Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Buonasera, buone venerdì e ben ritrovati con il TG Preview di Teletutto, il nostro
00:15approfondimento che chiude questa settimana parlando di lavoro, di quello che è stato
00:20un venerdì caldo per i metalmeccanici perché si è tenuta oggi la manifestazione in città
00:27che ha portato in strada a manifestare e scioperare più di duemila persone perché
00:36lo capiremo con i segretari delle varie sigle dei metalmeccanici che sono collegati con
00:43noi. Abbiamo Antonio Ghirardi, segretario provinciale della FIOM, CGL, Stefano Livari,
00:49segretario provinciale della FIM, CISLE e Ettore Burlini, segretario provinciale della
00:52FIOM. Buonasera e benvenuti a tutti e tre. Prima di entrare nel tema vediamo come è
01:02andata stamattina la manifestazione e sentiamo le parole dei tre segretari generali provinciali.
01:07Tanta gente, tanti lavoratori, tante lavoratrici che stanno urlando a squarciagola la volontà
01:20di avere un contratto che è un loro diritto. Lo abbiamo visto anche in questi giorni dai
01:25dati che sono emersi dai quotidiani, dal report del Lilo che nel 2024, grazie ai rinnovi dei
01:32contratti che hanno interessato milioni di persone in Italia, il potere d'acquisto è
01:37stato recuperato. Ecco, anche i metalmeccanici hanno il diritto di recuperare il loro potere
01:42d'acquisto. In più in questo contratto si vuole aggiungere un'innovazione, cioè quella
01:46della riduzione del livello di lavoro a parità di salario, che è un'innovazione che deve
01:51guardare alla riorganizzazione all'interno delle aziende. Noi non possiamo pensare che
01:59oggi si affronti con la nuova tecnologia, l'intelligenza artificiale, la digitalizzazione,
02:05si affronti ancora il tema di non guardare a quello che è l'assetto riorganizzativo e
02:11occupazionale. Però quanto si capisce anche da oggi, la trattativa rispetta ancora ad oggi le
02:16contropartite del meccanico da una parte e del meccanico dall'altra, sempre che questa
02:20condizione oggi non la vogliono percorrere. Per cui lo sciopero a questa caratteristica,
02:23è quella della prima trattativa, ma rispetto a quelle che sono le piattaforme rappresentate
02:27da noi e votate dai lavoratori. Queste le parole dei tre segretari generali bresciani,
02:33Cigelle, Cis e Will. Parliamo questa sera di questo tema anche perché interessa 85 mila
02:40occupati nel settore nel bresciano. Partirei proprio da Ghirardi e poi andiamo avanti con gli
02:48altri segretari. Il contratto è scaduto il 30 di giugno 2024, è iniziata questa vostra trattativa,
02:56oggi questo sciopero generale. Da parte vostra quali sono le prime richieste, Ghirardi?
03:02Ma intanto la prima richiesta è tornare al tavolo e sedersi e ricominciare a discutere
03:09in maniera seria di quelle che sono le richieste che sono state presentate nella piattaforma.
03:14Le richieste sono tante e il punto di riferimento è il punto di risoluzione.
03:22Proviamo a andare allora da Burlini, Ettore Burlini, segretario provinciale della Wilm Will.
03:29Ci sentite? Siete collegati? Noi vi sentiamo, vi vediamo?
03:39Sì, io vi sento benissimo.
03:41Allora torno da lei, vengo da lei Olivari e le chiedo quello che stavamo chiedendo comunque
03:46anche a Ghirardi, ovvero quali sono le vostre richieste? Perché dobbiamo innanzitutto capire,
03:52voi siete tre sighe diverse, ma anche in questo momento riuscite in qualche maniera a dialogare,
03:58a portare avanti le posizioni per quanto riguarda il settore della metalmeccanica.
04:03E richiedo quindi quali sono come fincisle le vostre richieste, Olivari?
04:08Certamente tre sigle con un unico obiettivo, cioè quello di riprendere il tavolo della
04:13trattativa. Sicuramente è un percorso complesso, difficile, con resistenza da parte dell'associazione
04:22industriale. Non solo si è rotto il tavolo di federmeccanica, ma si è rotto anche il
04:27tavolo di confapi. Quindi il nostro obiettivo è quello di riuscire a portare a casa un buon
04:34contratto nazionale, anche perché le sfide che ci stanno aspettando sono importanti su diversi
04:40settori, dalla siderurgia, dall'automotive e quindi abbiamo bisogno prima di tutto di
04:44concludere un buon contratto nazionale che possa riuscire a dare un segnale positivo
04:50ai lavoratori e al loro recupero del potere di acquisto.
04:54Da Ettore Burlini, segretario provinciale della Wilm, quindi Wil, le chiedo anche a voi
05:00quali sono le vostre richieste in questo momento, in questo tavolo comunque congiunto?
05:04In questo momento la priorità è riaprire una discussione sulla base di una piattaforma
05:11che è stata votata e approvata dal 98% dei lavoratori per quanto riguarda federmeccanica
05:17e con percentuali molto simili anche per quanto riguarda unionmeccanica. In questo momento
05:23il fatto che la trattativa sia sostanzialmente bloccata perché Confindustria federmeccanica
05:30ha presentato una contropiattaforma che nulla aveva a che fare con le richieste fatte appunto
05:37dai lavoratori e votate da una maggioranza direi abissale, è chiaro che o si torna al
05:44tavolo e si discute nel merito delle nostre richieste, altrimenti è anche una mancanza
05:50di rispetto non nei confronti di FIOMA e Wilm, ma nei confronti dei lavoratori che
05:54questa piattaforma e questa richiesta ne hanno approvate.
05:57Io mi rimango da lei Burlini perché partiamo da quello che federmeccanica propone, aumenti
06:03salariali legati all'indice dei prezzi al consumo armonizzato al netto di quelli che
06:08sono gli energetici importati, estendendo una durata del contratto a 4 anni, suggerisce
06:16l'introduzione dei premi variabili fini a 700 euro lordi basati su performance aziendali
06:21e un maggiore utilizzo del welfare aziendale, di questo voi siete contrari a tutto?
06:28Allora è chiaro che quando federmeccanica ci propone il semplice e puro aumento dell'IPCA
06:37dell'indice IPCA è un tornare indietro di una contrattazione, noi abbiamo fatto un contratto
06:42dal 2021 che prevedeva una soglia garantita al di là di quello che poi era il risultato
06:50dell'indice inflazionistico, questa metodologia che oggi federmeccanica ripropone è una metodologia
06:56utilizzata nel 2016 in un altro contesto, in altre situazioni che non può più essere attuabile nel
07:032025. Voi Olivari è tutto da respingere quanto propone federmeccanica? No, non è tutto da
07:14respingere ma ci sono alcuni punti che sono fondamentali per riuscire a riaprire la trattativa,
07:20è stato accennato prima, non possiamo pensare che la risposta salariale da parte di federmeccanica
07:27e di confapi possa essere un qualcosa di completamente slegato da una certezza, è
07:32stato accennato prima, contrariamente al rinnovo dei contratti precedenti l'idea è quella di legarla
07:42all'IPCA e di legarla all'inflazione ma rendere, se dovesse l'inflazione nei prossimi anni scendere,
07:48vorrebbe dire anche far scendere le proposte salariali da parte di federmeccanica, noi
07:54abbiamo bisogno di una certezza nei confronti dei lavoratori, quindi sicuramente alcuni punti
08:00possono essere interessanti, possono essere anche un punto di dialogo, altri punti che sono vitali e
08:06importanti per rinnovare il contratto nazionale devono vedere da parte di federmeccanica un
08:11cambio di passo. Vediamo se abbiamo ripreso contatto anche con Ghirardi, lo rivedo collegato,
08:19cerchiamo di capire se ci sente e ci vede, intanto lo vedo che lo stanno preparando,
08:27io vi leggo intanto quello che è stato il comunicato nazionale che gli uffici stampa di
08:33FIM, FIOME e WILM hanno sostanzialmente diffuso oggi parlando di straordinaria riuscita dello
08:39sciopero nazionale di 8 ore di oggi in tutta Italia che ha visto centinaia di migliaia di
08:44metallmeccaniche e metallmeccanici manifestare nelle principali città industriali del paese
08:48da nord a sud, con oggi sono 24 ore di sciopero complessivamente realizzate dai lavoratori e
08:54lavoratrici per rieprire la trattativa per rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro.
09:00Torno da Ghirardi che vedo collegato, questo è un collegamento a tre, era stasera l'unico modo per
09:08avervi collegati tutti e tre e farvi dialogare insieme e anche capire se ci sono delle posizioni
09:13diverse, quello che mi hanno chiesto prima i suoi colleghi Ghirardi ovvero mi hanno parlato delle
09:19posizioni di quelle che sono FEDER Meccanica e delle loro proposte, vi chiedo se come FIOME
09:24voi le respingete tutte. In teoria non siamo entrati neanche nella discussione, noi respingiamo in
09:35toto quella che è la proposta di FEDER Meccanica perché è una contropiattaforma a quella che è
09:39una richiesta legittima dei lavoratori, qua ci sono delle regole che riguardano la contrattazione,
09:47il sindacato presenta le richieste, la controparte le analizza, fa delle controproposte o altro,
09:53ma FEDER Meccanica in questo caso si è limitata a non guardare neanche quelle che sono le richieste
09:59fatte dai lavoratori, ma a presentare una controproposta completamente diversa da quella
10:04che deve essere per noi la discussione. Ci sono molti argomenti che vanno discorsi a partire
10:09appunto dal salario, non si può negare che questo sia il punto più doloroso, nel senso che noi
10:17abbiamo una richiesta dove crediamo che sia giusto proprio recuperare anche il potere d'acquisto,
10:24non solo andare a recuperare un po' di inflazione perché è quello che abbiamo visto, i salari
10:29nostri sono quelli che sono messi peggio in tutta l'area Ue, ma anche nei paesi del G20,
10:36insomma siamo all'ultimo posto del potere d'acquisto, tutti dicono che bisogna aumentare
10:40i salari, bisogna aumentare i salari, ma quando è il momento di mettere mano alla borsa purtroppo
10:46non ce la facciamo, perché non è che noi adesso sui salari non abbiamo mai fatto nulla,
10:52sono anni che lottiamo per difendere i salari, purtroppo se siamo in questa condizione non è
10:57solo colpa nostra, poi ci sono altri argomenti che sono importanti, sono tanti gli argomenti
11:04ma quelli principali sono 3-4, perché c'è la questione appunto dell'orario di lavoro che in
11:08questo momento è fondamentale, perché siccome siamo in una direzione specialmente a Brescia
11:13dove abbiamo già avuto delle ripercussioni su quello che sta avvenendo nell'automotive anche
11:18in Germania, abbiamo la necessità di provare a ridurre l'orario di lavoro per arrivare davvero
11:24a lavorare un po' meno per lavorare tutti, noi abbiamo già esperienze di riduzione dell'orario
11:30di lavoro, non abbiamo come dire bisogno di sperimentare molto, bisogna solo mettere in
11:36pratica l'esperienza che già abbiamo, c'è la questione del precariato, il precariato è una
11:42nota davvero molto molto dolente perché è un po' la base di tutto, perché c'è l'aspetto demografico,
11:51l'aspetto dell'economia che ristagna, però se uno non ha un lavoro sicuro chiaramente non
11:58mette su famiglia, chiaramente non spende, lavora male, perché se uno non ha un lavoro sicuro dal
12:05punto di vista della continuità lavora anche con il mancante di sicurezza, con il rischio anche di
12:11farsi male, anche questo, molte volte si parla della sicurezza sul lavoro, poi quando andiamo
12:16a vedere tante volte i lavoratori colpiti sono i precari, quelli degli appalti e poi c'è tutta una
12:23serie di rafforzamento dei diritti dei lavoratori a partire dalla parità di genere, vedere anche
12:28quello di riuscire a equilibrare i salari, la difesa dei diritti delle donne, le richieste
12:34sono davvero tante, il problema vero è che Federmeccanica oggi dopo otto incontri, dopo
12:40sono ormai dieci mesi che abbiamo, 11 mesi che è stata presentata la piattaforma e ancora
12:47siamo fermi, questo è. A questo parto di nuovo da lei, facciamo questo giro di tavolo, il nostro
12:55tavolo virtuale telematico, se la situazione dell'automotiva al quale avete accennato un
13:04po' tutti e quindi l'incertezza stessa dei mercati ma anche per le aziende in questo momento
13:10stia rallentando in qualche modo la trattativa, se si sta capendo come prendere tempo in questo
13:16momento guardando quale può essere l'evoluzione anche dei mercati, ma vi chiedo anche per i
13:21lavoratori che si affidano a voi quali sono le preoccupazioni in questo senso, parto di nuovo
13:27da lei Ghirardi. Chiaramente siamo in una fase che è molto complicata dove abbiamo tanti punti
13:35di domanda e pochi punti esclamativi, abbiamo l'incertezza dei mercati, una crisi che comunque
13:41è trasversale non è solo l'automotive perché oggi si parla dell'automotive però non dimentichiamo
13:48l'elettrodomestico, poi c'è il tessile, il chimico, insomma la crisi è abbastanza trasversale, noi
13:54notiamo peraltro dall'osservatorio che abbiamo noi che c'è un incremento dell'utilizzo della
14:01cassa integrazione, non eccessivo però c'è un ricorso maggiore rispetto all'anno scorso anche
14:06a ammortizzatori più lunghi tipo il contratto di solidarietà e la cassa integrazione straordinaria,
14:13per cui vediamo anche i lavoratori che giustamente sono preoccupati perché abbiamo di fronte questa
14:19incertezza dei mercati data appunto da questa situazione dell'automotive, torno a dire che
14:24Brescia è una delle maggiori fornitrici della Germania perché per cui quello che succede in
14:34Volkswagen, in Audi chiaramente sta già avendo qualche ripercussione ma la preoccupazione è
14:39ancora forte, per cui i lavoratori quello che ci chiedono in questo momento è di monitorare e
14:45ovviamente stare attenti e cercare di salvaguardare sì il posto di lavoro però che sia dignitoso e
14:51abbiamo bisogno anche di fare il contratto nazionale proprio perché abbiamo bisogno di
14:56far fronte comune contro questa situazione che sta venendo avanti, non possiamo andare avanti
15:01in contrapposizione davvero per affrontare le sfide che abbiamo davanti che sono davvero
15:10davvero molto importanti. Chiedo quanto sta pesando secondo voi anche il tema dell'automotive
15:17e quanta preoccupazione c'è tra i vostri lavoratori? Sicuramente il passaggio al green
15:25adesso nell'automotive e il cambiare il modello di sviluppo non si può giocare sulla pelle dei
15:33lavoratori, l'idea che ci possano essere degli esuberi diversi, decine di migliaia degli esuberi
15:41è sicuramente una grossa preoccupazione sulla quale noi dobbiamo stare molto molto attenti.
15:47Il settore dell'automotiva è un settore complesso, chi ha risposte semplici o ricette semplici secondo
15:55me bisogna stare attenti, quello che ci chiedono i lavoratori è quello della tutela del posto di
16:03lavoro e fare in maniera tale anche che nello sviluppo del modello di transizione ci possa
16:10essere la capacità di poterli mantenere all'interno delle aziende con percorsi di formazione,
16:17con percorsi di organizzazione del lavoro, insomma con ricette che possono essere applicate e non
16:24perdere posti di lavoro. Burlini chiudiamo questo giro di tavolo con lei per quanto riguarda
16:32l'automotive ma anche come ha detto Olivari la transizione al green che rischia di impattare
16:39sui lavoratori e le lavoratrici, qual è il termometro e la preoccupazione tra i vostri
16:45lavoratori? Allora è chiaro che la preoccupazione è tanta, è tanta anche perché è legata a dei
16:52fattori che non dipendono direttamente da noi, il green è una cosa che ci hanno tra virgolette
16:59imposto, chiaro che è necessario però era un percorso che doveva essere affrontato con
17:04intelligenza e creare le condizioni perché si potesse seguire in un modo migliore e che non
17:12creasse poi le difficoltà che ha creato. L'automotive di conseguenza essendo l'Italia
17:18in genere ma anche il nostro territorio di Brescia in particolare molto legato alla
17:23componentistica anche delle case tedesche come faceva il primo riferimento Antonio è chiaro
17:29che il rischio che la ricaduta sul nostro territorio di questa crisi profonda, molto più
17:36profonda di quella che ha colpito l'Italia, che ha colpito la Germania e le case tedesche è chiaro
17:41che porta molta preoccupazione ai nostri lavoratori che lavorano proprio nel settore
17:48dell'automotive e dalla componentistica dell'automotive. Abbiamo detto che il contratto è scaduto il 30 di
17:54giugno del 2024, che la piattaforma è a lavoro da quasi 11 mesi, vi chiedo secondo voi quali sono
18:03i tempi accettabili per arrivare al nuovo contratto, secondo voi quali sono i prossimi
18:09passi e soprattutto dove secondo voi troverete un punto d'incontro? Ripartiamo da Burlini.
18:18Allora i prossimi passi sappiamo che all'inizio del mese d'aprile i segretari nazionali di
18:26Insieme Wilm si incontreranno per fare il punto della situazione, è chiaro che il passo può essere
18:32soltanto la disponibilità di Federmeccanica di aprire la trattativa o meglio di aprire la
18:39trattativa perché ad oggi non è stata nemmeno aperta una trattativa dopo una serie di incontri
18:45in cui è stata presentata e nei minimi particolari le richieste dalla piattaforma votata dai
18:52lavoratori appunto la controproposta e lì si è bloccata la disposizione, quindi una
18:58vera e propria trattativa non è mai nemmeno cominciata, di conseguenza dire oggi quand'è
19:03che potrebbe concludersi è complicato, ci auguriamo che si concluda positivamente e nel
19:11minore tempo possibile. Stefano Olivari che tempistiche vi date, che tempistiche lei vede
19:19e secondo lei dove si può trovare un punto d'incontro in questa trattativa? Mi associo
19:28nel dire che riaprire la trattativa è il primo passo, riuscire poi a trovare dei punti d'incontro
19:34ma soprattutto riuscire a chiudere un buon contratto nazionale. Insisto nel dire che noi
19:40abbiamo delle dinamiche nazionali, internazionali, europee, mondiali che sono delle sfide enormi che
19:47ci devono vedere tutti associati nel riuscire ad affrontarle e questo non lo si può fare se non
19:55chiudendo il contratto nazionale il prima possibile. Nelle richieste che sono i punti
20:01di sconto ricordiamoci che ci sono gli aumenti salariali, l'orario di lavoro e la precarietà
20:07lavorativa, questo soprattutto. Trovo da lei Ghirardi chiedendole anche questa cosa nel senso
20:15che tempistiche vi date, che tempistiche ottimali vedete ma anche reali, state sostanzialmente da
20:2411 mesi il contratto è scaduto, i vostri lavoratori l'abbiamo visto anche stamattina
20:30in 2000 in piazza, 85 mila quelli occupati nel Bresciano, il settore oltre ad essere
20:38fondamentale per quella che è l'economia bresciana chiede delle risposte dal punto di vista dei
20:44vostri lavoratori. Tempistiche per noi siamo già troppo in ritardo perché 11 mesi della
20:53presentazione alla piattaforma sono davvero tanti e per cui cercheremo di accelerare quella
21:01che è la discussione. Se gli effetti di questa manifestazione, di questi scioperi che abbiamo
21:08fatto, che non sono pochi perché intanto 24 ore in tre mesi insomma non sono pochissimi,
21:14avranno i loro effetti e ci si siederà al tavolo allora comincieremo a ragionare. Se così non sarà
21:20ci resta altro che rimettere in campo ulteriori e anche più incisive iniziative. Mi auguro che non
21:28sia così perché torno a dire che noi abbiamo bisogno di trovare una soluzione condivisa da
21:32tutti perché dobbiamo fare fronte comune per tutto quello che abbiamo davanti. Abbiamo una
21:36situazione molto preoccupante, non c'è solo l'automotive, abbiamo quel santo uomo di Trump
21:46che tutti i giorni ne inventa una che ha un'opinione e dà sì sì, dà sì no. Abbiamo le
21:53guerre in corso con qualcuno che pensa di risolvere il problema dell'automotive con la
21:58riconversione nel sistema armiero, insomma ci sono tante le cose. È difficile fare previsioni certe
22:06proprio perché non è mai partita una trattativa per cui siamo come se fossimo all'inizio,
22:12questa è un po' la condizione. Comunque cercheremo sicuramente di accelerare i tempi perché torno a
22:16dire che abbiamo bisogno di avere un contratto condiviso. Nei prossimi giorni noi proveremo a
22:22sentire anche Federmeccanica, ricordiamo che uno dei vicepresidenti è Bresciano Astori,
22:28e capire qual è la loro posizione di quello che è accaduto questa mattina della manifestazione,
22:35vi daremo conto anche nelle edizioni del nostro telegiornale. Intanto io ringrazio per questo
22:39confronto dove sigle come CGL, Cisle e Wilm che spesso a livello nazionale troviamo anche non
22:48unite in verità su questo tema per quanto riguarda metalmeccanici sono unite in maniera
22:55anche abbiamo capito forte. Quindi ringrazio Antonio Ghirardi, Stefano Olivari, Ettore Burlini,
23:00segretari dei metalmeccanici di FIOMA, FIM e Wilm, grazie per essere stati con noi.
23:09Il preview si ferma qui, non l'informazione di Teletutto, vi aspettiamo nel nostro ETG tra pochi minuti.