Torna su Money.it il giornalista Roberto Vivaldelli, per approfondire un tema sempre più caldo: la corsa delle potenze mondiali per il controllo dell'Antartide. Tra strategie militari, interessi economici e il possibile futuro del Trattato Antartico, analizzeremo il ruolo di Cina, Russia, Stati Uniti e altre nazioni in questa partita globale. Quali sono gli scenari futuri? C'è il rischio di una nuova zona di tensione internazionale?
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00ben trovati amici di Money.it un nuovo approfondimento insieme quest'oggi come sapete ormai se ci
00:14seguite è uscito da qualche settimana il libro duemilaventiquattro di Money.it con
00:21la rilettura dei fatti storici economici più rilevanti dell'anno è una rilettura che
00:27chiaramente serve poi a capire bene gli scenari ad esempio che spiega tra le altre cose come è
00:35avvenuta la vittoria di Trump ma sono davvero tanti gli argomenti da bitcoin chiaramente
00:41analisi geopolitiche economiche finanziarie tecnologiche si parla molto anche di intelligenza
00:48artificiale e c'è tra gli altri anche un articolo all'interno dedicato all'antartide
00:57l'ha scritto roberto vivaldelli che torna con noi ciao roberto buongiorno grazie denivito
01:04allora ricordiamo tra l'altro che il libro duemilaventiquattro è gratuito per chi si
01:09abbona all'area premium di money.it trovate il link in descrizione oppure è acquistabile
01:14attraverso lo shop e anche qui c'è un link in descrizione allora roberto per fare un po il
01:19punto della situazione ne avevamo parlato anche in una delle nostre cassegne stampa dei mesi
01:24scorsi qual è la materia del contendere l'antartide è chiaramente un luogo che ha attirato anche
01:35numerosi numeroso interesse perché comunque quando si parla dell'antartide vengono in mente intrighi
01:42segreti che chissà se scopriremo mai ma anche interessi più così di bassa lega di bottega perché
01:49chiaramente è un'area ricca che fa gola allora che cosa sta accadendo allora accade che ovviamente
02:00siamo in un periodo di competizione multipolare dove non c'è più come negli anni novanta una
02:10sola grande potenza che domina il mondo di fatto con una egemonia globale ma abbiamo quindi una
02:20sfida con più con più attori sempre più forti e che appunto mettono in discussione quella che era
02:32l'egemonia degli Stati Uniti. Questa competizione ovviamente passa attraverso e in vari scenari
02:44pensiamo al Pacifico dove un elemento di tensione potrebbe essere vediamo cosa accadrà con l'
02:55amministrazione Trump ma sicuramente Taiwan che viene armata dagli Stati Uniti da anni
03:04nonostante gli stessi Stati Uniti secondo un trattato del 79 quindi l'amministrazione Carter
03:11riconoscono una sola Cina. Il Mar Cinese Meridionale ovviamente l'Ucraina piuttosto
03:20che l'Africa dove l'influenza della Cina soprattutto ma anche della Russia è in continua
03:30ascesa mentre è in drastico calo sicuramente quella dell'Occidente in particolare dei Paesi
03:38Europei vediamo anche tutte le rivolte nei vari Paesi Africani in senso antifrancese. Ovviamente
03:46se guardiamo il mappamondo una delle aree che ha maggior ragione con dei cambiamenti climatici in
03:55corso possono essere sostanzialmente due l'area dell'Artico Polare e quindi anche in quel caso
04:03abbiamo visto quali sono state le dichiarazioni del Presidente Donald Trump ad esempio sulla
04:09Gorellandia che hanno un po' spiazzato molti analisti ma in realtà sono in linea con la
04:18visione di questa rinnovata dottrina Monroe del Presidente statunitense cioè quindi il dominio
04:26l'egemonia degli Stati Uniti su quello che veniva chiamato l'emisfero occidentale sulle Americhe e
04:32quindi è a nord invece fino ad arrivare alla Gorellandia che è appunto un territorio
04:39indipendente ma sotto il governato appunto dalla Danimarca e naturalmente una di queste
04:48aree calde potrebbe diventare che è appunto oggetto del mio approfondimento quella dell'Antartide
04:58perché l'Antartide è regolato da un trattato internazionale firmato nel 1959 e poi entrato
05:11in vigore successivamente, erano 12 i paesi che all'inizio hanno firmato il trattato quindi
05:20l'Argentina anche per ovvie ragioni di vicinanza territoriale, l'Australia, il Belgio. Il
05:27Cile, la Francia, il Giappone, la Nuova Zelanda anche qui ovviamente per ragioni che possiamo
05:34immaginare, la Norvegia, il Regno Unito, la loro Unione Sovietica, poi è entrata la Russia,
05:41ovviamente gli Stati Uniti e il Sudafrica. Che cosa dice questo trattato? Il trattato impone
05:50che i paesi che vi stazionano con diverse basi, ad esempio la Russia ne ha 5, gli Stati Uniti ne
06:00hanno alcune, hanno anche la base più importante sul continente, ricordiamo che l'Antartide
06:12rispetto al Polo Nord ha una caratteristica fondamentale, il Polo Nord è un demanio marittimo,
06:20mentre l'Antartide è una massa continentale. Da questo punto di vista dicevo per quanto riguarda
06:30la governance del trattato dell'Antartico è lo scopo pacifico, ovvero le potenze che sono
06:41presenti sul continente possono essere presenti per scopi puramente pacifici,
06:49cioè sono vietate assolutamente le attività militari come la costruzione di basi o la
06:57conduzione di manovre militari o l'impiego di test vari. C'è piena libertà scientifica,
07:07viene promossa dal trattato la cooperazione scientifica internazionale tra i vari paesi
07:13che sono presenti e i risultati di tali ricerche non possono essere tenute nascoste per un solo
07:23paese ma devono essere poi rese disponibili per tutte le nazioni, non solo sulla base di
07:31questo trattato che è firmato attualmente da una cinquantina di paesi, originalmente erano 12,
07:40poi si è allargato notevolmente, non può esserci alcuna rivendicazione territoriale,
07:49perché appunto ogni tipo di rivendicazione territoriale da questo punto di vista viene
07:56sospeso, quindi l'Antartide non è soggetto ad alcun tipo di sovranità, ma appunto la sua
08:07governance viene regolata da questo trattato internazionale. Le stazioni che sono presenti,
08:16delle nazioni che hanno firmato il trattato e che vogliono essere presenti sull'Antartide per
08:22condurre dei test, possono essere appunto ispezionate in qualsiasi momento perché questo
08:30al fine appunto di garantire il rispetto del trattato che appunto come dicevamo riguarda
08:39scopi pacifici e scientifici. Aggiungo che al trattato originale sono stati poi aggiunti nel
08:48corso del tempo dei vari protocolli per proteggere l'ambiente, tra cui il protocollo di Madrid del
08:5691 che disegna appunto l'Antartide come una riserva naturale dedicata appunto alla pace,
09:02alla scienza. Non possono essere condotte attività nemmeno di estrazione mineraria e tutte le
09:12decisioni vengono appunto prese durante le riunioni di questo organo che appunto aveva
09:22redatto il trattato che fortunatamente è ancora in vigore. È considerato di fatto un modello di
09:34cooperazione internazionale perché rispetto ad altri fronti l'Antartide per ora è rimasto un
09:41luogo di pace, di scienza, appunto di protezione ambientale fortunatamente al momento libero da
09:48conflitti e da militarizzazioni varie. Non c'è una durata definita di questo contratto, sono possibili
09:58revisioni ogni 30 anni ma per ora tutte le parti hanno desiderato come dire continuare a perseguire
10:07questo modello che è anche un modello virtuoso di governance. Sono usciti ottimamente diversi
10:18articoli, diverse analisi sulle svariate riviste internazionali sul fatto che ovviamente in un
10:28ordine internazionale che si va un po' a sgretolare si teme che anche questo modello virtuoso di
10:37governance, di pace, di scienza possa venire meno. Abbiamo visto anche con la nuova amministrazione
10:45Trump come molte delle certezze che si avevano fino a ieri si sono anche un po' sgretolate,
10:53abbiamo visto questa minaccia più o meno seria fatta la Danimarca per quanto riguarda la
11:02Gorellandia, addirittura la Francia che si propone di inviare truppe francesi in Gorellandia per
11:09difendere il territorio della Gorellandia da possibili mire espansionistiche degli Stati
11:15Uniti. In questo contesto in cui il mondo un po' ribolle è chiaro che anche l'Antartide potrebbe
11:27diventare un terreno di scontro, perché come si diceva giustamente all'inizio, al di là del
11:35fatto che al momento non è possibile alcuna estrazione mineraria, il territorio può essere
11:43usato solo per scopi pacifici o scientifici, è chiaro che è un territorio che fa e farà sempre
11:52più gola, perché nonostante siano proibite tutte le attività militari, è un territorio ricchissimo
12:01di petrolio, di gas, di terre rare, materie prime di ogni tipo, quindi è chiaro che anche con
12:08l'avanzare dei cambiamenti climatici un territorio come questo in futuro potrebbe essere oggetto di
12:19dispute, qualora e ci auguriamo di no, la governance di cui abbiamo descritto finora
12:25possa in qualche modo saltare. Allora sempre più potenze si affacciano con la volontà di
12:36mettere la propria banderina sull'Antartide, anche se come ricordiamo non possono esserci
12:43rimendicazioni territoriali. In un ultimo anche l'Iran ha voluto la sua base scientifica in
12:50Antartide per dire io ci sono. E naturalmente soprattutto le tre grandi potenze, quindi Russia
13:00e Cina da una parte e dall'altra gli Stati Uniti, si guardano con sempre più sospetto, perché
13:07nonostante come dicevamo tutti i paesi possono effettuare ispezioni nelle varie basi per
13:14verificare se il rispetto del trattato sussiste, gli Stati Uniti temono in particolare che la
13:29Cina che ha ad esempio una stazione su un'isola dell'Antartide prima disabitata possa condurre
13:39non solo un'attività scientifica, ma anche di intelligence militare, perché la stazione cinese
13:49di Qingling si trova non molto distante, circa 200 miglia, poco più, dalla più grande stazione
13:58del continente che è quella di McMurdo, che è appunto la base più grande presente sul continente
14:09degli Stati Uniti. Secondo un rapporto del dipartimento della difesa degli Stati Uniti,
14:14quindi del Pentagono, la strategia della Cina in Antartide sarebbe quella a duplice uso,
14:23cioè da una parte strutture apparentemente scientifiche, ma che tuttavia in realtà servono
14:30a migliorare le capacità militari della Repubblica Popolare Cinese. Naturalmente
14:37questo lo pensa anche la Cina nei confronti degli Stati Uniti, ed ecco quindi che soprattutto
14:44ultimamente cominciano ad alleggiare i vari sospetti tra le grandi potenze, perché è chiaro
14:52che qualora queste potenze un giorno dovessero decidere di uscire dal trattato, sono quelle che
14:59hanno più basi sul continente, si creerebbe una situazione potenzialmente molto pericolosa e
15:10interessante, perché ovviamente sono innanzitutto le maggiori potenze del pianeta e ovviamente,
15:17come dicevamo, sono quelle che hanno più basi nel continente. Anche la Russia, infatti,
15:24ha ben cinque stazioni di ricerca sull'Antartide, la più famosa è quella di Vostok Station,
15:33che è stata costruita dall'Unione Sovietica addirittura nel 1957 ed è stata recentemente
15:40rinnovata in Pompamagna dallo stesso Presidente Putin, che l'ha presentata insomma come vero
15:50proprio gioiellino da parte della Russia. Addirittura all'inaugurazione, alla cerimonia,
16:00era presente anche il Presidente bielorusso Lukashenko, il quale ha insomma dichiarato
16:07che questa stazione rafforzerà la cooperazione tra i paesi, ma è chiaro che se si è scomodato
16:18Putin, addirittura Lukashenko, è evidente quanto la Russia, la Cina e anche gli Stati Uniti
16:24guardino all'Antartide con grandissimo interesse e importanza, soprattutto, come dicevamo,
16:33nell'ottica dei cambiamenti climatici che potrebbero aprire nuove rotte, soprattutto a Nord,
16:42ma anche ad altre latitudini. Recentemente, peraltro, e questo lo riporto anche nel nostro
16:51approfondimento, mentre la cooperazione tra Mosca e Pechino si rafforza anche a queste latitudini
16:58dal punto di vista scientifico, anche qui i rapporti tra l'Occidente e la Russia sono pessimi.
17:07Gli Stati Uniti infatti nei mesi scorsi hanno imposto sanzioni una nave russa che ha condotto
17:15indagini su petrolio e gas nell'eceono meridionale dell'Antartide, quindi anche qui, per concludere
17:26un attimo il mio discorso, si rischia di le dinamiche che osserviamo a livello globale,
17:36di competizione tra Stati Uniti da una parte, Russia e Cina dall'altra, si possono ripercuotere
17:43anche sul per ora pacifico continente sull'Antartide. Abbiamo parlato di alcuni scenari,
17:54di alcuni paesi. Si può dire che la Cina abbia intensificato la presenza in Antartide, si parla
18:00anche qui di nuove basi di ricerca, spedizioni varie. Potrebbe essere un interesse esclusivamente
18:08scientifico anche se qualche dubbio viene. Sì, sia la Cina che la Russia, come dicevamo prima,
18:16la Russia ha recentemente rinnovato questa importante base di Vostok in Antartide. La
18:25Cina sta investendo sempre di più nell'Antartide proprio perché vuole essere presente e appunto
18:35teme gli Stati Uniti. Quindi diciamo che c'è un rinnovato interesse anche se se ne parla poco,
18:48però gli investimenti di tutte le grandi potenze fanno pensare, prima citavamo anche addirittura
18:54l'Iran che è abbastanza lontano dall'Antartide, però l'interesse delle grandi potenze è assolutamente
19:04rinnovato verso l'Antartide e quindi anche quello della Cina. Naturalmente, ripeto,
19:11gli Stati Uniti sospettano che la Cina conduca una duplice attività, da una parte attività
19:20scientifica, dall'altra anche attività di intelligence militari, nonostante questo sia
19:28appunto vietato dal trattato. Quindi potrebbe anche accadere che nel prossimo filmo vedremo
19:37accuse reciproche di aver violato il trattato, a quel punto mi auguro di no, il trattato potrebbe
19:46saltare. Cos'è che secondo te può fare più gola dell'Antartide? Normalmente si racconta
19:56che il sottosuolo contenga importanti risorse, riserve di petrolio, di gas. Che cos'è secondo
20:03te che è più allettante per queste potenze? Beh, allora, indubbiamente lo scioglimento del
20:14ghiaccio o degli acciai, visti i cambiamenti climatici, può portare naturalmente a dei
20:20cambiamenti significativi. Ci sono dei dati da considerare, ad esempio l'Antartide, molti non lo
20:33sanno, ma contiene il 70% delle risorse d'acqua dolce del pianeta sotto forma di ghiaccio e anche
20:41se ovviamente l'estrazione non è consentita per il trattato che dicevamo prima, quello che regola
20:50appunto la governance del continente, è chiaro che l'importanza di questa risorsa è assolutamente
20:57evidente. Ovviamente fanno gola la presenza di risorse energetiche, secondo alcune stime la
21:11presenza, ci sono grandi quantità di petrolio e gas naturale, soprattutto nelle regioni offshore,
21:18tuttavia anche qui come dicevamo l'estrazione è vietata non solo dal trattato ma anche dal
21:25protocollo di Madrid che proibisce l'attività mineraria, però come abbiamo visto per tutti i
21:32trattati una grande potenza si può tranquillamente sfilare come quando lo richiede. Ci sono anche
21:42indizi seri di importanti depositi di vari minerali, si parla di presenze importanti di oro,
21:53di rame, di zinco, di uranio e sappiamo quanto è importante l'uranio, anche se ci sono non poche
22:04criticità su questo punto di vista perché oltre al fatto che l'estrazione attualmente non è
22:12consentita da un punto di vista economico è resa complicata dalla presenza del ghiaccio,
22:22chiaramente è un discorso che va visto anche in ottica di lungo periodo considerando l'avanzare
22:32dei cambiamenti climatici. Una delle questioni principali che riguardano l'Antartide è una
22:48risorsa preziosa, ma che a volte sottovalutiamo, è che davvero parliamo di un ambiente unico che ci
22:56fornisce anche informazioni cruciali per i cambiamenti climatici e dunque per l'evoluzione
23:05del pianeta. Chiaramente queste informazioni valgono come l'oro, forse più delle stesse
23:17risorse delle materie prime e dunque secondo il trattato ogni scoperta dovrebbe essere divulgata
23:27a tutti gli altri paesi, però poi bisogna vedere a lato pratico se questa clausula del trattato
23:37viene rispettata da tutti oppure se alcune scoperte, quelle particolarmente importanti,
23:44vengono nascoste e tenute per pochi. Sull'applicazione del trattato bisogna verificare
23:57se è veramente fattibile che ogni paese possa entrare in una base di un'altra nazione come
24:07quando vuole, questo in teoria lo prevede il trattato, ma poi a lato pratico non so se sia
24:15proprio così semplice ed immediato, quindi si può anche presupporre che molte scoperte di questo
24:23territorio assolutamente unico e prezioso e che diventerà sempre più importante per tutto il
24:31pianeta, come dicevamo alla luce anche dei cambiamenti climatici, poi da vedere se queste
24:38scoperte vengono divulgate a tutti oppure se quelle più delicate vengono tenute top secret.
24:47A proposito di top secret, quanto è giustificato questo allune di mistero che poi può spusciare
24:56a volte anche in fantascienza o in ipotesi anche certamente molto complesse? Cioè c'è effettivamente
25:08secondo te un allune che in qualche modo viene preservato perché si racconta di ali inaccessibili?
25:18Beh, chiaramente ci sono molte teorie le più strampalate che riguardano l'Antartide. Ovviamente
25:34nel corso del tempo abbiamo sentito parlare di basi aliene perché alcuni credono che
25:42l'Antartide possa ospitare basi extraterrestri o siti alieni, ovviamente non c'è alcuna prova
25:50di questo, però è chiaro che è un territorio così inaccessibile con temperature estreme, dove
26:01peraltro c'è una differenza anche ovviamente tra l'inverno durante le stagioni perché ovviamente
26:09nelle stagioni più calde ci sono presenti anche più scienziati, mentre in quella più fredda le
26:18temperature così rigide ce ne sono molti meno. Ovviamente abbiamo letto anche di teorie assurde
26:29riguardanti i nazisti che avrebbero costruito basi segrete anche in Antartide o addirittura,
26:38ma questo davvero è complotismo, ai massimi livelli l'entrata per il mondo cavo, ma queste
26:46sono ovviamente speculazioni e così. Le ripercorriamo giusto come nota di colore a
26:55quello che invece rappresenta davvero l'Antartide. Poi ci sono ovviamente anche, lo leggiamo volte su
27:04siti improbabili, immagini che portano a strutture misteriose o aperture nel ghiaccio che chissà dove
27:14portano, però dico che generalmente non ci sono in realtà prove concrete di attività segrete o
27:26chissà quali. Chiaramente resta un luogo talmente curioso e misterioso che dalla natura così appunto
27:37remota e inaccessibile che è facilissimo che vengano alimentate leggende, speculazioni di
27:43ogni tipo e quant'altro. Questo insomma non mi sorprende affatto. Per ora rimaniamo alle notizie
27:52ufficiali che parlano di mera natura scientifica dell'attività anche se possiamo presupporre che
28:02qualcuno accanto all'attività scientifica possa svolgere attività di intelligence o militare ai
28:13danni delle altre potenze presenti. Questo sì. Poi è vero che ci sono stati anche casi di operazioni
28:25probabilmente segrete o semi segrete di intelligence soprattutto durante il periodo
28:35della guerra fredda, però non abbiamo grandi prove di questa attività. Si parla perlopiù
28:44anche in questo caso di speculazioni e di leggende. Per chiudere, hai parlato chiaramente
28:55del trattato antartico. Secondo te ci sono segnali di una rottura, cioè di un'uscita da parte di
29:05qualcuno o di una sua revisione che poi potrebbe aprire a vissivi contrasti? Sì, potrebbe essere.
29:18Soprattutto secondo me, ad esempio, l'amministrazione Trump potrebbe accusare la Cina di condurre,
29:25appunto, come peraltro ci sono già dei rapporti del Pentagono, di condurre questa attività di
29:33intelligence che potrebbe indurre l'amministrazione Trump ad alzare la voce e a chiedere o delle
29:43ispezioni accurate oppure addirittura una revisione del trattato. Per ora, per tanti
29:53anni, per 70 anni, è stato un luogo di pace, di ricerca scientifica, però con l'emergere di una
30:04situazione sempre più conflittuale, di competizione tra le grandi potenze, come abbiamo detto,
30:10sicuramente questo potrebbe portare le grandi potenze a sospettare l'una dell'altra e quindi
30:19a far decadere in qualche modo il trattato. Bene, allora io ringrazio molto Roberto,
30:29si parla di Antartide anche nel libro di Monet, il 2024, trovate il link in descrizione ed è
30:36gratuito, ricordo, per gli abbonati, per chi si abbona all'area premium di Monet.it e quindi
30:41accede a tutti i contenuti, alle notizie e alle analisi esclusive. Roberto, tra l'altro,
30:45ci rivedremo tra qualche giorno, sabato, per la nostra rassegna settimanale. Grazie
30:50per essere stato con noi e a presto. Grazie a voi.