https://www.pupia.tv - Roma - Disposizioni in materia di tartufi
Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare
Audizioni informali sul ddl 1412 (Disposizioni in materia di tartufi) di rappresentanti di Associazione tartufai italiani (A.T.I.) e Federazione nazionale Associazioni tartufai italiani (FNATI) (15.04.25)
#pupia
Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare
Audizioni informali sul ddl 1412 (Disposizioni in materia di tartufi) di rappresentanti di Associazione tartufai italiani (A.T.I.) e Federazione nazionale Associazioni tartufai italiani (FNATI) (15.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Sono presenti entrambi contemporaneamente. Lascio però prima la parola all'associazione Tartufai italiani per dieci minuti e poi eventualmente cinque per le domande dei commissari.
00:39Prego, l'alta tecnologia di questa... bravissima, deve schiacciare quel...
00:44Fatto, è verde.
00:45Fare come fosse casa sua perché lo è.
00:47Le ringrazio Presidente. Allora io sono Tiziana Cini, sono un avvocato in pensione, nonché vicepresidente dell'associazione nazionale Tartufai, Ati,
00:55che riunisce tutte le associazioni, quasi tutte regionali dell'Italia, quindi un numero considerevole di cittadini italiani.
01:05Allora noi siamo nati relativamente da poco, da circa un annetto, un annetto e qualcosa e ci stiamo dando molto da fare
01:11perché la nostra finalità è tutelare il Tartufo, la libera cerca, il cane da Tartufo e soprattutto l'habitat del Tartufo.
01:20Io personalmente sono proprietaria di un lagotto e quindi sono nata a Tartufi qualche volta ed è un'esperienza meravigliosa.
01:27consiglio a chiunque di provarla.
01:31Allora, quello che a noi preme è non contrastare assolutamente la legge ma cercare di apporre delle modifiche
01:42che possano contemperare tutte le esigenze, sia le esigenze dei Tartufai, dei Tartificultori, eccetera.
01:49E quindi noi abbiamo già depositato, se non sbaglio, una nostra proposta di modifica che abbiamo concordato con la FNATI
01:57che sta qui, il cui Presidente parlerà dopo di me.
02:01Allora, chiaramente noi avremo degli argomenti diversi.
02:06Dunque, per quanto riguarda la nostra posizione, noi vorremmo porre alla vostra evidenza che nell'articolo 2
02:14sono indicate le tartufaie ma non è indicata la cosiddetta tartufaia produttiva.
02:19Che sarebbe sì una tartufaia naturale che è indicata nell'indicazione dell'articolo 2
02:25ma è una tartufaia naturale particolare perché è una tartufaia in cui si può raccogliere un determinato quantitativo di tartufi
02:33ben determinato a seconda degli ettari, tot tartufi per ettari
02:37e quindi dovrebbe essere censita anche dal Comune, anche per poter avere un controllo sul territorio
02:45di quanti tartufi e quali specie di tartufi si possono raccogliere in quella tartufaia.
02:51Quindi è proprio così, tartufaia produttiva.
02:54Dopodiché noi vorremmo porre l'attenzione sulla preservazione del territorio.
02:58Per fare la preservazione del territorio occorre assolutamente limitare quelle che sono le tartufaie controllate
03:05e le riserve di raccolta perché chiaramente le tartufaie controllate sono quelle in cui c'è una produzione naturale di tartufi
03:14ma vengono aiutate, tra virgolette, con la posizione di piante micorizzate e vari altri metodi
03:21e quindi invece nella riserva di raccolta si pone una riserva alla raccolta di tartufi nei terreni naturali
03:30e questo fa sì che i tartufai che sono i primi che da epoca antica hanno con i propri cani
03:40hanno effettuato la cerca del tartufo dovrebbero limitarsi in quelle aree dove ci sono una piccola produzione di tartufi
03:50per cui tutto il territorio viene praticamente sconvolto.
03:54Se queste tartufaie vengono controllate, riserve vengono concentrate nei terreni più produttivi
04:01chiaramente l'accesso alle tartufaie controllate è consentito a un numero limitato di tartufai
04:06e quindi si crea un sovraccarico del terreno che poi è contrario a quello che è la finalità della legge
04:14e la finalità di tutti noi cittadini italiani amanti del tartufo.
04:20Questo fa sì che limiti anche la libera cerca, allora noi ci battiamo sempre perché la libera cerca
04:28che è riconosciuta come patrimonio immateriale da parte dell'UNESCO e che quindi è tutelata anche dall'Italia
04:36la libera cerca sia tra virgolette sempre più libera nel senso che i tartufai devono essere in grado
04:43di poter andare a cercare i tartufi nei terreni adatti e per far questo non ci deve essere una limitazione
04:52del territorio ma diciamo che la legge prevede una limitazione abbastanza rilevante
04:58e per noi sarebbe giusto mantenere l'80% del territorio a disposizione dei tartufai per la libera cerca
05:06mentre il restante 20% chiaramente può essere tranquillamente gestito dai comuni come meglio credono.
05:14In questo caso i comuni bisogna notare che spesso si avvalgono della legge sugli usi civici
05:20per cercare di limitare la cerca dei tartufi ai residenti nei propri comuni e questo è anche
05:26un aspetto della legge che dovrebbe essere ben evidenziato e ben circoscritto nel senso
05:36che bisognerebbe evitare che i comuni possano avvalersi della legge sugli usi civici per limitare
05:41la raccolta dei tartufi ai propri residenti. Noi abbiamo fatto come associazione varie lettre di proteste
05:49sono state fatte anche negli anni delle ricorse al TAR e abbiamo sempre avuto ragione
05:56il difensore civico ci ha dato ragione e quindi i comuni hanno dovuto ritornare indietro
06:02su quelle che erano le loro determinazioni.
06:05Quindi quello che volevo dire è peraltro parlando di queste tartufaie coltivate o riservate
06:15nella legge non è prevista la possibilità di un tot numero di anni che si arriva con le varie concessioni
06:26anche a 30 anni e 30 anni sono un periodo di tempo lunghissimo inoltre alla fine di questo periodo
06:34che noi chiediamo venga ridotto tantissimo di 5 più 5 quindi massimo 10 anni alla fine di questo periodo
06:40ci dovrebbe essere un controllo maggiore per quanto riguarda lo stato del territorio controllo che dovrebbe
06:46essere effettuato non dai comuni dove sono state autorizzate queste concessioni ma dovrebbero essere effettuati
06:53dai comuni limitrofi e comunque con la presenza di associazioni di tartufai che sono tra virgolette
07:00i tecnici che sono in grado di aiutare il personale del comune o comunque della guardia forestale
07:09a effettuare questi controlli.
07:12Peraltro vorremmo che ci fosse anche una sinergia tra la legge forestale e la nuova legge sui tartufi
07:17per la miglior tutela dell'ambiente tartufigeno.
07:20Inoltre i corsi d'acqua anche i corsi d'acqua nel disegno di legge sono previsti con la possibilità
07:27di operare delle riserve allora i corsi d'acqua secondo noi dovrebbero essere liberi
07:32sono zone demaniali e quindi non si possono ristringere a una concessione cioè dovrebbero
07:38essere liberi e permettere a tutti i tartufai di andare alla famosa cerca con i propri cani
07:45anche intorno ai corsi d'acqua. Tra le varie tartufaie come dicevo con le concessioni
07:50di tartufaia ci deve essere peraltro una distanza minima non possono essere una di seguita all'altra
07:55perché comunque ne risente il territorio e ne risentono anche i tartufai che vanno alla cerca
08:02con i propri cani che devono essere comunque tutelati.
08:04Infine è prevista la figura del tartufaio bista. Per noi la figura del tartufaio bista
08:11non l'abbiamo mai sentita. In effetti sì c'è la figura del tartufaio che va sempre a tartufi
08:17e quello che ci va il sabato e la domenica. Però la cosa importante per noi è che il tartufaio
08:22sia rispettoso dell'ambiente e degli animali e della tutela sia degli ambienti che degli animali
08:29e quindi anche i cani. Infine per non tediarvi altrimenti apprezziamo tantissimo la vostra disponibilità
08:37e imbattiamo perché come previsto dalla legge ci sia a pronti il tavolo tecnico perché è la miglior maniera
08:48per poter delineare una legge che sia il più possibile adatta al territorio, alla legge e alle esigenze di tutti quanti.
09:02Per questo lascio la parola al mio dottor Livio Bianchi che è consigliere consulente scientifico della nostra associazione
09:10ed è un dottore forestale.
09:12Dottor Bianchi lei ha tre minuti.
09:18Senza aggiungere tanto a quello che ha detto Tiziana mi piacerebbe rivadire un concetto che è presente anche in questa legge
09:32è che la cerca è libera. La cerca è libera ed è stato lo strumento che ci ha permesso di rendere l'Italia
09:40una delle nazioni leader nella produzione di tartufo nel mondo.
09:46La cerca per essere libera deve essere garantita e quindi nel nuovo impianto di legge è importante
09:53che si mettono dei paletti che permettono alle persone di praticare questa attività.
10:00Ovviamente gli aspetti che più contrastano con la libera cerca al di là dell'andamento climatico
10:08sul quale si può fare abbastanza poco sono appunto le tartufaie controllate.
10:12Per cui serve in questo senso garantire con uno strumento legislativo come può essere la legge quadro nazionale
10:19una superficie minima al di sotto della quale non si può scendere per garantire la libera cerca.
10:26Dovrebbe essere cambiato il paradigma quindi secondo il nostro punto di vista.
10:30non tanto la superficie di terreno da rilasciare per tartufaie controllate o usi civici
10:35ma trovare una convergenza verso una superficie minima da garantire ai liberi tartufaie.
10:43Anche perché io vi vorrei fare riflettere su un aspetto.
10:47Nelle tartufaie controllate possono accedere un numero molto limitato di persone.
10:55La maggior parte delle persone è da rilasciare alla libera cerca.
11:00Questo perché?
11:01Perché le tartufaie controllate sono o di proprietà privata o di proprietà di aziende agricole
11:05o di proprietà di associazioni che a loro volta consentono l'accesso a un numero limitato di persone.
11:12E se non si mette un limite alla diffusione di tartufaie controllate
11:16i territori migliori verranno sempre più destinati a tartufaie controllate.
11:21E questo è che cosa succede? I terreni più marginali saranno visitati dalla maggior parte dei tartufai.
11:31Quindi troveremo una situazione di sovraccarico nelle aree più marginali
11:35e quindi diciamo anche più lontane da quelle ottimali per il tartufo
11:39degradandoli ulteriormente.
11:41Per cui la gestione corretta del territorio tartufigino produttivo
11:45è la parte centrale della tutela del tartufo in Italia.
11:51Questo è quello che mi fai mai dire.
11:53Grazie. Chiedo ai commissari se hanno delle domande da rivolgermi.
11:58Se non ci sono...
12:00Sontro Bergesio.
12:02Ok.
12:03Passiamo.
12:03Beh, facciamo così.
12:04Passiamo semmai alla seconda audizione.
12:07Dopodiché raccogliamo se c'è qualche domanda.
12:09Quindi lascio volentieri la parola alla Federazione Nazionale Associazioni Tartufai Italiani
12:15al Presidente Fabio Cerretano e il Presidente con il Segretario Livio Lino Costi.
12:21Prego, dieci minuti anche per voi.
12:22Grazie mille, gentilissimo Presidente, onorevole per i senatori.
12:26Grazie per l'invito e per la pazienza nell'ascoltarci.
12:29Oggi vorrei...
12:29Eh?
12:30Non abbiamo quella di vostra.
12:32Ah, ok, grazie.
12:34Io glielo dico in anticipo.
12:36Mi premonisco.
12:38Oggi vorrei andare oltre le variazioni che abbiamo già depositato a cui rinviamo,
12:42al disegno di legge 1412, oggetto di discussione.
12:46Vorrei essere anche un po' politicamente scorretto, sperando che me lo concediate.
12:52Per prima cosa scombriamo ogni dubbio sulla nostra posizione in merito alle coltivazioni del tartufo to cure.
12:57Impiantare una tartufa ex no significa lavorare il terreno e mettere a dimora la piantina
13:02e micorizzata, curarla e attenere la produzione di tartufo.
13:07Questa filiera, con tutte le implicazioni che comporta, non è mai stata messa in discussione
13:11dalla Fnate e dai cavatori.
13:12Se non nella richiesta di tabellazione di tartufaia coltivata per dare certezza
13:17che non si entri in un terreno altrui.
13:19Questo a noi ci interessa.
13:20Quindi tartufaia coltivata non rientra proprio nei nostri radar.
13:25Quello che sta a noi a cuore invece è la limitazione alla proliferazione di tartufaia controllata
13:30e alle riserve di raccolta in genere anche attraverso recensioni selvagge in tutta Italia.
13:36Le tartufaia controllate sono terreni già produttivi di tartufo
13:39la cui raccolta viene riservata al conduttore come premio per il lavoro
13:43che fa per mantenere in vita una tartufaia.
13:47Quando parliamo di possibilità di andare a tartufi noi parliamo di libera cerca
13:51che oggi è messa in discussione, anzi definitivamente compromessa
13:56se alcuni articoli di questo disegno di legge dovessero tramutarsi in legge.
14:01A voi potrà apparire strano ma se non ci fosse stata la libera cerca
14:05il mondo non avrebbe conosciuto il tartufo italiano
14:09e l'Italia non avrebbe i livelli di produzione che ha oggi.
14:13Onorevoli senatori, diffidate da chi spara numeri perché i numeri sono completamente inventati.
14:19In questo settore i numeri, onorevole senatore Bergesio,
14:23lei sa meglio di me che è difficile trovarli.
14:25Però una cosa vi posso dire, con una certezza quasi matematica
14:31e tutti i cavatori di tartufi italiani, i 200.000 che ci sono,
14:34ve lo possono confermare.
14:36Il 90% del prodotto deriva da territori spontanei e naturali,
14:41tartufai e naturali spontanei.
14:44Solo piccole percentuali sono rappresentate dal coltivato.
14:49Se parliamo poi di bianco pregiato raggiungiamo il 100%
14:52perché ad oggi, che qualcuno ne possa dire, d'oltre alpe, tra parentesi, non italiani,
14:57il tartufo bianco non si coltiva.
14:58La tartufa e si migliora.
15:02Vorrei precisare che quando si parla di libera cerca
15:04parliamo di boschi e terreni incorti,
15:06della possibilità di andarci a raccogliere il tartufo
15:09come previsto articolo 3 della 752 oggi in vigore.
15:13Se non poniamo una chiusura selvaggia dei territori
15:15avremo come risultato l'accaparramento di una risorsa
15:18che il proprietario del terreno non ha mai impiantato.
15:21Ho voluto impiantare con una diminuzione del prodotto nazionale
15:25e conseguente perdita di competitività per la nazione stessa.
15:29In sintesi, tutto ciò che accade con un monopolio.
15:32Come ulteriore svantaggio avremo una diminuzione drastica
15:34del regno di tutti i tartufai e di chi commercia tartufi.
15:38In ultimo, ma non per importanza,
15:40rammento che la pratica di cercare e cavare tartufi
15:42fu un patrimonio nazionale dell'UNESCO
15:44riconosciuto come patrimonio immateriale dell'umanità
15:48e che l'Italia è obbligata a salvaguardare
15:51in base alla Convenzione UNESCO 2003.
15:53Siamo stati noi, al Ministero a suo tempo,
15:57ad opporci contro una transnazionale
16:00perché solo in Italia esiste questa metodologia per andare a tartufi.
16:05Poi del frutto del cerchio e della cava
16:07che con il frutto della cerchia e cavatura del tartufo
16:11ognuno fa quello che vuole.
16:12I 200.000 praticanti, nella stragrande maggioranza, è vero,
16:16cedono questo prodotto,
16:18ma tantissimi, tantissimi lo fanno per passione,
16:20semplicemente passione.
16:22Il tartufo, questo è un appello che faccio a tutti quanti voi,
16:26non deve, non può essere degradato a semplice fungo coltivato,
16:30ovvero vi preghiamo che non diventi un prodotto agricolo
16:33da un punto di vista civilistico,
16:35con tutte le implicazioni che esso comporta.
16:38Prima di avviarmi alla conclusione vorrei farvi presente
16:41che tutte le modifiche che noi abbiamo apportato
16:43hanno un senso compiuto ed equilibrato
16:45e vanno tutti verso la direzione della salvaguardia del territorio,
16:50della vita dei cani, della protezione del consumatore
16:54e della vita stessa del tartufo.
16:57Noi prevediamo dell'eccezione e l'estensione territoriale,
17:00non solo.
17:01Per chi del tartufo ne vuole fare effettivamente un lavoro
17:04o un arrotontamento del reddito
17:06e per tutte quelle associazioni non profit
17:08che curano il territorio senza ritorni economici propri
17:12e il cui ingresso in associazione non ha alcun limite.
17:15Ricordiamoci per inciso che il tartufo si cava con il cane
17:17e non con il trattore.
17:20E ci sono limiti fisici propri sia dei cani
17:22che dei tartufari, raccoglitori.
17:25A noi stanno a cuore il tartufo e il suo habitat,
17:29i nostri cani e queste sono le nostre muse ispiratrici.
17:33Chi invece ha ispirato il DDL non è dello stesso parere.
17:36Fateci caso, tutto si trasforma in una coltivazione.
17:39Sono arrivati anche ad inventarsi la coltivazione in bosco,
17:43che non esiste da un punto di vista agronomico,
17:46a inventarsi una sottispecie economica del lobbista commerciale,
17:50ovvero un occasionale professionale.
17:52E chi ha fatto i miei studi da commercialista
17:54è un'aberrazione tributaria.
17:57Penso che il mio professore tributario
17:58non mi avrebbe fatto passare l'esame.
18:01E vorrei fare proprio chiarezza su questo punto.
18:03Il limite di 7.000 euro è una presunzione assoluta di occasionalità
18:08che viene sottoposta all'imposta sostitutiva di 100 euro.
18:11Noi chiediamo, sarebbe auspicabile,
18:14un aumento a scaglione di questo limite,
18:16ma non è fondamentale.
18:18A un modo del vero si deve dire
18:20che gli stessi sostenitori della trasformazione del tartufo
18:23in risorsa agricola coltivata
18:24sono localizzati in una parte dell'Italia
18:27e di una zona determinata della Toscana.
18:30Sono poche decine di persone
18:31che vorrebbero imporre un sistema
18:33a nostro modo di vedere malato all'Italia intera.
18:37Costoro una volta erano tartufai
18:38che grazie alla libera ricerca del tartufo,
18:41ai soldi del tartufo,
18:42hanno avuto le risorse per acquistare terreni,
18:45riservarsi nella raccolta
18:46e dire adesso al mondo, oddio quanto siamo bravi,
18:50oddio adesso alla coltivazione e il futuro del tartufo.
18:53Gli stessi che paragonano il tartufo bianco spontaneo, naturale,
18:57non riproducibile al tartufo nero coltivato spagnolo.
19:01Niente di più dimistificatorio,
19:03da diversi punti di vista,
19:04territoriali, sociali, agronomici, culturali,
19:06quello che vi parlo.
19:07Ribadisco che non è il corretto confondere
19:10tra coltivate e controllate.
19:13Inoltre, la maggior parte di questi finti tartufi coltori
19:16si scela dietro a associazioni
19:17e hanno lo scopo di prendere dei territori
19:19anche dei maniali
19:20e vendere il diritto di raccolta degli stessi,
19:23aggirando tutte le normative fiscali imposte dallo Stato.
19:27Gli stessi che per tutelare il tartufo
19:28hanno come soluzione la trasformazione
19:30del reddito di impresa da raccolta
19:32in reddito agrario da coltivazione.
19:35Sinceramente non c'è messa logica
19:37trasformazione oggettivi di reddito
19:38e salvaguardia del tartufo.
19:41Questi sono gli stessi che parlano
19:42di mercato informale in premessa al DDL,
19:47non inseriscono norme di tipo fiscale,
19:49quindi noi ne supponiamo che è semplicemente
19:51per denigrare la figura del tartufaio
19:53come evasore fiscale.
19:57A questo punto mi sorge una domanda.
20:00Quanti contadini sono effettivamente interessati
20:03a territori produttivi per praticare la cerca
20:06e quanti invece sono interessati
20:08ad avere una rendita di posizione
20:12finalizzata alla vendita del diritto di raccolta?
20:16Attenzione, che qui è il nodo fondamentale e fondante.
20:19Un piccolo appunto incidentale.
20:22Se ci fate caso, nel testo di legge
20:24non sono prefiste associazioni di tartufai,
20:27l'articolo 2,
20:28e appaiono solo quelle di produzione,
20:30trasformazione, commercializzazione
20:32o promozione del tartufo nazionale,
20:35che decidono, insieme alle regioni,
20:38dove devono andare a fine di soldi
20:39dei tartufai che pagano il tesserino.
20:41Per noi è qualcosa di assurdo.
20:44Noi invece siamo concordi
20:46che nel tavolo nazionale di filiera,
20:48così come nei tavoli regionali,
20:50i tartuficoltori debbano essere presenti
20:51una veste appropriata e corretta,
20:54ovvero come sindacati di categoria
20:57al pari di tutte le altre sigle nazionali,
21:00sia col diretti, confagrivoltura, eccetera.
21:02Non possono essere al nostro pari
21:04considerate associazioni non profit,
21:07enti del terzo settore,
21:08perché l'articolo 4, tra 117 e 2017,
21:12li esclude,
21:13perché non possono essere
21:15le associazioni di categoria.
21:16Alcune di queste sono associazioni di categoria
21:19che si scelano dietro associazioni non profit.
21:22Anche qui sono riusciti a creare
21:23una fattispecie giuridica nuova.
21:25Il sindacato non sindacato.
21:27Un po' qua, un po' là.
21:29Infine, non per importanza,
21:30per riprendere il discorso della fiscalità,
21:32vorrei fosse chiaro
21:33che lasciare la possibilità di creare riserve
21:36oltre certi limiti e senza un limite
21:39potrebbe comportare una distorsione fiscale,
21:41Presidente.
21:42Laddove qualcuno potrebbe essere tentato
21:44di trasformare l'impresa di commercializzazione
21:47in azienda agricola
21:48senza avere una produzione effettiva.
21:52Perché qualcosina si sta già verificando nel tempo.
21:55Qualche volta la Guardia di Finanza
21:57ne ha beccato qualcuno.
21:58Operando, quindi,
22:00un passaggio da reddito di impresa
22:02tassato ad un reddito agrario
22:04pressoché non tassato.
22:07Il nome giuridico di questa operazione
22:08lascio a voi.
22:09Illusione, evasione,
22:10ma non credo si tratti proprio
22:12di risparmio lecito di imposte.
22:13Onorevoli senatori,
22:15per concludere,
22:16noi vi imploriamo
22:17affinché la difesa del tartufo
22:18e del suo ambiente
22:19non rimanga lettera morta.
22:21Noi siamo qui a collaborare con tutti,
22:22in primis con questa onorevole commissione,
22:25per migliorare tutto il settore di tartufi
22:27e rimaniamo a disposizione di tutti
22:28per un dialogo costruttivo.
22:31Se c'è tartufo da raccogliere,
22:32ci sarà un reddito diffuso
22:33per i tartufai,
22:34prodotto da commercializzare
22:35per le imprese,
22:36turismo esperienziale,
22:37imposte pagate
22:38e chi più ne è appena meglio.
22:39Noi ci impegneremo
22:41a tramandare le future generazioni
22:42la passione e il piacere
22:44per la cerca e per i cani,
22:45così come hanno fatto
22:46i nostri nonni con noi,
22:48diffidati da chi vi dice
22:49che il futuro del tartufo
22:51è la coltivazione,
22:52perché dietro questo
22:53si c'era la volontà
22:54di accaparrarsi una risorsa
22:55a danno dell'ambiente
22:56che è del sistema economico generale.
22:59Vi prego a nome mio
23:02di tutti i 200 mila
23:03capattori italiani
23:04di non uccidere la libera ricerca.
23:06Grazie ancora per la pazienza.
23:08Grazie.
23:09Chiedo ai colleghi
23:10se hanno domande da rivolgerle.
23:12Sì, senatore Bercesio,
23:14raccogliamo le domande
23:15e poi lo spendo.
23:18Grazie, prego.
23:20Grazie, presidente.
23:23Ma intanto
23:24abbiamo queste consultazioni
23:27io credo che sia corretto
23:29dare giustamente
23:31l'enfasi che si ritiene
23:34dal punto di vista
23:35del ruolo che si ha
23:36ma non si può pensare
23:40che questa legge
23:41sia nata per volontà di pochi.
23:44Noi abbiamo svolto
23:45un'attività importante
23:46già la scorsa legislatura.
23:49Avevamo calendarizzato
23:50un dicembre di legge
23:51il 315
23:53di inizio di questa legislatura.
23:56Poi abbiamo concordato
23:57sia con i firmatari
23:58che con
23:59molti, più di uno
24:04degli interlocutori
24:05che sono anche tanti.
24:07Abbiamo concordato
24:08di modificare
24:09questo disegno di legge
24:10perché abbiamo ripreso
24:11quello che è
24:12il tema della conferenza unificata
24:15che aveva deciso
24:16il 22 febbraio del 2018
24:18che arrivò dal piano nazionale
24:21di filiera
24:21e io credo che
24:23sia stato fatto
24:25un buon lavoro.
24:27Dobbiamo naturalmente
24:28le audizioni si fanno
24:29per ascoltare,
24:30per recepire
24:31e naturalmente
24:33per trovare
24:33le eventuali
24:35diciamo
24:38integrazioni
24:38che possono essere utili.
24:40abbiamo lavorato
24:41con il ministero
24:41abbiamo lavorato
24:42con i dirigenti
24:43del ministero
24:43con la parte politica
24:44la parte tecnica
24:45per riuscire a creare
24:47un documento
24:47però
24:48io credo che
24:50faccio un esempio
24:52poi non voglio andare oltre
24:53perché
24:54non credo sia questa la sede
24:56e naturalmente
24:57so che molte volte
24:58in audizione
24:59non si parla
24:59solo alla commissione
25:01si parlano
25:01anche agli associati
25:03a quelli che ascoltano
25:04ed è importante
25:06questo messaggio
25:07perché bisogna anche
25:07fare chiarezza
25:08nel tavolo tecnico
25:10del settore
25:11del tartufo
25:12quello che noi
25:13abbiamo definito
25:14l'articolo 4
25:15ci sono i rappresentanti
25:17delle organizzazioni
25:18delle federazioni
25:20associazioni nazionali
25:22di tartificoltori
25:23e tartufai
25:24non abbiamo limitato
25:27nessun aspetto
25:27di partecipazione
25:29a questo tavolo
25:30che lo ritengo
25:31un tavolo
25:32particolarmente
25:33importante
25:34come anche
25:37nella definizione
25:38quando noi
25:39definiamo
25:40tartufaio
25:40o raccoglitore
25:41di tartufo
25:42è quello che ha abilitato
25:42la cerca
25:43e raccolto
25:43di tartufo
25:44spontaneo
25:44o comunque
25:45non coltivato
25:46io credo che
25:46sia una valorizzazione
25:49all'interno
25:49di questo
25:50genere di legge
25:50siamo riusciti
25:51anche a codificare
25:54in modo chiaro
25:55in modo trasparente
25:56alcuni aspetti
25:58sul riconoscimento
26:00delle tartufaie
26:01coltivate
26:01ci siamo espressi
26:02anche col decreto
26:03che sarà poi
26:04emanato successivamente
26:06dal ministero
26:07dell'agricoltura
26:07e sanità
26:08alimentare
26:09anche perché
26:10qui bisogna fare
26:10un grande concerto
26:11con le regioni
26:12se vi ricordate
26:13la legge
26:14dell'85
26:15aveva dato
26:16mandato alle regioni
26:17di legiferare
26:18ci sono ancora regioni
26:19che oggi
26:19non hanno legiferato
26:20ci sono quelle
26:21che addirittura
26:21hanno legiferato
26:22oltre ogni tipo
26:24di aspettativa
26:25da parte
26:26della nostra commissione
26:27o meno dei firmatari
26:28non c'è nessuna volontà
26:29di limitare
26:30la libera cerca
26:32c'è la volontà
26:33di effettuare
26:34un cambiamento
26:34anche perché
26:35sul tema
26:35dei cambiamenti
26:36climatici
26:37io credo
26:37che noi
26:38abbiamo
26:39una necessità
26:40di risposta
26:40molto importante
26:41rispetto a quella
26:42che è una norma
26:43del 1985
26:44è cambiato
26:45sia a livello
26:46di percorso
26:48ma anche a livello
26:49di dove si cerca
26:50il tartufo
26:50nel nostro paese
26:51che stanno cambiando
26:52tanti aspetti
26:53e anche sulle coltivate
26:54c'è un tema importante
26:55che ci sottopongono
26:56sovente
26:57quello che io volevo
26:58chiedere
26:59su un passaggio
27:00che voi avete fatto
27:01è quello
27:01della fiscalità
27:02che noi siamo collegati
27:03al 2019
27:04l'emendamento
27:06che era stato fatto
27:07nel bilancio
27:072019
27:08laddove noi eravamo
27:09riusciti a spostare
27:10dall'IRPEF
27:11al discorso
27:12che si pagava
27:13molto di più
27:13al discorso
27:15di pagare
27:16diciamo
27:18con l'F24
27:19fino a 7.000 euro
27:20mi pare
27:21100 euro
27:21rispetto
27:22che ne avresti pagati
27:23mille qualcuno
27:24con quell'emendamento
27:26ecco
27:27voi chiedete
27:28che il tetto
27:29dei 7.000 euro
27:30venga rimodulato
27:31è un aspetto
27:32che perché
27:32a noi risulta
27:34che gli incassi
27:35relativi a questo
27:36F24
27:36non siano poi
27:37così voluminosi
27:38non sappiamo
27:40per quali motivi
27:40probabilmente
27:41la raccolta
27:42è molto per l'autoconsumo
27:43per il consumo personale
27:44però io credo
27:46che invece
27:46per quanto riguarda
27:47il futuro
27:48se questo è un vincolo
27:49potrebbe essere
27:50un'analisi
27:51che dobbiamo fare
27:51grazie presidente
27:53grazie a lei
27:54facciamo rispondere
27:55prima in ordine
27:57degli interventi
27:58e quindi prima
27:59i rappresentanti
28:00dell'associazione
28:00di tartufari italiani
28:01brevissima risposta
28:03e poi naturalmente
28:04anche la federazione
28:05prego
28:05ma quella
28:07sull'F24
28:08a nostro parere
28:10è uno strumento
28:11importante
28:11c'è da
28:15uno strumento
28:16importante
28:17e un'innovazione
28:18importante
28:18che c'è
28:19nel mondo
28:20del tartufo
28:21consideriamo anche
28:22che veniamo
28:23da due
28:24tre annate
28:25particolarmente
28:26scarse
28:27un po'
28:27in tutta Italia
28:28specialmente
28:28l'ultima
28:29è veramente
28:29scarsa
28:30per cui
28:31potrebbe essere
28:32anche questa
28:32una delle motivazioni
28:33per cui
28:33un tartufaio
28:34non è spinto
28:35a pagare
28:38le 100 euro
28:39per l'F24
28:40perché non ha
28:41tartufo
28:41da vendere
28:42ed è successo
28:43quest'anno
28:43specialmente
28:44il 2024
28:44specialmente
28:45in gran parte
28:46dell'Italia
28:47poi magari
28:49su questi aspetti
28:49Ceretano
28:51è più
28:52essendo
28:53commercialista
28:54grazie
28:57prego
28:57dottor
28:58Ceretano
28:58sia da
28:59commercialista
29:00che da
29:00Presidente
29:00grazie mille
29:01senatore
29:02mi dà la sponda
29:02su questo
29:03e non so come
29:04ringraziarlo
29:04allora innanzitutto
29:05quello che dice lei
29:06l'articolo 4
29:07sulle associazioni
29:09dei tartufai
29:09è solo sul tavolo
29:10tecnico
29:10perché è scomparso
29:11proprio il tartufaio
29:12l'associazione
29:13dei tartufai
29:13dalla
29:14dalla sua
29:15proposta
29:15di legge
29:16ma io
29:16ma lei
29:17le faccio
29:17il plauso
29:18non mi sto
29:18dicendo niente
29:19ce ne siamo
29:19accorti
29:20per quanto riguarda
29:22la fiscalità
29:23il fatto che
29:23ne sono pochi
29:24ne sono tanti
29:25non è
29:25dato a noi
29:26a noi
29:27capirlo
29:27tanto è vero
29:28che ci siamo
29:29permessi
29:30di rimodulare
29:30in maniera
29:31un po' più
29:31logica
29:33le due figure
29:35del tartufaio
29:35Bista
29:36e del tartufaio
29:37semiprofessionale
29:39o del tartufaio
29:40professionale
29:40tartufaio professionale
29:42è colui
29:42che è la partita IVA
29:43tartufaio Bista
29:44che vuole vendere
29:45più di
29:45che vuole vendere
29:46pardon
29:47deve pagare
29:48questi 100 euro
29:49noi auspichiamo
29:50ma ripeto
29:51non è assolutamente fondante
29:52non è una richiesta
29:53oddio per forza
29:55auspichiamo
29:55che al momento
29:56in cui
29:57dovesse essere
29:58mai obbligatorio
29:59avere e pagare
30:01l'imposta
30:02di 100
30:03200
30:03300 euro
30:04siano aumentati
30:05anche questi limiti
30:06dei 7000 euro
30:08quindi va benissimo
30:09se poi
30:10qualcuno
30:11non lo paga
30:12io invece
30:13non sono così
30:13politically correct
30:14come Livio Bianchi
30:16io sono un po' più scorretto
30:17se c'è qualcuno
30:18anche dei nostri
30:19che non vuole pagare
30:20e vendere
30:21signori
30:22noi
30:22credo che ci siano
30:24forze dell'ordine
30:24che debbano occuparsi
30:26guardia di finanza
30:27e agenzia delle entrate
30:28ma non siamo noi
30:29come associazione
30:30il nostro mantra
30:32il nostro focus
30:35è il tartufo
30:36e l'ambiente
30:36in cui vive il tartufo
30:39non so se mi sono spiegato
30:41grazie
30:41si è spiegato
30:43grazie
30:44quindi
30:45vi ringraziamo
30:46e
30:46per chi non ha
30:48già inviato il documento
30:50se ce lo fa
30:50si è inviato
30:52anche
30:52eventualmente
30:53con le ulteriori
30:55specifiche
30:56sulle domande fatte
30:57sulla domanda fatta
30:58dal
30:58senatore Bergesio
31:00grazie
31:01buon lavoro
31:02grazie