ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione
- Gli atenei italiani crescono anche all'estero
- A Palermo una delegazione di Qatar ed Emirati Arabi Uniti
- Marevivo e gli atenei insieme per la tutela dei coralli
fsc/gtr
- Gli atenei italiani crescono anche all'estero
- A Palermo una delegazione di Qatar ed Emirati Arabi Uniti
- Marevivo e gli atenei insieme per la tutela dei coralli
fsc/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In questo numero del Tg Università. Gli Atenei italiani crescono anche all'estero.
00:18A Palermo una delegazione di Qatar ed Emirati Arabi uniti.
00:22Mare vivo e gli Atenei insieme per la tutela dei coralli.
00:27E' costante la crescita internazionale delle università italiane. Lo certifica
00:35il QS World University Rankings by Subject 2025. La classifica curata dagli analisti
00:42di Quacquarelli-Simons che ogni anno valuta i migliori Atenei al mondo nelle singole
00:47discipline raggruppate in cinque aree. A livello globale, gli Stati Uniti restano ai vertici. In
00:53particolare con Harvard e Massachusetts Institute of Technology a primeggiare.
00:58Bene anche il Regno Unito, mentre le istituzioni asiatiche mostrano segni di crescita nella top 50.
01:05Il calo maggiore in classifica è stato invece registrato tra le università dell'Africa orientale.
01:10La graduatoria, che conta ora 56 università italiane,
01:14vede il nostro paese al settimo posto al mondo e al terzo a livello UE.
01:19Spicca in particolare la Sapienza, prima università a livello mondiale
01:23negli studi classici per il quinto anno consecutivo.
01:26Due settimane all'insegna della ricerca e dell'internazionalizzazione,
01:32mettendo insieme tre Atenei di altrettanti paesi per rafforzare la cooperazione accademica
01:38internazionale. L'Università di Palermo accoglie la Winter School on Diabetes and
01:43Cardiometabolic Risk. 40 docenti e studenti della Qatar University di Doha e dell'Iraq Medical
01:49and Health Sciences University degli Emirati Arabi Uniti parteciperanno a un programma intensivo di
01:55formazione e ricerca incentrato su tematiche come il diabete, l'obesità e le malattie cardiovascolari.
02:13Il programma della Winter School
02:43prevede sessioni interattive, workshop e tavole rotonde per favorire lo scambio di idee e la
02:48collaborazione. Un focus particolare sulle strategie di prevenzione, diagnosi e trattamento
02:54delle malattie cardiometaboliche, lezioni, attività didattiche e training formativi in
02:59numerose strutture dell'Università di Palermo e del Policlinico con il coinvolgimento di
03:04docenti e giovani ricercatori. È un'occasione importante su un tema
03:08delicato perché in realtà questi ragazzi faranno questo percorso insieme ai nostri docenti su temi
03:14di prevenzione cardiovascolare, sul diabete che negli Emirati Arabi rappresenta una gravissima
03:19causa di morti precoci e di gravi impegni per la sanità locale ma in realtà ha anche un
03:25grandissimo impatto sulle relazioni internazionali tra la nostra Università e le loro.
03:30Resistenti a ben cinque estinzioni, i coralli sono tra gli organismi più antichi del pianeta
03:40ma oggi la loro sopravvivenza è in pericolo, minacciata dai cambiamenti climatici e dalle
03:46attività antropiche. Negli ultimi decenni circa il 50% delle barriere coralline del mondo è
03:52stato distrutto o fortemente compromesso e lo stesso sta accadendo nel mar Mediterraneo. Allo
03:58scopo di garantirne la conservazione, Fondazione Marevivo ha lanciato Med Coral Guardians, un
04:04progetto che mira a diffondere una maggiore consapevolezza tra i cittadini. Noi siamo
04:09abituati a pensare ai coralli come a degli animali tropicali, in realtà invece il Mediterraneo è
04:16ricchissimo di varie specie di corallo e come sta succedendo in tutto il resto del mondo anche i
04:22coralli nel Mediterraneo stanno regredendo a causa dei cambiamenti climatici, a causa
04:29delle azioni antropiche che vanno appunto dalla pesca strascico all'ancoraggio selvaggio,
04:35tante azioni che noi facciamo che appunto minacciano questi organismi così importanti
04:42per la tutela della biodiversità del nostro mare. L'iniziativa parte da Ustica in Sicilia con il
04:48supporto della Fondazione Nando e Delsa Peretti, in collaborazione con l'area marina protetta di
04:54Ustica, stazione zoologica Anton Dorn, Università Politecnica delle Marche e Rutgers University.
05:01Nelle acque della piccola isola siciliana è possibile ammirare la Claudocora cespitosa,
05:07un corallo tipico del mare Nostrum chiamato Madrepora cuscino che rappresenta uno dei più
05:12importanti organismi costruttori del Mediterraneo e può formare scogliere coralline paragonabili
05:18per estensione e ricchezza di specie animali e vegetali a quelle tropicali. I ragazzi avranno
05:24delle lezioni in classe dove gli verrà spiegata l'importanza del corallo, il modo anche di
05:29riconoscerlo, di proteggerlo e lo stesso verrà fatto con i subacquei, infatti è previsto un
05:34progetto che coinvolge i subacquei dell'isola affinché possano aiutarci a monitorarlo e
05:41accensirlo, quindi cerchiamo tutti insieme di avere maggiori informazioni possibile su
05:48questa specie e poi con l'Università Politecnica delle Marche faremo delle azioni di restauro.