Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Musica
00:01Rieccoci insieme il nuovo appuntamento con il magazine condiviso tra Radio Brescia 7 e TeleTutto
00:21vede protagonista Anna Albini che ritorna ai nostri microfoni
00:26Buongiorno Anna, ben trovata, come stai?
00:28Buongiorno Maddalena, grazie per l'invito
00:30È un piacere averti qui, tra l'altro ci siamo incontrate durante una bellissima diretta
00:35perché vi abbiamo raccontato attraverso la voce dei protagonisti
00:39poi è stata una festa proprio dove dopo la camminata e corsa per l'autismo
00:46promossa da autismo insieme abbiamo ballato, è stata proprio una grande festa
00:51e ci siamo incontrate in quell'occasione
00:53e noi ci eravamo già visti all'interno del magazine l'anno scorso
00:58in occasione della prima mostra che Pietro faceva al MOCA
01:02e da lì sono successe un sacco di cose
01:05però in premessa mi piacerebbe che tu ci raccontassi la storia della vostra vita familiare
01:12e la storia di Pietro perché sai quando osservi da vicino
01:17come in questo caso io nei vostri confronti
01:21dai per scontato che anche tutti gli altri lo sappiano
01:23ma raggiungiamo un pubblico vasto
01:25per cui ci piace tornare sulla storia di Pietro
01:28perché è una storia di grande intensità
01:30certo, allora Pietro è un ragazzo autistico alto funzionamento
01:36che oggi ha 15 anni
01:38e che praticamente ha questo disturbo
01:46che abbiamo diagnosticato
01:48c'è stato diagnosticato quando aveva 3 anni e mezzo
01:51quindi anche in età abbastanza avanzata
01:54nel senso non è stata una diagnosi a 2 anni
01:57ma è arrivata un bel po' dopo
01:58sì, allora è arrivata un po' dopo per una serie di fattori
02:02in primis perché i suoi primi sintomi
02:08erano il ritardo del linguaggio
02:10non stare attento, scappare
02:13quindi si dice magari un iperattivo
02:15magari un po' in ritardo con il linguaggio
02:17ma tutti i bambini hanno i loro tempi
02:19insomma cerchi di dare una chiave di lettura diversa
02:21sì, anche perché poi pensi che l'asilo porti aiuto
02:27certo, nel senso che dici magari con gli altri bambini si sblocca
02:29eccetera, quindi temporeggi un attimo
02:32per vedere se la situazione poi si sblocca
02:34era un pochettino diverso
02:36già diciamo che io in fondo in fondo
02:39già sapevo che le cose potevano essere diverse
02:41certo
02:41però speri
02:44tu hai anche un'altra figlia
02:45sì, una figlia più grande
02:46che ha 20 anni
02:47Sara
02:48che fa l'università
02:50quindi sì, diciamo che
02:52quindi anche lei era relativamente piccola
02:54quando la vostra famiglia ha intercettato questo tema
02:57sì, esatto
02:58quindi diciamo che
02:59questa situazione ha inciso su tutta la famiglia
03:05come è naturale che sia
03:06è naturale che
03:08diciamo poi
03:09è nella forza dei genitori
03:12riuscire a far combaciare tutte le cose
03:15a mettere in atto tutti gli strumenti necessari
03:20per poter convivere
03:23diciamo e dare una dimensione
03:25a questa nuova situazione
03:27esatto
03:27anche perché
03:28credo che il forse tema più delicato
03:32sia quello all'interno di una famiglia
03:34dove ci sono altri figli
03:35di mantenere un equilibrio
03:36sul grado d'attenzione
03:37che distribuisci
03:40come è giusto che sia ai figli
03:41sì
03:42eh sì
03:43devi cercare di non fare le famose differenze
03:46se è possibile
03:47anche se
03:48un po'
03:50di no
03:50di logica ci sono
03:52però devi cercare
03:54forse raccontandole
03:55a chi in qualche modo
03:56intercetta il tema
03:58cioè dicendo
03:59questo succede
04:00perché
04:01c'è bisogno di una maggiore attenzione
04:04verso qualcuno
04:04che è un pochino più fragile
04:05in questo momento
04:06sì
04:06anche perché poi alla fine
04:08come capita in tante famiglie
04:10non subito riesce a entrare nel sistema
04:13certo
04:13quindi hai bisogno di diagnosi
04:16in cui ci sono purtroppo
04:18delle liste di attesa
04:19date dalle
04:19dalle tante necessità
04:21che esistono
04:22soprattutto su questo tema
04:24e quindi devi
04:25in neuropsichiatria
04:27hai delle liste d'attesa
04:28in cui devi aspettare
04:29per poter avere delle diagnosi
04:31per poter avere poi degli aiuti
04:32hai delle liste di attesa
04:34per poter entrare nei centri
04:36nel centro FOBAP
04:39precisamente
04:40ANFAS precisamente
04:41che aiuta i nostri ragazzi
04:42quindi nel frattempo
04:45devi cercare di mettere in alto
04:46le tue forze
04:47per poter aiutarlo
04:49perché comunque la cosa principale
04:51è quella di vedere un po' di sollievo
04:54certo
04:54e qui stavo pensando
04:56che al di là di quello
04:57che poi in un centro FOBAP
04:59viene messo in campo
05:01per dare un nuovo modo
05:04insomma di gestione
05:05del tema dell'autismo
05:07le famiglie non possono
05:10necessariamente sentirsi sconnesse
05:12da quello che accade
05:13all'interno del centro
05:14si attua qualcosa
05:16che è circolare
05:17quindi anche voi
05:18in qualche modo
05:19andate a scuola
05:21certo
05:21sì sì sì sì
05:22naturalmente poi vabbè
05:23il FOBAP
05:25ha una marcia in più
05:26un'eccellenza
05:27sì esatto
05:28e poi mettono in atto
05:29tutti gli strumenti necessari
05:31che vanno dalla formazione
05:32perché comunque anche i genitori
05:34devono essere formati
05:35chiaramente
05:35agli insegnanti
05:37gli assistenti
05:38a tutti
05:38danno la possibilità
05:39di avere una formazione adeguata
05:42e poi naturalmente
05:44loro hanno degli educatori
05:45che proprio ti stanno accanto
05:49ti fanno percepire
05:51in ogni momento
05:51la loro vicinanza
05:53e anche soltanto
05:54la consapevolezza
05:56di poter fare una chiamata
05:58o di sapere che qualcuno
05:59ti ascolta
06:00di non sentirsi soli
06:00certo
06:00e qualcuno che ti ascolta
06:02che capisce
06:03certo
06:03ecco
06:04è un grossissimo aiuto
06:06fra famiglie
06:07si instaurano
06:08buoni rapporti
06:09di supporto
06:10e sostegno reciproco
06:11sì naturalmente sì
06:12poi vabbè
06:13la modernità
06:15di Whatsapp
06:16dei gruppi
06:16eccetera
06:17aiuta tantissimo
06:18certo
06:18perché comunque
06:19c'è una rete
06:20fantastica
06:21di persone
06:22che si mettono in atto
06:23e quindi anche se
06:24un genitore
06:25ha un problema
06:26quotidiano
06:27anche altri genitori
06:28che hanno avuto
06:29delle esperienze
06:30possono aiutare
06:31o dare delle informazioni
06:32utili
06:32quindi sì
06:33sicuramente sì
06:34l'unione fa la forza
06:35su questo non c'è ombra
06:36di dubbio
06:36Anna
06:37in questi 15 anni
06:38quali sono stati
06:39i momenti più importanti
06:41per Pietro
06:42e per la vostra famiglia
06:43quelli che sono stati
06:45un po' la chiave di volta
06:46di quelli che sono
06:46degli step
06:47che sono accadenti
06:48allora
06:48naturalmente
06:49essendo un ragazzo
06:50giovane
06:51è tutto legato
06:52il filo
06:53è sempre la scuola
06:54quindi l'andamento
06:55scolastico
06:57quindi le sue attività
06:59i momenti più importanti
07:02sono stati
07:02proprio sempre
07:03i cambiamenti
07:04i cambiamenti
07:05nel bene e nel male
07:06gli step evolutivi
07:07o involutivi
07:08a tratti
07:09perché purtroppo
07:09nella vita
07:10capita anche quello
07:11esatto
07:11quelli sono sempre
07:13stati gli step
07:13più importanti
07:14perché il cambiamento
07:16è sempre uno scoglio
07:17che comunque
07:19si ripercuote
07:19sulla famiglia
07:20su tutti
07:22sulla sorella
07:23sui genitori
07:23sui nonni
07:24sull'organizzazione
07:26completa
07:26per lui
07:28se devo pensare
07:30a parte il fattore
07:31delle difficoltà
07:32perché poi
07:33entreremo in un altro
07:34ambito
07:35se parliamo di sostegni
07:36di assistenti
07:37e meglio di no
07:38abbiamo un mare magnum
07:40che è difficile
07:40affrontare in una puntata sola
07:42non è possibile
07:43ti dico che
07:44preferisco pensare
07:45ai momenti
07:46che hanno caratterizzato
07:47la sua evoluzione artistica
07:48certo
07:49sicuramente
07:49da quando Pietro
07:51comincia
07:52a dipingere
07:54quindi a portare su tela
07:55tra l'altro
07:55Pietro
07:56grazie
07:56perché mi hai portato
07:57un bellissimo regalo
07:58io poi lo mostro
07:59alle telecamere
07:59ricordo a chi
08:00non potrà vederlo
08:01perché sta ascoltando
08:01la radio
08:02che alle 17.30
08:03a Tele Tutto
08:04propone la replica
08:05di questa bella chiacchierata
08:06però
08:07quello che ci tengo
08:09a chiederti
08:10perché poi
08:11ci concentriamo molto
08:12su Pietro
08:13sulla famiglia
08:13eccetera
08:14ma
08:15la mamma
08:16è la mamma
08:17e spesso
08:18la mamma
08:18si mette
08:19all'ombra
08:20delle situazioni
08:21addirittura
08:22anche in caso
08:23in cui
08:24una donna
08:25sia malata
08:26la prima cosa
08:26che pensa
08:27è all'andamento
08:28familiare
08:28al benessere
08:29degli altri
08:29magari
08:30mettesse
08:30in secondo piano
08:31come ti sei sentita
08:34tu
08:34rispetto a una vicenda
08:36che certamente
08:37ti ha messo
08:38all'attenzione
08:39Pietro
08:40il suo benessere
08:41l'andamento
08:42l'altra
08:43vostra figlia
08:44eccetera
08:45All'inizio
08:46è stato molto difficile
08:48perché
08:48non sei mai pronto
08:50certo
08:51non nasci
08:52preparato
08:53per queste situazioni
08:55la cosa
08:57più importante
08:59secondo me
09:00è chi hai vicino
09:01quindi
09:02sicuramente
09:04la persona
09:05nel mio caso
09:06mio marito
09:07è stato fondamentale
09:08ci siamo supportati
09:10tantissimo
09:10e lui
09:11è veramente
09:12un pilastro
09:13per tutti noi
09:13perché comunque
09:16la tua mente
09:17va al benessere
09:18di Pietro
09:19è andato
09:19ma anche
09:20al benessere
09:20della Sara
09:21perché appunto
09:21come dicevo prima
09:22per cercare di fare
09:23meno differenze possibili
09:25anche se un po' le fai
09:26dopo
09:26devo dire
09:27sono stata fortunata
09:28perché la Sara
09:28è una bravissima ragazza
09:30era già una bambina
09:31molto brava
09:32giudiziosa
09:32giudiziosa
09:33ma che probabilmente
09:34aveva già visto oltre
09:35aveva già visto oltre
09:37quindi
09:38è stato
09:39è stato anche lei
09:40è stata fondamentale
09:42e tutte queste
09:43situazioni
09:44tu cerchi di fare
09:46il possibile
09:46per tutti
09:47e poi
09:48riesci a trovare
09:50un po' di tempo
09:50anche per te
09:51sì
09:51allora
09:52perché poi
09:53questa è una donna
09:54che lavora
09:55e neanche poco
09:55però ti dico
09:57che negli ultimi anni
09:58sì
09:58ho cercato di pensare
10:00un pochino
10:00anche a me
10:01è naturale
10:02che negli anni
10:02in cui sono più piccoli
10:03è difficile
10:04non c'è dubbio
10:05ma lo dico
10:05a beneficio
10:06anche di chi ci sta
10:07ascoltando
10:08delle altre donne
10:09che sono all'ascolto
10:11che magari non si trovano
10:12negli spazi
10:13eccetera
10:13fatelo
10:14perché serve a voi
10:15e serve a chi vi sta intorno
10:16sì
10:17e poi
10:17comunque ti aiuta
10:19perché ti rende
10:20un pochino più forte
10:21sì ma magari piccole cose
10:23un'attenzione personale
10:25una passeggiata
10:25andare in palestra
10:26cioè fare delle attività
10:28proprio per te stesso
10:30e ti aiuta
10:31per avere più energie
10:33per gestire tutto
10:35e soprattutto
10:37per star bene fisicamente
10:38perché anche quello serve
10:40perché in tutto ciò
10:42il pensiero
10:43di una mamma
10:44è sempre quello
10:44di esserci sempre
10:45ma in generale
10:46in tutte le situazioni
10:47penso che sia normale
10:48quindi non ammalarti
10:49non far succedere niente
10:51eccetera
10:51per poter esserci
10:52certo
10:53ripeto
10:54nonostante
10:55io sia fortunata
10:56perché ho una famiglia
10:57che ti dà supporto
10:59sì tantissimo
11:00tantissimo
11:00davvero
11:01prendiamoci Anna
11:0240 secondi
11:03e poi ritorniamo
11:04e entriamo nella storia
11:05più attuale di Pietro
11:07e cominciamo a raccontare
11:08quando
11:08hai capito
11:10che mettere su tela
11:11le proprie emozioni
11:12le proprie storie
11:13le proprie ispirazioni
11:15era diventato
11:16un bellissimo
11:18tema anche
11:19da regalare agli altri
11:20perché adesso
11:21ci sono tante case
11:23bresciane
11:23che hanno quadri di Pietro
11:24e non solo case
11:25fra poco
11:26rieccoci tornati
11:28con Anna Albini
11:30la nostra ospite
11:31la mamma
11:32di Sara
11:33e di Pietro
11:34che appunto
11:35vive
11:37con
11:38l'autismo
11:39e
11:40ha trovato
11:41un modo
11:42meraviglioso
11:43di esprimersi
11:44che è quello
11:44della pittura
11:45quando avete capito
11:46che aveva questa esigenza?
11:49allora
11:49Pietro
11:49ha iniziato
11:50paradossalmente
11:51all'asilo
11:54non usava la penna
11:56non sapevamo
11:56se era destro o mancino
11:57quindi figurati
11:59fino ai 6 anni
11:59non lo si sapeva
12:01non gli piaceva disegnare
12:02esatto
12:02a 6 anni
12:03ha iniziato
12:04la scuola elementare
12:05ha iniziato
12:06naturalmente
12:07le varie attività
12:07a dover scrivere
12:08per forza
12:09per forza
12:09e
12:10praticamente
12:12oltretutto
12:13facendo fatica
12:14a parlare
12:15perché comunque
12:15ha iniziato a parlare
12:16molto tardi
12:17era un bellissimo modo
12:19per sfogare
12:20le sue ansie
12:21ansie
12:22tensioni
12:24io l'ho sempre chiamata
12:25l'autoterapia
12:26il disegno
12:26perché lo rilassava
12:28e ha iniziato
12:29a disegnare
12:30il suo primo amore
12:31sono stati gli animali
12:32i dinosauri
12:33certo
12:33ha iniziato a disegnare
12:36e disegnava
12:38disegnava
12:38disegnava
12:39e invece
12:41negli ultimi
12:414-5 anni
12:42ha iniziato
12:43a disegnare
12:45su tela
12:46grazie
12:47a un semplicissimo
12:49regalo
12:50è stato regalato
12:51una tela
12:52con dei colori
12:53chi ascolta
12:54la radio
12:55sappia
12:56che tra l'altro
12:56trova tutti
12:58i disegni
12:58che invece
12:59chi guarda la tv
12:59sta già
13:01osservando
13:02e sono
13:03quadri
13:04molto potenti
13:05molto forti
13:07in ogni argomento
13:08Pietro
13:09desidera
13:10su ogni argomento
13:11Pietro desidera
13:12esprimersi
13:12c'è un forte impatto
13:14torno un attimo indietro
13:15perché mi hai detto
13:15una cosa che mi ha colpita
13:16soprattutto per un incontro
13:17recente
13:18che ho avuto con Giorgio
13:19che è stato qui
13:19a parlare
13:20dell'evento
13:23di cui raccontavamo
13:24prima
13:24e che raccontava
13:26che poi alla fine
13:27anche i genitori
13:28dei bimbi
13:29diventano una grande famiglia
13:30e convivono
13:31con le emozioni
13:33degli altri
13:33e gioiscono
13:34delle emozioni
13:34degli altri
13:35parlato del fatto
13:36che Pietro ha cominciato
13:36a parlare troppo tardi
13:37lui mi ha raccontato
13:39questa storia
13:39che mi ha molto emozionata
13:40dell'essere fuori
13:41su questo divano
13:42al centro FOBAP
13:44e all'interno
13:46della stanza
13:49dove la bimba
13:51incontrava evidentemente
13:52gli operatori
13:53lui con la nonna
13:55hanno sentito
13:56che la bambina
13:56diceva la sua prima parola
13:58e credo che questa
13:59sia una cosa emozionante
14:00tu te la ricordi
14:01la prima parola di Pietro?
14:03mi ricordo la prima volta
14:04che mi ha detto
14:04mamma bene
14:05mamma mia
14:06la detta
14:08lui non parlava
14:09ancora bene
14:10non ti voglio mettere
14:11in agitazione
14:11no no no
14:12una cosa tranquilla
14:13lo racconti volentieri
14:13si molto volentieri
14:15eravamo al matrimonio
14:16di un mio cugino
14:17e allora premetto
14:19che è stato
14:20abbastanza stancante
14:21per mio marito
14:22perché lui non è mai
14:23entrato nel ristorante
14:24ma è sempre stato
14:25fuori con Pietro
14:26certo
14:27perché proprio Pietro
14:28non riusciva a entrare
14:29certo
14:29perché aveva questa difficoltà
14:30e c'era un megafono
14:33per la festa
14:34era appoggiato
14:35su un tavolino
14:36lui ha sentito
14:37ha fatto dei suoni
14:39sentiva il rimbombo
14:40e in quell'occasione
14:42lì nel sentire
14:43la sua voce
14:43ripetuta così
14:44mi ha detto
14:44mamma
14:45fantastico
14:46è stata una valle
14:47di lacrime
14:48ma è stata veramente
14:49un'emozione
14:51di quelle che ti ricordi
14:52è indelebile
14:53indelebile
14:54torniamo alla
14:55diciamo
14:56alla cosa più recente
14:57l'attualità
14:58la scoperta di Pietro
14:59dell'espressione
15:00attraverso il disegno
15:01dell'intercettazione
15:02delle ansie
15:02gli regalati
15:04o qualcuno gli regala
15:05tela e colori
15:06e da lì che cosa accade?
15:07e inizia a utilizzarla
15:09e gli piace
15:10gli piace parecchio
15:11quindi inizia
15:12a trasportare
15:13i suoi animali
15:14amati animali
15:15sulla tela
15:16quindi vediamo
15:17che è sempre più
15:19invogliato
15:19quindi naturalmente
15:21lo incoraggiamo
15:22certo
15:23quindi acquistiamo tele
15:24eccetera
15:24inizia a fare anche altro
15:26e vediamo
15:26che diventa
15:27un'abitudine
15:28quindi
15:29lui tutti i giorni
15:30dipinge
15:31sì
15:31praticamente
15:31allora
15:32quando c'è la scuola
15:33un po' meno
15:33perché ha anche
15:34delle altre attività
15:35da fare
15:35certo
15:36però se lui è libero
15:37guardate che meraviglia
15:39questo quadro
15:40scusate
15:41ho interrotto
15:42perché
15:42ha delle esigenze
15:44proprio
15:44ma proprio per piacere
15:46magari lui sta facendo
15:47tutt'altro
15:48però
15:48nella sua testa
15:49ci sono già
15:50dei disegni
15:50figurati
15:52e lui poi dopo
15:53li trasforma
15:55certo
15:55e affronta anche
15:56dei temi tosti
15:57perché volevo
15:58tornare su di noi
16:00Ruggero
16:01perché vorrei mostrare
16:02il regalo
16:02che questa mattina
16:03Pietro mi ha fatto
16:04scusami se dico Pietro
16:06e non Tuanna
16:06ma lo considero
16:08il regalo di Pietro
16:09è giustissimo
16:09come vedete
16:10qui è raffigurata
16:11una donna
16:12che è una donna
16:13che certamente
16:14ha subito violenza
16:15non serve che ve lo dica
16:16perché questa cosa
16:17è evidentissima
16:18ed è un tema
16:19che Pietro
16:19ama molto
16:20lo tratta
16:21sicuramente
16:23è influenzato
16:24dalle attività scolastiche
16:26che vengono giustamente
16:27indirizzate
16:29in questo senso
16:29sì
16:30proposte
16:30durante il periodo
16:31in cui naturalmente
16:32cade il mese
16:34contro la violenza domestica
16:36sulle donne
16:37in particolare
16:38lui poi viene a casa
16:39a volte magari gli dico
16:40cosa è fatto così
16:41dopo lo vedi
16:42lui si prende
16:43e fa
16:43il quadro
16:45quindi capisci
16:45che nonostante
16:47lui non ami
16:48ascoltare troppo
16:49le persone
16:49che raccontano
16:50perché sicuramente
16:51a scuola
16:51faranno vedere
16:52dei film
16:53però recepisce
16:54molto bene
16:55il significato
16:56e penso
16:57che sia capibilissimo
16:59cosa vuole
17:00su quello
17:00direi che Pietro
17:01è molto esplicito
17:02con la sua arte
17:03sì
17:04ne ha fatti
17:04anche altri
17:06anche magari
17:06più violenti
17:08esatto
17:08anche più violenti
17:10e sicuramente
17:11allora lui dice
17:12sempre che
17:13i quadri che fa
17:14sono a libera
17:15interpretazione
17:16nel senso
17:16che a ognuno
17:17devono suscitare
17:18un'emozione
17:19certo
17:19quindi non è lui
17:20magari per lui
17:21è una cosa
17:22per te è un'altra
17:23e questa è la grande
17:24forma d'arte
17:25vale per
17:26la musica
17:27per esempio
17:28vale per molte cose
17:30ognuno poi
17:31per i libri
17:33tu consigli un libro
17:33a qualcuno
17:34e avevi in testa
17:35di raccontare qualcosa
17:36ma ognuno se lo fa
17:36proprio questa
17:37è una grande cosa
17:37Pietro anche
17:40in intervista
17:41perché qui lo vediamo
17:42con le immagini
17:43che fanno riferimento
17:45non alla mostra del Moka
17:47ma a un altro evento
17:48sì esatto
17:48un altro evento
17:49che ci è stato proposto
17:52quindi si è stato invitati
17:53dall'amministrazione
17:55del comune
17:56di Villa Carcina
17:57ci ha proposto
17:58di fare una mostra
18:00con i quadri di Pietro
18:01visto che avevano visto
18:03la mostra del Moka
18:04la seconda edizione
18:06della mostra del Moka
18:07esatto
18:07erano rimasti molto colpiti
18:09e hanno chiesto
18:13se il fine settimana
18:15precedente al 2 aprile
18:16che è la giornata mondiale
18:17sulla concebolezza
18:18dell'autismo
18:19eravamo interessati
18:20a sensibilizzare
18:21la popolazione
18:22su questo tema
18:23e quindi per tre giorni
18:25ha esposto
18:26le sue opere
18:27tutte opere nuove
18:28rispetto al Moka
18:29perché Pietro
18:30è un grandissimo produttore
18:31la fortuna produce
18:32molto Pietro
18:33anche perché
18:33non so quanti quadri
18:35avete affidato
18:37a chi li voleva
18:38e poi lo ricordiamo
18:39questi quadri
18:39vengono venduti
18:40e il ricavato dove va?
18:42va a scopo benefico
18:43va interamente
18:44all'associazione
18:45che li frequenta
18:46che è l'officina
18:47in autismo
18:48di Colle Beato
18:50che è sempre
18:52a marchio
18:52FOBA
18:53PANFAS
18:53e quindi sì
18:55al Moka
18:56è stato molto bravo
18:57ha venduto 120 quadri
18:59più commissionati 40
19:00ha un'agenda fittissima
19:03questo ragazzo
19:04e nel frattempo
19:05ha fatto i quadri
19:06per Villa Griglenti
19:09a Villa Carcina
19:10e ne abbiamo esposti 80
19:13e ne ha venduti 60
19:14oltre a varie commissioni
19:16che ogni tanto arrivano
19:17sto pensando
19:18che avete una casa grande
19:19per mettere tutte le tele
19:20che sono lì
19:21in attesa
19:22di avere una collocazione
19:23non è piccola
19:24ma sta diventando
19:25un po' affollata
19:26diciamo così
19:27quello che mi piace ricordare
19:30è che giustamente
19:31questa grande passione
19:32di Pietro
19:33tra virgolette
19:34voi la contenete
19:35nel senso
19:35che la finalità
19:37è nobilissima
19:38perché poi tutti questi soldini
19:39vanno totalmente
19:40in beneficenza
19:41ed è giusto ricordarlo
19:42ma è anche vero
19:43che non potete
19:44sottoporre Pietro
19:45allo stress di essere
19:46quello che per forza
19:47deve fare delle cose
19:48lui come la vive?
19:49allora non la vive
19:50come una costrizione
19:52allora innanzitutto
19:53è naturale che anche a lui
19:54diamo della gratificazione
19:55giustamente
19:56cioè è vero
19:57che viene tutto dato
19:57in beneficenza
19:58ma anche lo gratifichiamo
20:00con delle varie cose
20:01perché è giusto
20:02che sia così
20:03l'artista
20:03in un certo senso
20:04va pagata
20:04e mannaggia come no
20:05lui la
20:08allora considerando il fatto
20:10che per lui
20:10è una forma d'arte
20:12ma non è un lavoro
20:13ma è un piacere
20:14certo
20:15quindi per lui è normale
20:17è la quotidianità
20:18certo
20:19non lo metti sotto stress
20:20perché non è
20:21lo metti sotto stress
20:22e gli fai fare qualcosa
20:23che non vuole
20:24tipo che cos'è
20:25che non gli piace fare
20:25le interviste
20:26gli piacciono
20:27allora
20:28moderatamente
20:29moderatamente
20:30è un po' monosillabi
20:32però volevo ricordarvi
20:33che c'è un podcast
20:34bellissimo
20:35della nostra Francesca Marmaglio
20:37che racconta
20:39la storia di Pietro
20:40dove Pietro
20:41c'è fortemente
20:42nel podcast
20:42sì sì sì
20:43è stato intervistato
20:44è stato molto bravo
20:45e lui però ecco
20:47tornando al fattore
20:48che non gli piace
20:49non gli piace
20:50essere costretto
20:50cioè se io gli dico
20:51di fare un quadro
20:52ma lui
20:53non se la senta
20:55è un artista
20:55quindi lui dice
20:55le cose
20:57le deve sentire
20:58ma questo
20:59tutti noi
20:59dovremmo riuscire
21:00a fare le cose
21:01perché le sentiamo
21:02esattamente
21:02quindi non è sotto pressione
21:04anzi è anche contento
21:05quando ad esempio
21:06riesce a vendere
21:07i suoi quadri
21:08eccetera
21:09che poi sa
21:09che vanno nelle case
21:10delle persone
21:11quello gli piace molto
21:12siamo arrivati
21:13al termine
21:13Anna della nostra
21:14chiacchierata
21:14come sempre
21:15il tempo è volato
21:16ti ringrazio veramente
21:17di essere stata qui
21:18prima di salutarci
21:19ringrazio Rogero Tavelli
21:20che ha curato
21:21la regia audio e video
21:22grazie a chi ci ha ascoltati
21:24alla radio
21:24grazie a chi ci ha guardati
21:25in tv
21:26grazie Pietro
21:27metto subito il quadro
21:28in ufficio
21:28così tutti quelli
21:29che entrano
21:30potranno vedere
21:31una delle tue opere
21:32che sono tante
21:33e sono sempre di più
21:35grazie a Danna
21:36grazie
21:36grazie mille a voi
21:37a tutti
21:37grazie
21:38buongiorno
21:39grazie a tutti
21:53grazie a tutti