Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 10/03/2025
MILANO (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Scuola Ufficiali Carabinieri, al via il nuovo anno accademico
- Nei conservatori e nelle accademie si studieranno la street art e la teatroterapia
- Tesi di laurea su Giacomo Matteotti, ecco il bando
fsc/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero del TG Università
00:15Scuola ufficiali Carabinieri, al via il nuovo anno accademico
00:20Nei conservatori e nelle accademie si studieranno la street art e la teatro-terapia
00:27Tesi di laurea su Giacomo Matteotti, ecco il bando
00:58Alla presenza tra gli altri della Premier Giorgia Meloni
01:00Dell'anno accademico 2024-2025 della Scuola ufficiali Carabinieri
01:05Ci troviamo in un'era di profonde trasformazioni, di rapidi cambiamenti
01:10Che trascendono i confini nazionali, influenzando il nostro modo di vedere e di interagire
01:16Le sfide che affrontiamo sono complesse e molteplici
01:21Originate da uno scenario instabile e da continue innovazioni tecnologiche
01:27Che ridifiniscono i parametri della sicurezza mondiale
01:31Significative minacce provengono infatti dai cosiddetti nuovi domini
01:36Riferiti allo spazio, alla subacquea, alle dimensioni cyber e cognitiva
01:43All'ambiente informativo e allo spettro elettromagnetico
01:47Dove sono già in corso cruciali partite fra molteplici attori
01:53Queste tensioni rendono le infrastrutture poste a servizio di questi scopi
02:01Critiche e necessariamente destinatari di salvaguarda e protezione
02:06Al termine della cerimonia Meloni ha consegnato una pergamena a 5 capi corso
02:10In rappresentanza di tutti gli ufficiali frequentatori
02:17Continua la trasformazione dei settori artistico-disciplinari
02:20Dell'alta formazione artistica, musicale e coreotica
02:23Il ministro dell'università e della ricerca, Anna Maria Bernini
02:27Ha firmato il decreto per un'ulteriore razionalizzazione del sistema AFAM
02:31La revisione dei SAD ha permesso l'eliminazione della suddivisione
02:35In base alla tipologia di istituzione
02:37Non esisteranno più settori separati per accademie di belle arti
02:40Accademie di arte drammatica, accademie di danza
02:43Istituti superiori per le industrie artistiche e conservatori
02:46Al loro posto sono stati introdotti settori comuni
02:49Evitando ripetizioni e sovrapposizioni
02:52Tre le principali novità
02:54La revisione in ambito della pittura ha lo scopo di definire un nuovo modello di specializzazione
02:58Che comprenda sia gli aspetti tradizionali che quelli tecnologici
03:02Attraverso i profili aggiornati sarà possibile riservare al settore della pittura
03:06Lo studio di figure di artisti contemporanei e affermati
03:09Oppure specialisti in ambiti come la street art o la pittura sacra
03:14Inoltre ai settori di arte terapia e musicoterapia
03:17Si aggiungono i profili di teatro terapia e danza terapia
03:20Sono stati rivisti anche tutti i SAD dedicati alle teorie
03:23E alla storia delle arti visive o progettuali
03:26Nonché quelli dedicati alla conservazione, comunicazione
03:29E valorizzazione del patrimonio culturale
03:32Per il ministro Bernini si tratta di un altro passo importante
03:35Verso l'equiparazione con le università
03:39Promuovere e valorizzare la conoscenza e lo studio del pensiero
03:44E dell'opera di Giacomo Matteotti a livello nazionale e internazionale
03:48In occasione del centunesimo anniversario
03:50Della scomparsa del segretario del Partito Socialista Unitario
03:53Rapito e ucciso da una banda fascista il 10 giugno del 1924
03:57Il Ministero dell'Università e della Ricerca
04:00Promuove la più ampia partecipazione al bando
04:02Per la ventunesima edizione del premio nazionale
04:04Indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
04:07E assegnato a opere che esaltano
04:09Gli ideali di fratellanza tra i popoli
04:11Libertà e giustizia sociale
04:13Principi guida della vita
04:14E dell'impegno politico di Matteotti
04:16Il premio si articola in tre sezioni
04:18Oltre alla saggistica e alle opere letterarie e teatrali
04:22C'è quella dedicata alle tesi di laurea
04:25Aperta a laureati e dottori di ricerca
04:27Che abbiano discusso una tesi sulla figura
04:29O sugli ideali di Matteotti
04:30Tra il 1 gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024
04:34In quest'ultima categoria
04:36Pervisti due vincitori a ex aequo
04:38Ciascuno dei quali riceverà 5000 euro
04:40Possono partecipare candidati provenienti
04:42Da qualsiasi università, italiana o estera
04:45Purché le tesi siano in lingua italiana
04:47E accompagnate da una lettera di presentazione
04:49Del relatore o del preside della facoltà di riferimento
04:52La cerimonia di premiazione esiderà a Roma
04:54Il 24 ottobre 2025
05:06Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato