Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro scaduto da giugno, partendo dalla
00:05piattaforma presentata dal sindacato, che prevede aumenti di stipendi per tutelare il
00:10potere d'acquisto, estensione dei diritti e contrasto alla precarietà, riduzione dell'orario
00:15di lavoro e tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, sono le richieste avanzate
00:21dai lavoratori metalmeccanici che hanno aderito allo sciopero nazionale di otto ore indetto
00:26dagli operai delle aziende che aderiscono a Federmeccanica, in 2000 circa hanno partecipato
00:31venerdì mattina al corteo partito da Piazzale Repubblica e giunto sotto la sede di Confindustria
00:37in via Cefalonia, muniti di fischietto, bandiere alla mano, hanno sfilato per le vie della
00:42città urlando slogan contro le associazioni di categoria, chiedendo l'avvio delle trattative.
00:47Ad oggi le controparti Federmeccanica da parte di Meccanica All'Altra sempre che questa condizione
00:52oggi non la vogliono percorrere, per cui lo sciopero ha questa caratteristica, è quella
00:56di ripetita trattativa, ma rispetto a quelle che sono le piattaforme presentate da noi
00:59e votate dai lavoratori. Tanta gente, tanti lavoratori, tante lavoratrici
01:04che stanno urlando a squarciagola la volontà di avere un contratto che è un loro diritto.
01:09In più in questo contratto si vuole aggiungere un'innovazione, cioè quella di riduzione
01:14dell'orario di lavoro a parità di salario, che è un'innovazione che deve guardare alla
01:20riorganizzazione all'interno delle aziende.
01:238.000 le imprese metalmeccaniche della provincia di Brescia e circa 100.000 i lavoratori interessati
01:28dal rinnovo del contratto di lavoro. Con questi numeri la nostra provincia è la seconda in
01:33Italia per rilevanza della produzione metalmeccanica.
01:37Alla manifestazione erano presenti i tre segretari nazionali di FIOM, Samuele Lodi, FIM, Valerio
01:43Dallò e della UIL, Guglielmo Gambardella.