• 3 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buonasera, buon martedì e bentrovati a Te le tutto racconta, un benvenuto da Andrea
00:21Lombardi.
00:22E da Daniela Finita.
00:23E allora iniziamo questa puntata, come sempre, diamo uno sguardo al giornale di Brescia Online
00:28per poi parlare di un bel evento benefico di questo progetto che sarà protagonista
00:36il 12 aprile per poi tornare a parlare della salute dei denti.
00:40Infatti torna con noi l'igienista dentale Chiara Vagge, un appuntamento fisso ormai
00:46all'interno del nostro spazio e oggi si parla di sbiancamento e un approccio sano.
00:51E poi parliamo di un altro evento, oggi lo ricordiamo Andrea, il 2 aprile è la giornata
00:57della consapevolezza per quanto riguarda l'autismo e allora abbiamo il piacere di
01:01avere con noi il sindaco di Rudiano Andrea Gallina, Linda Locatelli che è l'assessore
01:08invece ai servizi sociali e Patrizio Pecere che è il papà di Daniele che è il protagonista
01:14di un bellissimo Lisebro di cui parleremo proprio questa sera e l'autrice è Mara Frigerio.
01:21E per finire cinema torna il nostro critico cinematografico Enrico Danesi tra film recensiti
01:27consigliati o sconsigliati appunto da Enrico ma io ora ti lascio con l'apertura del sito
01:32giornali di Brescia.it Con l'apertura del giornale di Brescia e allora
01:37intanto mi accomodo ma chiederei alla regia anche di far vedere in anteprima la locandina
01:44dell'evento che ci sarà proprio il 12 aprile, io partirei da qui per poi presentare i miei
01:51ospiti eccola qui la locandina proprio di quello che accadrà e tra poco vi presento
01:59i miei ospiti come prima notizia si parla sul giornale di Brescia del traffico di droga
02:05sono 45 gli arresti leggiamo nel titolo il covo della cocaina era a Bussago dunque nel
02:13sottotitolo leggiamo che in Franciacorta il quartiere generale adibito anche al sito di
02:17stoccaggio della sostanza stupefacente era proveniente dall'estero però poi veniva
02:22distribuita in tutta Italia sequestrata la cocaina brandizzata Cartier e 888 ancora una
02:30notizia di cronaca andiamo a Bassano Bresciano e a Brione perché riaprono gli uffici postali
02:37dopo i lavori dunque gli interventi di ammodernamento e di ristrutturazione sono stati effettuati
02:42proprio per consentire alle due sedi di accogliere tutti i principali servizi della pubblica
02:47amministrazione e a lei allora al piacere di presentare invece i due protagonisti di questa
02:52nostra prima storia e ho il piacere di avere qui Aldo Mazzocchi che è presidente del Rotary Club
02:58di Brescia Valtenesi buonasera un benvenuto anche a Paolo Malfassi un imprenditore nel food
03:05buonasera a voi. Allora abbiamo visto la locandina prima una locandina che parla di questo
03:11evento un evento benefico e tutto parte dal food cioè noi grazie all'acquisto di una piadina
03:19appunto la piadina solidale possiamo aiutare chi? Aiutare un'associazione un'associazione
03:26benifica un'associazione che scarica sul nostro territorio i propri servizi e in particolar modo
03:33assieme al nostro gruppo Rotary Valtenesi abbiamo scelto per quest'occasione i City Angel. I City
03:41Angel appunto seguono questi poveri ragazzi povere persone che sono dei senza tetto e a questi senza
03:49tetto a noi come azienda abbiamo pensato di poter offrire un pranzo pulito in aggregazione in unione
04:00con dei soggetti degli amministratori appunto di questi enti che recuperando dei contributi da
04:09parte di sponsor piuttosto che da chi parteciperà a questo nostro piccolo evento all'oratorio San
04:19Carlo in via Luzzago il giorno 12 aprile potrà pagando una cifra di 20 euro ricevere un'ottima
04:29piadina e al netto di quello che sono le spese di personale proprio per creare questo prodotto il
04:35tutto verrà devoluto al 50 per cento appunto all'associazione che abbiamo scelto i City Angel e
04:41l'altro 50 per cento all'oratorio all'oratorio che è un organo per noi importante che è quello che a
04:49livello territoriale locale può veicolare e può fare aggregazione con l'ambito sociale del distretto
04:57appunto che viene gestito dall'oratorio e quindi è un format ideato da Giangusto Piadineria noi
05:04abbiamo un piccolo food truck lo porteremo appunto nell'oratorio o in altre location chiederemo
05:10sicuramente anche nel prossimo futuro ad altri organi tipo oratorio, preti e frati o quant'altro
05:17ne avrà di bisogno avrà la volontà di assieme a noi partecipare a questo raccolta fondi di
05:26poter appunto creare questa sinergia per poter finanziare questi associazioni che possono
05:37direttamente scaricare a terra il bene, i soldi, il servizio del quale ne abbiamo sempre più di
05:45bisogno. Assolutamente quindi insomma Rotary Club si sa, a voi avete il cuore molto molto grande
05:53per fortuna i bresciani reagiscono sempre in maniera positiva, come mai avete scelto
05:59proprio la figura dei City Angels? Allora i progetti che presenteremmo se ci dai la
06:05possibilità sono due, uno è questo dei City Angels e poi ce n'è uno del venerdì 4, giusto, che invece
06:11ha come obiettivo sostenere l'integrazione quindi 160 ragazzi che fanno riferimento
06:18all'associazione risorsa famiglia verranno aiutati grazie all'assunzione di personale
06:26professionale quindi educatori, psicopedagoghi, psicologi che appunto coordineranno lo staff
06:35che già esiste di professionisti e di volontari per integrare effettivamente con un dopo scuola
06:41fattivo dove si spieghi qual è la nostra cultura, le nostre abitudini, le nostre usanze ma anche
06:48semplicemente far fare i compiti e cercare di accompagnare per mano nel dopo scuola persone
06:54e ragazzi che fanno magari fatiche anche perché non hanno una conoscenza compiuta della lingua
07:01italiana ad integrarsi con il nostro territorio. Quindi gli eventi sono due, così spieghiamo bene
07:06a casa, uno che ovviamente per data viene prima che è il 4 aprile e sarà all'hangar giusto 68
07:14dove ci sarà una bellissima serata, live music, c'è addirittura un dj set, ovviamente si mangerà
07:22grazie al contributo, sempre delle piadine? Ci piacciono le piadine? Anche piadine, non solo piadine, il nostro socio Malfassi è messo sotto pressione
07:32è stato messo sotto pressione e quindi questo evento aiuterà soprattutto questo aspetto
07:39invece quello di sabato 12 aprile è un evento che aiuterà per i Senza Fissa di Emora
07:46i City Angels hanno un ruolo ormai consolidato, sono parte integrante anche della nostra comunità
07:55Io non conoscevo la realtà e per farmi un'idea, a noi piace toccare con mano le realtà che
08:01aiutiamo, sono andato con loro una sera ad accompagnarli e mi ha colpito molto l'approccio
08:07che hanno perché non è solo un approccio di food, coperte, beverage, ma è proprio un approccio
08:13principalmente di ascolto, conoscono uno per uno tutti i Senza Tetto del territorio che loro
08:19coprono e hanno proprio un rapporto amicale, una cosa commovente, quindi ci è piaciuto molto
08:25sostenere questi ragazzi che tre volte alla settimana dedicano due ore, quindi due giorni
08:31lo fanno di sera e un giorno sabato mattina quindi martedì giovedì e la sera e sabato mattina
08:37dedicano in continuo quasi senza soluzioni di continuità il loro tempo per questo è un
08:43plauso particolare a loro perché noi abbiamo avuto modo di averli ospiti in una nostra riunione e
08:50appunto è molto eterogeneo la loro presenza, intendo dire ci può essere l'impiegato, ci può
08:58essere l'amministratore delegato di una multinazionale che con spirito sociale invece
09:04tolgono gli abiti di tutti i giorni e ne mettono uno che è anonimo, che è uguale per tutti per fare
09:11del bene. E' proprio il bello dell'essere volontario, tutti insieme e si lavora per un unico scopo. Il
09:19progetto Emera invece che è appunto questa raccolta fondi consentirà dunque la possibilità
09:25poi di assumere, lei diceva, uno psicologo oppure un educatore? L'ambizione è quella di assumere tre
09:32realtà professionali per almeno tre anni, cioè il contratto sarà a tempo indeterminato, noi vorremmo
09:36coprire chiaramente parliamo di cifre importanti, speriamo una bella fetta di raccogliere già con
09:44l'evento di sabato, ma sicuramente sarà un inizio di un percorso che faremo insieme alla
09:49Fondazione Bonatti che è il nostro partner, agli sponsor che ci stanno aiutando e spero a tutti
09:53quelli che venerdì sera vengano a divertirci perché il Bresciano va un po' motivato, non tutti
10:00hanno questa vocazione filantropica e quindi abbiamo pensato di creare un evento che per fortuna
10:05per noi ha costi bassissimi grazie alla copertura che gli sponsor ci danno e quindi con l'intera
10:10somma che verrà erogata per l'acquisto del biglietto noi riusciremo a coprire una bella
10:17fetta di questo business. Assolutamente, tra l'altro appunto i musicisti importanti. Stefano Teppa
10:23farà pianobare, è noto a Brescia e quindi anche lui ci ha garantito che avrà dei follower che lo
10:30accompagneranno e quindi aiuteranno ad animare la serata. I poteri dei social. E poi anche un
10:37dj set molto bravo, adesso mi dimentico il nome ma ve lo dico subito perché non voglio fare
10:42figuracce, Davide Giglio che è un altro dj che è noto nel territorio. Allora ricordiamo in Galezzara
10:50a 68 a partire dalle ore 21. Se avete bisogno di informazioni potete chiedere a Rotary Club Brescia
11:01Valtenesi oppure a Giangusto oppure su Eventbrite che è un portale sul quale ci sono tutte le
11:07indicazioni anche per l'eventuale acquisto del biglietto. Benissimo, quindi venerdì 4 aprile
11:13siamo impegnati, poi sabato invece 12 aprile a partire dalle 12.30 un bel pranzo, il pranzo
11:20solidale, scusate all'oratorio San Carlo, ricordiamo in Via Luzzago al 9 a Brescia. Perfetto.
11:27Benissimo, dobbiamo aggiungere qualcos'altro? Ma direi vi aspettiamo, abbiamo bisogno di voi per
11:34poter dare agli altri un qualcosa di più. Grazie mille per il vostro lavoro. Noi siamo sempre
11:41disponibili quando si parla di solidarietà, assolutamente di aiuto. Grazie mille dunque,
11:46ricordo ad Aldo Mazzocchi presidente del Rotary Club di Brescia Valtenesi e Paolo Malfassi invece
11:54imprenditore del food. Grazie mille e noi ci fermiamo per una breve pausa pubblicitaria tra poco.
12:07Torna la dottoressa Chiara Vagge, igienista dentale di Dental Palace. Buonasera Chiara.
12:16Buonasera. E ben ritrovata. Grazie, grazie a te Andrea. Che bei denti bianchi. Grazie,
12:21è così il mio lavoro. Io introduco l'argomento di questa sera, ovvero lo sbiancamento dei denti.
12:28Sembra che oggi giorno in effetti tutti vogliono i denti bianchi, bianchissimi come quelli delle
12:33pubblicità dei chewing gum. Che succede? Secondo me è un po' anche perché il sorriso è il nostro
12:40biglietto da visita prima di tutto, è la prima cosa che è brutta a dire ma uno guarda, quindi
12:45anche l'occhio vuole la sua parte. In realtà poi lo sbiancamento quando vediamo una persona che ha
12:50denti molto bianche è anche sinonimo di un dente che comunque è molto sano e molto forte,
12:54quindi una persona che ci tiene a se stessa, la cura di sé e aumenta molto anche l'autostima,
12:59quindi una persona che gli piace il suo sorriso tende anche a sorridere un po' di più, è più
13:02positivo, quindi sì, un po' un insieme di cose. Beh sì, poi non esser anche bellini perché se
13:08sono solo bianchi. Ma è un messaggio comunque questo che ci inviano attraverso le pubblicità,
13:18è un messaggio sbagliato? Dipende sempre da quello che si fa con questa informazione,
13:23nel senso che come hai detto tu molto spesso anche i pazienti mi vengono a dire ma perché
13:27quali in televisione o nei film hanno i denti super bianchi? Molto spesso perché hanno fatto
13:32appunto lo sbiancamento non è che naturalmente sono bianchi o perché hanno la possibilità
13:36appunto di fare uno sbiancamento bello forte, ma la maggior parte delle volte sono anche filtri
13:40o faccette, quindi sì, è giusto andare a avere una figura di sé che ci piace,
13:46quindi andare a cambiarla sicuramente è una spera molto intima ed emotiva, quindi non si
13:50entra più tanto nel giudizio su questa cosa qua, ma non deve sicuramente andare a sostituire quella
13:56che è la salute orale, quindi se una persona piuttosto che farmi una cara mi dice voglia
13:59fare lo sbiancamento, lì c'è qualcosa che non va come messaggio. Eh beh sì, queste sono delle
14:04foto del primo e dopo che sorprendono poi magari le vediamo, però partiamo da qui,
14:09come avviene e cos'è lo sbiancamento dentale? Allora lo sbiancamento è quando vado chimicamente
14:17a cambiare il colore, in questo caso più bianco del dente, può essere un singolo dente,
14:22possono essere più elementi, può essere tutta l'arcata ovviamente. Il perossio di idrogeno o
14:27di carbaminae è la gente sbiancante, che se uno va a fare un attimino la chimica dell'elementare
14:32in opera, del liceo, viene fuori che è acqua ossigenata, questo non vuol dire che io devo
14:37prendere l'acqua ossigenata in farmacia e farmi il risciacquo con l'acqua ossigenata perché se
14:40no mi brucio le gengive. Ovviamente quella che si utilizza per gli sbiancamenti è un'acqua ossigenata
14:44trattata in gel, molto spesso adesso contiene anche del fluoro che è quello che troviamo nel
14:49dentifricio che va a rinforzare il nostro smalto. E come avviene? Praticamente il dente è un po' come
14:54la pelle del viso, la pelle ha i pori, il dente ha la stessa cosa ma si chiama un tubo di dentinali.
14:58Io quando vado ad applicarci sopra il perossio di idrogeno o di carbaminae, questo penetra
15:02all'interno dei tubi di dentinali, va a toccare la dentina che è lo strato sotto del dente che è
15:06giallina e va a sbiancare questa dentina che poi riflette fuori la luce bianca. Una curiosità, tu hai
15:13parlato di smalto, lo smalto non rovina i denti? No, nel senso si rifà oppure inesorabilmente si
15:21consuma e ciao. Ma dici durante un trattamento sbiancante? No, durante la vita. Un pochettino si
15:27consuma, quella è l'età. Però non si rifà, non si riforma, vero? No, ma sarebbe bello. Esistono più
15:35tipi di sbiancamento? Allora sì, è quello più comune che si fa di solito dopo l'igiene, perdonami,
15:40è il FAST, quello che io chiamo trattamento illuminante, cioè è uno sbiancamento che
15:44bene o male possono fare tutti, è molto soft, dà un effetto molto illuminante, molto leggero,
15:51molto naturale. Si fa solitamente dopo l'igiene perché comunque prima di fare uno sbiancamento
15:55il dente deve essere bello pulito, ha una percentuale molto bassa di iperossio di idrogeno
15:59e la media di durata come trattamento, cioè come effetto è di intorno ai tre mesi, quindi diciamo
16:04che non lo utilizziamo tanto per dare una botta di self-care, cioè nel senso di autostima nel
16:10paziente che magari è anni che non fa l'igiene perché ha paura per una cosa o per l'altra e
16:14per vedere se effettivamente è un paziente che può fare poi uno sbiancamento più serio, quindi si
16:19spende un attimino di meno perché comunque è molto più accessibile come trattamento per poi poter
16:23fare una cosa un po' più professionale. Poi ci sono appunto i professionali che sono quello in
16:27poltrona, che viene fatto con un 38% di iperossio di idrogeno in un'ora, quindi un'altissima
16:32concentrazione attraverso l'utilizzo della diga liquida che è la barriera gengivale, che serve
16:37appunto per, come ti dicevo prima, non far andare sulle gengive iperossio di idrogeno se non brucia,
16:41e quello ha un effetto. Poi l'altro che invece è molto in voga adesso, che mi piace tantissimo fare,
16:47che mi chiedono, è quello con le mascherine. La mascherina viene fatta tipo quella dell'Invisalign,
16:51quindi quella ortodontica invisibile, si indossa di notte e dentro questa mascherina si mette il
16:55gel sbiancante che è un 16% o un 10%, quindi più basso, però rimane tutta notte, va a sbiancare
17:01molto più in profondità il dente, ha un effetto molto più lucido e dà meno sensibilità. Cioè
17:04sempre sotto la guida di un professionista? Assolutamente. Cioè è una cosa che tu dai,
17:09la indossa e poi deve tornare il giorno dopo? No, non lo fa, per una settimana solitamente,
17:15tutte le sere. Poi manomano che si fa, di solito io seguo i pazienti perché giustamente è una cosa
17:20nuova, è una cosa estetica, è comunque una cosa importante e vanno seguiti. Poi si fa il controllo
17:26dopo due settimane per vedere se ha avuto l'effetto per lo sbiancamento. La cosa bella è che tu
17:30te lo puoi rifare quando vuoi perché tu compri solo la ricarica che metti all'interno della
17:34mascherina. Comodo. Ci sono controindicazioni, possono farlo tutti lo sbiancamento? Allora sì,
17:41bisogna avere almeno 18 anni, questo perché deve essere maturo lo smalto. Poi le donne in
17:45gravidanza o fino allo svezzamento non possono farlo perché ovviamente le concentrazioni di calcio
17:49sono impegnate a fare il latte materno, quindi prima bene questo. Poi persone che hanno
17:54ipersensibilità lo possono fare, vanno ovviamente trattate molto prima con dei prodotti particolari
17:59sia a casa che in studio, ma possono arrivare a fare uno sbiancamento professionale. Persone che
18:03hanno ovviamente problemi gengivali o di carie, perché come dicevamo prima c'è prima la parte
18:08funzionale e poi la parte estetica, anche perché fare uno sbiancamento quando le gengive sono gonfie
18:12mi va a coprire una parte di smalto, di dente, quindi non varrebbe bene su tutto in modo omogeneo.
18:17Poi le persone aumentano parecchio per forza di cose, perché avendo le stelline non posso farlo
18:22per lo stesso motivo. Poi si dice che rovina i denti, cioè nel senso se lo si fa tante volte,
18:30come abbiamo detto prima, lo smalto può essere danneggiato oppure non è vero? Allora c'è la
18:35condizione che lo sbiancamento rovini il dento è perché anni e anni fa si sbiancava i denti,
18:40ma come andandolo a grattare lo smalto? Quindi se andavo ad utilizzare per esempio il bicarbonato e
18:44di conseguenza dava un sacco di sensibilità, si ingiallivano e si macchiavano prima. Adesso non è
18:49più così perché utilizziamo appunto il perosso di idrogeno e nelle composizioni ci sono anche
18:54dei prodotti che fanno dentro il fluoro che è quello che troviamo nel dentifricio e quindi va
18:57anche a rimportarti un po' lo smalto. Quello che avviene come noi chiamiamo sensibilità,
19:02ma è sbagliato perché non è una sensibilità quella che dà lo sbiancamento, è una disidratazione che
19:06dà quelle fittine che sembrano proprio la sensibilità del dente, ma come il dente si
19:10disidrata, si reidrata come facciamo anche noi. Poi ci sono anche consigli che possiamo ritrovare
19:15quelli della nonna che possono essere anche dannosi. Io ho sentito il bicarbonato direttamente
19:21sul... forse l'ho fatto anche una volta. Forse sì, tanto tempo fa sì. Il bicarbonato sullo
19:27spazzolino. Allora ci sono questi che ne fanno tantissime, ma io provo a dirlo, poi mi dicono
19:33guarda che io ho seguito i tuoi video, ti seguo su TikTok, pensa che una volta io ho provato il
19:36bicarbonato. Ma se io ti dico di non farlo, perché lo fai? Il problema è che vai a rovinare un sacco
19:41lo smalto, quindi grattandolo di più lo rendi più poroso e quindi si attaccano di più i batteri
19:45cromogeni, quindi si ingiallisce molto lì. Quello poi c'è anche il limone. Eh no, il limone no. Quello è acidissimo.
19:51C'è chi mi fa la salvia a posto dello spazzolino anche. La salvia? Però disinfetta. Allora, sta bene con i ravioli col burro bersato, ma non sui denti.
20:03Però sì, sono quei rimedi. Allora, il fatto di essere omeopatici è bello, però bisogna farlo un po' con la testa.
20:08Sperzi bicarbonato? No. E limone? Assolutamente no. Certo. Se volete anche provare a strofinarvi la banana sui denti, come vedo su alcuni,
20:15potete provare a farlo. Non so che benefici abbia scientificamente, però va bene.
20:20Bisogna avere qualche accortezza dopo una volta fatto lo sbiancamento?
20:23Allora sì, c'è quella che noi chiamiamo dieta bianca. Cioè bisogna, almeno durante il trattamento,
20:29può dipendere da che tipo di trattamento fanno, seguire questa dieta bianca, cioè fare tutti quei passi in assenza di elementi o di alimenti pigmentanti,
20:39come può essere il vino rosso, la liquidizia, le spezie come curcuma, curry, maccherino.
20:44Frutti di bosco? Esatto.
20:46Caffè? Il frutto di bosco, non ti dirò niente. Però il caffè sì, un sacco. Anche il tè micidiale.
20:50E non vale nemmeno la regola che se tu bevi, dopo ti sciacqui subito?
20:57Perché mentre stai facendo uno sbiancamento, questi tubuli dentinali sono molto aperti,
21:01quindi basta un minimo che comunque va, entra magari nello smalto e poi crea quelle che sono le macchie intrinseche e non ce ne facciamo più, quindi no.
21:09Quanto dura uno sbiancamento?
21:11Allora dipende anche qui dalle abitudini, quindi può essere dai sei mesi se facciamo tipo il fast,
21:16può essere un anno se ovviamente facciamo quelli professionali e comunque nulla è per sempre, quindi ogni tot andrebbe comunque ravvivato un attimino con dei trattamenti.
21:24Ci sono certi dentifrici specifici e nel caso funzionano?
21:28Ci sono i dentifici whitening, però quello che è sbagliato come messaggio del dentificio whitening non è che è bianca,
21:34perché non è dentro perossio di idrogeno, perché non possono contenere per legge europea,
21:37quindi quello che fanno è smacchiare e in realtà mi aiuta a pulire molto meglio perché mi toglie meglio la placca,
21:42quindi togliendo meglio la placca si ingiallisce molto meno lo smalto e di conseguenza sembrano più bianchi.
21:47Quindi positivo?
21:48Sì, però dipende sempre da che RDA, cioè grado di abrasione allo dentro,
21:51e quello dovrebbe essere il professionista che te ne consiglia uno, perché non devono essere troppo abrasivi,
21:55se no appunto creano l'effetto contrario.
21:57Tu sai che la telecamera è spenta, poi ci consiglierai, invece per voi che seguite la contatterete chiaramente,
22:04però non vogliamo fare pubblicità.
22:06Tra questi vediamo anche il dentifricio al carbone, giusto?
22:11Sì.
22:12Che dici?
22:13Mi fanno spendere un sacco di soldi e basta, no più che altro perché crea un effetto ottico,
22:18quindi essendo nero va scurito le gengivie, quindi il dente poi per forza sembra più bianco,
22:22ma te l'ha sbiancato il dente, ha nerito tutto il resto.
22:25Vale lo stesso anche per i kit domiciliari, quelli con le lucine blu?
22:31Allora sì, nel senso che io la luce blu la uso in studio perché gli sbiancamenti hanno dentro dei fotoattivi,
22:37cioè si attivano e sbiancano con la luce, però appunto per legge europea tutte le cose domiciliari,
22:42quindi le cosmetiche, non possono avere fino allo 0,01 di perossio di idrogeno,
22:46che è pochissimo, noi in studio usiamo dal 16% barra 10 in poi, quindi capisci che fa veramente poco.
22:52Certo, questo era un sistema?
22:54Questo è lo sbiancamento fatto in poltrona, infatti vedete che ha la diga liquida,
22:57cioè la barriera gengivale e questo è il prima e il dopo.
23:00Quindi quella gel serve per proteggere le gengivie?
23:03Sì perché altrimenti sbiancheremo anche quei denti bianchi, sì le gengivie no.
23:07E quanto bisogna rimanere lì con la bocca?
23:10Un'ora.
23:11Un'ora?
23:12Eh sì.
23:13Allora poi questi sono tre step da dieci minuti, quindi in realtà tra uno step e l'altro puoi tranquillamente riposare,
23:20non c'è nessun problema, però è così, un'oretta, quindi bisogna essere anche predisposti.
23:24Comunque ce l'apri bocca, quindi nel senso la muscolatura del paziente è rilassata,
23:27però la bocca rimane aperta, quindi non è così scomodo.
23:30Va bene, allora se volete interagire, Chiara Vagge è nei social ed è molto molto attiva,
23:37è molto seguita, quindi basta cercarla come igienista dentale trattino basso Chiara.
23:43E poi ha uno studio, come abbiamo spesso detto, e un sito internet dentalpalace.it.
23:51Dove si trova lo studio?
23:52In via Orzinovi a Brescia.
23:53In via Orzinovi a Brescia.
23:55Ringraziamo la dottoressa Chiara Vagge, igienista dentale di Dental Palace.
23:59Grazie, grazie a te.
24:01E noi ci fermiamo per un attimo, tra poco.
24:13Eccoci prontissimi, ho il piacere di avere qui in studio Andrea Gallina, il sindaco di Rudiano.
24:21Benvenuto.
24:21Grazie, buonasera.
24:22Benvenuto anche a Linda Locatelli, assessora invece dei servizi sociali del comune di Rudiano.
24:29Buonasera.
24:29Buonasera.
24:30E ho il piacere anche di avere qui Patrizio Pecere, il papà di Daniele,
24:35protagonista del libro Un Futuro Inaspettato, scritto con la moglie Mara Frigerio.
24:42Buonasera.
24:42Buonasera.
24:43Benvenuti.
24:44Allora, io sono molto contenta di avervi qua.
24:46L'abbiamo ricordato all'inizio puntata, domani 2 aprile sarà la giornata della consapevolezza
24:52sull'autismo e noi abbiamo il piacere, insomma, di parlarne oggi.
24:56Perché?
24:56Perché domani sera ci sarà un bellissimo incontro che parlerà appunto di autismo a Rudiano.
25:04Esatto, sì.
25:05Domani sera innanzitutto grazie per l'opportunità appunto di pubblicizzare questo evento che per
25:09noi è molto importante perché è un'iniziativa che va oltre semplice evento ma è appunto un
25:16segnale concreto dell'impegno della nostra amministrazione, della nostra comunità verso
25:21le persone in questo caso con spettro autistico.
25:24Quindi domani alle 20 e 30 presso l'auditorium della scuola elementare del comune di Rudiano
25:30ci sarà questo evento che abbiamo deciso appunto di organizzare in collaborazione con
25:36la famiglia di Patrizia e di Mara dove verrà presentato il libro scritto da Mara e verrà
25:41raccontata la storia di Daniele, un ragazzo autistico che ha veramente lottato in questi
25:48anni per diventare il ragazzo speciale che è oggi.
25:53Tra l'altro tra le mani abbiamo proprio il libro, lo vogliamo far vedere alla telecamera,
25:59eccolo qua, questo è un libro che parla di Daniele, un futuro inaspettato, è un bellissimo
26:07titolo perché solitamente quando si scrive un libro arrivano le parole ma il titolo è
26:13sempre un terno all'otto perché comunque deve invogliare il lettore a prenderlo dallo
26:19scaffale, come mai il futuro inaspettato per vostro figlio?
26:22Per nostro figlio è stato un futuro inaspettato perché siamo partiti da una situazione di
26:27estrema gravità e nel corso degli anni ci siamo formati e siamo arrivati a una situazione
26:38che oggi definiscono livello 1 quindi proprio lieve, questo cammino è durato sì 17 anni,
26:4617 anni di studi, formazione perché il primo ostacolo da vincere, essendo da piccolino
26:54un bambino non verbale era trovare una forma di comunicazione, questa forma di comunicazione
27:01l'abbiamo trovata grazie alla comunicazione aumentativa alternativa, la comunicazione
27:07aumentativa alternativa è se vogliamo un rinforzo alla parola, c'è un simbolo sotto
27:14la parola, questi bambini molti di loro hanno una forte memoria visiva e questo gli ha
27:20permesso di aumentare il suo bagaglio personale quindi di conseguenza piano piano verso l'età
27:30dei sette anni, sei anni e mezzo, sette ha iniziato a parlare.
27:34Come è stato quella immagino la felicità in casa?
27:39Le prime parole sono state un'emozione perché è arrivato a un certo punto che avevi paura
27:45di non sentirle, è stato bellissimo.
27:50Poi Daniele ha un fratello più grande, quindi il fratello come ha preso la parola di Daniele?
27:57Insomma da un giorno all'altro Daniele parla?
28:00Sì, fratello ci ha aiutato moltissimo perché era sempre praticamente coinvolto in tutto
28:08quello che riguardava il fratellino e come fratello maggiore si faceva anche responsabile
28:14e quindi lo aiutava negli esercizi che doveva fare tramite il libro della comunicazione.
28:22Ci siamo formati talmente tanto in questa comunicazione aumentativa alternativa
28:26che in passato fondammo un'associazione e collaborammo con moltissimi dei comprensivi
28:35della provincia di Brescia donando test in comunicazione aumentativa, abbiamo fatto test
28:41didattici, abbiamo fatto l'Italia, stavamo scrivendo la Bibbia.
28:45E poi avete questo passato, l'età non l'avete passato, perché?
28:51Perché purtroppo l'associazione è stata chiusa perché il nostro responsabile scientifico,
28:59Cavaliere della Repubblica per la lotta contro l'autismo Lucio Moderato, è morto di Covid.
29:05Potreste pensare di riattivarla?
29:09Un'associazione così servirebbe sul nostro territorio?
29:12Mai dire mai.
29:13No, ne abbiamo bisogno di associazioni perché sono tantissimi professionisti, però il problema
29:19è grande, le famiglie che hanno bisogno sono tante e anche solo aver ascoltato queste sue
29:26parole, ad esempio io stasera ho imparato qualcosa di nuovo e comunque di autismo ne
29:30parlo da anni, eppure lei stasera mi ha acceso una bella lampadina, quindi andrò a informarmi
29:36poi stasera, grazie per questa lampadina accesa e grazie anche secondo me a un comune che
29:42è il vostro, due giovanissimi tra sindaco e assessore, che hanno avuto anche non l'idea
29:50ma la voglia di fare inclusione, non è sempre facile, assessore?
29:56Sì, non è sempre facile, ci stiamo provando e ci proveremo per tutta la durata del nostro
30:01mandato, perché secondo noi per sensibilizzare bisogna far conoscere alle persone, solo così
30:09si può creare una comunità veramente inclusiva, quindi attraverso una comunicazione ben fatta
30:15abbiamo chiesto ai nostri esercizi commerciali del Paese di esporre fuori dai loro esercizi
30:21queste locandine che ritraggono dei comportamenti stereotipati che i bambini e gli adolescenti
30:27autistici mettono in atto, in questo modo la popolazione perlomeno erudianese in questo
30:32caso avrà modo di consapevolizzarsi su questi appunto comportamenti.
30:38Tra l'altro assessore, scusi se lo disturbo, però avete chiamato il dottor Michele Tagliasacchi
30:45che è il primario di neuropsichiatria infantile della SST Franciacorta, che darà sicuramente
30:53un apporto importante.
30:55Sì, assolutamente sì, una figura importante nel nostro distretto, nel nostro ambito e
31:01soprattutto conosce bene Daniele e la famiglia di Daniele, quindi devo dire che i nostri
31:06agganci davvero sono riusciti grazie soprattutto alla famiglia di Patrizio e di Mara, perché
31:12sono genitori che veramente hanno una grinta, un coraggio, una forza che sono da ammirare.
31:17Che non è da tutti, ma tra l'altro io ho visto prima, la regia l'ha mostrata, una fotografia,
31:23abbiamo visto una bicicletta, quindi immagino che Daniele sia sportivo, molto sportivo,
31:29tant'è che insomma è stato invitato anche Ersilio Ambrosini che è il presidente della
31:34Team Life ASD che conosciamo anche.
31:37Sì, e quindi insomma è un bel connubio, sport, disabilità, inclusione.
31:43Cosa ha rappresentato la bicicletta, lo sport per Daniele?
31:49Ha rappresentato, se vogliamo, è stata terapeutica, perché gli ha permesso prima di tutto di
32:01farsi amicizia, perché ha iniziato, guardi, ha iniziato ad andare in bicicletta senza
32:08rotelle a otto anni, oggi mi fa legare a livello internazionale di mountain bike.
32:14È proprio quel famoso titolo del futuro inaspettato, tra l'altro lei mi diceva poco fa che ieri
32:22o oggi è stato anche il primo giorno di lavoro di Daniele, oggi, oggi, oggi, quindi ha inaugurato
32:27la sua vita professionale.
32:29Esatto.
32:30E com'è andata?
32:31Era contentissimo, molto felice, ma lui è sempre positivo, è un ragazzo molto calmo
32:38e tranquillo, anche quando si trova in griglia di partenza con duemila persone, è un ragazzo
32:45sereno, tranquillo, non sente gli stress, questa è una grande dote che è sempre stata
32:51dentro di lui e che lo ha aiutato proprio a superare tantissimi ostacoli.
32:56Qui lo vediamo col cavallo, è super sportivo.
32:59Sì, Daniele allora ha fatto…
33:01Poi sappiamo insomma anche il potere dei cavalli.
33:04Il potere dei cavalli e dei cani, noi siamo formati anche in interventi assistiti da animali,
33:11avevamo sette cani, proprio perché avevamo capito che Daniele riusciva a comunicare,
33:19a interagire con l'animale, ha fatto ipoterapia per diversi anni, tante passioni.
33:28Guardi, la nostra fortuna è stata quella che tutti quelli che definiscono questi interessi
33:37assorbenti che colpiscono questi ragazzi, noi abbiamo avuto l'acutezza, l'immaginazione
33:45di trasformarli in qualcosa di utile nella vita di tutti i giorni e questo ci ha permesso
33:52di educarlo, educare vuol dire esducere, cioè condurre fuori.
33:58Tramite i suoi interessi assorbenti siamo riusciti a fargli capire come poteva girare
34:03il mondo che lo circondava.
34:05Posso dire una cosa, Patrizio, visto che Daniele è grande e voi secondo me sarete d'accordo
34:11con me, questa vostra voglia di aiuto professionale non dovete sprecarlo, dovreste utilizzarlo
34:21per altre persone, è veramente un consiglio spassionato.
34:25Sindaco, che cosa vuol dire portare l'inclusione nel suo paese, visto che lei è stato eletto
34:34pochi mesi fa, quasi un anno.
34:39Per noi è stato un obiettivo che abbiamo portato avanti fin da subito l'inclusione,
34:44infatti ad agosto dell'anno scorso, quindi pochi mesi dopo le elezioni, abbiamo portato
34:50nel nostro comune la giornata delle giostre inclusive, in cui hanno partecipato anche
34:55i figli di Patrizio e Mara, quindi una giornata offerta gentilmente dai giostrai in cui era
35:02dedicata alle persone con disabilità, ma anche agli altri ragazzi, per creare questa
35:10inclusione.
35:11Abbiamo poi organizzato a ottobre la festa della solidarietà, che è una festa che viene
35:16organizzata tutti gli anni, ma dall'anno scorso abbiamo deciso che ogni anno gli daremo
35:20un tema specifico e l'anno scorso è stato il primo tema della nostra amministrazione,
35:26l'inclusione.
35:27Quindi anche qua stiamo lavorando per portare questi eventi a Rudiano.
35:31Complimenti, Assessore, non si fermi, perché tutte queste belle idee di solidarietà ne
35:42ha bisogno Rudiano ma non solo, ne ha bisogno proprio il mondo in generale.
35:45Grazie mille per il vostro lavoro, ricordiamo dunque l'appuntamento per domani, se avete
35:51voglia di farvi un giro nel comune di Rudiano, a partire dalle 20.30 presso l'auditorium
35:56della scuola primaria di Rudiano ci sarà la presentazione del libro e l'invito lo
36:01faccio ufficialmente a Mara Frigerio e la prossima volta deve venire lei a raccontare
36:06questo libro.
36:07Ne abbiamo bisogno.
36:08Complimenti e ci saluti Daniele.
36:11Noi ci fermiamo per una brevissima pausa pubblicitaria, tra poco.
36:31Buonasera Enrico.
36:32Ciao Andrea.
36:33Buonasera a tutti.
36:34Abbiamo tre film e tre trailer.
36:35Scusate, iniziamo dal primo film Nonostante.
36:39Perché nessuno dice come e perché è finito qui?
36:50Ogni tanto qualcuno lo dice.
36:53Ho fatto un incidente in macchina.
36:55Un grande classico.
37:01Sì, tu sei molto più originale, lo ammetto.
37:05Quando qualcuno sta per morire arriva la bufera e a quelli come noi ci porta via.
37:31A noi anche a te magari.
37:33No, anche a te perché tu sei come me qua.
37:34Voi siete tutti scemi.
38:03Non è che mi puoi avvertire quando vai a letto e aspettarmi sveglio a me, mettiti
38:15ai confini per favore.
38:16E la complivenza ha un prezzo.
38:17Mi sa che mi sono innamorato.
38:29Anch'io, credo.
38:32E com'è possibile, scusa?
38:35Non lo so.
38:51Sono davvero curioso di sentire la tua recensione.
38:54Tra l'altro tu l'hai presentato proprio dal vivo.
38:56Io l'ho presentato dal vivo, sì.
38:58L'ho incontrato, ho potuto cenare con Valeria Mastandrea.
39:01L'ho trovato veramente molto disponibile.
39:04È stanco perché sta portando in giro da qualche giorno questo film che ha diretto,
39:10non ha solo interpretato.
39:11La sua seconda regia, nella precedente, aveva deciso di non cimentarsi come attore.
39:17Stavolta invece ha deciso di essere il protagonista anche perché mi ha spiegato che la storia,
39:25proprio quando l'ha pensata, aveva in mente se stesso come attore.
39:31Poi mi dice in realtà che a posteriori era meno convinto, non per l'interpretazione,
39:36ma perché dice che c'è maggiore distacco facendo solo il regista.
39:39Tra l'altro questa è una storia di amore e sospensione dalla morte.
39:44Un mio collega, un bravissimo collega, su Due,
39:49sa scritto che è un po' una rivisitazione molto originale del mito di Orfeo.
39:54Ed è un ridice. Perché?
39:56Perché il protagonista è in coma, in ospedale.
39:59Ma come tanti altri che sono nella sua stessa condizione,
40:02in realtà si estranea un po' dal proprio corpo e vaga.
40:06Quindi per l'ospedale c'è una sorta di organizzazione sociale
40:10tra tutti coloro che sono in questa stessa condizione.
40:13Ma lui è un po' diverso dagli altri perché non vuole avvicinarsi troppo al ritorno
40:19ma nemmeno al fatto di andare nell'aldilà.
40:22Sta benissimo in questa condizione.
40:24Finché non arriva, come un vento che sposta tutto,
40:29una donna, e appunto anche lei in questa condizione,
40:34e lo sconvolge del tutto.
40:36Dopo un primo momento di gelosia perché ha preso il suo posto nella sua stanza
40:40e lui è stato spostato altrove,
40:42sta di fatto questo amore sconvolgente.
40:45Quindi è una storia d'amore davvero, nonostante.
40:48Nello stesso tempo questo però pone il nostro protagonista senza nome
40:53perché non ha un nome,
40:55nella condizione di dover fare delle scelte,
40:58nella condizione di doversi spendere diversamente da come è stato fino a quel momento.
41:04E la cosa non è facile.
41:06Il film gioca tutto su questo cortocircuito
41:09e su questa condizione davvero particolare
41:12in cui è un film malinconico,
41:14però Mastandrea riesce anche a dargli alcuni momenti esilaranti
41:19perché ha scelto un'attrice argentina
41:22che aveva visto in un film,
41:24lo aveva conquistato tra l'altro,
41:26e la moglie di un regista che ha diretto un film argentino a 1985
41:31di cui non abbiamo anche parlato qui,
41:33Santiago Mitre,
41:35ha deciso di prenderla
41:39e è una buonissima scelta.
41:41Credo ci fossero anche delle foto con te e Mastandrea.
41:45Sono passate.
41:48Mi ispira questo film.
41:50Ti ispira, vai a vederlo perché è un film che va visto.
41:55Poi un altro trailer,
41:57Le assaggiatrici.
41:59Vediamo.
42:07Prendete posto.
42:09Non siate timide, si raffredda.
42:12La prego di rimanere seduta.
42:14Non vi è permesso di alzarvi.
42:16Perché?
42:18Solo tra un'ora potremo avere la certezza
42:20che questo cibo non si è avvelenato.
42:22Come avvelenato?
42:24Per questo siete state scelte voi,
42:26giovani e sane donne tedesche.
42:28Ferma! Non vi è permesso di rimettere il cibo!
42:33Rendetevi conto di essere fortunate
42:36a poter mangiare prelibatezze come queste.
42:39Da quant'è che sei sposata?
42:41Quattro anni.
42:43Dopo solo un mese Gregor si è arruolato.
42:45L'ho rivisto appena una volta.
42:49Quindi lo trovi affascinante e non un bastardo.
42:57Pensi ancora a Gregor?
43:01Certo.
43:10Stanno arretrando le nostre truppe.
43:12Possiamo augurarci di perdere.
43:15Ti vorrei portare via, al lontano da qui.
43:17Ma non posso.
43:27Quante probabilità ci sono che sia avvelenato?
43:29Le stesse che abbiamo di perdere la guerra.
43:36Dall'omonimo bestseller italiano
43:38di Rosella Postorino,
43:40un libro davvero originale e forte,
43:42Silvio Soldini,
43:44un grande regista italiano,
43:46ha deciso di fare un racconto
43:48che ha girato direttamente in Germania
43:50in lingua tedesca
43:52con attori tedeschi
43:54e poi lo ha doppiato.
43:56L'ha fatto doppiare in italiano.
43:58Che cosa raccontava il libro
44:00e che cosa racconta il film?
44:02Racconta la vicenda,
44:04emersa soltanto una quindicina d'anni fa,
44:06delle assaggiatrici di Iter,
44:08cioè donne che venivano scelte
44:10in villaggi che erano vicino
44:12alla Tana del Lupo,
44:14il quartier generale di Iter,
44:16nella Prussia,
44:18ora territorio polacco,
44:20ma all'epoca era la Prussia
44:22nord-orientale,
44:24venivano prelevate
44:26dalle loro case
44:28e dovevano assaggiare
44:30il cibo di Iter
44:32per evitare che questo
44:34potesse prendere il cibo contaminato
44:36o del cibo avvelenato.
44:38Quindi queste sostanzialmente
44:41si nutrivano in un contesto
44:43in un momento in cui
44:45non girava molto cibo
44:47ma quella stessa cosa
44:49che la nutriva
44:51avrebbe potuto ucciderle.
44:53Un film veramente interessante
44:55girato con un piglio,
44:57con un tratto classico
44:59da Soldini,
45:01un film molto particolare
45:03e io lo consiglio comunque.
45:05E come sapete Enrico
45:07è anche un critico musicale
45:09oltre ad essere cinematografico
45:11questo film si intreccia
45:13perché vediamo il trailer di Pino.
45:39Un passo tutti e cinque
45:41tra te e Pino
45:43stavano con la legge.
45:45Dopo 40 secondi
45:47dici portatemi sto ragazzo
45:49che voglio far fare il contratto.
45:51Io cerco di unire questo
45:53cioè la musica blues che ho assimilato
45:55con quella che è la musica napoletana
45:57la musica americana, la mediterranea.
45:59Eravamo felici
46:01lui mi disse non ti preoccupare
46:03che le cose stanno andando
46:05come le vogliamo andare.
46:08Enrico?
46:10Ecco questo è un film
46:12che piacerà i fan
46:14di Pino Daniele perché
46:16racconta non tanto l'artista
46:18o non solo l'artista
46:20ma racconta l'uomo e siccome
46:22l'artista è stato
46:24sviscerato
46:26anche prima e dopo la sua morte
46:28in maniera
46:30come dire anche molto continuativa
46:32l'uomo invece spesso
46:34è stato trascurato
46:36recupera un po'
46:38il terreno perduto
46:40e ci racconta effettivamente un Pino Daniele intimo
46:42attraverso molte
46:44immagini di repertorio per lo più inedite
46:46e anche attraverso
46:48alcune testimonianze, avete visto Vasco Rossi
46:50ma ce ne sono effettivamente
46:52tante
46:54che cercano in qualche modo di
46:56ridare un quadro completo
46:58di un artista
47:00che se ne è andato in maniera un po'
47:02repentina
47:04troppo presto
47:06di cui
47:08oggettivamente rimangono
47:10tracce importanti
47:12a livello musicale
47:14ma che forse torno a dire
47:16andava recuperato un po'
47:18anche come persona
47:20perché questo aspetto forse era stato
47:22un po' trascurato
47:24bene, io ricordo che
47:26Enrico tornerà la settimana prossima
47:28con nuovi trailer, ti seguiamo anche
47:30sulle pagine delle giornali di Brescia
47:32e grazie come sempre per le recensioni
47:34grazie a voi, un saluto a tutti
47:36i telespettatori
47:48noi
47:50torniamo domani, mi raggiunge
47:52Daniela con nuovi temi
47:54dalle ore 18 come sempre
47:56su Teletutto con Teletutto Racconta
47:58buona serata da Daniela Finita
48:00arrivederci a tutti