Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Indagine conoscitiva attuazione normative UE, utilizzo fondi europei e Sistema paese - Audizioni - Rappresentanti Tik Tok
Alle 13.30, la Commissine Politiche Ue, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei per il Sistema-Paese, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Tik Tok. (09.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'ordine del giorno è che l'audizione del dottor Enrico Bellini, direttore delle relazioni
00:05istituzionali di TikTok per il Sud Europa e della dottoressa Luana Lavecchia, responsabile
00:11delle politiche pubbliche e delle relazioni governative Italia e Grecia nell'ambito dell'indagine
00:16conoscitiva sull'efficacia dei processi di attrazione delle politiche dell'Unione Europea
00:19e di utilizzo dei fondi strutturali di investimento europei per il sistema paese.
00:24Saluto il dottor Bellini e la dottoressa Lavecchia e gli cedo la parola per una decina di minuti
00:33a partire da adesso. Prego, gestitevi pure come volete, passatevi pure la parola.
00:39Grazie mille, grazie mille Presidente, vi ringrazio per questa opportunità, lei e tutti i commissari
00:44per l'invito a partecipare a questa audizione che per noi è un'importante occasione per
00:50condividere il modo in cui TikTok si adatta e recepisce le normative dell'Unione Europea
00:56e per illustrare i nostri impegni soprattutto nell'ambito della lotta all'incitamento all'odio
01:02e alla lotta alla disinformazione sulla nostra piattaforma.
01:06Ne ringrazio perché ci ha già introdotto, sono Enrico Bellini e mi occupo, sono responsabile
01:11delle relazioni istituzionali per il Sud Europa e con me c'è Luana Lavecchia, la nostra
01:17Senior Policy Manager. Andrei subito dritto nelle tematiche per cui ci avete audito oggi
01:25partendo da un concetto semplice, la mission di TikTok è ispirare creatività e portare
01:32gioia offrendo agli utenti la possibilità di scoprire contenuti di loro interesse e a
01:37tal fine ci impegniamo a garantire un ambiente sicuro ed affidabile. TikTok conta già ormai
01:42a livello globale oltre un miliardo di utenti e quasi 23 milioni dei quali sono attivi in
01:49Italia. Ogni giorno vengono pubblicati decine di milioni di contenuti sulla nostra piattaforma
01:55e in tal senso per far sì che sia possibile proteggere la nostra community ci adoperiamo
02:00su due principali fronti. Da un lato sviluppiamo regole complete e dettagliate che sono raccolte
02:05poi nelle linee guida della nostra community e che tutti gli utenti devono sottoscrivere al momento
02:11dell'iscrizione. In secondo luogo ovviamente ci impegniamo affinché vengano applicate in
02:17maniera uniforme e precisa queste regole su larga scala tenendo insieme tecnologia e controllo
02:22umano. Attualmente, solo per darvi un'idea, più dell'80% dei contenuti rimossi vengono
02:28individuati automaticamente e il 98% viene eliminato in modo proattivo, ossia prima ancora di essere
02:36segnalato dagli utenti. Ovviamente tutto ciò avviene garantendo la migliore conformità
02:41possibile alle normative vigenti in Italia e in Europa e qui penso che sia a dopo focalizzarci
02:47sul Digital Services Act, il DSA, una normativa sui servizi digitali perché è la principale.
02:56Per quanto riguarda, come dicevo, la conformità al Digital Services Act, TikTok ha sostenuto
03:10fin dall'inizio gli obiettivi del DSA partecipando attivamente a ogni fase del processo e rispondendo
03:16a tutte le consultazioni. Inoltre abbiamo pubblicato il report sulla trasparenza, valutazione
03:21del rischio e audit e il risposto a tutte le richieste di informazioni nonché collaborato
03:26con la Commissione Europea in ciascuna delle indagini loro in corso. Siamo oltre sì firmatari
03:31dei codici di condotta sulla lotta all'incitamento all'odio e alla disinformazione. Rispettiamo
03:36il DSA adottando un approccio trasparente e di buona fede, traducendo la normativa in misure
03:41concrete ed efficaci. Un esempio significativo è il nostro Risk Assessment Report pubblicato
03:46a marzo che offre un'analisi dettagliata dei rischi identificati per la piattaforma
03:51e delle misure per mitigarli. In più il nostro impegno è ulteriormente evidenziato dalla creazione
03:58di un Centro Europeo per la Sicurezza Online dove non solo è possibile informarsi sull'approccio
04:03di TikTok alla conformità al DSA ma anche segnalare in modo efficace contenuti illegali.
04:09Incomincerei ad entrare, se siete d'accordo o nel dettaglio, poi dei due macro temi per cui
04:15ci state vedendo oggi, ossia il primo è la lotta alla disinformazione. Le nostre linee
04:22guida vietano la misinformazione dannosa su temi come salute, elezioni, cambiamenti climatici
04:28e molto altro. Quando i contenuti virono queste regole, li rimuoviamo o non vengono raccomandate
04:34agli utenti dal nostro algoritmo. Interveniamo su questi contenuti indipendentemente dall'intento
04:40con cui vengono condivisi. Le nostre regole si applicano sia alla disinformazione intenzionale
04:44sia alla misinformazione dannosa che potrebbe non essere stata diffusa con l'intento di
04:51ingannare gli utenti. Collaboriamo anche con partner indipendenti specializzati in fact
04:56checking e sono tutti membri dell'International Fact Checking Network per l'Italia FACTA
05:02e la realtà con cui collaboriamo che verificano se le informazioni presenti nei contenuti pubblicati
05:09sulle nostre piattaforme sono vere, false o non verificabili operando in modo imparziale.
05:16Oltre a questo offriamo anche vari strumenti per aiutare gli utenti a trovare fonti affidabili.
05:22Per esempio, quando si cercano argomenti associati alla disinformazione, pensiamo a pandemia e salute
05:28mentale appare un banner che invita a verificare le fonti e rimanda a informazioni attendibili
05:34per esempio a siti ministeriali. Nel caso di eventi in rapido sviluppo o in caso di crisi
05:40pensiamo a inondazioni, questioni naturali e disastri naturali scusati e così via, noi inseriamo
05:51non solo un banner con le informazioni verificate ma anche promemoria se vi fossero su raccolte
05:57fondi istituzionali e ciò avviene sia sui contenuti dei video in feed, quindi quelli che
06:02vengono consumati normalmente, nonché anche nelle live presenti.
06:08In ultimo caso di dettaglio particolare sono le elezioni dove nel momento in cui si tengono
06:15elezioni in un paese sviluppiamo sempre in app degli hub elettorali, ossia delle punti
06:20all'interno della nostra app in cui ci sono banner e centri formativi che danno dettaglio
06:26e condividono dettagli con gli utenti in merito a come, quando e dove votare. Ovviamente
06:31in Italia rimandano al Ministero dell'Interno, alla piattaforma Eligendo per esempio. TikTok
06:36è un convinto sostenitore da questo punto di vista del lavoro comune e della collaborazione
06:43anche con le istituzioni, non a caso abbiamo aderito al codice di condotta dell'Unione Europea
06:49sulla disinformazione sin dal 2020, ossia quando era ancora volontario e da lì abbiamo partecipato
06:55al processo di revisione e di rafforzamento nell'ambito del processo di corregolamentazione
07:00guidato dalla Commissione Europea e ancora oggi co-presidiamo i principali gruppi di
07:06lavoro all'interno del codice quali elezioni e trasparenza. Inoltre, sempre nell'ambito
07:13della necessità di trasparenza, due volte all'anno pubblichiamo dei report che illustrano
07:20che cosa stiamo facendo, che contenuti sono stati rimossi in ambito di disinformazione.
07:26Lo facciamo per 30 Paesi, ossia dell'Unione Europea e dello spazio economico europeo.
07:33All'interno sempre della lotta all'informazione permettetemi due ulteriori brevi punti, ma molto
07:38importanti. Uno è sul tema delle operazioni di influenza esterna. L'autenticità è alla
07:44base della nostra community su TikTok e quindi ci impegniamo a promuovere un ambiente digitale
07:50in cui interazioni e contenuti autentici possano prosperare. Come parte di questo impegno lavoriamo
07:56costantemente per rilevare e interrompere le operazioni di influenza esterna, ossia di paesi
08:01terzi, diciamo così, che tentano di infiltrarsi su TikTok e compromettere l'integrità della piattaforma
08:07da questo punto di vista. Abbiamo un metodo di lavoro e un team dedicato a fare ciò che
08:12agisce specificamente su queste tematiche. Non solo abbiamo questo team e non solo abbiamo
08:18questo metodo, ma anche qui la trasparenza è per noi fondamentale e quindi ogni mese
08:24pubblichiamo un report dedicato a queste operazioni in cui viene segnalato poi quali sono stati
08:30i casi coinvolti, il numero di account coinvolti, da che paesi operavano e quindi gli effetti
08:35dell'azione della nostra task force. Altro tema importante spesso collegato alla disinformazione
08:45online è il tema dell'intelligenza artificiale e qui oltre al lancio di un'opzione che permette
08:50ai creator di TikTok di segnalare volontariamente i propri contenuti generati dall'intelligenza
08:56artificiale, siamo stati la prima piattaforma ad adottare i content credentials, in gergo C2PA,
09:04che identificano ed etichettano automaticamente i contenuti sintetici provenienti da altre
09:09fonti esterne. Inoltre abbiamo rafforzato le regole contro l'uso fuorviante dei media generati
09:15dall'AI ed aderito a un accordo tra piattaforme digitali per contrastare la disinformazione
09:20basata sull'intelligenza artificiale durante le lezioni. Altro invece, mi sposto e cerco
09:27di muovermi celermente, mi sposto sull'altro grande ambito di interesse per cui siamo stati
09:34convocati in questa commissione che è il contrasto all'incitamento dell'odio online.
09:40Anche in questo caso per noi la protezione della nostra community è fondamentale perché
09:45il successo ci è dato dalla scelta che tanti utenti hanno fatto verso di noi e quindi dobbiamo
09:51e vogliamo mantenere un ambiente anche qui il più protetto possibile e ci impegniamo
09:57in tal senso. Siamo stati firmatari del codice di condotta della Commissione europea per il
10:02contrasto all'incitamento e all'odio online e collaboriamo con tanti altri attori del settore
10:07con l'obiettivo comune di eliminare l'odio dal web. Anche in questo caso siamo felici di
10:13poter condividere anche qualche dato e per farvi, per illustrarvi l'efficacia in cui stiamo
10:20aumentando sempre di più il nostro impegno, TikTok è stata, nell'ultimo report pubblicato
10:26dal codice per valutare l'efficacia nella rimozione dei contenuti segnalati, TikTok è
10:32stata l'unica piattaforma che ha aumentato il proprio tasso di rimozione passando dall'82,5
10:37al 91,7%. Sempre nell'ambito dei discorsi d'odio direi che il nostro approccio è duplice,
10:46c'è un approccio che facciamo in app, un grande lavoro che facciamo in app e un lavoro
10:50che facciamo sempre di più nella società, in questo caso vi porterò qualche esempio
10:55di quanto facciamo in Italia. Per quanto riguarda il lavoro che facciamo in app, anche qui poniamo
11:00le nostre linee guida, vietano discorsi, comportamenti e promozione di ideologie d'odio, inclusi
11:07attacchi espliciti o impliciti a gruppi protetti e per questo collaboriamo con esperti di diritto
11:13umani per garantire che le nostre regole siano eque ed efficaci, nonché sempre a passo
11:17con i tempi. Poi, come accennato in precedenza, lavoriamo in termini di moderazione, utilizzando
11:23una combinazione di moderazione basata sull'intelligenza artificiale e revisione umana per individuare
11:30e rimuovere contenuti d'odio su larga scala. La nostra tecnologia identifica immagini, simboli
11:36e linguaggi correlati all'odio, analizzandone anche il contesto per bilanciare l'applicazione
11:41delle regole con la libertà di espressione. Il machine learning ci aiuta a prevenire la
11:46ripubblicazione di contenuti già rimossi.
11:49Dottore, mi avvio la conclusione.
11:51No, no, no, no, sto per dire un'altra cosa. Le do ancora due minuti per concludere. Interrompiamo
12:00l'audizione, vi richiamiamo la prossima settimana per le domande e gli interventi dei parlamentari.
12:06Il nostro impegno parte nell'app e si rafforza nella società, per esempio in Italia, come
12:17dicevo. Un brevissimo escursus tra alcune delle iniziative lanciate finora che si caratterizzano
12:22per avere tutte una campagna, un'app nell'app e risorse dedicate al coinvolgimento di partner,
12:30creators ed esperti. Per esempio, da questo punto di vista, abbiamo sviluppato iniziative
12:35nel mese della salute mentale, per il Safer Internet Day, nonché per avvicinare genitori
12:41e ragazzi nel definire insieme regole e buone pratiche per gestire la propria esperienza.
12:46Pensiamo al progetto Genitori in Blue Jeans.
12:49Prima di concludere, l'ultimo punto è relativo all'impatto di TikTok sull'economia italiana.
12:55Lo scorso anno Oxford Economics ha pubblicato un report che dimostra il valore generato da TikTok
13:00per le piccole e medie imprese in Europa nel 2023 e il contributo totale al PIL europeo
13:05in 5 paesi è stato di circa 5 miliardi, 4 miliardi e 8 e solo in Italia questa cifra
13:10monta a un miliardo di euro. Il report inoltre evidenza che le piccole e medie imprese che
13:15hanno sfruttato TikTok per la loro crescita hanno superato 11.300 posti di lavoro in Italia
13:20nel 2023. L'ultimissima nota che mi pregiavo di fare è che proprio in questi ultimi giorni
13:26TikTok ha lanciato una nuova funzionalità che in realtà è ben più di una funzionalità
13:30che è TikTok Shop e anche da questo punto di vista l'arrivo di Shop in Europa è stato
13:35preceduto da un dialogo con la Commissione europea incentrato proprio su un processo di
13:39valutazione approfondita dei rischi in linea con i requisiti di ESEI.
13:44È una soluzione di discovery e-commerce che è completamente integrata all'interno
13:49di TikTok e che speriamo e siamo convinti possa dare grande possibilità non solo agli
13:56acquirenti e ai venditori ma anche ai creator che grazie a TikTok potranno promuovere brand
14:01e anche monetizzare la propria esperienza creativa.
14:06Concludo dicendo che vorrei ribadire il nostro forte impegno alla sicurezza della community
14:11e della conformità al ESEI e continueremo a dedicare il massimo impegno nella rigorosa
14:15applicazione delle nostre policy, nella trasparenza e nella collaborazione costante con le autorità
14:20come voi, la società civile e il settore digitale.
14:23Bene, allora visto i temi toccati non me la sono sentita di interromperla e di comprimere
14:28il dibattito quindi chiudiamo l'audizione e ci riaggiorniamo la prossima settimana.
14:33Grazie.

Consigliato