• l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Prosegue sui banchi dell'Iceo di Scienze Umane Marco Polo di Brescia la sesta edizione del
00:24Davinci 4.0, il progetto promosso dal Gruppo Editoriale Bresciana con l'obiettivo di trasmettere
00:30ai ragazzi la cultura del digitale e creare un ponte tra la scuola e il mondo del lavoro.
00:35Tema dell'Hackathon di quest'anno, innovare per migliorare il modo in cui utilizziamo
00:39l'energia.
00:40Nel mondo dell'energia ci sono un sacco di problemi, ne consumiamo troppa, la consumiamo
00:44male, non la rinnoviamo, non c'è circolarità, le nuove tecnologie permettono tutto questo
00:51e quindi, anche grazie ai partner che abbiamo, abbiamo pensato di stimolare i ragazzi a
00:55generare nuove idee su questo fronte.
00:58E' interessante vedere loro, questa generazione, l'ha presa con questo problema che forse
01:02è più novecentesco, pensavamo di averlo risolto nel secolo passato, invece adesso
01:08sta tornando preponderante la nostra società e nuove fonti o vecchie fonti che vengono
01:14rinnovate, il nucleare, i pannelli solari, i motori che da endotermici diventano elettrici,
01:21c'è un sacco di problemi che dobbiamo risolvere, idee che dobbiamo trovare, il fatto che loro
01:24abbiano la possibilità di occuparsene potrebbe portare sicuramente del valore a loro e magari
01:30anche alla società.
01:31Quest'anno il tour nelle scuole di Massimo Temporelli e del team di The Fab Lab cambia
01:35formula e si propone di lavorare con gli studenti alla fattibilità dell'idea assistendoli
01:41dal punto di vista tecnologico e comunicativo.
01:44Diciamo cambia la disposizione degli addendi nella speranza che il risultato sia sempre
01:48fantasmagorico, quest'anno abbiamo pensato alla formula del Garage Tour, il garage è
01:52il simbolo dell'innovazione, lo spazio per la creatività e l'espressione.
01:56Garage è un po' quello che vogliamo portare nelle classi dei ragazzi, Da Vinci trasforma
02:01un po' tutto quest'ambito di collaborazione in un grande elemento per sperimentare con
02:06le tecnologie, quindi noi girovagheremo per le scuole nel territorio di Brescia, del Bresciano
02:12e l'idea è proprio di fargli vedere con occhi diversi la loro scuola, fargli capire
02:16che questo spazio è uno spazio per imparare ma soprattutto per metterci loro stessi, andare
02:20a decidere quali sono quei problemi, quelle urgenze che vogliono fare loro e trasformare,
02:25hackerare tutti gli elementi, gli strumenti e le tecnologie che hanno a disposizione appunto
02:28per rendere la scuola il loro garage.
02:30L'abbiamo provato con i ragazzi, è un esperimento che però sembra essere riuscito, a fargli
02:35fare quello che viene chiamato design thinking o design sprint, cioè produrre un'idea partendo
02:43dai problemi, risolvendo quei problemi e generando attraverso un brainstorming una serie d'idee
02:49che poi convergeranno nei prossimi mesi grazie al loro lavoro.
02:52Quindi abbiamo messo al centro l'idea, il progetto, l'idea di costruire qualcosa di
02:57nuovo, di innovativo che davvero è, se ci ben pensiamo, un po' il centro della nostra
03:02attività da cinque anni che siamo con Da Vinci 4.0, non tanto le tecnologie, non tanto
03:08gli umani, ma le idee che possono generare gli umani attraverso le nuove tecnologie.
03:13Quindi siamo arrivati finalmente al punto focale del nostro progetto, l'idea.
03:17Sono sette le scuole iscritte quest'anno al Da Vinci, tra cui il Liceo Cittadino, che
03:22si rimette in gioco per il secondo anno consecutivo.
03:25Lo scorso anno ci siamo piazzati ed è stato per noi molto emozionante, molto interessante
03:32e i ragazzi hanno risposto molto bene.
03:35Quest'anno, ovviamente esperienza da ripetere, con dei ragazzi nuovi, quindi un ulteriore
03:41inserimento di una nuova classe, è un argomento fondamentale per il futuro dei ragazzi.
03:50Deve essere, a nostro avviso, inserita nei piani didattici di tutte le scuole, di tutti
03:57i corsi, perché questa generazione di giovani dovranno fare i conti con la transizione ecologica,
04:03con la risorsa energia, il risparmio della stessa e nuove idee per il futuro.
04:10Quindi è una problematica di primaria importanza da portare nelle scuole e soprattutto nelle
04:17giovani generazioni.
04:18Penso che introdurre a noi giovani le tecnologie sia una cosa importante e che dobbiamo prenderlo
04:25come un'opportunità per migliorare il nostro mondo, quindi sono molto contenta di partecipare
04:33a questo programma, perché molte cose non lo sapevo e sono contenta.
04:40Penso che sia importante proprio introdurre nelle scuole un metodo nuovo di insegnamento,
04:48delle nuove informazioni che comunque non abbiamo tutti i giorni, per poi introdurle
04:55nel nostro futuro.
04:56Penso che sia un bel progetto e importante per tutti noi ragazzi, perché penso che con
05:02queste nuove tecnologie possiamo aiutare l'ambiente a migliorarlo e renderlo più sostenibile.
05:09La sfida per gli studenti che partecipano alla sesta edizione del Da Vinci 4.0 è sviluppare
05:15un prototipo, un prodotto, un servizio hardware o software con l'obiettivo di arricchire
05:19o ripensare il modo in cui consumiamo energia in ottica di efficienza, benessere e sostenibilità.
05:25Il prototipo è ciò che è davvero centrale per noi, perché le idee sono fondamentali,
05:32sono la prima scintilla, però le idee diventano reali quando le facciamo uscire dalle nostre
05:36teste e abbiamo qualcosa di concreto.
05:38Quello che noi proponiamo ai ragazzi è proprio realizzare il loro prototipo, il primo accrocchio
05:43che serve a testare la loro idea nel mondo e come tutti gli anni il mondo di oggi è
05:49un mondo complesso, è un mondo che ci pone delle sfide articolate che possiamo accogliere
05:54in due modi, lavorandosi da un punto di vista funzionale, utilitaristico, quindi realizzate
05:59un prototipo che faccia leva, si ponga sotto questo aspetto, però le sfide del mondo di
06:05oggi pongono tanta attenzione anche agli aspetti di comunicazione, di consapevolezza, di diffusione
06:10delle idee, noi diciamo ai ragazzi nel momento in cui pensate alle soluzioni, tenete presente
06:14che queste possono anche fare riferimento a questa dimensione, una dimensione più di
06:17comunicazione, quindi sì tecnologia, ma tecnologia per comunicare, per lavorare su come diffondiamo
06:22le informazioni, come impariamo, come diventiamo più consapevoli.

Consigliato