Parliamo di moda adattiva: una categoria di abbigliamento particolarmente funzionale rivolta alle persone con disabilità fisiche o cognitive. Su cui, ancora, tanta strada è da fare. Per comprendere quanto, Zalando ha deciso di condurre un'indagine indipendente, realizzata in collaborazione con l’istituto di ricerca YouGov, incentrata sulla percezione degli italiani sull’accessibilità e sulla moda pensata per le persone con disabilità.
Il primo dato che salta all'occhio è allarmante: più di 8 italiani su 10 (81%) non hanno mai sentito parlare di moda adattiva; questo rapporto scende leggermente se si analizzano le risposte di Gen Z e Millennial (rispettivamente 71% e 74%), dimostrando una maggiore visibilità della moda tra i più giovani - e forse una tendenza degli stessi ad essere pèiù inclusivi. Addirittura il 70% delle persone con disabilità non hanno mai sentito parlare di moda adattiva, il che sottolinea le sfide - ma anche le opportunità - dell’industria della moda.
I fattori più importanti da associare alle collezioni di moda adattiva secondo quest'indagine sono: descrizioni dei prodotti che evidenziano chiaramente l’aspetto adattivo dei capi (36%), ma anche una selezione ampia e variegata (20%), dei prezzi accessibili (19%) e dei testimonial autentici con esperienza diretta del prodotto (15%). E, in relazione a questo, quasi 4 persone su 10 ritengono che l’industria del fashion dovrebbe fare di più.
C'è comunque una certa fiducia diffusa in merito: quasi 6 rispondenti su 10 (58%) pensano che sempre più aziende nei prossimi anni proporranno capi di questa tipologia; inoltre, quasi la metà degli italiani (45%) ha affermato che sarebbe più propensa a scegliere un brand in base alla sua apertura verso la moda adattiva.
Il primo dato che salta all'occhio è allarmante: più di 8 italiani su 10 (81%) non hanno mai sentito parlare di moda adattiva; questo rapporto scende leggermente se si analizzano le risposte di Gen Z e Millennial (rispettivamente 71% e 74%), dimostrando una maggiore visibilità della moda tra i più giovani - e forse una tendenza degli stessi ad essere pèiù inclusivi. Addirittura il 70% delle persone con disabilità non hanno mai sentito parlare di moda adattiva, il che sottolinea le sfide - ma anche le opportunità - dell’industria della moda.
I fattori più importanti da associare alle collezioni di moda adattiva secondo quest'indagine sono: descrizioni dei prodotti che evidenziano chiaramente l’aspetto adattivo dei capi (36%), ma anche una selezione ampia e variegata (20%), dei prezzi accessibili (19%) e dei testimonial autentici con esperienza diretta del prodotto (15%). E, in relazione a questo, quasi 4 persone su 10 ritengono che l’industria del fashion dovrebbe fare di più.
C'è comunque una certa fiducia diffusa in merito: quasi 6 rispondenti su 10 (58%) pensano che sempre più aziende nei prossimi anni proporranno capi di questa tipologia; inoltre, quasi la metà degli italiani (45%) ha affermato che sarebbe più propensa a scegliere un brand in base alla sua apertura verso la moda adattiva.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non mi sento così bene dopo aver lasciato un negozio senza trovare qualcosa da usare.
00:06Mi sento come, perché non c'è qualcosa che posso usare?
00:10Sono troppo diverso? Qual è il problema?
00:16Il mio problema principale con l'esercito è sempre quello con le mani, perché bisogna sempre tagliarle.
00:23E è molto incomodo, perché quando le taglii si riempiscono sempre di nuovo
00:28e questo è il risultato dell'esercito,
00:30hai così molti prodotti o legghi che non hai bisogno.
00:36Questo ti dà la sensazione che sei speciale e non sei normale,
00:41quindi devo cambiare qualcosa nelle mie roba in modo che si adattino a me.
00:49Dopo aver lanciato la nostra prima collezione adattativa,
00:52abbiamo avuto membri della comunità disabile che ci avevano avvisati.
00:55Quello che abbiamo capito era l'intensa voglia di dare risposte.
01:01Questo significava che potessimo iniziare a riconoscere alcuni dei nostri sfruttamenti
01:06attraverso questa connessione e questa collaborazione con la comunità disabile.
01:09Queste connessioni ci hanno permesso di iniziare a costruire gruppi di concentrazione
01:14sui prodotti che volevamo lanciare.
01:19Per me, come designer, è stato molto importante incontrare le persone della comunità disabile
01:23per ottenere la loro conoscenza e le loro conoscenze.
01:27Guardare le roba da loro è una cosa completamente diversa
01:32rispetto a solo sedere e disegnare prodotti belli.
01:36Un prodotto adattivo non ha bisogno di tante caratteristiche adattive.
01:42Può essere una caratteristica adattiva che supporta la persona
01:47e mantiene la fessionabilità del prodotto,
01:49perché non vogliamo avere un prodotto medico,
01:52ma vogliamo mantenere la fessionabilità di un prodotto che è divertente e divertente.
01:56Ciò che abbiamo imparato da tutti quelli con cui abbiamo parlato
02:00ha avuto un grande impatto sui prossimi sviluppi della nostra collezione
02:04e anche sui prossimi sviluppi di come presentiamo il prodotto
02:09nella nostra esperienza di cliente.
02:11Ciò che abbiamo imparato anche in questo aspetto
02:14è che dove alcune delle caratteristiche sono in generale abbastanza nascoste,
02:18se è quello che un cliente cerca,
02:20è abbastanza difficile rappresentare questa caratteristica sul sito.
02:24Quindi abbiamo bisogno di mettere molto esercizio
02:26su come rappresentare queste immagini
02:29e su come rilassarci su alcune delle caratteristiche
02:32in modo che chi lo cerca
02:34capisca come potrebbe essere adattato a lui.
02:38Sono molto felice che parliamo di fessione adattiva
02:41e che grandi compagnie come Zalando
02:43stanno cercando di trovare soluzioni
02:46per il problema di rilassare persone con disabilità.
02:49Per ottenere la fessione adattiva
02:52è un grande passaggio avanti, credo.
02:54Inoltre ti senti più comodo,
02:56più libero, più presente.