La novità tanto illogica quanto ingiusta e che solleva dubbi di costituzionalità è che per essere sanzionati basta essere positivi al test, non conta se si è, o meno, in grado di guidare. Inoltre Polizia e Carabinieri utilizzano test con sensibilità diverse e in grado di rilevare sostanze diverse. Infine si può risultare positivi alla cannabis da 3 a 30 giorni dopo l'assunzione.
#Salvini #nuovocodicestrada #autovelox #alcol #stupefacenti #cannabis
#Salvini #nuovocodicestrada #autovelox #alcol #stupefacenti #cannabis
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Duello, Vasco Rossi, Salvini hanno parlato e non parlato. Allora, cosa dice questa norma?
00:06Avvocato, sostanzialmente loro dicono non è più importante se tu sei in grado o non
00:11sei in grado di guidare, questo non conta più rispetto a prima, conta soltanto se io
00:16ti faccio il test e risulti positivo all'alcol o a diverse droghe, giusto?
00:22Il discrimen rispetto al passato è proprio questo, che ad oggi troviamo se risulti positivo
00:31ovviamente nei limiti che vengono stabiliti, perché non è che se uno non ha nessun tipo
00:38di tasso al di sopra della soglia che viene prevista dalla legge non è che viene mutato,
00:43però nel momento in cui viene superata la soglia prevista dalla legge a quel punto è
00:47chiaro che si rischia la sanzione, questo è vero.
00:51Allora, però ci sono stati al duello, Vasco Rossi ha detto dopo una settimana che uno
00:55si fuma una canna, voi lo fermate e gli date la multa, gli ritirate la patente, è vero
01:00o non è vero? Poi ci sono altri problemi, vediamo la prossima slide, vediamole velocemente,
01:04questo è il fatto quotidiano, parlano due medici, due dottori importanti, il professor
01:08Stefano Del Rico e il dottor Elio Sant'Angelo, rispettivamente direttore e dirigente medico
01:12presso SC UCO, medicina legale dell'azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina.
01:18Allora, cosa dice questo titolo? Dice praticamente, allora loro cosa dicono? Le forze di polizia
01:27e i carabinieri utilizzano due test diversi, due test salivali differenti, in uso ai carabinieri
01:35il risultato è positivo se la concentrazione nella saliva di THC, qui si parla quindi di
01:4010 canne e di almeno 10 NG barra ML, mentre in quello utilizzato dalla polizia stradale
01:47il limite è di 25 NG su ML, quindi cosa significa? Che se mi fermano magari i carabinieri mi
01:57fermano e io risulto positivo e se mi ferma la polizia o viceversa io non risulto positivo,
02:03quindi questa è una cosa che non sta né in cielo né in terra, è evidente che il
02:07test deve essere uniformato, perché se no mi gioco il jolly, se mi ferma la polizia
02:13me la cavo, mi fermano i carabinieri, mi bastonano, insomma non è che sia proprio una cosa regolare.
02:18Poi c'è un altro problema, la cannabis viene eliminata dall'organismo più lentamente,
02:22si parla dai 3 ai 30 giorni, c'è il rischio di falsi positivi, cioè dopo aver assunto
02:29farmaci da banco o anche alcuni alimenti c'è il rischio di essere positivi, poi ovviamente
02:36se si risulta positivi ci sono ulteriori analisi e si andrà a vedere se effettivamente
02:39quale sostanza è. Adnkronos che parla di nuovo della cannabis e sostanzialmente la
02:47cosa qual è, le analisi possono essere in grado di rilevare l'assunzione di cannabis
02:51avvenuta da 3 giorni fino a 30 giorni prima della loro esecuzione, gli utilizzatori abituali
02:58di cannabis possono risultare positivi ai test anche per periodi maggiori di 30 giorni
03:03dall'ultima assunzione. E su questo ascoltiamo questa intervista che hanno fatto Luxuria
03:11e Storace nella trasmissione Il Rosso e il Nero su Radio 1 proprio a Salvini, sentiamone
03:16uno strato, prego regia. Buongiorno, allora ministro ho bisogno di alcuni chiarimenti,
03:23ma proprio sinceri, sulle norme e sull'uso degli stupefacenti alla guida, perché chi
03:27beve alcolici o sniffa cocaina dopo una giornata con i test è pulito, chi si fa una canna,
03:34il THC è rilevabile anche dopo 3 giorni, dopo 3 giorni non ci sono gli effetti di chi
03:39si è fatto una canna, poi secondo i test salivari sono o di tipo tampone oppure elettronici
03:45e possono dare risultati diversi. Aggiungo una domanda sul tema di un ascoltatore, un
03:51bicchiere di vino a cena non si può più fare? No, assolutamente, sul tasso alcolemico
03:58non abbiamo cambiato assolutamente nulla, quindi il bicchiere a pranzo, il bicchiere
04:03a cena o la birra con gli amici non cambiano assolutamente nulla. Poi, ragazzi, scientificamente
04:10con il Ministero della Salute e il Ministero degli Interni stiamo lavorando perché ci
04:14sia uniformità di valutazione, come diceva Luxuria non è che ci possa essere un trattamento
04:21a Milano e un trattamento a Torino e un trattamento diverso a Prosinone, questo no. Poi sui tempi
04:27di rilevazione di alcune sostanze vedremo alla pratica i drogatest che effetti daranno,
04:40a me risulta quando spiegano i tecnici, ripeto, io faccio il ministro ma poi i ponti li fanno
04:46gli ingegneri, i codici della strada li fanno gli agenti e gli addetti e quindi cerco di
04:53far lavorare le persone competenti. No, alcune sostanze, lì parlavo di cocaina, rimangono
04:59a lungo nel sangue, poi ci sono diversi test, è chiaro che il salivare è un pretest e
05:06poi ci sono dal capello ad altri esami. Però quando ti ferma la polizia ti fanno il test
05:12di salivare, immagino. Sì, sì, sì, come ti fanno l'alcol test. Io spero che passi
05:18un messaggio ai ragazzi che poi ognuno nella sua vita fa quello che vuole, però qualunque
05:25tipo di droga ti annegna i riflessi e riduce i tempi di reazione. Se uno si è fatto una
05:31canna, faccio un esempio, il ministro sa che bisogna fare i conti con la realtà, se un
05:39ragazzo si è fatto una canna dopo tre giorni non è che ha l'effetto di quella canna. No,
05:45sicuramente no. Secondo me farebbe bene a far l'amore. Ecco, io rimango senza parole,
05:52perché ci sono dichiarazioni che sono abbastanza gravi, non si può fare una legge e poi dire
05:56vabbè poi dopo la uniformiamo, non si può, come non si può fare una legge e poi però
06:00vediamo come funzionano questi test salivari. Cioè lo fai prima, prima metti a posto queste
06:05cose e poi fai la legge. Poi io volevo fare due osservazioni, scompare il principio di
06:09presunzione di innocenza, questo per quello che riguarda la cannabis, perché va detta
06:12una cosa, cocaina, alcol e altre sostanze che sono comunque più pericolose, più alteranti
06:19sicuramente della cannabis, dopo un giorno scompaiono, mentre invece come abbiamo visto
06:23dopo 30 giorni se un ragazzo si fa una canna, dopo 30 giorni lo fermano e lo rovinano. Allora,
06:29quindi scompare il principio di presunzione di innocenza è un po' come dire che un giudice
06:32mi dice tu non me ne frega niente se hai commesso o meno il delitto, tu eri sul luogo
06:37del delitto e quindi io ti sbatto in galera, un po' questo è il concetto. Poi in uno
06:43Stato democratico una persona paga solo per quello che fa e se questo mette a rischio
06:47gli altri, non se uno non sta facendo male a nessuno. Quindi il concetto è questo che
06:58volevo far passare, oggi se la prendono con chi si fa le canne e in maniera del tutto
07:02arbitraria, cioè questo è un codice della strada per come è scritto, per come sono
07:06fatti i test, vanno chiaramente a andare a canirsi contro chi si fuma la cannabis lasciando
07:12relativamente liberi chi fa uso di altre sostanze, compreso per esempio il fentanil che è una
07:16cosa devastante che non viene anche rilevato. Ecco, oggi è per la cannabis, domani potrebbe
07:24essere per qualcos'altro, io faccio il discorso del Green Pass, perché il Green Pass uno
07:29si faceva al Green Pass, si faceva uno, due, tre dosi, perché prima era due, poi tre,
07:33poi te ne han chieste quattro, però nel momento in cui tu cedi la tua libertà in cambio non
07:37lascia passare o di qualcos'altro, un domani ti possono chiedere sempre di più. Allora
07:41mi fermo qui, faccio commentare l'Avvocato se vuole commentare.
07:45Io personalmente non essendo un medico non entro nel merito del discorso di quanto può
07:56perdurare l'effetto di una sostanza nel corpo umano, quindi non è un argomento, non è
08:04un tema nel quale posso dare il mio contributo, certo è che questo tipo di controllo non
08:13può essere differenziato sulla base del dilevatore che in un caso ha una soglia di tolleranze
08:23e in un altro no. Io però siccome ho seguito questo dibattito che c'è stato, mi è sembrato
08:32di capire che questo dato non è un dato ufficiale degli agenti preposti o dei comandi preposti,
08:42ma si è venuto fuori a livello di opinione pubblica e giornalistica, questa differenziazione
08:50tra i dilevatori utilizzati dalla polizia e i dilevatori utilizzati dai carabinieri,
08:55perché questo sarebbe veramente paradossale. Lo dice anche nell'intervista a Salvini,
09:01gli viene detto così, infatti gli dice che bisogna uniformare. Però lui parlava di uniformare
09:08a livello geografico, mi sembra, le varie zone d'Italia. Lui parlava di uniformare a
09:14livello geografico. Noi ci potremmo trovare nell'ipotesi, se la notizia che si è letta
09:20prima dovesse corrispondere alla realtà dei fatti, che nell'ambito di uno stesso comune
09:26potremmo trovarci una difformità di trattamento del cittadino, il che sarebbe veramente un
09:31qualcosa di allarmante. Questo è riscontrabile, scrive il Fatto quotidiano, dalle procedure
09:38di fornitura pubblicate online. La polizia stradale, ad esempio, utilizza l'SEO Toxa
09:43Mobile Test System, mentre i carabinieri il Test Drag Wipe 5S. Di questi due strumenti
09:49utilizzano un valore di cut-off diverso, per la medesima sostanza. Lo stesso conducente
09:53potrebbe risultare positivo. Questo è quello che scrivono sul Fatto quotidiano questi due
09:59professori.
10:00Vediamo che questa notizia passa sul Fatto quotidiano. Qualora dovesse essere riscontrata
10:07nella realtà sarebbe luogo a un'ipotesi veramente kafkiana, nel senso che comunque è una struttura
10:14del sistema, sarebbe un discorso del genere. La roulette sarebbe nell'ambito dello stesso
10:20comune. Se mi fermano in una strada sono con la polizia, quindi mi va bene. Se vado con
10:25i carabinieri mi va male o viceversa. Io spero, credendo nella legge, che questo non si verifichi
10:33e che ci sia un'uniformità di trattamento del cittadino. Perché altrimenti, se questa
10:40notizia del Fatto quotidiano dovesse essere confermata dalla realtà dei fatti, ci potrebbe
10:45essere un'apertura dei cancelli ai ricorsi infinita, perché c'è una disparità di trattamento
10:51tra i cittadini. Siccome qui andremo incontro a un caso anche di fortuna da chi si viene
11:01fermato. Non ci vuole niente che, come diceva Salvini nell'intervista, una persona se beve
11:08un bicchiere di vino non succede niente se viene fermato, perché i parametri dell'alcooltest
11:16al sostenuto sono rimasti identici. In questo caso potremmo trovare però che uno stupefacente
11:24o l'alcol qualsiasi potrebbe essere valutato differentemente a seconda del macchinario
11:28che lo dileva. Il che farebbe venire meno la certezza del diritto che un caposaldo del
11:33nostro sistema giuridico.