Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Musica
00:00Buon mercoledì e ben ritrovati con
00:16Ateli Tutto Racconta, buona serata da
00:18Daniela Finita e da Andrea Lombardi
00:20benvenuti. Io mi scuso per la voce che
00:22sta tornando. Sta tornando, ci sei mancato
00:25in questi due giorni, però Andrea
00:26Raffono e quindi. Anche voi mi siete
00:28mancati, ma più che altro mi mancava la
00:30voce. Adesso torno, si sta un po'
00:33ristabilizzando la cosa e avrò il
00:35piacere questa sera in apertura di
00:36parlare con Mariella Bernio, autrice del
00:40libro Come parabole d'amore, libro di
00:43racconti e poesie che ho in questo
00:44momento, tra le mani. E poi? E poi sì, ci
00:47saranno gli amici del FAI. Del FAI, ci
00:49spostiamo in Val Trompia, avremo il
00:51piacere di parlare con Andrea Minessi e i
00:54suoi ospiti della Villa Glisenti,
00:57probabilmente una villa che molti di voi
00:58già conoscono. Molto bene. Se così non
01:01fosse, la mostreremo grazie alla
01:03presenza di Silvia Batti e Filippo
01:06Zorzi, coordinatore Ecomuseo di Val
01:08Trompia. Non è martedì, è mercoledì, ma
01:11noi vogliamo ancora regalarvi cinema. Ieri
01:13abbiamo parlato delle serie tv, invece
01:15questa sera tre ottimi consigli dal
01:17nostro Enrico Danesi, critico
01:18cinematografico e poi per lo spazio
01:21dedicato alla salute avremo gli amici di
01:24Brescia, medico, la dottoressa Elena
01:26Torri, questa sera accompagnato dal
01:27dottor Michele Battagliola, medico di
01:31medicina generale. Io direi che posso
01:33lasciarti la prima notizia del giornale
01:35di Brescia. Certo, e allora inquadriamo
01:37subito il sito giornalidibrescia.it per
01:39vedere come apre in questo momento. Si
01:42parla dei reati nel Bresciano. Per la
01:44polizia in un anno sono calati del 5%.
01:48Il dato è stato fornito dal questore in
01:50occasione del bilancio delle attività
01:52svolte dalla Polizia di Stato tra il
01:55primo aprile 2024 e il 31 marzo del
01:582025. E poi ancora emergenze e soccorso
02:01per una valanga all'esercitazione
02:02altonale, guardie di finanza, soccorso
02:04alpino, vigili del fuoco e areo impegnati
02:07oggi in Alta Valle Camonica per una
02:09dimostrazione pratica in collaborazione
02:11operativa tra le varie forze. Tante altre
02:15notizie sul sito e si parla anche
02:17dell'avvistamento di un orso. Apriamo la
02:19notizia Orso in provincia di Brescia
02:21più di un avvistamento a settimana.
02:24Secondo la polizia provinciale le
02:26segnalazioni sono state 68 con 6
02:28esemplari di animali identificati. Tante
02:32anche le conferme della presenza di
02:34lupi appartenenti nello specifico a
02:37due distinti branchi e questa è la
02:39notizia con anche fotogalleri. Noi
02:43torniamo adesso con la nostra ospite
02:46Mariella Bernio autrice del libro come
02:50parabole d'amore. Buonasera. Buonasera.
02:53Però questo non è il suo primo libro
02:55giusto? Assolutamente no questo è il
02:57tredicesimo. Tredicesimo ne ha scritti
02:59tanti. Tredicesimo cartaceo più due ebook.
03:04Lei non è di Brescia? No io sono
03:06originaria di Cremona però abito vicino
03:10a Monza da tantissimi anni ma belle
03:14radici non si dimenticano. Direi di no
03:17tra l'altro Cremona è una cittadina
03:19veramente splendida. Sono sono nati in un
03:22piccolo paese in provincia di Cremona e
03:25mi porto mi porto dentro tanti ricordi
03:28tante cose belle perché l'infanzia è il
03:30periodo che io considero più bello della
03:33vita perché ci si apre no alla scoperta
03:36la conoscenza al sogno e quindi
03:40ritornano ritornano tanti episodi e
03:43prevalentemente scrivo poesia e quindi
03:47nelle mie poesie ritornano queste cose
03:50ma mi occupo anche di poesia sociale.
03:53Perché lei se non sbaglio è stata
03:55volontaria in molte circostanze per
03:58varie strutture. Ho fatto 15 anni di
03:59volontariato in una RSA e da lì sono
04:03nati delle sillogi poetiche che ho
04:06pubblicato proprio perché per accendere
04:09un pochino i riflettori su questi su
04:13queste persone che io che io penso
04:16siano all'attere della vita no? Quasi
04:19dimenticate se non dei parenti prossimi.
04:21Però in un certo senso io penso sempre
04:25che gli anziani e i bambini siano molto
04:26simili perché sono verità in entrambi i
04:30casi. La verità dei bambini è quella
04:33legata all'essere se stessi, all'essere puri e
04:39incontaminati. Gli anziani ad un certo
04:42punto scrollano dalle spalle probabilmente
04:45il vissuto per tornare ancora una volta
04:47puri e incontaminati. Sono anche molto
04:50sinceri, a volte crudelmente sinceri io ho
04:53trovato. Perché non hanno più filtri?
04:56ritornano bambini o perché non hanno più
05:00niente da perdere? Non si devono, non hanno
05:02il problema di porsi per essere accettati o
05:04li accetti o no ormai no?
05:06Senta, quando, quando, sempre adesso un po'
05:09un discorso filosofico, però quando si parla
05:11di verità, lei diceva gli anziani sono
05:14sinceri, non hanno più nulla da filtrare e
05:17volendo anche questa è poesia perché la
05:19poesia è verità. Sì, oddio, sono quasi al
05:24limite anch'io, però parlare di anziani mi
05:28suona un po'. Comunque l'ho fatto, ormai
05:31sono cinque anni che non faccio più, dal
05:33covid insomma poi ho smesso, poi faccio la
05:35nonna a tempo pieno e quindi però è un
05:40mondo che mi ha, sono proprio i due poli
05:43della vita, l'alba e il tramonto mi hanno
05:47sempre affascinato perché se magari c'è
05:50un occhio di indulgenza e di accoglienza
05:52verso l'alba quando, quando incontriamo il
05:54tramonto che non è sempre quello
05:56romantico delle, dei libri, ma è vita e
06:00magari sia un pochino più, si prendono le
06:02distanze forse perché si ha paura.
06:05Lei scrive a fondo libro, cioè proprio in
06:08copertina, chi può dire quale sia la
06:11formula dell'amore e della felicità se non
06:14che ognuno ne trova una propria?
06:16Sì, esatto. Mi sono agganciata all'ultimo
06:21racconto proprio perché c'è un amore un
06:23po' vissuto in maniera un pochino
06:26diversa, nel senso che è una coppia, un
06:29uomo, una donna regolare, ma hanno un
06:32vissuto, vengono da due vissuti diversi
06:34però si incontrano, si accettano come
06:36sono e a loro moto sono felici e si amano
06:40anche così, anche se sono un po' magari
06:43diversi dalle coppie che hanno una morale
06:47loro che magari si discosta un po'.
06:48È una coppia che lei ha conosciuto?
06:51Ok.
06:52C'è sempre un, parte da queste poesie, partono
06:55da persone che lei conosce, fatti vissuti
06:58da lei personalmente oppure anche di
07:00fantasia?
07:00Allora, questi racconti non raccontano
07:03delle vite vere e proprie, però ci sono
07:05dei personaggi che io ho incontrato e che
07:09ho messo, che metto nei miei libri,
07:11magari in uno stesso personaggio ne infilo
07:14diversi, perché nessuno di noi è, come
07:18dire, ha una caratteristica, c'è una
07:21caratteristica dominante, però ce ne sono
07:23tante altre che formano, che formano la
07:25persona, il carattere della persona e
07:27quindi se non proprio gli episodi, qualcuno
07:31può essere che l'ho sfiorato, ma altrimenti
07:33se non proprio gli episodi, ma ci sono le
07:35persone, quello che io ho capito delle
07:39persone e della loro vita.
07:41Torniamo a quel borgo della provincia di
07:44Cremona o proprio di Cremona?
07:46No, io sono nata a Cremona perché la mia
07:48mamma era moderna, andò in ospedale,
07:51molti nascevano a casa e quindi nascevano
07:53nel paese, però io sono nata in un paese
07:56vicino al fiume Olio, quindi in un piccolo
08:00io lo chiamo Borgo, allora aveva mille
08:03persone ed era considerato un bel paese,
08:05comunque con tanti servizi, adesso sta
08:10morendo purtroppo, c'è un bel castello, c'è un
08:14castello degli Alaponzone che poi è stato
08:17venduto, adesso ci sono dentro dei
08:19proprietari privati, è un paesino piccolo
08:23ma ha un suo vissuto, i miei antenati
08:27materni arrivano da lì.
08:29Lei immagino sia tornata in questo
08:32borgo, in questo paese, che differenze ci
08:36sono rispetto al passato?
08:38Non ho capito.
08:39Lei è tornata in questo borgo probabilmente
08:41da adulta?
08:42Sì.
08:43Ecco, dicevo, che differenze ha trovato
08:45rispetto al passato?
08:46Tantissime, ad esempio ho voluto andare a
08:48rivedere il cortile dove io sono cresciuta,
08:52dove ho giocato, è un cortile come dico di
08:55due case gemelle sia mesi perché sono
08:59attaccate e ci sono arrivata un po' per via
09:03traverse, andando da un altro cortile, avvicinandomi
09:06a una rete, vedendo il mio cortile, ma era
09:09meglio non vederlo, mi sono commossa ma non
09:14tanto perché lì ci ho vissuto ma perché è
09:16cambiato tutto, anche lasciato andare, insomma
09:18ormai le persone se ne vanno e abbandonano e io
09:23ricordavo il mio cortile con i gerani, con gli
09:27oleandri, mio padre aveva un automezzo, aveva
09:31un camion e mi ricordavo mio padre sotto il
09:35camion che aggiustava il motore, mia mamma
09:37che cantava mentre innaziava i fiori, mio
09:40nonno che tornava dal lavoro, insomma avevo
09:42tutto il mio mondo dentro e non l'ho più
09:44ritrovato.
09:46Allora, tornando invece alla frase che poco
09:48anzi ho pronunciato, chi può dire quale sia
09:51la formula dell'amore e della felicità se non che
09:54ognuno ne trovi una propria, qual è la sua
09:57formula, qual è la sua via che l'ha portata
10:00alla felicità?
10:01Oddio, la felicità, lei lo sa meglio di me, no?
10:04Che passa e ce ne accorgiamo quando se n'è
10:06già andata, no? Ero felice e non lo sapevo, la
10:09classica frase. Ma io trovo, come dire, è
10:16comunque nell'amore, se non la felicità che
10:20insomma, come dicevamo, è un venticello
10:22leggero. La serenità io la trovo nella mia
10:28famiglia, nel voler bene, ma anche nel
10:30voler bene anche al di fuori dell'ambito
10:32familiare, nel voler bene alle persone, nel
10:34riuscire a fare qualcosa, ad accendere un
10:36sorriso. Veda, noi, quando io e anche mio
10:39marito facevamo volontariato, anche le mie
10:41figlie, a un certo punto ci eravamo inventati
10:44di invitare un po' di persone, ovviamente
10:47non le 120 che erano nella casa di riposo, ma
10:50quelle 10, 20 con cui avevamo più
10:52rapporti, di invitarle a casa nostra a fare
10:55la pizza. E quando sono venute la prima
10:59volta, il primo gruppo, non sapeva, sono
11:01uscite così a scatola chiusa, pensando di
11:03andare in pizzeria. E poi sono arrivati da
11:05noi e vede una signora che piange e dice
11:08io sono troppo contenta, perché voi non
11:10sapete neanche chi siamo e ci avete dato
11:13questa gioia. Beh, io quel momento lì ho
11:15provato una felicità, un brivido, veramente
11:17l'ho sentito nella schiena, sulla pelle, un
11:20brivido di gioia. Vedere questa signora che
11:23piangeva di felicità. Ecco, questa è la
11:25felicità. E quell'attimo non è poesia? Sì. E
11:28allora, attimi raccontati, poesie raccontate
11:33da Mariella Bernio. Questi sono racconti.
11:37Ecco, racconti che però appunto... Questi sono
11:39racconti. Poi sono magari, lo stile è un po'
11:42poetico perché è lo stile mio, io nasco
11:44scrivendo poesie, proprio sul fatto che le
11:47scrivevo di ora piccolina. Ecco. Come
11:50parabole d'amore dove possiamo trovare il
11:52libro? Il libro si trova online, in tutte
11:56le librerie online, si trova presso la
11:59casa editrice CTL Livorno e si trova in
12:03tutte le librerie fisiche, se non ce l'hanno
12:05non c'è nessun problema. Ringraziamo
12:09Mariella Bernio, autrice del libro come
12:12parabole d'amore. Grazie ancora. Grazie,
12:15grazie a lei. Ci fermiamo per un attimo,
12:17torniamo tra poco.
12:17Torniamo in diretta, torniamo con gli amici
12:31del FAE, come sappiamo si sono vissute le
12:34giornate di primavera anche a Villa
12:36Carcina e parliamo proprio di questa
12:38bellissima realtà con Andrea Minessi,
12:40delegazione FAE di Brescia, buonasera
12:41Andrea. Buonasera Andrea, buonasera a tutti.
12:43C'è con noi anche l'assessore alla cultura
12:45del comune di Villa Carcina, Silvia Abatti,
12:48buonasera, e Filippo Zorzi che è il
12:50coordinatore dell'ecomuseo di Valle
12:52Trompia, buonasera. Due parole, Andrea
12:55l'apertura. Sì, noi come FAE siamo
12:59contenti di questo evento, ringraziamo
13:01davvero l'ospitalità, il comune di
13:03Villa Carcina, l'amministrazione che ci
13:05hanno invitato a portare le giornate di
13:07primavera a Villa Carcina e ovviamente
13:10anche la comunità montana. Sono ormai molti
13:13anni che la comunità montana ci appoggi, ci
13:15consente di portare a questo evento anche
13:17in valle e anche quest'anno ha avuto un
13:19grande successo perché nonostante il
13:21tempo che non è stato sicuramente
13:22clemente come volevamo, i due siti
13:25aperti a Villa Carcina hanno ospitato
13:27quasi un migliaio di accessi nelle due
13:29giornate per cui è stato vissuto e
13:31apprezzato la proposta di questa
13:33apertura e quindi sono veramente molto
13:35soddisfatti delle esperienze che mi
13:37ho vissuto anche quest'anno a Villa
13:38Carcina. Assessore, mi vuole parlare un
13:40po' di questo paese? Allora Villa Carcina è un po' ai piedi della delle Valle Trompia, è un paese di 10 mila, più di 10 mila abitanti e abbiamo provato a proporlo come una delle giornate fai di primavera. Inizialmente avevamo proposto tre siti, doveva esserci anche un tratto dell'acquedotto romano ma per un problema logistico,
14:10l'abbiamo poi escluso e siamo molto contenti che il fai ci abbia accolto la nostra proposta del parco di Villa Glisenti e della villa e soprattutto di un sito che è storico, di un'archeologia industriale che è della famiglia Pintossi, l'FP, una ex cotonificio Milius Bernocchi e nell'occasione ringrazio la famiglia Pintossi
14:40e i figli che hanno accolto ogni visitatore come se fosse in casa propria. Stupenda.
14:47Stupenda.
14:48Beh, Villa Carcina è un po' come Brescia, nel senso che Brescia è sempre stata un po' riconosciuta come la città industriale e invece poi si scopre che ha veramente tanta bellezza da mostrare così come anche molti paesi della sua provincia.
15:00Sì, sì, sì, assolutamente Villa Carcina. Inizialmente la popolazione di Villa Carcina è stata molto operosa e si è concentrata nell'industria.
15:15Da qualche anno questa parte ha cominciato a vedere che comunque ha anche tanti siti da poter mostrare, da poter mettere in visione anche del turismo e della parte che non è solo dell'officina in sé.
15:32Quindi ha tanti, tanti siti interessanti in tutta la valle, un po' la valle del Tondino come viene chiamata.
15:40Filippo Zorzi, coordinatore Ecomuseo di Valle Trompia, dicevamo, allora tante bellezze.
15:45Sì, un sacco di bellezze nella nostra valle, un po' distribuite in tutti i vari comuni, 18 comuni.
15:53E quest'anno c'era rimasto fuori tra tutti quelli che negli anni scorsi hanno comunque ospitato le giornate FAI, proprio Villa Carcina,
16:03che custodisce beni come la Villa Glisenti ma appunto anche il cotonificio che resta un po' sotto gli occhi di tutti per tutto l'anno
16:14perché si trova proprio lungo la strada principale, ma che nasconde al suo interno una serie comunque di reperti e di spazi
16:23che hanno conservato l'aspetto della fine dell'Ottocento e che hanno sicuramente il loro fascino.
16:29Noi abbiamo anche delle fotografie, puoi anche parlarcene comunque.
16:32Certo, allora qui siamo nell'esterno del cotonificio, nel cortile, in uno spazio molto particolare
16:39perché qui una volta passava la linea del tram, il raccordo che portava il tram direttamente dentro il cotonificio
16:48ed era praticamente la via poi per poter esportare e portare all'interno tutti i vari materiali.
16:54Quanti dipendenti aveva il cotonificio?
16:56Era arrivato anche a più di mille, sì.
16:59Mamma mia, una realtà pazzesca.
17:01Poi pian piano e negli anni comunque tra le varie ristrutturazioni e le varie crisi sono un po' andati calando.
17:06Certo. Poi c'era un'altra foto che invece mi sembrava di essere all'interno.
17:11Sì, ecco.
17:13Questi sono i sotterranei dell'edificio della portineria
17:16che è uno dei due edifici dove si trova oggi la rubinetteria FP
17:23che però sono solo parte di quello che era il complesso del cotonificio
17:28che appunto comprendeva tutta una serie di fabbricati che appunto oggi sono sede di diverse aziende.
17:37Ecco, questo è appunto lo spazio interno della portineria.
17:41Qua da questa immagine si vede poi come appunto i pintossi negli ultimi anni
17:46si siano impegnati molto per la ristrutturazione conservativa di questo bene.
17:50Ecco, infatti si vedono per esempio tutte quelle assi sul pavimento
17:54erano le assi del soffitto che loro invece di scartare hanno scelto di valorizzare.
18:00Ecco, in questo modo.
18:02Questo invece è l'esterno dell'edificio della carderia appunto oggi
18:06poi il cuore dell'attività della FP
18:10e una volta la carderia che cos'era?
18:14Era la parte di produzione del cotone dove si preparava il materiale per la successiva filatura.
18:20Ecco, e una particolarità era il settore dove lavoravano in maggior parte uomini
18:27a differenza poi di tutte le altre parti, per esempio quelle della filatura
18:31dove invece si sa che era un lavoro comunque sia soprattutto al femminile.
18:37Esattamente, sì, sì, sì.
18:39Si trattava appunto di pettinare il cotone tramite questi macchinari
18:44e appunto le macchine pettinatrici si chiamavano così
18:46ed erano poste in questo spazio
18:48collegato poi con l'edificio principale che era quello della filatura
18:52che è quell'edificio comunque multipiano che si vede salendo per la Val Trompia
18:57che è sempre stato poi il simbolo di questo cotonificio
19:01tant'è che la popolazione locale lo chiamava la fabbrica palazzo
19:04perché comunque lo stile costruttivo è lo stile delle filande inglesi dell'Ottocento
19:10e quindi richiama appunto quello stile architettonico.
19:15Quanto è importante far conoscere il territorio ma anche la cultura
19:20legata al lavoro alle nuove generazioni?
19:22Moltissimo, moltissimo perché comunque noi al giorno d'oggi facciamo fatica
19:28a renderci conto di quanto l'industria abbia completamente stravolto
19:31lo stile di vita delle persone, ha introdotto un nuovo tipo di civiltà
19:34e questo si lega poi tantissimo anche alle memorie delle persone
19:38persone che magari hanno visto i propri familiari nel corso degli anni
19:42lavorare in questi stabilimenti e migliorare anche la propria condizione di vita
19:46grazie a questo tipo di lavoro.
19:49Ed è stato bello durante le giornate appunto vedere tante persone
19:52che entravano incuriosite proprio dal fatto di essere un ambiente
19:57che magari nei racconti di famiglia avevano sentito enominare tante volte
20:01senza chiaramente mai poterlo vedere dall'interno.
20:04Perché comunque sia avendoci lavorato così tante persone
20:08questa fabbrica fa parte proprio dell'identità del paese
20:11ed è un simbolo per moltissime famiglie.
20:14Certo, questa invece è la Villa Glisenzi.
20:18Anche qui ci sono state le giornate del FAI
20:23sia sull'esterno, appunto con il gruppo degli agronomi di Brescia
20:30che ha condotto le visite nel parco
20:32sia all'interno con due mostre
20:35e una parte sempre curata appunto da Ecomuseo
20:39in cui sono stati eccezionalmente resi visibili i documenti d'archivio
20:45delle tre principali aziende storiche di Villa Carcina.
20:49Quindi sicuramente l'ex cotonificio Milius Bernocchi
20:52ma poi la fonderia Glisenti e la TLM.
20:55La villa è tutt'oggi abitata?
20:58No.
20:59No.
20:59La villa è una villa stile Liberty dei primi del Novecento, del 1905
21:07ed è tuttora il polo espositivo della valle di Villa Carcina
21:14ma viene utilizzata come polo culturale ed espositivo
21:19ha più o meno sempre mostre in visione tutto l'anno
21:26anche in questo momento c'è una mostra Dario Cattaneo e i suoi maestri
21:32quindi è utilizzata soprattutto per artisti non solo locali
21:38ma anche di altre, di quasi tutta la nazione adesso ormai.
21:43E c'è un sito internet come si può visionare?
21:48Abbiamo il nostro sito del comune di Villa Carcina
21:51dove comunque viene spiegata e c'è la storia di Villa Carcina
21:57e dove vengono poi pubblicizzati quelli che sono gli eventi
22:03che avvengono all'interno.
22:06È abbastanza conosciuta in valle ma non solo
22:09ultimamente anche fuori dalla nostra provincia.
22:14E ne siamo contenti.
22:15Per finire proprio un minuto due parole anche sull'ecomuseo di Valtrompia.
22:19Allora in pratica l'ecomuseo è uno dei sistemi culturali
22:23della Valtrompia insieme appunto al sistema museale,
22:27alle biblioteche e agli archivi
22:29e insieme costituiamo il SICCA
22:32che è appunto il sistema dei beni culturali e ambientali,
22:36sistema integrato.
22:37Noi infatti comunque lavoriamo sempre in sinergia.
22:40Anche in questo caso appunto si è lavorato molto con i musei
22:44per curare le visite guidate che abbiamo comunque progettato noi
22:47insieme ai miei colleghi dell'archivio e dei musei
22:52in cui tra l'altro, volevo ricordare, abbiamo coinvolto
22:54come ciceroni, come guida e gli studenti del Liceo Moretti.
22:5814 studenti e studentesse che hanno raccolto un grandissimo successo
23:02perché comunque voglio ricordare, sono stati tutti bravissimi ecco.
23:05Per me è stato veramente un piacere formarli e seguirli in questa esperienza.
23:13In chiusura Andrea?
23:14Noi, come ho detto prima, siamo veramente stati contenti di questa esperienza
23:19anche perché appunto Villa Carcina è un comune molto spesso
23:24considerato di passaggio ma che in realtà ha tante robe da mostrare.
23:28Ovviamente le chiese sono quelle che saltano sempre l'occhio
23:30anche perché le due grandi chiese di Villa
23:32balzano all'occhio dalle strade e colpiscono l'esitatore.
23:35Ma c'è anche tutta questa cultura legata all'archivio industriale
23:39e al primo del Novecento che merete di essere valorizzata
23:42e siamo contenti perché Villa Grisenti appunto
23:44è un polo espositivo già utilizzato
23:46e era una scommessa perché non è il classico luogo
23:49come era invece l'ex cotonificio.
23:52Chiuso il pubblico ma la gente ha comunque apprezzato moltissimo
23:55questa proposta e credo abbia reso onore
23:57proprio alle fatiche del comune e dell'ecomuseo
23:59che hanno reso possibile l'apertura di questi siti
24:02durante le giornate di primavera.
24:03Bene, è stato bello farlo conoscere e riconoscere
24:07ai breciani durante le giornate di primavera
24:10è stato bello conoscerlo e farlo riconoscere
24:13ai telespettatori con questo intervento legato al
24:15FaiFondoAmbiente.it
24:17Io ringrazio i miei ospiti, Andrea Minessi
24:19delegazione FaiBrescia, grazie Andrea
24:21e poi ancora l'assessore alla cultura del comune di Villa Carcina
24:25Silvia Abatti e Filippo Zorzi
24:27coordinatore ecomuseo di Valle Trompia
24:29Grazie a voi
24:30Ci fermiamo con un piccolo break
24:32Tra poco
24:32Eccoci pronti per parlare di cinema
24:48lo facciamo con Enrico Danesi
24:50critico cinematografico
24:52buonasera Enrico
24:53Ciao Daniela e buonasera a tutti
24:55Allora diamo sempre qualche consiglio
24:58qualche film da poter vedere
25:00ovviamente ascoltiamo i tuoi suggerimenti
25:03inizierai subito a vedere il trailer di Il Critico
25:07Sono capo critico teatrale
25:11del Daily Chronicle
25:13Jimmy Erskine mi detesta
25:16Trattenete il respiro
25:17troverete scarichi teatrali
25:19È un disastro
25:20dovresti parlargli
25:21Negli ultimi dieci anni
25:23mi ha paragonato a del bestiame
25:25a creature del mare
25:27e a un uccello estinto
25:28ma ora deve finirla
25:29Oh, va in pensione?
25:32Abbassi i toni
25:33più bello
25:34meno bestia
25:35Possiamo riportare Il Chronicle
25:37al posto che gli spetta
25:39come il quotidiano familiare
25:40più letto del paese
25:41Guardatevi le spalle
25:43Non darà la caccia alle vecchie guardie?
25:45Siamo noi il maledetto giornale?
25:49Chiunque minacci la reputazione
25:51di questo giornale è indesiderabile
25:52Se deve praticare le sue perversioni
25:55che si è a porte chiuse
25:56È proprio un vecchio finocchio
25:58Posso ricambiare il complimento?
25:59Signor Erskine
26:05Lei è omosessuale?
26:09Un mese di preavviso
26:10Cosa si aspettava?
26:15Devi avere qualcosa su di lui
26:17Quell'uomo è un santo
26:19Tutti gli uomini
26:20hanno dei segreti
26:21Scoprirò il suo
26:23Dal suo ammiratore segreto
26:25Guardi
26:27Sta piangendo
26:28Visconte Brook
26:30Potente
26:31Ricco
26:32Ma
26:33Catastroficamente sposato
26:36Avrei una cosa
26:37Un po' delicata
26:38Da discutere
26:39Le sto chiedendo
26:42Un piccolo favore
26:43Vorrei che lei
26:46Lo compiacesse
26:47E in cambio
26:48Otterrà il mio
26:50Più completo riconoscimento
26:52Tutto ciò che serve
26:53Per diventare una star
26:54Non mi deluda
27:01Oppure
27:02È un monello
27:10Lei è un maniaco
27:12Con istinti suicidi
27:13Solo critico
27:14Ho potere
27:15Ed influenza
27:16Come fa
27:22A vivere con se stesso
27:23Lo prego
27:24Questo è solo l'inizio
27:26È così esilarante
27:32Come sembra
27:33Il trailer
27:34Diciamo che il trailer
27:35Forse riesce a rendere
27:37Ancora più accattivante
27:38Una confezione
27:39Che comunque lo è
27:40Bella
27:41Diciamo che forse
27:42È la storia
27:43Che a un certo punto
27:44Non si sviluppa
27:46C'è una regia
27:47Forse non all'altezza
27:48Di tutto il resto
27:49È bellissima
27:50L'ambientazione d'epoca
27:51Siamo nel 1934
27:52A Londra
27:53La storia è quella
27:54Di un critico potentissimo
27:56Un critico teatrale
27:57Che decide di fatto
27:59Con le sue recensioni
28:00Le sorti
28:01Di una commedia
28:02Di una tragedia
28:03E anche di una carriera
28:05Di un'attrice
28:06Di un attore
28:07Solo che a un certo punto
28:09Il nostro critico
28:10Si trova a dover fare
28:11I conti
28:12Con il cambio
28:13Al vertice
28:13Del giornale
28:15Per cui scrive
28:15Il nuovo direttore
28:17Non ha troppo
28:19In simpatia
28:20Non ha una linea
28:23Editoriale
28:23Un po' diversa
28:24Meno aggressiva
28:25Rispetto a quella
28:26Che il critico
28:27Predilige
28:28E quindi
28:29C'è una sorta
28:30Di scontro
28:31Di poteri
28:32E scontro
28:33Anche di personalità
28:34L'arbitro
28:35Di questo scontro
28:36Diventa ad un certo punto
28:37Un'attrice
28:38Che è molto appassionata
28:41Ma che non è
28:42Nelle grazie
28:43Del nostro critico
28:45Che però
28:45Per una volta
28:46Avrà bisogno
28:47Di lei
28:47E quindi
28:48Diventa
28:49Quello che era
28:50Una commedia
28:51Quella che era
28:51Una commedia
28:52Diventa un thriller
28:54Con alcuni sviluppi
28:57Effettivamente particolari
28:58Devo dire
28:59Che i costumi
29:00E l'atmosfera
29:02Sono davvero notevoli
29:03Gli attori anche
29:04Ci fosse stata
29:05Una regia all'altezza
29:06Potremmo parlare
29:07Forse di un piccolo gioiello
29:08In questo caso
29:10Ci limitiamo
29:10A dire
29:11Che è un film
29:11Che si vede volentieri
29:13Anche se
29:13Non lascia il segno
29:14Più di tanto
29:15Bene
29:16Allora adesso è la volta
29:18Di The Last Showgirl
29:19In posizione
29:33Grazie
29:33In posizione
29:37Prendete posizione
29:40Per l'ultima esibizione
29:43Del re del re
29:44Solteso
29:44Las Vegas
29:50Ci trattava
29:51Come stelle
29:51Del cinema
29:52I costumi
29:56I set
29:57Eravamo ambasciatrici
30:01Di stile
30:01E grazie
30:02L'asciogarlo di Las Vegas
30:07L'iconica
30:13Asciogarlo americana
30:15Hai preparato un numero
30:21Certo
30:22Sono una ballerina
30:24Hai la musica?
30:26
30:27L'ho data al maestro
30:29Sentirsi gli occhi addosso
30:36Sentirsi bellissima
30:37È una cosa potente
30:38Non posso immaginare la mia vita senza questo
30:45Fare un lavoro che non ti piace
30:51È dura
30:52Potrebbe essere la storia vera di Pamela Anderson
31:17Allora questo diciamo che è il ruolo della vita di Pamela Anderson
31:20E sicuramente ci sono molti riflessi in questa storia
31:24Della sua storia effettiva
31:26Perché Pamela Anderson è stata un'icona sexy
31:29Soprattutto della tv americana
31:32Ed è stato un personaggio davvero
31:35Che ha entrato nell'immaginario
31:38In particolare degli spettatori americani
31:40Ma poi in quelli di tutto il mondo
31:43Ecco qui è un po' il suo viale del tramonto
31:46Diretto da Giacopola
31:48Che è la nipote di Francis Ford Coppola
31:51E quindi continua la tradizione di una grande famiglia di cineasti
31:55E lei è tutto il film
31:59Di fatto è a specchio
32:01Il suo personaggio è a specchio rispetto
32:04Effettivamente alla sua vita
32:06Rispetto a quello che Pamela Anderson è stata
32:09E quindi è il vedere un personaggio di questo genere
32:14Quando le luci della ribalta si sono attenuate
32:17Quando c'è meno spazio per i riflettori
32:21E tutto quindi viene visto in una luce diversa
32:25E infatti come vedete anche la luce
32:27E la fotografia di questo film
32:29Sono davvero molto particolari
32:32Perché utilizzano molto le luci artificiali
32:35Ma utilizzano anche molto la luce del sole
32:37Con questi riflessi particolari
32:40E con Pamela Anderson
32:41Che si mette diciamo in questo senso
32:44Bonariamente a nudo
32:46Perché si rivela senza trucco
32:50Senza parrucco
32:51Senza tutto quello che è stato invece
32:53Il suo presentarsi in genere
32:55Al massimo dello splendore
32:56Al massimo della forma
32:58Soprattutto in tv
32:59Lo ricordo da bagnina
33:01Ma anche in alcuni ruoli cinematografici
33:03E anche in altri ruoli televisivi
33:05Baywatch
33:06Baywatch
33:07Allora l'ultimo trailer
33:11Sguardi e randaggi
33:12Guido Arare
33:26Uno dei più grandi fotografi del mondo della musica
33:29Ho incontrato le fotografie di alto livello
33:36Tu sei in testa tutti
33:37Tu non ti sei fermato a fare veramente
33:47Delle grandi fotografie
33:49Non hai mai fatto una foto
33:51Dicendo adesso ti faccio la foto
33:53Guido
33:56Per cui non scatti subito un tuntun
34:02Scatti quando decidi tu
34:04I'm always happy
34:07Guido takes my picture
34:08Because I know it's gonna be
34:10A musical picture
34:13Ha fotografato giusto due personaggini
34:22Giusto due personaggini
34:23Qua abbiamo visto
34:24L'Uringe
34:24E la Nannini
34:26Insomma
34:27Abbiamo visto solo una minima selezione
34:29Anche perché i suoi retratti
34:30Forse più celebi
34:31Sono quelli di De André
34:32Con cui non soltanto
34:34Ha avuto ancora
34:36Paglia anche molte copertine
34:37Dei dischi
34:38Con Caterina Caselli
34:41Con Bob Dylan
34:41Con a un certo punto
34:43Anche i Beatles
34:44E Rolling Stones
34:45È possibile incontrare
34:47Questo grande personaggio
34:50Stasera
34:50Stasera arriva a Brescia
34:52E a Brescia
34:53Perché alle 21
34:55Io tra l'altro lo intervisterò
34:56Lo introdurrò
34:57E lo intervisterò
34:58E al nuovo Eden
34:59Presenta proprio Sguardi Randaggi
35:01E parlerà anche della sua esperienza
35:04Con appunto i divi
35:06Perché Guido Rale
35:07Nasce come fotografo
35:10Ma contestualmente
35:11Come critico musicale
35:12Quindi è un grande
35:13Profondo
35:13Conoscitore di musica
35:15È un profondo
35:17Conoscitore della fotografia
35:19Ha fatto dei ritratti
35:20Meraviglioli
35:20Come ad un certo punto
35:22Dice
35:22Se non ricordo male
35:23Proprio Lou Reed
35:24Tu sai che
35:25Quando ti fotografa
35:26Guido Arari
35:27La fotografia
35:28Sarà una fotografia musicale
35:30Non sarà
35:30Non arriva mai
35:31Semplicemente
35:32Non ti dice
35:33Ti faccio una fotografia
35:34Ti faccio un ritratto
35:35Te lo fa
35:36E tu ti ritrovi
35:37In questi ritratti
35:38Ecco un personaggio
35:39Anche molto interessante
35:40E anche un profondo
35:41Conoscitore divini
35:42Quindi se qualcuno
35:43Ha tempo
35:44Stasera
35:44È un film di un'oretta
35:46Scarsa
35:46Chi non guarda
35:46Obiettivo salute
35:47Deve andare
35:48Va bene?
35:49Esatto
35:49Chi non guarda
35:50Obiettivo salute
35:51Facciamo questo compromesso
35:52Vi do il permesso
35:54Potete andare
35:55All'inventura
35:55Dura un'ora
35:57Ed è una bella esperienza
35:58Bene bene
35:59Grazie mille come sempre
36:01Ci rivediamo martedì prossimo
36:02Ci rivediamo martedì
36:03Sì oggi era un'eccezione
36:04Era un'eccezione
36:05Torniamo invece noi tra pochissimo
36:08Con invece Enrico Danesi
36:11Martedì prossimo
36:12Apriamo la pagina
36:24Dedicata alla salute
36:26E alla medicina
36:27Lo facciamo con la dottoressa Elena Torri
36:29Ricordo medico
36:30Chirurgo
36:31Ecografista
36:32Di Bresciamed
36:33Buonasera
36:35Un benvenuto
36:36La prima volta
36:37Qui a te le tutto racconta
36:38Per il dottor Michele Battagliola
36:40Invece è medico
36:40Di medicina
36:41Generale
36:42Buonasera
36:43Buonasera
36:44Buonasera a tutti
36:44Allora
36:45La scorsa volta
36:46Dottoressa Torri
36:48Abbiamo anche parlato un po'
36:50Del ruolo
36:51Del medico di medicina
36:52Generale
36:53Che sempre più
36:55Ha
36:55E lavora
36:56Stretto contatto
36:58Con
36:58Anche con voi
37:01No?
37:01Giusto?
37:02Assolutamente
37:02Che cosa succede?
37:03Qual è la situazione odierna?
37:05Si sente spesso
37:06E solo parlare di
37:07Troppa burocrazia
37:08Invece rimane sempre
37:10Ancora
37:10Il nostro medico di famiglia
37:12Poi ovviamente farò la domanda anche a lei
37:13Assolutamente
37:15Deve e rimane
37:16Il nostro punto di riferimento
37:18È colui che
37:18Ci conosce meglio
37:20Ed è colui che raccoglie
37:21Tutte le nostre informazioni
37:22Chiaramente
37:23Gli dobbiamo dare
37:24Quindi tante volte
37:25Dobbiamo anche farci un esamino di coscienza
37:27Perché magari siamo noi
37:29Che partiamo con dei preconcetti
37:30E quindi non ci rivolgiamo
37:32Al nostro medico di famiglia
37:34Perché alla fine
37:35Il ruolo dello specialista
37:36È sicuramente importante
37:38Ma ci deve essere
37:38Una stretta collaborazione
37:40Perché altrimenti
37:41Alcuni esami
37:42Alcune visite
37:43Rimangono fini a se stesso
37:44Cioè serve qualcuno
37:45Che ci rimetta insieme
37:46Tutte le informazioni
37:47E poi si dedichi
37:49A noi in maniera completa
37:50Quindi abbia una visione
37:51Olistica
37:52Quindi completa
37:53Della nostra
37:54Della nostra persone
37:56Quindi delle nostre possibili patologie
37:57E quindi possa personalizzare
38:00La terapia
38:00Perché lo specialista
38:02Ci darà magari una terapia
38:03Per un problema ben specifico
38:05Ma se il paziente
38:06Ha tutta una serie
38:06Di altre problematiche
38:08Che il nostro medico conosce
38:09Deve fare un po'
38:10Un recap di tutto
38:11E capire poi
38:12Qual è la soluzione
38:13Più adeguata
38:14Per le nostre esigenze
38:15Giusto?
38:16Dottore
38:16A che punto siamo?
38:18Nel senso che
38:19Secondo me
38:20È un punto di riferimento
38:21Il mio medico
38:22Di famiglia
38:23È un punto di
38:24Riferimento
38:26E quindi chiedo consiglio
38:28Come dovrebbe essere
38:30Questo rapporto
38:31Medico-paziente?
38:32Questo rapporto
38:33Medico-paziente
38:34Che è cambiato
38:34Negli ultimi
38:36Trent'anni
38:37Il covid
38:38Poi ha dato
38:39Un ulteriore snodo
38:40Quindi sono cambiate
38:41Alcune cose
38:42Però è davvero
38:43Come diceva
38:43Dottoressa Torri
38:44Il punto di riferimento
38:45Non solo
38:46Della malattia
38:47Ma noi
38:49Medicini
38:49In generale
38:50Siamo abituati
38:50A vedere il malato
38:51E quindi
38:52Il paziente
38:53Che si rivolge a noi
38:54Noi siamo
38:55I professionisti
38:56Che sono il primo
38:57Diciamo
38:57Tassello
38:58Che mette in contatto
38:59Il cittadino
39:00Con il sistema
39:01Sanità internazionale
39:02Sostanzialmente
39:04Vengono da noi
39:04Anche e spesso
39:06Per problematiche
39:06Non solo di salute
39:08Quindi di un problema
39:09Clinico
39:09Ma di un problema
39:10Di tipo psicologico
39:12Di un disagio sociale
39:13E quindi questa profonda
39:14Conoscenza
39:15Che il medico medicina
39:16Ha
39:17Nei confronti
39:18Della salute clinica
39:19Ma dell'inserimento
39:20Dell'inquadramento
39:21Del paziente
39:22In un determinato
39:23Ambiente sociale
39:23Degli aspetti emotivi
39:25Religiosi
39:25Permettono
39:26Come diceva la dottoressa
39:27Di riuscire a fare
39:28Un insieme
39:29Quindi una visione
39:30Globale
39:30Olistica
39:31Di quelle che sono
39:32Le esigenze
39:32Dei nostri
39:33Dei nostri pazienti
39:34Quindi il tempo
39:35Di cura
39:36La presa in carico
39:37Il tempo di cura
39:38L'ascolto
39:38Un ascolto attivo
39:39Rispettoso
39:40È sicuramente
39:41Un tempo
39:43Molto importante
39:44In fondamentale
39:46Perché davvero
39:47Si crea
39:48All'interno
39:49Di questo tipo
39:49Di percorso
39:50Un'alleanza
39:51E nell'alleanza
39:52C'è ovviamente
39:53Una fiducia
39:54Che nel tempo
39:55Si accresce
39:56E permette appunto
39:57L'aderenza
39:58Anche le terapie
39:59Percorsi diagnostico
40:00Terapeutici
40:01E quindi come diceva
40:02La dottoressa
40:03Quando la valutazione
40:04Dello specialista
40:05Arriva a noi
40:07Noi dovremmo
40:07Essere in grado
40:08Poi di
40:08Mecciarla
40:09All'interno appunto
40:10Di questa visione
40:10Globale
40:11Del nostro paziente
40:13Quindi è un lavoro
40:14Bellissimo
40:14Molto faticoso
40:15Ma che
40:16Dà delle grandissime
40:18Soddisfazioni
40:19Nel tempo
40:19Può essere anche
40:20Un po' un appello
40:21Per i giovani
40:22In ascolto
40:22Visto che
40:23È una professione
40:25Che ultimamente
40:26Viene scelta
40:27Un po' meno
40:27Forse
40:28L'abbandono
40:30Di questo test
40:30Di medicina
40:31Crede che potrà
40:32Aiutare
40:33Magari a incentivare
40:34Qualcosa in più
40:35Come scelta
40:36Credo che
40:36Un po'
40:37Le scelte
40:38Siano state
40:39Come dire
40:39Non forse
40:40Lungimiranti
40:41Da parte
40:41Della politica
40:42Ma non
40:43Quella attuale
40:43Negli ultimi
40:4415-20 anni
40:45Cioè
40:45Tutti i grandi
40:46Paesi industrializzati
40:48Hanno una medicina
40:49Generale
40:49Solida
40:50Proprio perché
40:51Una medicina
40:51Generale solida
40:52Permette di
40:53Razionalizzare
40:54Le risorse
40:54Di dare
40:55Una migliore
40:55Risposta
40:55Di salute
40:56E quindi
40:57Di risparmiare
40:57Poi nel tempo
40:58E quindi
40:59Anche appunto
41:00Questa
41:00Traduzione
41:02Di quello
41:02Che arriva
41:03In modo preziosissimo
41:04Per noi
41:05Dagli specialisti
41:05In particolare
41:06Da dottoressa
41:07Renatorri
41:08È sicuramente
41:09Come dire
41:10Fondamentale
41:12Poi riuscire
41:12A dare
41:13Oltre alla testa
41:14Delle gambe
41:15A quello che poi
41:15Deve essere
41:16Il percorso
41:17Personalizzato
41:18Del nostro paziente
41:19Attraverso
41:19Un piano assistenziale
41:21Individuale
41:22E via dicendo
41:23Credo che i giovani
41:25Debbano
41:25Provare
41:27A capire
41:28Ad avvicinarsi
41:29A noi
41:29I nostri studi
41:30Sono aperti
41:31Noi abbiamo
41:32Diversi tirocinanti
41:33Che passano
41:33Molti dei quali
41:35Poi si innamorano
41:36Di questa professione
41:37Quindi continuano
41:38Il percorso
41:39Che
41:39Se fosse
41:41Incentivato
41:42All'interno
41:42Di una maggior
41:43Come dire
41:44Rispetto
41:47Rispetto
41:47Scusate
41:48Il gioco di parole
41:48Di
41:49Forze lavoro
41:51E quindi
41:51Il nostro personale
41:52Sanitario
41:53E amministrativo
41:54Senza il quale
41:55Non potremmo fare
41:56Assolutamente
41:57Nulla
41:58Assolutamente
41:58Quella grossa parte
41:59Che ci permette
42:00Di organizzare
42:01La giornata
42:02È fondamentale
42:03Altrimenti il medico
42:04Davvero risulta
42:05In balia
42:06Di ogni
42:06Qualsiasi richiesta
42:07Dalla meno appropriata
42:09A quella più appropriata
42:10E lì si rischia
42:10Magari di
42:11Perdere di vista
42:12Le cose più importanti
42:13Quali sono
42:15Le sfide del futuro
42:16Visto che
42:16Già
42:17Insomma
42:17Abbiamo capito
42:18Che al centro
42:19Ormai c'è
42:20Il paziente
42:20La cura del paziente
42:22Quindi questa continua
42:23Sinergia
42:25Tra specialista
42:26Medico di medicina generale
42:28Si parla
42:29Sempre
42:30Di lavoro in team
42:32Assolutamente
42:33Quindi l'obiettivo
42:35Futuro
42:35È quello proprio
42:36Di consolidare
42:37Il lavoro in team
42:38Cioè di ricominciare
42:39A parlarsi
42:41Tra medici
42:42Che siano ospedalieri
42:43Medici specialisti
42:43Sul territorio
42:44E medici di medicina generale
42:46Perché il nostro obiettivo
42:48Deve essere
42:49Il paziente
42:50È chiaro
42:50Che la burocrazia
42:51Ci crea degli ostacoli
42:53Ma se
42:53L'alleanza funziona
42:56Tra tutti gli specialisti
42:57Riusciamo anche a ridurre
42:58Questo carico di burocrazia
42:59Perché rimettiamo
43:00Al centro il paziente
43:01E rimettiamo al centro
43:03Quelle che sono
43:03Le reali esigenze
43:05Della nostra popolazione
43:06Poi è chiaro
43:06Che ogni territorio
43:08Ha delle problematiche
43:09Particolari
43:11E quindi
43:11Per cui
43:12Ritorna di nuovo
43:13Il ruolo del medico
43:14Di medicina generale
43:15Perché in ogni territorio
43:16È lui che conosce
43:17Il territorio
43:18Ripartendo anche
43:19Da quello che
43:19Abbiamo sempre parlato
43:21Anche nelle scorse
43:23Nelle scorse puntate
43:24Dell'educazione sanitaria
43:26Perché il primo
43:27Punto di riferimento
43:28Per l'educazione
43:29È comunque
43:30Il medico di medicina
43:31Generale
43:32Che istruisce
43:33La famiglia
43:35La persona
43:36Su quelle che sono
43:37Le necessità
43:38Quotidiane
43:40Quindi questo
43:41È sicuramente
43:41Un ruolo importante
43:42La sinergia
43:43Diventa fondamentale
43:45Dobbiamo
43:45Scendere un po' tutti
43:46Dal piedistallo
43:47Metterci
43:49Sullo stesso piano
43:50E condividere
43:51I percorsi
43:52Del paziente
43:52Se io vedo
43:53Un paziente
43:53Che ha un certo tipo
43:54Di problematiche
43:55Mi mancano
43:55Delle informazioni
43:56Io ho bisogno
43:58Di comunicare
43:59Col medico
44:00Del mio paziente
44:00Perché devo sapere
44:02Qual è il motivo
44:03Per cui viene da me
44:05Il paziente
44:05Qual è la sua storia clinica
44:07Perché anche la mia visita
44:08Avrà
44:08Un'impronta diversa
44:11Secondo di quali sono
44:12Le problematiche
44:12Del paziente
44:13Cioè non siamo tutti uguali
44:14La medicina
44:15Deve essere personalizzata
44:16Quindi abbiamo bisogno
44:17Di informazioni
44:18Assolutamente
44:19Assolutamente
44:20Importanti
44:21E a proposito
44:22Di educazione
44:23Alla salute
44:24Lei ha una spilla
44:25Che non è neanche piccola
44:26Quindi la possiamo
44:27Vedere a regia
44:28E che cosa
44:29C'è scritto
44:30Io anche se ho gli occhiali
44:31Da qua non leggo
44:32Allora
44:33Questa è la nostra associazione
44:35Che siamo riusciti
44:37A costruire nel tempo
44:38E' una decina di anni
44:39Che ci occupiamo
44:40Di educazione
44:41Alle manovre di primo soccorso
44:43Alle manovre salvavita
44:44E dopo
44:45Ecco che viene inquadrata
44:47E' un
44:48Il significato di
44:50Iridaya
44:51Così si chiama
44:51La nostra associazione
44:52Che abbiamo creato recentemente
44:54Grazie ai soci fondatori
44:55Quindi mia moglie
44:57La dottoressa Callura
44:58Che è il motore
44:59L'energia
44:59Come tutte voi donne
45:01La professoressa Rolando
45:03Che è un'altra spina nel fianco
45:04Per cui ogni giorno
45:06Ci sono progetti nuovi
45:07Servono donne così
45:08Assolutamente
45:09Assolutamente
45:10Siete il motore del mondo
45:11E quindi
45:12Questa associazione
45:14Ha questo
45:15In questo nome
45:16Ha un significato
45:17Che viene da una lingua antica
45:18Dal sanscrito
45:19E che sta a significare cuore
45:21Non solo in termini di
45:22Organo pulsante
45:23Ma proprio di
45:24Di anima
45:25Di amore universale
45:26Questo cuore
45:26Abbracciato da due
45:27Da due mani
45:28Che rappresentano
45:30L'empatia
45:31Perché tutto il live motive
45:32Di quello che
45:33Come dire in qualche maniera
45:34Abbiamo accennato
45:35È l'empatia
45:35Senza l'empatia
45:37Il medico
45:38Ma in generale
45:38Le persone
45:39Non possono trovare
45:40Un contatto
45:40Una sintonia
45:41E quindi
45:41Una maggior comprensione
45:43Di quello che sta
45:44Avvenendo reciprocamente
45:45Di cosa ci occupiamo
45:47Ci occupiamo quindi
45:48Di educazione
45:49Di formazione
45:50Sia quelle classiche
45:52Tradizionali
45:53Siamo come dire
45:54Accreditati in IR
45:55Come in AREU
45:56E quindi
45:56I classici corsi
45:57BLSD
45:58Ma anche attraverso
46:00Un progetto meraviglioso
46:01Della dottoressa Schieri
46:02Che è un primario
46:03Di cardiologia
46:04Di Piacenza
46:05Piacenza è la città
46:06Più cardioprotetta
46:07D'Italia
46:08Perché ha un numero
46:09Di defibrillatori sparsi
46:10Ovunque
46:11Dovremmo arrivare
46:12Anche noi
46:12E il defibrillatore
46:13Permette di dare
46:15Una svolta
46:15Nel cambio della vita
46:16Ogni anno abbiamo
46:1765
46:18Mila persone
46:20Che muoiono
46:20Del resto cardiaco
46:21Indipendentemente
46:22Da cause organiche
46:23Quindi
46:24Lo vediamo purtroppo
46:25Anche nelle cronache
46:26Nei giovani
46:26Nei giovani sportivi
46:27E quindi
46:30Attraverso questo
46:30Progetto vita
46:31Che abbiamo sposato
46:32Siamo entrati
46:33Anche nelle scuole
46:34Con dei format
46:35Per cui andiamo
46:36E dai ragazzini
46:36Che sono il nostro futuro
46:37Dei bambini
46:38Dei ragazzini
46:39Degli studenti
46:40Ma anche all'interno
46:41Del mondo
46:41Dello sport
46:43Siamo associati
46:44A Olympia
46:45Athletic Team
46:46Che è una
46:47Come dire
46:48Un movimento
46:49Che è collegato
46:51A due amici carissimi
46:53Che sono gli avvocati
46:53Boroni
46:54E Saiani
46:55E che si occupano
46:56Di sport paralimpico
46:58E quindi di inclusione
46:59Quindi lo sport
47:00Come inclusione
47:01E quindi come benessere
47:03Tra l'altro
47:03Da poco è entrato
47:05Il diritto allo sport
47:06All'interno della Costituzione
47:08Così come la salute
47:09Che è il nostro bene
47:10Principale
47:11Anche perché è sport
47:11È un colubio
47:11E quindi è un colubio
47:14Perfetto
47:15Esatto
47:16Tra l'altro
47:17Una bellissima tematica
47:18Magari potrà anche
47:19Tornare
47:19A parlare di questa
47:20Associazione
47:22Come Brescia
47:23Potrebbe diventare
47:25Più cardio
47:26Rispetto ad oggi
47:28Bisogna cambiare
47:29La nostra mentalità
47:30Dobbiamo riuscire
47:31A impegnarci
47:32Un pochino tutti
47:33E in questo
47:34Noi ci rivolgiamo
47:35I giovani
47:35Perché sono il nostro futuro
47:36In questo momento
47:37In cui
47:37All'interno della nostra
47:39Medicina generale
47:40I nostri studi
47:41Vediamo da una parte
47:42L'invecchiamento
47:43Della popolazione
47:44E quindi
47:44La cronicizzazione
47:45Che porta
47:46Come dire
47:47Che fa consumare
47:48Tante risorse
47:49E quindi le dobbiamo rendere
47:50Il più possibile razionali
47:52Ma dall'altra
47:52Grandi
47:53Come dire
47:54Bacini di solitudine
47:55E quindi forse
47:56Avvicinando i giovani
47:57In questi
47:59In questi percorsi
48:00Di aiutiamo gli altri
48:02Potremmo aiutarci poi
48:03Tutti quanti insieme
48:04Siamo quasi alle conclusioni
48:07Dobbiamo aggiungere qualcosa
48:08Dottoressa?
48:10No
48:10Secondo me
48:10Siamo stati abbastanza esustivi
48:12Ci tenevo
48:13Proprio a far capire
48:14Che la medicina
48:16Non è a compartimenti stagni
48:17E quindi
48:18Tutti siamo attori
48:19E dobbiamo lavorare insieme
48:21Per dare
48:21La miglior risposta
48:23A tutti i nostri pazienti
48:24Bene
48:25Bellissimo messaggio
48:26Grazie mille
48:26Di essere stati qui
48:28Ricordo
48:28La dottoressa Elena Torri
48:30Medico chirurgo ecografista
48:31Di Brescia Med
48:32Tra l'altro
48:33Insomma con esperienza decennale
48:34In pronto soccorso
48:35Il dottor Michele Battagliora
48:37Invece medico di medicina generale
48:39Alla prossima
48:40Grazie
48:40Grazie a tutti
48:41Chiudiamo
48:51Giusto il tempo
48:52Per ricordare
48:53Alle 20 e 30
48:53Obiettivo salute
48:54Eh sì
48:55Parliamo di parto
48:56Cesare o dolce
48:57Scopriremo di che si tratta
48:59Con l'unità operativa
49:01Di ostetricia
49:02Di fondazione
49:03Poliambulanza
49:03Noi ci rivediamo domani
49:04Certo
49:05Alle ore 18
49:06Con Daniela Finita
49:07E Andrea Lombardi
49:08Buona serata
49:08Grazie a tutti
49:10Grazie a tutti
49:11Grazie a tutti
49:11Grazie a tutti