• anno scorso
Marco Misischia, Presidente CNA Turismo Roma a Non Solo Roma

DOVE SEGUIRCI

GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 224 DTT

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Cassino (FR) 96.5 FM

SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:

Sito web: https://www.radioroma.it/
WhatsApp: +39 3202393833
YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
Twitter: https://twitter.com/radioromait
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.

ASSISTENTE VOCALE:

Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.

Category

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07Bentornati a Non solo Roma, tutto l'approfondimento giornalistico del Lazio, in particolar modo della
00:16capitale. Proprio nella capitale ora andiamo perché visitare i monumenti storici della nostra
00:22bellissima città, in particolar modo il Colosseo, sembra sempre più difficile. Nella maggior parte
00:29dei casi i biglietti sono addirittura introvabili e al centro infatti della cronaca, come abbiamo
00:34annunciato pochissimi istanti fa, la questione dei biglietti dopati tra virgolette per entrare
00:39al Colosseo. Praticamente impossibile acquistarne uno alla cifra canonica di 14 euro, si arriva
00:46addirittura anche a 40 euro a persona, come hanno testimoniato tantissimi turisti, anche stranieri.
00:51Bene, questo succede perché i biglietti per il monumento più famoso di Roma non sarebbero mai
00:58disponibili sul sito del venditore ufficiale, ma solo su piattaforme di altri operatori, che
01:04abbinano all'entrata visite guidate ed altre esperienze e servizi, aumentando così il prezzo.
01:10Ma è tutto lecito? Ovviamente è quello che ci chiediamo e c'è una realtà, quella di CNA di Roma,
01:17che ha denunciato la pratica, sottolineando come si stia di fatto danneggiando l'immagine di Roma e
01:24addirittura nelle ultime settimane sarebbe intervenuto addirittura anche l'antitrust e ci
01:29sarebbe anche l'assessore al turismo di Roma Alessandro Onorato, che ha parlato di una pratica
01:34inaccettabile. Dunque facciamo chiarezza, cerchiamo di capire cosa succede intorno a uno dei monumenti
01:40forse più famosi al mondo. Ne parliamo insieme al presidente proprio di CNA Turismo Roma, Marco
01:47Misischia, che è nostro ospite qui oggi a Non Solo Roma in collegamento video. Buongiorno, ben trovato.
01:52Buongiorno a lei, buongiorno agli spettatori. Grazie per la sua presenza in questo spazio.
02:00Allora dunque, biglietti dopati tra virgolette per entrare al Colosseo. Una spiegazione c'è,
02:05cioè il fatto che sul sito ufficiale questi biglietti non sono disponibili perché vengono
02:11di fatto acquistati da altri operatori di altre piattaforme digitali che vanno ad aumentare il
02:16prezzo caricando con altri servizi e altre esperienze. È lecito tutto ciò? Non è assolutamente
02:23lecito. Ovviamente questa è una pratica che esiste da tempo, ahimè. Riguardano soltanto
02:33biglietti del Colosseo, ma come sappiamo bene, come sanno tutti coloro che vogliono partecipare
02:39poi agli spettacoli che vengono fatti ad esempio al Circo Massimo, in particolare degli spettacoli
02:48musicali che sono stati programmati e saranno programmati nel 2024, sia lì che altrove che
02:57riguardano le gran città come Roma. Ecco, questa è una pratica purtroppo sicuramente disonesta,
03:06ma che ha preso piede sempre di più e autorizza, diciamo, permette a queste compagnie, soprattutto
03:15straniere, di approfittare acquistando in grandi blocchi i biglietti per poi rivenderli a prezzi
03:24maggiorati, ma anche di 4, 5, fino anche a 10 volte tanto e quindi naturalmente in qualche maniera
03:34inquinando il mercato, anzi rendendo difficile se non impossibile poter poi provvedere all'acquisto,
03:44sia per i privati cittadini piuttosto che i singoli turisti, ma soprattutto anche per quegli
03:53operatori onesti che invece naturalmente fanno il loro mestiere di duro peretto e quindi acquistano
04:00un certo numero di biglietti che gli è consentito acquistare per fare le offerte normali che
04:08riguardano i turisti che viaggiano con loro. Certo, questa pratica sarebbe aumentata in
04:15particolar modo dopo i due anni di restrizioni del covid, questa potrebbe anche essere un'altra
04:20causa oltre ovviamente alla questione speculazione che purtroppo non manca mai, no?
04:24Sì, è una cosa che lei ha citato anche l'assessore onorato che ha sottolineato questo aspetto,
04:39ovvero sia che pre-covid il numero dei biglietti a disposizione per coloro che quotidianamente
04:48volevano assistere e entrare e poi vedere Colosseo era intorno ai 20 mila al giorno,
05:02oggi sono decisamente meno, questo era successo perché appunto con il covid si è cercato di
05:12evitare di ammassare i turisti durante la loro permanenza nella visita del Colosseo,
05:21del monumento, ma poi non è stato cambiato alla fine del covid e quindi naturalmente adesso,
05:29grazie a Dio, che è esploso nuovamente il turismo, in particolare Roma ha avuto un grandissimo
05:37risultato, un exploit esattamente, che sicuramente ci dice che alla fine dell'anno avremo un numero
05:46sicuramente maggiore rispetto a quello che si è verificato nel 2019, noi prendiamo come anno di
05:54riferimento essendo stato un anno top da questo punto di vista, superiamo anche quei numeri e
06:01di conseguenza i turisti che possono entrare al Colosseo sono meno della metà e questo è
06:09naturalmente quello che diciamo noi, ovvero sia che è una brutta immagine della città da questo
06:16punto di vista, è un servizio mancato. Esatto, voi avete sottolineato proprio questo, che con
06:20queste pratiche disoneste tra virgolette, non abbiamo capito bene se sono disoneste o no,
06:26si rischia di danneggiare l'immagine di Roma che comunque già non versa in ottime condizioni per la
06:31questione rifiuti, no? Assolutamente no, assolutamente come dice lei, sì allora io
06:39confermo, sono pratiche disoneste, c'è sicuramente un'azione dal punto di vista delle verifiche,
06:48dei controlli da parte della Guardia di Finanza, c'è la volontà credo dell'amministrazione di fare
06:54chiarezza e trasparenza rispetto a questo fenomeno, credo che presto venga coinvolta
07:02la magistratura, probabilmente in passato questo è già avvenuto, però non sappiamo effettivamente
07:08i risultati. Che sia disonesto non c'è dubbio, nel senso che tutti coloro che approfittano di questa
07:15situazione per, come dire, in qualche maniera approfittare di un sistema che evidentemente ha
07:24delle lacune, il sistema delle prenotazioni dei biglietti e quindi accaparrarsi i biglietti per
07:30poi fare speculazione rispetto a questo, beh insomma direi che è proprio disonesto. L'immagine
07:38certo ne viene a mancare, anzi si unisce a quella non proprio eccezionale che abbiamo noi romani,
07:51come dire, per il decoro che continua in qualche maniera a non essere presente per la città,
08:02soprattutto anche in alcune aree estremamente prese da sotto dai turisti, come per dire il
08:10centro storico, come pure la Semipefereria e la Periferia, sono aree purtroppo da questo
08:18punto di vista degradate in alcuni casi e quindi naturalmente è un fenomeno che persiste,
08:26questo non può che peggiorare l'immagine. Qualche giorno fa un articolo del New York Times che
08:34sottolineava questo aspetto, è chiaro che a noi non fa piacere, però ci auguriamo insomma che
08:40l'amministrazione in qualche maniera vi ponga di meglio perché obiettivamente è una situazione
08:47difficile e non fa bene alla città e alla sua immagine. Però mi perdoni Marco, non fa bene
08:56neanche alla città il fatto che tantissimi turisti stranieri ma anche italiani provenienti da altre
09:02città continuino a non avere rispetto dei nostri monumenti storici, citiamo ad esempio la questione
09:08sempre Colosseo con le incisioni barbare di alcuni turisti, addirittura quelli che si buttano
09:15letteralmente nella Fontana di Trevi per rinfrescarsi, anche questo non va bene, secondo lei le
09:19amministrazioni e comunque le istituzioni come dovrebbero intervenire per arginare questa piaga?
09:23Perché è davvero una piaga? Io direi sicuramente con maggiori controlli, ovviamente le forze
09:33dell'ordine, la Polizia Municipale fa quello che può, però sono effettivamente troppo pochi coloro
09:41che hanno questo obiettivo, essendo Roma una città enorme, naturalmente, ripeto, bisognerebbe
09:50concentrare più i risorsi umani, più personale dell'ordine su questa materia specifica. Sul
10:00discorso di coloro che maltrattano la nostra città, assolutamente ha ragione, questo ci dà
10:10dolore, anche perché voglio dire, non credo che noi italiani ci permettiamo di fare altrettanto
10:19laddove poi arriviamo, credo che sia un fenomeno un po' che è stimolato dal fatto che vedendo
10:30in giro una situazione un po' degradata, ci si immagina da parte dei turisti che si possa fare
10:38tutto in questa città, questo non è assolutamente vero, quindi serve anche, come dire, qualcosa che
10:45possa funzionare da deterrente, può lavorare un pochino anche nei confronti dei turisti stessi
10:54per cercare di ottenere rispetto. Infatti, assolutamente. Bene, noi se non altro per la
11:00questione dei biglietti dopati del Colosseo attendiamo ovviamente ulteriori aggiornamenti,
11:06perché so che si è pronunciata anche l'antitrust, quindi attendiamo di capire come si evolverà
11:10questa situazione. Nel frattempo le ringrazio, Marco, per essere intervenuto qui in questo
11:14spazio e aver approfondito la questione insieme a noi. Grazie davvero. Grazie a lei, grazie a voi
11:21tutti. Bene, ci fermiamo per un breve minuto di pausa, tra pochissimi istanti approfondimento
11:28delle notizie che riguardano il territorio. Andiamo, come tutti, il martedì a Civitavecchia,
11:33restate qui. Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.

Consigliato