https://www.pupia.tv - Roma - Procedure di autorizzazione paesaggistica
7ª (Cultura, istruzione) e 8ª (Ambiente, lavori pubblici)
Audizioni informali sul ddl n. 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica) di rappresentanti di Federazione ANIE, Legacoop, ANCI, Dott.ssa Silvia Paparo e Prof. Franco Bassanini (15.04.25)
#pupia
7ª (Cultura, istruzione) e 8ª (Ambiente, lavori pubblici)
Audizioni informali sul ddl n. 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica) di rappresentanti di Federazione ANIE, Legacoop, ANCI, Dott.ssa Silvia Paparo e Prof. Franco Bassanini (15.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00...e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.
00:15Se non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è adottata per la procedura informativa che sta per iniziare.
00:22La riunione degli uffici di Presidenza riuniti prevede lo svolgimento delle audizioni informali,
00:26in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del disegno di legge numero 1372,
00:33delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica.
00:42Per la Federazione Anie siamo collegati con Michelangelo Lafronza, segretario Anie Rinnovabili,
00:49Michele Lignola, direttore generale e Marco Vecchio, direttore tecnico.
00:54Ringrazio i nostri ospiti e cedo loro la parola, ricordando che il tempo a disposizione per l'audizione è di dieci minuti complessivi,
01:03comprensivi anche di eventuali domande da parte dei senatori e delle repliche.
01:08Prego.
01:09Grazie.
01:10Grazie. Ci sentite?
01:13Perfetto.
01:14Ok, perfetto.
01:15Buongiorno, Egregio Presidente, buongiorno, Egregi Senatori.
01:18Vi ringraziamo per l'opportunità di essere auditi.
01:22Anie Federazione aderisce a Confindustria, rappresenta le imprese dell'industria dell'elettronica e dell'elettrotecnica
01:30e consta di 1100 imprese con 420.000 addetti ai lavori.
01:34Il settore è in crescita, nel 2023 abbiamo registrato un fatturato complessivo di settore pari a 103 miliardi di euro.
01:41Il disegno di legge si pone l'obiettivo di rivedere il ruolo delle sovranitendenze,
01:47con il dubbio scopo di garantire la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico
01:51e di semplificare i procedimenti amministrativi,
01:54per evitare che la pubblica amministrazione diventi un ostacolo all'ammodernamento del Paese,
01:59allo sviluppo economico e deoccupazionale e quindi al PIL.
02:03Anie Federazione plaude all'iniziativa, eppur apprezzando il lavoro preliminare svolto dal Governo,
02:08intende offrire alcuni suggerimenti costruttivi che, auspica, possono essere accolti.
02:13Primo punto è non solo semplificazione, l'abbiamo chiamato.
02:19Semplificare non significa solo ed esclusivamente adottare degli indirizzi
02:23che agevolano le attività nel rilascio dei pareri,
02:26come ad esempio silenzio assenso o l'intervento di un commissario ad acta,
02:30ma anche il potenziamento delle risorse umane e della pubblica amministrazione,
02:34la digitalizzazione delle procedure e il monitoraggio delle performance,
02:39al fine di premiare quelle strutture pubbliche efficienti.
02:43Sono tutti questi strumenti idoni a traguardare gli scopi del disegno di legge, a nostro avviso.
02:49Secondo capitolo l'abbiamo chiamato
02:51la certezza del rispetto delle tempistiche di legge per il rilascio dei pareri.
02:56Semplificare per Anie è un imperativo,
02:58ma questo non significa necessariamente dover proliferare
03:01in forzate d'erogo e a codice del paesaggio.
03:04Pur perseguendo infatti la semplificazione,
03:07il disegno di legge dovrebbe affrontare prioritariamente
03:10la questione della certezza dei tempi procedimentali,
03:14poiché l'efficacia delle misure di accelerazione risulta compromessa
03:18se le scadenze previste continuano a essere sistematicamente disattese,
03:22vanificando così l'obiettivo di rendere più efficienti i processi autorizzativi.
03:25Pertanto il primo aspetto su cui è importante riflettere ed agire conseguentemente
03:31consiste nel garantire il rispetto delle tempistiche autorizzative.
03:35Dare certezza alla disciplina legislativa è un elemento rinunciabile per un paese come l'Italia
03:40al fine di garantire afflusso di investimenti per la crescita economica del paese,
03:44del tessuto manufatturiero e della sua produttività.
03:46Poi bisogna, a nostro modo, motivare i dinieghi.
03:52Nel procedimento autorizzatorio l'eventuale diniego deve essere sorretto
03:56da una motivazione puntuale e circostanziata,
04:00idonea a dimostrare un concreto pregiudizio per l'interesse pubblico,
04:04escludendo valutazioni generiche standardizzate.
04:07L'uomo infatti ha un bisogno innato di comprenderne le ragioni,
04:12di chiedersi il perché delle cose.
04:13Questo impulso ha la comprensione e ciò che lo distingue
04:16e lo guida nell'evoluzione del pensiero e dell'azione.
04:19Chiedersi il perché non è solo un esercizio intellettuale,
04:22ma una necessità per diventare realmente consapevoli.
04:25E questo perché la motivazione profonda dietro a un'azione o un evento
04:30permette infatti di acquisire un apprendimento autentico
04:33che va oltre la semplice esperienza.
04:35Il perché del diniego, pertanto, aiuterebbe a migliorare
04:38le iniziali fasi di progettazione e sviluppo di un'iniziativa
04:42per quelle future, naturalmente.
04:44Un altro aspetto su cui ci vogliamo concentrare
04:48è quello dell'algerimento degli adempimenti a carico delle amministrazioni.
04:52Le pubbliche amministrazioni si trovano a dover fronteggiare
04:54una persistente carenza di personale
04:56e un carico di adempimenti spesso eccessivi e ridondanti.
04:59E' quindi fondamentale interrogarsi su quale misure adottare
05:02per snellire questa azione e prevenire i ritardi.
05:06In particolare, in questa prospettiva, per noi è essenziale
05:09orientare gli sforzi verso una razionalizzazione delle attività,
05:14concentrando le risorse sulle procedure di maggiore rilevanza,
05:17eliminare le fasi autorizzative non indispensabili,
05:19semplificare gli oneri reamministrativi sproporzionati
05:23rispetto alla tutela degli interessi pubblici,
05:25sfruttando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie,
05:29inclusa l'intelligenza artificiale,
05:31soprattutto nella fase di preistruttoria delle pratiche.
05:35Potenziare le risorse preporse alla valutazione dei progetti,
05:38premiare la pubblica amministrazione che opera in modo efficiente.
05:41Veniamo al capitolo del silenzio a senso,
05:44che è stato introdotto per semplificare i rapporti
05:47tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione
05:49e doveva rappresentare un cambiamento epocale
05:51contro l'inerzia burocratica.
05:53Tuttavia, questo istituto ha incontrato numerose difficoltà applicative
05:57che ne hanno limitato l'efficacia.
05:59Tra le principali vi sono l'incertezza sul decorso dei termini,
06:04l'impossibilità di dimostrare questo decorso a terzi
06:07e le numerose esclusioni previste dalla legge
06:09che riguardano abiti sensibili come l'ambiente,
06:11la sicurezza, la salute e il patrimonio culturale.
06:14Queste problematiche rendono necessario un ripensamento del silenzio a senso
06:19anche alla luce della digitalizzazione
06:22e dei nuovi bisogni di efficienza della pubblica amministrazione.
06:26Per affrontare queste criticità,
06:28il legislatore ha introdotto importanti riforme
06:302023, 2013, 2020, 2021, 2024.
06:35Queste sono state diverse.
06:37Rilevante è il parele del 2016 del Consiglio di Stato
06:40che ha evidenziato il cambio di paradigma, ovvero
06:43l'inerzia dell'amministrazione non blocca più il procedimento,
06:47ma equivale a un assenso implicito.
06:50Malgrado questi step successivi di interventi normativi
06:53e l'evoluzione giurisprudenziale,
06:55non è venuta meno l'incertezza per cittadini e imprese
06:58sulla formazione del silenzio a senso.
07:00Scarsissima risulta l'applicazione delle numerose disposizioni
07:03che prevedono su richiesta dell'interessato, per esempio,
07:06l'attestazione telematica del decorso del termine
07:09o, in mancanza, l'autocertificazione,
07:12per la quale non è stata nemmeno predisposta
07:14una modulistica docu.
07:16Alla luce della diffusione delle nuove tecnologie digitali,
07:20sembra paradossale che a fronte dell'inerzia
07:22dell'amministrazione si ponga in capo all'interessato
07:26anche l'onere della richiesta dell'attestazione
07:29e in caso di inerzia si preveda l'autocertificazione.
07:32Altrettanto paradossale sembra la scelta compiuta dal legislatore
07:36nel recente decreto legislativo 190 del 2024
07:39di porre in capo all'interessato
07:41la richiesta di pubblicazione sul bollettino ufficiale della Regione
07:44dell'avviso di avvenuto performazionamento della PAS.
07:49Dalla data di pubblicazione su questo bollettino ufficiale
07:52decorrono l'efficacia del provvedimento
07:53i termini di impugnazione.
07:56Nei casi in cui l'amministrazione precedente
07:58non adotta il provvedimento finale,
08:00resta mutata perciò la difficoltà per l'interessato
08:03di dimostrare ad altri soggetti pubblici e privati
08:06il possesso di un atto d'assenso formato per silenzio.
08:10Per questa ragione le imprese e i cittadini
08:12preferiscono attendere il rilascio delle autorizzazioni.
08:17Tutto tro rischia di depotenziare
08:18anche le semplificazioni più recenti.
08:21Il silenzio assente invece di diventare,
08:23di divenire un fattore di accelerazione
08:25che consente di assicurare il diritto
08:27alla conclusione del procedimento,
08:30rischia di produrre l'effetto contrario
08:31dell'attesa dell'autorizzazione espressa.
08:34Il silenzio assenso non dovrebbe essere
08:36la modalità ordinaria di gestione
08:38dei procedimenti autorizzatori.
08:40Se le amministrazioni pubbliche garantissero
08:41tempi rapidi e certezza del diritto
08:43nel rilascio delle autorizzazioni,
08:45non vi sarebbe bisogno del silenzio assenso.
08:47Il silenzio assenso, pertanto,
08:49va concepito come un'estrema razio
08:52per evitare l'inerzia delle amministrazioni
08:55che blocchino i procedimenti
08:57e per garantire il diritto
08:58dei cittadini e imprese
08:59a ottenere un risultato in tempi certi.
09:02Alcune proposte veniamo alla fine.
09:04In primo luogo si ritiene necessario
09:06un intervento del legislatore
09:08per dare certezza alla disciplina vigente.
09:12Se l'istante sulla formazione
09:13del silenzio assenso è incerto,
09:15si finisce per sancire
09:16l'assoluta rilevanza
09:17del decorso del suo termine.
09:19Per assicurare stabilità
09:21all'interpretazione della norma
09:23è essenziale perciò chiarire
09:24definitivamente che
09:25con il decorso del termine
09:27il silenzio assenso
09:28si intende formato
09:29anche nel caso di risposte tardive
09:33delle sovraintendenze
09:34o della scadenza dei termini.
09:37In secondo luogo
09:37sono oggi mature
09:39grazie agli investimenti in tecnologia
09:41le condizioni per assicurare
09:43il rilascio di un'attestazione telematica
09:45automatica del decorso di questo termine
09:47e dell'avvenuta formazione
09:49del silenzio assenso.
09:50Terzo punto
09:51occorre introdurre
09:53un richiamo espresso
09:53al silenzio assenso
09:54tra pubbliche amministrazioni
09:56con riferimento all'articolo 17 bis
09:58della legge 241 del 1990
10:01nella disciplina dell'accertamento
10:04della compatibilità paesaggistica.
10:06Quarto ed ultimo punto
10:08con riferimento alla via
10:10quindi la valutazione di impatto ambientale
10:12per progetti del PNRR e del PNEC
10:14ricordiamo che se il progetto ricade
10:15in area di accelerazione
10:17esso non è sottoposto a via
10:18o a screen via
10:20se il progetto ricade in area idonia
10:22esso è sottoposto al parere obbligatorio
10:24ma non vincolante della sovraintendenza
10:26se il progetto non ricade in area idonia
10:29o di accelerazione
10:30ed il parere della sovraintendenza
10:32diverge da quello della commissione tecnica via
10:34per il PNEC e per il PNRR
10:36ci si rimette quindi al parere
10:38della presidenza del consiglio dei ministri
10:40mancherebbe un ultimo step
10:42se la sovraintendenza non esprime parere
10:44entro i termini di legge
10:45si determina il silenzio assenso
10:47così come previsto dalla norma
10:49vi ringraziamo per l'ascolto e l'attenzione
10:51e siamo a vostra disposizione
10:52per eventuali approfondimenti
10:54sì grazie
10:58non mi pare che ci siano domande
11:00da parte dei colleghi
11:02posso solo richiedere
11:04se ci mandate questi appunti
11:06anche direttamente in segreteria
11:07per favore
11:08e quindi possiamo passare
11:10alla prossima audizione
11:11grazie
11:12grazie
11:13buongiorno a tutti
11:14lega cop
11:16daniele branca
11:17responsabile ufficio legislativo
11:19e del lavoro
11:19lega cop
11:20produzione e servizi
11:22prego
11:24puoi intervenire
11:26grazie
11:27buongiorno
11:28buongiorno a tutti
11:29ringrazio il presidente
11:30ringrazio i senatori
11:31delle commissioni riunite
11:32per l'opportunità
11:34di poter
11:35esporre
11:37qui di seguito
11:37alcune previ considerazioni
11:39e osservazioni
11:40sul disegno di legge
11:40in discussione
11:41il PDL si propone
11:42di apportare una serie
11:43di modifiche al codice
11:44dei beni culturali
11:45alcune direttamente
11:46altre in forma di delega
11:48volte tutte a disciplinare
11:49in maniera differente
11:50il perimetro e le modalità
11:51di intervento
11:52e le soprintendenze
11:53nell'ambito dei procedimenti
11:54volti al rilascio
11:55delle autorizzazioni
11:55paesaggistiche
11:56ciò con le finalità
11:58e sono dichiarate
11:59dall'articolo 1
11:59del PDL
12:00di ottenere una sensibile
12:01riduzione dei tempi amministrativi
12:02una garanzia di efficacia
12:04delle iniziative
12:04degli enti locali
12:05nonché
12:06dello sviluppo
12:08economico e imprenditoriale
12:09della nazione
12:10infine un rafforzamento
12:11delle certezze
12:11del diritto
12:12si tratta ovviamente
12:13di per sé
12:14di finalità pienamente
12:14condivisibili
12:15che infatti riteniamo
12:17che spesso
12:18una burocrazia eccessiva
12:19e la non chiarezza
12:20delle norme
12:20rappresentino
12:21un ostacolo
12:22all'azione sia
12:23dei privati cittadini
12:24sia in maggior ragione
12:25delle imprese
12:25di qualsiasi settore
12:26tuttavia
12:28non può ricordarsi
12:29che le norme
12:30che qui si discutono
12:31che il PDL
12:32si propone
12:33di modificare
12:33o integrare
12:34sono poste
12:35a tutela del paesaggio
12:36che è bene pubblico
12:37di primaria importanza
12:38tanto da godere
12:39di specifiche tutela
12:40costituzionale
12:41tant'è appunto
12:42che l'articolo 9
12:43della costituzione
12:43recita
12:44che la Repubblica
12:45tutela il paesaggio
12:45e il patrimonio storico
12:46e artistico
12:47della nazione
12:47quindi riteniamo
12:49che ogni intervento
12:50in questo abito
12:51debba necessariamente
12:52essere in grado
12:53di assicurare
12:53il miglior grado
12:54di tutela del paese
12:55è in grado
13:03di generare
13:04nel dettaglio
13:06l'articolo 2
13:09comma 1
13:10propone
13:11di apportare
13:11delle modifiche
13:12puntuali
13:13immediatamente
13:14operative
13:14al codice
13:15dei beni culturali
13:16in particolare
13:17alle lettere
13:17AC e D
13:18si prevede
13:18che nell'ambito
13:19del procedimento
13:20di rilascio
13:21dell'autorizzazione
13:22paesaggistica ordinaria
13:23e dell'accertamento
13:24di compatibilità
13:25paesaggistica
13:26in sanatoria
13:27decorso inutilmente
13:28il termine
13:29a disposizione
13:29della sovrintendenza
13:30per formulare
13:30il proprio parere
13:31si formi silenzio
13:32assenso
13:32con potere e dovere
13:33poi dell'amministrazione
13:34competente
13:35di provvedere
13:36sulla domanda
13:37a nostro avviso
13:38questo si tratta
13:39di una ricognizione
13:40di quello che dovrebbe
13:41già essere
13:42la disciplina vigente
13:43visto che poi
13:43l'articolo 17 bis
13:45della legge 241
13:46del 90
13:46sul procedimento
13:47amministrativo
13:48introdotto
13:49dalla legge 124
13:51del 2015
13:52ha già previsto
13:53una generale estensione
13:54del meccanismo
13:55di silenzio assenso
13:55a tutte le fattispecie
13:56in cui è prevista
13:57l'acquisizione
13:58di assenzi
13:58concerti
13:59nulla osta
13:59di amministrazioni pubbliche
14:02compresi
14:02parelli richiesti
14:03dell'amministrazione
14:04a tutela
14:04degli interessi sensibili
14:05compreso il paesaggio
14:06quindi un silenzio assenso
14:08tra amministrazioni
14:09in questo senso
14:10si è già espresso
14:13di recente
14:13anche il Consiglio di Stato
14:14con delle sentenze
14:17le ultime
14:17anche del 2024
14:18tuttavia
14:20evidentemente
14:21proprio l'esistenza
14:22del contenzioso
14:23dimostra
14:23anche
14:24dei dubbi applicativi
14:27a oggi c'erano
14:28e forse era necessario
14:29un intervento
14:30chiarificatore
14:30che quindi
14:31accogliamo
14:32favorevolmente
14:33richiamiamo solamente
14:35l'attenzione
14:36sulla necessità
14:37di un coordinamento
14:38con la disciplina
14:38dell'articolo 146
14:40con gli 8 e 9
14:41del codice
14:41che dettaglia
14:42già una disciplina
14:43del silenzio assenso
14:44forse parzialmente
14:45diversa
14:46quindi servirebbe
14:47un po'
14:47un coordinamento
14:48e poi
14:50proprio nell'ottica
14:51della certezza
14:52del diritto
14:52che è anche
14:54una delle finalità
14:55del DDL
14:56dobbiamo rilevare
14:58come la formazione
14:59dei provvedimenti
15:00amministrativi
15:00o dei pareri
15:01per silenzio assenso
15:03dovrebbe rappresentare
15:04normalmente
15:05l'eccezione
15:05o la regola
15:06ciò perché ovviamente
15:08ogni provvedimento
15:09o un parere
15:10in questo caso
15:11espresso
15:11se anche formalmente
15:13equivalente
15:13contribuisce maggiormente
15:15a creare certezze
15:16affidamenti
15:17nel privato
15:19e anche nell'ottica
15:20poi di un successivo
15:21potere
15:21di intervento
15:22e non tutela
15:23dell'amministrazione
15:24che rimane intatto
15:25se così è
15:27il suggerimento
15:29che ci sentiamo
15:29di dare
15:30è quello
15:31di verificare
15:32che le tempistiche
15:32previste per l'espressione
15:33dei pareri
15:34risultino poi comunque
15:35rispetto all'ampiezza
15:36delle valutazioni
15:37che l'amministrazione
15:38deve svolgere
15:38per favorire
15:40ordinariamente
15:41la formazione
15:41di pareri
15:42espressi
15:43lasciando che
15:43il silenzio assenso
15:44rappresenti
15:45idealmente
15:45una sanzione
15:46per i tanti
15:47patologici
15:48venendo ad altri
15:51aspetti
15:52diverse disposizioni
15:53del DDL
15:53prevedono
15:54in alcune
15:55fattispecie
15:55che in parere
15:56della sovrintendenza
15:57su alcune
15:58casistiche
15:59sia non vincolante
16:01su questo
16:02noi abbiamo
16:02alcune perplessità
16:04visto che
16:05la modifica
16:05andrebbe a creare
16:06una differenza
16:07di disciplina
16:07rispetto all'impianto
16:08dell'autorizzazione
16:09paesaggistica
16:10ordinaria
16:10che oggi
16:11prevede
16:12che il parere
16:12ordinariamente
16:13sia obbligatorio
16:14o vincolante
16:14e invece
16:15obbligatorio
16:16o non vincolante
16:17solamente
16:17all'esito
16:17dell'approvazione
16:18delle prescrizioni
16:19d'uso
16:19dei piani
16:19paesaggistici
16:22regionali
16:22l'attuale
16:24differenza
16:24di disciplina
16:25trova la svaraggia
16:25di essere
16:26nel fatto che
16:27in assenza
16:27di prescrizioni
16:28specifiche
16:29la tutela
16:29di paesaggistico
16:30necessita
16:31di valutazioni
16:31specifiche
16:32che devono
16:33necessariamente
16:34e anche complesse
16:35mi viene da dire
16:35che devono
16:36necessariamente
16:37essere compiute
16:37dalla sovrintendenza
16:38con parere
16:39vincolante
16:40disciplina
16:40che secondo noi
16:41andrebbe mantenuta
16:42ulteriori punti
16:45alcuni ulteriori punti
16:46che vorrei trattare
16:48all'articolo 2
16:49comma 2
16:50si propone
16:51introdurre
16:53tra gli interventi
16:53in aree vincolate
16:54esclusi
16:55dall'autorizzazione
16:56paesaggistica
16:57gli interventi
16:57di edilizia libera
16:58sottoposti a Cira
16:59e gli interventi
17:00di edilizia libera
17:01sottoposti a Scia
17:02nei casi in cui
17:03l'aumento del volume
17:03non eccede
17:04al 20%
17:05in questo caso
17:06si tratta
17:06di previsioni
17:08oltre che
17:09un po' dubbia
17:12visto che
17:12in realtà
17:13gli interventi
17:13di edilizia libera
17:14normalmente sarebbero
17:15quelli che non necessitano
17:16proprio il titolo
17:17edilizio
17:18però
17:18in ogni caso
17:20queste previsioni
17:21estenderebbero
17:22fortissimamente
17:23le eccessioni
17:24già oggi
17:25ampiamente previste
17:25dal legato A
17:26del DPR 31
17:27del 2017
17:28alla generale necessità
17:29di ottenere
17:30un'autorizzazione
17:30paesaggistica
17:31e per la formulazione
17:33generale
17:33rischiano di rendere
17:34difficilmente prevedibili
17:35poi gli interventi
17:36che concretamente
17:37saranno eseguiti
17:38senza alcuna necessità
17:39di autorizzazione
17:40né ordinaria
17:41né semplificata
17:41con conseguente
17:42sottrazione
17:43alla tutela di legge
17:43e di interventi
17:44potenzialmente
17:45anche impattanti
17:46inoltre
17:48il criterio
17:48di delega
17:49di cui
17:49l'articolo
17:503,1
17:51lettera B
17:51escluderebbe
17:52dal parere
17:53della sovrintendenza
17:54lasciando
17:54le competenze
17:55esclusive
17:55degli enti
17:56locali
17:57gli interventi
17:57di lieve
17:58entità
17:58di quello
17:58legato B
17:59del DPR 31
18:00oggi sottoposti
18:01ad autorizzazione
18:02paesaggistica
18:03semplificata
18:04ciò previa
18:05verifica
18:05di conformità
18:06con il piano
18:06paesaggistico
18:07regionale
18:07una previsione
18:09così fatta
18:09secondo noi
18:10sconta
18:11un duplice
18:11ordine di problemi
18:12in primo luogo
18:13circa la stessa
18:14possibilità
18:15di verifica
18:16perché
18:16ci risulta
18:17che
18:19a oggi
18:20solo una minima
18:21parte
18:21delle regioni
18:22italiane
18:22abbia adottato
18:23il piano
18:24paesaggistico
18:24regionale
18:25e ancor meno
18:26i comuni
18:27abbiano adeguato
18:27a loro volta
18:28i propri strumenti
18:29urbanistici
18:29quindi
18:30in pochissima realtà
18:31oggi
18:31una semplificazione
18:32come quella
18:33proposta
18:34sarebbe effettivamente
18:34percorribile
18:35inoltre
18:36gli enti locali
18:37e nello specifico
18:38i comuni
18:39quali delegati
18:40delle regioni
18:41molto raramente
18:42hanno le competenze
18:43adeguate
18:44per adeguate
18:46mi riferisco
18:47al personale
18:48formato
18:48dotato di
18:49competenze
18:50specialistiche
18:51nel campo
18:53che sarebbero
18:53invece necessarie
18:54per l'esplettamento
18:55di valutazioni
18:55approfondite
18:56in merito
18:57alla compatibilità
18:58o meno
18:58di un intervento
18:59prospettato
19:00a piccoli
19:00paesaggistici
19:01genetici
19:02infatti
19:02ricordo
19:03che il nostro paese
19:04è formato
19:05per grandissima parte
19:06da piccoli comuni
19:08infatti
19:09prendo i dati
19:10di IFEL
19:11nel 2024
19:12il 69,9
19:14per cento
19:14dei comuni italiani
19:15portano
19:15meno
19:16di 5.000
19:16abitanti
19:17che rende
19:18evidentemente
19:19che difficilmente
19:21questi comuni
19:22potranno avere
19:22un organico
19:23adeguato
19:23per valutazioni
19:24tecnico-specialistiche
19:25che oggi
19:26non erano tenuti a fare
19:27connessi a una tutela
19:29che per sua natura
19:29non è però
19:30differenziata
19:31nel senso
19:31di una minore necessità
19:32di tutela
19:33al decrescere
19:33della dimensione
19:34dell'ente
19:34quindi
19:35il tutto
19:37senza che vi sia
19:38peraltro
19:38una previsione
19:39di un'implementazione
19:41dell'organico
19:42a favore
19:43di queste
19:43amministrazioni
19:44visto che
19:45il DDL
19:46prevede
19:47che non
19:48devono essere
19:49creati
19:49nuovi o maggiori
19:50oneri
19:50per la finanza
19:51pubblica
19:52io
19:53rinvio
19:54ovviamente
19:55alla nostra
19:55memoria
19:56che è già
19:56stata depositata
19:57per valutazioni
19:58più approfondite
19:59ma in sintesi
20:00vorrei dire
20:02è apprezzabile
20:03l'intento
20:04di chiarezza
20:05e semplificazione
20:06su tali aspetti
20:06come ad esempio
20:07il richiamo
20:08espresso
20:08la disciplina
20:09del silenzio
20:10e senso
20:10devo però
20:11richiamare
20:12l'attenzione
20:12sulla forte
20:13esigenza
20:14di non appassare
20:14il livello
20:15della tutela
20:15del bene
20:16paesaggio
20:16costituzionalmente
20:17tutelato
20:18e quindi
20:19evitare
20:19di sottrarre
20:20la tutela
20:20a un ventaglio
20:21di interventi
20:22troppo elevato
20:23ampliando eccessivamente
20:24una casistica
20:25già notevolmente
20:25semplificata
20:26a seguito
20:27dell'entrata
20:27in vigore
20:27del DPR
20:2831
20:28del 2017
20:29garantire
20:30la sovrintendenza
20:31del pistico
20:32adeguata
20:32per l'espressione
20:33dei pareri
20:33che devono
20:34a nostro avviso
20:35rimanere vincolanti
20:36laddove
20:37oggi previsto
20:37ed evitare
20:38una devoluzione
20:39generalizzata
20:40agli enti locali
20:40di poteri
20:41doveri
20:41di valutazione
20:42che nella maggior parte
20:44non potrebbero
20:46essere esercitati
20:46per il dovuto grado
20:47di preparazione tecnica
20:48e il che
20:49porterebbe
20:50potenzialmente
20:52oltre ai rischi
20:53di abbassamento
20:53delle tutele
20:54paesaggistiche
20:54anche ai risultati
20:55contrari
20:56alle finalità
20:57perseguite
20:58dallo stesso
20:58disegno di legge
20:59di blocchi
21:00della firma
21:00da parte
21:01di funzionali pubblici
21:02che poi
21:02avendo delle responsabilità
21:04che prima non avevano
21:05e magari
21:06avendo delle difficoltà
21:08nella preparazione tecnica
21:09per affrontare
21:10queste difficoltà
21:11e queste responsabilità
21:12potrebbero
21:13quindi temere
21:15eventuali ruoli
21:16e responsabilità
21:17nelle scelte
21:18che verrebbero
21:19loro
21:19le mandate
21:20vi ringrazio
21:22e sono ovviamente
21:23a disposizione
21:24per eventuali
21:24chiarimenti
21:26va bene
21:26grazie
21:27non ci sono domande
21:28da parte
21:28ah prego
21:29senta
21:31la ringrazio
21:32per l'esposizione
21:33articolata
21:34per evidenziato
21:35tutti i problemi
21:36che questo
21:36DDL
21:37ha
21:37che condivido
21:38ma io voglio
21:39farle una domanda
21:40molto precisa
21:41ma lei che non
21:42pensa che
21:42in alternativa
21:43a tutte queste
21:45disposizioni
21:46per semplificare
21:47forse la cosa
21:48migliore sarebbe
21:49investire
21:50nella
21:51sovraintendenza
21:52cioè
21:53dotarle
21:54di più personale
21:55e istituire
21:57anche
21:57dei dipartimenti
21:59di
21:59di urbanistica
22:00perché
22:01voglio dire
22:02noi di fatto
22:03noi partiamo
22:04dal presupposto
22:05che le sovraintendenze
22:06non funzionano
22:07quindi diciamo
22:08allora il silenzio
22:08ha senso
22:09allora che facciamo
22:09sfruttiamo
22:10l'inefficienza
22:12delle sovraintendenze
22:13per ottenere
22:14dei permessi
22:15che altrimenti
22:15non avremmo mai
22:16ottenuto
22:17ma insomma
22:17a me sembra
22:18una cosa
22:18che ha poco senso
22:19e che sicuramente
22:20disattende
22:21l'articolo della
22:22Costituzione
22:22che difende
22:23il paesaggio
22:23cioè noi
22:24sfruttiamo
22:25una debolezza
22:26della nostra
22:26amministrazione
22:27per permettere
22:29di fare
22:29quello che poi
22:31se funzionasse
22:32sarebbero degli abusi
22:33ecco insomma
22:34la ringrazio
22:37certo
22:38noi riteniamo
22:40da sempre
22:41che molti problemi
22:43potrebbero essere
22:44risolti
22:45con un adeguato
22:46investimento
22:47nella pubblica amministrazione
22:48nelle risorse umane
22:49della pubblica amministrazione
22:51per garantire
22:53all'amministrazione
22:53di rispondere
22:56con maggiore efficienza
22:57ai compiti
22:58che ha
23:00e quindi
23:01di rispondere
23:02con più efficienza
23:05alle esigenze
23:06di cittadini
23:06e imprese
23:07quindi sicuramente
23:08un maggiore investimento
23:09sulle sovrintendenze
23:10potrebbe comunque
23:11portare
23:12alla stessa
23:12esigenza
23:16di una maggiore
23:18snellezza
23:19e una maggiore
23:20velocità
23:20nella risposta
23:21ok grazie
23:23non ci sono
23:24altre domande
23:25quindi passiamo
23:26alla prossima audizione
23:28dottoressa
23:30Silvia Paparo
23:31e il professor
23:32Franco Bassanini
23:33prego
23:40potete intervenire
23:41buongiorno
23:43buongiorno
23:44saluto
23:45tutti gli autorevoli
23:47senatori
23:47della commissione
23:49noi rappresentiamo
23:50la fondazione
23:52Astrid
23:52che da 25 anni
23:54lavora
23:55su vari temi
23:56ma anche
23:56sui temi
23:57della semplificazione
23:58abbiamo
23:59collaborato
24:00offerto
24:01le nostre proposte
24:02a tutti i governi
24:03di questi 25 anni
24:05sempre pro bono
24:06sempre gratuitamente
24:08le abbiamo viste
24:09spesso accolte
24:11non sempre
24:12ma spesso
24:13accolte
24:13il tema
24:17che voi state
24:18affrontando
24:19è cruciale
24:20perché
24:20come conciliare
24:23l'esigenza
24:25di tutelare
24:26il paesaggio
24:28e il patrimonio
24:29culturale
24:29in modo
24:31rigoroso
24:32ma come
24:33anche
24:33evitare
24:34che questo
24:35costituisca
24:36un intraccio
24:37troppo forte
24:39all'esigenza
24:40di crescita
24:41di sviluppo
24:42dell'esigenza
24:42delle attività
24:43economiche
24:44è una questione
24:45strategica
24:46per il nostro
24:47paese
24:48le finalità
24:49del disegno
24:50di legge
24:50che avete
24:51in discussione
24:52sono a nostro avviso
24:53condivisibili
24:54proprio perché
24:54cercano di coniugare
24:56un elevato livello
24:57di tutela
24:58del patrimonio
24:59culturale
24:59e paesaggistico
25:00con le esigenze
25:01di accelerazione
25:02dell'attività
25:02amministrativa
25:03l'osservatorio
25:07sulle semplificazioni
25:08di astra
25:09ha dedicato
25:09a questo tema
25:10una profondita
25:11attività
25:11di ricerca
25:12monitoraggio
25:13ed elaborazione
25:14di proposte
25:14che tra due minuti
25:16Silvia Paparo
25:17vi illustrerà
25:18e che speriamo
25:19possano essere utili
25:20ad un affinamento
25:22della proposta
25:22in esame
25:23il nostro obiettivo
25:25è proprio quello
25:25di coniugare
25:26l'esigenza
25:27di celerità
25:27con la massima
25:28efficacia
25:29dei livelli
25:30di tutela
25:30del paesaggio
25:31è una sfida
25:33che da molti anni
25:35stiamo cercando
25:36di affrontare
25:37e che è rimasta
25:38ancora aperta
25:39il momento
25:40di offrire
25:40delle risposte
25:42all'altezza
25:43delle esigenze
25:44della nostra economia
25:45e della nostra società
25:46io fui tra i parlamentari
25:48della prima commissione
25:49della Camera
25:50che elaborarono
25:51ormai
25:5235 anni fa
25:53la legge 241
25:54e poi come ministro
25:56della funzione pubblica
25:57varai anche
25:58alcune misure
25:59di perfezionamento
26:00dell'istituto
26:00del silenzio
26:01assenso
26:02così come
26:03della conferenza
26:04dei servizi
26:04nel 2015
26:06la cosdetta
26:07legge Madia
26:07ha introdotto
26:08il silenzio assenso
26:09tra le amministrazioni
26:10e ne ha previsto
26:12espressamente
26:12l'applicazione
26:13anche all'amministrazione
26:15preposta
26:16alla tutela
26:16dei beni
26:17paesaggistico-territoriali
26:19realizzando
26:19un contemporaneamento
26:21con i termini
26:22più lunghi
26:22previsti
26:23dalla legge
26:23per le procedure
26:24di competenza
26:25di queste amministrazioni
26:26entrambi
26:28il silenzio assenso
26:30di cui l'articolo 20
26:31e il silenzio assenso
26:32tra amministrazioni
26:33pur con le differenze
26:35che li caratterizzano
26:36hanno rappresentato
26:37un cambiamento
26:37di paradigma
26:38il silenzio
26:40dell'amministrazione
26:41interpellata
26:42ha detto
26:43autorevolmente
26:43il Consiglio di Stato
26:45interpellata
26:47che rimanga inerte
26:48non esternando
26:48alcuna volontà
26:49non ha più
26:50l'effetto
26:50di precludere
26:51l'adozione
26:52del provvedimento
26:52finale
26:53ma è al contrario
26:55equiparato
26:56le leggi
26:56a un atto
26:57di assenso
26:58si tratta
26:59però di ragionare
27:00su perché
27:01il silenzio assenso
27:02finora
27:02ha funzionato
27:04poco e male
27:04e quindi è bene
27:06che il Parlamento
27:07si occupi
27:08di come
27:08perfezionare
27:10il funzionamento
27:11di questo istituto
27:12così come
27:13peraltro
27:14della conferenza
27:14dei servizi
27:15e a questo
27:16tendono
27:17le proposte
27:19che adesso
27:19la dottoressa
27:20Paparo
27:21vi illustrerà
27:22naturalmente
27:23siamo anche disponibili
27:24a mandare
27:25un documento
27:26con queste proposte
27:30diciamo
27:31dettagliate
27:32per iscritto
27:33prego
27:34grazie
27:35come già
27:36ha sottolineato
27:38il professor
27:38Bassanini
27:39il silenzio assenso
27:41tra amministrazioni
27:44in materia
27:44di paesaggio
27:46non è una novità
27:47è stato introdotto
27:48nel 2015
27:50nella legge
27:51241
27:52dalla cosiddetta
27:54legge
27:54e si applica
27:56anche
27:57appunto
27:58l'autorizzazione
27:59diciamo
28:00ai casi
28:01in cui
28:02in un laosta
28:04sono rilasciati
28:05da amministrazioni
28:06preposte
28:06alla tutela
28:07ambientale
28:07paesagistico
28:08territoriale
28:09dei beni
28:10culturali
28:11e della salute
28:12in parallelo
28:15nel 2016
28:16è stata adottata
28:17la disciplina
28:18della conferenza
28:19dei servizi
28:20dove la mancata
28:21espressione
28:22nei termini
28:23equivale
28:24a senso
28:25senza condizioni
28:28malgrado
28:28questi interventi
28:30la disciplina
28:32dell'autorizzazione
28:34paesaggistica
28:35è rimasta
28:37quella
28:38previgente
28:40quindi
28:42non è stata
28:43modificata
28:44alla luce
28:45dell'introduzione
28:45del silenzio assenso
28:47permettetevi
28:48molto rapidamente
28:49di ricapitolarla
28:51perché
28:51aiuta poi
28:52a capire
28:53i ragionamenti
28:55successivi
28:56oggi
28:56l'autorizzazione
28:59paesaggistica
29:00ordinaria
29:01c'è
29:03un'istruttoria
29:04e una proposta
29:05di provvedimento
29:07dell'amministrazione
29:08competente
29:09che è
29:09la regione
29:10o su delega
29:11della regione
29:12il comune
29:13una provincia
29:13l'ente parco
29:14più spesso
29:15i comuni
29:16che fanno
29:18un'istruttoria
29:20e una proposta
29:20di provvedimento
29:21in 40 giorni
29:23poi c'è il parere
29:24obbligatorio
29:25e vincolante
29:26del sovrintendente
29:28che viene
29:32dato
29:32de corso
29:33previsto
29:34de corso
29:3545 giorni
29:36ma se
29:38il sovrintendente
29:39non si esprime
29:40e dice
29:41la disposizione
29:42vigente
29:42l'amministrazione
29:46aspetta
29:47altri
29:4760 giorni
29:49e poi
29:50può provvedere
29:51il comune
29:52o la regione
29:53se
29:53l'amministrazione
29:55non provvede
29:56il cittadino
29:57può chiedere
29:59il potere
29:59sostitutivo
30:00l'interessato
30:01può chiedere
30:01il potere
30:02sostitutivo
30:03alla regione
30:04che si esprime
30:05dei corsi
30:0560 giorni
30:06cioè una corsa
30:07scusate se
30:08però è importante
30:10capire da dove partiamo
30:11partiamo
30:12da qui
30:13e quindi
30:13è una corsa
30:14a ostacoli
30:15senza
30:16fine
30:18quindi
30:19a fronte
30:21dell'introduzione
30:22del silenzio
30:23assenso
30:23questa disciplina
30:24non è stata
30:25modificata
30:26e quindi
30:27si è creata
30:27una situazione
30:28di incertezza
30:29e di forte resistenza
30:32delle sovrintendenze
30:33a applicare
30:35il silenzio
30:37assenso
30:37un contenzioso
30:39amministrativo
30:40lo stesso
30:42consiglio di stato
30:43con la sentenza
30:448610
30:46del 2023
30:47ha confermato
30:49l'applicabilità
30:50del silenzio
30:51assenso
30:51all'autorizzazione
30:53paesaggistica
30:53l'attività
30:55di monitoraggio
30:56che ha fatto
30:56Astrid
30:58ha rilevato
30:59questa situazione
31:00di forte
31:01incertezza
31:02diciamo
31:04per quello
31:06che riguarda
31:06la disciplina
31:07della conferenza
31:08di servizi
31:09abbiamo situazioni
31:11di migliore
31:11applicazione
31:12anche da parte
31:13delle sovrintendenze
31:14invece
31:15la conferenza
31:16di servizi
31:17si fa
31:17quando
31:18ci sono
31:20più amministrazioni
31:21coinvolte
31:22se invece
31:24c'è solo
31:25l'autorizzazione
31:25paesaggistica
31:26e il titolo
31:26edilizio
31:27è direttamente
31:29diciamo
31:30un procedimento
31:32tra comune
31:33e sovrintendenza
31:34quindi
31:36incertezze
31:37applicative
31:38ma anche
31:39buone pratiche
31:40abbiamo trovato
31:42che dove
31:43le amministrazioni
31:44applicano
31:45rigorosamente
31:46il silenzio
31:47assenso
31:48non succedono
31:49i disastri
31:50di cui si parla
31:51ma al contrario
31:52le sovrintendenze
31:54le sovrintendenze
31:56rispondono
31:57nei termini
31:58perché
31:58temendo
31:59di non poter
32:00più esprimersi
32:01si esprimono
32:03quindi
32:03il silenzio
32:04assenso
32:04diventa
32:06un deterrente
32:08per ottenere
32:09il rispetto
32:10dei termini
32:10che è
32:11il nostro
32:11vero
32:12obiettivo
32:13cioè
32:13il diritto
32:14ad avere
32:14un sì
32:15e un no
32:16per queste ragioni
32:17condividiamo
32:18la proposta
32:19di modificare
32:21la disciplina
32:23dell'articolo
32:25146
32:26prevedendo
32:27in modo
32:28inequivocabile
32:29il silenzio
32:32assenso
32:33quindi
32:36questo
32:36condividiamo
32:37assolutamente
32:38questa proposta
32:39suggeriamo
32:40alcune
32:41ulteriori
32:42modifiche
32:43di coordinamento
32:44che potrebbero
32:46rendere
32:46più efficace
32:48e cogente
32:49la disposizione
32:50in particolare
32:52va eliminato
32:54il primo periodo
32:56del comma 9
32:57che prevede
32:59quel meccanismo
33:0060 giorni
33:01se il sovrintendente
33:03non si esprime
33:04il comune
33:05ha 60 giorni
33:06per esprimersi
33:07e poi
33:08il passaggio
33:08alla regione
33:09eccetera
33:09perché se lo teniamo
33:11in vita
33:12rischia di vanificare
33:14l'introduzione
33:17del silenzio
33:17assenso
33:18suggeriamo
33:19anche di
33:20introdurre
33:21una disposizione
33:22di coordinamento
33:24ma la troverete
33:24nelle proposte
33:25che vi depositiamo
33:27con l'articolo
33:2917 bis
33:30il silenzio
33:31assenso
33:31tra amministrazioni
33:33ma anche
33:34con l'articolo
33:352
33:37comma 8 bis
33:38della legge
33:39241
33:40che prevede
33:42che gli atti
33:42tardivi
33:43siano
33:44inefficaci
33:45cioè
33:46se il sovrintendente
33:48si esprime
33:49dopo i termini
33:51quella autorizzazione
33:53è inefficace
33:54e questo
33:55costringe
33:56le amministrazioni
33:58ad adottare
33:59il procedimento
33:59di niego
33:59di autorizzazione
34:00esatto
34:03quindi
34:05come funzionerebbe
34:09la nostra proposta
34:10la nostra proposta
34:11funziona
34:12ulteriormente
34:14prevede
34:16ho ricordato prima
34:18che ci sono tre passaggi
34:19proposta di provvedimento
34:22parere
34:23provvedimento finale
34:24noi proponiamo
34:26per rendere
34:28che ci sia
34:29un provvedimento
34:32dell'amministrazione
34:34regione
34:35o comune
34:36che condizionato
34:39la cui efficacia
34:40è sospesa
34:41all'autorizzazione
34:43del sovrintendente
34:44se il sovrintendente
34:46dà un parere favorevole
34:48o non si esprime
34:49il provvedimento
34:51l'interessato
34:53sa
34:54che
34:54decorsi
34:5545 giorni
34:56ha il provvedimento
34:59e non c'è bisogno
35:00di un ulteriore
35:01provvedimento
35:02dell'amministrazione
35:03andrebbe tutto
35:06trasmesso
35:07per via telematica
35:08e quindi
35:09dopo 45 giorni
35:10l'interessato
35:11se non ha ricevuto
35:13un deniego
35:14o un provvedimento
35:15di prescrizioni
35:17sa
35:18e ha in mano
35:19un'autorizzazione
35:20immediatamente
35:20spendibile
35:21l'autorizzazione
35:22del comune
35:23è immediatamente
35:25efficace
35:26e esecutiva
35:27salvo che
35:28non ci sia
35:29un'opposizione
35:30un'opposizione
35:31o delle prescrizioni
35:34del sovrintendente
35:35questo è
35:36l'ultima cosa
35:39e mi fermo
35:41per dar spazio
35:43alle domande
35:44siamo d'accordo
35:46anche
35:47sul
35:48intervento
35:49e il rilievo
35:50dell'intervento
35:51sulla lieve entità
35:52ci abbiamo ragionato
35:54molto
35:54tra l'altro
35:55c'è una delega
35:56aperta
35:56all'ampliamento
35:57dei casi
35:58di attività
35:59libere
36:00di lieve entità
36:01che scade
36:01nel 2026
36:02la soluzione
36:04che proponiamo
36:05è
36:06diversa
36:10da quella
36:10che è
36:11nell'articolato
36:12ma
36:12sempre
36:13nella logica
36:14di semplificazione
36:15e cioè
36:17abbiamo
36:19ipotizzato
36:20anche
36:20l'idea
36:21di lasciarlo
36:22solo ai comuni
36:23le lieve entità
36:24noi
36:25avremmo
36:26ipotizzato
36:27ci sembra
36:27più semplice
36:29e che dia maggior
36:30certezza
36:31ai cittadini
36:32alleggerendo
36:32l'amministrazione
36:33utilizzare
36:35per la lieve entità
36:36la scia
36:38in questo modo
36:40in 60 giorni
36:42si avrebbe
36:46certezza
36:47le amministrazioni
36:49perché potrebbe intervenire
36:51anche la sovrintendenza
36:52avrebbero il potere
36:54di
36:55dare un diniego
36:58proporre la conformazione
37:00nei 60 giorni
37:02ma avrebbero
37:03un notevole
37:04avremmo
37:05più certezza
37:06per i cittadini
37:07e un alleggerimento
37:08per le amministrazioni
37:11che dovrebbero
37:12solo
37:13concentrarsi
37:14sulle eventuali
37:15senza
37:16tutta questa
37:17pesantezza
37:18di atti
37:19che oggi è previsto
37:20istruttoria
37:22e via dicendo
37:23pensiamo
37:24che ci si debba
37:25se noi vogliamo
37:27che le amministrazioni
37:28si dedichino
37:29ai me
37:30e ai beni
37:31più meritevoli
37:32su tela
37:32è bene
37:33lavorare
37:34per un alleggerimento
37:36degli adempimenti
37:37nelle proposte
37:38che depositiamo
37:39troverete
37:39altre piccole
37:41semplificazioni
37:42che potrebbero
37:45che potrebbero
37:46essere utili
37:47grazie
37:49senatrice
37:50Delia
37:51grazie presidente
37:53io leggeremo
37:54attentamente
37:55se potete
37:56mandare
37:57appunto le vostre
37:58proposte
37:59però non posso dire
38:01che mi colpisce
38:02il fatto che
38:03nei vostri
38:04rilievi
38:05non vi sia
38:06nessun riferimento
38:07alla presenza o meno
38:08di un piano
38:09paesaggistico
38:10lo dico perché
38:10ragionando anche
38:12sulla semplificazione
38:13e sull'alleggerimento
38:15che nessuno
38:15mette in discussione
38:17sia un bisogno
38:19qualcuno
38:21ha detto
38:21queste cose
38:22si possono
38:23fare
38:24lì dove le regioni
38:25per esempio
38:25hanno finalmente
38:26approvato
38:27il loro piano
38:28paesaggistico
38:28perché è vero
38:30insomma lei
38:31dottoressa Mavara
38:32ha detto
38:33il vero obiettivo
38:33è avere un sì o no
38:34per me il vero obiettivo
38:35prima di avere un sì o no
38:37è tutelare il paesaggio
38:38e il bene culturale
38:39quindi
38:39insieme
38:41avere un sì o no
38:42quindi non vorrei
38:43che si prescindesse
38:45dal fatto
38:46che non c'è una cornice
38:47che in molti territori
38:48non c'è
38:48una cornice
38:49di tutela
38:50del paesaggio
38:51e dal fatto
38:52che c'è
38:53spesso
38:54le sovrintendenze
38:55non riescono
38:55a dare un parere
38:56perché sono svuotate
38:58in termini di mezzi
38:59di personale
39:00e di possibilità
39:01l'idea che il silenzio
39:02assenso
39:03in qualche modo
39:04le ricatta
39:05sulla velocità
39:07non lo so
39:09è un'idea
39:09in cui
39:10la pubblica amministrazione
39:11è cattiva
39:12e se non la metti
39:13sotto ricatto
39:14non ti dà una risposta
39:15francamente
39:16non mi convince molto
39:17grazie della domanda
39:21l'ipotesi
39:25che ho sentito
39:26anche nelle audizioni
39:27e che c'è
39:28nel testo vigente
39:29di avere
39:30il silenzio e senso
39:32è già previsto
39:33ripeto
39:34quindi non è
39:35una novità
39:36e questo
39:36e dove si applica
39:38se è un ricatto
39:39per l'amministrazione
39:40è un ricatto
39:41che esiste
39:42da vent'anni
39:43diciamo
39:44è approvato
39:46da maggioranza
39:47e governi diversi
39:48quindi
39:48detto questo
39:51lo so
39:51è prevista
39:53è prevista
39:56un'ulteriore disciplina
39:58ulteriormente
40:00semplificata
40:01perché qui
40:01noi non mettiamo
40:02in discussione
40:04il parere
40:04obbligatorio
40:05e vincolante
40:06del sovrintendente
40:07rimane
40:08però lo deve dare
40:09nei termini
40:10cioè
40:11diciamo
40:13qui
40:14attualmente
40:15si può aspettare
40:17sei mesi
40:17otto mesi
40:18tranquillamente
40:19diciamo
40:20il principio costituzionale
40:23è
40:23la tutela
40:25del patrimonio
40:26ma anche
40:27il buon andamento
40:28della pubblica
40:28amministrazione
40:29quindi
40:31diciamo
40:32il diritto
40:32di rispondere
40:33quando si vuole
40:35non sono così sicura
40:37comunque
40:37torno alla domanda
40:39sui piani
40:41paesaggistici
40:42quindi
40:42i piani
40:43paesaggistici
40:43quando c'è il piano
40:45paesaggistico
40:46non c'è più
40:47il parere
40:49vincolante
40:50del sovrintendente
40:52dovremmo
40:53riflettere
40:53questa norma
40:54è vigente
40:55dal 2004
40:56le regioni
40:57che hanno
40:58approvato
40:58d'intesa
40:59col ministero
41:01i piani
41:02paesistici
41:03sono solo
41:044 o 5
41:05bisognerebbe
41:07riflettere
41:09perché sono
41:09solo 4 o 5
41:10è noto
41:11che per esempio
41:12il piano
41:13adottato
41:14dalla precedente
41:15giunta regionale
41:16è stato respinto
41:17dal ministero
41:18cioè
41:19c'è una notevole
41:20macchinosità
41:22diciamo
41:22nel
41:23perseguimento
41:24dei
41:25piani
41:26paesistici
41:27che
41:28potrebbero
41:29dare
41:30un'ulteriore
41:31semplificazione
41:32rispetto a questo
41:33e siamo d'accordo
41:34bisogna
41:35forse
41:35ragionare
41:36sulle procedure
41:37per l'adozione
41:38dei piani
41:38paesistici
41:39perché
41:40se sono così
41:41poche
41:41le regioni
41:42che li hanno
41:42adottati
41:43e molte
41:44se li sono
41:45visti
41:45respinti
41:46vuol dire
41:47che
41:48diciamo
41:48qualche
41:49difficoltà
41:50e qualche
41:50criticità
41:51c'è
41:52ma
41:53subordinare
41:54la semplificazione
41:56è un'ulteriore
41:58semplificazione
41:59quella che avviene
42:00con i piani
42:01paesistici
42:02facciamo attenzione
42:03a non confondere
42:04i piani
42:05parere obbligatorio
42:08e vincolante
42:09nei termini
42:10se c'è il piano
42:11paesistico
42:12e tutti i comuni
42:13hanno approvato
42:15i nuovi strumenti
42:16eccetera
42:17eccetera
42:18il parere
42:18del sovrintendente
42:19non è più
42:20vincolante
42:21spero di essere
42:23stata chiara
42:24va benissimo
42:25grazie
42:25possiamo passare
42:27alla prossima
42:28audizione
42:29Lanci
42:30Daniele Silvetti
42:31vicepresidente
42:32vicario
42:33il sindaco
42:33di Ancona
42:34Stefania Dota
42:36vice segretario
42:37generale
42:38e Annalisa
42:39D'Amato
42:39responsabile
42:40di attività
42:41produttiva
42:42prego
42:43sì
42:47potete intervenire
42:48prego
42:48prego
42:57può intervenire
42:58sindaco
42:59buongiorno
43:00buongiorno a tutti
43:01mi sentite
43:02sì sì
43:02perfetto
43:03perché avevo
43:04una piccola
43:05urgenza
43:07allora
43:08grazie
43:08anzitutto
43:09porto i saluti
43:10del Lanci
43:10nazionale
43:11del presidente
43:12Manfredi
43:12che sostituisco
43:13qualità di vicario
43:14e dunque
43:16mi si consente
43:18subito
43:18di esprimere
43:19un certo
43:20apprezzamento
43:21per l'iniziativa
43:21legislativa
43:22e si valutano
43:24quindi positivamente
43:25i contenuti
43:26del provvedimento
43:27nel suo complesso
43:28pur ribadendo
43:31comunque
43:31la necessità
43:32che la riforma
43:33proposta
43:34avvenga
43:34sempre nel rispetto
43:36della tutela
43:36del paesaggio
43:38e dei beni
43:39culturali
43:40costituzionalmente garantiti
43:41e abbiamo sempre
43:43sostenuto
43:43quanto fosse mai
43:45necessaria
43:45la definizione
43:47di questa disciplina
43:48della disciplina
43:51del paesaggistica
43:51tenendo sempre
43:53ben presenti
43:53i due principi
43:54della semplificazione
43:55e della tempestività
43:56tra le osservazioni
43:59che abbiamo prodotto
44:00via semplificativa
44:01ne cito
44:02soltanto alcune
44:02e che sono
44:04appunto
44:04ad esempio
44:05l'estensione
44:06dell'autorizzazione
44:07paesaggistica
44:08a quei singoli
44:09interventi
44:10edilizi
44:11laddove
44:12gli atti
44:12dei regolamentari
44:13dei comuni
44:14siano già stati
44:15adottati
44:15di concerto
44:16con le sovrintendenze
44:18poi abbiamo
44:20sottoposto
44:20anche
44:21all'attenzione
44:22il superamento
44:23della sequenza
44:24istruttoria
44:25laddove
44:25la sovrintendenza
44:26debba esprimere
44:28il proprio parere
44:29contestualmente
44:30a quello
44:30degli altri
44:31enti
44:32delegati
44:32tra cui
44:33le regioni
44:34ad esempio
44:35ci sia poi
44:37un chiaro
44:38riferimento
44:38al vincolo
44:39alla piena
44:40digitalizzazione
44:41di tutto
44:42il procedimento
44:44poi
44:46proseguendo
44:47così
44:47nell'articolato
44:48abbiamo anche
44:49indicato
44:50quanto sia
44:50importante
44:51razionalizzare
44:51i criteri
44:52di rilascio
44:53delle autorizzazioni
44:54paesaggistiche
44:56limitandone
44:56i margini
44:58di valutazione
44:58soggettiva
44:59ecco
44:59che sia
45:00quanto più
45:00contingentati
45:01e soprattutto
45:01chiari
45:02i criteri
45:04da questo
45:05punto di vista
45:05chiaramente
45:07chiediamo
45:07che ci sia
45:07un provvedimento
45:08che sia
45:09quanto mai
45:09omogeneo
45:10su tutto
45:10il territorio
45:11nazionale
45:12e ci sia
45:13un'unica
45:13modulistica
45:14a cui riferirsi
45:15e credo
45:16che questo
45:16sia opportuno
45:17concertarla
45:18in sede
45:18conferenza
45:19unificata
45:21gli ultimi
45:24due punti
45:25che mi va
45:25di così
45:26sottoporvi
45:27questa
45:28veloce
45:28illustrazione
45:29è l'esclusione
45:30dell'autorizzazione
45:31paesaggistica
45:32in caso
45:33di piani
45:33attuativi
45:34in cui
45:34le sovrintendenze
45:36abbiano già
45:37espresso
45:37il loro parere
45:38e gli interventi
45:39di lisi
45:39siano conformi
45:40a tali piani
45:41ultimo
45:42l'allineamento
45:43in termini
45:44di efficacia
45:45delle autorizzazioni
45:46con i titoli
45:47di lisi
45:47ecco
45:47da questo punto
45:48di vista
45:49complessivamente
45:51come Anci
45:52esprimiamo
45:52quindi
45:52sicuramente
45:53un certo
45:54favore
45:54a questo tipo
45:56di impianto
45:57legislativo
45:58auspichiamo
46:00che si
46:00tengono
46:01in considerazione
46:02questi punti
46:03che ho
46:03velocemente
46:04rappresentato
46:05ok
46:07grazie
46:08anche per la sintesi
46:10ci sono domande
46:11no
46:11non ci sono domande
46:12sindaco
46:13quindi
46:13possiamo considerare
46:15l'audizione conclusa
46:16e
46:17allo stesso tempo
46:18anche la commissione
46:19grazie
46:19grazie a voi
46:20grazie a voi