• l’altro ieri
Trascrizione
00:00Governatore allora siamo in un mondo di sogni particolare adesso ci dirà dove siamo e con chi
00:13siamo ma già qui si respira quello che è un po' l'atmosfera magica del mondo del ballo è vero?
00:19È vero perché siamo nell'aula magna della scuola di ballo dell'accademia teatro alla
00:27scala quindi in un luogo giustamente magico nel luogo dove nascono i grandi talenti che poi
00:36calcheranno il palco del più importante possiamo dirlo con un po' d'orgoglio milanese teatro del
00:44mondo. Insomma non a caso c'è sempre una partenza in ogni sogno in ogni situazione in qualsiasi
00:51argomento qui si parte con il sogno della danza che abbiamo vicino a noi? Vicino a noi abbiamo
00:57il dottor Andrea Siniscalco rotariano del club Leonardo da Vinci che è il delegato del distretto
01:06Rotari 2041 per i rapporti con l'accademia teatro alla scala e poi abbiamo il maestro
01:16Frederico Olivieri che è il direttore della scuola di ballo dell'accademia teatro alla scala
01:22quindi due persone che nei rispettivi ruoli hanno un ruolo importante nel progetto di cui ora
01:31parleremo. Chiuderemo poi col governatore che avrà modo di fare una riflessione proprio finale su
01:37quanto i Rotari si impegnino a 360 gradi in varie realtà diverse per poter far raggiungere degli
01:44obiettivi. Allora un progetto che è nato quanti anni fa? Andiamo indietro di 35 anni fa siamo i
01:54primi degli anni 90 quando uno dei club milanesi il Leonardo da Vinci ha avuto l'idea e l'opportunità
02:03di partecipare ad un programma della scuola di ballo dell'accademia teatro alla scala che prevedeva
02:09l'erogazione di borse di studio indirizzate agli allievi che avessero due requisiti fondamentali
02:16che fossero i più promettenti e che avessero qualche difficoltà di natura economico finanziaria
02:23per continuare a partecipare a questi studi che hanno dei costi rilevanti. Nella vita nulla è
02:31casuale vedete il club Leonardo da Vinci che è sempre stato sinonimo di genialità e giustamente
02:38un'idea geniale che ha permesso nel corso degli anni di poter far sì che quanti ragazzi siano
02:44stati aiutati? Ma orientativamente direi almeno una cinquantina la maggior parte dei quali poi
02:50sono diventati dei nomi importanti perché hanno avuto l'occasione di partecipare a eventi
02:56particolarmente importanti sono stati inglobati dentro ad organizzazioni particolarmente importanti
03:03dal Bolshoi ovviamente alla Scala a Parigi a New York quindi sono stati contemporaneamente un
03:15emblema dell'italianità nel mondo e dell'arte italiana nel mondo in particolare per la scuola
03:21di ballo e sono stati anche degli esempi di vita perché poi magari ne parleremo ma è una delle
03:26cose più affascinanti di questa cosa è proprio il quadrato che sta dentro a questi
03:33ragazzi è un esempio che oggi bisogna assolutamente promuovere. Ricordiamoci perché non dobbiamo mai
03:39dimenticarci che nel corso degli anni ci sono state persone come quelle che voi avete aiutato
03:45che hanno raggiunto i loro sogni ma voi lo sapete molto bene anche nella vostra vita ne avrete
03:50incontrate tanti ci sono stati tanti talenti che non hanno avuto l'occasione e che hanno purtroppo
03:55naturalmente in qualche modo messo nel cassetto un proprio sogno ma la vita è fatta così la vita
04:01alle volte si infile in un modo e alle volte nell'altro beh innanzitutto credo che anche per
04:05voi sia una bella soddisfazione pensare che avete aiutato ma che ancora siete sulla prima linea da
04:11aiutare. Assolutamente sì in effetti nello spirito nel mondo rotariano bisogna riuscire a mettere
04:18insieme un colnubio di due driver fondamentali quindi il rotariano e rotari deve avere delle
04:25motivazioni per usare la caratteristica e la risorsa principale che è la capacità progettuale
04:33la capacità di inventare in questo caso non in termini imprenditoriali industriali ma a favore
04:39di eventi sociali l'altra cosa è al contrario il fatto di individuare degli eventi delle situazioni
04:48dove questa capacità progettuale che deve essere motivata da qualche cosa di interessante riesce
04:53poi ad esperire riesce a far ottenere dei risultati importanti in questo caso ci sono stati
04:59entrambi perché è inutile dire che già il connubio tra il brand teatro alla scala e il brand rotari
05:06partiamo già bene non è male in termini in termini di comunicazione. Tornerò da lei in chiusura per
05:13un consiglio un consiglio che lei potrà dare a tutti i ragazzi che credono di avere un talento
05:19o anche le famiglie che credono di avere un talento in famiglia adesso andiamo a parlare
05:24invece con colui che naturalmente i talenti li deve forgiare deve cercare naturalmente di far
05:30sì che un sogno possa anche diventare realtà la prima cosa che le voglio chiedere che idea si è
05:36fatto del talento che cos'è il talento secondo lei? Il talento è molto difficile a descrivere
05:42a spiegare talento si vede una persona perché si guarda di più non parlo di bellezza per questa
05:49questa luce questa questa aura che c'è attorno che non si spiega è una magia è una magia questo la
05:57difficoltà è la cosa essenziale in percorso di formazione e di non spengere questa luce svilupparla
06:04crearla modellarla e la fare crescere questa è un po la difficoltà mantenendo tutta la parte
06:11didattica e la disciplina che i ragazzi vogliono avere. Nello sport si dice che è più facile alle
06:17volte bruciare un talento che far sì che venga coltivato e diventi una stella anche nel ballo
06:23è così? No non direi perché veramente noi abbiamo questi ragazzi che sono straordinari che si impenda
06:30da 11 anni sanno già che cos'è che vogliono fare. A 11 anni? Anche qualche volta prima la scuola di
06:37ball comincia a 11 anni anche se abbiamo la propodiotica a sei anni e loro sanno già e sono
06:42determinati sono anche giovani adulti questo è molto interessante che veramente c'è una
06:48capacità sono maturi alla lezione e sono determinati sul modo giusto. Più bambine o
06:57più bambini? In questo momento devo dire da molti anni questo devo dire che sicuramente Roberto
07:03Bolle ha fatto suo effetto e quasi metà metà quest'anno per esempio siamo 170 elieve e diciamo
07:1180 sono maschi e le 90 sono... Immagino che arrivino anche un po' da tutta Italia giusto? Sì tutta Italia
07:18tutta Italia e anche una piccola parte internazionale e tutto il mondo. Questo ci permette di fare una
07:24riflessione se lei è d'accordo di quanto sia anche importante il ruolo della famiglia che non solo in
07:31qualche modo decide di far sì che un talento possa avere la sua strada alle volte anche privandosi
07:38di una giovinezza di un bambino in casa che sono ovviamente momenti irripetibili nella vita
07:45giustamente pur di farli percorrere una strada è vero? Sì queste sono sempre delle scelte molto
07:50difficili per i genitori ma è vero che quando vedono la serietà e qui è un piccolo paradiso
07:56come dico sempre spiego sempre c'è un'aria veramente di bellezze di serietà e di artisticità
08:03e dunque sono rassicurati sempre. Una sorta di forbice ecco quanto dura la carriera di una
08:11ballerina o di un ballerino? Più o meno da? Allora più o meno diciamo da 18 anni a un momento un po'
08:20più clou diciamo se tra 30 30 anni 40 anni diciamo. Poi diventano molte volte insegnanti
08:27a loro volta. Sì possono continuare perché abbiamo dei esempi quando diventi lo primo ballerino
08:33arriva un periodo dove può scegliere può anche impostare le scelte dire io ballo questo
08:39non lo ballo più dunque può continuare fino a 50 anche 60 anche di più scegliendo i balletti ad hoc
08:45giustamente. E' un po' come nel cinema che cambiano i ruoli ma si continua a recitare giusto? Esatto
08:52esatto la differenza è che comunque la fisicità e il movimento deve sempre essere giusto. Chiudiamo
08:58con un'ultima considerazione perché voi insegnate sicuramente i movimenti sicuramente le melodie le
09:05grazie ma è anche uno stile di vita in qualche modo il vostro giusto? Sì assolutamente c'è come
09:10dico sempre c'è una disciplina dolce c'è imparare comunque il rispetto delle altre e l'onestà la
09:16serietà e ossì tutti i ragazzi vanno a scuola e dunque anche questa hanno delle giornate molto
09:22lunghe hanno la danza la mattina e la selle fino alle 8 e mezza di selle vanno al liceo e le piccoli
09:28la media lo fanno la media la mattina e il pomeriggio la danza. Sono giornate lunghe ma comunque
09:33è importante essere colte potere discutere parlare avere le loro proprie idee. Beh credo che anche per
09:40voi per lei sia un'emozione avere a che fare con i talenti vedere crescere anche un pochino
09:47questi bambini che è un po' voglio fare una sorta di parallelismo la stessa emozione che per esempio
09:53in altri settori raccontano le maestre d'asilo perché giustamente le maestre d'asilo sono quelle
09:58più quasi per assurdo dei genitori che ogni giorno vedono un piccolo diciamo un miglioramento la
10:05barrettina un po' storta oggi più dritta per voi è un po' la stessa cosa? Si assolutamente
10:10insegnando sono molto vicini a ragazze allora qualche volta le loro dubbi le loro problematiche
10:15di pensiero perché comunque è un'età noi quando entrano 11 anni si diplova a 18 anni c'è tutto
10:22un percorso di crescita di cambiamento che sono importanti noi siamo presenti ad aiutarle a
10:28svilupparsi a crescere il meglio. Beh insomma è un mondo di emozioni un mondo naturalmente ricco
10:35di tanti aspetti di tante sfaccettature non a caso io sono vicino al governatore ma alle
10:42nostre spalle c'è una sbarra perché sa governatore Carla Fracci diceva la sbarra per me è stata un'amica
10:49io parlavo alla sbarra mentre mi allenavo mi confidavo con lei e lei mi rispondeva quindi
10:55vedete le varie sfaccettature di questo mondo fanno parte anche come diceva giustamente lui
11:02della magia di questo mondo. La magia che però non è mai una magia come dire che viene dall'esterno
11:09la magia parte dall'impegno dalla volontà dalla determinazione di questi giovani ragazzi che poi
11:16crescono e diventeranno col tempo anche delle etual e anche se posso permettermi un paragone
11:26proprio anche con la magia del Rotary che è la magia dell'impegno della volontà e della
11:33determinazione unite alla professionalità come ha ricordato bene l'amico Andrea Siniscalco.
11:40Ricordiamo che questo programma perché ormai si tratta di un programma quindi pluriennale parte
11:46nel tempo tanti anni fa proprio dalla dall'opera meritoria del Rotary Club Leonardo da Vinci e
11:55anche dal lavoro personale di Andrea Siniscalco perché è giusto dargli riconoscimento ma è
12:01diventato col tempo programma distrettuale il mio predecessore già Giulio Coc si è impegnato a
12:08questo proposito e quest'anno noi abbiamo fatto un salto di qualità coinvolgendo la Rotary
12:14Foundation quindi una delle più grandi fondazioni private del mondo la nostra fondazione che da
12:22un contributo significativo tramite lo strumento del Global Grant non entro nei tecnicismi ma che
12:29consente consentirà di pagare un numero significativo se non erro 10 11 forse borse
12:38borse di studio proprio a favore di alcuni di questi ragazzini che come giustamente è stato
12:45ricordato si basano su due principi il merito quindi la capacità di queste persone e anche il
12:52venire incontro a situazioni diciamo così di necessità economica per cui si tratta di persone
12:59che provengono da famiglie che non hanno la possibilità di aiutarle economicamente e allora
13:07i rotari fa questo ma non lo fa sotto forma di assistenzialismo lo fa sotto forma di coltivare e
13:15aiutare ad esprimersi la capacità e il talento di queste persone anche questa è una forma se
13:21vogliamo di magia se questa sbarra potesse parlare come diceva Carla Fracci magari le chiederebbe
13:27proprio un consiglio che cosa potrebbe dire a tutti coloro che sentono questa luce di cui parlava
13:35giustamente il direttore ma anche alle famiglie che credono vedendo un proprio figlio una propria
13:41figlia quest'aurea intorno ci sono tre o quattro parole magiche per spiegare questa cosa e vedendo
13:51ciò che succede nella società di oggi vedendo la scarsità di motivazioni che alimentano la
13:58volontà di crescere da parte dei giovani in un contesto senz'altro più difficile di quello che
14:03poteva essere 30 40 anni fa dopo un trentennio di vita e di aria respirata qui io ho tre quattro
14:12parole emblema la prima parola è la passione ricordiamoci che qualunque cosa si faccia nella
14:19vita se non la si fa con passione non si arriverà mai a dare il 100 per cento di quello che si può
14:25dare la seconda parola è la motivazione quindi la motivazione è ciò che ci spinge avanti e che
14:31condita con la passione può portare ad arrivare a grandi traguardi qui però io ho notato qualche
14:38cos'altro molto interessante e cioè l'enorme spirito di sacrificio e poi altri due ingredienti
14:45che aggiungo a titolo personale che perché non vorrei che venissero in qualche maniera fraintesi
14:51e che sono la cultura del rispetto che è fondamentale e l'educazione di queste persone
15:01girando per queste aule vedendo nei corridoi le persone i ragazzi che camminano si capisce che
15:09differenza c'è tra qui e qualunque altro istituto quindi sono tutti elementi è un connubio di
15:18situazioni che fa della scuola di ballo ma dell'accademia teatro alla scala in genere una
15:24cosa unica nel mondo e questo è una delle cose che si apprezza nel tempo partecipando e vedendo
15:30quello che succede qua dentro veramente chapeau a tutti quanti e naturalmente anche a voi che
15:35vi permettete avete permesso nel corso degli anni la realizzazione di questo progetto e addirittura
15:42come diceva il governatore lo sviluppo di questo progetto in chiusura cosa potremmo dire ma in
15:47chiusura possiamo ricordare che questo programma quindi due passi con le stelle perché questo è
15:55il nome che gli abbiamo dato come programma distrettuale dovrebbe rappresentare e sono
16:04certo che rappresenterà per tanti per tanti giovani il primo passo per l'ingresso nel mondo
16:13professionale a questo punto direi della della della danza ma è anche un modo per portare
16:21l'eccellenza italiana e lo ripeto con orgoglio l'eccellenza anche di milano nel mondo con tutte
16:30le caratteristiche che abbiamo ricordato e questa eccellenza è quella che riesce a connotare e ad
16:40avvicinare due mondi come quello appunto dell'accademia teatro alla scala e quella del
16:47rotta international e del distretto 2041 che ho l'onore di rappresentare in questo momento bene io
16:54vi ringrazio vi auguro un buon lavoro perché naturalmente è anche un lavoro quello che voi
16:59state facendo a livello di impegno abbiamo capito tante cose abbiamo capito quanta magia si respiri
17:06in questo mondo quanta eccellenza ma abbiamo anche capito quanto è importante il ruolo delle
17:11famiglie che alle volte privandosi della presenza in famiglia di un bambino decidono comunque di
17:17poterli far percorrere una propria strada quanto è importante la formazione perché giustamente
17:22prima dicevamo una sorta diciamo di rigidità ma anche nello stesso tempo anche di dolcezza con la
17:30quale si insegnano e si impara anche uno stile di vita ma naturalmente non dobbiamo dimenticare
17:36che come accade naturalmente in tutte le cose che muovono l'emozione è la differenza la fa
17:43naturalmente questo connubio tra la musica e colui che interpreta la musica è un po come quando
17:48ascoltiamo una canzone magari anche famosa cantata da cantanti diversi la canzone è sempre la stessa
17:55ma l'interpretazione fa la differenza e quante volte proprio abbiamo notato che magari anche nel
18:01ballo una ballerina o un ballerino ci dava delle emozioni diverse pur ballando una melodia che
18:08avevamo visto sentito tantissime volte rudolf nurel diceva una cosa molto bella ogni volta
18:16che mi esibisco prima apro leggermente il sipario per vedere non solo quanta gente c'è in sala ma
18:24l'emozione che le persone mi trasmettono perché non dimentichiamolo è una sorta di interscambio
18:29il ballerino da emozioni ma si carica con le emozioni del pubblico e chi ha talento in tutti
18:36i settori della vita ha bisogno di trasmettere il proprio talento tutto ciò che abbiamo detto fa
18:42riferimento a questo sodalizio tra il grande mondo del teatro alla scala dell'accademia del
18:48teatro alla scala e in questo caso il distretto rotari i rotari milanese lombardo ma noi guardiamo
18:56oltre la siepe e quindi ci piacerebbe che da qui partisse il concetto della creazione perdonatemi
19:04il termine di un business model di un qualche cosa che abbia due fondamentali caratteristiche
19:08che accomunano il mondo rotariano che sono la replicabilità e la scalabilità quindi faremo del
19:15nostro meglio per creare un business model che venga preso come esempio e non soltanto nel
19:21sodalizio accademia teatro alla scala rotari milano ma in tutto il mondo venga preso come un
19:27esempio virtuoso di come un'associazione come il grande rotari nel mondo possa cercare di andare
19:33alla ricerca di situazioni similari che sia l'opera che sia il bolshoi che siano i più
19:38grandi teatri in tutto il mondo la cultura e l'arte sono il linguaggio universale che ci
19:46accomuna cosa di cui oggi abbiamo tutti grande bisogno insomma una sorta di protocollo l'avete
19:52capito che può essere assolutamente amplificato anche altrove giusto già che siamo in ballo
19:59balliamo il caso di dire con le stelle con le stelle grazie governatore grazie a voi viva i
20:05rotari e naturalmente viva l'accademia teatro alla scala