https://www.pupia.tv - Roma - Nuovo codice della strada: le prime vittime - Conferenza stampa di Riccardo Magi (31.03.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00grazie per essere presenti a
00:07questa conferenza stampa
00:10questa conferenza stampa segna
00:15l'inizio di una nostra volta a
00:19smascherare l'incostituzionalità
00:22di alcune norme contenute nel
00:23nuovo codice della strada ma
00:29l'opinione pubblica, gli
00:32operatori dell'informazione, i
00:35cittadini su alcune gravissime
00:37evidenze che noi siamo in grado
00:39di sottolineare con l'aiuto di
00:42alcuni esperti che hanno
00:44condotto degli approfondimenti
00:47io passo subito la parola ad
00:49Antonella Soldo di Meglio
00:50Legale e poi proverò in chiusura
00:52a fare delle conclusioni
00:53politiche. Voglio solamente
00:56ricordarvi che questo è stato
00:58presentato all'opinione
01:00pubblica come un'innovazione
01:01nel codice della strada rispetto
01:03alla repressione della condotta
01:08di chi si mette alla guida dopo
01:12aver assunto determinate
01:13sostanze e anche cannabis è
01:17stata presentata come un'
01:19attività volta a perseguire a
01:23migliorare la sicurezza dei
01:25cittadini oggi noi cominceremo a
01:27mostrare come in realtà si
01:29tratta di un intento
01:31persecutorio nei confronti dei
01:33cittadini che viola alcune norme
01:36di diritto e alcune norme
01:38costituzionali e che di fatto si
01:40abbatte sulla vita dei cittadini
01:42o rischia di abbattersi sulla
01:44vita dei cittadini creando
01:46ingiustizia dolore sofferenza e
01:49non migliorando affatto la
01:51nostra democrazia. I vari
01:53risultati determinati da
01:55Antonella Soldo di meglio legale
01:57e di eh più Europa riguarderanno
02:00vari aspetti dagli aspetti che
02:02riguardano l'affidabilità dei
02:04test che vengono utilizzati
02:06oggi eh ad aspetti che
02:08riguardano la permanenza quindi
02:11la rilevabilità da un punto di
02:13vista eh tossicologico dell'uso
02:16eh della cannabis ad aspetti più
02:18prettamente legali e appunto
02:20però di rilievo
02:22grazie allora il nuovo codice
02:26della strada è
02:28anticostituzionale e ne abbiamo
02:30le prove il caso che oggi vi
02:32presenteremo quello di un
02:34insegnante di trentadue anni
02:36Elena Tunitz è un caso su cui
02:38meglio legale con l'avvocato
02:39Raffaele Minieri sta lavorando
02:41e per il quale abbiamo già
02:42presentato eh la questione di
02:44legittimità costituzionale eh
02:47dall'entrata in vigore delle
02:49nuove norme che modificano
02:51il codice della strada dal
02:53quattordici dicembre scorso eh
02:55sono moltissime le persone che
02:57sono state fermate e segnalate
02:59per la mera positività alle
03:02sostanze stupefacenti. Che cosa
03:04è cambiato infatti? Mentre per
03:06l'alcol bisognerà continuare a
03:08dimostrare che la persona guida
03:10in stato d'ebrezza quindi che ha
03:12superato quello zero cinquanta
03:14nanogrammi eh per litro di eh
03:17alcol nel sangue per tutte le
03:20altre sostanze stupefacenti non
03:22verrà più fatta non viene più
03:24fatta la differenza tra stato di
03:26positività e stato d'alterazione
03:28basta una dubbia positività come
03:31vediamo proprio nel caso di
03:33Elena Tunitz a far scattare
03:35tutto l'apparato sanzionatorio.
03:37Eh io voglio ringraziare
03:39particolarmente Elena Tunitz per
03:42essere qui ora in collegamento
03:45eh da Udine a raccontarci la sua
03:48storia eh perché di tutti i
03:50casi che Meglio Legale ha
03:52seguito in questi mesi eh per la
03:54gran parte delle persone non è
03:56facile come si dire si dice
03:58metterci la faccia a raccontarlo
04:00ed esporsi in prima persona
04:02perché oltre alla ingiustizia
04:04subita c'è eh tanta paura paura
04:06è la parola chiave è la paura
04:08che noi rintracciamo in ogni
04:10messaggio in ogni email in ogni
04:12commento da parte delle persone
04:14che si trovano a subire ritiri
04:16a patente eh davanti a eh patente
04:19con la quale vanno al lavoro con
04:21la quale non possono più
04:23condurre una vita socialmente
04:25integrata non possono più avere
04:27dei lavori che gli danno reddito
04:29e mantengono le famiglie quindi
04:31eh capiamo che una grande
04:33ingiustizia in questo caso ha
04:35dato a Elena la possibilità di
04:37eh raccontare e di svelare il suo
04:40caso eh è quello di una persona
04:42che si trovava alla guida
04:44in casa da lavoro e eh ha avuto
04:47un malore ha perso i sensi e ha
04:49sbattuto contro un paletto
04:51stradale eh portata in ospedale
04:53non le è stato diagnosticato
04:55subito quello che era la causa
04:57del malore che era un'epilessia
04:59le vengono fatte diverse analisi
05:01tra cui un test tossicologico
05:03dal quale risulta una dubbia
05:05positività alla cannabis al THC
05:07la donna viene
05:09mandata a casa nella notte a un
05:11nuovo malore questa volta
05:13in ospedale capiscono che ha avuto
05:15un attacco epilettico
05:17nonostante la chiarissima
05:18correlazione tra l'epilessia e
05:20l'incidente il piccolo incidente
05:22che ha avuto eh parte però
05:24tutta la macchina al parato
05:26sanzionatorio per a causa di
05:28quel dubbio eh dubbia
05:30positività al THC eh
05:32quindi Elena oggi rischia
05:34ha già un provvedimento
05:36di ritiro della patente per un
05:38anno lavora a settanta chilometri
05:40da casa insegna in un liceo
05:43rischia due anni di carcere
05:45una multa fino a dodici mila
05:47euro perché nel caso di
05:49incidente anche solo contro un paletto
05:51questa eh queste pene vengono
05:53raddoppiate eh ironia
05:55della sorte per l'epilessia
05:57il neurologo le prescrive la cannabis
05:59medica e questo ci
06:01dà l'occasione di ricordare che
06:03nonostante i proclami del ministro
06:05Matteo Salvini il nuovo codice
06:07della della strada non
06:09prevede deroga alcuna per le
06:12persone che guidano con una
06:14regolare prescrizione medica
06:16ecco si volevano lucido sì o
06:18lucido no diceva Salvini
06:20nell'annunciare trionfalmente
06:22questo provvedimento eh molto
06:24probabilmente anzi quasi
06:26certamente essere poco lucidi
06:28sono stati coloro che hanno
06:29lavorato a un provvedimento che
06:31non ha nulla a che fare con la
06:33sicurezza stradale ma che sta
06:35andando a colpire tante persone
06:37che non hanno nulla a che fare
06:39con la guida in stato
06:41con i cittadini e cittadine e
06:43che non meritano di essere
06:45criminalizzati sbattuti in
06:47carcero vedere la propria patente
06:49ritirata chiedo alla regia se
06:51Elena è collegata non è
06:53collegata allora diamo la parola
06:55all'avvocato Raffaele Minieri
06:57che sta seguendo il caso e che
06:59ci può dare anche un quadro
07:01normativo della della questione
07:03grazie Antonella il caso
07:05di Elena è eh
07:07importantissimo sia per le
07:09ragioni di fatto a cui tu facevi
07:11pienamente riferimento ma
07:13soprattutto perché ci dà il
07:15senso del della novità che è
07:17stata introdotta con la riforma
07:19del codice da strada da un punto
07:21di vista ehm
07:23costituzionale è possibile
07:25sanzionare qualcuno soltanto
07:27quando la sua condotta lede o
07:29espone a pericolo dei beni
07:31giuridici eh nel caso della
07:33guida in stato di ebrezza il
07:35ragionamento che viene fatto è
07:37il pericolo a cui viene esposta
07:39la collettività da chi guida
07:41sotto l'effetto di
07:43dell'alcol
07:45il paradosso della normativa è
07:47di aver creato una distinzione
07:49assurda rispetto
07:51alla assunzione
07:53di stupefacenti perché lì non
07:55rileva più non è più importante
07:57se quella condotta cioè se
07:59l'atto di guidare è
08:01effettuato in alterazione
08:03quindi è una norma che va a
08:05sanzionare la mera assunzione si
08:07decide che a prescindere
08:09dalla violazione dall'esposizione
08:11a pericolo o dal danno
08:13provocato al bene
08:15giuridico noi decidiamo che
08:17la persona debba essere sanzionata
08:19questa è profondamente
08:21incostituzionale tutto
08:23l'ordinamento penale
08:25eh è orientato deve
08:27essere orientato nella eh
08:29tutela della collettività a patto
08:31eh a patto che la sanzione
08:33è un senso è una misura
08:35rispetto alla al
08:37pericolo ripeto a cui il bene
08:39giuridico viene esposto nel caso specifico si sceglie
08:41di sanzionare una condotta che viene
08:43ritenuta di fatto senza girarci
08:45intorno eh immorale
08:47dobbiamo vietare una condotta
08:49e dobbiamo quindi creare un meccanismo
08:51che la Costituzione non può
08:53in alcun modo eh
08:55tutelare. Abbiamo deciso di eh
08:57avanzare quindi non soltanto una difesa
08:59nel merito della eh
09:01di Elena ma anche di presentare
09:03e di eh la normativa
09:05eh al giudice delle
09:07leggi ci sarà necessità
09:09del giudice del merito
09:11il giudice di pace competente
09:13che dovrà valutare
09:15in prima istanza se questa
09:17questione ha eh la
09:19rilevanza per essere eh valutata
09:21dalla corte costituzionale ma è l'unico
09:23modo attraverso il quale noi possiamo
09:25cercare di riportare la
09:27normativa complessiva nei canali
09:29eh della legalità perché di fatto
09:31dobbiamo renderci conto che questa
09:33norma va a sanzionare una quantità
09:35di persone che molto spesso resteranno
09:37acquiescenti quindi creeranno
09:39diciamo subiranno le conseguenze
09:41lo stiamo vivendo anche in
09:43questo inizio diciamo delle
09:45varie iniziative eh delle
09:47varie segnalazioni che sono arrivate
09:49resteranno acquiescenti quindi subiranno
09:51le conseguenze del di una norma
09:53ingiusta e incostituzionale
09:55non ho timore a ribadirlo
09:57perché è palesemente
09:59incostituzionale frutto di una
10:01scelta deliberata perché la
10:03normativa antecedente prevedeva la
10:05verifica dell'alterazione
10:07psicofisica quindi è stato eh è
10:09stata una scelta deliberata di
10:11eliminare una parte di quella
10:13normativa per giungere precisamente
10:15allo scopo di sanzionare una
10:17condotta che non espone a
10:19pericolo ma che in realtà non
10:21piace e quindi deve essere eh
10:23punita in questo modo tantissime
10:25le conseguenze conseguenze che
10:27vanno ad impattare sulla vita
10:29quotidiana quindi eh eh nell'ambito
10:31del nostro incidente di
10:33costituzionità abbiamo anche
10:35segnalato come la Costituzione
10:37tutela il diritto al lavoro, il
10:39diritto alla eh libertà di
10:41spostamento è evidente che oggi
10:43eliminare sanzionare una persona
10:45in questo modo significa
10:47impattare anche su questi
10:49ulteriori diritti oltre che con
10:51eh la libertà personale quindi è
10:53una cosa che è voluta in questo
10:55senso e pertanto io ritengo che
10:57la Corte Costituzionale possa
10:59effettivamente verificare la
11:01tenuta di questa norma sia in
11:03relazione alla all'articolo
11:05centottantasei che è quella della
11:07guida in Stato di Ibreza dove la
11:09norma continua a richiedere la
11:11verifica dello Stato di Ibreza
11:13sia eh rispetto agli altri
11:15diritti ed è importante chiudo su
11:17con questo ricordare sempre che
11:19che la norma è talmente tanto
11:21vaga e anche questo è stato
11:23oggetto di una nostra
11:25segnalazione perché prevede di
11:27eh sanzionare chi dopo
11:29l'assunzione si mette alla guida
11:31ma non precisa il tempo e
11:33quindi del di questo dopo
11:35quantitativamente questo vuol
11:37dire che se facciamo un test tipo
11:39il test del capello si può
11:41risalire ad assunzione anche
11:43antecedente di mesi prima
11:45rispetto al momento in cui si è
11:47messa la guida creando un effetto
11:49di assunzione casuale o anche
11:51diciamo eh passiva in alcuni e
11:53in alcuni casi può comportare
11:55una positività a distanza di
11:57tantissimo tempo che crea degli
11:59effetti assolutamente
12:01intollerabili. Grazie. Ora
12:03abbiamo Elena collegata.
12:05Elena ci senti?
12:19Devi attivare il microfono però
12:21il video?
12:28Elena parla, attiva il microfono
12:30quando attivi il appena parli
12:32si attiva il video quindi
12:36se ci senti
12:41la vedete collegata?
12:45Ci risulta?
12:49Ci risulta di sì
12:58Potete provare voi ad attivarle
13:00in microfono?
13:03Ok
13:07Va bene, se no nel frattempo
13:11Ok
13:13Se riusciamo a sbloccarla subito
13:15se no andiamo al prossimo
13:19Ok
13:25Va bene, allora
13:27proseguiamo un momento
13:29se c'è l'altra persona collegata
13:31Marco Martinelli
13:35ci siamo con chi? Con Elena?
13:37Sì, mi sentite?
13:39Perfettamente
13:41Ok, ok, bene
13:43c'erano stati un po' di problemi
13:45Mi vedete?
13:47Sì, ciao Elena
13:49ti sentiamo
13:51raccontaci tu
13:53riassumendo per chi è
13:55qui in sala
13:57la vicenda che ti vede coinvolta
13:59Sì
14:01io sono Elena Tunitz
14:03sono un'insegnante delle superiori
14:05lo scorso anno
14:07alla fine dell'anno subisco un grosso stress
14:09diciamo perché dopo aver
14:11vinto il concorso docenti
14:13mi sono spostata in una scuola
14:15molto distante
14:17ma più che altro devo abbandonare i miei studenti
14:19da un giorno all'altro
14:21il primo giorno
14:23da rientro delle vacanze
14:25che mi aveva lasciato un po' di tempo
14:27per gestire anche la mia vita
14:29da un giorno all'altro
14:31così cambiata
14:33mi recco lavoro
14:35faccio la mia giornata
14:37tranquillamente
14:39di le mie ore di lezione
14:41comunque distano 75 km
14:43quasi arrivata a casa
14:45mi viene un malore
14:47mi risveglio
14:49un attimino in ambulanza
14:51che involontariamente avevo anche
14:53avuto una perdita di urina
14:55quindi chiedo anche spiegazioni
14:57non capendo neanche
14:59perché mi trovassi in ambulanza
15:01vengo portata in
15:03pronto soccorso
15:05e inizialmente
15:07iniziano diciamo le pressioni
15:09per fare un test tossicologico
15:11sulle domande
15:13diciamo di questo genere
15:15a cui io rispondo tranquillamente
15:17di no e che sono tranquilla
15:19per fare qualsiasi test
15:21che ero a scuola fino a poco prima
15:23che mi sentivo bene
15:25solo avevo un po' di mal di testa
15:27nei giorni precedenti
15:29loro trovano
15:31questa dubbia positività
15:33che diciamo
15:35mi sciocca un po'
15:37sul momento
15:39ma mi tranquillizzano
15:41dicendomi che il valore era veramente bassissimo
15:43e quindi nulla
15:45io poi da lì ricordo veramente poco
15:47se non che vengo rimandata a casa
15:49come se avessero dato
15:51un po' la problematica a quello
15:53mentre era evidente
15:55ovviamente secondo me
15:57dalla perdita di urina
15:59il fatto che c'era un coinvolgimento
16:01neurologico comunque
16:03durante la notte
16:05a casa mi sento male di nuovo
16:07grazie a Dio con me
16:09non ero sola, il mio compagno
16:11mi assiste, ho avuto un secondo
16:13attacco epilettico
16:15vengo portata in pronto soccorso
16:17fortunatamente in un altro ospedale
16:19in questo ospedale già si stupiscono
16:21di come io potessi essere stata
16:23mandata a casa
16:25e iniziano a capire che forse centravano
16:27i cannabinoidi
16:29il fatto che potessero
16:31dato colpa
16:33a questa dubbia positiva
16:35anche se minima e irrilevante
16:37sul momento
16:39all'accaduto in macchina
16:41l'incidente, mentre loro
16:43si rendono conto che le mie erano state
16:45delle crisi epilettiche
16:47anche se non le avevo mai avute
16:49avevano iniziato a scatenarsi
16:51magari per lo stress subito
16:53per la scuola, per la mia
16:55vita privata
16:58e quindi
17:02anzi poi mi hanno anche chiesto se
17:04volessi iniziare una
17:06terapia coi cannabinoidi
17:08perché nei giorni successivi
17:10alle dimissioni
17:12dall'ospedale quando mi sentivo meglio
17:14ho iniziato a non dormire più
17:16avere qualche spasmo
17:18e avendo provato poi
17:20la terapia coi cannabinoidi tutto ciò
17:22è passato, ora la mia vita è tornata come
17:24prima, mi sento bene
17:26e quello che mi trovo ora
17:28invece di potermi focalizzare
17:30me e le mie energie
17:32sull'affrontare questa nuova patologia
17:34che ritrovarsi a trent'anni da nulla
17:36non è facile
17:38mi ritrovo
17:40a dover affrontare un processo
17:42penale che nella mia
17:44situazione anche come docente
17:46è brutto
17:52è brutto sì Elena
17:54ci ringraziamo veramente anche per
17:56il coraggio di raccontare
17:58questa storia perché
18:02tu sei una, tuo malgrado
18:04una delle prime vittime di questa
18:06legge ingiustissima
18:08ci sono tanti paradossi appunto anche
18:10il fatto che la prima terapia
18:12che ti viene prescritta
18:14e affiancata è proprio quella con i cannabinoidi
18:16che ha una forte efficacia
18:18nei casi di epilessia
18:20e quindi noi siamo felici
18:22di essere al tuo fianco
18:24di poter aiutare te
18:26ma attraverso di te anche
18:28molti altri nella tua situazione
18:30a smontare questa legge ingiusta
18:32perché avanzando alla questione di
18:34costituzionalità questo aiuta non solo
18:36a risolvere il tuo caso ma aiuta anche
18:38a smontare
18:40questa norma davanti alla Corte Costituzionale
18:42se il giudice dovesse accogliere
18:44e naturalmente
18:46andremo avanti
18:48e vi terremo aggiornati
18:50sul sviluppo della vicenda di Elena
18:52la ringraziamo
18:54la salutiamo
18:56per essere stata con noi anche da remoto
18:58perché è un viaggio non facile
19:00per essere qui oggi a Roma
19:02e adesso do la parola
19:04a Marco Martinelli
19:06uno scienziato
19:08dell'istituto Sant'Anna di Pisa
19:10uno dei più prestigiosi centri
19:12di ricerca nel nostro paese
19:14Martinelli ha effettuato
19:16moltissimi studi
19:18sulla cannabis e sul THC
19:20e quindi gli lascio la parola
19:22chiedendo Marco
19:24puoi spiegarci dal punto di vista scientifico
19:26qual è la differenza tra questa
19:28positività e lo stato
19:30d'alterazione e perché i test
19:32salivari non sono
19:34attendibili al momento per
19:36stabilire se una persona guida
19:38sballata oppure no?
19:42Certamente, intanto
19:44grazie a tutti, non so se mi sentite
19:46perfettamente
19:48ok, intanto grazie
19:50mille, la premessa
19:52che faccio è che intanto
19:54nessun cittadino, nessuno scienziato
19:56o scienziata desidera che alla guida
19:58ci siano persone che non sono in grado di guidare
20:00o perché hanno
20:02assunto alcol o qualsiasi altra sostanza
20:04e come dice Salvini
20:06dobbiamo essere lucidi, il problema
20:08però, come già è stato detto anche
20:10che questi test non valutano la lucidità
20:12ma la positività
20:14di certe sostanze
20:16il problema è che questa finestra temporale
20:18in cui sono sovrapposte
20:20non lucidità e positività
20:22è più breve rispetto a quella
20:24che invece questi test misurano
20:26intanto c'è una premessa da fare
20:28ci sono molti lavori e letteratura che
20:30mettono in discussione la correlazione
20:32stessa tra THC e
20:34internet, cioè incapacità di guidare
20:36ossia è noto che se
20:38una persona assume della cannabis
20:40con delle concentrazioni anche di 20 mg
20:4250 mg di THC in un soggetto
20:44che non ha mai fumato, magari quindi non è abituato
20:46effettivamente c'è una sorta
20:48di fattanza
20:50quindi una situazione di alterazione
20:52se però prendiamo un soggetto
20:54che è fumatore, ad esempio
20:56e quindi che è in qualche modo
20:58più abituato
21:00all'assunzione, questa fattanza
21:02non c'è, oppure dura molto meno
21:04ora è chiaro che qui si va
21:06ci si va un po' come si potrebbe dire
21:08in Toscana a imprunare in una situazione
21:10più complicata, però
21:12quello che bisogna assolutamente
21:14prendere atto è che la durata
21:16anche qualora una persona non abbia mai
21:18fumato una canna di
21:20uno sballo dovuto al
21:22THC può essere di 4-8 ore
21:24il problema è che da questi test
21:26salivari tu sei positivo
21:28anche 70 ore dopo
21:30quindi
21:32chiaramente una caccia alle streghe
21:34diventa perché tu risulti positivo
21:36a un test salivare
21:38ben oltre il momento
21:40in cui tu sei, non sei più positivo
21:42scusate, non sei più sballato
21:44c'è qualcuno che sta parlando
21:46sotto che non so se
21:48o no
21:50no qui no, non so se dalla regia
21:52possono mutare l'altro microfono
21:54quello di Elena, in sala siamo tutti
21:56ok perfetto
21:58scusate, scusatemi tantissimo
22:00l'altra cosa che voglio dire è che
22:02è anche
22:04bisogna un attimino guardare un po'
22:06tutto tondo è che
22:08vari stati hanno provato
22:10anche normali livelli di THC
22:12nel sangue o nei test salivari
22:14e tendenzialmente
22:16diciamo
22:18si va sui 5 nanogrammi ml
22:20alcuni stati 2 nanogrammi ml
22:22nel sangue
22:24il problema è che ci sono molte persone che con 5 nanogrammi ml
22:26non hanno
22:28evidenti segni di
22:30impairment, cioè sono perfettamente lucidi
22:32in grado di guidare
22:34la riflessione che invito a fare è che
22:36il legislatore dovrà fare
22:38in merito a questi
22:40per trovare una legge
22:42che sia in grado di individuare le persone che sono alterate
22:44perché noi le dobbiamo individuare, è giusto
22:46ma bisogna
22:48trovare un test che sia in grado appunto di
22:50valutare veramente la lucidità e non solo
22:52la positività, perché si può essere
22:54positivi anche dopo per avere assunto per esempio
22:56della cannabis light
22:58le persone pensano che la cannabis light
23:00sia light, quindi c'è poco THC
23:02nell'arco di 3 ore
23:04dall'assunzione, per esempio se vi fate
23:06un
23:08diciamo fumate dell'erba col CBD
23:10e quindi cannabis industriale che
23:12a ora è perfettamente legale comunque in Italia
23:14si trova nei cannabis shop
23:16tu puoi risultare positivo
23:18in uno spettro di 3 ore
23:20insomma è problematico perché poi è pure legale
23:22per cui insomma diventa complicato anche da
23:24spiegare alle persone
23:26altra cosa, tu dai un bacio
23:28al tuo fidanzato che si è fumato
23:30uno spinello
23:32magari con THC superiore
23:34a una certa cifra, beh
23:36tu per qualche ora
23:38magari puoi avere la mucosa
23:40che siccome il THC è l'ipofilo
23:42si attacca bene alle membrane cellulari
23:44che è in grado di trasportare il THC
23:46per cui magari te è semplicemente
23:48dato un bacio innamorata
23:50e innamorato del tuo fidanzato e
23:52finisci chiaramente
23:54a compiere un atto
23:56che poi ti provoca appunto un processo
23:58un penale
24:00quindi questo
24:02è tutto un po' il quadro che ci troviamo
24:04davanti, cosa è possibile fare?
24:06io non capisco perché
24:08quando fanno le leggi non chiamano degli
24:10scienziati, ma non me, ci sono scienziati
24:12anche più, potremmo dire, qualificati
24:14e sicuramente con più
24:16esperienza di quella che posso avere
24:18io, ma
24:20caspiterina ci sono fior di pubblicazioni
24:22scientifiche che io ho anche riassunto
24:24in una sorta di lavoro che ho poi mandato
24:26a Antonella che spero poi faremo
24:28conoscere anche a tutte le persone
24:30che seguono Meglio Legale e che in
24:32generale sono interessati a questa materia perché credo
24:34che sia importante essere soprattutto consapevoli
24:36e preparati per non commettere errori
24:38ecco, i primi a non dover commettere errori
24:40dovrebbero essere i legislatori e i politici
24:42che invece in realtà le stanno commettendo assai
24:44e perché
24:46ci sono altri cannabinoidi che potrebbero
24:48essere visti, ad esempio
24:50il cannabigerolo, il cannabicromene
24:52il THCV, queste molecole
24:54hanno una permanenza
24:56nel respiro e nella saliva
24:58molto più breve all'interno
25:00della saliva e questo
25:02probabilmente, e queste sono probabilmente
25:04molecole da ricercare per capire se uno
25:06ha fumato due ore prima
25:08e quindi possono andare bene
25:10non sei positivo al THCV
25:12o al cannabicromene
25:14dieci ore dopo, in cui
25:16sicuramente quel tipo di
25:18diciamo, potremmo dire
25:20disturbo o effetto che ti dà
25:22la cannabis, non è più presente
25:24quindi io invito
25:26insomma chi metterà le mani
25:28alle leggi ma anche a coloro che
25:30dovranno poi valutarne la costituzionalità
25:32cosa che assai
25:34dubbia, a guardare la letteratura
25:36scientifica e a chiedere a degli
25:38scienziati, qualsiasi si siano
25:40ma che usino appunto la
25:42scienza per delucidare
25:44e andare a creare leggi più giuste
25:46che non mettano in galera
25:48persone semplicemente
25:50a caso, ecco, o quasi a caso
25:54grazie, grazie Marco
25:56adesso la professoressa Carla Rossi
25:58si parla tanto di questi test
26:00salivari e noi abbiamo
26:02denunciato già il fatto che
26:04in dotazione alle forze dell'ordine
26:06ci sono differenti test
26:08i carabinieri hanno i monodose
26:10la polizia ha un
26:12macchinario che fa i controlli
26:16al momento, qual è il problema?
26:18hanno differenti soglie
26:20di rilevabilità
26:22cosiddetto cut-off
26:24quindi è possibile che se ti ferma
26:26una volante
26:28risulti positivo, se te ne ferma un'altra
26:30non risulti positivo, quindi c'è anche
26:32una discrepanza nei metodi
26:34di rilevazione della positività
26:36stessa, ma c'è di più
26:38la professoressa Carla Rossi ha da poco
26:40effettuato uno studio proprio sulla
26:44sull'affidabilità dei test
26:46salivari che ci dà
26:48delle belle sorprese
26:50professoressa
26:52grazie, allora io sono
26:54inizialmente matematica
26:56probabilista e statistica
26:58quindi mi occupo di numeri
27:00allora
27:02c'è uno studio
27:04in realtà
27:06condotto presso
27:08il bambino Gesù di Roma
27:10che studia l'affidabilità
27:12dei tamponi usati dalla polizia
27:14e
27:16io vi darò i numeri, ve li do piano piano
27:18praticamente
27:20loro hanno esaminato
27:22più di 2000 persone
27:24per vedere la positività
27:26a diverse sostanze
27:28e hanno
27:30per esempio, prendiamo la THC
27:32sono risultati
27:34154 soggetti
27:36positivi
27:38dopo hanno fatto il controllo
27:40con le altre sostanze
27:42con urine
27:44eccetera
27:46e in realtà positivi erano solo
27:48137
27:50il che significa che l'11%
27:52erano persone che non avevano
27:54assunto assolutamente
27:56cannabis, ma erano risultate
27:58positive al tipo di test
28:00quindi questo
28:02test ha
28:04una sensibilità e specificità
28:06che sono delle quantità che
28:08adesso vi dico rapidamente
28:10la specificità è la probabilità
28:12che il test dia
28:14risultato positivo
28:16per una persona positiva
28:18e la specificità
28:20che è quella critica
28:22è la probabilità che
28:24il test dia risultato
28:26negativo per una persona
28:28negativa
28:30ora, se si vuole usare un test
28:32in questo modo, come è descritto
28:34nell'articolo 187
28:36il test dovrebbe essere
28:38sensibile e specifico al 100%
28:40invece
28:42è specifico all'89%
28:44e siccome
28:46il 90% delle persone
28:48che circolano in Italia
28:50sono negative alla
28:52cannabis, cioè l'uso di
28:54cannabis ha una prevalenza
28:56di circa il 10-11%
28:58questo significa
29:00che la maggior parte delle persone
29:02se viene sottoposta a test
29:04è un falso positivo
29:06quindi significa
29:08tutte le conseguenze previste
29:10e io direi
29:12che è anche più che incostituzionale
29:14non saprei dire è super incostituzionale
29:16e questo in realtà
29:18dipende dalla profonda ignoranza
29:20del nostro governo in generale
29:22di Salvini in particolare
29:24spero che non mi accusi
29:26ma è così
29:28perché questo lavoro
29:30ben dettagliato del bambino Gesù
29:32era disponibile
29:34online da gennaio
29:362024
29:38quindi chi stava studiando
29:40questa legge avrebbe potuto
29:42controllare
29:44e io credo che un po' più
29:46di studio
29:48a tutto il governo
29:50adesso non voglio andare avanti a criticare altri
29:52perché tutti i giorni ce n'è da dire
29:54dovrebbe
29:56studiare un po'
29:58di statistica
30:00la statistica è nata per gli statisti
30:02si chiama statistica per questo motivo
30:04i nostri sono profondamente
30:06ignoranti non solo in statistica
30:08e quindi questo è
30:10diciamo un esercizio banale
30:12da fare
30:14che avrebbe potuto fare persino
30:16Salvini
30:18ma che non viene fatto
30:20assolutamente perché
30:22si parla della scuola
30:24ma in realtà la scuola
30:26nessuno sa che cosa è veramente
30:28cos'è che si insegna
30:30non si impara
30:32io mi fermerei così perché la matematica
30:34è molto breve
30:36grazie professoressa
30:38quindi per riassumere il 45% dei test
30:40salivari da un
30:42risultato problematico
30:44è questo
30:46bene, c'è poco da essere tranquilli
30:48prima di affidare le conclusioni all'onorevole Riccardo Maggi
30:50lascio la parola a Raffaella Stacciarini
30:52di Meglio Legale che vi racconta
30:54un po' più nel dettaglio il lavoro che la nostra
30:56organizzazione sta facendo su questo tema
30:58grazie Antonella
31:00mi fa molto piacere intervenire
31:02dopo la professoressa Carla
31:04per Carla Rossi perché
31:0645% di falsi positivi
31:08vuol dire davvero giocare
31:10con la vita
31:12ok
31:14vuol dire davvero giocare con la vita
31:16delle persone ad ogni modo
31:18persone che da dicembre
31:20ma in realtà anche prima che entrasse
31:22in vigore ci scrivono tutti i giorni
31:24riceviamo decine di mail
31:26al giorno perché
31:28sono estremamente preoccupate per
31:30il proprio lavoro che magari
31:32devono raggiungere facendo decine di chilometri
31:34al giorno con la macchina
31:36perché hanno già perso
31:38la patente in passato e quindi in caso di
31:40recidiva potrebbero subire
31:42conseguenze peggiori, decine di persone al giorno
31:44ci scrivono e ci chiedono
31:46assistenza legale
31:48quello di Elena è solo
31:50un caso plastico, emblematico di quello che
31:52sta succedendo e purtroppo molto grave
31:54di quello che sta succedendo post
31:56modifica dell'articolo 187
31:58noi però invitiamo
32:00i cittadini e le cittadine a continuare
32:02a scriverci, a continuare
32:04a fare massa critica e
32:06possono scriverci all'indirizzo
32:08info-megliolegale.it
32:10raccoglieremo
32:12tutte le storie, le esamineremo
32:14nel dettaglio e ovviamente
32:16quando possibile
32:18offriremo loro assistenza legale
32:20e li supporteremo nel percorso
32:22verso insomma il ricorso. Grazie.
32:26Grazie. Onorevole Maggi.
32:28Grazie. Io
32:30vorrei ringraziare tutti quelli che hanno preso
32:32parte a questa conferenza stampa ma
32:34ovviamente
32:36soprattutto
32:38la professoressa
32:40Elena che
32:42sta vivendo una fase
32:44difficile della propria vita
32:46una fase nella quale
32:48scoprendo di avere
32:50una patologia che ovviamente
32:52rende più difficile alcune attività
32:54a partire dall'attività di lavoro
32:56dovrebbe sentire
32:58vicine
33:00le istituzioni e
33:02invece accade che
33:04su di lei
33:06si è abbattuto uno stigma
33:08che è esattamente lo stigma della
33:10parola cannabis
33:12che ha condizionato negativamente
33:14anche la presa in carico
33:16da un punto di vista medico
33:18sanitario della sua situazione
33:20perché non so se avete capito quello che ci ha
33:22raccontato
33:24il fatto che
33:26lei fosse stata sospettata
33:28dall'inizio di una
33:30positività alla cannabis
33:32ha condizionato
33:34negativamente il
33:36percorso di cure che ha avuto
33:38noi non lo sappiamo ma è venuto anche
33:40a lei il dubbio che probabilmente
33:42se non avessero pensato alla
33:44positività a causa di quella
33:46dubbia positività di quel
33:48dubbio risultato del test probabilmente
33:50l'avrebbero trattenuta
33:52in ospedale e l'attacco
33:54che poi lei ha avuto quella stessa
33:56notte lo avrebbe avuto in condizioni
33:58migliori di quelle che ha avuto
34:00questo accade
34:02perché lo stigma della cannabis
34:06quando diventa
34:08viene assunto
34:10dalle istituzioni diventa automaticamente
34:12discriminazione
34:14allora io
34:16non mi sono sorpreso
34:18del fatto che una scienziata come
34:20la professoressa Carla Rossi che ha un'esperienza
34:22e un'autorevolezza nel settore
34:26di studi di cui ci ha parlato
34:28lo fa da una vita e lo fa a livello
34:30e lo fa a livello
34:32internazionale a un certo
34:34punto si sia come dire
34:36scomposta e abbia dato dell'ignorante
34:38al ministro Salvini. Io aggiungo
34:40che non solo è un ignorante è anche pericoloso
34:44è pericoloso perché
34:46noi abbiamo messo in fila
34:48una serie di problemi
34:50di problematicità
34:52la affidabilità dei test
34:54di cui ci ha appena detto
34:58il fatto stesso
35:00che se anche i test non avessero
35:02questa grave da un punto di vista
35:04dell'incidenza statistica
35:06in affidabilità
35:08comunque sarebbe sbagliato
35:10utilizzarli come test che rilevano
35:12l'effettiva capacità
35:14di guida perché quelli come ci ha
35:16detto Marco
35:18Martinelli non sono dei test
35:20per la capacità di guida
35:22quelli sono dei test che rilevano
35:24delle tracce
35:26in un lasso di tempo che
35:28non ha nulla a che vedere con la
35:30capacità di guida effettiva
35:32che è quello che deve interessare
35:34e interessa ai fini
35:36del codice della strada come pure
35:38l'avvocato Minieri ha sottolineato
35:42perché
35:44ci chiedeva e si chiedeva
35:46Martinelli non sono
35:48stati ascoltati degli
35:50scienziati perché non sono stati
35:52consultati gli studi
35:54preesistenti a questa decisione
35:56politica che la professoressa Carla Rossi
35:58ci diceva ma è ovvio
36:00perché altrimenti non avrebbero potuto fare
36:02questa operazione che è un'operazione
36:04da polizia morale
36:06la polizia morale
36:08l'avete presente quella iraniana
36:10che perseguita le persone
36:12per i propri comportamenti
36:14per i propri stili di vita
36:16per le proprie convinzioni o perché
36:18semplicemente fanno qualcosa che
36:20secondo il regime è
36:22sbagliato, è brutto, è cattivo
36:24poi però
36:26accade come sempre
36:28quando c'è la polizia morale che in realtà
36:30è la polizia morale che fa qualcosa
36:32di sbagliato, di brutto e di cattivo
36:34e si abbatte sulla vita delle persone
36:36allora noi pensiamo
36:38questa questione del codice della strada
36:40e ringrazio tutti quelli
36:42che ci stanno lavorando, non vada mollata
36:44perché è questione che riguarda
36:46proprio il cuore
36:48della democrazia
36:50cioè il rapporto fra lo Stato e i cittadini
36:54quando e come lo Stato
36:56ha diritto di mettere bocca nella vita
36:58dei cittadini e di farlo in maniera così
37:00pesante
37:02sapete che cosa significa adesso
37:04per una persona come Elena
37:06il fatto di non avere la patente
37:08perché non è che poi dopo
37:10qualcuno le ha chiesto scusa
37:12e hanno interrotto la sanzione
37:14la sanzione c'è e c'è pure il procedimento penale
37:16e c'è il ritiro della patente
37:18e quindi c'è una persona che non ha la possibilità
37:20di muoversi e di spostarsi
37:22e di andare a lavorare
37:24quando ovviamente le condizioni di salute glielo consentono
37:26a settanta chilometri da casa sua
37:28e quindi sta peggio di come stava prima
37:30grazie Ministro Salvini
37:32grazie Ministro Salvini
37:34a questa conferenza stampa
37:36le arriva un grande grazie
37:38ma arriva anche l'impegno
37:40che noi non molleremo
37:42questo codice della strada
37:44lo porteremo nei tribunali
37:46ma lei si deve anche cominciare a vergognare
37:50grazie
37:52grazie a tutti per essere stati qui
37:54e grazie a voi che ne darete notizia