Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - ​​La legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea - Presiede Ascani
Alle ore 11, presso la Sala della Regina di Montecitorio viene presentato il Rapporto sulla legislazione 2024 - 2025, "La legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea". Introduce e presiede Anna Ascani, vicepresidente della Camera e presidente del Comitato di vigilanza sull’attività di documentazione. Intervengono Catia Polidori, presidente del Comitato per la legislazione della Camera, Andrea Giorgis, presidente del Comitato per la legislazione del Senato, Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio regionale del Lazio e coordinatore della Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, Giovanni Pitruzzella, giudice della Corte costituzionale, Aurelia Jannelli, segretaria generale del Consiglio regionale del Piemonte e capofila del gruppo di lavoro per la revisione del Manuale di regole e suggerimenti per la redazione dei testi normativi per le regioni.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta anche con la traduzione nella lingua dei segni.
(14.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Buongiorno a tutte e a tutti, benvenuti.
00:00:24La presentazione del rapporto sulla legislazione predisposta ormai dal 1998 dall'Osservatorio sulla legislazione del Servizio Studi della Camera, con il contributo del Servizio Studi del Senato, delle Assemblee Legislative Regionali e di importanti centri di ricerca e di autorevoli studiosi,
00:00:44costituisce sempre un'occasione importante per uno sguardo dall'alto sugli andamenti della legislazione e più in generale sull'attività dei Parlamenti e delle altre Assemblee Legislative.
00:00:56Si tratta di una riflessione, quella sui contenuti del rapporto, che la Camera conduce quest'anno come in passato insieme ai colleghi del Senato e delle Assemblee Legislative Regionali,
00:01:07nella consapevolezza del comune interesse che le diverse sedi della rappresentanza hanno per la trasparenza, la qualità e l'efficienza delle procedure di discussione e deliberazione parlamentari.
00:01:19Quest'anno in particolare lo sguardo dall'alto che il rapporto ci offre unisce rischi, tentativi di affrontare ed arginare questi rischi, opportunità da cogliere.
00:01:31I rischi che in questa fase le Assemblee parlamentari vivono sono ben evidenti anche nelle cronache di questi giorni e questo è vero soprattutto se guardiamo al contesto internazionale.
00:01:42L'abuso di ordini esecutivi dell'amministrazione Trump mette in discussione il ruolo del Congresso, l'assenza di una maggioranza politica a sostegno del Governo pone l'Assemblea Nazionale Francese in una situazione inedita.
00:01:56La fragilità della nuova grande coalizione CDU-CSU-SPD in Germania e la presenza come seconda forza parlamentare di una forza antisistema come AfD pone anche il Bundestag in un contesto del tutto inedito.
00:02:10Sembra andare in controtendenza il Parlamento europeo, in passato da alcuni ritenuto invece l'Assemblea più fragile data la difficoltà di costruire uno spazio pubblico europeo.
00:02:21Da questo punto di vista infatti molti progressi sono stati compiuti, si pensi al peso acquisito dai partiti politici europei nella formazione della Commissione europea e ai riflessi che questo comporta anche per la politica nazionale.
00:02:35In Italia permane il problema del ricorso consistente della decretazione d'urgenza, ben indicato nel rapporto.
00:02:45Anche in questo caso alcuni episodi recenti confermano le preoccupazioni che emergono dalla lettura del rapporto.
00:02:52Mi riferisco alla recente trasposizione del disegno di legge in materia di sicurezza pubblica all'esame del Senato in un decreto legge, un modo di procedere che ha sollevato alcune perplessità.
00:03:02D'altra parte un altro episodio dimostra l'esistenza di strumenti per arginare le prassi più discutibili.
00:03:09Mi riferisco al ritiro dopo l'invito della Presidenza del Senato ad approfondirne i profili di ammissibilità della proposta emendativa al cosiddetto DL elezioni, che intendeva modificare le regole per il ballottaggio nelle elezioni comunali.
00:03:24Si è così ribadito, su diretto invito della Presidenza del Senato, la necessità di non intervenire con decreto legge sul nucleo essenziale dei sistemi elettorali.
00:03:35Dalla lettura del rapporto è tuttavia possibile anche ricavare, oltre che elementi di preoccupazione, elementi che indicano l'attenzione ai profili critici da parte dei diversi attori istituzionali coinvolti.
00:03:46E' un possibile percorso di progressiva limitazione delle patologie.
00:03:51Sul primo aspetto posso ricordare il fatto che nella legislatura in corso, dati aggiornati al 13 febbraio,
00:03:58il 39% delle leggi approvate è rappresentato da decreti legge convertiti, che peraltro contengono il 60% del totale delle parole contenute nelle leggi approvate.
00:04:09Il rafforzamento in questa legislatura del monocameralismo alternato, nessun decreto legge ha conosciuto una seconda lettura nel primo ramo di esame,
00:04:18la persistenza, sia pure con un relativo ridimensionamento rispetto alla precedente legislatura, del fenomeno della confluenza tra decreti legge.
00:04:2811 casi indica il rapporto, sempre al 13 febbraio scorso, nel frattempo sono diventati 12, su 86 decreti legge emanati.
00:04:38Sul secondo versante il rapporto giustamente ricorda le indicazioni che continuano ad aggiungere dalla Corte Costituzionale,
00:04:45in particolare i rilievi critici sul fenomeno della confluenza contenuti nell'ordinanza numero 30 del 2024
00:04:52e la sentenza numero 146 del 2024, che ha dichiarato l'assenza dei presupposti di necessità e d'urgenza
00:05:00per una disposizione presente nel testo iniziale del decreto legge, circostanza che ha pochi ed isolati i precedenti nella giurisprudenza della Corte.
00:05:08Il rapporto ricorda anche gli sforzi che si cercano di compiere per un esame più ordinato dei decreti legge
00:05:15e gli strumenti che sono a disposizione.
00:05:18Un vaglio rigoroso di ammissibilità delle proposte emendative,
00:05:22che però è reso difficile quando i decreti legge nascono già multisettoriali e con una fragile razio unitaria.
00:05:29La possibilità di fissare termini perentori anche per i relatori e il Governo per la presentazione delle proposte emendative.
00:05:36La riapertura dell'istruttoria legislativa e dell'attività conoscitiva quando i relatori e il Governo presentino emendamenti di particolare rilevanza.
00:05:46Gli sforzi per introdurre strumenti alternativi di programmazione legislativa anche in collegamento con l'adeguamento interno alla nuova governance economica europea.
00:05:56Ed è proprio dal contesto europeo che giungono novità ben descritte dal rapporto,
00:06:00novità che rappresentano per le assemblee legislative e per la rappresentanza democratica nuove opportunità da cogliere.
00:06:08La nuova governance economica europea conferma infatti la scelta già compiuta con il PNRR.
00:06:14L'Unione non si limita più a chiedere agli Stati membri il raggiungimento di determinati saldi di bilancio,
00:06:20bensì richiede l'approvazione di specifiche misure.
00:06:24Si privilegiano gli obiettivi di medio-lungo termine e le riforme strutturali da realizzare.
00:06:29Come segnala il rapporto, in questo diverso contesto l'attività di produzione legislativa in senso stretto
00:06:36assume un significato profondamente diverso rispetto al passato.
00:06:40Le nuove politiche pubbliche euronazionali si articolano in tempi diversi
00:06:45che prevedono una prima fase di definizione degli obiettivi in negoziato fra le istituzioni europee e i governi nazionali,
00:06:52una conseguente fase di attuazione a livello nazionale,
00:06:55un successivo momento di verifica dei risultati raggiunti,
00:06:59eventualmente seguito da nuovi negoziati per la correzione e integrazione degli obiettivi originari,
00:07:05anche per tenere conto di esigenze sopravvenute.
00:07:08Si pensi ad esempio all'introduzione del capitolo Repower EU nel Next Generation EU e quindi nei PNRR nazionali.
00:07:15Nell'ambito di questo processo circolare, gli interventi di carattere legislativo rappresentano una componente
00:07:22non esclusiva o eventuale del decision making.
00:07:26Il mero dato di attuazione normativa non appare infatti più decisivo per verificare l'implementazione della politica pubblica,
00:07:33il cui esito viene piuttosto verificato sulla base di precisi parametri di risultato, fissati a monte del processo.
00:07:40Per poter intervenire efficacemente nel ciclo decisionale non basta più quindi al Parlamento intervenire nel merito
00:07:48della produzione normativa di attuazione dei piani europei.
00:07:51Alle Camere è richiesto di affiancare all'attività normativa adeguati e innovativi strumenti conoscitivi
00:07:58di monitoraggio e verifica capaci di influire sia a monte che a valle sui processi di definizione delle politiche pubbliche.
00:08:07Ed il Parlamento già si sta adattando a questo nuovo contesto.
00:08:09Lo testimonia, come indicato nel rapporto, l'aumento dell'esame di documenti sia nel merito sia ai fini della verifica
00:08:17del rispetto di principio di sussidiarietà.
00:08:20Insieme, per svolgere i nuovi compiti che le politiche pubbliche e ronazionali delineano,
00:08:25il Parlamento è invitato a potenziare i suoi strumenti conoscitivi e di lettura della realtà sociale.
00:08:31È in quest'ottica che il Comitato per le attività di documentazione dell'Ufficio di Presidenza,
00:08:36che ho l'onore di presiedere, ha svolto la sua indagine conoscitiva sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale in ambito parlamentare.
00:08:43Come osservato in un recente intervento sul Corriere della Sera da Andrea Manzella,
00:08:48lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale trasparenti e sotto il pubblico controllo umano
00:08:54potrebbe aumentare significativamente la capacità di lettura della realtà del Parlamento.
00:09:00Ed è sempre in quest'ottica che nell'ambito del Comitato abbiamo iniziato un'attività istruttoria
00:09:05sulle buone pratiche che gli altri Parlamenti europei ed il Parlamento europeo
00:09:10hanno da tempo messo in opera sul monitoraggio e la verifica delle politiche pubbliche.
00:09:15L'obiettivo è quello di rendere sempre più partecipe il Parlamento,
00:09:19sia nella definizione ex-ante delle politiche pubbliche,
00:09:22sia nella verifica dell'impatto che tali politiche hanno su importanti aspetti trasversali,
00:09:27quali quelli dell'eguaglianza di genere, del riequilibrio generazionale o della distribuzione territoriale.
00:09:34Allo stesso tempo, sviluppando prassi parlamentari già presenti,
00:09:39è possibile ipotizzare a supporto di questo ciclo continuo conoscenza, discussione e deliberazione
00:09:45la costruzione di una rete di centri di ricerca
00:09:48che con il coordinamento dei servizi di documentazione delle Camere
00:09:51compiano specifiche ricerche sulle politiche pubbliche
00:09:55nelle quali si collocano sia la legislazione adottata, sia le nuove iniziative legislative.
00:10:00L'inserimento nelle leggi sul modello di quanto avviene a livello regionale
00:10:05di apposite clausole valutative potrebbe costituire un utile stimolo in tal senso.
00:10:11In questo ciclo, conoscenza, discussione e deliberazione
00:10:15potrebbe poi trovare spazio anche il dialogo sui grandi processi di riforma in corso
00:10:19con la società civile, ad esempio attraverso consultazioni pubbliche.
00:10:24In questo modo il Parlamento potrebbe diventare anche strumento di partecipazione civica,
00:10:29una funzione che i partiti non riescono da soli a svolgere in questa fase storica.
00:10:35Occorre infatti considerare in conclusione che vi è un grande bisogno,
00:10:39non solo in Italia, di Parlamento.
00:10:42Solo attraverso il confronto trasparente svolto nelle assemblee legislative
00:10:46le difficili scelte imposte dalle transizioni in atto,
00:10:50quella ambientale, quella energetica, quella digitale,
00:10:54potranno trovare necessaria legittimazione democratica.
00:10:58È un'indicazione che recentemente ci è giunta anche dalla Corte Costituzionale,
00:11:02che infatti lo scorso anno, nella sentenza numero 192
00:11:05sulla legge sull'autonomia differenziata,
00:11:07ha richiamato il ruolo del Parlamento
00:11:09come luogo che ha il compito di comporre, cito,
00:11:13«la complessità del pluralismo istituzionale
00:11:15e di alimentare il dibattito nella sfera pubblica».
00:11:19Ritengo per questo importante che il professor Giovanni Pitruzzella,
00:11:23giudice della Corte Costituzionale,
00:11:25sia oggi presente per confrontarsi con noi sui contenuti del rapporto.
00:11:30Lo ringrazio, così come ringrazio gli altri relatori,
00:11:33la collega Katia Polidori,
00:11:34presidente del Comitato per la Legislazione della Camera,
00:11:37il senatore Andrea Giorgi,
00:11:40presidente del Comitato per la Legislazione del Senato,
00:11:43Antonella Aurigemma,
00:11:44presidente del Consiglio regionale del Lazio
00:11:46e coordinatore della conferenza dei presidenti
00:11:49delle assemblee legislative delle regioni
00:11:51e delle province autonome,
00:11:53la dottoressa Aurelia Giannelli,
00:11:54segretario regionale del Consiglio regionale del Piemonte.
00:11:58Ora possiamo iniziare i nostri lavori.
00:12:00Grazie mille per l'attenzione
00:12:02e buon lavoro a chi seguirà.
00:12:07A questo punto dunque iniziamo,
00:12:14do volentieri la parola alla collega
00:12:17onorevole Katia Polidori,
00:12:18presidente per il Comitato per la Legislazione
00:12:21della Camera dei Deputati.
00:12:23Grazie onorevole.
00:12:25Grazie presidente,
00:12:26signore e signori,
00:12:27autorità,
00:12:28colleghi,
00:12:29illustri ospiti.
00:12:30È per me l'onore portare il saluto
00:12:31da parte del Comitato per la Legislazione
00:12:33della Camera dei Deputati
00:12:35che presieda questo appuntamento annuale,
00:12:38appuntamento di incontro
00:12:40e di approfondimento.
00:12:42Desidero ringraziare gli organizzatori
00:12:44per l'invito
00:12:45e saluto ovviamente l'autorità presenti,
00:12:48i rappresentanti delle istituzioni,
00:12:49i rappresentanti del mondo accademico
00:12:52e tutti i partecipanti
00:12:53a questo convegno
00:12:54che è la presentazione
00:12:57del rapporto sulla legislazione
00:12:59per gli anni 2024-2025.
00:13:02Il Comitato per la Legislazione
00:13:04svolge un ruolo essenziale
00:13:06nel garantire la qualità
00:13:08e il coordinamento
00:13:09della produzione normativa.
00:13:11Pareri espressi dal Comitato,
00:13:13pur non vincolanti,
00:13:14rappresentano un contributo
00:13:15istituzionale di rilievo
00:13:16anche in considerazione
00:13:18della natura paritetica
00:13:20dell'organo
00:13:21e del fatto che i pareri
00:13:22sono adottati per consenso.
00:13:24Molti dei temi affrontati dal rapporto
00:13:26sono al centro dell'attività quotidiana
00:13:28del Comitato.
00:13:29Durante il mio turno di Presidenta
00:13:31e di Presidenza
00:13:32e nel precedente
00:13:33del collega Tabacci
00:13:34che saluto,
00:13:35questi temi sono stati anche
00:13:36al centro dell'indagine conoscitiva
00:13:38sui profili critici
00:13:39della produzione normativa.
00:13:41Le coedizioni
00:13:42si sono recentemente
00:13:43concluse
00:13:44per la quale
00:13:45è in corso di predisposizione
00:13:47il documento conclusivo.
00:13:49La scelta di condurre l'indagine
00:13:51in modo congiunto
00:13:52tra Camera e Senato
00:13:53costituisce un importante esempio
00:13:55di cooperazione
00:13:56tra due rami del Parlamento
00:13:57e sottolinea
00:13:58l'importanza
00:13:59di condurre
00:14:00procedimenti parlamentari
00:14:02coordinati
00:14:02e interconnessi.
00:14:05Tale modus procedendi
00:14:06infatti
00:14:07aumenta
00:14:07l'autorevolezza
00:14:08delle conclusioni
00:14:09e delle proposte
00:14:10che emergeranno
00:14:11dall'esito
00:14:11dell'indagine
00:14:13dimostrando come
00:14:14la cooperazione
00:14:15tra due rami del Parlamento
00:14:16possa costituire
00:14:17uno strumento utile
00:14:18per affrontare
00:14:18le criticità
00:14:19del sistema
00:14:20legislativo italiano.
00:14:21Questo lavoro
00:14:23sinergico
00:14:24tra Camera e Senato
00:14:25non solo
00:14:26ha contribuito
00:14:26a rafforzare
00:14:27la qualità
00:14:27dell'indagine
00:14:28ma ha anche
00:14:29reso chiara
00:14:30l'intenzione
00:14:31delle istituzioni
00:14:32di affrontare
00:14:32problemi
00:14:33che trascendono
00:14:34i singoli atti
00:14:34legislativi
00:14:35mirando a migliorare
00:14:37l'intero processo
00:14:38normativo.
00:14:39Gli elementi
00:14:39emersi dall'indagine
00:14:41confermano
00:14:41l'analisi
00:14:42del rapporto
00:14:43ormai
00:14:43da più legislature
00:14:44si tratta infatti
00:14:45di un elemento
00:14:46sistemico
00:14:47non imputabile
00:14:48a questa
00:14:48o a quella
00:14:49maggioranza
00:14:50si ha la percezione
00:14:51di una legislazione
00:14:52a carattere
00:14:53sempre più
00:14:53frammentato
00:14:54e microsettoriale
00:14:55anche per la
00:14:56crescente complessità
00:14:57e specificità
00:14:58delle domande
00:14:59che emergono
00:15:00dalla società
00:15:01e alla spinta
00:15:01indotta
00:15:02dal sistema
00:15:02mediatico
00:15:03a risposte
00:15:03rapide
00:15:04ed immediate.
00:15:05A questo
00:15:06si associa
00:15:07il dato
00:15:07del consistente
00:15:08ricorso
00:15:08alla decretazione
00:15:09d'urgenza
00:15:10rispetto
00:15:10al totale
00:15:11delle leggi
00:15:12approvate.
00:15:13Con particolare
00:15:14riferimento
00:15:14ai decreti
00:15:15legge
00:15:15sono stati
00:15:16rilevati
00:15:16nel corso
00:15:17dell'indagine
00:15:17specifici profili
00:15:18di criticità
00:15:19la confluenza
00:15:20del testo
00:15:21di un decreto
00:15:22legge
00:15:22in un altro
00:15:23successivo
00:15:23ancora in corso
00:15:24di conversione
00:15:25i decreti
00:15:26legge
00:15:26caratterizzati
00:15:27fin dall'emanazione
00:15:28da un contenuto
00:15:29multisettoriale
00:15:30il monocameralismo
00:15:32alternato
00:15:32modus
00:15:33legiferandi
00:15:34nel quale
00:15:34di fatto
00:15:35l'esercizio
00:15:36della facoltà
00:15:37di emendare
00:15:38i decreti
00:15:38legge
00:15:39in sede
00:15:39di conversione
00:15:40è riservato
00:15:41ad una sola
00:15:42delle due
00:15:42camere
00:15:43mentre l'altra
00:15:43si limita
00:15:44a ratificare
00:15:45l'operato
00:15:45della prima.
00:15:46a fronte
00:15:47di questa
00:15:48situazione
00:15:48il comitato
00:15:49si confronta
00:15:49anche con la crescente
00:15:50attenzione
00:15:51della corte
00:15:52costituzionale
00:15:52a questo tema
00:15:53anch'esso
00:15:54ovviamente
00:15:54ricordata
00:15:55nell'indagine
00:15:56mi riferisco
00:15:56in particolare
00:15:57alle sentenze
00:15:58numeri
00:15:5822 del
00:15:592012
00:16:0032
00:16:00e 251
00:16:02del 2014
00:16:03fino alla più
00:16:04recente
00:16:04215
00:16:05del 2023
00:16:06in tema
00:16:07di omogeneità
00:16:08di contenuti
00:16:09e finelità
00:16:10fra decreto
00:16:10legge
00:16:11e legge
00:16:11di convenzione
00:16:12nonché le pronunce
00:16:14numeri
00:16:14171
00:16:15del 2007
00:16:16128
00:16:16del 2008
00:16:17220
00:16:18del 2013
00:16:20e 146
00:16:21del 2024
00:16:22relativa invece
00:16:23alla valutazione
00:16:24della corte
00:16:24circa l'effettiva
00:16:25ricorrenza
00:16:26dei presupposti
00:16:27straordinari
00:16:28di necessità
00:16:28e urgenza
00:16:30che abilitano
00:16:30il governo
00:16:31all'esercizio
00:16:32della decretazione
00:16:33d'urgenza
00:16:33in particolare
00:16:34la richiamata
00:16:35sentenza
00:16:36numero 146
00:16:37ha rebedito
00:16:38come l'evidente
00:16:38stranità
00:16:39di una disposizione
00:16:40anche se
00:16:41originaria
00:16:42rispetto alla materia
00:16:43del decreto
00:16:43legge
00:16:44può costituire
00:16:46un indice
00:16:46sintomatico
00:16:47della carenza
00:16:48manifesta
00:16:49dei presupposti
00:16:49sanciti
00:16:50dall'articolo
00:16:5177
00:16:52della costituzione
00:16:53in quest'ottica
00:16:54gli esperti
00:16:55hanno suggerito
00:16:56molteplici
00:16:56possibili rimedi
00:16:58per affrontare
00:16:59le criticità
00:17:00emerse
00:17:01molte dei quali
00:17:01potrebbero essere attuati
00:17:02senza dover ricorrere
00:17:03a modifiche costituzionali
00:17:05più auditi
00:17:06hanno rilevato
00:17:07che il ricorso
00:17:08alla decretazione
00:17:08d'urgenza
00:17:09appare
00:17:10in alcune occasioni
00:17:11necessitato
00:17:12data la carenza
00:17:12di altri strumenti
00:17:13nel nostro ordinamento
00:17:15per garantire
00:17:15tempi certi
00:17:17di approvazione
00:17:17dei provvedimenti
00:17:18in quest'ottica
00:17:20un rafforzamento
00:17:21e un estensione
00:17:22dell'ambito applicativo
00:17:23nelle procedure
00:17:24previste da regolamenti
00:17:25parlamentari
00:17:26di voto
00:17:27a data certa
00:17:27penso in particolare
00:17:29a quella prevista
00:17:29per i disegni di legge
00:17:30collegati
00:17:31alla manovra
00:17:32di finanza pubblica
00:17:33potrebbe sortire
00:17:34effetti positivi
00:17:36più in generale
00:17:37una strada
00:17:38più volte indicata
00:17:39come idonea
00:17:40a legislazione invariata
00:17:41a costruire
00:17:42un percorso
00:17:43di miglioramento
00:17:44che mira a restituire
00:17:45al Parlamento
00:17:45un ruolo centrale
00:17:46nel processo legislativo
00:17:47è quella
00:17:48di porre
00:17:49maggiore attenzione
00:17:50alla programmazione
00:17:51dell'attività normativa
00:17:53troppo spesso
00:17:54dominata
00:17:55dall'urgenza
00:17:56pianificando
00:17:57in modo organico
00:17:58e strategico
00:17:58gli interventi
00:17:59legislativi
00:18:00per garantire
00:18:01coerenza
00:18:02continuità
00:18:02efficacia
00:18:03e idoneità
00:18:04della normativa
00:18:05rispetto agli obiettivi
00:18:06prefissati
00:18:07si tratta peraltro
00:18:08come segnale
00:18:09il rapporto
00:18:10e come pur emerso
00:18:11durante l'indagine
00:18:12di una necessità
00:18:13che proviene
00:18:14anche dall'interazione
00:18:16delle politiche nazionali
00:18:17con quelle politiche
00:18:18dell'Unione Europea
00:18:19è infatti evidente
00:18:20come le politiche
00:18:21messe in campo
00:18:21dall'Unione Europea
00:18:22abbiano conosciuto
00:18:24una profonda
00:18:25riarticolazione
00:18:26subito
00:18:26una decisa svolta
00:18:27con il programma
00:18:28Next Generation EU
00:18:29e con il PNRR
00:18:30come noto
00:18:31con questi programmi
00:18:33il legislatore europeo
00:18:34all'indomani
00:18:35della crisi economica
00:18:36sociale generata
00:18:37dalla pandemia
00:18:38ha per la prima volta
00:18:39elaborato
00:18:39un vero e proprio
00:18:40progetto
00:18:41trasformativo
00:18:42di lungo periodo
00:18:43nel quale
00:18:44gli ingenti stanziamenti
00:18:45di risorse
00:18:46sono accompagnati
00:18:47e condizionati
00:18:48da un corposo
00:18:49pacchetto di riforme
00:18:50che il legislatore nazionale
00:18:52è tenuto a portare
00:18:53a compimento
00:18:53al fine dell'utilizzo
00:18:54di tali risorse
00:18:56analogamente
00:18:57la recente riforma
00:18:58della governance
00:18:59economica europea
00:19:00propone
00:19:00un'innovazione
00:19:01molto significativa
00:19:02che trova il punto
00:19:04fondamentale
00:19:05nel passaggio
00:19:05da un meccanismo
00:19:06basato sul rispetto
00:19:07di rigidi
00:19:08parametri qualitativi
00:19:09ad un approccio
00:19:10che punta
00:19:11a valorizzare
00:19:12gli obiettivi
00:19:13di medio e lungo termine
00:19:14e le riforme strutturali
00:19:15obiettivi e riforme
00:19:17da esporre e programmare
00:19:18nei piani strutturali
00:19:19di bilancio
00:19:20e a questi ancorati
00:19:21nella loro attuazione
00:19:22su un altro versante
00:19:24nella loro audizione
00:19:26nel corso
00:19:27dell'indagine
00:19:28il ministro
00:19:29per i rapporti
00:19:29con il Parlamento
00:19:30ha anche richiamato
00:19:31il DPCM
00:19:32del 30 ottobre
00:19:332024
00:19:34con cui il Presidente
00:19:35del Consiglio
00:19:36ha modificato
00:19:37la direttiva
00:19:37del 2008
00:19:38sull'analisi
00:19:39tecnico-normativa
00:19:40evidenziando
00:19:41la necessità
00:19:42di evitare
00:19:42quanto più possibile
00:19:44il rinvio
00:19:44a provvedimenti
00:19:45attuativi secondari
00:19:46l'obiettivo è dunque
00:19:48quello di privilegiare
00:19:49norme primarie
00:19:50autoapplicative
00:19:51ed immediatamente
00:19:52precettive
00:19:53la successiva
00:19:54circolare del DAGL
00:19:55del 14 novembre
00:19:56ha ulteriormente
00:19:57sviluppato
00:19:58tali indirizzi
00:19:59indicando criteri
00:20:00puntuali
00:20:00da seguire
00:20:01nella redazione
00:20:02delle norme
00:20:03in conclusione
00:20:04ritengo
00:20:04che stia emergendo
00:20:05con chiarezza
00:20:06una comune volontà
00:20:07da parte del Governo
00:20:09del Parlamento
00:20:09e di tutti i principali
00:20:10attori istituzionali
00:20:12di affrontare
00:20:12con serietà
00:20:13il tema
00:20:14della qualità
00:20:14della legislazione
00:20:15il contributo
00:20:17del Comitato
00:20:17per la legislazione
00:20:18attraverso
00:20:19un'attività
00:20:20vigile
00:20:20competente
00:20:21e condivisa
00:20:22tra maggioranza
00:20:23e opposizione
00:20:24confido
00:20:25che possa
00:20:26continuare a rappresentare
00:20:27a partire
00:20:28dalla prossima
00:20:29approvazione
00:20:29del documento
00:20:30conclusivo
00:20:30dell'indagine
00:20:31conoscitiva
00:20:32svolta
00:20:32un punto
00:20:33di riferimento
00:20:34per un processo
00:20:35normativo
00:20:36più ordinato
00:20:36efficace
00:20:37e rispettoso
00:20:38dei principi
00:20:39costituzionali
00:20:40grazie per l'attenzione
00:20:41grazie
00:20:50all'onorevole Polidori
00:20:51a questo punto
00:20:52dovremmo avere
00:20:53collegato
00:20:54con noi
00:20:54il senatore
00:20:56Andrea Giorgis
00:20:57che come dicevo
00:20:59prima
00:20:59è presidente
00:21:00del Comitato
00:21:01per la legislazione
00:21:02del Senato
00:21:03della Repubblica
00:21:04io vi sento
00:21:07e vi vedo
00:21:08noi la sentiamo
00:21:09senatore
00:21:09non la vediamo
00:21:11ma adesso
00:21:11immagino
00:21:12che questo problema
00:21:13tecnico
00:21:14verrà risolto
00:21:15non si segue
00:21:45io vi vedo
00:21:48ora si
00:21:52prego
00:21:53grazie
00:21:55mi scuso
00:21:57anche di questo
00:21:58inconveniente
00:22:00tecnico
00:22:01che
00:22:01ovviamente
00:22:03origina
00:22:04dalla mia
00:22:04difficoltà
00:22:05ad essere presente
00:22:07quindi
00:22:07ringrazio
00:22:08anche di questa
00:22:09disponibilità
00:22:10e del
00:22:10aver
00:22:11reso possibile
00:22:13comunque
00:22:13una mia
00:22:14partecipazione
00:22:15seppur
00:22:15da remoto
00:22:16devo dire che
00:22:18sono
00:22:18davvero
00:22:19contento
00:22:20di prendere
00:22:21parte
00:22:21a questo
00:22:22momento
00:22:23di
00:22:23discussione
00:22:25e di
00:22:25analisi
00:22:26io
00:22:26credo che
00:22:28il rapporto
00:22:29si confermi
00:22:30anche quest'anno
00:22:32uno strumento
00:22:32di conoscenza
00:22:33molto prezioso
00:22:34innanzitutto
00:22:36perché
00:22:36come è stato
00:22:37ricordato
00:22:38ci consente
00:22:38di avere
00:22:39un quadro
00:22:39puntuale
00:22:41delle principali
00:22:41caratteristiche
00:22:42del nostro
00:22:43effettivo
00:22:44sistema
00:22:44di produzione
00:22:45del diritto
00:22:46e ci consente
00:22:47così di
00:22:48cogliere
00:22:49immediatamente
00:22:50la distanza
00:22:51tra l'essere
00:22:53e il dover
00:22:54essere
00:22:54costituzionale
00:22:55una distanza
00:22:57che sembra
00:22:58progressivamente
00:22:59crescere
00:22:59a discapito
00:23:01delle prerogative
00:23:03della centralità
00:23:04del Parlamento
00:23:05senza
00:23:06peraltro
00:23:07produrre
00:23:08alcun beneficio
00:23:09sul piano
00:23:10della qualità
00:23:10e dell'effettività
00:23:12della normazione
00:23:13il rapporto
00:23:15come avete
00:23:16appena
00:23:17ricordato
00:23:18come ha ricordato
00:23:19anche la
00:23:19Presidente
00:23:20Polidori
00:23:21evidenzia
00:23:23un ricorso
00:23:24alla decretazione
00:23:25di urgenza
00:23:26che si
00:23:27presenta
00:23:28come distante
00:23:29da quelli
00:23:30che sono
00:23:30i limiti
00:23:32e i presupposti
00:23:33sanciti
00:23:33dalla Costituzione
00:23:34la giurisprudenza
00:23:37da questo punto
00:23:38di vista
00:23:38è diventata
00:23:40la giurisprudenza
00:23:40della Corte
00:23:41è diventata
00:23:42sempre più
00:23:43puntuale
00:23:45sono state
00:23:45ricordate
00:23:46le sentenze
00:23:46nelle quali
00:23:47sono state
00:23:47dichiarate
00:23:48illegittime
00:23:49parti
00:23:50di un
00:23:51decreto legge
00:23:52proprio perché
00:23:53è eterogene
00:23:54rispetto
00:23:55allo stesso
00:23:56decreto legge
00:23:57e soprattutto
00:23:58la Corte
00:23:58ha con molta
00:23:59chiarezza
00:24:00sottolineato
00:24:01come i presupposti
00:24:03di straordinaria
00:24:04necessità
00:24:05e urgenza
00:24:06siano presupposti
00:24:07sindacabili
00:24:08in sede
00:24:09di giudizio
00:24:10di costruzionalità
00:24:11e dunque
00:24:11presupposti
00:24:12che se non
00:24:14rispettati
00:24:15dal governo
00:24:16non possono essere
00:24:18sanati
00:24:19neanche
00:24:20dalla legge
00:24:20di conversione
00:24:21questo è
00:24:22un aspetto
00:24:23sul quale
00:24:23io credo
00:24:24che noi
00:24:24dobbiamo
00:24:25attentamente
00:24:26riflettere
00:24:26perché
00:24:27evidenzia
00:24:29come
00:24:30i presupposti
00:24:31appunto
00:24:32di straordinarietà
00:24:33e di necessità
00:24:34e urgenza
00:24:35siano presupposti
00:24:36che non possono
00:24:37più essere
00:24:38considerati
00:24:39presupposti
00:24:41superabili
00:24:42dalla volontà
00:24:42politica
00:24:43ora
00:24:43questa considerazione
00:24:44mi permette
00:24:45di
00:24:46giungere
00:24:48subito
00:24:49a una
00:24:49considerazione
00:24:50che vorrei
00:24:51fare
00:24:52e che
00:24:53come dire
00:24:54è una
00:24:56considerazione
00:24:57che precede
00:24:58ogni
00:24:58ulteriore
00:24:59ricostruzione
00:25:00del rapporto
00:25:00del resto
00:25:00sia
00:25:01nell'introduzione
00:25:02sia
00:25:02nelle precedenti
00:25:03redazioni
00:25:03avete dato
00:25:04atto
00:25:04di quelli
00:25:05che sono
00:25:05i principali
00:25:07aspetti
00:25:07che sono
00:25:08messi
00:25:08in evidenza
00:25:09dal rapporto
00:25:10io vorrei
00:25:10fare qualche
00:25:12brevissima
00:25:12considerazione
00:25:13sul contributo
00:25:14che possono
00:25:15dare i comitati
00:25:16per la legislazione
00:25:17a far sì
00:25:18che
00:25:19la qualità
00:25:20della legislazione
00:25:21sia
00:25:22il più possibile
00:25:23conforme
00:25:24al dover
00:25:25essere
00:25:26costituzionale
00:25:27e a quella
00:25:27esigenza
00:25:28di certezza
00:25:30di chiarezza
00:25:31di semplicità
00:25:32che del resto
00:25:33tutti gli osservatori
00:25:35e non
00:25:36solo in questi anni
00:25:38evidenziano
00:25:39come una
00:25:39necessità
00:25:41nell'interesse
00:25:42generale
00:25:42del paese
00:25:43è inutile
00:25:43qui ripetere
00:25:44l'influenza
00:25:45che ha
00:25:46sullo sviluppo
00:25:47economico
00:25:47e sull'effettività
00:25:48dei diritti
00:25:49la certezza
00:25:50del diritto
00:25:51la immediata
00:25:51conoscibilità
00:25:52del significato
00:25:53delle disposizioni
00:25:54e la qualità
00:25:55delle legislazioni
00:25:56io credo
00:25:59che un aspetto
00:26:01sul quale
00:26:01proprio a partire
00:26:03da questo preziosissimo
00:26:04contributo
00:26:05del rapporto
00:26:07occorre
00:26:08prestare attenzione
00:26:09è
00:26:09le condizioni
00:26:12politiche
00:26:12che sono
00:26:13necessarie
00:26:14affinché
00:26:15il Parlamento
00:26:17riesca
00:26:17attraverso
00:26:18i propri percorsi
00:26:20endoprocessuali
00:26:21a
00:26:22porre un freno
00:26:25a quelle
00:26:25che sono
00:26:26gli scostamenti
00:26:27dal dover essere
00:26:28costituzionale
00:26:29quindi un freno
00:26:30all'abuso
00:26:30alla decretazione
00:26:31d'urgenza
00:26:31un freno
00:26:33alla eterogeneità
00:26:34dei contenuti
00:26:35dei decreti legge
00:26:35e un freno
00:26:36anche alla eterogeneità
00:26:38non solo
00:26:38dei decreti legge
00:26:40ma anche
00:26:40delle leggi di delega
00:26:41o dei disegni
00:26:42di legge
00:26:43perché
00:26:43noi lo sperimentiamo
00:26:46diciamo
00:26:47quasi quotidianamente
00:26:49come
00:26:49una eccessiva
00:26:50eterogeneità
00:26:51non solo
00:26:52di un decreto legge
00:26:53ma anche
00:26:53di un disegno
00:26:54di legge
00:26:55pur non presentando
00:26:57quel profilo
00:26:57di immediata applicazione
00:26:59che a giudizio
00:27:00della Corte
00:27:00si traduce
00:27:02in un vizio
00:27:03di legittimità
00:27:04determina però
00:27:05una mortificazione
00:27:07una compressione
00:27:09di quello che
00:27:09dovrebbe essere
00:27:11il protagonismo virtuoso
00:27:12delle assemblee
00:27:13legislative
00:27:13a partire
00:27:14dal lavoro
00:27:15di commissione
00:27:16perché se
00:27:16i disegni di legge
00:27:17presentano un tasso
00:27:18di eterogeneità
00:27:19particolarmente
00:27:20significativo
00:27:21alla fine
00:27:22l'approfondimento
00:27:25la discussione
00:27:26e il contributo
00:27:28che
00:27:28la sede parlamentare
00:27:30attraverso
00:27:31le audizioni
00:27:32attraverso
00:27:33il coinvolgimento
00:27:33delle competenze
00:27:34e delle esperienze
00:27:35e attraverso
00:27:36poi
00:27:36il confronto politico
00:27:39può dare
00:27:39e diminuisce
00:27:41in maniera significativa
00:27:42noi
00:27:42abbiamo
00:27:43questo ultimo anno
00:27:46sperimentato
00:27:46come
00:27:47a partire
00:27:48dallo svolgimento
00:27:48di audizioni
00:27:49che coinvolgono
00:27:50esperti
00:27:50che si concentrano
00:27:51su argomenti
00:27:52molto diversi
00:27:53molto diversi
00:27:55sia
00:27:56alla fine
00:27:57sia
00:27:59come dire
00:27:59sia fonte
00:28:00di una
00:28:01difficoltà
00:28:02di vero
00:28:03coinvolgimento
00:28:04e di vero
00:28:05approfondimento
00:28:06e discussione
00:28:06e quindi
00:28:07di protagonismo
00:28:07del Parlamento
00:28:08insomma
00:28:08la marginalizzazione
00:28:11del Parlamento
00:28:12avviene
00:28:13non soltanto
00:28:14attraverso
00:28:15un eccessivo ricorso
00:28:16alla decretazione
00:28:16d'urgenza
00:28:17attraverso
00:28:17la posizione
00:28:18della posizione
00:28:18di fiducia
00:28:19ma avviene
00:28:20anche attraverso
00:28:21una predisposizione
00:28:22di testi normativi
00:28:23che presentino
00:28:24un tasso
00:28:24di eterogeneità
00:28:25particolarmente
00:28:26significativo
00:28:27e questo è un aspetto
00:28:29sul quale i comitati
00:28:30per la legislazione
00:28:30possono dare
00:28:31un contributo
00:28:32possono dare
00:28:32un contributo
00:28:33importante
00:28:33lo testimonia
00:28:34del resto
00:28:35il numero
00:28:36degli emendamenti
00:28:37che sono stati
00:28:37predisposti
00:28:38dai comitati
00:28:38e che sono
00:28:39andati a buon fine
00:28:40cioè emendamenti
00:28:41predisposti
00:28:42per
00:28:43correggere
00:28:44rivedere
00:28:45riconsiderare
00:28:46alcuni aspetti
00:28:47ma che se vogliamo
00:28:48essere sinceri
00:28:49non si sono mai
00:28:50spinti
00:28:50fino al punto
00:28:52di espungere
00:28:53o di
00:28:54ricondurre
00:28:55a omogeneità
00:28:56disegni di legge
00:28:57o decreti legge
00:28:58particolarmente
00:28:59eterogenei
00:29:00affinché ciò avvenga
00:29:01affinché ciò avvenga
00:29:02affinché insomma
00:29:03si dia
00:29:03piena attuazione
00:29:05a tutte le potenzialità
00:29:06che sono contenute
00:29:07negli atti
00:29:10e nei regolamenti
00:29:11istitutivi
00:29:12dei rispettivi
00:29:12comitati
00:29:13e quindi
00:29:13perché si possa
00:29:15immaginare
00:29:15che all'interno
00:29:16del Parlamento
00:29:17si arrivi
00:29:18a quella
00:29:19riconduzione
00:29:21appunto
00:29:22a omogeneità
00:29:23dei testi
00:29:24legislativi
00:29:25io credo che
00:29:25bisogna
00:29:26interrogarsi
00:29:27su
00:29:28come
00:29:30è possibile
00:29:31che questi luoghi
00:29:32diventino luoghi
00:29:34davvero
00:29:34sottratti
00:29:35alla logica
00:29:36maggioranza
00:29:36opposizione
00:29:37io credo che
00:29:38in questi anni
00:29:39e in questi due anni
00:29:41di esperienza
00:29:42del Comitato
00:29:43per la realizzazione
00:29:44del Senato
00:29:44si sia toccato
00:29:46con mano
00:29:46come ciò sia possibile
00:29:47io infatti
00:29:48voglio
00:29:49pogliere
00:29:49l'occasione
00:29:50di questo intervento
00:29:53per ringraziare
00:29:54i componenti
00:29:56del Comitato
00:29:56per la realizzazione
00:29:57del Senato
00:29:58per l'atteggiamento
00:29:59costruttivo
00:30:01responsabile
00:30:02che hanno
00:30:03sempre svolto
00:30:04durante
00:30:05questi
00:30:06due anni
00:30:07perché
00:30:08grazie a questa
00:30:09disponibilità
00:30:10questa consapevolezza
00:30:11sul ruolo
00:30:12e sulla funzione
00:30:12del Comitato
00:30:13noi abbiamo potuto
00:30:15affrontare anche
00:30:15questioni difficili
00:30:16e presentare
00:30:17emendamenti
00:30:18che pure presentavano
00:30:19un tasso di
00:30:20diciamo
00:30:21fisiologica
00:30:22conflittualità
00:30:22politica
00:30:23ecco io
00:30:23penso che sia
00:30:24da questo punto di vista
00:30:26importante che
00:30:27ciò che il Comitato
00:30:29ciò che oggi
00:30:29il
00:30:30rapporto
00:30:32ci evidenzia
00:30:33venga assunto
00:30:34nei suoi profili
00:30:35critici
00:30:36come una
00:30:37diciamo
00:30:38come una questione
00:30:39che
00:30:40trascende
00:30:41il rapporto
00:30:42tra maggioranza
00:30:42e opposizione
00:30:43politica
00:30:44e che invece
00:30:44investe
00:30:45il rapporto
00:30:46istituzionale
00:30:47tra governo
00:30:47e Parlamento
00:30:48e quindi
00:30:49investe
00:30:50il tema
00:30:51della
00:30:52diciamo
00:30:52legittimazione
00:30:53come è stato
00:30:54prima ricordato
00:30:54della legittimazione
00:30:55democratica
00:30:55il tema
00:30:56del buon
00:30:56funzionamento
00:30:57delle istituzioni
00:30:58ripeto
00:30:59al di là
00:31:00di quelle
00:31:00che sono
00:31:00le
00:31:01fisiologiche
00:31:02conflittualità
00:31:04tra maggioranza
00:31:04e opposizione
00:31:05ecco io
00:31:05devo dire che
00:31:06questi due anni
00:31:07di esperienza
00:31:08del Comitato
00:31:09della Legislazione
00:31:10mi fanno pensare
00:31:12che questa
00:31:13consapevolezza
00:31:14sia presente
00:31:15e che si potrebbe
00:31:16anche provare
00:31:17a immaginare
00:31:18attraverso
00:31:19magari qualche
00:31:20manutenzione
00:31:21regolamentare
00:31:22e attraverso
00:31:23qualche
00:31:23diciamo
00:31:24modifica
00:31:25condivisa
00:31:26anche magari
00:31:27con la Camera
00:31:27ad un ulteriore
00:31:29potenziamento
00:31:30del ruolo
00:31:30e della funzione
00:31:31del Comitato
00:31:32per la Legislazione
00:31:33grazie
00:31:35grazie al
00:31:42Senatore
00:31:42Giorgis
00:31:43Presidente
00:31:44del Comitato
00:31:44per la Legislazione
00:31:45del Senato
00:31:46della Repubblica
00:31:46adesso do
00:31:47volentieri
00:31:47la parola
00:31:48ad Antonella
00:31:49Origemma
00:31:49Presidente
00:31:50del Consiglio
00:31:51Regionale
00:31:51del Lazio
00:31:52e coordinatore
00:31:53della conferenza
00:31:53dei Presidenti
00:31:54delle Assemblee
00:31:55Legislative
00:31:55delle Regioni
00:31:56e delle Provincie
00:31:57Autonome
00:31:58di Trento
00:31:58e di Bolzano
00:31:59prego
00:31:59Presidente
00:32:00grazie
00:32:05Presidente
00:32:06un
00:32:06ringraziamento
00:32:08a nome
00:32:09di tutti
00:32:09i Presidenti
00:32:10delle Assemblee
00:32:11Legislative
00:32:11delle Regioni
00:32:12e delle Provincie
00:32:13Autonome
00:32:14per
00:32:15l'ospitalità
00:32:16in questa sede
00:32:17così prestigiosa
00:32:18un grazie
00:32:19particolare
00:32:20all'osservatorio
00:32:22sulla
00:32:22Legislazione
00:32:23per aver
00:32:23reso
00:32:24possibile
00:32:24la presentazione
00:32:25del rapporto
00:32:26sulla
00:32:27legislazione
00:32:28tra Stato
00:32:28Regioni
00:32:29e Unione
00:32:30Europee
00:32:30congiuntamente
00:32:32alla presentazione
00:32:32della quarta edizione
00:32:34delle Regole
00:32:35e Suggerimenti
00:32:36per le Redazioni
00:32:36dei Testi
00:32:37Normativi
00:32:37per le Regioni
00:32:38Regioni
00:32:39questo
00:32:40aggiornamento
00:32:41del manuale
00:32:42rappresenta
00:32:42il frutto
00:32:43dell'impegno
00:32:44scientifico
00:32:45di esperti
00:32:45e rappresentanti
00:32:46delle istituzioni
00:32:47statali
00:32:48e regionali
00:32:49nonché di studiosi
00:32:50del mondo
00:32:51universitario
00:32:51accademico
00:32:52e della ricerca
00:32:53cui voglio
00:32:54voglio rivolgere
00:32:54un sentito
00:32:56ringraziamento
00:32:57per il lavoro
00:32:57svolto
00:32:58la quarta edizione
00:33:00vede la luce
00:33:01grazie alla volontà
00:33:02della conferenza
00:33:03dei presidenti
00:33:03dell'assemblea
00:33:04legislativa
00:33:05delle regioni
00:33:06e delle province
00:33:06autonome
00:33:07di dare corso
00:33:09all'aggiornamento
00:33:09del manuale
00:33:10che fin dalla sua origine
00:33:12costituisce
00:33:13nell'ambito
00:33:14delle tecniche
00:33:14di produzione
00:33:15legislativa
00:33:16un importante
00:33:17punto di riferimento
00:33:18del decisore
00:33:20politico
00:33:20nel contesto
00:33:22delle moderne
00:33:23democrazie pluralistiche
00:33:24connotate da
00:33:25molteplici centri
00:33:26di produzione
00:33:27normativa
00:33:28uno strumento
00:33:29di coordinamento
00:33:30e condizione
00:33:31necessaria
00:33:31per garantire
00:33:32certezza
00:33:33del diritto
00:33:33il rapporto
00:33:36non è solo
00:33:36una fotografia
00:33:37di dati
00:33:38ma anche
00:33:38una preziosa
00:33:39raccolta
00:33:40di informazioni
00:33:40utili
00:33:41per noi
00:33:42decisori politici
00:33:43ad orientare
00:33:44la nostra attività
00:33:45alla ricerca
00:33:46di soluzioni
00:33:46utili
00:33:47a dare risposte
00:33:48a bisogni
00:33:49dei cittadini
00:33:49e a rendere
00:33:50stringenti
00:33:51la tutela
00:33:52dei diritti
00:33:53delle persone
00:33:53ritengo
00:33:55infatti
00:33:55che l'essenza
00:33:56del ruolo
00:33:57del registratore
00:33:58risieda
00:33:58nel creare
00:33:59le condizioni
00:34:00migliori
00:34:01affinché
00:34:01le decisioni
00:34:02prese
00:34:03siano più
00:34:04consone
00:34:04più rispondenti
00:34:05alle esigenze
00:34:06del tessuto
00:34:07sociale
00:34:07dei cittadini
00:34:08elettori
00:34:08non solo
00:34:10il rapporto
00:34:11è anche
00:34:11la cartina
00:34:12di tornasole
00:34:13dell'attuazione
00:34:13del principio
00:34:14di leale
00:34:15collaborazione
00:34:16perno
00:34:17della tenuta
00:34:18dei rapporti
00:34:18interistituzionali
00:34:20e strumento
00:34:20imprescindibile
00:34:21per il
00:34:22buon funzionamento
00:34:23del sistema
00:34:24inoltre
00:34:26il rapporto
00:34:27è uno strumento
00:34:27prezioso
00:34:28di conoscenza
00:34:29che ci consente
00:34:30di cogliere
00:34:30le trasformazioni
00:34:32in fieri
00:34:32del sistema
00:34:33normativo
00:34:34e rappresenta
00:34:35un valido
00:34:35supporto
00:34:36per l'assemblea
00:34:37legislativa
00:34:38sia per risolvere
00:34:39le difficoltà
00:34:41riscontrate
00:34:41nel processo
00:34:42normativo
00:34:43che per intervenire
00:34:44nelle materie
00:34:45dove si registra
00:34:46una ridotta
00:34:47produzione
00:34:47legislativa
00:34:48in particolare
00:34:50la sezione
00:34:51regionale
00:34:52del rapporto
00:34:53risponde anche
00:34:53ad un'esigenza
00:34:54di trasparenza
00:34:55e di controllo
00:34:56democratico
00:34:56essendosi
00:34:57consolidata
00:34:58nel corso
00:34:59degli anni
00:34:59come un punto
00:35:00di vista
00:35:00privilegiato
00:35:01per comprendere
00:35:02nel concreto
00:35:03l'attività
00:35:03dei consigli
00:35:04regionali
00:35:05nello specifico
00:35:07la lettura
00:35:07dei dati
00:35:08nel periodo
00:35:09di riferimento
00:35:09mette in luce
00:35:10alcune tendenze
00:35:11della registrazione
00:35:12regionale
00:35:13che confermano
00:35:14rilevazioni
00:35:15in parte
00:35:16emerse
00:35:16già in precedenza
00:35:17vorrei
00:35:18pertanto
00:35:19focalizzare
00:35:20l'attenzione
00:35:20su quattro
00:35:21aspetti
00:35:21principali
00:35:22il primo
00:35:23la maggior parte
00:35:24delle regioni
00:35:25nel 2024
00:35:26ha registrato
00:35:27una diminuzione
00:35:28o stabilizzazione
00:35:29più o meno
00:35:29significativa
00:35:30del numero
00:35:31delle leggi
00:35:32prodotte
00:35:32sintomo
00:35:33di un'attenzione
00:35:34maggiore
00:35:35alla qualità
00:35:36piuttosto che
00:35:36alla quantità
00:35:37della produzione
00:35:38legislativa
00:35:39nonché
00:35:39di un più
00:35:40frequente
00:35:40ricorso
00:35:41alla delegificazione
00:35:43secondo
00:35:45quanto alla tipologia
00:35:46delle norme
00:35:47approvate
00:35:47si registrano
00:35:49piccoli passi
00:35:50positivi
00:35:50di un'inversione
00:35:51di rotta
00:35:52passando
00:35:52da una
00:35:53prevalenza
00:35:53di leggi
00:35:54di manutenzione
00:35:55nel 2022
00:35:56ad una
00:35:57crescita
00:35:57nel 2023
00:35:59di leggi
00:35:59di settore
00:36:00che dovrebbero
00:36:01rappresentare
00:36:02il core business
00:36:02delle assemblee
00:36:03legislative
00:36:04mentre nel 2024
00:36:06il primatro
00:36:07purtroppo
00:36:08spetta
00:36:08alle leggi
00:36:09classificate
00:36:10di bilancio
00:36:10che in alcune
00:36:11regioni
00:36:11sono cresciute
00:36:12a dismisura
00:36:13con le variazioni
00:36:14di bilancio
00:36:15che contengono
00:36:16anche norme
00:36:17e disposizioni
00:36:17varie
00:36:18purtroppo
00:36:19le leggi
00:36:20di manutenzione
00:36:21continuano
00:36:21a mantenere
00:36:22un peso
00:36:22significativo
00:36:23costituendo
00:36:24il 29%
00:36:25circa
00:36:26del totale
00:36:27della produzione
00:36:27normativa
00:36:28regionale
00:36:29sollevando
00:36:30alcuni aspetti
00:36:31problematici
00:36:32intervenendo
00:36:33infatti
00:36:34ripetutamente
00:36:34sui medesimi
00:36:35atti
00:36:35oppure
00:36:36attuando
00:36:37operazioni
00:36:38profondamente
00:36:39modificative
00:36:39dei testi
00:36:40privilegenti
00:36:41che delineano
00:36:42una legge
00:36:43con una
00:36:43formulazione
00:36:44diversa
00:36:45rispetto a quella
00:36:45della sua prima
00:36:46entrata in vigore
00:36:47vi è il forte rischio
00:36:48di porre in essere
00:36:49una normativa
00:36:51frammentata
00:36:51ciò potrebbe
00:36:53costituire per il cittadino
00:36:54una vera e propria
00:36:55insidia
00:36:56idonea ad impedirgli
00:36:58la comprensione
00:36:59del testo normativo
00:37:00aumentando altresì
00:37:01le possibilità
00:37:02di rendere
00:37:03l'ordinamento
00:37:03contraddittorio
00:37:05e irrazionale
00:37:06a quanto detto
00:37:08si aggiunga
00:37:08che molte regioni
00:37:09operano la manutenzione
00:37:10del sistema
00:37:11con leggi di stabilità
00:37:13e soprattutto
00:37:15con i cosiddetti
00:37:16collegati
00:37:17o collegi
00:37:17omnibus
00:37:18nelle quali
00:37:19entrano argomenti
00:37:19eterogenei
00:37:20e diversi
00:37:21tra loro
00:37:21tale fenomeno
00:37:23produce notevoli
00:37:24criticità
00:37:25perché spesso
00:37:25impedisce
00:37:26un'agevole lettura
00:37:27delle norme
00:37:27complicando così
00:37:29la vita
00:37:29dei cittadini
00:37:30e delle imprese
00:37:31io credo
00:37:32fermamente
00:37:33e mi batterò
00:37:34per questo
00:37:34che le assemblee
00:37:35legislative
00:37:36debbano soprattutto
00:37:37orientarsi
00:37:38nella discussione
00:37:39e approvazioni
00:37:39di leggi
00:37:40settoriali
00:37:41e avviare
00:37:42finalmente
00:37:43una stagione
00:37:43di formazione
00:37:44di testi unici
00:37:45così da privilegiare
00:37:47la trasferenza
00:37:48e la chiarezza
00:37:48della normativa
00:37:49per garantire
00:37:50la certezza
00:37:51del diritto
00:37:51occorre poi
00:37:53evitare
00:37:54come qualche volta
00:37:55accade
00:37:55che le giunte
00:37:56utilizzino strumenti
00:37:57per evitare
00:37:58la discussione
00:37:59nelle commissioni
00:38:00consigliari
00:38:01competenti
00:38:01o per limitare
00:38:03il dibattito
00:38:04in assemblea
00:38:04mentre io ritengo
00:38:06che il confronto
00:38:07in aura
00:38:07tra le diverse
00:38:08forze politiche
00:38:09sia un irrinunciabile
00:38:11strumento di garanzia
00:38:12volto a raggiungere
00:38:14sulla legge
00:38:14un punto di compromesso
00:38:16e di condivisione
00:38:17quanto più ampio possibile
00:38:19il dibattito
00:38:21politico infatti
00:38:22costituisce
00:38:23una risorsa importante
00:38:25non solo per migliorare
00:38:26la qualità
00:38:26legislativa
00:38:27attraverso
00:38:28una più ampia
00:38:29riflessione
00:38:29dei testi normativi
00:38:31ma soprattutto
00:38:32per consentire
00:38:33una maggiore
00:38:34partecipazione
00:38:35democratica
00:38:36alla formazione
00:38:36delle leggi
00:38:37da parte
00:38:38degli eletti
00:38:38del popolo
00:38:39e questo
00:38:40a mio parere
00:38:40è anche un modo
00:38:41come cercare
00:38:42di avvicinare
00:38:43i cittadini
00:38:44alle istituzioni
00:38:45e alla vita politica
00:38:46terzo punto
00:38:48è importante
00:38:49l'impegno
00:38:49legislativo
00:38:50regionale
00:38:51che si è concentrato
00:38:52in larga parte
00:38:53sul macro settore
00:38:54servizi alla persona
00:38:55e alla comunità
00:38:56che testimonia
00:38:57l'immediata vicinanza
00:38:58e la capacità
00:38:59delle assemblee
00:39:00legislative regionali
00:39:01di erogare
00:39:02servizi
00:39:03alle comunità
00:39:03territoriali
00:39:04di riferimento
00:39:05e di far fronte
00:39:06ai problemi
00:39:07generati
00:39:08dalle crisi
00:39:08economiche
00:39:09e occupazionali
00:39:10con interventi
00:39:11puntuali
00:39:12e tempestivi
00:39:13tali dati
00:39:14evidenziano
00:39:15infatti
00:39:16la scelta
00:39:16regionale
00:39:17di perseguire
00:39:18l'attuazione
00:39:18di politiche
00:39:19di più ampio
00:39:20respiro
00:39:20pur adottando
00:39:22comunque misure
00:39:23volte a risanare
00:39:24i danni
00:39:25economici
00:39:25e sociali
00:39:26causati
00:39:27dalla crisi
00:39:27pandemica
00:39:28rafforzando
00:39:29l'economia
00:39:30e attuando
00:39:30le misure
00:39:31previste
00:39:31dal piano
00:39:32nazionale
00:39:33di ripresa
00:39:34e residenze
00:39:34l'ultimo punto
00:39:36fa riferimento
00:39:37alla crescetta
00:39:38attenzione
00:39:38delle regioni
00:39:39e delle province
00:39:40autonome
00:39:40al tema
00:39:41dei rapporti
00:39:42con l'Unione
00:39:42europea
00:39:43le leggi
00:39:44regionali
00:39:45approvate
00:39:45tendono
00:39:46a valorizzare
00:39:47l'esperienza
00:39:48maturata
00:39:49dalle regioni
00:39:49in sede
00:39:50di partecipazione
00:39:51al processo
00:39:52decisionale
00:39:52europeo
00:39:53quanto
00:39:54sin ad ora
00:39:55rilevato
00:39:55dimostra
00:39:56ancora una volta
00:39:56che le assemblee
00:39:57legislative
00:39:58regionali
00:39:59in quanto
00:39:59rappresentanza
00:40:00eletta
00:40:01direttamente
00:40:01dai cittadini
00:40:02svolgono
00:40:03funzioni
00:40:03di ascolto
00:40:04implementazione
00:40:05delle politiche
00:40:06e coordinamento
00:40:07con le altre
00:40:08istituzioni
00:40:08nazionali
00:40:09ed europee
00:40:10posto
00:40:10che le differenti
00:40:11realtà
00:40:12territoriali
00:40:13si integrano
00:40:14reciprocamente
00:40:15poché nessun
00:40:15registratore
00:40:16regionale
00:40:17può agire
00:40:17da solo
00:40:18prescindendo
00:40:19dagli altri
00:40:19nel contesto
00:40:21delle moderne
00:40:22decormocrazie
00:40:23e del resto
00:40:23quanto mai
00:40:24necessario
00:40:25che soggetti
00:40:26del pluralismo
00:40:27frammentati
00:40:28nelle diverse
00:40:28compagini
00:40:29sociali
00:40:29dell'ordinamento
00:40:30trovino
00:40:31in tutti
00:40:32i luoghi
00:40:32istituzionali
00:40:33della rappresentanza
00:40:34la sede
00:40:35naturale
00:40:36dove i propri
00:40:36interessi
00:40:37molteplici
00:40:38e contrastanti
00:40:39siano bilanciati
00:40:40e ricomposti
00:40:41e il procedimento
00:40:43di formazione
00:40:44della legge
00:40:44si configura
00:40:45come la sede
00:40:46deputata
00:40:46a tale
00:40:47contemperamento
00:40:48proprio nel quadro
00:40:49di un sistema
00:40:49multilivello
00:40:50di produzione
00:40:51normativa
00:40:52gli strumenti
00:40:53di coordinamento
00:40:54tra le assemblee
00:40:55legislative
00:40:55svolgono
00:40:56una funzione
00:40:57primaria
00:40:58per il rafforzamento
00:40:59del ruolo
00:40:59cardine
00:41:00che la costituzione
00:41:01ci assegna
00:41:02e per il mantenimento
00:41:03dell'ordinamento
00:41:04costituzionale
00:41:05dei poteri
00:41:05questa è la medesima
00:41:08preroprospettiva
00:41:10seguita
00:41:10per dare corso
00:41:11a tale aggiornamenti
00:41:12del manuale
00:41:13di tecnica
00:41:13legislativa
00:41:14delle regioni
00:41:15per cui
00:41:16abbiamo inteso
00:41:17valorizzare
00:41:17per un verso
00:41:18la qualità
00:41:19della normazione
00:41:20attraverso
00:41:21la buona
00:41:21scrittura
00:41:22delle norme
00:41:22e per altro verso
00:41:24la valutazione
00:41:25dell'efficacia
00:41:26delle disposizioni
00:41:27rispetto
00:41:27all'impatto
00:41:28previsto
00:41:29ai risultati
00:41:30attesi
00:41:30questi sono
00:41:32aspetti essenziali
00:41:33appunto
00:41:33del primato
00:41:34della legge
00:41:35nel sistema
00:41:35delle fonti
00:41:36e della centralità
00:41:37delle stesse istituzioni
00:41:38rappresentative
00:41:40nel disegno
00:41:40costituzionale
00:41:41in particolare
00:41:43come sottolineato
00:41:44anche nel rapporto
00:41:46preso atto
00:41:47che ad oggi
00:41:47sono le politiche
00:41:48pubbliche
00:41:49trasversali
00:41:49a diversi livelli
00:41:50di governo
00:41:51a costituire
00:41:52i grandi filoni
00:41:53legislativi
00:41:54in cui è organizzato
00:41:55il procedimento
00:41:56legislativo
00:41:57occorre
00:41:58rimarcare
00:41:59l'importanza
00:42:00della valutazione
00:42:01degli impatti
00:42:01della legislazione
00:42:02sia ex ante
00:42:04sia ex posto
00:42:06da un lato
00:42:07infatti
00:42:08solo anteponendo
00:42:09lo svolgimento
00:42:10dell'analisi
00:42:10di impatto
00:42:11alla redazione
00:42:11dell'atto normativo
00:42:13sarà possibile
00:42:14giungere
00:42:14alla migliore
00:42:15opzione
00:42:16di regolazione
00:42:17fra quelle
00:42:19considerate
00:42:19e orientare
00:42:21il registratore
00:42:21verso la scelta
00:42:22registrativa
00:42:23più efficace
00:42:24e il rapporto
00:42:25agli obiettivi
00:42:26definiti
00:42:26a livello
00:42:27politico
00:42:28dall'altro
00:42:30lato
00:42:31risultano
00:42:31fondamentali
00:42:32gli strumenti
00:42:33di cui
00:42:33le assemblee
00:42:34registrative
00:42:35regionali
00:42:35si avvalgono
00:42:36per cogliere
00:42:37il punto di vista
00:42:38dei destinatari
00:42:39delle norme
00:42:40e quindi
00:42:41i processi
00:42:41di monitoraggio
00:42:42e di emanutazione
00:42:43su uno o più
00:42:44aspetti
00:42:45della politica
00:42:46a cui
00:42:46l'intervento
00:42:47legislativo
00:42:47ha dato
00:42:48impulso
00:42:49la fase
00:42:50di applicazione
00:42:51della legge
00:42:52infatti
00:42:52è indispensabile
00:42:53e delicata
00:42:54tanto quanto
00:42:55quella che conduce
00:42:56alla sua
00:42:56approvazione
00:42:57sia per i cittadini
00:42:59sia per i soggetti
00:43:00preposti a darne
00:43:01attuazione
00:43:02emergono
00:43:03pertanto
00:43:04esigenze
00:43:04di chiarezza
00:43:05e uniformità
00:43:06degli enunciati
00:43:07normativi
00:43:08per consentirne
00:43:09una corretta
00:43:10comprensione
00:43:11e garantire
00:43:12la coerenza
00:43:13interna
00:43:13del sistema
00:43:14normativo
00:43:14come
00:43:16ha sottolineato
00:43:18anche la Corte
00:43:18Costituzionale
00:43:19una norma
00:43:21radicalmente
00:43:22oscura
00:43:22vincola
00:43:23in maniera
00:43:23soltanto
00:43:24apparente
00:43:25il potere
00:43:25amministrativo
00:43:26e giudiziario
00:43:27in violazione
00:43:28del principio
00:43:29di legalità
00:43:30e della stessa
00:43:30separazione
00:43:31dei poteri
00:43:32e crea
00:43:33inevitabilmente
00:43:35le condizioni
00:43:36per un'applicazione
00:43:37diseguale
00:43:38della legge
00:43:38in violazione
00:43:39di quel principio
00:43:40di parità
00:43:41di trattamento
00:43:42tra i consociati
00:43:43che costituisce
00:43:45il cuore
00:43:45della garanzia
00:43:46consacrata
00:43:47nell'articolo 3
00:43:48della Costituzione
00:43:49a tali fini
00:43:51abbiamo ritenuto
00:43:52opportuno
00:43:53inserire
00:43:53fra i criteri
00:43:54cui deve rispondere
00:43:55la redazione
00:43:56dei termini
00:43:57normativi
00:43:58anche il principio
00:43:59della sostenibilità
00:44:01amministrativa
00:44:02affinché
00:44:03le pubbliche
00:44:03amministrazioni
00:44:04coinvolte
00:44:05nella fase
00:44:05applicativa
00:44:06della legge
00:44:06siano effettivamente
00:44:08poste
00:44:09nelle condizioni
00:44:10adeguate
00:44:10per procedere
00:44:11alla corretta
00:44:12ed efficace
00:44:12attuazione
00:44:13soprattutto
00:44:15nell'era
00:44:15della digitalizzazione
00:44:17numerose
00:44:18appaiono
00:44:18quindi
00:44:18le sfide
00:44:19poste
00:44:20alle assemblee
00:44:20legislative
00:44:21ed è di
00:44:22cruciale
00:44:22importanza
00:44:23affrontare
00:44:24il cambiamento
00:44:24in chiave
00:44:25costruttiva
00:44:26e dinamica
00:44:26applicando
00:44:27regole
00:44:28per la redazione
00:44:29dei testi
00:44:30normativi
00:44:31che siano
00:44:31quanto più
00:44:32possibili
00:44:33chiare
00:44:33uniformi
00:44:34comprensibili
00:44:35per i
00:44:36destinatari
00:44:37e condivise
00:44:38tra tutti
00:44:38i soggetti
00:44:39coinvolti
00:44:39ai diversi
00:44:40livelli
00:44:41dei
00:44:41procedimenti
00:44:42normativi
00:44:42per assicurare
00:44:43il rispetto
00:44:44dei valori
00:44:44democratici
00:44:45e della
00:44:46coerenza
00:44:46dell'ordinamento
00:44:47giuridico
00:44:48in quest'ottica
00:44:50la corretta
00:44:50redazione
00:44:51dei testi
00:44:52normativi
00:44:52e la qualità
00:44:53della legislazione
00:44:54diventano
00:44:55determinanti
00:44:57nel percorso
00:44:58di ravvicinamento
00:44:59del rappresentante
00:45:00al rappresentato
00:45:02con l'ospicio
00:45:03che anche
00:45:03questa quarta edizione
00:45:04del manuale
00:45:05di drafting
00:45:06per le regioni
00:45:07rappresenti
00:45:08un passo
00:45:09fondamentale
00:45:10per tale
00:45:11direzione
00:45:11grazie
00:45:13grazie
00:45:16presidente
00:45:20e adesso
00:45:21lascio la parola
00:45:23a Giovanni
00:45:23Pitruzzella
00:45:24giudice
00:45:25della Corte
00:45:25Costituzionale
00:45:26che ringrazia
00:45:27ancora una volta
00:45:27per aver voluto
00:45:28essere qui
00:45:29con noi
00:45:29questa mattina
00:45:29prego
00:45:30grazie
00:45:31ma sono io
00:45:32che ringrazio
00:45:33e ringrazio
00:45:34sentitamente
00:45:35di vero cuore
00:45:36la presidente
00:45:37Ascani
00:45:37e la presidente
00:45:39Popolidori
00:45:40e il presidente
00:45:40Giorgis
00:45:41e i due comitati
00:45:42e li ringrazio
00:45:43non soltanto
00:45:44per avermi invitato
00:45:45ma soprattutto
00:45:46li ringrazio
00:45:47per questo rapporto
00:45:49e che credo
00:45:50sia un rapporto
00:45:51utilissimo
00:45:52tutti gli anni
00:45:53quando c'è
00:45:54la pubblicazione
00:45:55del rapporto
00:45:56della legislazione
00:45:57nelle mie
00:45:58molteplici vesti
00:46:00come professore
00:46:01di diritto
00:46:02costituzionale
00:46:02come giudice
00:46:03costituzionale
00:46:04e come cittadino
00:46:05che a cuore
00:46:06il futuro
00:46:07della Repubblica
00:46:08sono interessato
00:46:08alla pubblicazione
00:46:09del rapporto
00:46:10ma questa volta
00:46:11il rapporto
00:46:12secondo me
00:46:12è estremamente
00:46:13importante
00:46:14per almeno
00:46:15due ragioni
00:46:16la prima
00:46:17ci dà
00:46:18una visione
00:46:19di quello
00:46:20che deve essere
00:46:21il ruolo
00:46:21del Parlamento
00:46:22in questo
00:46:23nuovo mondo
00:46:24in cui ci troveremo
00:46:26a vivere
00:46:27e per citare
00:46:28Gramsci
00:46:28viviamo nell'età
00:46:30dell'interregno
00:46:31un mondo
00:46:32che è un ordine
00:46:33internazionale
00:46:34ma anche
00:46:34appunto
00:46:34il modo
00:46:35di funzionamento
00:46:36tradizionale
00:46:37della democrazia
00:46:38e alle nostre spalle
00:46:40dobbiamo costruire
00:46:42gli assetti
00:46:43politici
00:46:44sociali
00:46:44culturali
00:46:45di un nuovo mondo
00:46:46e il Parlamento
00:46:47in questo
00:46:47è una responsabilità
00:46:48e qual è
00:46:49e vado
00:46:50con l'accetta
00:46:51qui vedo
00:46:52nel pubblico
00:46:53autorevoli
00:46:53accademici
00:46:54ma mi scuserete
00:46:55se vado
00:46:56veramente veloce
00:46:57per rispettare i tempi
00:46:58ebbene
00:46:58qual è
00:46:59l'elemento
00:47:01centrale
00:47:01il rapporto
00:47:04segna
00:47:04il passaggio
00:47:05da un Parlamento
00:47:07direi
00:47:08tutto
00:47:08incentrato
00:47:09sulla funzione
00:47:10legislativa
00:47:11a un Parlamento
00:47:13che
00:47:13per usare
00:47:14il titolo
00:47:15di uno
00:47:15dei paragrafi
00:47:16e il rapporto
00:47:17è al centro
00:47:18del sistema
00:47:19multilivello
00:47:20e badate
00:47:22prima notazione
00:47:23a questo proposito
00:47:24l'Europa
00:47:25e viviamo
00:47:26un momento
00:47:27complicato
00:47:28direi
00:47:29drammatico
00:47:30e in questa fase
00:47:31il dibattito pubblico
00:47:32non solo italiano
00:47:34ma quantomeno
00:47:35in tutti i paesi europei
00:47:36porta al centro
00:47:38la questione
00:47:39di nuove funzioni
00:47:40europee
00:47:41dell'Unione
00:47:42la difesa comune
00:47:43per esempio
00:47:44diversamente interpretata
00:47:46articolata
00:47:46ma qui
00:47:47non ci interessa
00:47:48ma pensate
00:47:48al rapporto Draghi
00:47:50al rapporto
00:47:51sulla competitività
00:47:52dell'Europa
00:47:53e al gemello
00:47:54rapporto Letta
00:47:55dove ci dicono
00:47:57che passiamo
00:47:58in un'era
00:47:58in cui c'è bisogno
00:48:00di politiche industriali
00:48:01politiche industriali
00:48:02dell'Unione
00:48:03c'è quindi
00:48:04questa esigenza
00:48:05direi funzionale
00:48:07di più Europa
00:48:08ma questa esigenza
00:48:10deve fare i conti
00:48:10con un problema
00:48:11evocato anche
00:48:13nelle autorevoli
00:48:14relazioni
00:48:15che mi hanno preceduto
00:48:15il problema
00:48:16della legittimazione
00:48:17democratica
00:48:18perché
00:48:19certamente
00:48:20la democrazia
00:48:20abita a Bruxelles
00:48:22abbiamo il Parlamento
00:48:23europeo
00:48:23certamente
00:48:24abbiamo dei processi
00:48:25democratici
00:48:26però dobbiamo
00:48:26renderci conto
00:48:27che oggi
00:48:28non so
00:48:28quello che succederà
00:48:29domani
00:48:30la democrazia
00:48:31è sostanzialmente
00:48:32radicata
00:48:33negli stati nazionali
00:48:35quando ci sono state
00:48:36le elezioni
00:48:37per il Parlamento
00:48:39europeo
00:48:39in tutti i paesi
00:48:41si è votato
00:48:42prevalentemente
00:48:43pensando
00:48:44alla competizione
00:48:45tra i leader nazionali
00:48:46tant'è vero
00:48:47che in Francia
00:48:47poi è suonato
00:48:49come una
00:48:50grido
00:48:51di reazione
00:48:52nei confronti
00:48:52del Presidente
00:48:54della Repubblica
00:48:56Macron
00:48:56con quello
00:48:57che è successo
00:48:58dopo
00:48:58le crisi di governo
00:48:59eccetera
00:49:00la democrazia
00:49:01è un'Europa
00:49:01ma soprattutto
00:49:02raccordata
00:49:02a livello nazionale
00:49:03da qui
00:49:04l'esigenza
00:49:05di collegamenti
00:49:07di raccordi
00:49:08di canali
00:49:09di comunicazione
00:49:10tra le democrazie
00:49:11nazionali
00:49:12e la democrazia europea
00:49:14solo così
00:49:14potremo
00:49:15legittimare
00:49:16le nuove funzioni
00:49:17europee
00:49:17e il rapporto
00:49:18insiste su questo
00:49:19il rapporto
00:49:20ci mostra
00:49:21come il Parlamento
00:49:24italiano
00:49:24sempre di più
00:49:25è dati alla mano
00:49:27non è soltanto
00:49:28una valutazione
00:49:28impressionistica
00:49:29partecipa
00:49:31alla formazione
00:49:33degli indirizzi
00:49:35politici
00:49:35che poi i governi
00:49:36dovranno in sede
00:49:37di Consiglio europeo
00:49:39Consiglio dei ministri
00:49:40far valere
00:49:41ma fa notare
00:49:43come ormai
00:49:44viviamo
00:49:45in un assetto
00:49:46istituzionale
00:49:46nuovo
00:49:47in cui
00:49:48veniva ricordato
00:49:49nelle relazioni
00:49:50precedenti
00:49:51in cui
00:49:52c'è la definizione
00:49:53di politiche pubbliche
00:49:54che hanno una durata
00:49:55particolarmente lunga
00:49:58che vengono
00:49:59contrattate
00:50:00tra gli stati
00:50:01e le istituzioni
00:50:02europee
00:50:02e chiedono poi
00:50:04un loro svolgimento
00:50:05del tempo
00:50:06con momenti
00:50:06di controllo
00:50:07con momenti
00:50:08con feedback
00:50:09che portano
00:50:10a loro modifica
00:50:11i due
00:50:12esempi
00:50:13tracciati nel rapporto
00:50:14sono la nuova
00:50:15governance
00:50:15economica europea
00:50:17e i processi
00:50:18che ha indotto
00:50:19Next Generation EU
00:50:21e quindi i piani nazionali
00:50:22di ripresa e resilienza
00:50:23e in questo nuovo mondo
00:50:25che non è più
00:50:26incentrato
00:50:27soltanto
00:50:28sulla legislazione
00:50:29il Parlamento
00:50:30recupera
00:50:31degli spazi
00:50:32degli spazi
00:50:33con cui segue
00:50:34appunto
00:50:34l'intero
00:50:35l'intero
00:50:35processo
00:50:36ma badate
00:50:38tutto ciò
00:50:39alla fine
00:50:40evoca un principio
00:50:42che è il principio
00:50:43di sussidiarietà
00:50:44il principio
00:50:45di sussidiarietà
00:50:45pure richiamato
00:50:46in tante parti
00:50:47del rapporto
00:50:48che dovrà riguardare
00:50:49i rapporti
00:50:50con l'Unione Europea
00:50:51l'Unione deve fare
00:50:52quello che è necessario
00:50:54e adeguato
00:50:55rispetto alla
00:50:56specifica politica
00:50:58pubblica
00:50:59lo specifico obiettivo
00:51:00il resto
00:51:01va allo Stato
00:51:01ma anche alle regioni
00:51:02il principio
00:51:03di sussidiarietà
00:51:04diventa
00:51:05sempre più
00:51:06frequentemente
00:51:07uno dei cardini
00:51:08cui si ispira
00:51:09la giurisprudenza
00:51:10della Corte Costituzionale
00:51:11lo abbiamo fatto
00:51:12nelle sentenze
00:51:13sull'autonomia differenziata
00:51:14ma lo abbiamo fatto
00:51:16in altre sentenze
00:51:17che salvaguardano
00:51:18spazi di autonomia
00:51:20per le regioni
00:51:21le regioni
00:51:21dovrebbero essere
00:51:22il cuore
00:51:23dell'innovazione
00:51:24in uno stimolo
00:51:25tra Stato
00:51:26e regione
00:51:27tra regione
00:51:28e un'altra regione
00:51:29innovare
00:51:30e non possiamo
00:51:31fare in modo
00:51:32che poi
00:51:33certe competenze
00:51:33trasversali
00:51:34che vanno salvaguardate
00:51:35e la Corte
00:51:36è lì
00:51:36per salvaguardarle
00:51:37però
00:51:37cadano sempre
00:51:39come una mannaia
00:51:40che blocca
00:51:41appunto
00:51:42l'attività
00:51:42legislativa
00:51:43regionale
00:51:43il principio
00:51:44di sussierietà
00:51:45ha quindi
00:51:45degli elementi
00:51:46importanti
00:51:47per valorizzare
00:51:49la legislazione
00:51:50regionale
00:51:51che innova
00:51:51e che funziona
00:51:52e ultimo aspetto
00:51:53e chiudo
00:51:54il rapporto
00:51:56come al solito
00:51:57ci ricorda
00:51:58le complessità
00:52:00delle dinamiche
00:52:01tra governo
00:52:01e Parlamento
00:52:02nella produzione
00:52:03legislativa
00:52:04le fonti
00:52:05e il diritto
00:52:05sono un aspetto
00:52:06della forma
00:52:07di governo
00:52:07nel rispecchiano
00:52:09appunto
00:52:09i pregi
00:52:10i difetti
00:52:11le contraddizioni
00:52:12le difficoltà
00:52:12e il rapporto
00:52:14però
00:52:14è consapevole
00:52:15a me pare
00:52:16che direi
00:52:18in questo mondo
00:52:19la
00:52:21il motore
00:52:22il
00:52:23dell'iniziativa
00:52:25legislativa
00:52:26resta il governo
00:52:27che lo fa
00:52:27con l'iniziativa
00:52:28legislativa
00:52:28lo fa
00:52:29col decreto legge
00:52:30ma il decreto legge
00:52:31viene adottato
00:52:32dice la Corte Costituzionale
00:52:34le sentenze
00:52:34che avete avuto
00:52:35l'amabilità
00:52:36di citare
00:52:36è il responsabile
00:52:38di quale
00:52:40sta scelta
00:52:40ma non può
00:52:41far tutto
00:52:42perché ci sono
00:52:43dei limiti
00:52:43a garanzia
00:52:44della razionalità
00:52:45del sistema
00:52:46vedete
00:52:46la Corte Costituzionale
00:52:47sono state citate
00:52:48la sentenza
00:52:49146
00:52:50la 192
00:52:51e in più
00:52:52interventi
00:52:52la Corte Costituzionale
00:52:54riconosce
00:52:54la dialettica
00:52:56maggioranza
00:52:56e opposizione
00:52:57la funzione
00:52:58di indirizzo
00:52:59del governo
00:52:59ma riconosce
00:53:01altrettanto
00:53:02in modo altrettanto
00:53:03forte
00:53:03il ruolo
00:53:04insostituibile
00:53:05del Parlamento
00:53:06come sede
00:53:07di raccordo
00:53:08del pluralismo
00:53:09della Repubblica
00:53:11e come sede
00:53:12appunto
00:53:12della dibattito
00:53:14e come sede
00:53:15di controllo
00:53:15ed è proprio
00:53:16il controllo
00:53:17l'altro aspetto
00:53:19abbiamo parlato
00:53:19della partecipazione
00:53:20alle scelte
00:53:21all'indirizzo
00:53:22l'altro aspetto
00:53:23su cui
00:53:24il rapporto
00:53:25apre delle prospettive
00:53:26che secondo me
00:53:26vanno arate
00:53:28vanno sviluppate
00:53:29il Parlamento
00:53:29può recuperare
00:53:30ulteriormente
00:53:31ruolo
00:53:32se saprà
00:53:33esercitare
00:53:34adeguatamente
00:53:35le funzioni
00:53:35di controllo
00:53:36in questi
00:53:36processi
00:53:37che sono
00:53:37processi
00:53:38un po'
00:53:39europei
00:53:39un po'
00:53:40regionali
00:53:41e un po'
00:53:41nazionali
00:53:42ma lui
00:53:42è al centro
00:53:43e il controllo
00:53:45potrà diventare
00:53:45un aspetto
00:53:46importante
00:53:47di tutto ciò
00:53:49ebbene
00:53:49è un rapporto
00:53:51che è una sintesi
00:53:52che ha una visione
00:53:54che dasce
00:53:54una prospettiva
00:53:55di politica
00:53:56istituzionale
00:53:57forte
00:53:58coerente
00:53:59coi valori
00:53:59costituzionali
00:54:00perché si tratta
00:54:00di implementare
00:54:03e attuare
00:54:03i valori
00:54:03costituzionali
00:54:04in un mondo
00:54:05che cambia
00:54:06a questo punto
00:54:07io credo
00:54:07che ci sia
00:54:08un grande lavoro
00:54:09da fare
00:54:09ma sono ben sperazzoso
00:54:10avendo ascoltato
00:54:12le brillantissime
00:54:13relazioni
00:54:14che mi hanno
00:54:14preceduto
00:54:15ecco
00:54:16io penso
00:54:17che ci sia
00:54:18un gran lavoro
00:54:18da fare
00:54:19sul piano
00:54:19della cultura
00:54:20politica
00:54:20per far
00:54:22comprendere
00:54:23come esiste
00:54:24una nuova stagione
00:54:25per il Parlamento
00:54:26italiano
00:54:27per la nostra
00:54:28democrazia parlamentare
00:54:29dobbiamo adeguarci
00:54:30al mondo
00:54:31che cambia
00:54:31e grazie ancora
00:54:32grazie
00:54:38grazie davvero
00:54:40professore
00:54:42anche per aver valorizzato
00:54:44appieno il lavoro
00:54:45dell'osservatorio
00:54:46questo rapporto
00:54:47e mi dà l'occasione
00:54:48di ringraziare
00:54:49ancora una volta
00:54:50coloro che hanno
00:54:51lavorato
00:54:52a un rapporto
00:54:53che è davvero
00:54:53quello che lei
00:54:54ha raccontato
00:54:55in termini di
00:54:56visione
00:54:57in profondità
00:54:58adesso lascio
00:54:59la parola
00:55:00ad Aurelia
00:55:00Giannelli
00:55:01segretaria
00:55:02generale
00:55:02del consiglio
00:55:03regionale
00:55:03del piemonte
00:55:04capofila
00:55:04del gruppo
00:55:05di lavoro
00:55:05per la revisione
00:55:06del manuale
00:55:07di regole
00:55:07suggerimenti
00:55:08per la redazione
00:55:09dei testi
00:55:10normativi
00:55:10per le regioni
00:55:11prego
00:55:11saluto
00:55:13saluto
00:55:14saluto
00:55:14la presidenta
00:55:15scani
00:55:16la presidente
00:55:16polidori
00:55:17il professor
00:55:18giorgis
00:55:18il giudice
00:55:19costituzionale
00:55:20pitruzzella
00:55:20il presidente
00:55:21aurigemma
00:55:22i presidenti
00:55:23dei consigli
00:55:24i colleghi
00:55:26e i presenti
00:55:27e con grande onore
00:55:28che mi rivolgo
00:55:29a voi oggi
00:55:30e desidero
00:55:31innanzitutto
00:55:31ringraziare
00:55:32per la significativa
00:55:32opportunità
00:55:33di poter
00:55:34condividere
00:55:34l'impegno
00:55:35che è stato profuso
00:55:36dall'intero gruppo
00:55:37che ha lavorato
00:55:37all'aggiornamento
00:55:38del manuale
00:55:39per le tecniche
00:55:41legislative
00:55:41promosse
00:55:42dalla conferenza
00:55:43dei presidenti
00:55:43dell'assemblea
00:55:44sento la responsabilità
00:55:46di rappresentare
00:55:47chi ha partecipato
00:55:48a questo lavoro
00:55:49e dopo
00:55:49così pregevoli
00:55:50interventi
00:55:51questo mi emoziona
00:55:53ancora di più
00:55:54quindi sono certa
00:55:55che comprenderete
00:55:56anche questo vibrare
00:55:57nella mia voce
00:55:59come ha avuto
00:56:02occasione
00:56:03di affermare
00:56:03più volte
00:56:04la corte costituzionale
00:56:05da ultimo
00:56:06nella sentenza
00:56:07110 del 2023
00:56:09la qualità
00:56:09della scrittura
00:56:10delle leggi
00:56:11è cruciale
00:56:12per la loro efficacia
00:56:13e per il buon funzionamento
00:56:14di una società
00:56:15democratica
00:56:16la qualità
00:56:17della normazione
00:56:17non è solo
00:56:18una questione
00:56:19tecnica
00:56:19ma produce
00:56:20effetti diretti
00:56:21anche sul funzionamento
00:56:22della democrazia
00:56:23sulla tutela
00:56:24dei diritti
00:56:24e sulla coesione sociale
00:56:25le tecniche legislative
00:56:27quindi rappresentano
00:56:29non solo
00:56:29il metodo
00:56:30attraverso il quale
00:56:30le leggi
00:56:31vengono formulate
00:56:32e approvate
00:56:33ma anche
00:56:34lo strumento
00:56:34fondamentale
00:56:35per garantire
00:56:36che le norme
00:56:36non siano oscure
00:56:37e quindi
00:56:39siano accessibili
00:56:40a tutti
00:56:40questa è la filosofia
00:56:42che il manuale
00:56:42dalla prima edizione
00:56:44si è prefisso
00:56:45e ormai
00:56:46siamo giunti
00:56:47alla quarta
00:56:48allora da che cosa
00:56:49ha tratto origine
00:56:50da che cosa
00:56:51ha avuto
00:56:51nasce
00:56:52l'esigenza
00:56:53di un nuovo
00:56:54aggiornamento
00:56:55dalla natura stessa
00:56:56del linguaggio
00:56:57il linguaggio evolve
00:56:58in modo naturale
00:56:59quasi impercettibile
00:57:01in quanto strettamente
00:57:02legato all'uomo
00:57:03e i suoi cambiamenti
00:57:05quali sono
00:57:06qui
00:57:06da rappresentare
00:57:08le modifiche
00:57:09che il gruppo
00:57:10di lavoro
00:57:11ha portato
00:57:11permettetemi
00:57:12proprio per cercare
00:57:13di essere
00:57:14il più sintetica
00:57:15possibile
00:57:15di rappresentarla
00:57:16attraverso anch'io
00:57:17quattro parole chiave
00:57:19che sono caratteristiche
00:57:21dell'approccio
00:57:22metodologico
00:57:22utilizzato
00:57:23il rispetto
00:57:24il cambio prospettico
00:57:26la coralità
00:57:27e l'ambizione
00:57:28iniziamo
00:57:29dal rispetto
00:57:30il manuale
00:57:31nell'iconografia regionale
00:57:32rappresenta
00:57:33un esempio
00:57:33di visione
00:57:34di competenza
00:57:35e di gestione
00:57:35dei processi normativi
00:57:37delle regioni
00:57:37e non è
00:57:38una mera raccolta
00:57:39di regole tecniche
00:57:40rappresenta
00:57:42un elemento
00:57:42identitario
00:57:44contribuendo
00:57:45a delineare
00:57:45uno stile normativo
00:57:46distintivo
00:57:47e riconoscibile
00:57:48quasi a fornire
00:57:49una sorta di marchio
00:57:50di qualità
00:57:50della legislativa
00:57:52l'obiettivo
00:57:53quindi non è stato
00:57:54quello di novellare
00:57:56giusto per lasciare
00:57:57un segno
00:57:57ma invece
00:57:58quello di intervenire
00:57:59laddove
00:58:00la pratica
00:58:01e l'esperienza
00:58:02indicavano
00:58:02fosse necessario
00:58:04e proprio per rispetto
00:58:05si è voluto mantenere
00:58:06la struttura originale
00:58:08cercando di apportare
00:58:09ove possibile
00:58:10i minimi accorgimenti
00:58:11e lavorando
00:58:12piuttosto
00:58:13su quelli che sono
00:58:14stati
00:58:15cinque nuovi appendici
00:58:16e due legati
00:58:17sostanzialmente
00:58:18uno nuovo
00:58:19le regole di scrittura
00:58:20sono rimaste invariate
00:58:22e le definizioni
00:58:24e le espressioni discriminatori
00:58:25e i termini stranieri
00:58:26sono stati oggetto
00:58:27e aggiornati
00:58:28con esempi
00:58:29e spiegazioni
00:58:30di applicazione
00:58:31delle regole
00:58:31nella loro parte
00:58:32già dedicata
00:58:33e particolare
00:58:34attenzione
00:58:34è stata destinata
00:58:35alle formule
00:58:36standardizzate
00:58:37questa è una novità
00:58:38ossia
00:58:39a tale forme
00:58:39che si configurano
00:58:40come modelli
00:58:41redazionali
00:58:42di carattere generale
00:58:43che consentono
00:58:44in termini pratici
00:58:45di utilizzare
00:58:46sempre la medesima
00:58:47formulazione
00:58:48per regolamentare
00:58:49una fattispecia
00:58:50stratta
00:58:50quindi l'aggiornamento
00:58:52ha permesso
00:58:52di adottarsi
00:58:53di un formulario
00:58:54unico
00:58:54per tutte le assemblee
00:58:55legislative
00:58:56sulla falsa riga
00:58:57di quanto
00:58:57era già accaduto
00:58:58per le regole
00:58:58di tecnica
00:58:59legislativa
00:59:00la seconda parola
00:59:02chiave
00:59:03è cambio
00:59:03prospettico
00:59:04questo rappresenta
00:59:05uno degli elementi
00:59:06di novità
00:59:07quindi dall'attenzione
00:59:08sui rispetti
00:59:09linguistici
00:59:10e redazionali
00:59:10dell'atto normativo
00:59:12che caratterizza
00:59:13le precedenti
00:59:13edizioni
00:59:14si approdati
00:59:15alla considerazione
00:59:16anche di altri
00:59:17elementi essenziali
00:59:18e sostanziali
00:59:19che devono interessare
00:59:20la legge
00:59:20in fase
00:59:21di costruzione
00:59:22si è data attenzione
00:59:23alla progettazione
00:59:24legislativa
00:59:25quindi
00:59:25non solo
00:59:26come elemento
00:59:27formale
00:59:27estetico
00:59:28ma proprio
00:59:29come fondamento
00:59:29della tecnica
00:59:30legislativa
00:59:31in questo contesto
00:59:32si collocano
00:59:33le modifiche
00:59:34ai principi
00:59:34generali
00:59:35e le 5
00:59:36e 9 appendici
00:59:36una di queste
00:59:37ha già avuto modo
00:59:38di preannunciarla
00:59:39il presidente
00:59:40Auroge
00:59:41ma infatti
00:59:42accanto ai principi
00:59:43di chiarezza
00:59:43precisione
00:59:44uniformità
00:59:45semplicità
00:59:45economia
00:59:46è stato aggiunto
00:59:47il principio
00:59:47della sostenibilità
00:59:49amministrativa
00:59:50in forza del quale
00:59:51un testo legislativo
00:59:52debba essere formulato
00:59:53in modo che le pubbliche
00:59:54amministrazioni
00:59:55possano concretamente
00:59:57ed efficacemente
00:59:58applicarlo
00:59:58tale principio
00:59:59è conducibile anche
01:00:00alla comunicazione
01:00:01istituzionale
01:00:02pubblica
01:00:03ormai
01:00:04è necessario
01:00:05semplificare
01:00:06il linguaggio
01:00:07tecnico
01:00:07e quindi
01:00:08che cosa
01:00:08si è pensato
01:00:10accanto
01:00:10alla tradizionale
01:00:11pubblicazione
01:00:12quella che avviene
01:00:13sul bollettino
01:00:15si è pensato
01:00:16anche di avere
01:00:17la redazione
01:00:18di testi
01:00:18informativi
01:00:19sintetici
01:00:20una sorta
01:00:21di schede
01:00:21informative
01:00:22volte ad assicurare
01:00:23la più diffusa
01:00:24comunicazione
01:00:25nei contenuti
01:00:26legislativi
01:00:27utilizzando
01:00:28uno per tutti
01:00:29il web
01:00:29e la rete
01:00:30inoltre
01:00:31in questo contesto
01:00:32si suggerisce
01:00:33anche al legislatore
01:00:34di inserire
01:00:35in legge
01:00:36delle clausole
01:00:37formative
01:00:37ossia corsi
01:00:39per il personale
01:00:40pubblico
01:00:40impegnato
01:00:41nell'applicazione
01:00:41delle norme
01:00:42affinché abbia
01:00:42piena consapevolezza
01:00:44dei contenuti
01:00:45del provvedimento
01:00:46e delle modalità
01:00:47attuative
01:00:47non solo
01:00:48si è poi
01:00:49dedicata
01:00:50attenzione
01:00:51a quella
01:00:52sul quale
01:00:52già il presidente
01:00:53Eurigemma
01:00:53ha richiamato
01:00:54la vostra attenzione
01:00:55si è dedicata
01:00:56attenzione
01:00:57al ciclo
01:00:57della regolazione
01:00:58sottolineando
01:00:59l'importanza
01:01:00della valutazione
01:01:00ex ante
01:01:01delle consultazioni
01:01:03per un confronto
01:01:04sostanziale
01:01:04e non nominale
01:01:05con la società
01:01:07finalizzata
01:01:07ad acquisire
01:01:08elementi utili
01:01:09di conoscenza
01:01:09e della valutazione
01:01:11ex post
01:01:11in questo modo
01:01:12si cerca sempre di più
01:01:14di andare verso
01:01:15un altro richiamo
01:01:16della corte costituzionale
01:01:17ma anche
01:01:17della corte dei conti
01:01:18che è quella
01:01:19della corretta
01:01:20quantificazione
01:01:21degli oneri
01:01:21e della loro
01:01:22copertura
01:01:23tutto questo
01:01:24senza dimenticare
01:01:25l'uso delle applicazioni
01:01:27informatiche
01:01:27e dell'intelligenza
01:01:28artificiale
01:01:29una rivoluzione
01:01:30che determinerà
01:01:32il nostro futuro
01:01:32di operatori
01:01:33del diritto
01:01:33in direzioni
01:01:34ancora oggi
01:01:35inesplorate
01:01:35siamo così
01:01:36arrivati alla terza
01:01:37parole chiave
01:01:38anche su questo
01:01:39ho avuto
01:01:40l'onore
01:01:42di essere preceduta
01:01:42dal presidente
01:01:43che è la coralità
01:01:45questo manuale
01:01:46ai lavori
01:01:47non hanno portato
01:01:48soltanto
01:01:49i colleghi
01:01:51dei consigli
01:01:52i colleghi
01:01:52delle giunte
01:01:53ma hanno
01:01:54partecipato
01:01:55anche rappresentanti
01:01:56dell'accademia
01:01:56della Crusca
01:01:57dell'ASVAP
01:01:58l'istituto di informatica
01:01:59giuridica e sistemi
01:02:00giudiziari
01:02:01l'istituto di studi
01:02:02sui sistemi federali
01:02:03e sull'autonomia
01:02:04Massimo Severo Giannini
01:02:05la LUIS
01:02:06la presidenza
01:02:07del consiglio
01:02:07dei ministri
01:02:08e il senato
01:02:09della repubblica
01:02:10questo aggiornamento
01:02:11allora
01:02:11rappresenta davvero
01:02:13un lavoro corale
01:02:14e al contempo
01:02:15sinergico
01:02:16dove diverse
01:02:17professionalità
01:02:18hanno collaborato
01:02:19con le loro visioni
01:02:20e competenze
01:02:21e per me
01:02:22questo è un vero onore
01:02:23se posso dirlo
01:02:24non solo rappresentarle qui
01:02:25ma addirittura
01:02:26nella mia
01:02:26attività quotidiana
01:02:29poterli
01:02:29poterlo utilizzare
01:02:31questa coralità
01:02:32sinergica
01:02:33è connessa
01:02:34con l'ultima parola chiave
01:02:35e concludo
01:02:36che è ambizione
01:02:37non si può
01:02:38non sottolineare
01:02:39infatti
01:02:39che l'attuale
01:02:40assetto istituzionale
01:02:41sia particolarmente
01:02:42articolato
01:02:43e che le nuove autorità
01:02:44nel loro ruolo
01:02:45di garanzia
01:02:46sono diventate
01:02:48centri di produzione
01:02:49normativa
01:02:50a tutti gli effetti
01:02:51pensiamo
01:02:51al garante
01:02:52della privacy
01:02:53all'ANAC
01:02:55all'Ajcom
01:02:56con ambizione
01:02:58ci auguriamo
01:02:59che questa stessa
01:03:00coralità
01:03:00che ha portato
01:03:01all'aggiornamento
01:03:02del manuale
01:03:03rappresente
01:03:04un segnale
01:03:04positivo
01:03:05di condivisione
01:03:06e che la nostra
01:03:07partecipazione
01:03:08in questa sede
01:03:09istituzionale
01:03:10di grande valenza
01:03:11simbolica
01:03:12possa favorire
01:03:13la creazione
01:03:14di un manuale
01:03:15unico
01:03:15utilizzato
01:03:17non solo
01:03:17dalle regioni
01:03:18dalle province
01:03:20autonome
01:03:20a cui da sempre
01:03:22tradizionalmente
01:03:22destinato
01:03:23ma da tutte
01:03:24le istituzioni
01:03:25coinvolgendo
01:03:26gli altri attori
01:03:27giuridici
01:03:27che contribuiscono
01:03:28alla formazione
01:03:29del soft law
01:03:30grazie a tutti
01:03:31grazie
01:03:34dottoressa
01:03:35non solo
01:03:37per questa relazione
01:03:38ma anche
01:03:39per il lavoro
01:03:40che c'è dietro
01:03:41siamo arrivati
01:03:42alle conclusioni
01:03:43e in realtà
01:03:44è proprio il caso
01:03:45di dirlo
01:03:46per noi
01:03:46sono conclusioni
01:03:48dolci
01:03:48dolci
01:03:49sin fundo
01:03:49perché nel concludere
01:03:50i lavori di oggi
01:03:51riprendendo anche
01:03:53quello che la dottoressa
01:03:54ha ricordato
01:03:54riguardo l'importanza
01:03:56dell'intelligenza
01:03:57artificiale
01:03:57e l'impatto
01:03:58che produrrà
01:03:59e in parte
01:03:59sta già
01:04:00producendo
01:04:01sul nostro
01:04:02lavoro
01:04:02non solo
01:04:04ricordo
01:04:05il lavoro
01:04:05che abbiamo
01:04:05fatto fin qui
01:04:06col comitato
01:04:07che ho l'onore
01:04:08di presiedere
01:04:09l'ho detto prima
01:04:10abbiamo svolto
01:04:11una serie
01:04:12di audizioni
01:04:13che ci hanno portato
01:04:14a pubblicare
01:04:15prima un report
01:04:16e poi
01:04:17una call
01:04:18una manifestazione
01:04:19di interesse
01:04:19rivolta
01:04:20a giovani ricercatori
01:04:21università
01:04:22centri di competenza
01:04:23enti di ricerca
01:04:24volta
01:04:26a raccogliere
01:04:27progetti
01:04:28sull'utilizzo
01:04:29dell'intelligenza
01:04:29artificiale
01:04:30applicata
01:04:31al Parlamento
01:04:32perché ne parlo
01:04:32ora
01:04:33perché questi
01:04:33progetti
01:04:34sono in fase
01:04:35di implementazione
01:04:36e sviluppo
01:04:37da parte
01:04:37dell'amministrazione
01:04:39in raccordo
01:04:39con i vincitori
01:04:40della procedura
01:04:41e allora oggi
01:04:42approfittiamo
01:04:42di questa occasione
01:04:43per testare
01:04:45con voi
01:04:45in anteprima
01:04:46uno di questi
01:04:47progetti
01:04:47realizzato a partire
01:04:49dal prototipo
01:04:50Legislab
01:04:51che è stato
01:04:52presentato
01:04:53nell'estate scorsa
01:04:54da un gruppo
01:04:55di ricerca
01:04:55del Politecnico
01:04:56di Milano
01:04:57che è stato
01:04:57uno dei vincitori
01:04:58della manifestazione
01:04:59pubblico
01:05:00di interesse
01:05:01il nome provvisorio
01:05:02e siamo aperti
01:05:03però a suggerimenti
01:05:05e proposte
01:05:06è Norma
01:05:07si tratta
01:05:08di un chatbot
01:05:09specialistico
01:05:10sulla produzione
01:05:11legislativa
01:05:12addestrato
01:05:12per comprendere
01:05:13richieste
01:05:14in linguaggio naturale
01:05:15e tradurle
01:05:16tradurle in istruzioni
01:05:17per recuperare
01:05:17informazioni
01:05:18nella base
01:05:19di dati
01:05:19dell'osservatorio
01:05:20sulla legislazione
01:05:22che è in costante
01:05:23aggiornamento
01:05:24quindi persino
01:05:25un po' più aggiornato
01:05:26del rapporto
01:05:26che avete tra le mani
01:05:28quello che vedremo
01:05:29adesso è una primissima
01:05:30versione
01:05:31della nostra
01:05:32aiutante virtuale
01:05:33sebbene si trovi
01:05:34ancora in una fase
01:05:35iniziale di sperimentazione
01:05:37e quindi vorrete
01:05:38perdonarci
01:05:39qualche fisiologica
01:05:40eventuale
01:05:41spero di no
01:05:41in congruenza
01:05:42Norma è già in grado
01:05:44di processare
01:05:45informazioni complesse
01:05:46così da permetterci
01:05:48di avere in pochi secondi
01:05:49le risposte
01:05:50di cui abbiamo bisogno
01:05:51Norma elabora
01:05:53non solo risposte
01:05:54testuali
01:05:55ma offre anche
01:05:56una rappresentazione
01:05:57visuale
01:05:58delle informazioni
01:05:59con tabelle
01:05:59e grafici
01:06:00inoltre in grado
01:06:01di indicare
01:06:02i link
01:06:02alle schede
01:06:03dei progetti
01:06:04di legge
01:06:04e ai testi ufficiali
01:06:05attraverso collegamenti
01:06:07con norma attiva
01:06:08al termine
01:06:09di quella
01:06:09che si chiama
01:06:10fase di addestramento
01:06:12il nostro obiettivo
01:06:13è mettere norma
01:06:14a disposizione
01:06:14prima di tutto
01:06:15degli uffici
01:06:16per aiutarli
01:06:17a processare
01:06:18i dati
01:06:18della produzione
01:06:19legislativa
01:06:20e quindi anche
01:06:21a produrre
01:06:21il prossimo
01:06:22rapporto
01:06:23sulla legislazione
01:06:24e poi
01:06:25dove avremo testato
01:06:27la consistenza
01:06:28l'efficacia
01:06:29di questo strumento
01:06:31anche dei cittadini
01:06:32e degli operatori
01:06:33del diritto
01:06:33e degli studiosi
01:06:34per reperire
01:06:35informazioni
01:06:36sull'attività
01:06:37legislativa
01:06:38italiana
01:06:39in questo senso
01:06:40norma
01:06:41non è solo
01:06:41uno strumento
01:06:42tecnologico
01:06:43ma si dimostra
01:06:44un alleato
01:06:44cognitivo
01:06:45per il mondo
01:06:46delle istituzioni
01:06:47della ricerca
01:06:48e dell'analisi
01:06:48normativa
01:06:49adesso passiamo
01:06:50dalla teoria
01:06:51alla pratica
01:06:52e quindi
01:06:52passo la parola
01:06:54all'ultimo ospite
01:06:55dell'incontro di oggi
01:06:56anzi all'ultima
01:06:57che è la nostra
01:06:57nuova collega
01:06:58norma
01:06:59che adesso
01:06:59provo ad interrogare
01:07:01ovviamente
01:07:02ringrazio
01:07:02chi ci dà
01:07:03una mano pratica
01:07:04perché io non ho
01:07:04una tastiera qua
01:07:05la prima domanda
01:07:06che facciamo
01:07:07a norma
01:07:07è
01:07:08quante leggi
01:07:09sono state
01:07:09approvate
01:07:10nella diciannovesima
01:07:11legislatura
01:07:12la domanda
01:07:16viene
01:07:17digitata
01:07:19190 leggi
01:07:29direi che la risposta
01:07:30è giusta
01:07:31poi lo verificherete
01:07:32voi
01:07:32adesso
01:07:33nel caso in cui
01:07:34si sbagliasse
01:07:35fateglielo sapere
01:07:36anzi fatecelo sapere
01:07:37la seconda domanda
01:07:38sono domande diverse
01:07:39per farvi vedere
01:07:40la differenza
01:07:41di cose
01:07:41che è in grado
01:07:42di produrre
01:07:43crea un grafico
01:07:45del numero
01:07:46di leggi
01:07:47approvate
01:07:48in questa
01:07:49legislatura
01:07:49divise per
01:07:51materia
01:07:51in ordine
01:07:52crescente
01:07:53vediamo
01:07:59il grafico
01:08:01che ne uscirà
01:08:02ovviamente
01:08:09ovviamente
01:08:09il processo
01:08:10diventerà
01:08:11via via
01:08:12più fluido
01:08:12man mano
01:08:14che andiamo avanti
01:08:14con i test
01:08:15ecco qui
01:08:16non so
01:08:17quanto lo vedete
01:08:18grande
01:08:19ma insomma
01:08:20ordinamento istituzionale europeo
01:08:21servizi alle persone
01:08:22alle comunità
01:08:23finanza
01:08:23via via
01:08:24crescendo
01:08:24fino a ordinamento
01:08:26istituzionale
01:08:26interno
01:08:27infine proviamo
01:08:29con una tabella
01:08:30a questo punto
01:08:31considerando solo
01:08:33ci siamo
01:08:34non voglio andare
01:08:35troppo veloce
01:08:36ma considerando solo
01:08:37le leggi
01:08:38di iniziativa
01:08:38parlamentare
01:08:40approvate
01:08:41nella diciannovesima
01:08:42legislatura
01:08:43crea
01:08:45una tabella
01:08:47che riporti
01:08:49il numero
01:08:50di emendamenti
01:08:51approvati
01:08:52suddivisi
01:08:54per presentatore
01:08:55ovviamente parliamo
01:08:57di tipologia
01:08:58di presentatore
01:08:59ma
01:08:59e vediamo
01:09:04la tabella
01:09:05che dovrebbe
01:09:07creare
01:09:07eccoci qua
01:09:12maggioranza
01:09:12134
01:09:13posizione
01:09:14110
01:09:14e così via
01:09:15allora
01:09:16l'iniziativa
01:09:17parlamentare
01:09:18naturalmente
01:09:18stiamo parlando
01:09:19noi stiamo
01:09:20testando
01:09:21questo strumento
01:09:22ovviamente
01:09:23l'obiettivo
01:09:23che ci siamo
01:09:24dati
01:09:24col comitato
01:09:25è quello
01:09:25di dimostrare
01:09:27che presi
01:09:27in considerazione
01:09:28tutti i rischi
01:09:29che lavoriamo
01:09:30per minimizzare
01:09:31perché ricordiamoci
01:09:32che queste tecnologie
01:09:33sono alleate
01:09:34ma vanno governate
01:09:36dall'uomo
01:09:36e in questo caso
01:09:37dai nostri
01:09:38preziosissimi
01:09:39uffici
01:09:40l'obiettivo
01:09:41è quello
01:09:41però
01:09:41di utilizzare
01:09:43questa tecnologia
01:09:43per efficientare
01:09:44il lavoro
01:09:45del Parlamento
01:09:46per renderlo
01:09:47appunto
01:09:47più efficiente
01:09:49e più capace
01:09:50di dare
01:09:50ai cittadini
01:09:51le risposte
01:09:52che cercano
01:09:53attraverso
01:09:53la nostra
01:09:54attività
01:09:55di legislatori
01:09:56ringrazio ancora
01:09:57una volta
01:09:57chi è stato
01:09:58qui con me
01:09:59al tavolo
01:10:00per il lavoro
01:10:01che abbiamo
01:10:01fatto insieme
01:10:02ci vediamo
01:10:02al prossimo
01:10:03rapporto
01:10:04sulla legislazione
01:10:05insieme a Norma
01:10:06naturalmente
01:10:07grazie
01:10:08grazie
01:10:08grazie a tutti
01:10:11grazie a tutti
01:10:13grazie a tutti
01:10:16grazie a tutti
01:10:18grazie a tutti
01:10:18grazie a tutti
01:10:20grazie a tutti
01:10:21grazie a tutti
01:10:21grazie a tutti
01:10:23grazie a tutti
01:10:26grazie a tutti
01:10:28grazie a tutti
01:10:28grazie a tutti

Consigliato