• l’altro ieri
Il testosterone, ormone maschile per eccellenza, tende ad essere prodotto in minore quantità dai 35-40 anni. Questo si riflette sulla performance fisica e psichica. Ma c'è una buona notizia: con un allenamento mirato è possibile ottimizzare la sintesi del testosterone. Quale allenamento svolgere, quindi? Come strutturarlo? Ce lo spiega la dott.ssa Serena Missori, endocrinologa e diabetologa, autrice di Allenati, mangia e sorridi e Anti-aging e anti-stress per tutti (Edizioni Lswr).

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il testosterone, l'ormone maschile per eccellenza, tende ad essere prodotto in meno quantità
00:07a partire dai 35-40 anni, e questo si riflette sulla performance fisica e anche psichica.
00:13Ma noi possiamo sfruttare un allenamento mirato per ottimizzare la sintesi del testosterone.
00:20L'attività fisica di resistenza, quindi con carichi, con i pesi, svolta circa l'80-85%
00:27delle proprie capacità, quindi sollevando pesi pesanti per poche ripetizioni con una
00:32buona pausa anche di 2-3 minuti fra una serie e l'altra, favorisce l'incremento della sintesi
00:38del testosterone.
00:39Quindi non ti resta che allenarti con i pesi almeno 3 volte a settimana e anziché utilizzare
00:46carichi che ti consentono di fare 12-14 ripetizioni, aumentali e fermati anche a 6-8 ripetizioni.

Consigliato