Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
📲 Per approfondire ogni notizia e restare costantemente aggiornato, visita il nostro sito e seguici sui social:
* 🌐 www.radioroma.it
* 📸 Instagram: /radioroma
* 🎬 TikTok: /radioromatv
* 🎥 YouTube: @radioromatv
* 👍 Facebook: /radioromait
* 🐦 Twitter: /radioromait
* 👔 LinkedIn: /radioroma
* 💬 WhatsApp: +39 320 239 3833

📺 Seguici in TV – Digitale Terrestre (Regione Lazio):
* Radio Roma News – Canale 14
* Radio Roma – Canale 15

📻 Ascoltaci in Radio – FM / DAB:
* Roma 104.0 | Latina 87.8 | Rieti 91.8
* Viterbo 90.8 | Frosinone 98.8

📱 Scarica l'App di Radio Roma:
Disponibile su:
* Apple Store (iPhone, iPad, CarPlay, Apple TV)
* Google Play Store (Android, Android Auto, Android TV)

🗣️ Assistenti Vocali:
* Dì: “Apri Radio Roma” su Alexa e Siri
* Oppure: “Parla con Radio Roma” su Google Assistant

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Ringraziamo ogni volta perché riesce a leggerci, a far capire a me, a voi, insomma, quello che poi accade nel Vaticano e stavolta naturalmente sarà importante ascoltarlo.
00:41Ma ritroveremo anche un amico della nostra trasmissione che abbiamo scomodato perché io vorrei anche che, e sono certo che lo farà, rappresentasse un po' quello che è anche la percezione dei Romani per questo Papa che tra l'altro si è distinto anche per la vicinanza alla città con tante visite a sorpresa, davvero.
00:58Quando poteva, insomma, Bergoglio, Papa Francesco si recava nei vari quartieri di Roma, credo che abbia rappresentato la fede e la speranza, certamente, anche tenendola viva, anche con i suoi atteggiamenti, come abbiamo sentito anche altre volte, anche poco legati al protocollo.
01:16Ora la città si attrezza per i funerali di sabato, 500 mila persone stanno per arrivare a Roma con tantissimi, quasi tutti, insomma, i capi di Stato.
01:27C'è un lutto nazionale che durerà cinque giorni in Italia, adesso diremo anche che cosa prevede questo lutto nazionale.
01:35E poi c'è anche da guardare al conclave che leggerà il nuovo pontefice.
01:39Non parleremo solo di questo, c'è naturalmente una San Pietro con la massima allerta, ma che, insomma, si prepara anche, in mezzo anche ai commercianti.
01:49Pare che ci sia già la mania dei gadget, attenti alle truffe, lo rilanciamo anche noi, ne parleremo con la rappresentante dei commercianti.
01:56E poi faremo invece un salto all'indietro sul Natale di Roma, che è stato ieri la celebrazione della nostra città.
02:03Purtroppo la morte del Papa ha fermato non soltanto lo sport, ma anche il grande spettacolo del gruppo storico romano, che ritroveremo in collegamento nella seconda parte.
02:13Saluto in regia il nostro Federico Cappè, anche Lucas Guidi e tutta la nostra squadra tecnica.
02:18A voi che magari ci seguite per la prima volta, allora, piacere, ben trovati.
02:22Siamo in onda da lunedì al venerdì ogni sera, dalle 20 alle 21, tranne i festivi, no? Dice così, giusto?
02:29Per ascoltare anche le vostre voci, i vostri messaggi, li leggiamo sempre, puntualmente, ogni giorno.
02:35E se volete, mandateci anche foto e video con le segnalazioni sui problemi della città o mandateci anche belle storie.
02:42Ogni tanto accade, il numero è sempre quello che vedete quassù, via WhatsApp 32023 93833.
02:48E noi, dal canto nostro, cerchiamo ogni giorno di raccontare quello che accade a Roma, tra problemi, tra progetti, tra questioni anche politiche e amministrative.
02:58Notizia d'apertura? Beh, allora, in questo caso parto subito da quello che il sito RadioRoma.it scrive.
03:05Saluto tutti i colleghi della grande redazione di RadioRoma.it.
03:08Vi ricordo anche RadioRoma.tv, il portale invece con tutte le trasmissioni del canale 14 e del canale 15, qui accanto gli amici della radio.
03:18Allora, eccolo qua. Cinque giorni di lutto nazionale.
03:21Oggi molti si chiedevano, no? Che cosa accade.
03:23Ora, molto interesse c'è intorno al calcio, perché siamo un paese calciofilo.
03:28Qualcuno ha anche obiettato, dice, ma insomma, questo è uno Stato laico, una Repubblica laica, quella italiana.
03:34Ebbè, fatto sta che, insomma, sono state fatte delle scelte dal governo.
03:39Tra l'altro, mai si erano avuti cinque giorni di lutto nazionale.
03:43Che cosa comporta? Ecco qui, i colleghi riprendono anche i precedenti.
03:47Era stata una giornata di lutto per Paolo VI, per Giovanni Paolo I, mentre per Giovanni Paolo II erano state tre le giornate.
03:55Invece nessuna nel 2022, per la morte del Papa Emerito Benedetto XVI.
04:00Che cosa? Adesso tanti temi li toccheremo.
04:03Per esempio, l'ultimo saluto ai fedeli, no? Che ha fatto anche lì a sorpresa a Pasqua Papa Francesco.
04:09Ma, invece, cosa succede, diciamo, in tutte le città italiane?
04:11Ecco, bandiere degli edifici esposti a mezz'asta per cinque giorni.
04:14Si osserverà un minuto di silenzio nelle scuole, negli uffici che rimarranno aperti regolarmente.
04:16Anche se, viste le vacanze pasquali, è il 25 aprile.
04:18Molte scuole saranno comunque chiuse tutta la settimana.
04:20Per quanto riguarda gli eventi pubblici, le manifestazioni culturali e sportive possono essere sospese,
04:22rimandate o svolte in forma ridotta nel rispetto del momento di cordoglio collettivo.
04:26Le partite di calcio non si svolgeranno, come già sapranno tutti i tifosi, il 26 aprile, giorno dei funerali.
04:33Nessuna variazione è prevista, invece, per le celebrazioni della festa della liberazione.
04:38Il 25 aprile, tenuto conto del contesto e quindi con la sobrietà che la circostanza impone,
04:44questo lo ha dichiarato il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci.
04:49Musumeci, in queste ore, insomma, al centro delle cronache, naturalmente.
04:52Allora, ben ritrovato a Fabio Beretta, grazie Fabio per essere con noi.
04:56Immagino giorni intensissimi di lavoro, benvenuto.
05:00Buonasera, buonasera a tutti i telespettatori.
05:03Grazie perché sei sempre molto prezioso e naturalmente lo sei oggi in particolare.
05:08Saluto e ritrovo con grande gioia, ma per noi è un amico.
05:12Stavolta non parliamo di problemi di Roma, ma ci tenevo che ci accompagnasse in questa prima parte.
05:17Ben ritrovato a Luca Laurenti. Ciao Luca.
05:21Ciao Andrea, salve a tutti, buonasera.
05:23Luca è un professionista, è importante, fa il biologo allo Spallanzani, però racconta anche Roma, ha scritto dei libri.
05:31Ho sbagliato qualcosa già?
05:33Sì, è il polivinico, l'Umberto Grillo.
05:35Oddio, scusami, ecco, lo sapevo, vedi?
05:37Lo sapevo, di solito faccio queste campi una sola.
05:39Vabbè, dai!
05:40Non so perché poi lo Spallanzani mi è venuto, Luca, sapendo benissimo, ce l'hai raccontato tante volte pure con i tuoi servizi.
05:45Vabbè, però che hai scritto libri, è vero che sei un romano attento e sensibile?
05:51Non me lo contestare questo.
05:53No, no, no, questo non lo contesto.
05:55Sono in una leste un po' diversa stasera, niente degrado.
05:59Sono fuori dal mio campo, dai.
06:01Allora, ti presento Fabio Beretta e viceversa.
06:04E Fabio Beretta presento Luca Laurenti.
06:06Allora, Fabio, do subito la parola a te, naturalmente.
06:08Ecco, da dove cominciamo?
06:11Insomma, in questo momento c'è la Camera Ardente, no?
06:13E poi guarderemo già ai funerali di sabato.
06:16C'è una città, anzi un paese, direi, in fibrillazione.
06:21Sì, una città in attesa, una città che si sta anche in parte già blindando in vista di sabato.
06:28Ricordiamo che comunque questo fine settimana era previsto il giubileo degli adolescenti
06:34con la canonizzazione di Carlo Acutis.
06:36Tutti gli eventi del giubileo degli adolescenti sono comunque rimasti confermati.
06:41Anche la Santa Messa di domenica mattina in Piazza San Pietro è confermata
06:46senza il rito di canonizzazione di Carlo Acutis.
06:50Quindi, diciamo, quello che era la macchina organizzativa del grande evento era già messa in moto.
06:57Ovviamente è stata potenziata perché con i funerali sabato
07:02parteciperanno, l'abbiamo già sentito, diversi capi di Stato,
07:08il Presidente Trump, il Presidente Macron, Zelensky, von der Leyen.
07:12Quindi le misure di sicurezza saranno sicuramente implementate.
07:17In questo momento la bara semplice, l'unica bara che contiene le sfoglie di Paolo Francesco
07:25è nella cappella di Santa Marta.
07:28Unica bara perché fino al precedente pontefice
07:32quello che era il rito si prevedeva tre bare, una dentro l'altra,
07:39in vari legni e una di piombo per permettere la massima conservazione del corpo.
07:46Paolo Francesco, di recente, ha modificato quello che in gergo il latino si chiama ordo.
07:52Scusa Fabio, intanto che ti interrompo un attimo, vorrei che la regia facesse vedere
08:01mentre Fabio Beretta racconta anche il testamento del Santo Padre Francesco
08:05che ha pubblicato l'Osservatorio Romano.
08:08Anche qui, insomma, dettando delle regole, diciamo, diverse da quella che era poi,
08:13dicendo che questi canoni, insomma, della Chiesa.
08:16Sì, esatto, tutto questo era appunto contenuto nell'Ordo Esequiarium Romani Pontifici,
08:22dovrei averlo letto bene.
08:25Papa Francesco, appunto, oltre a modificare quello che era il rito funebre dei papi,
08:31a me appunto ha lasciato questo testamento che, come è stato visto,
08:35è un testamento che riguarda solo disposizioni in merito alla sua sepoltura.
08:40Lui l'aveva già annunciato in realtà che poteva essere sepolto a Santa Maria.
08:43Ecco, di Santa Maria Maggiore già si immaginava, Fabio, sì?
08:47Sì, si sapeva, l'aveva detto lui stesso,
08:50quello che non si sapeva era effettivamente il luogo in quale parte della Basilica.
08:56Ora è stato svelato, quindi sarà praticamente a fianco alla cappella
09:01che custodisce l'icona della Salus Populi Romani,
09:04quell'icona a cui lui era molto affezionato
09:07e che praticamente ha visitato fino all'ultimo, ricordiamo,
09:10l'uscita non solo dal politico Gemelli,
09:13la sua prima tappa di fare viento in Vaticano è stata proprio a Santa Maria Maggiore,
09:17ma anche sabato scorso, prima della Domenica delle Palme,
09:20ha fatto un'uscita, ha lasciato il Vaticano
09:23per regarsi appunto a Santa Maria Maggiore
09:25e pregare in privato davanti all'icona della Salus Populi Romani.
09:29Ecco, sabato tornerà in Santa Maria Maggiore
09:33e lì riposerà in pace, in eterno.
09:37La tomba nella nuda terra, come ha precisato lui stesso nel Testamento,
09:42con una targa molto semplice,
09:44la scritta Franciscus in latino.
09:47Allora, è giusto dire...
09:50Beh, lo chiedo a Fabio, insomma,
09:52sto sentendo da molte parti che questo Papa
09:54ha tenuto viva la fede e la speranza,
09:57ma anche la vicinanza, no?
10:00Ai fedeli e non solo.
10:03Lo chiedo anche a Luca Laurenti, no?
10:05Anche con questo esito, purtroppo,
10:08che insomma è arrivato dopo mesi di malattie,
10:11ecco, che cosa...
10:12Poi vorrei andare un attimo su le visite a sorpresa a Roma,
10:16ne ha fatte tante, in tanti quartieri,
10:17però diciamo, da fedele o no, insomma,
10:20l'uomo Bergoglio, no?
10:22Che cosa...
10:23Così, cosa ti senti di dire in prea battuta, Luca?
10:25E cosa lascia, no?
10:26A noi tutti?
10:29Beh, guarda,
10:30ovviamente ti dico la mia impressione,
10:34le mie sensazioni personalissime,
10:36quindi discutibili, non discutibili, eccetera, eccetera.
10:40Sicuramente un uomo particolarissimo.
10:45Io mi ricordo
10:46l'emozione che ho avuto
10:49quando lui è stato eletto
10:51e abbiamo saputo che si sarebbe chiamato Francesco.
10:55È stato un gesto incredibile, no?
10:59Già in quel gesto,
11:01in quella dichiarazione,
11:02in quel nome,
11:04c'era l'embrione di quello che...
11:07Si era capito, insomma,
11:08che ci sarebbe stata una grande scossa
11:11in Vaticano.
11:14In realtà poi lui ha tenuto fede
11:16a questo suo essere Francesco, no?
11:19Perché con le dovute proporzioni,
11:21ovviamente,
11:22parliamo di epoche completamente diverse,
11:24di uomini completamente diversi,
11:27però ha avuto appunto dei gesti,
11:31è entrato in tante situazioni
11:34dove prima i papi non entravano.
11:38e questo ha fatto sì che la gente
11:39lo sentisse moltissimo,
11:41molto vicino, no?
11:42Uno di noi,
11:43uno che fa le sorprese,
11:44uno che è sempre dalla parte
11:47degli ultimi,
11:49dei poveri,
11:49ma giustamente come deve essere un papa,
11:51un papa,
11:52un capo della Chiesa
11:53deve proteggere, no?
11:54Le fasce più deboli
11:56è quello che ci si aspetta,
11:59ma non è stato sempre così,
12:00non è stato sempre così palese,
12:02ecco, tutto questo.
12:04Quindi è un uomo che,
12:06anche se non sono stati tantissimi,
12:08poco più di un decennio,
12:11insomma è stato,
12:12forse non ha avuto il tempo necessario,
12:16perché ci sarebbe voluto molto più tempo
12:19per fare dei cambiamenti radicali.
12:21Nella Chiesa, ripeto,
12:23è sempre una sensazione
12:24che si ha dall'esterno,
12:26io non sono uno studioso
12:28di Vaticano,
12:29di papi,
12:30di questioni ecclesiastiche,
12:31ecclesiastiche,
12:31tutta una mia particolare modo
12:33di vivere la fede,
12:34eccetera, eccetera,
12:35però sicuramente
12:38dei cambiamenti ci sono stati.
12:41Quello che mi dispiace
12:42è che non è stato così ascoltato,
12:46soprattutto per quanto riguarda
12:48quest'ultimo periodo,
12:50questo periodo terribile di guerra,
12:53e lui gridava
12:53alla martoriata ucraina,
12:56il Gaza, eccetera, eccetera,
12:58eccetera, eccetera,
12:58ma era un grido
12:59che si è capito subito
13:02che andava un po' nel vuoto
13:03tutto questo, no?
13:04E lui dice,
13:05accidenti,
13:05è un papa
13:06che si scaglia contro la guerra
13:08e tutto,
13:08ma perché non lo ascoltano?
13:10Forse gli è mancata
13:11un pochino,
13:13ma permettimelo di dire,
13:16insomma,
13:16l'energia
13:18è una forza
13:19di un papa
13:21che si deve far sentire
13:23che si deve scagliare
13:24forse in maniera diversa,
13:26in maniera più incisiva,
13:27deve essere più incisivo,
13:28per quanto riguarda
13:29queste terribili piaghe
13:30che sono per l'Europa.
13:31Per la pace
13:33davvero vale
13:34per l'Ucraina,
13:35la Palestina,
13:36tra l'altro
13:36il mondo dice
13:37arriva Trump,
13:38qualcuno va ipotizzato,
13:39dice magari c'è un miracolo,
13:40si incontrano
13:41con l'Europa,
13:42invece non sarà questo
13:44il motivo dell'incontro.
13:45Discontinuità
13:46di Papa Francesco
13:47anche nella chiesa
13:48Fabio
13:49e poi
13:50voglio fare questa carrellata
13:51ritroso sui quartieri,
13:52le visite a sorpresa
13:53a Roma.
13:55Mi permetto di aggiungere
13:57un'unica cosa
13:58sulla versione
13:59guerre
14:00e pace.
14:02Negli ultimi tempi
14:04oltre ai tanti appelli
14:06non solo
14:07per la martoriata
14:08ucraina,
14:08prima ancora
14:09anche per la martoriata
14:10siria,
14:12le telefonate continue
14:14con la parrocchia
14:14di Gaza
14:15mentre anche lui
14:16era ricoverato
14:17in ospedale
14:17con un figlio
14:18di voce,
14:19tutto quello
14:22che la diplomazia
14:23vaticana
14:24ha fatto
14:25nel segreto
14:26perché
14:27c'è sempre anche
14:28da contare
14:29questo elemento.
14:31Pubblicamente
14:32si fa una cosa
14:33poi la diplomazia
14:34lavora
14:34sotto traccia
14:35ed è quello
14:36poi il lavoro
14:37veramente pesante
14:39quello che
14:40porta grandi
14:41risultati.
14:42Papa Francesco
14:43è stato
14:44l'unico leader mondiale
14:45negli ultimi anni
14:46che
14:47alla parola guerra
14:49ha risposto
14:49sempre solo
14:50con la parola
14:51pace
14:52e mai con
14:53altre parole
14:54come poteva essere
14:55tregua
14:56o termini simili
14:58che potevano
14:59eventualmente
14:59essere usati
15:01dai politici
15:03legate in tavola
15:07e questo
15:08credo che sia
15:09un messaggio
15:11chiaro
15:11un'unica
15:12semplice
15:12laurlato
15:16anche
15:17durante
15:17l'ultima
15:18benedizione
15:19urbiettora
15:19di Pasqua
15:21e credo
15:22che sia
15:22un messaggio
15:23veramente
15:24profondo
15:25da
15:26realizzare
15:28ancora
15:29e si spera
15:29che insomma
15:30chi verrà dopo
15:31continuerà
15:32su questo stile.
15:34Chi verrà dopo
15:35adesso
15:36due parole
15:37dicele anche
15:37Fabio
15:38per favore
15:38sul conclave
15:39le regole
15:40sono molto complesse
15:41però diciamo
15:42in estrema sintesi
15:43quando comincerà
15:45e quando
15:45si pensa
15:47insomma
15:47in sintesi
15:49ecco
15:50come funziona
15:50chiaro si stanno facendo già
15:52dei totonomi
15:53ma non ti coinvolgo
15:54su questo
15:55molti dicono
15:55sarà un italiano
15:56e altri
15:57no
15:57però
15:58insomma
15:58è sempre un po' così
15:59tu dici un papa di continuità
16:01su questo
16:02come funziona
16:04il conclave
16:05sul totonomi
16:07eventualmente
16:08questo bisognerà
16:09chiederlo allo
16:09Spirito Santo
16:10perché per chi ci crede
16:11è lui
16:12che illumina i cardinali
16:14e indica
16:15il nome del successore
16:17di Pietro
16:18per quanto riguarda
16:20il conclave
16:21in sé
16:22stando
16:23a quanto
16:24scritto
16:25nelle leggi
16:27dello Stato
16:27della città
16:28del Vaticano
16:29secondo la Costituzione
16:29Apostolica
16:30Universi Dominici
16:31Gregis
16:32che è quella appunto
16:33che regola
16:34tutte queste cose
16:36nella fase di
16:37sede vacante
16:37perché appunto
16:38nel momento della morte
16:39del Papa
16:40inizia la sede vacante
16:42forse qualcuno
16:42se ne è accorto
16:43anche ieri
16:44sul sito della Santa Sede
16:45non c'è più
16:46lo stemma papale
16:48ci sono le chiavi
16:49incrociate
16:50e sopra c'è
16:51un ombrello
16:52che poi è anche
16:53il simbolo
16:53che vediamo
16:54scolpito
16:54sulla facciata
16:55della Basilica
16:56Lateranense
16:56che è la cattedrale
16:57di Roma
16:58ecco quell'ombrellino
16:59va proprio a simboleggiare
17:00lo Spirito Santo
17:01che custodisce
17:03e protegge
17:04la Chiesa
17:05e la guida
17:05in questo periodo
17:06di transizione
17:07passati
17:09i nove giorni
17:10dal funerale
17:11il giorno del funerale
17:12si conta
17:13come primo giorno
17:14di quelli che sono detti
17:15i nove indiali
17:16si cominciano
17:19le congregazioni generali
17:21che in realtà
17:21sono anche già cominciate
17:23e
17:24entro venti giorni
17:25poi dalla morte
17:26del Pontefice
17:27il conclave
17:28deve avere inizio
17:29ora
17:30questa giornata
17:31può essere anticipata
17:33se tutti i cardinali
17:34elettori
17:34che sono 135
17:36al momento
17:37quelli sotto
17:37gli 80 anni
17:38ad oggi
17:39che entreranno
17:40in conclave
17:40arrivano a Roma
17:42quindi nel momento
17:43in cui tutti i cardinali
17:44sono a Roma
17:45il conclave
17:47può già
17:48avere inizio
17:49su questo
17:50ancora non c'è
17:51una data
17:51precisa
17:52dovrebbe essere
17:53insomma
17:54tra il 5
17:55e il 10
17:56di maggio
17:57non oltre
17:59sarebbe
17:59si uscirebbe
18:01fuori
18:01fuori tempo
18:02massimo
18:03da lì poi sono previsti
18:054 scrutini
18:06al giorno
18:07e
18:08se dopo
18:094 giorni
18:11non si ha
18:12una
18:13maggioranza assoluta
18:14sarebbero almeno
18:15due terzi
18:15dei presenti
18:17gli scrutini
18:19diventano
18:20due
18:21e poi lì appunto
18:22noi staremo fuori
18:23ad aspettare
18:24con le fumate
18:26fumata nera
18:27in caso
18:28in cui lo scrutinio
18:29non dovesse
18:30essere
18:31insomma
18:32positivo
18:32fumata bianca
18:34nel caso in cui
18:34appunto
18:35ci sia
18:35l'elezione
18:36del
18:37la cosa
18:39dei colori
18:40la si faceva
18:40con la paglia
18:42è interessante
18:44questo
18:44questo elemento
18:46le schede
18:46venivano bruciate
18:47nella stufa
18:48che veniva allestita
18:49all'interno
18:49della cappella
18:50sistina
18:50e si usava
18:51la paglia
18:51umida
18:52e la paglia secca
18:53per
18:54differenziare
18:56appunto
18:56i colori
18:57nero
18:58e bianco
18:59adesso invece
19:00si utilizzeranno
19:01delle tecniche
19:03non
19:04inquinanti
19:05con dei coloranti
19:06che appunto
19:06daranno subito
19:07il colore
19:08perché in passato
19:09c'è stato
19:10qualche
19:10problemino
19:12all'inizio
19:13sono dovuti
19:13adeguare
19:14anche in
19:15Vaticano
19:15insomma
19:16l'ambientalismo
19:17tra l'altro
19:18con tema
19:18anche
19:18la papà
19:19Francesco
19:19lo deveva
19:20esatto
19:20che era molto
19:21caro
19:21anche a papà
19:22Francesco
19:22fatemi vedere
19:23anche un attimo
19:24le immagini
19:24dell'ultimo
19:26bagno di
19:27folla
19:28che lui
19:28ha anche
19:28ringraziato
19:29fortemente
19:30chi lo ha
19:31accompagnato
19:31facciamo vedere
19:32queste immagini
19:33molto belle
19:33assai recenti
19:35ecco
19:36ecco
19:37questa è un'altra
19:37cosa
19:38che ha un po'
19:39colpito
19:40Fabio
19:40poi vado subito
19:41da Luca
19:41anche questo
19:44un po'
19:44nello stile
19:45ma insomma
19:45sembrava quasi
19:46impossibile
19:47che avesse questa forza
19:48per come si erano messe
19:49le condizioni critiche
19:50che poi ci ha raccontato
19:51in altre occasioni
19:53
19:53domenica è stata
19:54veramente una sorpresa
19:55per tutti
19:57non tanto la sua presenza
19:58per la benedizione
20:00in sé
20:00quella
20:01ce l'aspettavamo
20:02lui stesso
20:03il giorno prima
20:04l'aveva detto
20:05desidero
20:06essere presente
20:08in piazza
20:08domenica
20:09per la benedizione
20:10quindi
20:11ci aspettavamo
20:13una sua presenza
20:14per rubi e torbi
20:15quello che appunto
20:16non ci si aspettava
20:17era il saluto
20:19in papamobile
20:21ed è stato bellissimo
20:22io c'ero
20:23vederlo
20:25che nonostante
20:26il peso
20:28della malattia
20:29abbia fatto fermare
20:30più volte
20:31l'auto
20:32per benedire i bambini
20:34proprio come
20:35ha sempre fatto
20:36quindi diciamo
20:37proprio
20:37un ultimo
20:38saluto
20:39poi
20:39l'ha raccontato
20:40oggi
20:40l'infermere
20:41che gli era accanto
20:42lui l'ha chiesto
20:43dice
20:43pensa che possa
20:44farcela
20:45mia santità
20:47se se la sente
20:48quindi
20:48salito
20:49sulla papamobile
20:51c'è stato
20:52questo ultimo bagno
20:53di folla
20:53questo saluto
20:55al mondo
20:56prima
20:56l'aveva benedetto
20:57la benedizione
20:58di urbi e torbi
20:58la benedizione
20:59appunto
20:59alla città
21:00di Roma
21:01e al mondo
21:01eccolo anche
21:02salutato
21:04è riuscito a fare
21:05questo passaggio
21:07allora
21:07guardate questa pagina
21:08di Repubblica
21:09sulle pagine romane
21:10oggi
21:10che è curiosa
21:11no?
21:11perché mette insieme
21:12tutte le visite
21:13a sorpresa
21:14ci sono anche
21:14tanti
21:15commercianti
21:16quello dove andò
21:17a comprare i vinili
21:18l'ottico
21:18quel saluto
21:20a un'amica
21:20nel negozio di vinili
21:21appunto
21:22io posso testimoniare
21:24quando venne anche
21:24ad Ostia
21:25lo dico da consigliere
21:26del decimo municipio
21:27nessuno assolutamente
21:28sapeva
21:29poi anche da giornalista
21:31insomma tutti i colleghi
21:32in ambasce
21:33dice ma come c'è il papa
21:34e questo perché
21:36andava a trovare
21:37questa suorina
21:38che vedete qui di spalle
21:39a cui voleva molto bene
21:41ma sono tante
21:42le visite
21:43per esempio
21:43una Roma semideserta
21:46qui si racconta
21:47va appunto
21:48da Maria Grazia Mara
21:49morta a 95 anni
21:51il papa partecipa
21:52ai funerali
21:53in una parrocchia
21:54a San Giuseppe
21:54al Nomentano
21:55poi ancora
21:56la visita
21:57nel 2020
21:58ad ottobre
21:59172 suori
22:00figli di Maria
22:01ausiliatrice
22:02riunite per il capitolo
22:03generale
22:04ricevono a sorpresa
22:05la visita del papa
22:06nella loro casa
22:07e così via
22:08sono commercianti
22:09oggi anche
22:10sulle pagine online
22:11che raccontano
22:12cose molto belle
22:13ecco Luca
22:13questa cosa
22:15l'ha avvicinato
22:15un po' a Roma
22:16cioè lo sentivi
22:17sempre i tuoi pareri
22:18noi questo ti chiediamo
22:19certamente
22:20però per me
22:21sono importanti
22:22questa vicinanza con Roma
22:23l'amore anche per Roma
22:25beh insomma
22:25veniva dall'Argentina
22:27un meraviglioso paese
22:29Buenos Aires
22:29c'era anche un po' di
22:30così
22:31comprensione reciproca
22:32forse
22:33per certi aspetti
22:34beh sì
22:36è un papa latino
22:38quindi insomma
22:39come carattere
22:40molto vicino
22:42molto vicino
22:43a noi
22:44siamo insomma
22:45molto molto
22:46molto semili
22:47ci si intende molto
22:49con un carattere
22:50caldo
22:50aperto
22:52questo sì
22:54sicuramente
22:55sicuramente
22:56è stato veramente
22:58unico su questo
22:59perché c'è
22:59queste visite
23:00a sorpresa
23:01immagina di che ne so
23:03Paolo VI
23:03che andava a fare
23:05visite a sorpresa
23:06inimmaginabile
23:07il papa prima
23:08era lontanissimo
23:09lo vedevi lassù
23:11lo vedevi
23:12lontano
23:13era proprio lontano
23:14questo percorso
23:15della vicinanza
23:16è stato un po' intrapreso
23:17quel pochissimo
23:18che ha
23:19che è stato
23:21il papa
23:22Giovanni Paolo I
23:23il Dino Luciani
23:24che
23:24no
23:25subito il tu
23:26subito
23:27i sorrisi
23:28poi è stato portato avanti
23:30enormemente
23:32con tutto il tempo
23:33che ha avuto
23:33da Giovanni Paolo II
23:34lui ha esasperato
23:36questa cosa
23:38questo fatto
23:39di far sentire
23:40che era
23:41esattamente
23:42uno di noi
23:44dimenticando
23:45forse che un papa
23:46magari
23:46e questo è stato
23:47forse ho sentito
23:48delle critiche
23:49da questo punto di vista
23:50no
23:50beh però un papa
23:51insomma non deve fare
23:52queste cose
23:53deve rendersi conto
23:54che ha una figura
23:55eccetera eccetera
23:55però a me è risultata
23:57simpatica questa cosa
23:59proprio per
23:59nello stile Francesco
24:01ecco
24:02era coerente
24:03con lo stile Francesco
24:04è chiaro che questo avvicina
24:06lui ha fatto quello
24:07che
24:08diciamo
24:09molti politici
24:09molti politici
24:10non fanno
24:11cioè quello di
24:12andare
24:13dalla gente
24:14dire io ci sono
24:15ti ascolto
24:17eh
24:17questo fatto
24:18dell'ascoltare
24:19è chiaro che ha avvicinato
24:21tantissimo
24:22tantissimo
24:23eh
24:24le critiche
24:26di questo
24:27che ci sono state
24:28a me fanno
24:29sorridere
24:30però posso capire
24:31eh
24:32no c'è chi osannava
24:34Ratzinger
24:34perché era un grandissimo
24:36studioso
24:36Ratzinger
24:37era uno
24:37studiosissimo
24:39stava con libri
24:40era una persona
24:42di una cultura
24:42eccezionale
24:43però era lontano
24:44si sentiva
24:46che era lontano
24:47difficile che Ratzinger
24:48facesse cucuta
24:49dietro una colonna
24:50andasse in giro
24:50in giro
24:51a trovare la vecchietta
24:52eccetera eccetera
24:53non l'avrebbe mai fatto
24:54lui stava
24:55nelle biblioteche
24:57a studiare
24:58a studiare
24:58a studiare
24:59lui invece è stato
25:00molto più terreno
25:01ripeto
25:02non ha avuto
25:03tantissimo tempo
25:04per fare
25:05tutti quei cambiamenti
25:06che magari
25:07ci si aspettava
25:09che io
25:10almeno
25:10mi aspettavo
25:11sempre perché
25:12per me
25:13San Francesco
25:14è San Francesco
25:15allora
25:15se tu ti chiami Francesco
25:18e fai capire
25:19quello che
25:20subito
25:20da subito
25:21quello che intendi
25:22fare
25:23uno vorrebbe
25:24che lo facesse
25:24subito
25:25è chiaro
25:26che non si può
25:26fare
25:27subito
25:28però
25:29ecco
25:29una chiesa
25:30più povera
25:31e più vicina
25:32io la
25:32la vedrei
25:34tanto
25:34tanto
25:35tanto
25:36bene
25:36veramente
25:37perché ancora
25:37la chiesa
25:38è molto lontana
25:39allora
25:39sentiamo
25:40sentiamo Fabio
25:41che cosa
25:41scusa Luca
25:42perché il tempo
25:43corre qui
25:43come al solito
25:44è naturale
25:45allora
25:45che ne pensa Fabio
25:46prima parlava
25:47di continuità
25:48forse si spera
25:50nel nuovo Papa
25:50ma magari
25:51per altri termini
25:52io aggiungo
25:53come dice Luca
25:54per la sua semplicità
25:56la vicinanza alle persone
25:57anche
25:58non so se poi
25:59questo modo
26:01di muoversi
26:01anche in città
26:02ha fatto arrabbiare qualcuno
26:04non ti chiediamo questo
26:05insomma
26:05nella chiesa
26:06dice
26:06allora deve tornare
26:07uno più
26:07conservatore
26:09più lontano
26:10questo è un altro
26:10articolo di Repubblica
26:12lo spin time
26:13le periferie
26:15coi poveri
26:15coi carcerati
26:16ecco
26:16su questo aspetto
26:18Fabio poi
26:18vi saluteremo
26:19c'è da dire
26:23che Papa Francesco
26:24ha sempre
26:24vissuto
26:26come
26:26vescovo di Roma
26:28ricordiamo che lui
26:29quando si è affacciato
26:29il 13 marzo
26:31il giorno dell'elezione
26:32si è presentato
26:33come vescovo di Roma
26:35e poi in realtà
26:36è quello
26:36insomma
26:37perché appunto
26:38la chiesa di Roma
26:39è quella che presiede
26:40nella carità
26:40tutte le chiese del mondo
26:42ecco lui ha vissuto
26:43molto
26:43questo
26:44questo ruolo
26:45di vescovo di Roma
26:46dando un'attenzione
26:48al territorio
26:48che probabilmente
26:50negli ultimi
26:51pontificati
26:52forse era
26:53passato un po'
26:54sotto traccia
26:55ricordiamo ad esempio
26:57appunto anche
26:58tutte le celebrazioni
26:59decentrate
27:00prima
27:01ad esempio
27:01il Corpus Domini
27:02che si celebrava
27:03a Laterano
27:03ecco più volte
27:04l'abbiamo visto
27:05anche a Ostia
27:06dove lì poi
27:07fece anche
27:08un meraviglioso
27:10tema
27:10contro la criminalità
27:12organizzata
27:13ma al di là
27:13proprio della presenza
27:14fisica
27:15c'è sempre stata
27:16una sorta
27:19di carezza
27:20continua
27:20non solo
27:22verso la città
27:23ma anche poi
27:24tutto il territorio
27:25attorno
27:25ricordo
27:27le vacanze
27:29pagate
27:30ad alcuni
27:31clochard
27:32in alcune colonie
27:33a Fiumicino
27:35oppure
27:35l'attenzione
27:36verso
27:38le persone
27:39trans
27:40che venivano
27:42accolte
27:42in una parrocchia
27:43a Torvajanica
27:45con il quale
27:45lui era
27:46costantemente
27:47in contatto
27:48o
27:50i tanti
27:51poliambulatori
27:53e le ambulanze
27:54che ha regalato
27:56nei vari presidi
27:57anche del
27:57territorio
27:58non solo
27:59in Ucraina
28:00quindi diciamo
28:01che la sua presenza
28:02si è sempre
28:03si è sempre
28:04sentita
28:05ultima cosa
28:06la donazione
28:08di un milione
28:09di euro
28:10se non ricordo male
28:11per
28:12tentare
28:13di mettere
28:14un freno
28:15all'emergenza
28:16abitativa
28:17che sappiamo
28:17Roma
28:17sta vivendo
28:18questo problema
28:20ecco lui
28:20ha dato
28:22una donazione
28:23ovviamente
28:23non è quello
28:24che risolve
28:24il problema
28:26perché qui
28:26ci sono tante
28:27istituzioni
28:28che devono
28:29cooperare
28:30però insomma
28:31lui la sua parte
28:32l'ha fatta
28:33queste sono
28:34alcune delle bandiere
28:35a mezzassa
28:35sempre grazie
28:36a Fabio Beretta
28:37nelle istituzioni
28:39andiamo a chiudere
28:40questa parte
28:40500.000 persone
28:42che stanno
28:42per arrivare a Roma
28:43tanto siamo abituati
28:44Luca chiudo con questo
28:45un'invasione
28:47sarà tutto blindato
28:48massima allerta
28:49non so
28:50adesso i fedeli
28:51si riverseranno
28:51meglio
28:52sta buoni
28:53sabato
28:54che dici Luca
28:55Roma può fare tutto
28:56può pure accogliere
28:58tanti turisti
29:00in un giorno
29:00Roma può succedere
29:04di tutto
29:04Roma può accogliere
29:06veramente
29:07può accogliere
29:08io
29:08diciamo che ne ho visti
29:10diversi di queste
29:11situazioni
29:12da che mi ricordo
29:14mi ricordo
29:15Paolo VI
29:16e dopodiché
29:18sono venuti gli altri
29:19fino a
29:20fino a
29:21Francesco
29:22sicuramente
29:23
29:23poi c'è
29:24guarda
29:24quanto c'è
29:25questo fatto
29:27della morte
29:28di un papa
29:29e poi si arriva
29:30al conclave
29:30Roma
29:32è una
29:32Roma
29:33acquista
29:34non so
29:36una luce
29:37diversa
29:38c'è questo rapporto
29:39tra i romani
29:40e
29:41il dolore
29:43per la morte
29:43di un
29:44di un pontefice
29:45e la gioia
29:47per quello
29:48che
29:48che viene
29:49per il nuovo
29:50che viene
29:51che è una cosa
29:51che fa
29:51una
29:52tremenda
29:53io mi ricordo
29:54mi ricordo
29:55quando ero più piccolo
29:57con i miei
29:58quando c'era
29:59si vedeva in televisione
30:00la fumata
30:01e tutti a correre
30:02non si capiva più niente
30:04andavamo tutti di corsa
30:05e cercavamo di arrivare
30:07a Piazza San Pietro
30:08e questi
30:09500.000
30:10che ci saranno
30:10ai funerali
30:11di
30:12Francesco
30:14ma poi
30:15li rivedremo
30:16nel
30:16prossimo
30:18all'elezione
30:19del nuovo pontefice
30:20e questa atmosfera
30:22che dal dolore
30:23passa alla gioia
30:24è impressionante
30:26insomma
30:27su questo
30:28senz'altro
30:28siamo privilegiati
30:29per la vicinanza
30:30la fumata
30:31lì è ancora nera
30:32quindi magari
30:33ne riparleremo
30:34proprio con Fabio Beretta
30:35tra qualche giorno
30:36intanto
30:37naturalmente
30:37rappresentiamo
30:38anche
30:39il nostro
30:40cordoglio
30:40ma vi ringraziamo
30:41molto
30:42grazie Fabio
30:42buon lavoro
30:43e grazie Luca
30:45per questa cosa
30:46un po' così
30:47fuori sacco
30:48ma ci tenevo
30:49e ti ringrazio
30:50tanto per le tue
30:50come al solito
30:51espressioni sincere
30:53sensibili
30:54insomma
30:54su quello
30:54che è stato
30:55per un uomo
30:56che non racconta
30:58insomma
30:58la chiesa ogni giorno
30:59come fa il nostro
31:00altro amico
31:01grazie a voi
31:01grazie
31:02vi saluto
31:03grazie a te Andrea
31:04arrivederci a tutti
31:05che succede
31:07in zona
31:08San Pietro
31:09ecco tra poco
31:09abbiamo i nostri sponsor
31:11anzi tra pochissimo
31:12posso già salutare
31:13la dottoressa
31:14Elaria Busiglieri
31:14che è la presidente
31:16dell'associazione
31:16commercianti
31:17della zona
31:18buonasera
31:18benvenuta
31:19ce la faremo
31:20anche voi
31:21state lì
31:22in mezzo
31:22a qualche preparativo
31:24dottoressa
31:24Busiglieri
31:25beh sì
31:28siamo spettatori
31:29privilegiati
31:30siamo proprio
31:31a ridosso
31:32di questo
31:33grandissimo evento
31:34possiamo ritenerci
31:35fortunati
31:36ecco
31:37che si è fatta
31:38allora ce lo dirà
31:39tra pochissimo
31:40ho letto pure
31:40qualche
31:41va beh
31:41inconveniente
31:42poi c'è da parlare
31:43però credo che
31:43le vendite
31:44di gadget
31:45insomma
31:46attenzione a quelle truffe
31:47perché qui pare
31:48che si stia vendendo
31:49di tutto
31:49ce lo racconterà
31:50tra poco
31:50restate con noi
31:51lì nella regia
31:52i nostri sponsor
31:53bentornati in diretta
31:55a Roma di sera
31:56guardate che bei messaggi
31:57ci mandano i telespettatori
31:59affezionati
32:00più o non
32:01ecco questo
32:02è Andrea
32:03che scrive
32:04parte il dottor Bozzi
32:06di più
32:06vorrei omaggiare
32:07Papa Francesco
32:08con queste due righe
32:09possiamo essere cristiani
32:10ebrei
32:10musulmani
32:11ortodossi
32:11credenti
32:12non credenti
32:12è stato l'unico
32:13a farci capire
32:14il senso di pace
32:14mi piacerebbe
32:16vedere tutti insieme
32:17il suo tracciato
32:18percorso
32:18grazie
32:19grazie Andrea
32:20del messaggio
32:20allora
32:21torniamo
32:21dalla dottoressa
32:22Busiglieri
32:23che è titolare
32:24tra l'altro
32:24di una storica
32:25importante
32:26peleteria
32:27un'attività importante
32:28conosce molto bene
32:29le botteghe storiche
32:30per questo
32:30in altre occasioni
32:31abbiamo parlato
32:31però oggi
32:32ci stava dicendo
32:33che si vive
32:34in queste ore
32:35adesso ce la faranno
32:36vedere da Google Maps
32:37c'è poca gente
32:38credo
32:39in un giorno
32:39qualsiasi
32:40però da qui a sabato
32:41insomma
32:42un'invasione di persone
32:43i preparativi
32:44siamo in pieno
32:45già no?
32:46dicevo
32:46stamattina qualche
32:47commerciante ha detto
32:48beh qualche inconveniente
32:49stiamo subendo
32:50più i pro
32:51che i contro
32:52non so
32:52glielo chiediamo
32:54ma sì
32:55beh forse
32:56delle volte
32:57si intervista
32:58al singolo
32:59ma io
33:00non metterei
33:01in evidenza
33:02un'eccezione
33:03l'importante
33:05è quello
33:06che la zona
33:07sta facendo
33:08per accogliere
33:08al meglio
33:09le migliaia
33:10di pellegrini
33:11che verranno
33:12il nostro
33:13è un gruppo
33:14di esercizi
33:16anche storici
33:17come ha detto
33:17giustamente lei
33:18che fanno parte
33:20poi di un'associazione
33:21che raggruppa
33:24sia attività
33:25di ristorazione
33:26che attività
33:27anche di accoglienza
33:29hotel
33:29e che quindi
33:31cerca
33:31in tutti i modi
33:33di offrire
33:33al meglio
33:34quello che è
33:35poi il nostro compito
33:36quello di
33:37accogliere gli sternieri
33:38accogliere i pellegrini
33:40accogliere i turisti
33:41noi siamo spettatori
33:42come le dicevo prima
33:44ma ora abbiamo
33:45un ruolo
33:47inferiore
33:49rispetto a questo
33:50fenomeno
33:50di importanza
33:51enorme
33:53di grande
33:54impatto emotivo
33:55sia per quanto
33:56riguarda la persona
33:57stessa
33:58il Papa
33:59quello che ci ha
34:00trasmesso
34:01io le dico solamente
34:02che proprio
34:03due giorni fa
34:04giorno di Pasqua
34:05io ho il negozio
34:07praticamente
34:08quasi in piazza San Pietro
34:10ad addosso
34:10dei propri lei
34:11come ogni anno
34:13mi affaccio
34:14per guardarlo
34:16quando si avvicina
34:17con la macchina
34:18per salutarlo
34:19per fare
34:20è un avuto di Pasqua
34:22che ogni anno
34:23mi fa piacere
34:25e proprio
34:26l'altro giorno
34:26quando l'ho visto
34:27l'ultima volta
34:28mai mi sarei immaginata
34:30che a ridosso
34:30di due giorni
34:31poi non sarebbe più
34:32stato con noi
34:33quindi
34:34come dice lei
34:36nel bene
34:36e nel male
34:37le nostre attività
34:39siamo
34:40favoriti
34:42siamo
34:42veramente
34:45in un luogo
34:46strategico
34:47in un luogo
34:48molto importante
34:49quindi abbiamo
34:50la responsabilità
34:51di aiutare
34:52di offrire
34:53servizi
34:53di eccellenza
34:55proprio perché
34:56abbiamo
34:56questo
34:57questo onore
34:57di poter essere
34:58i primi
34:59a vedere
35:00questi fenomeni
35:01che migliaia di persone
35:02per vedere
35:03devono venire
35:04da altre parti
35:04del mondo
35:05questo è
35:06questo comunque
35:07questo pontefice
35:08adesso non vogliamo essere
35:10insomma
35:10parliamo di
35:11tutti i giorni
35:12della vita
35:13dei romani
35:13insomma
35:14facciamo delle valutazioni
35:15parliamo poi di quello che
35:16i fenomeni
35:18come dire
35:19poi
35:19come ricadono
35:20su Roma
35:21ecco
35:22questo è un papa
35:22che però
35:23era molto amato
35:25cioè portava anche
35:26molti fedeli
35:27non voglio essere profano
35:28però con Ratzinger
35:28ricordo anch'io
35:29un periodo dove
35:30anche
35:31all'angele
35:32insomma
35:32si segnalavano
35:33meno presenze
35:34meno appeal
35:35forse
35:35in questo caso
35:37insomma
35:37lei ha visto passare
35:38sempre tante persone
35:40o no
35:40prima dell'invasione
35:42è un altro modo
35:43di porsi
35:44al fedeli
35:46a coloro
35:47che credono
35:48è un modo diverso
35:50di descrivere
35:50la chiesa
35:51Ratzinger
35:53è una persona
35:54che
35:54prima di tutto
35:56non aveva
35:57questo modo
35:59di porsi
36:00verso
36:00il credente
36:02che è un modo
36:03più umano
36:04un modo
36:04che ci appartiene
36:05di più
36:06un modo
36:06che ci fa sentire
36:08più vicino
36:08a lui
36:09Ratzinger
36:10era uno studioso
36:11una persona
36:12caratterialmente
36:13chiusa
36:16e quindi
36:17emotivamente
36:17le persone
36:18che si avvicinavano
36:19a loro
36:20lui
36:20si sentivano
36:21più distanti
36:22Francesco
36:23aveva
36:24si ha già
36:25questo modo
36:26di proporsi
36:27di presentarsi
36:28la prima volta
36:29che è stato
36:30iletto
36:30facendosi
36:31chiamare
36:31per nome
36:32ci ha fatto
36:33sentire
36:34non
36:35un credente
36:36con un papa
36:37ma come fossimo
36:38normali
36:40parrocchiani
36:41a una messa
36:42della domenica
36:42e questo
36:43ci ha fatto
36:43sentire
36:44tutti
36:45molto più
36:45vicino
36:46a una fede
36:46che era
36:48più
36:48alla nostra
36:49portata
36:50questa è stata
36:51la differenza
36:52probabilmente
36:53in più
36:54anche
36:55tutto
36:55questo
36:56grande
36:57modo
36:59di
36:59esporsi
37:01togliendo
37:02tutta
37:02quella
37:03burocrazia
37:04più che
37:05burocrazia
37:06tutte quelle
37:07cerimoniale
37:08che non
37:09appartenevano
37:10forse a molti
37:11di noi
37:11il mondo
37:11cambia
37:12quindi
37:13la messa
37:13in latino
37:14alcune cose
37:15che non fanno
37:16più parte
37:16della nostra
37:17quotidianità
37:18e quindi
37:18ci facevano
37:19sentire
37:20la chiesa
37:20più lontana
37:21grazie a lui
37:23è molto
37:24bello
37:25ascoltare
37:25anche le sue
37:26valutazioni
37:27insomma
37:27da prima
37:27diciamo
37:28romani
37:28siamo privilegiati
37:29perché andiamo a vedere
37:30la fumata
37:30lei
37:31lì sta
37:31proprio
37:32accanto
37:33ha visto
37:33anche quello
37:34che abbiamo
37:34riprodotto
37:35nelle immagini
37:35grazie
37:36a Vatican Media
37:37no volevo dire
37:39magari poi
37:39la ricaduta
37:40sarà stata
37:40speriamo
37:41anche tanti sacerdoti
37:42essendo d'accordo
37:43si dice alla mano
37:45insomma però
37:45semplici
37:46che portano
37:47che però
37:48magari hanno successo
37:49per questo motivo
37:50no se di successo
37:51si può parlare
37:52prima di salutarla
37:53però
37:53fenomeno
37:55naturalmente
37:56inevitabile
37:57qui segnalano
37:58oggi siamo
37:59ancora su Repubblica
38:01sui marketplace
38:03insomma
38:03si sta vendendo
38:04di tutto
38:05è chiaro che
38:06ci sono i gadget
38:07quelli ufficiali
38:07insomma
38:08i ricordi
38:09i souvenir
38:10per 100 euro
38:11si acquista
38:12un ritratto
38:12ad acquarello
38:12del Pontefice
38:13per 1500
38:14l'edizione
38:15dell'osservatore romano
38:17e questi naturalmente
38:17sono quelli ufficiali
38:18ma spuntano anche
38:19inserzioni
38:20mi vendo rosario
38:21benedetto dal Papa
38:22a 150 euro
38:23lì invece
38:24solitamente
38:26ecco c'è
38:27come c'è
38:28forse
38:28c'è sempre stato
38:29dice il fenomeno
38:31delle vendite
38:32insomma abusive
38:33ci sarà
38:34però immagino
38:35adesso ci sarà
38:36anche la massima
38:36protezione
38:37anche su questo
38:38ecco
38:39chiudiamo su questo
38:40cosa ne pensa
38:41cioè sbucheranno
38:42da ogni dove
38:42a vendere gadget
38:44a centinaia di migliaia
38:45di persone
38:46da tutto il mondo
38:47ma io guardi
38:49quello che sto percependo
38:50in questi giorni
38:51è innanzitutto
38:53un'attenzione
38:54veramente maniacale
38:56alla sicurezza
38:57un'attenzione
38:59ad offrire
39:00la zona
39:01nel migliore dei modi
39:02quindi questo
39:03già
39:04farà in modo
39:05che non appaiano
39:06delle figure
39:07che possano
39:08mettere
39:08in cattiva luce
39:09quelle che sono
39:10tutte le aziende
39:11addosso della basilica
39:12come le dicevo io
39:13familiari
39:14storiche
39:14e molto serie
39:16noi siamo tutte
39:18aziende
39:18che
39:19le nostre attività
39:21la maggior parte
39:22sono all'interno
39:23dei palazzi
39:24del Vaticano
39:24e questo fa sì
39:26che anche
39:26le nostre famiglie
39:27le nostre aziende
39:28stesse
39:28vengano selezionate
39:29per serietà
39:30storica
39:31anche di famiglie
39:32anche di generazioni
39:33e quindi
39:35ci teniamo
39:36in primis
39:37noi
39:37io proprio per questo
39:38la nostra associazione
39:40è nata
39:40di fatta
39:42e ha riunito
39:43imprese d'eccellenza
39:44proprio per far sì
39:46che una mosca nera
39:47quella che magari
39:48è stata intervistata
39:50o stata ripresa
39:51per fare
39:51l'intervista
39:52o un servizio televisivo
39:54che facesse
39:54un attimo di audience
39:56mettesse poi
39:56in cattiva luce
39:57quello che le dicevo prima
39:59una macchina da guerra
40:00che ad oggi
40:01le posso dire
40:02io che sono lì
40:03tutti i giorni
40:03sta funzionando
40:05in una maniera
40:05eccellente
40:06io posso dire
40:07che la polizia
40:08le forze dell'ordine
40:10ma anche noi stessi
40:11che stiamo offrendo
40:12i bar
40:13i servizi
40:14a tutte le persone
40:15che stiamo arrivando
40:16e stiamo dando
40:17veramente
40:18il massimo
40:19e quindi
40:20mi auguro
40:21che anche voi
40:22la vostra
40:23classe di giornalisti
40:25metta in luce
40:26soprattutto questo
40:27perché sarebbe
40:28molto brutto
40:29e anche non buono
40:30per la città
40:31evidenziare
40:32il singolo
40:33che sbaglia
40:34mettendo in ombra
40:35tutti quelli
40:36che stanno facendo
40:37tanto
40:38per offrire
40:38al meglio
40:39la nostra città
40:40perché questo
40:41è l'unico modo
40:42per far sì
40:43che la nostra città
40:44risorga
40:45mettere in evidenza
40:46ciò che è bello
40:48e non solo
40:49quella piccola cosa
40:50che non va bene
40:51ci ricorderemo
40:52di queste sue parole
40:53nei prossimi giorni
40:54e la ringraziamo molto
40:55salutiamo attraverso
40:57i lenzo
40:57tutti questi commercianti
40:58davvero storici
40:59di generazione
41:00in generazione
41:01e insomma
41:02ci fa
41:03anche
41:04ci conforta
41:04anche
41:05che lei ci dica
41:06che tutto sta andando
41:07per il meglio
41:08la sicurezza
41:08è in primis
41:09è chiaro
41:09grazie
41:10dottoressa Busiglieri
41:11grazie
41:12buona serata
41:13grazie sempre
41:15allora
41:16andiamo
41:17andiamo avanti
41:18perché
41:18andiamo avanti
41:19ma tornando a ieri
41:2021 aprile
41:21non eravamo qui
41:22in diretta
41:23ma ricordiamo
41:24che è stato
41:25ancora una volta
41:25il compleanno
41:26di Roma
41:27e un po' più in là
41:28insomma
41:29al Circo Massimo
41:30c'è stata una due giorni
41:31anzi
41:32doveva essere
41:32una tre giorni piena
41:33bellissima
41:34come al solito
41:35si rinnova
41:36lo spettacolo
41:38con centinaia
41:40di rievocatori
41:42da tutto il mondo
41:42del gruppo storico romano
41:44come sempre
41:44un piacere
41:44ritrovare Andrea Buccolini
41:46buonasera Andrea
41:47buonasera a te Andrea
41:50grazie sempre
41:51per la tua sensibilità
41:52nel voler ricordare
41:54questa straordinaria
41:56ricorrenza
41:57buonasera
41:57a tutti gli spettatori
41:59e grazie anche
42:00ovviamente
42:01alla vostra emittente
42:02Radio Roma
42:02io ho letto
42:03qualche vostro messaggio
42:05mi sembra che
42:05adesso ne parliamo
42:07perché è chiaro
42:07che la vostra
42:08organizzazione
42:09è grande
42:10quindi
42:10trovarsi all'improvviso
42:12lunedì mattina
42:14ieri
42:14insomma
42:14dire no
42:15fermi tutti
42:16si torna a casa
42:16è un problema
42:17però
42:17mi pare
42:18non sia di facciata
42:20credo
42:20l'avreste fatto
42:22proprio spontaneamente
42:23interrompere tutto
42:25alla notizia
42:26della morte
42:26di Francesco
42:27ma su questo
42:29ovviamente
42:30Andrea
42:30non c'è il minimo
42:31dubbio
42:31è una questione
42:33di rispetto
42:33Roma in quel momento
42:35aveva l'obbligo
42:37di fermarsi
42:38non sarebbe
42:39stato possibile
42:40fare
42:41ben che minimo
42:42festeggiamento
42:42di fronte
42:43a una notizia
42:44così
42:45così forte
42:46e così grave
42:47guarda
42:49allora
42:49facciamo una cosa
42:50mi fate
42:50abbiamo preso
42:52una clip
42:52qui dai social
42:53proprio arriva
42:54il momento
42:54dell'annuncio
42:55dura
42:56pochi
42:57meno di un minuto
42:58credo
42:58sentiamola insieme
42:59anzi
43:04questo è un utente
43:05caro Andrea
43:06che scrive
43:07l'unica volta
43:07che potevo
43:08vedere tutto
43:10lo spettacolo
43:11ce l'avevo davanti
43:12arriva la notizia
43:13della morte
43:15del Papa
43:15perché
43:16tanti
43:16insomma
43:17dice
43:17il prossimo anno
43:18avrò
43:18una posizione
43:19privilegiata
43:21no
43:21stavolta
43:21ci sono riuscito
43:22e qua
43:23intanto
43:24intanto
43:25stavate
43:25aspetta
43:27perché vorrei
43:28proprio sentire
43:28si ci stavamo
43:29si si
43:30stavate
43:32si ci stavamo
43:33ovviamente
43:34preparando
43:34per lo schieramento
43:36del corteo
43:36che sarebbe partito
43:37dagli a breve
43:38circa un'ora di tempo
43:40un'ora dopo
43:41sarebbe partito
43:41il corteo
43:42ecco
43:46credo che sia qua
43:47il momento
43:47dell'annuncio
43:48ve l'hanno detto
43:50e immediatamente
43:51avete dovuto
43:52dare l'annuncio
43:53eccolo qua
43:54che delibera
43:55delle autorità
43:55cittadine
43:56è stato
43:57proclamato
43:58il lutto
43:58cittadino
43:59per la scomparsa
44:00di sua
44:01santità
44:01il Papa
44:02su ordine
44:03diretto
44:04delle autorità
44:04competenti
44:05tutte le attività
44:06previste per oggi
44:07al Circo Massimo
44:08sono annullate
44:09ci stringiamo
44:10insieme a voi
44:11in questo momento
44:12di silenzio
44:13e raccoglimento
44:13per una figura
44:14che ha segnato
44:15profondamente
44:15il nostro tempo
44:16ringraziamo di cuore
44:18tutti i partecipanti
44:19i devocatori
44:20i visitatori
44:21e le famiglie
44:22presenti
44:22per la comprensione
44:23il rispetto
44:24e la dignità
44:25con cui viviamo
44:25insieme
44:26in questo passaggio
44:27ecco
44:29Andrea
44:29e da qui in poi
44:30che succede
44:31insomma
44:32ricordiamo
44:32da dove vengono
44:33quante persone
44:34le comitive
44:36voi offrite
44:36no
44:37voglio dire
44:38il parino
44:38per la giornata
44:39perché
44:40altrimenti
44:41dice quindi
44:42niente
44:43quindi non è che
44:43si ripete
44:44la cosa
44:45bisogna aspettare
44:46il prossimo
44:46no ovviamente
44:47erano previsti
44:48anzi
44:49non erano previsti
44:50erano giunti
44:50al Circo Massimo
44:511.500 rivocatori
44:53provenienti da
44:5516 paesi europei
44:56in rappresentanza
44:58di 60 associazioni
44:59di rievocazione storica
45:01e ovviamente
45:02hanno tutti compreso
45:03la situazione
45:04non c'è stato
45:05nessun tipo
45:05di
45:06di questione
45:08sulla decisione
45:09che è stata presa
45:10ovviamente
45:10poi è stata presa
45:11dall'autorità
45:12quindi
45:12però come giustamente
45:14detto tu
45:15anche noi
45:15avremmo in qualche maniera
45:17sicuramente
45:17cessato
45:18ogni tipo
45:19di festeggiamento
45:20
45:21purtroppo
45:21ovviamente
45:22tutti
45:22gli investimenti
45:24che erano stati fatti
45:25sia per quanto riguarda
45:26l'aspetto
45:27del cibo
45:28sia per quanto
45:29riguarda
45:29l'aspetto
45:30dei trasferimenti
45:31e tanto altro
45:32purtroppo è andato
45:33tutto perso
45:34ma di fronte
45:35a cose più grandi
45:37ovviamente
45:38certo
45:38questo video bellissimo
45:40l'abbiamo preso
45:40dalla vostra bacheca
45:41una video animazione
45:42di Fabio Conti
45:43si chiama
45:44complimenti
45:45e riconosciamo
45:45anche qualche amico
45:46del gruppo storico romano
45:47quindi la giornata
45:49di lunedì
45:50prevedeva
45:50il corteo
45:51no Andrea
45:52sì esattamente
45:55la giornata
45:55di lunedì
45:56prevedeva
45:57sia il corteo
45:58che poi nel pomeriggio
45:59le
46:00rievocazioni iconiche
46:02che erano quelle
46:03della ricostruzione
46:04storica
46:05del tracciato
46:05del solco
46:06e della festa
46:07della paliglia
46:08che erano appunto
46:09dei festeggiamenti
46:10che si facevano
46:11da sempre
46:11il 21 aprile
46:12fin dalla data
46:13di fondazione
46:14ecco però
46:16ci sono state
46:17le due giornate
46:17precedenti
46:18come è andata lì
46:19adesso recuperiamo
46:20qualche immagina
46:21anche dalle due giornate
46:22a parte quelle
46:22che state vedendo
46:23chiaramente
46:24sì le prime due giornate
46:27sia sabato
46:28che domenica
46:28sono state due giornate
46:30veramente
46:30veramente intense
46:32il sabato
46:34c'è stata la terza edizione
46:35del torneo internazionale
46:37di gladiatura
46:38che è stato
46:39intitolato
46:40a Dulfgar
46:41un nostro socio
46:42che purtroppo
46:43ci ha lasciato prematuramente
46:45e della scuola
46:46creditori di Roma
46:47e del gruppo storico romano
46:48si è classificata
46:49al primo posto
46:50poi ci sono state
46:51sono state fatte
46:52altre
46:53altre iniziative
46:54molto importanti
46:55è stata fatta
46:56l'elezione
46:56della Dea Roma
46:57che ha vinto
47:00per questa edizione
47:01che era
47:02purtroppo
47:03il premio
47:03era quello
47:03di guidare
47:04il corteo storico
47:05per via
47:08dei fuori imperiali
47:09ma non è stato possibile
47:10la vincitrice
47:11è stata Francesca Baruffa
47:13una ragazza romana
47:14che fa parte
47:15di un gruppo
47:17di danzatrici
47:18di Renin Fenereti
47:19è stato sottoscritto
47:20il gemellaggio
47:22tra il Natale di Roma
47:23e le giornate romane
47:25di NIM
47:25che sono
47:26due degli eventi
47:27più grandi
47:28e importanti
47:28a livello europeo
47:29di rievocazione storica
47:30alla presenza
47:32del Presidente
47:32della Commissione Cultura
47:34l'onorevole Molligone
47:35con il responsabile
47:37del Colosseo
47:38con il Direttore
47:40dell'Arena di NIM
47:41con l'Assessore di NIM
47:43ai monumenti storici
47:44e ovviamente
47:45con il Presidente
47:46del Gruppo Storico Romano
47:47questa cerimonia
47:49sarà ripetuta
47:49il 26 a NIM
47:51perché partiremo
47:52con questa missione
47:53dove si rinsalverà
47:55questo gemellaggio
47:56e sarà
47:57noi pensiamo
47:58che sia
47:59l'inizio
48:00della possibilità
48:00di realizzare
48:01ecco
48:02questa è la Dea Roma
48:03questa è la bellissima Dea Roma
48:05eccola qua
48:05l'abbiamo recuperata
48:06
48:06Francesca Baruffa
48:08e sarà
48:11diciamo
48:11la base
48:11per riuscire a ricreare
48:12una rete
48:13internazionale
48:14ed europea
48:15di rievocazione storica
48:17grazie appunto
48:17alla nuova legge
48:18che è stata approvata
48:19lo scorso anno
48:20senza voti
48:21contrari in Parlamento
48:22di cui il primo
48:22firmatario
48:23a Federico
48:23ecco allora
48:24chiudiamo proprio su questo
48:25guardate che belle
48:26anche queste immagini
48:27facciamo vedere la regia
48:28perché
48:28bellissimi sorrisi
48:30anche non solo
48:31della Dea Roma
48:32che era davvero
48:32un sorriso bellissimo
48:33torniamo sulla rievocazione
48:35proprio perché c'è stato
48:37questo salto di qualità
48:38francamente
48:39l'hai ricordato
48:40l'onorevole Mollicone
48:41anche in un incontro recente
48:44un convegno
48:45insomma
48:45ci sono finalmente
48:46anche dei soldi
48:47sulla rievocazione
48:48poi l'Inps
48:49in un'altra puntata
48:50abbiamo fatto vedere
48:51che popò di giornate
48:53realizza
48:54con un anfiteatro
48:55insomma
48:56veramente un richiamo enorme
48:57ora
48:58per esperienza
48:59diretta
49:00lo dico
49:01il lavoro del gruppo
49:02storico romano
49:02per tanti anni
49:03è stato quasi così
49:04tollerato
49:05dice vabbè
49:06fanno questa iniziativa
49:07perché la rievocazione
49:08ma che so
49:08quelli che si mascherano
49:10ecco
49:10è una cosa che
49:11in un certo punto
49:12ho preso un periodo
49:13nel mio piccolo
49:13voglio contestare
49:15questa terribile
49:16e non vera
49:18soprattutto
49:18lettura
49:19Mollicone
49:20ecco grazie a lui
49:21altri parlamentari
49:22sono anche dei finanziamenti
49:23quindi questo
49:24che cosa significa
49:25per l'Italia
49:25allargando un po'
49:26l'orizzonte
49:27perché voi siete in contatto
49:28con tutta Italia
49:29ma siete a Roma
49:30il punto di riferimento
49:31principale
49:32assoluto
49:34
49:34diciamo che
49:34già in Europa
49:35da tantissimi anni
49:37la rievocazione
49:38è vista
49:39come uno strumento
49:40di valorizzazione
49:41dei siti archeologici
49:43come uno strumento
49:43di valorizzazione
49:44dei territori
49:45in cui opera
49:46solo in Italia
49:47ovviamente
49:48da questo punto di vista
49:49non era considerata
49:50era considerata
49:51folklore
49:51ma nella sua
49:52accezione peggiore
49:53ecco
49:53questa ad esempio
49:54è la
49:55benedizio urbis
49:56che è una cerimonia
49:57che facciamo tutti
49:58il 21 aprile
49:58di ogni anno
49:59questa l'abbiamo
50:00dovuta fare
50:00il 20 sera
50:01che ricostruisce
50:04la benedizione
50:05che faceva Adriano
50:06ogni 21 aprile
50:07dal Pantheon
50:08quindi pure noi
50:09abbiamo modestamente
50:10ricostruito
50:13questa cerimonia
50:13però come dicevo
50:14adesso finalmente
50:15la rievocazione storica
50:16grazie a questa legge
50:17che con una commissione
50:20che accerterà
50:21i livelli qualitativi
50:22dell'associazione
50:23e degli eventi
50:24di rievocazione storica
50:25potrà dare
50:26dei finanziamenti
50:27a fondo perduto
50:28a queste
50:29a queste associazioni
50:31a questi
50:32a questi gruppi
50:33di rievocazione storica
50:34che fanno
50:35di questa passione
50:36un motore
50:37irrefrenabile
50:38per quanto riguarda
50:39il senso
50:40di identità
50:41e l'orgoglio
50:41di appanzerenza
50:42a quello che è stato
50:43il più grande
50:44la più grande
50:45avventura del genere umano
50:46che è stato
50:46l'impero romano
50:48chiaramente voi
50:49a partire da
50:50Sergio Iacomoni
50:52che salutiamo
50:53Nerone
50:53che una volta
50:54qui ci ha fatto
50:55vedere la foto
50:55pensate da bambino
50:56bianco e nero
50:57sei anni
50:57che si vestiva
50:58da antico romano
50:59qui voi
51:00portate Roma
51:02bisogna sempre
51:03ripeterlo
51:04con dietro
51:05degli studi scientifici
51:06fatti da
51:07insomma
51:08studiosi
51:09universitari
51:10quindi
51:10tutto ciò
51:12che state rivedendo
51:13anche in quest'altro
51:13magnifico video
51:14sempre sulla loro pagina
51:15è tutto pensato
51:17come posso dire
51:19tassello per tassello
51:20Andrea
51:21cioè nulla
51:22è lasciato al caso
51:23poi magari
51:24copiano pure
51:25noi cerchiamo
51:26quello non è un problema
51:27se copiano bene
51:28va benissimo
51:29e se copiano male
51:31che è un problema
51:31comunque noi cerchiamo
51:32di riproporre
51:33per riproporre
51:34i nostri materiali
51:35ovviamente
51:36tramite le fonti storiche
51:37che possono essere
51:38testuali
51:39iconografiche
51:40e cerchiamo
51:41di
51:41ovviamente
51:42non è che
51:43che esistano
51:44le fotografie
51:44dell'epoca
51:45ma cerchiamo
51:46per quello che è possibile
51:47di realizzare
51:49i materiali
51:49nella maniera
51:50più filologica
51:51scientifica
51:52possibile
51:52anche perché
51:53a seguito
51:54della sottoscrizione
51:55con un protocollo scientifico
51:56con il parco
51:57archeologico
51:58del Colosseo
51:59ovviamente
51:59è una questione
52:00di rispetto
52:02soprattutto
52:02per il nome del parco
52:03fare le cose
52:04generale
52:04questa è stata
52:05l'altra grande
52:06posso dirla così
52:07è giusto
52:08novità
52:08cioè
52:09recentemente
52:10che
52:10il parco
52:11archeologico
52:12cioè il parco
52:12del Colosseo
52:13ha aperto loro
52:14le porte
52:15per fargli fare
52:16quello che fanno
52:17per passione
52:18cioè facendo altro
52:19nella vita
52:20
52:22poi dall'altro
52:23il Colosseo
52:23si sta facendo
52:24promotore
52:25tramite altri
52:26siti archeologici
52:27o meglio
52:28altri siti
52:29archeologici
52:29che hanno
52:30delle arene
52:30di un progetto
52:32che è il DS
52:32in arena
52:33che vuole riportare
52:34in questa arena
52:35dal punto di vista
52:36scientifico
52:37la proprio
52:38la ricostruzione
52:39di una giornata
52:40nelle arene
52:42cioè
52:42ridare
52:43alla storia
52:44e all'arte
52:45gladiatoria
52:46la sua connotazione
52:47naturale
52:48scientifica
52:49e filologica
52:50dove
52:51in queste manifestazioni
52:52il vero protagonista
52:54sarà comunque
52:55il pubblico
52:56ecco
52:56e allora
52:57abbiamo ancora due minuti
52:58prima era per dirti
52:59no
52:59qui
53:00l'antica Roma
53:00gruppo storico romano
53:01ma in tutta Italia
53:02si ricordano
53:04altre epoche storiche
53:05ci sono anche piccoli comuni
53:06o grandi o medi
53:08no
53:08che rievocano
53:09e farlo
53:10vuol dire
53:10con attenzione
53:11perché attraverso
53:12i rievocatori
53:12perché poi il vostro
53:14sapere
53:14viene trasmesso
53:16ai ragazzi
53:17ai turisti
53:17alle persone semplici
53:18ma io non lo sapevo
53:20e questo è no Andrea
53:21insomma
53:22al di là della capitale
53:23assolutamente
53:25la rievocazione storica
53:27il compito fondamentale
53:28della ricostruzione storica
53:31è trasmettere
53:33la storia
53:34in una maniera
53:34molto più accessibile
53:36di quella
53:36della cultura accademica
53:38ovviamente
53:38sempre con il sostegno
53:40della cultura accademica
53:41altrimenti
53:42non potremmo
53:43essere in grado
53:44di fare questa
53:46di trasmettere
53:47questa cosa
53:47è un ponte
53:48tra il passato
53:49e diciamo
53:50e le nuove generazioni
53:51anzi Andrea
53:52poi vorrei esprimerti
53:54a te personalmente
53:55il nostro ringraziamento
53:56più sentito
53:56perché tu veramente
53:57sono decenni
53:59che sostieni
54:00la nostra causa
54:01e questo
54:01te ne va a dare
54:03grazie Andrea
54:04troppo buono
54:04grazie
54:05guarda
54:05ci incontrammo per caso
54:07e ogni tanto
54:09lo ripeto
54:09a me sta cosa
54:11che loro venivano associati
54:12e forse per qualcuno
54:13ancora
54:14c'ha il fascismo
54:15ma ha mandato ai pazzi
54:17dico ma come si fa
54:17a pensare
54:18allora
54:19veramente vale tutto
54:20da allora ecco
54:22piano piano
54:22ho capito anche veramente
54:23la passione enorme
54:25che avete
54:25la cura
54:26quando fate le cose
54:27e mi dispiace
54:28chiaramente
54:29che lunedì
54:29non c'è stato il clou
54:30ma insomma
54:31ormai ne fate tante
54:32di iniziative
54:33magari parleremo anche
54:34quando andrete
54:35all'Inps
54:36e sono io che ringrazio
54:37voi per l'opportunità
54:38Andrea
54:39davvero col cuore
54:39e ringrazio di nuovo
54:41spero gli abbia fatto piacere
54:42Fabio Conti
54:43si chiama
54:43con questo video
54:44meraviglioso
54:45ecco che è ancora
54:46sulla pagina
54:48che vi invito a seguire
54:49del gruppo storico romano
54:50in questo caso
54:51sulla pagina Facebook
54:52complimenti
54:53eccola qui
54:54anche alla Dea Roma
54:56bellissima
54:57Andrea
54:57a tutti voi
54:58e alla prossima occasione
55:01grazie Andrea
55:02grazie a voi
55:03grazie
55:04grazie a te Andrea
55:06buonasera a tutti gli spettatori
55:07è una preghiera
55:08per Papa Francesco
55:10ebbè senz'altro
55:11senza altro
55:11con questo anzi
55:12ci associamo
55:13alla tua preghiera
55:14per Papa Francesco
55:15al tuo saluto
55:15domani saremo ancora in diretta
55:18dalle 20
55:18di che cosa parleremo
55:19quali ospiti avremo
55:20per saperlo
55:21dovete semplicemente seguirvi
55:23grazie a Federico Capperegia
55:24che ci ha condotto fin qui
55:26a voi anche
55:26per altri messaggi
55:28che non sono riuscito a leggere
55:29ma grazie davvero
55:30della vostra attenzione
55:31arrivederci a voi
55:32arrivederci a tutti
55:33arrivederci Roma
55:34Roma di sera
55:37la voce della capitale
55:39con Andrea Bozzi

Consigliato