• mese scorso
Il sanitario ha il dovere di discostarsi dalle linee guida quando le condizioni cliniche del paziente lo richiedono. Il principio, in tema di responsabilità medica, è stato ribadito da una recente sentenza della Corte di Cassazione, che fa seguito ad altre medesime pronunce del massimo organo giudiziario italiano.


DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il sanitario ha il dovere di discostarsi dalle linee guida quando le condizioni cliniche del paziente lo richiedono.
00:08Il principio, in tema di responsabilità medica, è stato ribadito da una recente sentenza della Corte di Cassazione
00:16che fa seguito ad altre medesime pronunce del massimo organo giudiziario italiano.
00:22I medici non potranno dunque appellarsi al protocollo,
00:25se questo, nel caso concreto, si rivela inadeguato a garantire la miglior cura possibile al paziente.
00:33Il pensiero non può non andare a quanto accaduto durante il periodo della cosiddetta pandemia
00:39quando il Ministero della Salute, nelle sue linee guida,
00:43indicò come strumenti di contrasto al Covid il paracetamolo e la vigila attesa.
00:49Fu il protocollo assurdo alla cronaca con l'espressione tachipirina e vigile attesa
00:55che molti medici si adeguarono e che, secondo le critiche,
00:59determinò l'aggravamento delle condizioni dei pazienti e il conseguente affollamento degli ospedali.
01:06La recente pronuncia della Corte di Cassazione ha ribadito che il medico ha il dovere di adottare un approccio critico
01:15osservando sempre le condizioni del paziente, caso per caso.
01:19Linee guida e protocolli non rappresentano dunque uno scudo penale per il sanitario
01:25ma uno strumento di orientamento che deve sempre essere integrato con una valutazione attenta e personalizzata del paziente.
01:34La sentenza della Corte di Cassazione offre l'occasione per riflettere su nuovi e necessari modelli di sanità.
01:41La tendenza odierna va sempre di più nella direzione di affidarsi ai protocolli
01:47e di conseguenza al calcolo della cosiddetta intelligenza artificiale.
01:51Nuovi modelli virtuosi dovrebbero invece avere la lungimiranza di mettere al centro il medico,
01:59la sua capacità di osservazione clinica, in un rapporto umano ed empatico con il paziente.