• ieri
Dalle stalle a alle stelle, passando per il palco dell'Ariston. Il Festival di Sanremo ha spesso visto canzoni inizialmente sottovalutate diventare grandi successi. Pur non trionfando, alcuni brani hanno saputo lasciare un segno indelebile nella storia della musica italiana.
[idgallery id="2495133" title="Le canzoni di Sanremo basse in classifica e poi amate da tutti"]

I brani flop di Sanremo (poi acclamati) del secolo scorso
Nel 1983, Vita spericolata di Vasco Rossi non ottenne risultati brillanti, ma divenne un inno generazionale. Stesso destino per Donne di Zucchero nel 1985 e Almeno tu nell’universo di Mia Martini nel 1989, accolti tiepidamente dalla giuria, ma destinati a un successo duraturo. Anche Cuore matto di Little Tony e Ciao amore ciao di Luigi Tenco 1967 (l'anno in cui il cantante si uccise, proprio durante il Festival), seguirono un percorso simile, conquistando il pubblico solo dopo la kermesse musicale. Anche Quello che le donne non dicono di Fiorella Mannoia (edizione 1987) si liberò presto dell'insuccesso a Sanremo, per diventare un vero e proprio inno di femminilità.

[idarticle id="2497451,2496709,2490823" title="Carlo Conti sarà ospite a ''Che tempo che fa'': «Anticipazioni su un Sanremo ricco di sorprese»,Bianca Balti e Miriam Leone: lo stile delle due conduttrici di Sanremo a confronto,A Sanremo 2025 il debutto di Joan Thiele con ''Eco'', intensa ballad dedicata al fratello"]
La storia si ripete negli anni Duemila
Dopo il 2000, la storia si ripete. Ragazza di Periferia di Anna Tatangelo (Festival del 2005) inizialmente snobbata da critica e pubblico, divenne un successo solo dopo la manifestazione. Memorabile poi il successo di Salirò di Daniele Silvestri (Sanremo 2002) che non spiccò affatto sul palco dell'Ariston, ma divenne un cult nella storia della musica italiana. Come dimenticare, poi, la criticatissima esibizione che vedeva come protagonista Achille Lauro: la sua Rolls Royce lo portò al successo solo dopo la kermesse musicale. Sesso Occasionale di Tananai, presentata a Sanremo 2022, era ben lontana dal podio, ma è diventata presto un tormentone radiofonico e social, consolidando la popolarità dell'artista.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato