• anno scorso
Marco Fagnani, Presidente del CdQ Bagnoletto a Non Solo Roma - 18/10/2023

DOVE SEGUIRCI

GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Amatrice (RI) 95.4 FM
Frosinone 96.5 FM

SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:

Sito web: https://www.radioroma.it/
WhatsApp: +39 3202393833
YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
Twitter: https://twitter.com/radioromait
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.

ASSISTENTE VOCALE:

Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:08Bentornati a Non solo Roma, siamo ancora in diretta qui sul canale 14 del Digitale Terrestre per Radio Roma Television.
00:16Come annunciato andiamo dunque nel decimo municipio ma dobbiamo tornare indietro di qualche anno.
00:22Nel 2019 con un finanziamento testualmente di 350 mila euro stava per essere realizzato
00:29il parco poligenerazionale di Bagnoletto, una realtà sognata e auspicata da tanti cittadini e residenti proprio della zona
00:39che era stata attesa tra le altre cose da tantissimo tempo.
00:42Peccato che con la nuova amministrazione l'iter si sia completamente interrotto
00:47e nonostante solleciti e polemiche ora regna il completo silenzio.
00:51In sostanza si parla di una procedura di autotutella e di interesse pubblico,
00:56aspetti che ci chiarirà nel dettaglio spiegandoci bene la vicenda dall'inizio
01:02il presidente del comitato di quartiere Bagnoletto che è il nostro ospite qui oggi in collegamento video, Marco Fagnani.
01:09Buongiorno Marco, bentrovato a Non solo Roma.
01:12Buongiorno a voi e a tutti gli spettatori.
01:19Sì, la storia del parco poligenerazionale è una storia che risale oramai a 11 anni fa.
01:27Quando iniziamo con una petizione popolare raccogliendo oltre un migliaio di firme,
01:33devo rappresentare che il quartiere Bagnoletto è un quartiere del decimo municipio,
01:40uno forse fra i più piccoli che peraltro vive un grande problema di dissesto idraulico.
01:47Avevamo uno spazio, questi 18 mila metri di terreno che un costruttore aveva concesso come opera scomputo
01:56e sul quale ritenevamo fosse legittimo e giusto creare un parco anche per dare una dignità al nostro quartiere.
02:05Abbiamo necessità di scuole, abbiamo necessità di risolvere il problema idraulico,
02:11ma un parco sarebbe stato veramente un grande segno.
02:14Iniziamo una procedura amministrativa facendo una serie di richieste.
02:19Eravamo nel 2013, nel 2015 poi siamo stati commissariati,
02:27quindi c'è stato un periodo in cui avevamo agito con la vecchia amministrazione,
02:33ma poi c'è stato uno stallo.
02:36Poi iniziamo la procedura con la nuova amministrazione.
02:45Era la consigliatura del Movimento 5 Stelle, all'interno della quale c'era l'assessore all'ambiente
02:55che è un abitante di Bagnoletto e che aveva seguito tutta la procedura amministrativa
03:02che avevamo portato avanti e riprese un po' le fila della questione,
03:09riuscendo addirittura a creare tutto un percorso,
03:14fin tanto che ha fatto, chiaramente sollecitato anche dal Comitato dei quartiere.
03:24Purtroppo quello che vede è il sito del Comitato.
03:29Rischio idrogeologico, completamento dell'urbanizzazione,
03:32igiene e salubrità, viabilità decoro urbano,
03:35ci sono diverse problematiche che ruotano attorno a questo quartiere.
03:39Esatto, che ha bisogno come gran parte dei quartieri del municipio di una serie di sistemazioni,
03:47però stiamo portando avanti problemi parallelamente in ragione delle varie competenze.
03:53Per quanto riguarda il parco poligenerazionale,
03:56diciamo che insediata la giunta Raggi in Comune a Roma,
04:04addirittura verso la fine del 2017 l'allora assessore all'urbanistica Berdini
04:09chiese per questo parco una informativa all'allora direttore apicale,
04:16la dottoressa Esposito, la quale trasmise una nota che non arrivò mai a Roma,
04:23sostanzialmente scoprimmo che questa nota arrivò a Roma solo dopo 3-4 mesi,
04:28quando qualcuno la andò a cercare, una nota protocollata a novembre del 2017
04:36che è arrivata a Roma marzo-aprile del 2018.
04:41Quella nota diceva che sostanzialmente quello che diceva il comitato di quartiere
04:45era realizzabile perché il piano particolareggiato prevedeva in quello spazio
04:49la realizzazione di un parco, quindi di servizi pubblici,
04:54e noi avevamo addirittura iniziato il processo qualche anno prima,
05:01perché parliamo del 2018, ma noi lo iniziamo nel 2013,
05:05e avevamo presentato anche un progetto di massima così,
05:10in cui era prevista un'area giochi con strutture fruibili anche da bambini diversamente abili,
05:18una struttura, un punto di primo soccorso da poter far gestire magari da un'associazione tipo Emergency,
05:25oltre a tavoli diciamo di baraceri per il picnic,
05:30una struttura coperta dove si potesse fare, consideri che solo 18 mila metri di spazio ce n'era,
05:37un'area verde per poter fare delle feste e addirittura poter realizzare un anfiteatro,
05:44uno spazio playground, un'area sportiva adibibile a più sport,
05:50un percorso gini con campo di bocce, un'area limitata per i cani,
05:55e un laghetto, al tempo si pensava anche un laghetto di pesca sportiva che era stato poi eliminato,
06:01che era presente, ma poi eliminato, ma in realtà quello non si poteva realizzare.
06:06Sostanzialmente si riprese in mano tutta questa situazione e arrivando al 2019,
06:13in realtà fu seguita tutta la procedura, si realizzò questo finanziamento di 350 mila Euro
06:21e si concesse l'appalto. Sostanzialmente nel 17-12 del 2020 c'è l'atto con il quale si approva un verbale di gara
06:35e la giudicazione definitiva della realizzazione di questa parte di spazi all'impresa che aveva vinto il bando.
06:47Quindi era fatta in sostanza?
06:49In realtà era fatta, eravamo convinti che tutto andasse in porto. Ripeto, parliamo del 2020.
06:57Poi c'è stato il Covid, quindi c'è stato uno stop di tutte le attività.
07:02Nel 2021 cambia l'amministrazione e come comitato di quartiere, il 24 novembre,
07:11ci presentammo su appuntamento dal nuovo presidente Falconi, al quale ponemmo una serie di documenti,
07:18anche per altre tematiche, e in realtà ponemmo questo atto di appalto e dicemmo
07:27che non c'è da fare altro che portare avanti questo percorso.
07:31La procedura è tutta fatta, i soldi ci stanno perché se non sono finanziati,
07:36e non sono stanziati, ma sono finanziati, allora si può fare l'appalto.
07:41Sostanzialmente lui disse ok, vediamo quello che si può fare.
07:45Tre mesi dopo, a marzo, incontrammo anche l'allora direttore tecnico e l'assessore ai lavori pubblici,
07:55al quale chiedemmo se il presidente li avesse informati di questa situazione.
08:01Erano ignati di tutto, rilasciammo anche a loro copie di questi atti,
08:06per verificare la possibilità di portare avanti questo percorso.
08:10Sostanzialmente poi, invece, scopriamo a luglio del 2022, il 12 luglio, sul sito del Comune di Roma,
08:28scoprimmo una comunicazione del procedimento in ordine all'arevoca e in autotudela
08:33dell'aggiudicazione definitiva dell'appalto del Parco Poligenerazionale di Bagnoletto.
08:39Chiaramente rimanemmo trasecolati perché pensavamo fosse tutto opposto.
08:46Chiedemmo anche prima al municipio qual era lo stato dell'arte della situazione,
08:55senza dire niente, senza comunicarci giustamente.
08:59Il comitato di quartiere è cercato in genere solo quando servono voti,
09:06poi diventa un disturbo, sembra, per l'amministrazione,
09:09invece potremmo essere veramente un grande supporto per l'amministrazione,
09:13gli occhi del territorio.
09:16Sostanzialmente facemmo una nota per chiedere quali erano le ragioni di questo intento di revoca,
09:27ragioni che in realtà non ci furono conumviate e risultano però in questo provvedimento
09:33che è sul sito del Comune di Roma.
09:36Qui c'è scritto che in ragione del piano di assetto idraulico,
09:40per un rischio idraulico deriva una nuova valutazione dei lavori da eseguire
09:47per il relativo rischio connesso.
09:50Soprattutto si dice che c'è una diversa valutazione degli interessi pubblici.
09:56Qui mi viene da pensare amici per gli interessi pubblici o il municipio,
10:02e quindi anche qui rimanemmo sbalorditi.
10:05Per sopravvenuti motivi di pubblico interesse che sarebbe cambiato,
10:10ma non so chi ha deciso che fosse cambiato,
10:13abbiamo sentito parlare anche di altre ragioni che non avevano senso,
10:18tipo la presenza di un canale che sta lì dentro e invece non è lì dentro.
10:22Questo appalto in realtà non cambiava neanche l'impatto ambientale
10:29perché si trattava di un recinto di posizionare alcune delle cose previste
10:34originariamente e in realtà ho visto che lei ha passato il progetto definitivo
10:43che prevede un po' tutto, ma sostanzialmente questa parte di finanziamento
10:48Mi perdoni, siccome a me rimane soltanto un minuto a disposizione,
10:52poi purtroppo devo chiudere.
10:54Le faccio una domanda che potrà sembrarle un po' provocatoria.
10:57Non c'è il sospetto che qui il comune o comunque l'amministrazione
11:01voglia costruire altro qualcosa che, non lo so,
11:05mi viene da pensare magari un centro commerciale, delle case,
11:08forse è per quello che sono state cambiate le carte in tavola?
11:13No, le dico subito.
11:14Inizialmente era così, gli spazi erano stati promessi da candidati,
11:21ma parlo del 2013.
11:23Combattemmo quella storia, volevano fare un campo di calcio,
11:26volevano fare la chiesa, facemmo tutta una serie di questioni
11:29e spieghiamo che c'erano già tre chiese e 75 campi di calcio.
11:33Facemmo fallire quell'idea.
11:36In realtà no, posso dare le ultime notizie di questi giorni.
11:41Sostanzialmente a seguito di una richiesta di poteri sostitutivi,
11:45la direzione generale del comune di Roma ha intercettato
11:50i dirigenti apicale e tecnico del municipio e ha detto
11:55ripetete questa cosa perché c'è qualcosa che non quadra.
11:59Sappiamo che c'è stato un incontro e sostanzialmente
12:03per vie traversi abbiamo saputo che dovranno fare un atto
12:08di annullamento di quell'atto di annullamento in autocutela.
12:15Fa un po' sorridere, mi perdoni.
12:17Fa sorridere.
12:18È la nostra burocrazia.
12:21Assolutamente, ma a volte anche una sorta di antagonismo
12:26fra fazioni politiche che a noi cittadini non piace proprio.
12:31Di fatto questa è l'ultima cosa.
12:32Rimane il fatto che al comitato di quartiere nessuno
12:35ha mai detto niente.
12:37Tanto è vero che l'altro giorno abbiamo riscritto una nota
12:40per chiedere qual è lo stato dell'arte, quali saranno
12:43i provvedimenti che si intenderanno a intreprendere
12:46e aspettiamo, ma a questo punto agiremo anche facendo
12:51rilevare tutta la serie di responsabilità di tutti i tipi
12:55anche in sede legale se è necessario.
12:57Assolutamente.
12:58Bene Marco, visto che io ho terminato il tempo a disposizione
13:02innanzitutto la voglio ringraziare.
13:04Se ci saranno ulteriori aggiornamenti ci informi
13:07qui a Radio Roma Television che insomma siamo lieti
13:10di riospitarla di nuovo per continuare a parlare
13:12di questa storia che ha davvero dell'incredibile.
13:14Nel frattempo grazie.
13:16Grazie a voi, buon lavoro.
13:18Grazie mille, a presto.
13:21Ci fermiamo per un breve minuto di pausa.
13:23Restate ancora qui in nostra compagnia
13:25in diretta sul canale 14.
13:27Tra pochissimi istanti entriamo nel vivo della notizia,
13:30le notizie che riguardano la nostra capitale
13:32con il nostro consueto appuntamento con Roma Daily News.

Consigliato