• 17 ore fa
A pochi giorni dal consiglio comunale aperto sul phase-out della centrale Enel di Torrevaldaliga Nord, previsto per il 14 febbraio, si intensificano incontri e confronti per scongiurare il rischio che il colosso energetico abbandoni il territorio senza lasciare nulla in cambio.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Bentornati a Non solo Roma,
00:09ci si avvicina ad una data cruciale che è quella del phase out, in italiano la
00:15decarbonizzazione. In sostanza a civita vecchia ci sarà lo spegnimento totale delle centrali a
00:21carbone, un po' in risposta a quello che ci è stato chiesto entro il 2030, ma anche in riferimento
00:28al fatto che il pianeta è ovviamente sotto la morsa del cambiamento climatico, si vuole iniziare
00:33un po' a piccoli passi a cambiare un po' anche le nostre abitudini. È chiaro però che una città
00:40come Civita Vecchia, che ha sempre vissuto di questo, si trova ora un po' in difficoltà e c'è
00:45un appello forte, cioè Enel non abbandoni questa città. Ovviamente ci facciamo raccontare i dettagli
00:51nel corso del nostro consueto approfondimento del martedì da Francesco Baldini direttamente
00:57dalla redazione di Civo Online. Bene ritrovato. Bene ritrovati a voi. Grazie Francesco. Prego,
01:04ti lascio la parola. Come giustamente sottolineavi te è un anno cruciale il 2025, certo si sapeva da
01:12un po', magari si sarebbe potuto muovere un po' prima, però questo è quanto. Quindi ci ritroviamo
01:19con i sindacati che rivolgono un appello proprio ad Enel e un appello perché? Perché giustamente
01:26come dicevi tu all'inizio, Enel è stata a Civita Vecchia per 40 anni il perno dell'economia,
01:34possiamo definirla così. Per tanti anni si è creata un'economia proprio Enel centrica che
01:40ruotava attorno a questa centrale, che poi è diventata Carbone, tutta un'economia fatta di
01:46manutenzione, l'economia del trasporto del Carbone, quindi anche portuale, che ha coinvolto tutta la
01:53zona industriale, quindi tanti tanti dipendenti diretti, in questo caso parliamo di circa 150
01:59dipendenti diretti della centrale e tutto quell'indotto che sono circa 1800 persone che
02:05lavorano e mantengono le proprie famiglie grazie alla centrale Carbone. Quindi qual è l'appello
02:11di CGL Cisle Will, un appello che arriva dopo un incontro che c'è stato in comune col sindaco e
02:17l'assessore Piero Alessi? Un appello a fare qualcosa di concreto, perché? Perché al momento
02:23i sindacati lamentano il fatto che da parte di Enel non c'è ancora un piano industriale
02:28concreto, si è parlato di tanti progetti che forse rimangono un pochino nell'aria,
02:34un pochino poco concreti. Si parla tanto ad esempio di energia green, di eolico e quant'altro,
02:43ma nel concreto manca forse un progetto che appunto ci dica che entro tot anni sarà fatto
02:50questo, entro tot tempo sarà fatto quella, la dismissione della centrale durerà tot tempo e
02:56quindi è chiaro che c'è preoccupazione da parte dei lavoratori, ne avevamo parlato già diversi
03:02mesi fa se non addirittura anni fa. Da quando abbiamo iniziato i nostri collegamenti Francesco,
03:10perché è un tema secondo me di strettissima attualità su civite vecchie, quindi in sostanza
03:15150 dipendenti diretti tu ci hai detto, che rischiano di andare a casa da un momento all'altro?
03:22Andare a casa proprio magari no, però comunque rischiano delle dislocazioni sul territorio
03:29nazionale. Non è forse meno peggio? No, infatti probabilmente tanti a quel punto
03:36sceglierebbero l'opzione del licenziamento, di abbandonare il posto di lavoro e quindi i sindacati
03:43proprio chiedono questo, che queste maestranze altamente specializzate vengano reimpiegate,
03:49vengano nuovamente formate, si torna quindi a parlare di formazione specializzata per creare
03:55magari dei distaccamenti locali per la gestione del remoto, di Enel o insomma di iniziare a
04:02parlare con concretezza di quello che sarà il futuro dei lavoratori di civita vecchia,
04:08di gran parte dei lavoratori di civita vecchia e se ne parlerà in un appuntamento molto
04:12importante, anche se purtroppo sappiamo tutti come spesso vanno a finire questi consigli
04:17comunali aperti, che appunto ci sarà questo consiglio comunale aperto il 14 febbraio e
04:23ovviamente saranno coinvolti tutti gli attori principali, probabilmente si spera anche Enel
04:29e si parlerà un po' di quello che ha in mente Enel per il futuro, di quelle che sono le
04:35preoccupazioni e si cercherà un pochino di stringere i tempi, è chiaro che come giustamente
04:41sottolinea Vite è una situazione che preoccupa parecchio perché civita vecchia per 40 anni e
04:48passa è stata un'economia legata ad Enel e appunto per questo dicono Enel non abbandoni
04:54civita vecchia, si crea una fase transitoria che porti civita vecchia verso la nuova economia,
05:00non che si chiudano i proverbiali rubinetti e ce se ne vada. È chiaro che questo, correggimi se
05:07sbaglio Francesco, è un processo necessario, cioè quello della decarbonizzazione perché insomma ne
05:13va della nostra salute, del nostro ambiente, insomma sono temi che già ormai conosciamo da
05:17parecchi anni, però è anche vero che bisogna garantire certezze a tante famiglie, perché
05:23magari spesso si dimentica che dietro a un lavoratore potrebbe esserci una famiglia anche
05:27numerosa che ha bisogno di quel lavoro e quindi il tema secondo me è più attuale che mai. Secondo
05:35te si presenterà Enel venerdì? Penso di sì, si presenterà come giustamente dici te, non è mai
05:45stato assolutamente messo in dubbio lo spegnimento della centrale o nemmai si è parlato di un
05:50prolungamento del lavoro della centrale, ma tanti soprattutto durante la campagna elettorale erano
05:56un po' tutti i candidati d'accordo su questo, magari di un periodo transitorio in cui venissero
06:04utilizzati i lavoratori, i dipendenti più o meno diretti diciamo e anche ditte appaltatrici per la
06:11dismissione della centrale, perché comunque è un bestione gigantesco che va piano piano smantellato
06:17per restituire quel territorio quanto più bonificato possibile si spera alla città e quindi
06:23ci sarebbero delle opzioni da mettere in campo in attesa di una svolta si spera green per Civita
06:33Vecchia. Lo speriamo davvero, c'è anche un altro aspetto molto curioso che sta riguardando Civita
06:40Vecchia, cioè il fatto che la macchina della giustizia si è attivata tanto, nel senso che
06:46giudici, avvocati e magistrati hanno un bel da fare, come mai Francesco? Sì, è il quadro che emerge
06:55un pochino dai dati che ha fornito la procura di Civita Vecchia guidata dal procuratore capo
06:59Alberto Liguori che ha evidenziato un aumento nel 2024 di casi, ben 1200 casi in più rispetto a
07:07quelli del 2023, parliamo nello specifico di 8100 nuovi casi contro i 6900 circa del 2023,
07:17è chiaro che numeri del genere, soprattutto su una procura, un tribunale relativamente piccolo come
07:26quello di Civita Vecchia che copre un territorio di 13 comuni e circa 400.000 abitanti sta a
07:33significare che, come giustamente dicevi te, gli uffici della giustizia hanno il bel da fare. A
07:40preoccupare nei dati emersi, un dato che ha colpito me personalmente, è l'aumento di reati legati
07:47alla violenza domestica e di genere, da quello che è emerso da questi dati ci sono stati circa
07:54100 casi in più a Civita Vecchia, nel territorio coperto dal tribunale di Civita Vecchia e ben due
08:02terzi dei procedimenti pendenti riguardano proprio il codice rosso, quindi violenza nelle mura
08:09domestiche e questo è un dato allarmante che fa capire quanto questo tipo di reati siano difficili
08:16da scardinare e il lavoro da fare sia ancora molto in questo tempo.
08:21A me invece ha colpito, devo dirti, oltre a quello che hai giustamente detto tu, c'è l'aumento dei
08:29reati che avvengono all'interno delle mura domestiche che dovrebbero essere il posto più sicuro
08:34per chiunque, sia uomini che donne, perché ci sono violenze anche sugli uomini, sottolineiamolo sempre
08:40Francesco, a me ha colpito la crescita dei reati ambientali, per collegarci un po' anche al tema che
08:46abbiamo trattato qualche secondo fa, si parla di decarbonizzazione, di svolta green, però aumentano
08:51i reati ambientali, incredibile.
08:54Certo, i reati ambientali coinvolgono anche quelle che vengono chiamate come discariche abusive
09:01perché se non sbaglio è cambiata proprio la normativa in materia e purtroppo anche a Civitecchia,
09:07come anche a Roma immagino, c'è questo grande problema e qui nello specifico a Civitecchia
09:15l'amministrazione comunale e anche la passata amministrazione comunale sia molto impegnata
09:21in tal senso va detto ad onore del vero, sono state installate più fototrappoli, sono stati intensificati
09:27i controlli e nello specifico più recentemente con l'ultima amministrazione, quella guidata da
09:32Vivendi Bene, sono stati creati dei gruppi speciali della partecipata del comune pronti a ripulire le aree
09:40una volta individuate, però sì, il fatto che si parla da un lato di svolta green, si parla della necessità
09:47di un cambiamento di mentalità e dall'altro si vede un aumento di reati ambientali, va da sé che c'è qualcosa
09:54che non va. È una bella contraddizione perché la responsabilità è collettiva, noi cerchiamo di sottolineare
10:02anche questo aspetto, va benissimo chiedere risposta alla politica ma anche noi in primis impegniamoci
10:07nel fare la nostra parte. Francesco concludiamo con il sorriso però perché ci avviciniamo non soltanto
10:15a una data cruciale ovviamente per Cività Vecchia che è il face out, un anno anzi cruciale ma ci avviciniamo
10:21un pochino prima al Carnevale, quindi un po' di sorriso, un po' di colore. Devo dire che la vostra Cività Vecchia
10:28ha un bel da fare anche qui, tre sfilate. Sì, l'amministrazione comunale ha scelto di puntare un po' sul Carnevale
10:36che ogni anno da parecchi anni si conclude con la mega sfilata Io farò Carnevale e in questo caso ha anticipato
10:46con tre sfilate, la prima di maschere veneziane che grazie a Cività Masch che sfilerà per tutta Cività Vecchia,
10:57la seconda sarà il 22 febbraio con una sfilata di maschere di Walt Disney che si concentrerà nell'area centrale.
11:04Ovviamente questa è un'iniziativa magari più per le famiglie e i bambini che penso siano quelli che possono
11:11apprezzare meglio il Carnevale e poi si concluderà il 23 febbraio con un'ultima sfilata sempre di maschere di Walt Disney
11:18in questo caso però che coinvolgerà tutto il centro cittadino. L'obiettivo è chiaramente quello di creare un'attrattiva
11:28non solo per i civitavecchiesi che potranno usufruire di queste simpatiche iniziative ma anche per il comprensorio
11:37perché ad esempio per la sfilata di Io farò Carnevale si fa sempre il boom di partecipanti da tutto il comprensorio
11:44quindi immagino che il ragionamento che c'è dietro questa cosa, il ragionamento dell'amministrazione è proprio creare
11:51qualcosa che possa essere attrattivo e attrarre tutto il territorio sempre in quell'ottica legata al phase out e al cambio di economia.
11:59E' tutto oggi devo dire tutte notizie collegate tra di loro in un modo o nell'altro. Francesco grazie di cuore
12:07noi ovviamente ti ritroviamo martedì prossimo qui a non solo Roma per i nostri consueti aggiornamenti
12:14e fare un po' il punto della situazione tra cronaca e attualità ma anche notizie curiose e positive con le quali concluderemo il nostro collegamento.
12:24Grazie ancora e grazie ovviamente alla redazione di Cimo Online. A prestissimo.
12:28Grazie a voi.

Consigliato