Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - D-l n. 45/2025 - Attuazione PNRR e avvio anno scolastico 2025/2026
Ufficio di Presidenza
Audizioni sul ddl 1445 (d-l n. 45/2025 - Disposizioni per attuazione PNRR e avvio a.s. 2025/2026) di rappresentanti di: Associazione nazionale dei dirigenti scolastici, delle professionalità dell'area dell'istruzione e della ricerca (UDIR), Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola (ANP), Associazione nazionale Comuni italiani (ANCI) e Unione delle Province d’Italia (UPI) (16.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00...dell'Associazione Nazionale Dirigenti ed Alte Professionalità della Scuola, ANP.
00:19Se non vi sono obiezioni, l'audizione sarà trasmessa mediante l'impianto audiovisivo a circuito interno,
00:24nonché mediante trasmissione televisiva sui canali web, YouTube e satellitari del Senato della Repubblica.
00:30Per quanto riguarda l'Associazione Nazionale dei Dirigenti Scolastici delle Professionalità dell'Area dell'Istruzione e della Ricerca, UDIR,
00:37la cui audizione era prevista per oggi, la Presidenza è stata appena informata dell'impossibilità da parte del rappresentante di intervenire nell'odierna seduta.
00:47La Commissione è comunque già provveduta a richiedere un documento scritto.
00:51Ora la parola per l'Associazione Nazionale Dirigente ed Alte Professionalità della Scuola, la professoressa Sandra Scicolone,
00:58componente dello staff nazionale per dieci minuti.
01:02Prego.
01:03Buon pomeriggio.
01:05Ci sono.
01:05Segnalo semplicemente la vostra voce molto o molto lievemente.
01:11Non so come sentiate la mia.
01:13Beh no, se la sentiamo molto bene, quindi può procedere.
01:16Le diamo il benvenuto.
01:17Ora vediamo un attimo di migliorare anche il nostro volume.
01:20Per quanto riguarda l'Associazione Nazionale dei Dirigenti Pubblici ed Alte Professionalità della Scuola,
01:31il nostro commento in premessa è quello che dice che senz'altro si tratta di un provvedimento
01:37che contiene delle misure di specifico interesse, chiaramente per i settori dell'istruzione e della ricerca,
01:43che però non si caratterizzano per una piena omogeneità.
01:45Mi spiego meglio.
01:47Alcune disposizioni tendono a configurarsi come misure innovative e anche risolutive di annosi problemi.
01:54Altre invece sono delle mere misure tampone, peraltro programmate su scenari a breve e medio termine.
02:01In ogni caso adesso io procederò con l'approfondimento solamente di alcuni degli articoli.
02:06Fermo restando che comunque nel documento che invieremo a brevissimo immediatamente dopo l'audizione alla Commissione
02:15esiste la trattazione, è prevista la trattazione di ogni singolo articolo del decreto stesso.
02:22Ma appunto da tempi brevi mi concentro su alcuni.
02:27Intanto sul capoprimo, l'articolo 1, le disposizioni urgenti per l'attuazione della riforma degli istituti tecnici.
02:34Non sto qui a riportare, così come invece nel nostro scritto, tutte le caratteristiche della riforma degli istituti tecnici,
02:43che chiaramente è una delle sei riforme cardine del PNRR Missione 4, componente 1,
02:49rispetto alla quale è stata già prodotta una grande pletora di provvedimenti, tanti decreti.
02:56Tra l'altro non mi concentrerò né sulla certificazione delle competenze, né sul PECUP, né su altri argomenti di questo genere,
03:03perché necessitano di un'analisi molto specifica e proprio legata col mondo della scuola in modo specifico proprio.
03:10Però quello che voglio far notare, che vogliamo far notare, è un aspetto,
03:15le previsioni che sono presenti in merito al numero delle classi attivate.
03:20Ora, proprio nel rispetto delle previsioni del comma 6 dell'articolo 26 del decreto legge 144.22,
03:27che è uno dei decreti fondamentali per la riforma dei tecnici,
03:32ebbene si stabilisce che il numero complessivo delle classi attivate di questi tecnici
03:36non può essere superiore a quello delle classi esistenti nel 2023-24,
03:42numero peraltro che a decorrere dall'anno scolastico 26-27 sarà definito con apposito decreto del MIM
03:48in concerto e di concerto con il MEF.
03:51Ora, noi siamo consapevoli dell'esigenza di contenimento della spesa pubblica,
03:56però dopo che si sta facendo una delle sei riforme del PNRR sul settore tecnico,
04:01che si è strategico per lo sviluppo del paese,
04:04noi pensiamo che avrebbe meritato una previsione di maggiore investimento,
04:08peraltro senza limitazione al numero delle classi.
04:11Inoltre c'è l'esigenza, proprio alla base di questa riforma,
04:15di adeguare costantemente i curriculi degli istituti tecnici
04:18a tutte le competenze chiave del sistema produttivo nazionale.
04:22Ricordo che peraltro tutte queste riforme sono legate anche al PNRR 4.0,
04:28che mira chiaramente a una connessione stretta tra il stessuto socio-economico del nostro paese,
04:34favorendo la laborialità, l'innovazione e l'apporto formativo delle imprese col mondo della scuola.
04:39Ora, probabilmente la razza all'origine di tale clausola, circa il blocco delle classi,
04:45sembra probabilmente tener conto dell'andamento demografico,
04:48della diminuzione della popolazione studentesca.
04:51Sta di fatto che però questo stona con il poderoso investimento
04:54che viene fatto proprio sulla riforma dei tecnici.
04:57Per quanto riguarda l'articolo 2, che è legato al reclutamento dei docenti,
05:03ebbene c'è una modifica importante che viene riportata all'articolo 59 del Decreto Legge 73 del 2021.
05:11Vado a dire che tutti i concorsi che sono stati banditi a partire dal 2023,
05:15ebbene nell'ambito di questi concorsi, le graduatorie di merito vanno aumentate fino al 30%
05:20dei posti messi a concorso per ben tre anni,
05:23con un numero di candidati donnei, non vincitori e condizioni che abbiano superato la proposta
05:28con il punteggio minimo scritto.
05:30Tutto questo naturalmente per permettere di avere delle graduatorie a disposizione.
05:36Dinanzi a questa disposizione, di cui noi capiamo anche in questo caso la razio,
05:41cioè integrazioni per non lasciare posti vacanti,
05:44qua si apre una riflessione ineludibile sul sistema dei concorsi pubblici,
05:49che dimostra ancora una volta la sua inadeguatezza,
05:51tanto che bisogna prevedere un innalzamento del 30% dei posti messi a bando,
05:56prendendo chi? Anche coloro che, dinanzi a una tipologia di prove,
06:01peraltro semplicissima, una prova scritta, risposta chiusa e un orale,
06:06basta che abbiano ottenuto il minimo per poter diventare docenti.
06:11È così che veramente noi abbiamo il merito.
06:15Capiamo appunto la necessità di ricoprire posti rimasti vacanti,
06:19ma non è in questo modo, cioè quello che una legge permette,
06:23che il mero superamento delle prove di un concorso, col minimo dei voti,
06:27diventi a tutti gli effetti un titolo valido per l'assunzione.
06:32E poi ci preoccupiamo di personale che entra a scuola,
06:35che non ha le dovute competenze,
06:37perché si è collocato nelle ultime posizioni delle graduatorie.
06:40E tutto questo perché proprio c'è un problema,
06:44un bonus di fondo sul reclutamento.
06:46Ciò, peraltro, questa disposizione è in contrasto
06:49con il recentissimo decreto legge 25 del 14 marzo 2025,
06:55che dice all'articolo 4,1 che in materia di reclutamento
07:00il concorso è lo strumento ordinario e prioritario.
07:03Però il merito?
07:04Qua praticamente apriamo una strada che è molto lontana
07:07da quello che noi pensiamo.
07:09Il sistema dei concorsi è inadeguato
07:11e sarebbe bene oramai lasciare la chiamata diretta
07:14ai dirigenti scolastici.
07:16Altro passaggio, quello del punteggio per difetto,
07:20il comma 3, la correzione tecnica sui criteri di ammissibilità.
07:24Ebbene, si tratta di una modalità che permette fondamentalmente
07:29di andare a fare un calcolo su supplenze
07:32che poi potranno essere liberate anche con personale
07:36dopo il 31 dicembre.
07:38E' quello che è stato fatto anche per lo scorso anno
07:40che concorso il PNRR.
07:42Questo evidentemente non impedirà però il valzer delle cattedre.
07:47Con interruzione della continuità didattica,
07:50studenti che hanno dei docenti fino al 31 dicembre
07:53e dal 1 gennaio se ne trovano un'altra.
07:55Quindi, continuiamo a dire,
07:57le modalità di assunzione migliori
07:59sono quelle della chiamata diretta dei dirigenti scolastici
08:01e la valutazione da parte dei comitati di valutazione
08:05che sono all'interno di ogni istituto scolastico
08:07ai sensi dell'articolo 11 del testo unico dell'istruzione.
08:12Circa il PNRR, il discorso sugli asili,
08:16diciamo che è una misura che chiaramente cerca di venire incontro
08:19ai gravi ritardi nell'attuazione dei progetti
08:21da parte degli enti locali.
08:22Importantissimo poi al caposecondo è l'articolo 5
08:26sulle misure in materia di parità scolastica
08:28nei confronti delle quali
08:30la NP esprime grande soddisfazione,
08:33cioè il fatto che non si possa utilizzare più
08:35di una classe terminale nelle scuole paritarie,
08:38eliminando quindi quel terribile effetto a piramide,
08:41piramide inversa,
08:42per cui le classi iniziali erano senza allunio quasi
08:45e le quinte classi diventavano una fucina di studenti
08:49e questo sappiamo che ha prodotto anche
08:52il grave problema dei diplomifici
08:54con i connessi irreati
08:55che sono stati peraltro proprio constatati
08:59e poi è importante che anche le scuole paritarie
09:02siano imposti quei livelli,
09:04quegli standard qualitativi di trasparenza,
09:06il protocollo elettronico, ad esempio,
09:08che riteniamo importanti.
09:10Circa le misure poi urgenti
09:12in materia di welfare studentesco
09:14sono gli articoli 6 e 8,
09:16la prima, quella dell'articolo 6,
09:18forniture di libri di testo,
09:19un milione,
09:20un aumento progressivo nel triennio,
09:22ma queste non sono riforme,
09:25soprattutto non sono contributi strutturali.
09:28Così come non è strutturale
09:30ciò che è previsto nell'articolo 8,
09:33che è un corso specifico,
09:35quindi un intervento specifico
09:37per formare il personale scolastico
09:39sulla prevenzione del disagio giovenile.
09:41Con attenzione particolare,
09:43questo è un elemento che noi apprezziamo
09:44molto a certe dipendenze,
09:46non solo quelle delle sostanze stupefacenti,
09:49ma ad esempio anche
09:50le dipendenze comportamentali,
09:52la permanenza continua davanti ai sociali,
09:54il gaming,
09:55le app online,
09:57e quindi il disagio relazionale
09:59e psicologico che spesso ne deriva.
10:01Ora, tutto questo per noi va bene
10:03anche perché, come dire,
10:04si integra in un quadro normativo ben disegnato,
10:07le linee guida sull'educazione civica,
10:09di cui al decreto ministeriale 183-2024,
10:12la recente legge 70-2024,
10:15che ha integrato e modificato
10:16la legge 71-2017.
10:19Però, anche in questo caso,
10:21c'è da dire,
10:22bene,
10:23vogliamo fare un corso di formazione
10:24per i docenti?
10:25Peccato che ci sia
10:26un netto contrasto
10:28tra il dire e il fare.
10:29La legge della buona scuola
10:30dice che la formazione docente
10:32è obbligatoria e strutturale.
10:33Poi intervengono
10:34le disposizioni contrattuali
10:36dell'ultimo CCNL di comparto
10:38che dice che, praticamente,
10:40le ore di formazione
10:41vanno dentro le attività funzionali
10:44all'insegnamento,
10:45cioè dentro un esiguo calderone
10:47formato da 80 ore
10:49dentro le quali, di fatto,
10:50c'è il mare magnum
10:51di attività
10:52che sono connesse, per l'appunto,
10:54alla funzione docente.
10:56Aggiungiamo, poi,
10:57che c'è un problema di fondo.
10:59Il c'è,
11:00come vengono poi trovate
11:02queste risorse.
11:04In modo particolare,
11:05questo problema rileva
11:06in ordine all'articolo 9
11:08quando si parla
11:09di materia,
11:10di procedure
11:10di reclutamento
11:12di funzionari
11:12del Ministero dell'Istruzione
11:13e del Merito.
11:14Bene,
11:15a noi va benissimo
11:16che il Ministero centrale
11:18e le sue strutture periferiche
11:19abbiano maggiore personale.
11:21Peccato che,
11:22per fare questo concorso,
11:24si vada a cercare
11:25a raschiare il fondo
11:26di un barile
11:27che è quello
11:28del fondo destinato,
11:29perdonatemi,
11:30il voluto gioco di parole,
11:32a sostenere
11:33le istituzioni scolastiche.
11:34Fondo,
11:35che peraltro
11:36è già poco capiente,
11:38sono risorse
11:39già insufficienti,
11:40quindi magari
11:40sarebbe bene
11:41che il Ministero
11:42le reperisse altrove.
11:44E proprio su questo passaggio
11:46mi leggo
11:47con il commento
11:48dell'articolo 10
11:49che riguarda
11:50una cosa
11:50estremamente importante,
11:52cioè la promozione
11:52dell'internazionalizzazione
11:54degli ITS Academy.
11:56Sappiamo che
11:57gli ITS Academy
11:57sono un'altra
11:59delle importanti
12:00serie
12:00di formare
12:01i PNRR
12:02nell'ambito
12:02della scuola,
12:03quindi istruzione
12:04e ricerca.
12:05Il sistema terziario
12:06di istruzione tecnologica
12:07superiore
12:08è senz'altro
12:09una grande sfida
12:11per l'Italia.
12:12Peraltro
12:12il processo
12:13di internazionalizzazione
12:14è legato
12:15al cosiddetto
12:16Piano Mattei
12:17che noi conosciamo
12:17essere un programma
12:19strategico
12:20proprio dell'Italia
12:21per il rafforzamento
12:22delle relazioni
12:23economiche,
12:24educative
12:24e culturali
12:25del nostro paese
12:26con i paesi
12:27dell'Africa
12:27del Mediterraneo
12:28che permette
12:30di promuovere
12:31partenariati
12:32equilibrati
12:33e sostenibili
12:34quindi
12:34il ruolo
12:35degli ITS
12:35quindi l'inserimento
12:37degli ITS
12:37nel Piano Mattei
12:38va benissimo.
12:40Peccato però
12:41che l'articolo
12:42nel disporre
12:43le risorse
12:44stanziate
12:44per il 24
12:45cosa dice?
12:47Che sono
12:48riconfermate
12:49per l'anno 25
12:50persegue
12:51certo
12:52l'obiettivo
12:52di promuovere
12:53tale internazionalizzazione
12:54ottima
12:55ma c'è il solito
12:56vulnus
12:56cioè la provenienza
12:58del finanziamento
12:59infatti
13:00alla copertura
13:01di questo onere
13:01immaginate
13:03con che cosa
13:04si provvede
13:04con la riduzione
13:06dello stanziamento
13:07del fondo
13:08per il funzionamento
13:09delle istituzioni
13:09scolastiche
13:10già saccheggiato
13:12per il concorso
13:14per il personale
13:15del ministero
13:16dell'amministrazione
13:16centrale
13:17e periferica
13:18quindi
13:19la stessa fonte
13:20che viene utilizzata
13:22per altre misure
13:23previste nel decreto
13:24con conseguente
13:26ulteriore erosione
13:27delle risorse
13:28ordinarie disponibili
13:29per le scuole
13:30realizzando quindi
13:31un progressivo
13:33continuo
13:34depauperamento
13:35che determina
13:36effetti negativi
13:36sull'operatività
13:37delle istituzioni
13:38scolastiche
13:39voglio essere
13:40molto banale
13:40e molto transcian
13:41nell'ultimo passaggio
13:42il fondo
13:43per le istituzioni
13:44scolastiche
13:44per il funzionamento
13:45è quello che serve
13:46anche per l'acquisto
13:48della carta igienica
13:48dei bambini
13:49all'infanzia
13:50la primaria
13:51dei nostri studenti
13:52e noi sappiamo bene
13:53come in tante scuole
13:54tale fondo
13:55sia talmente sigo
13:56e scusatemi
13:57per l'esempio
13:58particolarmente
13:59diciamo
14:00non dico triviale
14:01ma abbastanza basso
14:03però è un dato
14:04di realtà
14:04spesso
14:05le famiglie
14:06sono chiamate
14:07a intervenire
14:07proprio su questo
14:08perché le scuole
14:09non ce la fanno
14:10a sostenere queste spese
14:12e invece
14:13il decreto
14:14prende a piene mani
14:15da questo fondo
14:16che peraltro
14:17è stato già abbondantemente
14:19saccheggiato
14:19spero di essere riuscita
14:21a stare nei termini
14:22ora
14:23ora il passo
14:24chiedo ai colleghi
14:25se intendono
14:25porre dei quesiti
14:26non c'è nessun
14:28bene
14:29non c'è
14:30non c'è nessun quesito
14:32quindi ringrazio
14:32per il contributo
14:33e le chiedo
14:34di far pervenire
14:35la documentazione
14:36integrativa
14:36del suo intervento
14:38se ce n'è
14:39e l'audizione
14:40è terminata
14:40grazie
14:42buon pomeriggio
14:43buona prosecuzione
14:44dei lavori
14:44invieremo immediatamente
14:45a lei
14:46grazie
14:46ora saranno uditi
14:48sempre in video
14:49conferenza
14:50i rappresentanti
14:51dell'associazione nazionale
14:52comuni italiane
14:53ANCI
14:54e dell'unione
14:54delle province
14:55d'Italia
14:56UPI
14:56se non vi sono obiezioni
14:58l'audizione sarà trasmessa
14:59mediante l'impianto
15:00audiovisivo
15:01a circuito interno
15:02nonché mediante
15:02trasmissione televisiva
15:04sui canali web
15:04youtube
15:05e satellitare
15:05del senato
15:06della repubblica
15:07alla parola
15:08per l'associazione nazionale
15:09comuni italiani
15:10il dottor
15:11Mauro Fioravanti
15:12presidente
15:13consiglio nazionale
15:14ANCI
15:14sindaco
15:15di Escoli
15:15Piceno
15:16tempo 10 minuti
15:18prego sindaco
15:19puoi intervenire
15:20il dottor
15:28Fioravanti
15:29ma si sente?
15:33non c'è
15:37non avete
15:38il microfono
15:39attivato
15:40ma
15:49ora si
15:55ora si
15:56grazie
15:57buon pomeriggio
15:59grazie
16:00per l'opportunità
16:03per questa audizione
16:05per quanto riguarda
16:08l'amici
16:10male
16:11permesso il fatto
16:13che le misure
16:14istruzione
16:15del PNRR
16:16sono misure
16:17che hanno messo
16:19in moto
16:19un importante
16:20miglioramento
16:23delle strutture
16:25del settore
16:27della scuola
16:27che ha ottenuto
16:29un importante
16:30investimento
16:31su tutta
16:32l'edilizia
16:33scolastica
16:34delle brevi
16:37controlli
16:37che abbiamo
16:38fatto
16:38è necessario
16:46soprattutto
16:46che
16:47i comuni
16:47l'accessione
16:50per
16:50contare
16:51sulle risorse
16:52necessarie
16:53guardi
16:56non si sente bene
16:57se può migliorare
17:08un attimo
17:09l'audio
17:09perché
17:10non si riesce
17:10a comprendere
17:11un attimino
17:13mi sentite meglio
17:17adesso
17:17proviamo
17:18può andare avanti
17:27può andare avanti
17:28
17:28può andare avanti
17:29proviamo
17:29ah sì
17:30mi scusi
17:30no no
17:31prego
17:31
17:31come diceva
17:32è necessario
17:32che
17:33è necessario
17:35che i comuni
17:36per contare
17:40sulle risorse
17:41necessarie
17:42in previsione
17:43del completamento
17:44di tutti
17:44gli interventi
17:45del PNRR
17:46al fine
17:47di garantire
17:48l'apertura
17:49dei servizi
17:50ed assicurare
17:50la gestione
17:51la prima ripressione
17:53è sui ribassi
17:54d'asta
17:55ossia
17:56l'utilizzo
17:57dei ribassi
17:58d'asta
17:58nelle varianti
18:00in fase
18:01di realizzazione
18:03per quanto riguardano
18:04i cantieri già avviati
18:05ossia
18:05quelli già
18:06appaltati
18:07e quindi
18:08le proposte
18:09che abbiamo avanzato
18:11come anci
18:11che poi manderemo
18:12ufficialmente
18:13per quanto riguarda
18:16il
18:16PNRR
18:18la prima proposta
18:20emendativa
18:21è che
18:21all'articolo 24
18:23del decreto legge
18:2524 febbraio
18:292023
18:30numero
18:3241 a termine
18:34del comma 1
18:35aggiunge
18:36il seguente periodo
18:37la disposizione
18:38di cui
18:39al primo periodo
18:40si applica
18:40anche ai casi
18:41di modifiche
18:42rese se necessarie
18:43in sede di sviluppo
18:45progettuale
18:45in appalti
18:46già giudicate
18:47anche tramite
18:48accordi quadro
18:49ossia
18:50la motivazione
18:51è quella
18:52di poter
18:53portare a termine
18:55i cantieri
18:57e
18:58consentire
18:59l'utilizzo
19:00dei ribassi
19:00d'asta
19:01per garantire
19:02il raggiungimento
19:03degli obiettivi
19:03e dei target
19:04del PNRR
19:06per tutti
19:07gli interventi
19:08che riguardano
19:09gli asidi nido
19:10e anche
19:12le scuole
19:14di infanzia
19:15la seconda
19:16proposta
19:17emendativa
19:17è simile
19:18però
19:19riguarda
19:19tutti gli interventi
19:21PNRR
19:22e quindi
19:23senza autorizzazione
19:24dell'amministrazione
19:26titolare
19:26dei fondi
19:28PNRR
19:29e poi
19:31abbiamo
19:32una considerazione
19:33sul personale
19:34ossia
19:35la proposta
19:36del lancio
19:37è quella
19:37dell'eliminazione
19:38dei vincoli
19:39finanziari
19:40per le assunzioni
19:41personale
19:41a tempo
19:42indeterminato
19:43per i nuovi
19:44nidi
19:45PNRR
19:46perché
19:46questo importante
19:48investimento
19:50che
19:51porta
19:52oggettivamente
19:53a migliorare
19:55le strutture
19:56dei comuni
19:57e soprattutto
19:57ad avere
19:58un numero
19:59maggiore
20:00di asidinizio
20:01poi
20:02avrà
20:02l'esigenza
20:03di poter
20:04avviare
20:06la gestione
20:07degli assidi
20:08quindi
20:09la proposta
20:11è quella
20:11di
20:12aggiungere
20:15il seguente
20:16articolo
20:16le spese
20:17di personale
20:18riferite
20:19all'assunzione
20:19a tempo
20:20determinato
20:20che si rendono
20:21necessarie
20:22per attivare
20:23le nuove strutture
20:24finanziate
20:24dal PNRR
20:25relativamente
20:26alla missione
20:274C1
20:28investimento
20:281-1
20:29asidinido
20:30e scuole
20:30dell'infanzia
20:31per il periodo
20:32di vigenza
20:33del vincolo
20:34di destinazione
20:34degli immobili
20:35pari a 5 anni
20:36dalla messa
20:37in esercizio
20:38la motivazione
20:39è quella
20:40che dicevo
20:40prima
20:41ossia
20:41estende
20:43alle nuove
20:44strutture
20:44finanziarie
20:45del PNRR
20:46siti nido
20:47e scuole
20:48di infanzia
20:49la stessa
20:49deroga
20:49e limiti
20:50assunzionali
20:51che è stata
20:51prevista
20:52per i nuovi
20:52posti
20:53finanziati
20:53in parte
20:54corrente
20:55dal fondo
20:56speciale
20:56equità
20:57livello
20:57dei servizi
20:58tale
20:59estensione
21:00si rende
21:01necessaria
21:01per permettere
21:02ai comuni
21:03più piccoli
21:05di attivare
21:05le nuove
21:06strutture
21:06che consentiranno
21:08di raggiungere
21:09il target
21:09PNRR
21:10e quindi
21:11migliorare
21:11anche
21:12la qualità
21:13e soprattutto
21:14il servizio
21:15per i bambini
21:17per quanto riguarda
21:18gli asidi
21:19soprattutto
21:19nelle aree
21:21più svantaggiate
21:21nei comuni
21:22più piccoli
21:23anche perché
21:24ci sono
21:25degli importanti
21:26costi
21:27poi
21:27di gestione
21:29queste sono
21:30le proposte
21:33del lanci
21:33chiudo
21:35il mio intervento
21:36dicendo che
21:37per quanto riguarda
21:38l'utilizzo
21:38dei ribasti
21:39di dasta
21:39per
21:40gli asidi
21:42nido
21:42e le scuole
21:44primarie
21:44è prioritario
21:46e fondamentale
21:47per lanci
21:48perché altrimenti
21:49bloccheremo
21:49tanti cantieri
21:50soprattutto
21:51nei comuni
21:52più piccoli
21:52e nei comuni
21:53del sud
21:53grazie
21:54grazie per il
21:55contributo
21:56ora do la parola
21:57per l'unione
21:57delle province
21:58d'italia
21:59al dottore
21:59Emanuele
22:00Ramella
22:01Pralungo
22:01referente
22:02per l'UPI
22:03in materia
22:03di edilizia
22:04scolastica
22:04e PNRR
22:05e presidente
22:06della provincia
22:07di Biella
22:07prego
22:08buongiorno
22:11presidente
22:12e buongiorno
22:14naturalmente
22:15a tutti i membri
22:16della commissione
22:18allora
22:18dal punto di vista
22:20dell'UPI
22:21il decreto legge
22:22che oggi
22:22è all'esame
22:24si pone
22:24naturalmente
22:25l'obiettivo
22:26di intervenire
22:27per assicurare
22:28il conseguimento
22:29dei traguardi
22:30degli obiettivi
22:31del PNRR
22:33in particolare
22:34l'articolo 3
22:35interviene
22:36con una
22:37ridomodulazione
22:38delle risorse
22:39dal nostro
22:40punto di vista
22:41l'intervento
22:42sulla rimodulazione
22:43delle risorse
22:44dopo che
22:45per anni
22:46non erano state
22:47assegnate risorse
22:48su un comparto
22:49o quello
22:50delle città
22:50metropolitane
22:51e delle province
22:52e quindi relativi
22:54a scuole
22:54e di queste
22:55ultime competenze
22:57per trasferire
22:58una parte
22:58di fondi
22:59a favore
23:00di un intervento
23:02che naturalmente
23:02ne comprendiamo
23:03assolutamente
23:04la logica
23:04che è quella
23:05di sviluppare
23:06e riuscire
23:08a dare gambe
23:09all'intervento
23:10relativo
23:11agli esili
23:12di ideo
23:12crea però
23:13dal nostro
23:13punto di vista
23:14delle criticità
23:15crea delle criticità
23:16in quanto
23:17dal nostro
23:18punto di vista
23:19necessita che
23:19questi 800 milioni
23:21e le circa
23:21800 milioni
23:22che verrebbero
23:23di fatto
23:23rimodulati
23:24restino
23:25a favore
23:25del comparto
23:26delle città
23:27metropolitane
23:27e delle province
23:28stesse
23:29questo perché
23:30perché le province
23:31si sono trovate
23:32da un certo punto
23:33di vista
23:33unitamente
23:34le città
23:34metropolitane
23:35a dover
23:36sostenere
23:37degli extra costi
23:38riteniamo
23:38quindi pertanto
23:39che
23:39gli 800 milioni
23:41possano essere
23:41utilizzati
23:42per compensare
23:43gli extra costi
23:44che le province
23:44hanno dovuto
23:45sostenere
23:46e sicuramente
23:47i commissari
23:48comprendono
23:48già la difficoltà
23:49economica
23:49che le province
23:50affrontano
23:51da anni
23:52ormai
23:53perché gli extra costi
23:54sono naturalmente
23:55dovuti
23:56all'esplosione
23:57di questi ultimi
23:58in seguito
23:59alle tematiche
24:00e alle dinamiche
24:00internazionali
24:02allo stato attuale
24:03questi extra costi
24:04sono di fatto
24:05posti in essere
24:06a capo
24:07delle province
24:08delle province
24:08stesse
24:09noi riteniamo
24:10che o
24:11il
24:11il Parlamento
24:13sceglie
24:14unitamente
24:15insieme ai ministeri
24:16di riferimento
24:17di finanziare
24:17attraverso altre risorse
24:19questi extra costi
24:20oppure richiediamo
24:21che naturalmente
24:22quei fondi
24:23rimangano
24:24al comparto
24:25di cui
24:26abbiamo detto
24:27in precedenza
24:28siamo anche a
24:29consigliare
24:31sostanzialmente
24:32alla commissione
24:33di
24:34richiedere al governo
24:35quale sia
24:37realmente
24:37il livello
24:39di governo
24:39che non ha
24:40in parte
24:41adempiuto
24:42o che ha rinunciato
24:44alle risorse
24:45stesse
24:45perché le risorse
24:46per come sono
24:48state
24:48rimodulate
24:50appartengono
24:50a comuni
24:52province
24:53e città
24:54metropolitane
24:54questa contezza
24:56servirebbe anche
24:57a noi
24:57onorevoli
24:58per comprendere
24:59eventualmente
25:00se è il livello
25:01di governo
25:02delle province
25:02che in parte
25:04non ha
25:05rinunciato
25:06riteniamo
25:07sicuramente
25:08di no
25:08in quanto
25:08il focus
25:09attuale
25:10del monitoraggio
25:10dal nostro
25:11punto di vista
25:12dimostra
25:13che il
25:14comparto
25:15delle province
25:16è fortemente
25:17nei target
25:18per l'adempimento
25:19alla messa a terra
25:21del PNNR
25:22contribuendo
25:22quindi pertanto
25:23a intervenire
25:26sicuramente
25:27come sistema
25:28paese
25:29altre criticità
25:30che noi
25:30non possiamo
25:31non rilevare
25:32a questa commissione
25:34sono relative
25:35e su questo
25:36mi aggancio
25:36anche all'intervento
25:37precedente
25:38del collega
25:40relative
25:40sulla circostanza
25:42delle varianti
25:43in itinere
25:44dei progetti
25:46una delle criticità
25:47che noi stiamo
25:48riscontrando
25:49per le quali
25:50vengono rallentate
25:52fortemente
25:53le esecuzioni
25:54delle progettualità
25:54è legata al fatto
25:55che spesso
25:56i ministeri
25:57non rispondono
25:58alle richieste
25:59degli enti
26:00sulle varianti
26:01in corso
26:02sarebbe
26:03e quindi
26:03consigliamo
26:04e sarebbe
26:04sufficiente
26:05un intervento
26:05legislativo
26:06che stabilisca
26:07espressamente
26:07che la variante
26:08che naturalmente
26:09stia
26:10all'interno
26:11del codice
26:12degli appalti
26:12sia di per sé
26:14già validata
26:14salvo
26:15un intervento
26:16a quel punto
26:17eventualmente
26:17del ministero
26:19riteniamo
26:19di sollevare
26:20altrettanto
26:21una criticità
26:22legata
26:23alla circostanza
26:24che in questo momento
26:25questi tipi di interventi
26:27devono essere rendi contati
26:28dagli enti locali
26:29su due tipi
26:30di piattaforme diverse
26:31questi due tipi
26:32di piattaforme diverse
26:33di per sé
26:34non si parlano
26:35quindi impongono
26:36il caricamento
26:37dei dati
26:38per due volte
26:39ma non solo
26:40il caricamento
26:41dei dati
26:41per due volte
26:42impongono anche
26:42che vengano caricati
26:44due dati
26:45in alcune circostanze
26:46anche con documentazione
26:48differente
26:49questo crea sicuramente
26:50un forte problema
26:52agli enti
26:53province
26:53che sono state
26:54in parte
26:55fortemente contratte
26:56sulla capacità
26:58assunzionale
26:58motivo per il quale
26:59noterete che
27:00fra le richieste
27:01che le province
27:03stesse avanzano
27:04sono naturalmente
27:05una richiesta
27:06di provvedere
27:07ad assunzione
27:08di personale
27:09specializzato
27:10proprio perché
27:11quest'ultimo
27:12soprattutto
27:12dal contesto
27:12amministrativo
27:13possa contribuire
27:14a far sì
27:17che i target
27:18vengano effettivamente
27:19mantenuti
27:20altra criticità
27:21che si solleva
27:22e si vuole
27:24rendere nota
27:25alla commissione
27:26è la tematica
27:27del DNSH
27:29la tematica
27:30che alcuni progetti
27:31che le province
27:32avevano
27:32e detenevano
27:33che erano finanziate
27:34con altre forme
27:35di finanziamento
27:36antecedenti
27:37al PNNR
27:38oggi di fatto
27:39sono state
27:40trasferite
27:41all'interno
27:41dei finanziamenti
27:42del PNNR
27:43ma non possono
27:45essere rendicontate
27:46dalle province
27:47in quanto
27:47appunto
27:48i criteri
27:49del PNNR
27:51hanno di per sé
27:53introdotto
27:54il DNSH
27:55che precedentemente
27:56non vi era
27:57quindi stiamo parlando
27:58di progetti
27:59che erano stati
28:00validati
28:01dalle strutture
28:01ministeriali
28:02che le province
28:03hanno avviato
28:04che nell'avvio
28:06è stata modificata
28:07la forma di finanziamento
28:08che prima erano
28:09fondi nazionali
28:10poi trasferiti
28:11in forme del PNNR
28:13e oggi
28:13le province
28:14si trovano
28:14in mezzo a un guado
28:15cioè non riescono
28:16a rendicontarli
28:17da un canto
28:18e non sono state
28:19previste risorse
28:20specifiche
28:21per finanziarle
28:22si richiede
28:23quindi pertanto
28:24che il Parlamento
28:27ponga particolare
28:28attenzione
28:29su questa
28:31materia
28:32naturalmente
28:34diciamo
28:36che
28:36il flusso
28:38dal nostro
28:38punto di vista
28:39dell'adempimento
28:40da parte
28:40delle province
28:41a fare
28:44la propria parte
28:45effettivamente
28:46i risultati
28:48che noi
28:48testimoniamo
28:49dimostrano
28:50che queste ultime
28:51sono in grado
28:52di adempiere
28:53alle proprie funzioni
28:54e stanno
28:54nella realtà
28:55fortemente
28:56non solo
28:57rendicontando
28:59ma realizzando
29:00le opere
29:02stesse
29:02con il termine
29:04che in questo periodo
29:05va fortemente
29:06di moda
29:06messa
29:07a terra
29:08delle risorse
29:10del PNNR
29:12direi onorevoli
29:13che tutti i punti
29:15sono stati
29:16sufficientemente
29:17toccati
29:17naturalmente
29:18avrete
29:19manderemo
29:20naturalmente
29:21alla commissione
29:22il documento
29:23con
29:24con gli emendamenti
29:25allegati
29:26grazie per l'attenzione
29:27grazie per il contributo
29:28allora se non ci sono
29:29interventi
29:30da parte
29:31dei colleghi senatori
29:32allora vi ringrazio
29:33ancora
29:33per il contributo
29:35conoscitivo
29:35offerto
29:36quindi sia il dottor
29:37Fioravanti
29:38che il dottor
29:38Ramella
29:39Pralungo
29:40invito
29:41già l'ha detto
29:41anche lei
29:42perché l'Anci
29:42ha già inviato
29:43la documentazione
29:44invito Lupi
29:45quindi a trasmettere
29:46quella integrativa
29:47e quindi dichiaro
29:48anche conclusa
29:49la riunione
29:50dell'ufficio di presidenza
29:51grazie
29:51grazie presidente
29:53grazie a tutti

Consigliato