Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In vista del referendum abrogativo in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno, arrivano importanti
00:06novità per i cittadini che per motivi di studio, lavoro, cure mediche si trovano temporaneamente
00:11lontani dal proprio comune di residenza. Grazie a una misura sperimentale prevista dal decreto
00:16legge del 19 marzo scorso, sarà infatti possibile votare anche fuori sede, a patto di trovarsi
00:21in una provincia diversa da quella di iscrizione elettorale di essere domiciliati di per almeno
00:25tre mesi, comprensivi della data del referendum. Gli interessati dovranno presentare domande
00:30al comune in cui si trovano temporaneamente entro domenica 4 maggio, utilizzando l'apposito
00:35modello disponibile sui siti istituzionali. Nel modulo andranno indicati l'indirizzo di
00:40residenza di domicilio, un eventuale recapito e-mail allegata a copia di un documento d'identità,
00:45della tessera elettorale e della certificazione che giustifichi la permanenza fuori sede.
00:50La condizione di lavoratore, studente o paziente può essere anche autocertificata. Il comune
00:55di domicilio temporaneo, dopo le verifiche del caso, rilascerà entro il 3 giugno un attestato
01:00che indicherà il numero e l'indirizzo della sezione elettorale presso cui votare, attestato
01:05che andrà poi presentato al seggio insieme a documento d'identità e tessera elettorale.
01:09Per gli elettori temporaneamente domiciliati nel comune di Brescia, la domanda può essere
01:13presentata di persona o tramite delegato all'ufficio elettorale di Palazzo Broletto oppure via e-mail
01:20all'indirizzo demografici.elettorale.pec.comune.brescia.it. C'è tempo infine fino a mercoledì
01:2814 maggio per revocare la domanda con le stesse modalità della richiesta.