siamo consci di questa cosa, ma se un Carabiniere agisce nell'esercizio delle
00:21:14sue funzioni, se un Carabiniere opera per bene, non deve avere il pensiero di
00:21:19mettere all'asta la propria abitazione per pagare le spese legali, questa è la
00:21:24vicinanza che veramente vogliamo. Molto chiaro, andiamo dall'altro sindacalista
00:21:29a dire la, oggi abbiamo tanti sindacalisti, tante delle forze dell'ordine, della
00:21:33Polizia Locale di Roma, insomma la situazione qual è la vostra? Ovviamente
00:21:35abbiamo sentito sia quello della Polizia, quello dei Carabinieri che si sentono
00:21:38poco tutelati, insomma spesso quando sono in servizio fanno un'azione per i
00:21:41cittadini nei confronti delle persone oneste. Voi come vi sentite come corpo di
00:21:45vigili urbani nella città di Roma, della Polizia Locale ovviamente? Allora
00:21:50direttore, noi abbiamo fatto, ho partecipato a una trasmissione in cui
00:21:53abbiamo parlato delle difficoltà della Polizia Locale di Roma Capitale dovute a
00:21:57varie situazioni. Come diceva il collega del SAP che giustamente rivendicava
00:22:02maggiori tutele, garanzie, noi come ben sapete come Polizia Locale pur facendo
00:22:07ormai parte di quel contesto della sicurezza integrata, a Roma sono state
00:22:11fatte due zone rosse in cui a liquide del persona di Roma Capitale partecipa
00:22:16all'ordinanza del questore con i propri mesi, i propri uomini, eccetera, ma noi non
00:22:22facciamo parte delle ordine, delle forze pubbliche dell'ordinamento statale, non
00:22:26godiamo neanche di quei benefici, pur facendo poi tutti i giorni, quotidianamente
00:22:31spesso anche le stesse attività, appunto per il rischio quella delle zone rosse. Prima
00:22:35parlavate del quarticciolo, voi sapete che noi abbiamo la nostra sede del
00:22:40comando di Casitino che praticamente è al ridosso del quarticciolo, una sede che
00:22:45oltretutto andrebbe ristrutturata come tante altre sedi e i colleghi hanno avuto
00:22:50grossi difficoltà e grossi problemi. Noi stiamo partecipando ad azioni diciamo a
00:22:55tutela della legalità e dei cittadini, tantissimi cittadini onesti che vivono
00:23:00con difficoltà a quella, perché i primi a subire diciamo la la la situazione di
00:23:05degrado, di difficoltà quotidiana, sono proprio i tantissimi, la stragrande
00:23:11maggioranza dei cittadini onesti che vivono in quei quartieri, perché se io
00:23:15C'è paura, mi scusa l'interrompo Villano, ma c'è paura da parte dei cittadini di denunciare
00:23:19perché si sentono poco dotati anche dallo Stato, perché spesso si vedono
00:23:23reazioni di persone che vanno in piazza per aiutare gli spacciatori, però
00:23:27magari quando un poliziotto fa un intervento serio non si vede tutta
00:23:30questa cittadinanza attiva che scende le piazze e ringrazia, ma c'è paura? C'è
00:23:33omertà? Cosa succede nelle periferie? Io credo che in molti ci sia la
00:23:39paura, perché poi quelle persone ci vivono H24 in quelle zone, magari temono
00:23:45delle riduzioni, magari metterci la faccia è difficile, quindi per questo che la
00:23:49presenza delle forze dell'ordine in sinergia è fondamentale, perché da
00:23:53sicurezza al cittadino, ma poi ovviamente come dicevano anche gli
00:23:58esponenti lì presenti, la sicurezza è un concetto un po' più ampio, non è
00:24:02soltanto quello fatto dalle forze di polizia che doverosamente
00:24:07intervengono, controllano il territorio e me lo mettono in sicurezza, ma poi sono
00:24:12gli interventi che devono fare le pubbliche amministrazioni, lo Stato, la
00:24:15regione, per dare prospettive diciamo di crescita a quei territori e di chi ci
00:24:20vive, cioè se quella famiglia non c'ha un asilo nido adeguato, se non c'ha
00:24:27spazi dove il ragazzo adolescente può andare a fare attività sportiva, diventa
00:24:32tutto complicato. Quello che hanno detto prima è vero, presero lo spacciatore il
00:24:36giorno dopo c'era un altro, quindi diciamo insieme di cose. Costruire un territorio sociale più
00:24:42importante, più creativo insomma. Direttore come Polizia Locale la
00:24:47mancanza di risorse umane, quelle che poi dicevano anche i colleghi della
00:24:51polizia e carabiniere, noi lo viviamo tutti i giorni, noi dovremmo essere
00:24:56otto, quasi novemila persone se prendiamo come riferimento la legge
00:25:00regionale e noi balliamo sempre se va bene intorno alle seimila unità.
00:25:04Mancano tre, quattromila almeno insomma, tremila unità sicuramente. La fermo un secondo perché
00:25:09abbiamo dei tempi abbastanza ristretti, dobbiamo dare spazio ai
00:25:13nostri amici in sponso, lo vedremo tra pochissimo a Canale Quattordici, Radio Roma News, vi aspetto.
00:25:19La voce di Roma, gente comune, con Luca Bedini. Bentornati a Canale Quattordici, a
00:25:26Radio Roma News, la voce di Roma, la voce delle prossimità, l'unica trasmissione di
00:25:30Roma che parla veramente al cittadino e che ascolta il cittadino e porta le sue
00:25:34ovviamente richieste in questa trasmissione. Ovviamente i reclami e le
00:25:38abitudini storte di molti municipi li risolviamo proprio noi qui. Grazie anche
00:25:42ai presidenti attivi come Nicola Franco, grazie anche a tanti politici che
00:25:45siano davvero da fare. Però andiamo dall'ultimo comunista rimasto in Italia
00:25:48per chiudere il cerchio del dibattito, proprio da Fabio Massimo Vernillo.
00:25:54Ciao Luca, buonasera a tutti. Io penso che ho sentito parlare molto
00:25:59di sicurezza, di carabinieri, di urbani, però io penso che se noi facciamo un'analisi
00:26:06degli ultimi trent'anni, soprattutto nella nostra città, noi ci rendiamo conto che è
00:26:12completamente mancata l'istituzione, perché è chiaro che se lo spacciatore o
00:26:16gli spacciatori prendono il controllo del territorio è perché mancano
00:26:20le istituzioni, perché manca qualcuno come deterrente. Io ho sentito
00:26:25parlare di investimenti, ho sentito parlare di aumenti, ma negli ultimi
00:26:29trent'anni quanti soldi sono stati dati alle forze dell'ordine, quanti vigi
00:26:34urbani sono stati assunti, quante realtà sociali sono state aiutate.
00:26:38A Torbellamonaca c'è un bellissimo teatro, c'è un mio amico che ci lavora, che ha
00:26:43tantissime difficoltà per entrare nel finanziamento dell'estate romana, una
00:26:47burocrazia enorme che non riescono ad entrare nei progetti.
00:26:50In realtà andrebbero invece, secondo me, ad avere un canale privato e andrebbero
00:26:55aiutate. A Quarticciolo c'è una scuola che sta lì da vent'anni e è
00:27:00l'unica realtà sociale di resistenza e deve essere sgombrata. Io penso che
00:27:05bisognerebbe fare un po' tutte e due, cioè seriamente pensare alla sicurezza, perché
00:27:10in questi ultimi trent'anni io ho visto aumentare le auto blu, scorte dei
00:27:14parlamentari e aumentarsi gli stipendi parlamentari. Non ho visto grandi
00:27:18finanziamenti sui territori, non ho visto aiutare i vigi urbani, a Roma ne
00:27:22mancavano 2.500, non ho visto aiutare i carabinieri che non c'erano manche i
00:27:25soldi per la benzina. Se noi vogliamo ragionare seriamente e dobbiamo
00:27:30veramente poi fare fatti e parole, perché a Roma con i numeri che tu hai dato delle
00:27:36forze dell'ordine non c'è manco un municipio, dovrebbe essere tre volte più
00:27:40tanti i carabinieri, i vigi urbani, perché Roma è una città particolare e
00:27:45noi non ce l'abbiamo. I soldi vengono dati a gocce, mentre poi vengono
00:27:50sperpetati su altre cose, sulle aree privati, su altre cose. C'è proprio un
00:27:55distacco tra la politica nazionale e il territorio. Il territorio non lo
00:28:00governa il presidente del municipio, il territorio lo governa l'abitante del
00:28:05territorio, le realtà sociali, le biblioteche pubbliche nostre che fine
00:28:11hanno fatto, le piscine popolari che fine hanno fatto. Se noi non facciamo queste
00:28:16realtà come resistenza è inutile, non la vinceremo mai questa battaglia. Bisogna
00:28:22che le istituzioni aiutino quei cittadini che di loro iniziativa
00:28:26aprono strutture sociali, non le devono sgombrare, devono aiutare perché
00:28:31a Quarticciolo c'è una biblioteca fantastica che fa tantissime cose, ma non
00:28:36c'è finanziamenti. Quindi sicurezza, soldi alle forze dell'ordine, ma tanti
00:28:43soldi e tante idee sui territori. Perfetto, rispondo da Fabrizio Rossi, vice
00:28:47segretario Stampa che voleva rispondere ad Andrea Casu su alcune dinamiche, prego Rossi.
00:28:52Sì, io sono contento e mi rivolgo all'onorevole Casu appunto di aver sentito
00:28:58le sue parole, soprattutto perché è vero c'è una carenza importante di
00:29:03uomini, c'è una carenza importante di personale. Noi, ora non so la realtà dei
00:29:08carabinieri, fino a pochi anni fa eravamo 14.000 solo su Roma, adesso siamo 14.000
00:29:13insieme ai carabinieri. Questo problema, e qui mi rivolgo
00:29:17all'onorevole Casu, è stato creato però dal decreto Madia che ha cambiato il
00:29:23turnover. Il decreto Madia era un decreto di riordino della pubblica
00:29:28amministrazione in un momento particolare di spending review, diciamo di giusta
00:29:35spending review, però per come la vedo io alcuni settori non andavano toccati,
00:29:38tra cui il nostro. Quindi cosa è successo? Che con un turnover 2 a 1 ogni due
00:29:43dipendenti in pensione ne entrava uno e siamo venuti a subire, perché l'abbiamo
00:29:49subita, una situazione per la quale non più tardi dell'anno scorso e quest'anno
00:29:54abbiamo avuto 8.000 uscite tra gli ufficiali di polizia giudiziaria,
00:29:58ispettori, sovrintendenti, che non sono stati completamente reintegrati e il
00:30:04ministero per fare questo sta facendo fatica, perché comunque abbiamo
00:30:09comunque i nostri tempi, tempi tecnici per un concorso, tempi tecnici per
00:30:13tenere aperta una gradatoria, ricorsi, perché ci sono sempre ricorsi e questo...
00:30:16Un attimo onorevole, mi faccio un secondo finire. No, è così, cioè il decreto Madia...
00:30:23Ma ha detto negli ultimi due anni il decreto Madia, ma negli ultimi due anni e
00:30:30mezzo c'è stato il governo Meloni, ma di cosa state dicendo, cioè se la volete buttare in politica, buttatene in politica,
00:30:36ma dare le responsabilità a un ministro... Guardate, state... Posso dire una cosa? E state, perché lei ha
00:30:42rotto un po' il clima che c'era di cercare di affrontare il tema, perché
00:30:46vuole evidentemente rappresentare una parte politica. Io le potrei parlare...
00:30:50Questo lo dice lei? Lei forse non ci parla, con le migliaia di donne che
00:30:55hanno fatto i concorsi di polizia in questi anni... Ma io le potevo dire le migliaia di donne che
00:30:59hanno fatto i concorsi in polizia, quindi... E neanche io li tutelo, e non questo governo che non li tutela e non sta
00:31:05facendo quegli scolimenti legalitari che potrebbero essere fatti immediatamente
00:31:08per colmare queste carenze. Ma se lei mi parla... Ma se ieri è uscito fuori... Ma non è vero?
00:31:16Se voi non state assumendo le persone in polizia perché non volete contraddire
00:31:20decreti, decreti di molti anni, fatti dai governi precedenti, ma lei sta dicendo una
00:31:25totale assurdità. Lei prende una posizione sulle responsabilità dell'attuale governo
00:31:29che governa da due anni e mezzo, se ci erano norme che non le erano
00:31:33convincenti. Poteva cambiarle come ne ha cambiate tantissime. No, guardi, gliela dico io la totale assurdità.
00:31:37Guardi, gliela dico io la totale assurdità. Sta qui. Ieri proprio è stato fatto un
00:31:41emendamento... Nel tuo smartphone. Nel mio smartphone, purtroppo non glielo posso far vedere, se vuole glielo spedisco.
00:31:46Andiamo sui numeri, dai. Però c'è stato proprio ieri, è stata presentata da
00:31:52Alisei e De Priamo un emendamento proprio per lo scorrimento. E lei lo dovrebbe sapere perché lei è un parlamentare.
00:31:59Votatelo! Certo! Io lo voto, siete voi che non lo votate.
00:32:03Li ho presentati! No! Noi l'abbiamo votato! Ce l'avete bocciato! Ma dove?
00:32:07Lei non dica presentare i miei emendamenti! Per lo scorrimento?
00:32:10Certo! Nel decreto sicurezza che non avete messo un euro! Non avete messo un euro!
00:32:15Ma nel decreto sicurezza? Ma che cosa sta dicendo? Ma che cosa sta dicendo?
00:32:21Ma che cosa sta dicendo? Allora, queste sono cose... Va bene, va bene, va bene.
00:32:26Questo funziona con i suoi elettori, per fortuna non funziona con i poliziotti sul territorio.
00:32:30Questo funziona così. Torniamo, torniamo un attimino alla calma, perfetto.
00:32:34Avete messo zero euro per la sicurezza, zero scorrimento.
00:32:39Ma se abbiamo rinnovato adesso il contratto...
00:32:42Andiamo da Nicola Franco che voleva rispondere al cittadino prima e poi andiamo da Aveduto.
00:32:46Anche da Ferrara ovviamente che voleva dire due cose. Vai Nicola.
00:32:49Io preferisco rimanere sempre con i piedi per terra e raccontare la storia che vivo sul mio territorio.
00:32:56Io innanzitutto dico che dal 2023 ad oggi, quindi date gennaio 2025,
00:33:03sul mio territorio tra stazioni carabinieri e il commissariato sono arrivati più di 150 uomini, nuove assegnazioni.
00:33:12Ricordo sempre, perché faccio sempre quell'esempio del mio primo insediamento,
00:33:17nel 1993, quando fui eletto per la prima volta, la stazione carabinieri di Torbella Monaco, appena inaugurata, aveva 53 uomini.
00:33:26A novembre 2023 era scesa a 27. Oggi è risalita quasi a 45 uomini.
00:33:32Quindi che si stanno rafforzando i presidi che sono in periferia, questo è un dato di fatto.
00:33:39Adesso io non la voglio mettere governo Meloni, non governo Meloni.
00:33:44Una cronaca dei dati di fatto.
00:33:47Gli ultimi 29 agenti li ho accolti insieme al coessore sabato scorso.
00:33:5229 agenti su un commissariato sono numeri pesanti, perché fino a ieri noi abbiamo visto i divise che andavano via e non nuovi arrivi.
00:34:00In questi ultimi due anni stanno arrivando uomini e donne in divisa, quindi io prendo atto di questo.
00:34:08Sempre questo modo di dire, di fare, ma le istituzioni e le amministrazioni devono fare anche loro la parte.
00:34:16Ma è logico che deve essere così.
00:34:18Però voglio far capire a tutti che quando si parla del territorio con il più alto tasso di criminalità,
00:34:23dove ci sono 14 clan mafiosi, quando si dice mafia, si dice camorra, drangada, mafia, clan albanesi,
00:34:31qui parliamo di criminalità vera, quindi con che ci vogliamo andare a contrastare quelli?
00:34:37Ancora che parliamo di cultura sociale, di musica, lì bisogna andarci con la forza, ci vuole il presidio.
00:34:43Poi dirlo su Torbella Monaca, dove abbiamo l'intervento del PNR più grande di tutta Roma,
00:34:49perché 125 milioni di euro del PNR per la riqualificazione urbanistica di Torbella Monaca e di quelle zone.
00:34:58Abbiamo degli interventi, solo a bilancio, che ha messo in capo il municipio di quasi 30 milioni solo per quest'anno.
00:35:06Stiamo costruendo un teatro a Castelverde, nella parte più disparata di questo municipio,
00:35:11di 700 posti per implementare la cultura.
00:35:14Stiamo realizzando, abbiamo chiesto, sapete bene che c'è il progetto portato avanti con la Regione,
00:35:20con l'Università della Città della Conoscenza, che riuscirà a dare 20 mila posti di lavoro ai giovani del nostro territorio.
00:35:27Anche quello l'abbiamo messo in agenda grazie anche al Presidente della Regione Lazio Rocca.
00:35:31Abbiamo fatto altre iniziative lì sul territorio, perché è logico che la droga, come giustamente ha detto Caso,
00:35:38è il male assoluto in questo momento, perché dalla droga, poi che nasce tutto il resto dei problemi che sono in periferia,
00:35:45e lo sposo e lo condivido in pieno, quanto che lui dice, ma il contrasto ai clan mafiosi vanno fatti con le divise.
00:35:51Poi noi dobbiamo fare la nostra parte, giustamente a livello culturale e diciamo a livello sociale,
00:35:57ma su quel territorio, parlo sempre del mio municipio, troppe cose, le istituzioni unite,
00:36:02perché con il Comune di Roma, con la Regione Lazio, con l'Università di Torbergata, con i 14 centri di ricerca,
00:36:09veramente stiamo mettendo il meglio, le eccellenze di quel territorio a disposizione di quel territorio
00:36:15che sembra strano, piena di grandi ricchezze, perché una città universitaria, 14 centri di ricerca,
00:36:22che è una sorta di Silicon Valley all'italiana, ricchezze, e poi fuori abbiamo il municipio più povero,
00:36:29più alto tasso di criminalità, quindi è stato lanciato un appello a tutte le forze sane di quel territorio
00:36:34di mettersi insieme a disposizione e migliorare il territorio, quindi la parte amministrativa,
00:36:39la parte politica lo sta facendo, è il suo dovere, il problema è che abbiamo bisogno di forze dell'ordine
00:36:45e di cose come si sta facendo adesso, ringraziando il Prefetto, ringraziando il Quessori,
00:36:51i Comandanti Provinciali di Carabiniera e Guardia di Finanza, che su quel territorio non stanno facendo sconti
00:36:56e io sto con loro, ma non per slogan, sto con loro perché mi stanno dimostrando
00:37:00che veramente c'è una soluzione per uscire fuori da quell'impasse in cui vive il municipio secco.
00:37:06Molto belle le parole di Franco, insomma il territorio che risponde alle problematiche reali, insomma con teatri,
00:37:11con università, insomma un rilancio di una periferia veramente difficile con la cultura, con l'intelligenza
00:37:17e questo è un grande esempio, un grande spot per la città di Roma, però vado da Paolo Ferrara
00:37:21perché anche lui voleva intervenire e poi dà a vedere tutto e facciamo il giro, prego.
00:37:24A me sarebbe piaciuto parlare di questo modello caivano, e poi rimango anche un po' stupito
00:37:32perché qui si parla solamente di militarizzazione del territorio, sì perfetto,
00:37:36dobbiamo far venire le forze dell'ordine, c'è bisogno di forze dell'ordine, di repressione,
00:37:39non c'è dubbio su questo, ma non ho sentito una parola di qualcuno che dica come cambiarle le cose,
00:37:45perché se continuiamo a mettere militari, continuiamo a mettere forze dell'ordine,
00:37:48noi non risolveremo mai il problema, se le città non possono in qualche modo essere rigenerate.
00:37:56Se poi questo governo ci presenta il modello caivano, è chiaro che poi i cittadini,
00:38:01come è successo anche a Quartisciolo, alzano gli scudi, abbiamo visto quello che è successo a Caivano,
00:38:05quale modello? Forse il macello caivano, dovevano aprire gli impianti sportivi,
00:38:11hanno fatto l'inaugurazione una settimana alle elezioni europee, l'hanno aperto non so quanti,
00:38:15nessuno credo, forse uno, e quelli che hanno aperto non sono accessibili perché le persone
00:38:19per andare in quelle palestre devono pagare una quota per entrare, ma la rivoluzione
00:38:24l'abbiamo fatta noi quando abbiamo aperto ad Ostia un impianto sportivo,
00:38:26lo skatepark più grande d'Europa e i bambini lì non pagano un centesimo per andare.
00:38:31Il campo di pallone che dovevano fare a Caivano, hanno detto i massimi esponenti del governo,
00:38:36sono andati lì a dire che dopo poche settimane sarebbe stato aperto e non si sa nulla.
00:38:39La grande rivoluzione culturale, il teatro, l'hanno demolito a Caivano, hanno messo 3 milioni di euro,
00:38:461 milione in serie hanno spesi per affidamenti diretti tra progetti, studi e via dicendo,
00:38:54hanno speso più soldi per progetti e consulenze per quelli rimasti per poter ammettere a posto il teatro,
00:38:59il teatro non si sa se si potrà fare perché comunque non ci sono più i soldi.
00:39:02Allora, diciamo come stanno le cose, c'è anche una mentalità da parte di questa destra, di questo governo,
00:39:07di queste persone che comunque puntano a mettere militari, a mettere forze d'ordine che va benissimo
00:39:14e dobbiamo farlo, ma non hanno idea, lo sai qual è la verità Luca?
00:39:17Che loro non sono mai stati capaci a combattere la criminalità in questo modo qui.
00:39:23E secondo me, loro, questo governo, le persone che stanno a governo in questo momento,
00:39:26e secondo me, siccome non sono stati mai capaci, sono un po' improvvisati e questa è la verità.
00:39:31Avveduto, risposta a lei ovviamente sulle forze dell'ordine e sulla politica che non riesce a mettere in campo le giuste misure.
00:39:37Allora, mettiamo un po' i puntini sulle I di improvvisazione, qui insomma potremmo accusare veramente il Movimento 5 Stelle
00:39:44perché insomma con la cartabbia abbiamo detto tutto, perché la cartabbia è stato il colpo di grazia
00:39:51della situazione, purtroppo, penale in questo Paese.
00:39:55E' assurdo che la vittima che ha subito un reato debba denunciare, altrimenti il lavoro delle forze di polizia sfuma.
00:40:03Ma se io sono una persona fragile, anziana e ho paura di essere minacciata perché vengo minacciata
00:40:09o vengo minacciata e vado a denunciare, mi ritiro, non vado più in caserma a denunciare
00:40:14e il lavoro delle forze di polizia, i poliziotti, i carabinieri non hanno rischiato la loro vita per nulla.
00:40:18Dunque avete dato, purtroppo, un bel colpo di grazia alla giustizia con la cartabbia.
00:40:23Andiamo a rileggere tutta la cartabbia, cosa prevede il penale.
00:40:28Poi nel cibo di sta pari quelli che fanno i reati.
00:40:31Non ti ho interrotto, non ti ho interrotto.
00:40:34Ti chiedo scusa perché lo ha scordato.
00:40:36Prima gli avvertono che c'è un abito di garanzia, che comunque stanno per essere andati a processo,
00:40:40che si scappano adesso.
00:40:41Posso continuare?
00:40:42Non ti ho interrotto, ti chiedo scusa ma non ti ho interrotto.
00:40:46Allora, all'onorevole Caso, quando diceva che la sicurezza non deve essere né di destra né di sinistra,
00:40:54io sono perfettamente d'accordo, lo dico sempre.
00:40:57Ma il modo di interpretare, il modo di affrontare le politiche risolutive per la sicurezza
00:41:04è completamente agli antipoti.
00:41:06E mi spiego.
00:41:07Quando parlate di occupare gli spazi con la sfera culturale,
00:41:12sentivo prima parlare di libri, di spazi dedicati alla musica, le biblioteche,
00:41:18è tutto importante.
00:41:20Però guardate che lo spacciatore non va mica a leggere un libro.
00:41:23Lo spacciatore non gliele frega nulla.
00:41:26Ma è la seconda volta che mi interrompo.
00:41:29Ti prego, fammi terminare, ti prego.
00:41:33Altrimenti non capiscono quello che voglio dire.
00:41:36Ridiventano spacciatori i bambini se non gli danno l'opportunità.
00:41:39Allora, ho sentito dire delle fesserie anche da parte dell'onorevole caso.
00:41:44Perché negli ultimi anni, a parte che dal 2021 le forze polizia non avevano un contratto rinnovato
00:41:51e il governo Meloni ribadisso e ha stanziato un miliardo e mezzo,
00:41:54che è veramente una cifra corposa.
00:41:57Ed è importante anche la serenità del proprio tutore dell'ordine,
00:42:01perché insomma è assurdo vedere che in Italia abbiamo le forze polizia meno pagate di tutta Europa.
00:42:08Ma al di là di questo, il poliziotto, il carabiniere, me lo insegna il collega della polizia,
00:42:12insomma lo fanno anche per spirito d'amore e per il lavoro che fanno.
00:42:18Ma vogliamo dire che il decreto sicurezza che ha fatto il governo Meloni
00:42:21ha inasprito le pene di alcuni reati.
00:42:24Cosa vogliamo in questo paese?
00:42:26Zero euro sulla sicurezza!
00:42:28Ma che cosa sta dicendo che quando si parla dell'inaspimento delle pene
00:42:33gridate e urlate al fantasma del fascismo!
00:42:36Fate pace con voi stessi!
00:42:38Fate pace con voi stessi!
00:42:40Andate a vedere cosa avviene nei centri sociali!
00:42:43Come vivono nei centri sociali i vostri ragazzi di sinistra!
00:42:48Una alla volta vi prego perché non facciamo questo,
00:42:51perché poi a caso i cittadini non ci capiscono e cambiano canale giustamente.
00:42:54Abbiamo una telefonata in linea con chi abbiamo il piacere di parlare?
00:42:57Cittadino o cittadina?
00:43:00Salve, salve.
00:43:02Benvenuta.
00:43:03Salve a tutti gli ospiti, compreso il Presidente Nicola Franco.
00:43:07Grazie.
00:43:08Allora, io sono nella zona Roma S, diciamo quindi periferia.
00:43:14Ringrazio il Presidente di aver nominato Castelverde.
00:43:18Il problema nostro che non ho più che altro sentito,
00:43:23abbiamo parlato di numeri, di polizia, carabinieri.
00:43:28Però qui manca l'infrastruttura.
00:43:31Noi abbiamo San Vittorino che tra un pochino cada a pezzi.
00:43:38Noi stiamo aspettando da anni una struttura per avvicinare i carabinieri
00:43:47e anche eventualmente la polizia, perché un'altra postazione di polizia è quella del Catilino.
00:43:55Se succede qualcosa a Castelverde, prima che arrivano da noi, siamo morti.
00:44:00La mancanza di forze dell'ordine è quello che stavamo dicendo in studio.
00:44:04Oltre quello però, anche l'astruttura.
00:44:10Noi non abbiamo vicino una caserma, sono anni che l'aspettiamo
00:44:16e il Presidente Nicola Franco si sta battendo su questo e lo sappiamo.
00:44:22Ha fatto tanti costi e lo ringraziamo.
00:44:26È un grande uomo a lavoro sul suo municipio, ci viene tantissimo, lo conosciamo da tanto tempo
00:44:31e sappiamo come la pensa.
00:44:33Il municipio Sesto deve essere rilanciato a tutti i costi, è la sua vita, ci ha sempre raccontato così.
00:44:38La ringraziamo di partecipare a questa trasmissione e sicuramente Franco si inquinirà a cambiare di più il suo territorio,
00:44:43più possibilmente con i soldi o tutto quello che potrà arrivare sul suo territorio.
00:44:49Passiamo da Alfonso Montalbani, tutta questa discussione che c'è stata in studio,
00:44:54poi alla fine il risultato concreto qual è?
00:44:57Come si risolve questo problema nei quartieri periferici?
00:44:59Il quarticciolo modello Caivano?
00:45:01Ferrara diceva che a Napoli è stato un fallimento, a Caivano come potrebbe essere un successo per il quarticciolo di Roma?
00:45:07Vado da Montalbani.
00:45:09Montalbano.
00:45:11Guardi, la cosa è questa qua, senza entrare nel dibattito politico, non c'entro.
00:45:16L'unica cosa che posso dire è prendere spunto anche dalle cose positive che sono state fatte.
00:45:22Noi come USMIA, per esempio, il 30 settembre abbiamo organizzato presso il teatro che citava poco antes il Signore,
00:45:30lì a Torbellamone, che grazie all'ospitalità straordinaria che abbiamo avuto da parte del Presidente Franco,
00:45:35una conferenza alla quale hanno partecipato tantissimi giovani, le scuole di quel territorio,
00:45:40proprio per parlare di criminalità e di violenza.
00:45:43Era la giornata del ricordo anche del nostro Comandante Gennaro Calabresi dalla Chiesa.
00:45:49Come diceva Bufalino, per contrastare il crimine, per contrastare la violenza, per avere un mondo migliore,
00:45:57dobbiamo avere un esercito di insegnanti.
00:46:01Quindi noi ringraziamo tutti quanti per la straordinaria fiducia che viene riposta nelle forze loro.
00:46:08Noi facciamo veramente un lavoro straordinario.
00:46:11Siamo grati a questi amministratori lungimiranti come il Presidente Franco che ci danno tantissima vicinanza.
00:46:18Però, come dicevano anche qualche altro ospite e come lo stesso Presidente Franco diceva,
00:46:26questi qua si contrastano in un lavoro di sinergia.
00:46:30Enti locali, regioni, lo Stato, le forze dell'ordine.
00:46:34Ognuno fa la sua parte.
00:46:36I carabinieri, i poliziotti, i finanzieri in quei territori fanno la loro parte.
00:46:42Però ognuno deve fare la sua parte.
00:46:44Perché se io arresto uno spacciatore e lì in Montiziano viene raccolta,
00:46:48c'è una stazione ferroviaria abbandonata, c'è un parco abbandonato,
00:46:52si strappiandono gli alberi, c'è un ambiente urbano brutto.
00:46:57Perché non c'è la certezza della pena.
00:47:00Si, si prego, Montalbano conclude il ragionamento.
00:47:04Ovviamente, se c'è un decoro urbano negativo, se non c'è cultura in quel territorio,
00:47:10e se non gli do l'opportunità di cambiare vita ai giovani,
00:47:14se sono spacciatore e mi dai l'opportunità di cambiare vita,
00:47:16mi dai l'opportunità di crescere culturalmente,
00:47:18solo in quel modo veramente possiamo vincere la battaglia, signore.
00:47:22Lavorando tutti in sinergia.
00:47:26Lo spacciatore c'è.
00:47:28Molto bene.
00:47:30Vado da Casu, perché poi in realtà il sindaco Gualtieri ha fatto le palestre di innovazione,
00:47:36che è un sistema molto bello nella città di Roma,
00:47:38proprio per combattere la delinquenza, andare agli istituti e creare queste professioni.
00:47:42Insomma, sono molto interessanti,
00:47:44che sicuramente possono riqualificare proprio l'estremità delle periferie,
00:47:48oltre poi alla polizia, alle forze dell'ordine, con il controllo del territorio,
00:47:51ci deve essere anche il portare il giovane a costruire qualcosa di positivo nella propria città e nella propria periferia.
00:47:57Così, Andrea Casu?
00:48:00Ok, Andrea Casu non c'è?
00:48:02Ah, eccolo, eccolo, c'è, ce l'abbiamo?
00:48:04Ok, perfetto, andiamo avanti, andiamo da Salvatore Villano, responsabile dipartimento Polizia Locale.
00:48:09Insomma, la situazione si risolve in sinergia, con la polizia, con i carabinieri, con lo Stato,
00:48:14insomma, tutti insieme anche con il sindaco e il presidente di municipio.
00:48:17Insomma, bisogna fare forza, no?
00:48:19Gioco di squadra per portare poi il risultato sui municipi,
00:48:21partendo anche dalla cultura, dal cambiamento, dallo sport alle palestre,
00:48:24ma poi anche dalle forze dell'ordine e dal cambiamento di alcune leggi.
00:48:27Insomma, ci vorrebbe più forza per chi poi va sul territorio a mettere a posto le situazioni.
00:48:34Assolutamente, quello che dicevo prima, che ha detto anche Vogassi, il collega dell'Arma,
00:48:38cioè, voglio dire, sono attività che se non si svolgono in sinergia,
00:48:41ma sia dal punto di vista, diciamo, dell'ordine pubblico, ma anche, ma soprattutto, vorrei dire,
00:48:46per gli investimenti che devono essere fatti sui territori per dare quell'opportunità ai ragazzi, insomma,
00:48:51perché è vero che lo spalciatore arresti, ma se i bambini poi non gli dai l'alternativa,
00:48:56purtroppo rischiano di cadere in mani sbagliate.
00:48:59Quindi, questa è un'attività, diciamo, che va fatta in sinergia da tutte le istruzioni,
00:49:04Stato, regioni, comuni, municipi.
00:49:06Poi, permettetemi, io appartengo a un corpo, che è quello della Polizia Locale Roma Capitale,
00:49:12sott'organico, nonostante gli ottocento assunti l'anno scorso,
00:49:17attualmente ne abbiamo duecentocinquanta nuovi colleghi che stanno facendo il corso di formazione,
00:49:22che, detta così, sembrerebbero tanti, perché parliamo di mille persone,
00:49:25ma poi, alla fine, col turno, i tanti che sono andati in pensione, i tanti che si dimettono.
00:49:30Noi abbiamo un problema a Roma Capitale che interessa tutta la comunità,
00:49:36anche i dipendenti, diciamo, amministrativi, che stanno nei municipi, nei dipartimenti.
00:49:40Noi abbiamo tantissimi colleghi in Polizia Locale che si sono dimessi perché hanno vinto concorsi
00:49:45presso i ministeri, presso la regione, e se ne sono andati. Perché?
00:49:48Perché andiamo adesso a parlare di un contratto che non è attrattivo.
00:49:52Noi, purtroppo, il nostro contratto, forse avrete eseguito, c'è stata una rottura,
00:49:58perché i fondi messi a disposizione per il nuovo contratto degli enti locali è insufficiente.
00:50:03Oltretutto, noi, come Polizie Locali d'Italia, perché ovviamente in questo caso parlo come dirigente nazionale,
00:50:12abbiamo un problema che non abbiamo una legge di riforma.
00:50:16Ah, sì, questo lo voglio dire. Proprio domani i deglieri sperdonati vi sono aperte le audizioni
00:50:20verso la Camera dei Deputati per la discussione sulle proposte di legge depositate,
00:50:25in questo caso alla Camera dei Deputati.
00:50:27Ecco, io mi aspetto dai politici di destra, di sinistra, di centro, colore rosso, nero, bianco, giallo,
00:50:34che finalmente si arrivi, dopo quarant'anni, a una legge di riforma delle Polizie Locali.
00:50:40Parliamo di sessantamila poliziotti e poliziotte, uomini e uomine che fanno questo lavoro,
00:50:48ma che non hanno tutele e garazie.
00:50:51Però, giustamente, poi nelle grandi città si fa con l'attività di sicurezza integrata.
00:50:56Il Presidente Fracco forse mi potrà dare atto.
00:50:59La Polizia Locale è sempre presente su quel municipio, certo con forze disponibili,
00:51:05però noi facciamo un grandissimo lavoro.
00:51:09Bene, bene. Mi chiedo di essere più stringati, più ermetici, perché siamo osseggiando con i tempi.
00:51:14La ringrazio. Adesso torno da casa un secondo per andare in pubblicità,
00:51:17poi torno anche da lei tra poco, sulle palestre di innovazione che sta facendo il sindaco Gualtieri,
00:51:22quindi proprio per combattere, contrastare questa delinquenza nelle periferie, che è molto interessante,
00:51:26per portare i giovani fuori da questo tipo di principio dell'illegalità e dargli un futuro
00:51:31come ingegnere o come persona che possa capire quale è proprio,
00:51:34anche Torbella Monaca proprio, che è stato un istituto che l'ha fatto,
00:51:37insieme a Nicola Franco, insieme al sindaco Gualtieri.
00:51:39Insomma, queste sono le operazioni che vanno fatte, oltre poi il sistema di controllo della Polizia di Stato.
00:51:44È così, caso?
00:51:46Assolutamente. E infatti, secondo me, un aspetto importante che va sottolineato
00:51:52è che quando c'è una maggiore attenzione a livello nazionale per mettere, soprattutto nelle periferie,
00:51:58soprattutto nei territori più fragili, più risorse per offrire...
00:52:05Niente, abbiamo perso Andrea Caso, andiamo alla telefonata,
00:52:07poi se me lo riprendete cortesemente e me lo rimettete in linea, grazie.
00:52:10Chi abbiamo al telefono?
00:52:14Pronto?
00:52:15Sì, cittadino o cittadina, benvenuto o benvenuta.
00:52:18Buonasera, cittadino.
00:52:20Prego, buonasera, prego, ci dica.
00:52:23Guarda, io sono un rappresentante di un quartiere del sesto municipio.
00:52:29Innanzitutto saluto anche il presidente Franco.
00:52:32Senta a telefono, ho visto che l'onorevole Caso dice che parlo tanto per le periferie.
00:52:39Volevo far presente, prima delle elezioni dell'ultima amministrative,
00:52:45qui da me, e allora non sapevano forse che sarebbero state elezioni,
00:52:50ci è venuto l'assessore all'urbanistica, adesso sindaco di Roma a Casterverde,
00:52:57e si parlava solo di periferie.
00:52:59Io ho un piano regolatore approvato, ossia un toponimo approvato, del 2017.
00:53:06Ho provato con 5 stelle, ma nemmeno tappavano le buche.
00:53:12Il sindaco è praticamente l'assessore veloce,
00:53:16ma mi hanno assicurato, spetta tranquillo, ci terremo.
00:53:20Qui ho un piano approvato del 2017 e avevo chiesto,
00:53:25abbiamo la possibilità di avere dei servizi,
00:53:28che il mio quartiere è un quartiere dormitoio e posto San Giuliano,
00:53:32che il presidente Franco conosce benissimo.
00:53:35Accordo l'occasione, siccome parlano sempre di periferie,
00:53:39ma comunque ne hanno avuto una risposta.
00:53:42Infatti il stesso municipio l'abbiamo governato dal presidente Franco
00:53:48e questo fa piacere.
00:53:50Evidentemente la gente si è svegliata e non devono venire nei quartieri.
00:53:54Grazie, grazie infinito.
00:53:55Abbiamo capito che il presidente Franco è un uomo di territorio che fa molto.
00:53:58Ringraziamo di aver chiamato.
00:53:59Abbiamo capito le sue problematiche,
00:54:02richieste ovviamente al governo attuale di Roma, di Gualtieri il sindaco.
00:54:06Adesso andiamo in pubblicità e torniamo tra poco al canale 14,
00:54:09a Radio Roma News.
00:54:10Non mancate!
00:54:13La voce di Roma, gente comune, con Luca Bedini.
00:54:17Un momento molto importante, la sicurezza a Radio Roma News,
00:54:20al canale 14, alla voce di Roma, importante,
00:54:22le forze di polizia presenti, politica presente,
00:54:24insomma cerchiamo di cambiare i nostri territori con tutta la nostra forza.
00:54:27Ovviamente stava concludendo Casu, poi andiamo da Vernillo
00:54:30e torniamo in studio a fare il giro sul quarticciolo Modello Caivano.
00:54:34Prego.
00:54:37Mi sente Casu?
00:54:39Mi sentite?
00:54:40Sì, prego, adesso la sentiamo.
00:54:41Sì, la sentiamo.
00:54:42Io ho visto che è fondamentale che non solo si concentri
00:54:46per portare più risorse per svolgere queste attività,
00:54:49ha fatto alcune attività che Gualtieri,
00:54:53che il Presidente Fremont ha portato avanti,
00:54:55ma si possono fare anche tanti altri,
00:54:57ma serve soprattutto che questi interventi siano studiati
00:55:01insieme al territorio.
00:55:03Quando parlo di territorio non parlo solo delle istituzioni,
00:55:05parlo anche delle realtà sociali, vive e vive sul territorio.
00:55:09Io per questo ne abbiamo presentato degli emendamenti
00:55:12anche per quanto riguarda questa proposta
00:55:15e pensiamo che si debba investire sulla figura dei sindaci,
00:55:20dei Presidenti Fremont-Tipio come commissario.
00:55:22Noi abbiamo un sindaco di Roma che è il commissario al Giubileo
00:55:24e può benissimo essere il grande investitore di interventi.
00:55:28Casu la fermo perché si sente davvero male il suo collegamento.
00:55:33Quindi migliorate il collegamento di Casu,
00:55:35perché se no non si sente nulla, è peccato,
00:55:36non si può sprecare questo intervento.
00:55:38Andiamo da Vernillo e poi torniamo in studio.
00:55:43Mi sentite?
00:55:44Sì sì, benissimo, prego.
00:55:47Io non la ripeto Luca,
00:55:49io francamente questa città,
00:55:51ci sono nato, è la mia città,
00:55:53quindi l'ho vista veramente trasformata
00:55:57in un qualcosa di dividibile,
00:55:59un tracollo negli ultimi trent'anni
00:56:01veramente che mai mi sarei aspettato.
00:56:04Quindi che dire, io sto sentendo cosa dicono
00:56:08quello che posso dire è che
00:56:10i risultati di tante parole
00:56:12a trent'anni a questa parte
00:56:14non c'è stato.
00:56:16Perché se oggi stiamo a queste condizioni
00:56:18è perché c'è stata una trascuratezza
00:56:20e un abbandono clamoroso delle istituzioni
00:56:22in questa città.
00:56:23Perché se oggi le nostre periferie
00:56:25sono ridotte a questo livello
00:56:27è normale che ci si arriva
00:56:29anno dopo anno, mese dopo mese,
00:56:31annessi dopo amministrazione.
00:56:33E quindi che dirti,
00:56:36Lo Stato non c'è negli ultimi trent'anni,
00:56:38questo è quello che ci sta raccontando Vernillo,
00:56:40una mancanza di istituzioni.
00:56:42Sì, perché se siamo arrivati a questo punto
00:56:44non è che ci si arriva da un giorno ad un altro,
00:56:46ci si arriva nel tempo,
00:56:48ci si arriva in amministrazioni sbagliate,
00:56:50ci si arriva in un abbandono delle nostre periferie,
00:56:53ci si arriva perché
00:56:55non si ha un'idea di sviluppo di questa città.
00:56:58Quando io parlo di musica, di teatro, di cinema
00:57:01io lo parlo perché, a livello pedagogico,
00:57:04se c'è un teatro aperto, un cinema aperto,
00:57:06un locale aperto,
00:57:08è uno spazio in meno dato allo spacciatore,
00:57:10c'è più gente in movimento,
00:57:12lo spacciatore gli serve il silenzio,
00:57:14la notte, il buio.
00:57:16Se c'è gente che frequenta la periferia
00:57:18con locali aperti,
00:57:20per lo spacciatore è difficile.
00:57:22Guardate a San Lorenzo,
00:57:24c'è là il comando del territorio,
00:57:26c'erano gli spacciatori.
00:57:28Bene, andiamo da Fabrizio Rossi
00:57:30perché aveva alcune cose da dire
00:57:32sui concorsi,
00:57:34ci racconti un po' qual è la sua versione
00:57:36della polizia, ovviamente, dei sindacati.
00:57:38No, no, per carità, al netto del fatto
00:57:40che io non mi sono sposato a nessun partito,
00:57:42quindi se un partito vota
00:57:44per le forze e l'ordine, per me va bene,
00:57:46può essere anche
00:57:48faccio un partito che non esiste più,
00:57:50Rifondazione Comunista, va benissimo.
00:57:52Ce l'abbiamo soltanto nell'ultimo Comunista.
00:57:54Ce l'abbiamo l'unico, sì, ne abbiamo uno, esatto,
00:57:56ne abbiamo uno solo.
00:57:58Più o meno sta sulla strada del cartavento.
00:58:00Io volevo ricordare, ecco,
00:58:02ho davanti l'intervento
00:58:04dell'onorevole Casu, casualmente,
00:58:06e leggo che il concorso,
00:58:08almeno che non è un altro a quale si riferiva
00:58:10l'onorevole, era quello dei funzionari amministrativi,
00:58:12quindi si riferiva a quello, probabilmente,
00:58:14l'onorevole. Leggo un suo intervento, eh.
00:58:16Urla, ma urla
00:58:18talmente forte che non la sentiamo.
00:58:20Non si sente l'intervento di Casu.
00:58:22Adesso sì, adesso la sentiamo.
00:58:24Io sono veramente stanco,
00:58:26però, veramente, di avere a che fare
00:58:28con questa mancanza di onestà intellettuale.
00:58:30Posso fare una citazione testuale.
00:58:32Io mi riferisco al mio intervento
00:58:34nella seduta numero 349
00:58:36del 18 settembre
00:58:382024.
00:58:40È un intervento che io ho
00:58:42svolto dopo aver votato
00:58:44in commissione
00:58:46sugli emendamenti che ho chiesto per le
00:58:48assunzioni e gli scorrimenti delle gradatorie
00:58:50dei concorsi politici di Stato, col voto
00:58:52contrario di tutta la maggioranza dei partiti del governo.
00:58:54L'ho presentato anche
00:58:56un'ordine del giorno.
00:58:58Avete governato il paese, perché non l'avete fatto?
00:59:00Ma si vergogni
00:59:02di quello che dice? Ma avete governato
00:59:04il paese, onorevole!
00:59:06Non se lo dimentiche, per favore!
00:59:08Una volta, una volta.
00:59:10Ma siamo onesti
00:59:12con noi stessi!
00:59:14Fermi, fermi così.
00:59:16Fermi così, perché sta
00:59:18tirando l'esto con lo specchio.
00:59:20Andate a vedere l'aumento degli
00:59:22stipendi che avete dato quando governavate
00:59:24il paese! Il famoso
00:59:26contratto Elemosina!
00:59:28Ma ringraziamo vivamente
00:59:30il governo Meloni!
00:59:32Bene, bene, fate parlare Casu però per cortesia.
00:59:34E anche con l'inascrimento delle pene!
00:59:36Che cridate al fascismo!
00:59:38Ma dov'è il fascismo?
00:59:40Bene, adesso parla Casu per cortesia.
00:59:42È lei che non mi fa parlare!
00:59:44Poi evidentemente la sua cultura democratica
00:59:46è così bassa da non avere rispetto
00:59:48per gli altri nemmeno quando intervengono.
00:59:50Però non mi scherisco.
00:59:52Ma che è la vita a scuola?
00:59:54Me la faccio insegnare!
00:59:56No, guardi, devo dire una cosa.
00:59:58Non le posso dire!
01:00:00Tu che governassi il paese, ci dica
01:00:02qual è la sua politica per la sicurezza
01:00:04dei cittadini più indifesi,
01:00:06dei cittadini più fracidi di questo paese!
01:00:08Che può essere sua madre, mia madre!
01:00:10Me lo dica onorevole!
01:00:12Ce lo dica!
01:00:14Ma si rende conto
01:00:16quanto sta facendo scadere?
01:00:18Io sono un semplice consigliere municipale!
01:00:20Lei è un deputato!
01:00:22Lei mi deve dire quali sono le sue politiche!
01:00:24Fermi tutti!
01:00:26Se mi fate parlare...
01:00:28Andrea Casu, la parola a lei.
01:00:30Io francamente ho
01:00:32veramente difficoltà
01:00:34a avere a che fare con questo livello di maleducazione.
01:00:36Perché si può arrivare a tutto.
01:00:38Però la mancanza
01:00:40di educazione,
01:00:42la mancanza di rispetto,
01:00:44la mancanza di un'estate intellettuale
01:00:46e la mancanza anche di moderazione
01:00:48io sto intervenendo e sto alzando la voce
01:00:50perché io sto pretendendo
01:00:52di avere un minimo di spazio di verità.
01:00:54Perché questa trasmissione
01:00:56non può insultare la verità in questo modo.
01:00:58Non può prendere in giro le persone in questo modo.
01:01:00E lei ha anche il dovere
01:01:02di pretendere un briciolo di rispetto
01:01:04da parte degli offi di spazio.
01:01:06La stiamo facendo! Fermi! Fermi! Fermi!
01:01:08Perché mi stanno accusando a me
01:01:10e io sto cercando di moderare e fare il massimo possibile
01:01:12per far parlare tutti.
01:01:14Fermi tutti!
01:01:16Cosa vuol dire?
01:01:20Io voglio dire a Rossi
01:01:22una cosa semplice.
01:01:24Io ho fatto sicuramente anche
01:01:26interventi per i funzionari amministrativi in altre sedi
01:01:28ma in quella sede specifica
01:01:30del decreto sicurezza
01:01:32insieme a tantissimi comitati
01:01:34di ragazze e ragazzi che io non conoscevo
01:01:36che mi hanno scritto, hanno scritto a me
01:01:38e a tutti i deputati di maggioranza e opposizione
01:01:40io sono l'unico che ha risposto.
01:01:42Li ho incontrati, erano ragazzi che hanno fatto dei sacrifici
01:01:44hanno fatto dei concorsi, li hanno vinti
01:01:46vogliono entrare in polizia, hanno il sogno di entrare in polizia.
01:01:48Questo governo aveva
01:01:50a parole, io ricordo un tweet
01:01:52di Giorgia Meloni che aveva detto in maniera
01:01:54molto netta e molto chiara
01:01:56è impossibile che col bisogno di polizia che abbiamo
01:01:58non scorrano queste gradatorie.
01:02:00Io ho fatto un appello alla maggioranza
01:02:02ho detto facciamo un impegno trasversale
01:02:04c'è un decreto sicurezza, mettiamoci un po' di sicurezza dentro
01:02:06facciamo uno scorrimento
01:02:08di queste gradatorie, facciamolo insieme
01:02:10e l'ho fatto in commissione e sono stati bocciati
01:02:12perché c'è si è detto
01:02:14questo decreto sicurezza può inasprire reati
01:02:16fare più reati ma non può mettere neanche un euro
01:02:18per la sicurezza
01:02:20perché è un decreto a invarianza finanziaria
01:02:22che è l'ultimo articolo di questo decreto
01:02:24ora è in commissione al senato ed è rimasto a zero euro
01:02:26allora io ho detto
01:02:28va bene abbiamo un altro strumento che è l'ordine del giorno
01:02:30facciamo un ordine del giorno
01:02:32per dire se in questo decreto
01:02:34non potete fare le assunzioni a questi scorrimenti
01:02:36diamo una speranza a questi ragazzi
01:02:38impegniamoci trasversalmente
01:02:40a fare sì che nel prossimo provvedimento
01:02:42utile si possa adottare uno strumento
01:02:44e di fronte a questa proposta
01:02:46il mio intervento in aula ve l'ho mandato
01:02:48ed è il 18 settembre del 2024
01:02:50c'è stata una chiusura totale
01:02:52da parte della maggioranza
01:02:54quindi io vorrei dire smettiamola di dire
01:02:56una cosa diversa in Parlamento
01:02:58o tra i cittadini
01:03:00alla maggioranza l'opposizione
01:03:02io lo dico onestamente
01:03:04la polizia
01:03:06i carabinieri
01:03:08la polizia municipale
01:03:10fannemi dire una cosa
01:03:12se no non finiamo più
01:03:14fermi
01:03:16fermi
01:03:18basta così
01:03:20andiamo sui numeri
01:03:22adesso parla Rossi per cortesia
01:03:24ha dei numeri senza attaccarlo personalmente
01:03:26qui bisogna andare sui numeri
01:03:28di quello che ti occorre
01:03:30come polizia
01:03:32voglio dire solo una cosa finale
01:03:34voglio dire solo una cosa finale
01:03:36su questo tema
01:03:38non voglio fare politica a maggioranza l'opposizione
01:03:40dico che adesso
01:03:42al Senato
01:03:44perché sono onorevoli di Fratelli d'Italia
01:03:46riusciranno a ottenere
01:03:48quello che io non ho ottenuto
01:03:50di emendare in conversione il decreto di sicurezza
01:03:52per ottenere questi scorrimenti
01:03:54avranno il mio sostegno
01:03:56perché è quello che io ho provato a fare alla Camera
01:03:58però non si può dire che non è stato fatto
01:04:00e l'ultima cosa la voglio dire
01:04:02che è la cosa più brutta del livello bassissimo
01:04:04un posto della persona sguagliata
01:04:06che è intervenuta mentre io cercavo di esprimere
01:04:08il mio pensiero
01:04:10è che il cittadino che ci chiama
01:04:12e che chiede di avere un commissariato
01:04:14e io so che su questo lavoro
01:04:16dell'apertura di un nuovo commissariato
01:04:18c'è un impegno del Campidoglio
01:04:20c'è un impegno del Municipio
01:04:22c'è un impegno di maggioranza dell'opposizione
01:04:24non ci deve sentire urlare e divisi
01:04:26deve sentire che c'è una sensazione di responsabilità collettiva
01:04:28e purtroppo che cerca di trasformare
01:04:30una trasmissione
01:04:32la partita con responsabilità è in rissa
01:04:34è solamente qualcuno che ha
01:04:36una posizione così spreggevole
01:04:38che per raccattare qualche consenso
01:04:40da consigliere municipale rovina
01:04:42un clima che è quello delle istituzioni che lavorano insieme
01:04:44per garantire più sicurezza
01:04:46più risposte, più risorse
01:04:48sulle parole di caso che sono
01:04:50molto distensive, cerchiamo di costruire
01:04:52un qualcosa di positivo
01:04:54onorevole Casu, io non faccio
01:04:56consigliere municipale, faccio
01:04:58sindacalista di professione
01:05:00però le voglio dire una cosa, onore
01:05:02al merito per la sua
01:05:04proposta, l'intervento mi è stato letto qui
01:05:06in studio dal
01:05:08nostro conduttore
01:05:10per quanto riguarda però gli altri numeri
01:05:12non mi trovo
01:05:14d'accordo con lei perché io trovo
01:05:16al 5-10-2023
01:05:18un decreto legge che stanzia una serie
01:05:20di somme
01:05:225,7 milioni di euro per polizia
01:05:24carabinieri, 2,85
01:05:26per la guardia di finanza
01:05:281,75 per la penitenziaria per gli straordinari
01:05:30progressi, poi sono
01:05:32stati stanziati 100 milioni
01:05:34il 15-10-2024
01:05:36ma la cosa che mi preme di più, perché poi
01:05:38mi sono stato vittima anche io
01:05:40onorevole ed era sotto il governo Renzi, questo me lo ricordo
01:05:42benissimo, perché feci vedere in televisione
01:05:44i giubbotti antiproiettile scaduti
01:05:46che in quel momento
01:05:48venivano dati
01:05:50alle forze di polizia
01:05:52e io stesso venni denunciato, mi sono fatto
01:05:54sei anni di processo
01:05:56sei anni di processo
01:05:58a una cifra, insomma, cospicua
01:06:00che le forze di polizia
01:06:02e questo vale per me come vale per tutti gli altri
01:06:04devono pagare di tasca propria, io dico sempre
01:06:06una cosa, e poi torniamo a parlare
01:06:08di territorio, quando vedete una
01:06:10macchina della polizia che insegue
01:06:12fa un inseguimento, va
01:06:14contromano e magari pensate che non vuole
01:06:16semplicemente fare il traffico, sappiate
01:06:18che se quella macchina fa un incidente, la corte dei conti
01:06:20pagherà i soldi al conducente
01:06:22non chiede soldi
01:06:24all'amministrazione, ovvero
01:06:26richiede all'amministrazione che può eseguire
01:06:28esatto, ne risponde personalmente, la cosa che mi è
01:06:30piaciuta di più di questo governo onorevole
01:06:32e non so se lei l'ha votato, ma sono
01:06:34contento se l'ha fatto, sono i 10 mila euro
01:06:36per la tutela legale, come proposta che adesso
01:06:38verrà vista
01:06:40in un secondo
01:06:42passaggio, che tutela
01:06:44i poliziotti anche da quel punto di vista, spero che lei
01:06:46insomma si faccia anche portavoce onorevole
01:06:48per questo tipo
01:06:50di proposta. Ultima cosa
01:06:52e poi lascio la parola
01:06:54tornando al territorio, sentivo
01:06:56anche Paolo Ferrara
01:06:58nostro interlocutore
01:07:00è vero tutto, è vero
01:07:02che servono biblioteche
01:07:04sono il primo a dirlo, perché la cultura
01:07:06è fondamentale, l'istruzione è fondamentale
01:07:08il problema è che lo spacciatore non va a leggere il libro
01:07:10va davanti alla biblioteca, quindi il bambino
01:07:12ha l'alternativa, la vecchietta
01:07:14ha l'alternativa, non è assolutamente
01:07:16questo il discorso, però servono anche
01:07:18Scusa no, perché sennò poi diamo un messaggio
01:07:20No, servono forze dell'ordine
01:07:22che levano lo spacciatore davanti
01:07:24alla biblioteca dove va il bambino
01:07:26Si ma non c'è dubbio su questo, se tu dai un messaggio così
01:07:28fai il male anche alle forze dell'ordine, te lo dico perché
01:07:30perché se tu metti forze dell'ordine
01:07:32e tu fai la repressione, dall'altra parte
01:07:34non è repressione, aspetta un attimo
01:07:36è giusto che venga fatta la repressione dove ci sono i criminali, che è quello che vuoi fare
01:07:38scusa, è prevenzione
01:07:40è repressione, tutto, tutto quanto
01:07:42se tu dall'altra parte non crei
01:07:44una situazione per cui questa cosa non accada più
01:07:46tu quel poliziotto lo rimetti lì
01:07:48perché dopo quello spacciatore ne viene un altro
01:07:50e stiamo anni e anni di fronte a un pericolo
01:07:52e a rischio per le forze dell'ordine
01:07:54devono operare tutte e due insieme, non mettergli scontro
01:07:56queste cose, perché fai un errore
01:07:58non sono in scontro
01:08:00non sono in scontro
01:08:02quando tu dici
01:08:04no è importante stavolta
01:08:06che una cosa è più importante dell'altra
01:08:08fai un errore enorme
01:08:10se tu non hai lo spacciatore dalla davanti
01:08:12quando escono trovano lo spacciatore
01:08:14non trovano me
01:08:16è importante
01:08:18anche rigenerare il territorio e dare opportunità a questi giorni
01:08:20se tu le metti una contro l'altra
01:08:22o fai in modo che una sia più buona
01:08:24dell'altra, tu fai un errore enorme
01:08:26non fai bene
01:08:28anche dei poliziotti che poi devono operare su quel territorio
01:08:30Fabrizio Rossi è vicesecretario
01:08:32SAP di Polizia, quindi è un poliziotto
01:08:34non è un politico, perché insomma
01:08:36siamo stati accusati in questa trasmissione
01:08:38insomma non fa politica, fa politica per i poliziotti
01:08:40per il sindacato ovviamente
01:08:42per la tutela dei propri iscritti
01:08:44andiamo da Nicola Franco
01:08:46che di territorio se ne intende
01:08:48che cosa è
01:08:50questo modello caivano
01:08:52che vuole essere esportato dal quarticciolo
01:08:54Nicola Franco
01:08:56posso dire soltanto una cosa
01:08:58quello che diceva Paolo Ferrara prima
01:09:00io vorrei, anche non per difendere
01:09:02la categoria degli amministratori
01:09:04locali piuttosto di chi fa politica
01:09:06però scaricare tutto sulle amministrazioni
01:09:08anche quello è un grave errore
01:09:10perché ricordo a tutti
01:09:12non per Torbella Monaca
01:09:14ma per il mio municipio
01:09:16che negli anni 90
01:09:18grazie insomma ai fondi della comunità europea
01:09:20ci fu il famoso progetto Urban
01:09:22che scaricò migliaia di miliardi di euro
01:09:24all'epoca, dove noi abbiamo
01:09:26riqualificato tutto, abbiamo fatto biblioteche
01:09:28abbiamo fatto piazze, abbiamo fatto interventi
01:09:30sul verde
01:09:32vent'anni dopo era tutto abbandonato
01:09:34e stava ancora lì, perché
01:09:36i cittadini stessi non le difendono
01:09:38poi quello che gli viene offerto
01:09:40adesso spero che non accada uguale
01:09:42con i fondi PNRR, dove a Torbella Monaca
01:09:44stiamo spendendo 125 milioni di euro
01:09:46dove stiamo facendo interventi
01:09:48di rigenerazione urbana
01:09:50spazi per la cultura, alle associazioni
01:09:52quindi qui come dico sempre
01:09:54è un problema che tutte le istituzioni
01:09:56a tutti i livelli insieme
01:09:58devono lavorare per far sentire
01:10:00proprio quello che è il territorio
01:10:02altrimenti non è che...
01:10:04molto bello questo passaggio di Franco
01:10:06allora su Caivano
01:10:08sono stato il primo ad invocarlo
01:10:10il decreto Caivano, il modello
01:10:12come si chiama, per un altro
01:10:14del mio territorio che è Villaggio Falcone
01:10:16altra grande piazza di spaccio
01:10:18dove fu uccisa quella donna
01:10:20che mentre andava a fare la spesa
01:10:22da due appartenenti a due clan diversi
01:10:24che hanno sparato in pieno giorno
01:10:26allora è una grande
01:10:28occasione, cioè il problema
01:10:30contestare il modello Caivano
01:10:32che porta fondi per riqualificare
01:10:34a livello diciamo
01:10:36urbano alcune zone abbandonate
01:10:38perché il quarticciolo, io sono felice
01:10:40non hanno scelto me, noi anziché
01:10:42il modello Caivano faremo il modello Le Torri
01:10:44perché poi se vorrei fare
01:10:46un'altra trasmissione ti dico quella
01:10:48che l'amministrazione locale sta facendo
01:10:50per riqualificare lì anche con
01:10:52l'aiuto delle altre istituzioni perché
01:10:54abbiamo anche alcuni locali che sono
01:10:56i proprietari del municipio che io
01:10:58ho offerto sia alla polizia di stato
01:11:00per fare un presidio piuttosto che
01:11:02insomma i carabinieri, però
01:11:04il problema è questo, lì c'è bisogno
01:11:06è vero di una realizzazione urbana perché
01:11:08ricordiamo il quarticciolo
01:11:10sono immobili dell'Atere che
01:11:12da 50 anni non si fa un intervento
01:11:14e quello diciamo è fondamentale
01:11:16però poi non è che possiamo stare
01:11:18a trattare con chi vive
01:11:20nella illegalità perché chi sta
01:11:22facendo la ribellione al quarticciolo
01:11:24sono persone che occupano locali
01:11:26pubblici da decine
01:11:28di anni e che vogliono
01:11:30essere regolarizzati con i fondi
01:11:32che dà praticamente il governo
01:11:34con questa gente non si tratta
01:11:36dobbiamo essere fermi sulle cose
01:11:38perché siccome ci sono migliaia di cittadini
01:11:40onesti che sono in graduatoria
01:11:42per le case, che rispettano
01:11:44quelle che sono le graduatorie
01:11:46che non hanno mai occupato, che non si sono mai
01:11:48prestate più di 14 mila persone
01:11:50che invece
01:11:52pagano affitti, 500, 600
01:11:54700 euro
01:11:56se le tolgono dal proprio stipendio
01:11:58per vivere in maniera onesta
01:12:00anche se hanno il diritto di avere una casa popolare
01:12:02e c'è gente invece che occupa
01:12:04ricorda il quarticciolo, si occupa
01:12:06una vecchia struttura, il famoso commissariato
01:12:08che c'era al Prenestino
01:12:10da oltre 20 anni, allora
01:12:12non è che queste persone possono
01:12:14dettare la linea al governo nazionale
01:12:16che ci sta mettendo fondi
01:12:18per essere loro
01:12:20quei veri interlocutori
01:12:22i veri interlocutori devono essere le associazioni
01:12:24e i cittadini onesti, poi rimango
01:12:26sempre sull'idea che il territorio
01:12:28va rispettato, perché far calare
01:12:30dall'alto alcune scelte
01:12:32può diventare controproducente
01:12:34quindi i municipi, il comune
01:12:36vanno concertati
01:12:38ma vanno concertati perché il modello
01:12:40o il decreto che vanno
01:12:42è anche un modello di legalità, quindi gli interlocutori
01:12:44devono essere quelli che rispettano
01:12:46la legalità in primis
01:12:48che sono nella legalità, poi dopo
01:12:50viene tutto il resto, perché se no altrimenti
01:12:52il modello che vanno
01:12:54non funziona, non è un modo per
01:12:56regolarizzare chi è il regolare
01:12:58questa assolutamente è una cosa che io ho preteso
01:13:00per Torbellamonega
01:13:02sui fondi del
01:13:04Generere per il Pui, io sono stato
01:13:06chiaro, si tratta con chi è legale
01:13:08gli illegali fuori, se no altrimenti
01:13:10noi facciamo una bella rigenerazione urbana
01:13:12perché facciamo palazzi nuovi, piazze nuove
01:13:14ma la rigenerazione sociale
01:13:16non la faremo mai, perché fino a quando
01:13:18questi personaggi che tengono le piazze
01:13:20dello spaccio, che vivono di illegalità
01:13:22saranno gli interlocutori e sono tenuti
01:13:24lì dentro, fra due anni
01:13:26siamo da capododici, perché quelli sono quelli
01:13:28che poi continuano a comandare. Rigenerazione
01:13:30sociale, bellissimo rifranco, quindi un
01:13:32cambiamento non solo, no, trasparenza
01:13:34e legalità, è necessario riportare le nostre periferie
01:13:36nella città di Roma. Luigi Abbeduto, vi prego
01:13:38poi a tutti di essere molto veloci perché siamo in conclusione
01:13:40L'onorevole caso
01:13:42le chiedo semplicemente due minuti
01:13:44di ascolto, le parlerò
01:13:46con serenità, anche se lei
01:13:48insomma non doveva offendere né questa
01:13:50trasmissione accusandola di bassezza e neanche
01:13:52sottoscritti, io non l'ho offeso
01:13:54io ho parlato di un concetto politico, però
01:13:56sono un semplice consigliere municipale
01:13:58e mi prendo anche l'accusa di essere
01:14:00quello che lei ha detto prima
01:14:02No, la prego onorevole, mi faccia finire, le sto parlando
01:14:04con serenità senza alzare la voce, poi
01:14:06sicuramente mi potrà dire tutto quello che vuole
01:14:08Onorevole, io le chiedo semplicemente una cosa
01:14:10per carità, qui viene il famoso gioco delle
01:14:12parti pirandelliane, lei dicendo
01:14:14sinistra, io sono dicendo destra, ma le
01:14:16chiedo, qual è la sua ricetta
01:14:18per risolvere il problema
01:14:20di insicurezza
01:14:22delle periferie di questa città
01:14:24delle periferie del paese
01:14:26perché è vero che lei si è battuto
01:14:28per lo scorrimento
01:14:30delle gradatori, ma non è lì
01:14:32non basta questo, non basta
01:14:34sì, noi abbiamo avuto tra l'altro negli ultimi
01:14:36anni dei mega concorsi
01:14:38molto corposi come Assunzione, ma siamo
01:14:40ancora sotto come organici, ha ragione
01:14:42io mi complimento con lei
01:14:44per questa battaglia, ma perché non si
01:14:46batte quando alcune realtà
01:14:48alcune frange di centro-sinistra
01:14:50aizzono le piazze, quando
01:14:52bisogna difendere le forze di polizia
01:14:54vi schierate, dico vi, non dico
01:14:56lei, vi schierate come centro-sinistra
01:14:58da un'altra parte, con chi cavalca l'onda
01:15:00del disagio sociale, io questo
01:15:02le chiedo, quando il governo Meloni
01:15:04parla dell'inasprimento
01:15:06delle pene, per esempio penso
01:15:08alle madri detenute
01:15:10no? Alle madri detenute
01:15:12che vengono rilasciate, sappiamo cosa
01:15:14fanno, alcune hanno commesso anche due
01:15:16o tre furti in un giorno e vengono rilasciate
01:15:18il governo Meloni sta lavorando
01:15:20su questo, quando si parla
01:15:22dell'abuso, scusi
01:15:24no sto dicendo questo
01:15:26io sono favorevole che chi sbaglia
01:15:28paghi, chi sbaglia
01:15:30paghi onorevole, attenzione
01:15:32e oltre le madri, posso concludere
01:15:34onorevole, la prego, l'ascolterò in
01:15:36francescano silenzio, le chiedo
01:15:38la cortesia di un minuto e concludo
01:15:40onorevole, quali sono
01:15:42le politiche per risolvere i problemi dell'insicurezza
01:15:44me lo dica lei, io dico che ci vuole
01:15:46certezza della pena, reinserimento
01:15:48del detenuto nella società civile
01:15:50perché chi vuole
01:15:52ricominciare una vita nuova deve essere
01:15:54messo nelle condizioni di poterlo fare
01:15:56da parte delle istituzioni e
01:15:58costruzione di nuovi carceri, perché non possiamo
01:16:00scarcerare i balordi
01:16:02che per esempio vendono la morte nelle nostre
01:16:04piazze ai nostri ragazzi, ai nostri figli
01:16:06ai nostri nipoti, io voglio un mondo più sicuro
01:16:08bene avvenuto, ha detto la sua, a caso vuol dire
01:16:10la sua, ovviamente la trasmissione è libera, trasparente
01:16:12è aperta a tutti, quindi non siamo di parte di nessuno
01:16:14cerchiamo di risolvere il problema, non siamo bassi
01:16:16anzi sono basso fisicamente ma in realtà
01:16:18cerco di fare sempre trasmissione per i cittadini
01:16:20andiamo ad Andrea Casu a chiudere questo argomento
01:16:22a questa puntata e poi agli altri ospiti
01:16:24insomma prego la risposta a lei
01:16:26dato che mi è stata
01:16:28posta una domanda personale, rispondo
01:16:30sicuramente non bisogna fare l'errore
01:16:32che avviene e che
01:16:34addirittura ho sentito difendere, non l'ha mai difeso
01:16:36nessuno così apertamente
01:16:38né in Parlamento né di fronte ai rilievi
01:16:40che sono stati posti dalla Presidenza
01:16:42della Repubblica, sicuramente
01:16:44non bisogna avere dei bambini che senza nessuna
01:16:46colpa crescono in un carcere
01:16:48la prima parola che imparano a dire è apri
01:16:50perché ogni mattina loro sentono
01:16:52una voce che dice di aprire
01:16:54una cella, perché se quando un bambino
01:16:56cresce in un carcere per
01:16:58colpe che non sono sue, evidentemente
01:17:00la vita che avrà di fronte sarà
01:17:02una vita difficile, io penso che
01:17:04i bambini non siano gli esseri sinistri
01:17:06e meritano tutti di avere un'alternativa
01:17:08il problema vero quando mi si chiede
01:17:10che cosa bisognerebbe fare
01:17:12bisognerebbe innanzitutto cercare
01:17:14di mettere insieme
01:17:16degli interventi che non siano
01:17:18semplicemente l'intervento che si fa dopo
01:17:20io ho una posizione
01:17:22si può discutere
01:17:24di tutto, possiamo discutere
01:17:26delle pene, possiamo discutere la certezza
01:17:28e la pena, però tutto quello che avviene
01:17:30prima
01:17:32degli atti, dei delitti, bisognerebbe
01:17:34cercare di costruirlo
01:17:36non si costruisce in un solo modo
01:17:38cercando di costruire delle alternative
01:17:40reali, concrete
01:17:42percorribili, perché la vera
01:17:44condanna è che non può essere il
01:17:46cap di residenza della propria nascita
01:17:48a condannarti a un destino
01:17:50tu devi avere le stesse opportunità
01:17:52che sei nato a Torbella Monaca
01:17:54o che sei nato nel centro di Milano
01:17:56o che sei nato a Rozzano
01:17:58o che sei nato nel centro di Roma
01:18:00e per avere queste stesse opportunità
01:18:02è chiaro che bisogna partire dagli elementi fondamentali
01:18:04che sono
01:18:06la scuola, la formazione
01:18:08concluda per cortesia
01:18:10ma se mi chiedi come si può risolvere
01:18:12concluda perché siamo mancati
01:18:14dobbiamo chiudere la trasmissione
01:18:16non è colpa nostra il tempo è finito purtroppo
01:18:18va bene il tempo è finito
01:18:20io voglio dire semplicemente questo
01:18:22che immaginare
01:18:24noi dobbiamo essere al fianco delle forze dell'ordine
01:18:26dobbiamo dare più risorse e più strumenti
01:18:28ma la sicurezza si costruisce
01:18:30solo se noi riusciamo a costruire
01:18:32una società più sicura
01:18:34e una società è fatta di tutti noi
01:18:36e se ci sono delle persone
01:18:38che hanno meno opportunità
01:18:40e se ci sono delle persone che hanno maggiori difficoltà
01:18:42e se queste persone si sentono sole
01:18:44in quel terreno è più difficile
01:18:46combattere una partita di riscatto
01:18:48dal disagio e dal degrado sociale
01:18:50collettivo, quindi per fare questo
01:18:52l'errore che si sta facendo
01:18:54è che non ci dobbiamo dividere come se una parte
01:18:56vuole parlare di sicurezza
01:18:58e un'altra parte vuole parlare di una sicurezza sociale
01:19:00e una parte vuole parlare di una sicurezza
01:19:02che invece, bisogna mettere insieme
01:19:04queste due cose e farle insieme
01:19:06con lo spirito che ho sentito in alcuni ospiti
01:19:08e che purtroppo non ho sentito in altri
01:19:10Benissimo, andiamo ovviamente
01:19:12dagli altri collegamenti, andiamo da
01:19:14Montalbano, se non c'è Usmia, insomma
01:19:16il problema Modello Caivano
01:19:18come si risolve, insomma, è importante per il quarticciolo?
01:19:22Guardi, Modello Caivano
01:19:24qualcuno lo critica
01:19:26ma non dobbiamo dare solo un nome
01:19:28a un quartiere
01:19:30noi dobbiamo pensare cosa c'era un giorno prima
01:19:32del decreto Caivano
01:19:34a Caivano e cosa c'è stato dopo
01:19:36sicuramente tanto si può fare
01:19:38sicuramente tanto si potrà migliorare
01:19:40però prima di quel momento
01:19:42grazie alla cooperazione di tantissime forze
01:19:44il Governo, ma anche il Presidente
01:19:46della Regione Campania
01:19:48nell'occasione ha espresso
01:19:50parole positive per
01:19:52con l'organizzazione, diciamo, c'è da dare un impatto
01:19:54in quel contesto lo si è dato
01:19:56magari lo si potrà migliorare
01:19:58sicuramente si potrà migliorare
01:20:00però dobbiamo partire da un presupposto
01:20:02che in quartieri
01:20:04particolarmente degradati dove la criminalità
01:20:06è pesante, dove la criminalità è pregnante
01:20:08una scossa
01:20:10sicuramente la si deve dare
01:20:12poi dopo, come ho detto prima, si lavora su scuole
01:20:14musei, la musica
01:20:16i teatri e tutto quanto
01:20:18però la scossa all'inizio
01:20:20la si deve dare. Lo Stato deve essere presente
01:20:22in questi territori. Andiamo da Villano
01:20:24per chiudere, insomma, Modello Caivano al Quarticciolo
01:20:26si può fare, si deve fare? Villano
01:20:30Allora, direttore, ovviamente questo è un argomento
01:20:32prettamente politico. Io da quello
01:20:34che ho letto, ovviamente l'ho letto anch'io, il diretto
01:20:36che hanno presentato adesso, che riprende il Modello
01:20:38Caivano, sono investimenti
01:20:40che vengono fatti su una determinata
01:20:42zona di Roma, che è il Quarticciolo
01:20:44poi, se lo deve fare il sindaco
01:20:46nominato commissario, lo deve fare un altro
01:20:48commissario, l'importante è che
01:20:50ci sia sinergia tra
01:20:52lo Stato, il comune e la regione
01:20:54poi chiunque fosse
01:20:56diciamo la personalità che si dovrà
01:20:58occupare di quegli investimenti
01:21:00sono centottantamilioni su cinque, sei
01:21:02siti in tutta Italia, quello che ho letto, no?
01:21:04Deve partire in tre anni.
01:21:06L'importante è che si facciano investimenti
01:21:08importanti, utili e che
01:21:10i suoi soldi non vengono sperparati. Chiunque
01:21:12sia colui che se ne occuperà come commissario.
01:21:14Ma è una scelta politica questa.
01:21:16Molto bene, molto bene. Andiamo da
01:21:18il nostro amico Fabio Mazzornillo, l'ultimo
01:21:20come è rimasto l'Italia, Quarticciolo
01:21:22come Caivano, cioè il modello Caivano. Prego.
01:21:24Secondo me
01:21:26il modello Caimano
01:21:28non è la soluzione
01:21:30del Quarticciolo, assolutamente.
01:21:32Lì c'è una realtà che va
01:21:34conosciuta, c'è una realtà che
01:21:36ha vent'anni, che comunque
01:21:38lavora per il sociale,
01:21:40che non dovrebbe essere sgombrata.
01:21:42Secondo me invece andrebbero aiutati
01:21:44e soprattutto andrebbero
01:21:46andrebbero
01:21:48sostenuti perché sono
01:21:50stati per vent'anni
01:21:52l'unica resistenza agli spacciatori.
01:21:54Poi al signor Franco può pure non mi piacere
01:21:56ma la realtà è questa. Dentro quella situazione
01:21:58non si spaccia, non si è mai
01:22:00spacciato ed è l'unica
01:22:02realtà che per vent'anni è stata sul territorio.
01:22:04Voi non c'eravate.
01:22:06Non c'erano le istituzioni.
01:22:08Non c'erano. Bene.
01:22:10Chiudiamo sulle parole di
01:22:12Fabio Mazzornillo, le parole contrapposte.
01:22:14Chiaramente andiamo ai saluti. Questa smissione
01:22:16è una smissione soppiettante, grandi idee,
01:22:18grande partecipazione, grande cuore di tutti.
01:22:20Quindi nel rispetto ovviamente agli interventi,
01:22:22ognuno con la propria posizione, ognuno deve avere
01:22:24il coraggio anche di accettare una critica
01:22:26perché questa smissione è aperta a tutti
01:22:28e ci mette la faccia. Andiamo subito a salutare
01:22:30ospite studio, Fabrizio Rossi,
01:22:32vicesecretario SAP, grazie per il partecipato.
01:22:34Grazie a voi. Andiamo a salutare Paolo Ferrara,
01:22:36consigliere comunale del Movimento Cinque Stelle.
01:22:38Buonasera a tutti. Il presidente dei territori,
01:22:40Nicola Franco, sesto municipio, Torbella
01:22:42Monaca. Grazie a tutti quanti.
01:22:44Il presidente del Furrioso, Gruppo Visto,
01:22:46settimo municipio. Grazie Luca, un ringraziamento
01:22:48alle forze dell'ordine che hanno ritrovato
01:22:50la bambina rapita e al maresciallo
01:22:52Masini e ovviamente a tutti coloro
01:22:54i quali ogni giorno vengono aggrediti
01:22:56ma continuano a credere nel bene comune.
01:22:58Andiamo a salutare il deputato del PD,
01:23:00Andrea Casu. Grazie per il partecipato a nostra smissione.
01:23:02Grazie a voi.
01:23:04Grazie a lei. Andiamo a salutare
01:23:06Fabio Massimo Nillo, Comitato Liberi
01:23:08di Muoversi. Grazie per il partecipato.
01:23:10Alla Voce di Roma.
01:23:12grazie a te e che buonasera a
01:23:16tutti. Andiamo a salutare
01:23:17Alfonso Montalbano, segretario
01:23:19nazionale Usmia. Grazie,
01:23:21grazie dell'opportunità.
01:23:22Grazie a lei e ci vediamo presto
01:23:24in questa trasmissione.
01:23:25Qualsiasi cosa volete dire, noi
01:23:26siamo a vostra disposizione.
01:23:27Andiamo a salutare Salvatore
01:23:28Villano, responsabile
01:23:29Dipartimento Polizia Locale
01:23:30Will, grazie di aver
01:23:32partecipato alla Voce di Roma.
01:23:35Grazie a voi e buonasera da
01:23:37tutti. Si conclude questa
01:23:38trasmissione con un messaggio
01:23:39finale dei nostri comici mood
01:23:41e di questo nostro paese. Alla
01:23:43prossima settimana alla Voce di
01:23:45Roma. Ciao.
01:23:49La criminalità, la sicurezza
01:23:52personale. Ecco queste sono al
01:23:54primo posto tra le
01:23:56preoccupazioni di noi italiani.
01:23:58A me lo dici? Pensa che io ho
01:24:00fatto l'assicurazione contro i
01:24:02furti in casa. Bravo, bravo,
01:24:04hai fatto bene, hai fatto. E
01:24:06certo, perché metti caso un
01:24:07ladro per entrare in casa mia,
01:24:09per il dolore cade, si rompe
01:24:11l'osso del collo, almeno con
01:24:13l'assicurazione viene risarcito.
01:24:15Io invece, io invece, per evitare
01:24:17proprio che i ladri entrino in
01:24:18casa. Pensa, quando esco e vado
01:24:20via, lascio la luce accesa.
01:24:23E fai male, fai male.
01:24:25Lenel, rubati più. Il governo
01:24:28ha deciso che per la nostra
01:24:29sicurezza ci saranno più agenti
01:24:31di polizia per le strade. Mi
01:24:33sembra giusto aiutare le forze
01:24:34dell'ordine a mantenere il loro
01:24:36posto di lavoro. Sai, l'altra
01:24:38sera ho acceso la televisione.
01:24:39Furti, rapine, violenze,
01:24:41stupri. Ed erano solo le
01:24:43previsioni del tempo. Non sono
01:24:45né contro, né a favore la pena
01:24:47di morte. Trovo solo sia
01:24:49imbarazzante essere uccisi da
01:24:51una sedia. Ieri ero
01:24:53all'aeroporto, ho visto dei
01:24:54controlli capillari, ormai in
01:24:56Italia gli aeroporti sono sicuri.
01:24:58Hanno diminuito il rischio di
01:24:59furto. Ma i furti ormai sono
01:25:01diminuiti da quando Piero
01:25:03Fassino si sposta in trena.
01:25:05Una violenza invece che non
01:25:06riusciamo a debellare, caro mio,
01:25:08è quella contro le donne. Il
01:25:10Papa ha invitato i giovani di
01:25:12fare voto di castità. E se
01:25:14funziona con loro, poi
01:25:16proverà con i preti.
01:25:18A tutti piacciono i minorenni.
01:25:22Per questo c'è una legge.
01:25:24Come contrastare la malavita
01:25:25organizzata? Cominciando a
01:25:27non votarla alle elezioni. La
01:25:29giustizia in Italia? Sarebbe una
01:25:31buona idea. Ma esiste un modo
01:25:33per evitare la violenza? Certo.
01:25:35Tra un miliardo e mezzo d'anni
01:25:37il sole esploderà.

Consigliato