• l’altro ieri
Se ci alleniamo in palestra e vogliamo aumentare o mantenere la massa muscolare, è importante non avere le scorte vuote. Cosa significa? Ce lo spiega la dott.ssa Serena Missori, endocrinologa e diabetologa, autrice de La dieta dei biotipi e di Allenati, mangia e sorridi (Edizioni Lswr).

«Dobbiamo evitare di allenarci dopo un digiuno molto prolungato» spiega Missori. «Un'ora e mezza prima dovremmo consumare una fonte di carboidrati frenata da una fonte di grassi». Tutti i dettagli nel video.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Se ti alleni in palestra e vuoi aumentare la massa muscolare
00:04o comunque mantenere il trofismo muscolare,
00:07non ti devi allenare con le scorte vuote.
00:10Che cosa vuol dire?
00:11Che devi evitare di allenarti dopo un digiuno molto prolungato
00:15e dovresti quantomeno mangiare almeno 1 ora 30 minuti prima
00:20una fonte di carboidrati frenata da una fonte di grassi.
00:23A seguire, dopo l'allenamento,
00:26reintegrare una quota di carboidrati,
00:29ma anche sali minerali persi con la sudorazione
00:32e ovviamente anche le proteine.
00:34Quindi prima dell'allenamento potrebbero essere utili
00:37degli snack a base di pane, olio o cioccolata fondente o olive,
00:44eventualmente anche la frutta se l'allenamento sarà molto intenso,
00:48ricordando che la frutta contiene prevalentemente fruttosio
00:51che viene utilizzato non solo dai muscoli ma anche dal fegato.
00:55Quindi è importante che l'allenamento sia veramente efficace
00:58per utilizzare la quantità di fruttosio contenuto
01:02anziché farlo stoccare all'interno del fegato.
01:05Non sovraccarichiamo troppo l'apparato digerente
01:09prima di un allenamento,
01:10quindi non andiamo in palestra con lo stomaco troppo pieno,
01:13altrimenti potremmo avere difficoltà
01:15nello svolgere correttamente gli esercizi.
01:17Possiamo eventualmente anche integrare
01:19degli aminoacidi ramificati
01:21un 30 minuti prima dell'allenamento
01:23e possiamo assumerli anche subito dopo.
01:26Importante, almeno dopo un'ora dal termine dell'allenamento,
01:29fare un pasto completo.
01:32Per esempio pasta o riso o pane,
01:35la giusta quota di grassi,
01:37quindi per esempio olio extravergine d'oliva
01:39e mi raccomando la giusta quota di proteine.
01:42Se si fa un allenamento di resistenza
01:45volto anche all'incremento della massa magra,
01:47si dovrebbe almeno consumare 1,5 grammi di proteine
01:51per chilo di peso corporeo.
01:52Quindi magari all'interno del pasto
01:54fai 30-40 grammi di proteine.

Consigliato