Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Alla Columbia University l'Italian Symposium "United for Progress"
- 50 milioni per richiamare giovani ricercatori dall’estero
- Nasce il Cruscotto del sistema universitario italiano

fsc/abr/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero del TG Università, alla Columbia University, l'Italian Symposium United for Progress.
00:2150 milioni per richiamare giovani ricercatori dall'estero.
00:25Nasce il cruscotto del sistema universitario italiano.
00:30Dialogare sulle sfide contemporanee e contribuire a rafforzare le relazioni transatlantiche.
00:37Questo è il tema al centro della prima edizione statunitense dell'Italian Symposium United for Progress
00:43che si è svolto a New York, alla Columbia University, e ha assegnato il debutto di una nuova e ambiziosa generazione di studenti italiani all'estero.
00:51L'evento, organizzato dalla rete United Italian Societies, che rappresenta oltre 11.000 studenti italiani in otto paesi,
00:58ha messo in luce una realtà già coesa, altamente organizzata e animata dal desiderio di rafforzare i legami transatlantici tra Italia e Stati Uniti.
01:08Alla guida del progetto, Angelica Maria Lattanzio, studentessa in Management Science alla Yale University,
01:14e Tobias Luciano Benetton, studente di matematica applicata e fisica.
01:18È il nostro primo evento, il primo di tanti, spero è andata bene, siamo un team molto carico, molto determinato e andiamo contro ogni ostacolo che ci viene.
01:28Siamo in 11.000, se vogliamo aggiungere dei numeri.
01:3011.000 studenti.
01:31Esatto, e speriamo di crescere nel tempo, assolutamente, però questo capitolo americano è veramente, siamo veramente fieri del lavoro che abbiamo fatto.
01:39Promuovere, supportare e rappresentare gli studenti italiani all'estero, promuovere la circolazione di talenti, supportare quelli che arrivano all'estero e supportare chi vuole andare all'estero,
01:48perché come ha detto Glauco, l'esperienza all'estero per noi è fondamentale e può portare un grandissimo valore indietro all'Italia.
01:53Glauco Rampone, studente di statistica e matematica all'Università di Bologna, originario di Benevento, è stato premiato alla presenza del Console Generale Fabrizio Di Michele
02:04e del Presidente della National Italian America Foundation, Robert Allegrini, per aver ottenuto la United for Progress Fellowship, ovvero il finanziamento completo per partecipare al Symposium.
02:1650 milioni di euro per potenziare l'attrattività del sistema accademico e della ricerca italiano per i ricercatori che operano in università e denti stranieri.
02:30È stato pubblicato l'avviso per la presentazione di proposte progettuali da parte di giovani ricercatori vincitori dei bandi ERC Starting Grants o ERC Consolidator Grants fuori dall'Italia, finanziati dall'European Research Council.
02:45L'avviso mira ad attrarre ricercatori italiani e stranieri interessati a tornare o a trasferirsi nel nostro paese.
02:53Ogni proposta progettuale potrà ricevere un contributo massimo di un milione di euro e i progetti presentati potranno avere una durata massima di 36 mesi.
03:01Una quota pari al 40% dello stanziamento complessivo sarà destinata a progetti di ricerca nelle regioni del sud.
03:08Le domande di partecipazione devono essere presentate in lingua inglese sulla piattaforma del Ministero dell'Università e della Ricerca entro le ore 12 del 4 giugno 2025.
03:19Offrire una rappresentazione trasparente, integrata e aggiornata dei principali dati e indicatori del sistema universitario italiano
03:31è l'obiettivo del cruscotto realizzato da ANVUR, Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca,
03:38con la collaborazione del Cineca, presentato nell'Aulamagna della Sapienza di Roma.
03:43Disponibile ad accesso aperto su sito web dell'ANVUR a partire dal 17 aprile,
03:48il cruscotto organizza informazioni disponibili sulle diverse banche dati di riferimento delle università
03:54in primi scuole ministeriali e dell'Agenzia, attraverso sei ambiti specifici
03:59personale, bilancio, didattica, corsi di studio, ricerca e dottorati.
04:05Antonio Uricchio, presidente ANVUR e Antonella Polimeni, rettrice della Sapienza.
04:09Presentiamo una piattaforma che raccoglie dati, li elabora e soprattutto li offre al sistema universitario
04:17e al sistema paese. Si tratta di dati che riguardano la ricerca, la didattica, i bilanci universitari,
04:23gli studenti, i servizi, quindi si tratta di una serie di strumenti preziosi sia per conoscere meglio
04:29il sistema universitario ma anche per offrire al decisore politico e alle governance degli Ateneo
04:35anche strumenti di lettura e di analisi dei propri dati.
04:40E' quindi un importante strumento per rassicurare trasparenza al sistema e rafforzare anche i principi
04:46di responsabilità che sono alla base di una qualunque istituzione pubblica o privata.
04:52Sapienza è felice di ospitare questa presentazione che ancora una volta sottolinea quanto il sistema
04:59universitario sia in trasparenza e quanto le azioni e i dati che sono caricati nel cruscotto
05:07sono strumento per migliorare le azioni e per monitorarle soprattutto nel loro andamento.
05:17Alla presentazione del cruscotto era presente tra gli altri Giovanna Iannantuoni, presidente
05:22della conferenza dei rettori delle università italiane.
05:25Tutte le componenti del sistema universitario hanno ovviamente l'obiettivo di aumentare
05:29la competitività dei nostri Atenei e soprattutto di essere una comunità accademica forte, trasparente,
05:37efficiente e soprattutto consapevole delle proprie caratteristiche e quindi dei propri dati.
05:42La presentazione di questo cruscotto quindi rappresenta un'occasione significativa di governo,
05:47di gestione per la comunità accademica.
05:55Grazie per la visione!

Consigliato