• l’altro ieri
Ad un mese e mezzo dall'inizio dell'Anno Santo qual è il bilancio sul fronte sicurezza nella Capitale? Secondo molti cittadini è carente. Ne sarebbero una dimostrazione le istanze mosse da Marina La Rosa, ormai definita la pasionaria di Trastevere, al centro del dibattito dopo l'aggressione al figlio. Ma non solo: una nuova aggressione agli agenti di Polizia ...

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. È martedì 11 febbraio buongiorno
00:10bentrovati ad una nuova puntata di non solo Roma la diretta che vi accompagnerà fino alle 14 con
00:16il racconto di Roma e del territorio insieme ai nostri ospiti nuovi spunti di riflessione nuovi
00:23punti di riferimento per raccontare una capitale che non smette mai di farci stare concentrati su
00:30quello che succede in un anno cruciale l'anno del giubileo e a proposito di giubileo è iniziato
00:37da un mese e mezzo e c'è un aspetto che dovrebbe essere garantito ai massimi livelli stiamo
00:42parlando della sicurezza indubbiamente c'è tantissima sicurezza nelle aree centrali di Roma
00:48ma secondo tanti cittadini anche cittadini particolarmente noti effettivamente la
00:53sicurezza è molto carente nella capitale giusto qualche numero ovviamente è su tutti i quotidiani
01:00nazionali ma anche locali la battaglia tra virgolette che ha intrapreso Marina La Rosa
01:06raccontando dell'episodio che ha visto coinvolto tristemente purtroppo il figlio a Trastevere
01:10colpito inspiegabilmente da un pugno pare ci fosse una specie di sfida di challenge in atto
01:17che prende il nome di knockout poi c'è Quarticiolo ancora appunto sotto le
01:23luci della ribalta tra virgolette perché ultima notizia di pochissime ore alcuni agenti della
01:29polizia sarebbero stati accerchiati da circa 10 persone che appunto avevano l'obiettivo di far
01:35scappare il pusher dunque di nuovo il quartiere nella periferia est della capitale continua a
01:42far parlare di sé poi ci sarebbe la questione legata alla sicurezza stradale gennaio un mese
01:47praticamente nero sono morti in sei pedoni che attraversavano la strada e quindi sono in tanti
01:53no a chiedere maggiore sicurezza nelle strade di Roma ma sono soprattutto i sindacati no a chiedere
01:58più sicurezza allo stesso sindaco Gualtieri una nota di alcune sigle sindacali di concerto che
02:06chiedono mancano 8.000 ispettori all'appello così il lavoro diventa più gravoso così il lavoro diventa
02:12più faticoso in un anno che dovrebbe essere appunto come abbiamo detto cruciale ma partiamo
02:17proprio dalla quarticciolo per capire che cosa è successo nelle ultime ore poi daremo la parola
02:23al nostro primo ospite sembrava una scena da film quella che si è consumata al quarticciolo uno dei
02:28quartieri simbolo dello spaccio di droga della capitale due poliziotti hanno fermato un tunisino
02:34di 18 anni alla guida di un suva volsvagen tiroc noleggiato ma sono stati immediatamente circondati
02:39da un gruppo ad altri giovani anch'essi con nazionali del ragazzo fermato richiamati dal
02:44boss della zona la situazione è intensificata costringendo uno degli agenti a estrarre la
02:49pistola per proteggere se stesso i suoi colleghi e permettendo così l'arresto del boss 21enne
02:54per esistenza a pubblico ufficiale il ragazzo 18 anni invece è stato denunciato e rilasciato un
03:00clima di tensione che non sembra allentarsi nonostante gli sforzi delle forze dell'ordine
03:05e della comunità locale come parroco don antonio colluccia che ha lanciato più volte l'allarme per
03:10le minacce ricevute dai pusher i veicoli a noleggio sono da anni gli strumenti preferiti
03:15dei criminali per operare nel quartiere poiché permettono da girare controllo delle forze
03:20dell'ordine e rendere difficile l'identificazione dei malviventi un fenomeno che sta assumendo
03:25proporzioni preoccupanti tanto che il sindacato di polizia coisp chiede un intervento deciso
03:31da parte dello stato per fermare la crescente violenza abbiamo in collegamento video marco
03:38milani segretario romano del sulp che è il sindacato unitario di polizia locale buongiorno
03:44ben ritrovato buongiorno buongiorno ai telespettatori gli ascoltatori buongiorno marco ben tornato su
03:51questi schermi allora devo dire che abbiamo tanta carne sul fuoco no tanti aspetti da trattare
03:58insieme a te al centro di tutto il filo conduttore ovviamente la sicurezza in tanti dicono che è
04:03carente a roma nell'anno del giubileo tu sei d'accordo assolutamente sì noi come avevamo
04:09denunciato già in tempi non sospetti per esempio solo per quello che riguarda la polizia locale
04:15oltre ad affrontare il giubileo con una cronica carenza organica di circa 3.000 unità il corpo
04:22in base alla densità della popolazione stando le leggi anche regionali dovrebbe essere attestato
04:28sulle 9.000 unità in realtà siamo poco più di 6.000 compresi i nuovi recenti ingressi e oltre
04:35questo abbiamo sempre da sempre sottolineato come si affronti questo giubileo con circa 1.300
04:43agenti in meno rispetto a quello quando abbiamo affrontato il giubileo del 2000 dove servizio
04:50c'erano oltre 7.300 agenti quindi anziché andare avanti una città che 25 anni dopo è aumentata
04:57come densità di popolazione come veicoli in circolazione le forze per lo meno per quello
05:04che riguarda la polizia locale sono ridotte la sicurezza come anche avete accennato all'inizio
05:11della trasmissione tra i vari argomenti la carne al fuoco come tu stessa hai definita
05:16diversi aspetti collegati alle diverse peculiarità delle zone di Roma la sicurezza a 360 gradi che
05:25per esempio la sicurezza stradale Roma continua a detenere il record negativo di morti da incidenti
05:31stradali rispetto a tutte le capitali europee a numeri doppi a numeri tripli rispetto ad altre
05:39capitali europee ed è evidente che qualche cosa non va e questo è sicuramente un punto perché
05:48morire in strada morire per andare a scuola è inaccettabile se non è sicurezza questa che
05:55qualcuno parla di sicurezza percepita c'è poco da percepire questi sono dati oggettivi e poi un
06:02diverso tipo di sicurezza per esempio sono state adesso istituite delle zone rosse specialmente
06:07in occasione del giubileo delle zone centrali derivate proprio dal degenerare dei flussi
06:15migratori incondizionati ovvero molti persone in stato di disagio sociale di senza fissa timore
06:23i pazienti psichiatrici abbandonati a se stessi sono di provenienza extracomunitaria persone che
06:30sono sbarcate nei decenni scorsi non hanno trovato l'integrazione che che sognano hanno
06:40trovato un paese in grado di accoglierli di assorbirli di offrire di lavoro e pian piano
06:47sono degenerati fino a dormire nei cartoni o sotto i propri lei o sotto i portici a vivere
06:55di carità gli espedienti e quant'altro. Questa è una situazione che insomma noi conosciamo conosciamo
07:03bene quindi tu ci stai descrivendo ecco una città ora io non voglio essere forte nelle
07:08affermazioni però una città che ha gli occhi del mondo perché siamo sotto gli occhi di tutto
07:13il mondo nell'anno del giubileo una città che è accogliente si rifà il look però poi alla fine
07:19nel sottobosco c'è qualcosa che non funziona è evidente? Assolutamente sì sto anche analizzando
07:25insieme a te insieme a voi i vari temi di insicurezza distribuiti poi a macchia di
07:34papardo per esempio oltre come diciamo il problema delle morti su strada che riguarda più o meno
07:39tutta Roma adesso abbiamo parlato di un particolare tipo di insicurezza presente
07:45nelle zone di Terni, di Piazza Vittorio, di L'Esquilino che concentra molte caritas molti
07:52poli di assistenza di emarginati sono poi ecco come parlavamo del quarticciolo ma
08:01potremmo anche citare San Basilio il quartiere delle torri di Torbellamona che invece delle
08:08zone dove il problema della sicurezza è legata a un'economia purtroppo oltre alle tante brave
08:16persone che ovviamente lo abitano è legata allo spaccio di droga e al controllo dello smercio
08:23di sostanze stupefacenti da parte di famiglie criminali ormai da decenni in sediadesi all'interno
08:30di questi quartieri. Non c'è soltanto il quarticciolo, il quarticciolo ora perché sta
08:36calamitando un pochino più di attenzione perché sembra che stia succedendo tutto lì nell'ultimo
08:40mese no però tu ci stai anche raccontando di altre realtà che sono da sempre così no perché
08:46insomma il caso di San Basilio è ben noto insomma è radicato nel tempo? Hai menzionato le battaglie
08:53di Don Antonio Coluccia, non si limita al quarticciolo non a caso io per esempio abbiamo
09:00di conoscere e collaborarvi proprio a San Basilio laddove si andava a rivendicare una
09:06territorialità a cercare di espiantare un sistema di spaccio diffuso addirittura con banchetti,
09:13tavolini e negozi occupati dove si provvedeva al confezionamento tutto alla luce del sole e così
09:22come altre aggressioni per esempio le ha subite le sue crociate attorno alla monaca dove ci sono
09:31appunto poi dei suddalizi criminali che arrivano addirittura a rivendicare il territorio arrivando
09:38ad aggredire le persone delle istituzioni o religiose con appunto Don Antonio Coluccia
09:44che è manifestato a San Basilio. Piaccia o non piaccia è lo spaccato di Roma, sentivo prima una
09:52denuncia da parte del sindacato probabilmente delle polizie di Stato dove mancano 8 mila
09:59ispettori, noi solo con il corpo di Polizia Locale di Roma Capitale manchiamo di 3 mila unità e
10:06manchiamo di un necessario inquadramento gerarchico e di una legge di riforma che poi
10:14vada a stabilire effettivamente le competenze. Che cosa voglio andare a dire? Che non si può
10:20tirare la coperta laddove serve, ad esempio se domani il tema mediatico scottante dovesse
10:28tornare ad essere la morte da incidenti su strada allora partite tutti con gli autovelox,
10:34con i controlli etilometrici che sono poi la velocità e le sostanze alcoliche e psicotrofe
10:42la maggior causa dell'investimento in incidenti che hanno conseguenti. Dura 15 giorni dopodiché
10:50magari la priorità diventa il commercio ambulante abusivo oppure diventano disturbi.
10:57Cioè ci si scorda molto facilmente dei problemi che poi in realtà continuano a restare sul
11:02territorio, è un po' questo che ci stai dicendo Marco? Non essendo le forze in campo sufficienti
11:10e necessarie ad affrontare la pluralità di problemi sul territorio così vasto vanno poi
11:19a seconda delle priorità estemporane del momento concentrate per brevi periodi. Adesso per esempio
11:25è la moda delle zone rosse, passando appunto per Tuscolano e per Esquirino sarà possibile vedere
11:35nell'arco dei due giorni moltissime divise di poliziotti locali impiegate lì. Però ci domandiamo
11:43adesso tornando un attimino alla questione del quarticciolo come si fa a garantire sicurezza
11:48se gli agenti di polizia vengono letteralmente accerchiati per far scappare il pusher? È normale
11:54che poi se loro sono in soprannumero gli agenti di polizia per quanto possano intervenire nel
12:01rispetto del loro lavoro si trovano in difficoltà? Torniamo sempre al discorso
12:05della carenza di organico Marco, penso che è questo un po' il tema centrale. La carenza di organici è dovuta
12:13ai tagli sia nelle forze poliziestatali sia alla storica carenza di organico nostra che poi prevede
12:20una mancata presenza sul territorio in forma sufficiente e necessaria. È chiaro poi che in
12:27territori particolarmente difficili dove invece è forte appunto la presenza di un'economia che si
12:35fonda sull'illecito è normale che il rapporto dei due agenti a 20, 30, 40 persone che potrebbero
12:43essere presenti in alcune attività diventa complicato. Provocatoriamente ci dici questo
12:53aspetto provocatorio, lasciamo i nostri telespettatori un pochino così in un attimo in
13:00suspense perché mandiamo la pubblicità prima che ci sfumino e ti ridò immediatamente la parola
13:05al ritorno per appunto continuare a raccontarci il tuo punto di vista su questo tema cruciale
13:10la sicurezza nella capitalia tra pochissimi istanti. Bentornati a non solo Roma, nell'anno
13:16del giubileo è la sicurezza quello che vorrebbero tutti i romani ma anche i turisti che vengono a
13:23visitare Roma appunto in un anno così importante, sicurezza che secondo alcuni però è un po'
13:29carente e a dimostrare questo aspetto basterebbero soltanto i recentissimi fatti di cronaca, Marina
13:36Larosa che è stata definita da molti la passionaria di Trastevere perché ha lanciato proprio un
13:43appello, manca la sicurezza nelle zone centrali di Roma, il figlio pare che sia stato colpito da un
13:48pugno nella centralissima zona della Movida romana, lei pare che abbia addirittura incontrato il
13:53sindaco Gualtieri, poi c'è l'allarme gravissimo appunto dei sindacati di polizia che dicono manca
13:59l'organico così non riusciamo, il nostro lavoro è più faticoso e più gravoso, non riusciamo a coprire
14:05tutte le zone di Roma e sappiamo bene Roma quanto è grande, quanto è complessa come città, c'è poi
14:11il quarticciolo che continua a far parlare di sé con i recenti fatti di cronaca, l'ultimo in ordine
14:16di tempo quello che vede agenti di polizia cerchiati da circa una decina di persone che
14:22avevano l'obiettivo di far scappare, di mettere in fuga il pusher che era appunto proprio attenzionato
14:27dagli agenti in questione. Siamo in compagnia di Marco Milani, il segretario romano del SULP che
14:33è il sindacato unitario di polizia locale che ci ha lasciato con un qualcosa di un po' provocatorio,
14:40a te Marco ti rido la parola. Grazie, tornando all'episodio di ieri è del tutto evidente che se
14:47poi due persone si trovano ad operare due agenti in un contesto così duro, così difficile come
14:54quello del quarticciolo, come dicevamo è ramificata una sorta di economia di molte
15:01famiglie si basa appunto sullo spaccio di sostanze stupefacenti, appunto da essere cercati e dover
15:08estrarre l'arma a qualcuno potrebbe venire in mente, ma chi me lo fa fare? Non ho visto niente,
15:14ho visto un passante normale, perché anche estrarre un'arma quando si è circondati,
15:20diciamo fortunatamente è andato tutto bene, sono arrivati i rinforzi in tempo,
15:25i responsabili sono stati assicurati alla giustizia, ma sarebbe anche potuto partire un corpo.
15:31In quel caso la gente si trova poi a dover affrontare un lungo e costoso processo privo
15:39di tutele, quindi i rafforzamenti degli organici, la presenza dello stato, delle
15:47istituzioni, delle divise sul territorio viene fondamentale, in qualche modo non vogliamo
15:55abbandonarlo a se stesso, non può essere solo un problema di conti, di MEF, di finanziare al
16:04risparmio, esistono degli argomenti come la sicurezza e probabilmente anche la salute che
16:11non possono essere soggetti a bilanci contabili. Marco tu hai parlato in tanti punti del tuo
16:20intervento di carenza d'organico, però anche io voglio farti una domanda un po' provocatoria,
16:25carenza d'organico ma c'è ancora qualcuno che questo lavoro lo vuole fare? Perché tu ce l'hai
16:30descritto come molto rischioso, come molto spesso il gioco non vale la candela, cioè io devo
16:36difendere il territorio, devo difendere anche me stesso, ma chi me lo fa fare se rischio pure di
16:40restarci secco in questo senso? C'è ancora qualcuno che questo lavoro lo vuole fare?
16:45La risposta è ambivalente, ovvero a differenza di quello che poteva accadere fino a circa un
16:52ventennio fa dove questo tipo di lavoro è stato scelto e fatto per una vocazione, oggi da una
16:57parte c'è l'esigenza di fuggire alla disoccupazione o ai problemi creati da una crisi economica che
17:05ormai sembra non lasciarci più da lustri e lustri e quindi il concorso, il posto fisso, dopodiché
17:13per quello che riguarda per lo meno la polizia locale c'è una tendenza a fuggire, io ho
17:18moltissimi colleghi che pur essendo entrati hanno continuato a fare concorsi per poi scappare da
17:28questo tipo di lavoro non appena gli si è presente l'occasione, preferendo magari un posto in regione
17:34o in un ministero, spesso nei rami completamente diversi da quello attuale. Magari il lavoro d'ufficio
17:43no? Magari lo stesso però d'ufficio no? Magari un lavoro d'ufficio laddove possibile, certo la
17:50strada è usurante, c'è anche da dire che poi specialmente per quello che riguarda noi come
17:55poliziotti locali che continuiamo ad avere comunque un inquadramento purtroppo da dipendenti
18:01amministrativi, a differenza dei nostri colleghi delle altre forze dell'ordine come poliziotti,
18:06guardie di finanza, non godiamo delle medesime tutele, quindi ci viene chiesto di fare un
18:13lavoro di strada, un lavoro di polizia, di affrontare questi problemi, di confrontarci
18:18con questo tipo di personaggi senza avere lo stesso tipo di tutele presidenziali pensionistiche
18:25assicurative. Ma poi tra le altre cose sulla questione pensionistica bisognerebbe farci
18:31un capitolo a parte no Marco? Perché ci è capitato di intervistare un altro rappresentante
18:37insomma di un altro settore lavorativo ieri e riflettevamo sul fatto che l'età pensionabile
18:42è aumentata e quindi magari può capitare che poliziotti che facciano un lavoro molto rischioso
18:47si trovino ancora in strada più di 60 anni no? Cioè è possibilissimo? Stando ai conti, ecco per
18:54le persone di entrante nel comparto di sicurezza, è prevista il pensionamento ai 60 anni d'età
19:03che adesso vogliono rilevare a 62 e io con alcuni colleghi ne ho assunti che andando a
19:09controllare nel lince vedranno corrispondere il trattamento di coscienza a partire dal
19:1572esimo anno. Adesso immaginilesi a 72 anni di nuovo andare al quarticeolo a confrontarsi
19:22con i cusce o con chi li gestisce. No ecco questo è un motivo per cui noi come sindacato unitario
19:30dei lavoratori di polizia locale non perdiamo occasione per ricordare al governo per sollecitare
19:35una legge di riforma nazionale che quantomeno ci riconosca le medesime tutele, garanzie
19:40previdenziali, assistenziali, giuridiche dei nostri colleghi delle altre forze dell'ordine.
19:46Il discorso è il seguente, 30 anni fa il vigile come si chiamava allora era una figura
19:53di poco superiore alla musica del traffico, un po' più autorevole, faceva la muta. Oggi
20:00appunto ci viene chiesto di intervenire nell'ordinanza del questore, intervenire nell'ordine pubblico,
20:08eseguire sgomberi di appartamenti occupati, entrare in forze in quartieri come quarticeolo,
20:16posto d'ambasiglia e qualt'altro, controllare i reati all'interno dei campi nomadi. Ci
20:21viene chiesto di fare i poliziotti, quindi probabilmente meritiamo una contratta di iniziazione
20:26da poliziotti, sebbene locali. Anche perché voglio dire è un lavoro di grandissima responsabilità,
20:33veramente non riusciamo neanche a immaginare poi come cambiano un po' come si evolvono
20:38un po' le mansioni. Marco grazie davvero per essere stato anche oggi in nostra compagnia,
20:43noi torneremo a disturbarti sperando di portare dei numeri positivi, magari ci riaggiorniamo
20:48quando arrivano i nuovi agenti, dovrebbero arrivare però, qualchieri l'ha detto. Speriamo
20:53bene, il problema è che e qui concludo abbiamo una media di circa 300-400 pensionamenti l'anno,
21:02quindi se poi ne prendiamo, a tornate dei 250 ne prendiamo 400, non è che si risolve
21:09tutto. Grazie davvero, a prestissimo. Buon proseguimento.

Consigliato