Novo codice della strada, come cambiano le regole? Autovelox, cellulari, monopattini, alcol e stupefacenti. Come funzionano i nuovi test? C'è discriminazione? Ci sono dubbi costituzionali? Ma soprattutto inasprire le sanzioni serve ad aumentare la sicurezza?
#Salvini #nuovocodicestrada #autovelox #alcol #stupefacenti #cannabis
#Salvini #nuovocodicestrada #autovelox #alcol #stupefacenti #cannabis
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buonasera e benvenuti a questa nuova puntata di Avviso Scoperto, l'informazione senza veli.
00:13Questa sera parliamo di una cosa che ci riguarda un po' tutti, cioè il nuovo codice della strada,
00:18che da alcune persone, credo una minoranza, è stato preso con entusiasmo,
00:23ma insomma ha destato grandi preoccupazioni nella maggior parte della popolazione.
00:28Andremo adesso, tanto oggi, a cercare di capire che cosa cambia, quali sono le novità,
00:35quindi vedremo in dettaglio quelli che sono i cambiamenti e soprattutto cercheremo di andare a sottolineare delle criticità,
00:41perché diciamo che anche alcuni giuristi, anche un po' gli avvocati, si sono divisi.
00:46Molti sostengono che sia una legge assolutamente costituzionale, altri sollevano invece dei dubbi di costituzionalità.
00:53Lo facciamo insieme ai nostri ospiti, che sono l'avvocato Emilio Graziuso, presidente nazionale dell'associazione,
00:59dalla parte del consumatore. Buonasera e benvenuto.
01:02Buonasera, grazie per l'invito.
01:04Grazie, grazie a lei di averlo accettato e di essere qui con noi questa sera.
01:07E con noi anche Gino Carnevale, pubblicista e opinionista. Gino, ciao, buonasera, benvenuto.
01:13Buonasera Matteo, grazie per l'invito. Buonasera a tutti quanti voi, grazie.
01:18Allora, io per iniziare darei subito la parola all'avvocato Graziuso.
01:22Se puoi iniziare a descriverci quelle che sono le novità di questo codice della strada.
01:32Sì, allora, innanzitutto ci sono moltissime novità, come voi accennavate, che hanno anche un po' diviso l'opinione pubblica
01:42a riguardo tra autori delle novità introdotte e invece persone che hanno criticato la riforma.
01:53Ovviamente il nostro intervento sarà centrato soprattutto sugli aspetti veramente giudici della riforma,
02:01poi dialogando in modo di affrontare anche, diciamo così, le problematiche
02:07che possono essere anche da discussioni al bar, dai cittadini, come spesso avviene, sui pro e contro.
02:14Da un punto di vista prettamente giudico le novità sono tante.
02:17C'è, si è avuto un inaspimento della guida in stato di ebbrezza sotto effetto di alcol ma anche sotto effetto di droga
02:26e questo è uno dei temi che hanno diviso maggiormente l'opinione pubblica,
02:32non ovviamente l'opinione giuridica, ma l'opinione pubblica in quanto anche da una semplice lettura dei social
02:40si possono notare le varie critiche che i cittadini hanno fatto in alcuni casi e i plausi che invece queste nomi hanno avuto dall'alto.
02:48Novità per i neopatentati, novità importanti per quanto riguarda la circolazione dei monopattini
02:56che si è riscontrato tastandoli appunto nella realtà di questi anni da quando sono emersi questi nuovi mezzi di tastotto
03:06si è sentita a più parti l'esigenza di una regolamentazione adeguato
03:11e altro aspetto degno di nota in questa fase, in questa sede almeno, è quello dell'inaspimento anche per chi utilizza il telefono cellulare alla guida.
03:25Non soltanto vediamo bene per coloro che vengono fermati dalla polizia mentre parlano al cellulare,
03:34ma anche che purtroppo è un problema diffuso e quindi è giusto che ci sia la massima attenzione da parte delle forze dell'ordine
03:42anche di coloro che scrivono messaggi o chattano mentre sono alla guida.
03:48Posso fare solo una domanda che credo sia un chiarimento visto che andiamo tutti in macchina e tutti quanti usiamo il cellulare
03:55ma se uno utilizza il cellulare in viva voce mentre guida infrange le regole o lo può fare?
04:01L'importante è che abbia le mani sul volante, è molto importante perché questo è un caso di un quesito che è stato sottoposto alla nostra situazione
04:17è una domanda che penso che possa interessare a tutti i nostri ascoltatori, a quelli che ci seguono questa sede in trasmissione
04:28una domanda che ci è stata posta è quella se io sono fermo al semaforo e sto parlando in pugno in quel momento il cellulare
04:36sto parlando al cellulare o sto mandando un messaggio stando il veicolo fermo al semaforo, sono soggetto a multa o no?
04:44La risposta è sì, si è soggetto a multa perché l'utilizzo del cellulare come di qualsiasi altro dispositivo deve avvenire quando la macchina è ferma
04:56ma non ferma come se fosse un motore spento o comunque accostata e non in procinto di muoversi nel momento in cui dovesse scattare il dosso
05:08questo è importante perché la sanzione in molti casi, c'è gente che già in passato aveva fatto pervenire alla nostra situazione
05:15segnalazioni chiedendo se c'erano gli estremi per poter impugnare una contravvenzione che le era stata elevata perché, diciamo, multati
05:25utilizzando il cellulare quando erano fermi al semaforo rosso. Bene, gli estremi in questo caso non ci sono per poter impugnare
05:34perché la NOM, ma già prima della riforma al codice, la chiamano. Adesso si è avuto un inaspiramento, quindi ancora maggiore attenzione al volante
05:42a non utilizzare il cellulare perché si rischia veramente poi di perdere la patente, l'utilizzo della patente.
05:51Allora, io leggo da un articolo che ho recuperato, si chiama RattiAuto.it, spero che sia corretto, eventualmente lei mi può correggere
05:59però l'uso del cellulare o altri apparecchi durante la guida, in caso di infrazioni molto gravi e ripetute potrà esserci la revoca definitiva della patente
06:08e se si causa un incidente i giorni di sospensione raddoppiano. Poi c'è un'altra parte, cioè un conducente che abbia meno di 20 punti e venga sanzionato
06:18per uso dello smartphone o di altri strumenti elettronici potrebbe vedersi applicata la doppia sospensione, breve o ordinaria.
06:27Allora, le volevo domandare, c'è una distinzione quindi a livello di punizioni, di sanzioni se io ho più di 20 punti o se ho meno di 20 punti in questo caso sulla patente?
06:37Allora, innanzitutto inquadriamo bene la vicenda. Quindi l'utilizzo, si è voluto inascrire le sanzioni per quanto riguarda l'utilizzo del cellulare.
06:52Questa è stata una, diciamo così, un'istanza oltre che giuridica più di carattere sociale, in quanto dai rilievi che sono emersi, dalla statistica dei rilievi che sono emersi,
07:04molti incidenti stradali sono dettati proprio dalla distrazione per l'utilizzo del cellulare.
07:09Assolutamente.
07:10Quindi da questo punto di vista è chiaro che un inascrimento delle sanzioni può costituire un forte detraddente all'utilizzo del telefono cellulare
07:20perché inevitabilmente qui c'è in gioco la patente. Quindi nel momento in cui c'è in gioco la patente l'utilizzo del cellulare è chiaro che una persona ci pensa su due volte a rispondere
07:34o tanto più a mandare messaggi che qualcosa veramente...
07:37Non dovrebbe, diciamo dovrebbe, vado pure avanti poi faccio un commento, prego. Dovrebbe, lei ha ragione, dovrebbe essere un deterrente.
07:44Poi è chiaro che ognuno si assume le sue responsabilità, il problema è che nell'ambito del codice della strada, delle problematiche relative alla circolazione stradale,
07:53l'autoresponsabilità è molto relativa in quanto se io voglio essere responsabile non sono chiuso nelle mie quattro mura domestiche ma metto a repentaglio anche la vita degli altri.
08:07Quindi il mandare un messaggio alla guida è inevitabilmente un diritto dagli altri automobilisti.
08:15Detto questo noi come associazione dei consumatori non siamo molto a favore di due binari di sanzioni sia per quanto riguarda questo caso sia anche per quanto riguarda altri aspetti del codice della strada.
08:34In quanto l'omogenità della sanzione riteniamo che sia un fattore importante, nel senso che lei diceva in precedenza che sono stati sollevati dei dubbi di costituzionalità di alcune norme del codice della strada.
08:51Poi bisogna vedere se questa incostituzionalità sia stata sollevata a livello esclusivamente di opinione pubblica o sia stata sollevata poi dinnanzi alla Corte Costituzionale.
09:07A me che siano stati presentati appunto su questi aspetti dei corsi alla Corte Costituzionale, alla nostra associazione, non abbiamo questo dato.
09:18Io credo che nessuno, magari più avanti qualcuno potrà fare una ricorsa.
09:23Noi allo stato attuale riteniamo che tutte le questioni di cui si sta dibattendo dinnanzi alla Corte Costituzionale non ci risulta che sia sbaccato alcun tipo di procedura.
09:36Quindi detto questo è chiaro che come avvocato e come rappresentante dei consumatori ma anche come cittadino ritengo che una omogeneità nella sanzione sia la cosa principale.
09:50Quindi al di là del punteggio che uno può avere, dei punti che possono essere alti, più alti o più bassi perché ci possono essere stati dei casi in cui uno per forza di cose ha avuto la decortazione dei punti della patente
10:04magari perché in quel momento ha commesso un'infrazione perché necessitava di violare quella renomma del codice della strada e quindi ha perso i punti per quel motivo.
10:19Quindi per evitare che ci possano essere varie disquisizioni sulla singola fattispecie perché purtroppo quando entriamo nel differenziare il tenore tra le stesse categorie
10:36in questo caso gli automobilisti tra automobilisti che hanno un maggior numero di punti e automobilisti che hanno un minore numero di punti poi è chiaro che si è portati a una sudaffettazione della fattispecie e quindi una difficoltà poi a riprendere il bambolo e la matassa.
10:53Quindi la cosa più opportuna in questi casi è sanzionare tutti nello stesso modo anche perché è un principio sacrosanto del nostro ordinamento la generalità della norma della norma giuridica che la norma si applica a tutti i cittadini e quindi con l'apporto all'articolo tre della nostra Costituzione sull'uguaglianza anche di trattamento di un'ansia alla legge.
11:15Cioè ci possono essere poi mille casi per cui uno ha avuto la reclutazione dei punti alla patente, ci potrebbero essere anche dei casi di multe illegittimamente elevate che il soggetto non è potuto impugnare perché non aveva la disponibilità economica e mezzi tecnici e via dicendo.
11:29Ci possono essere migliaia di ipotesi per cui uno può avere la reclutazione dei punti alla patente, però dobbiamo entrare nella razza di questa nuova normativa. La razza di questa nuova normativa è quella chiaramente di creare un forte detergente per limitare gli incidenti statali e quindi creare un margine per la sicurezza poi correttiva.
11:54Quindi è importante non perdere il punto di vista anche quando affrontiamo degli articoli che hanno previsto delle sanzioni con tolleranza zero come avviene per esempio in questi casi, come avviene anche per gli stupefacenti.
12:24Allora l'avvocato giustamente dice che hanno messo delle sanzioni molto forti per chi utilizza il cellulare in macchina e io sono assolutamente d'accordo perché per me e per chi usa il cellulare in macchina c'è di essere tolleranza zero, quindi chiariamo le cose.
12:37Però dovrebbe io direi più che effettivamente è un deterrente perché quello che manca, almeno io mi riferisco al mio quotidiano, io abito a Roma quindi vedo Roma e sono più le persone che guidano con il cellulare, adesso poi va di moda e lo tengono così, neanche più all'orecchio, non lo tengono così e con l'altra mano guidano.
12:55Su persone che guidano più così, col cellulare, piuttosto che persone che guidano senza. Questo per quale motivo? Perché manca totalmente qualsiasi tipo di controllo. Allora il punto secondo me è che già prima ero sanzionato se usavo il cellulare alla guida ma se nessuno lo controlla e nessuno mi viene a punire è evidente che io continuerò ad usarlo e purtroppo è un fenomeno veramente pericoloso perché alla guida col cellulare veramente si rischia di fare degli incidenti quindi di fare del male agli altri e anche a se stessi.
13:25Poi c'è un'altra cosa, della discrepanza come faceva notare l'avvocato, se io ho più o meno di 20 punti, ma cosa c'entra? Non c'entra assolutamente niente, c'entra il comportamento, se è pericoloso è pericoloso sia se io ho più di 20 punti sia se io ne ho di meno.
13:41E insomma questi sono una serie di punti, poi lo vedremo dopo anche meglio, però quello che manca è il concetto di legalità e sono i controlli, almeno questo per quello che io vedo nel quotidiano qui a Roma, magari in altri posti può essere diverso.
13:57Allora prima di dare la parola all'avvocato Gino vuoi fare un brevissimo commento che poi andiamo avanti?
14:02Sono pienamente d'accordo con quello che dice l'avvocato, è una norma che a me piace, ovviamente ci sono tanti aspetti che poi discuteremo dopo dove non vanno a me a genio, però comunque sono deterrenti che sono utili perché se noi andiamo ad analizzare, l'avvocato ce ne darà prova,
14:25ma anche perché tanti incidenti la maggior parte vengono causati perché c'è tanta distrazione, perché diciamocelo apertamente, quando entri nel pieno della telefonata ed è abbastanza accesa ti estrani, a volte è successo anche a me,
14:43considera che io in macchina tutte le mie auto ho sempre avuto il vivavoce o comunque l'auricolare, ma pur avendo l'auricolare e il vivavoce la testa se ne va oltre, immagina se tu hai il telefonino all'orecchio o il telefonino in mano che sei preso nel chattare, nel messaggiare.
15:05C'è gente che guida con la testa bassa e intanto manda i messaggi, io ne incontro alcuni che vanno così storti e poi ti accorgi che hanno il cellulare in mano.
15:13Io che mangio migliaia di chilometri l'anno, arrivo a fare 30, 40, 50 mila chilometri l'anno, ne vedo aiosa di queste persone. Allora chi è veramente ferrato al manubrio, quindi guida, deve stare attento alla strada ma anche a quello che viene di fronte e a me duole dirlo.
15:35Molto spesso ci ritroviamo anche con autisti di mezzi pubblici tipo Pullman che ti ritrovi sull'altra carreggiata che ti vengono addosso e quindi sei costretto a suonare, a lampeggiare. Ecco, oramai è entrato veramente nel sistema dell'autista modello, quello di avere il telefonino in mano e di fregarsi di quello che può succedere.
15:58Benvenga questa norma entrata in vigore il 14 di dicembre 2024 e soprattutto mi auguro che la gente, non perché ci siano le pene, ma perché devono pensare alla propria vita, alla propria salute e anche a quella degli altri perché dobbiamo pensare che se fai un incidente vai a danneggiare anche coloro i quali.
16:17Voglio ricordare la settimana scorsa in provincia di Foggia, proprio sul Gargano dove abito io, due episodi di incidenti mortali. Non è che c'è soltanto il ferito, purtroppo ci sono i morti e allora vogliamo capirlo che un incidente oggi può causare realmente la perdita della vita? Allora stiamo attenti che ci andrà bene se seguiamo queste norme.
16:45Sacro santo, io ribadisco il solito concetto che le leggi c'erano già anche prima, quindi se non vengono fatte applicare lì il problema, perché posso aumentare la multa finché voglio, ma se poi non c'è il vigile o il poliziotto o il carabiniere, chi per lui, che mi ferma e mi strappa la patente e io continuerò a guidare col cellulare. Purtroppo io non guido mai ovviamente col cellulare ma tanta gente la pensa in questo modo.
17:08Allora?
17:09Aspetta, aspetta, andiamo avanti. Velocissimo però perché sennò abbiamo tanti argomenti. Vai, vai. Dima veloce.
17:15No, no, la mia solita parentesi che poi la chiudo subito. Purtroppo, ahimè, è due ore dirlo, poi ci vuole sempre un Gino Carnevale di turno a dirlo, noi vediamo tanti autisti delle forze dell'ordine, in divisa, che alla guida non fanno quello che poi ci impongono di fare.
17:34Anche gli autisti degli autobus e un sacco di altre gente.
17:37Oltre a controllare gli autisti, tanti, tanti, allora deve partire anche da loro questo esempio. Noi lo faremo e lo facciamo comunque, ma loro non possono farsi notare alla guida con il cellulare.
17:50Hai fatto un'osservazione assolutamente centrata come quando c'era l'obbligo per le mascherine per tutti e loro andavano in macchina in quattro senza mascherina.
17:57E loro non lo facevano.
17:59Allora, andiamo avanti. Avvocato, abbia pazienza. C'è un'altra norma. Sono cambiate anche le sanzioni per chi beve alla guida. Sono inaspirate pesantemente, se non sbaglio.
18:10Sì, sì. Un inaspimento per chi si mette alla guida sotto effetto di alcol o sostanze stupefacenti. Un inaspimento che va sempre nell'ottica della prevenzione.
18:25Quindi quello che dovrebbe essere un deterrente pure per la persona che si mette al volante con uno stato alterato.
18:35E' importante questa stretta, questo giro di vite su questi temi perché è anche giusto che soprattutto i giovani vengano sensibilizzati non soltanto sulla norma e quindi su quello che rischiano, ma soprattutto sul perché rischiano questo.
18:57Poi si riallacciava a quello che diceva il dottor Carnevale. Nel senso che nel momento in cui manca una sorta di educazione del cittadino, nel momento in cui si mette alla guida.
19:10Perché abbiamo visto che l'autoresponsabilità, come dicevo prima, serve a ben poco.
19:15Io vorrei fare un piccolo accento che vale anche per questi aspetti dell'alcol e delle droghe. Che è verissimo, le norme e le sanzioni c'erano già prima, forse meno aspre di quelle attuali, però c'erano già prima.
19:29E quello che è mancato, come rilevava appunto il nostro presentatore questa sera, è il controllo. È mancato il controllo.
19:42Allora, noi come Assolazione dei consumatori infatti facciamo degli imponti sulla informazione del cittadino, perché riteniamo che il consumatore informato è maggiormente consapevole dei propri diritti e quindi anche dei propri doveri, perché vanno di passo i diritti e i doveri.
20:02Per quanto riguarda la circolazione stradale, particolarmente delicato come tema, perché c'è in gioco la vita degli altri oltre che la propria.
20:10Il mettersi in guida in stato di ebbrezza o comunque dopo aver utilizzato delle droghe, seppur possono essere catalogate come droghe leggeri o meno, comunque comporta un'alterazione delle proprie capacità psichiche, psicofisiche.
20:26Quindi rischi di morire tu stesso o gli altri o comunque potrebbe un danno come un incidente stradale. Quindi è in questa logica che dobbiamo leggere queste normative. Poi sul fatto delle droghe e sull'alcol c'è tutta una disquisizione.
20:45Poi dopo lo vediamo. Adesso andiamo per passi perché poi lì c'è tutto un capitolo che dobbiamo aprire che è gigantesco. Allora, quindi comunque sostanzialmente eccesso di velocità, la sanzione va da 173 a 694 euro tra i 10 e i 40 km all'ora.
21:01Però se la violazione è compiuta all'interno di un centro abitato o almeno due volte all'arco di un anno la multa sale da 220 a 880 euro e scatta la sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
21:13Ora io domando, no? Ma se uno si beve un bicchiere di vino a cena con gli amici e poi sale in macchina e lo fermano rischia comunque che gli venga ritirata la patente e altre cose e becca una multa che una persona normale non riesce a pagare, una persona che ha uno stipendio normale 900 euro non riesce a pagarli.
21:31Non c'è questo rischio, secondo te Gino, che si vada a colpire il padre di famiglia che alla fine magari ha bevuto un bicchiere ma se ne va pianissimo a casa, non fa male a nessuno e magari poi quello che ha bevuto tantissimo invece la fa franca perché poi adesso vedremo da adesso in avanti ma insomma noi abbiamo visto tanti casi di persone sotto effetto di droghe, sotto effetto di stupefacenti, sotto effetto di alcol che hanno causato gli incidenti mortali ma in galera non ci sono andati.
21:59Beh sì effettivamente Matteo, qui si va a colpire anche la tasca del cittadino. Io ricordo Matteo Salvini tempo fa che si lamentava.
22:12Adesso poi lo vediamo il video.
22:14Ecco sì, si lamentava, si lamentava. Se Salvini ritornasse un po' indietro nei suoi video e tutto quello che lui diceva, non bisogna toccare la tasca degli italiani, non bisogna toccare i poveri automobilisti, va bene sono d'accordo, però poi alla fine il bilancio familiare poi pesa questa detrazione di denaro. Quindi sì effettivamente, come dici tu, va a penalizzare anche molto le tasche degli autisti.
22:41Non solo le tasche, perché se un padre di famiglia lo fermano, che ha bevuto un bicchiere di vino, gli ritira la patente, gli rovinano anche la vita, questo poi va a dei problemi anche per andare a lavorare con tasche.
22:49Sì, ma come dicevi anche tu Matteo, oltre alla questione dell'alcol, anche poi l'assunzione di tante altre sostanze, ovviamente non parliamo di droghe, ecco una povera persona che la patente gli serve proprio per portare il pane a casa, come deve fare se questa patente gliela tolgono?
23:13Raccontatene tanti di esempi. Toglie la patente a un padre di famiglia, a uno che la utilizza per portare 1200-1300 euro a casa, è finito. Come si deve comportare? Si fa accompagnare? Deve pagare?
23:29Chiudo il mio intervento, ma se già la burocrazia italiana è quella che mette una patente sequestrata, poi per riaverla, tutto quello che deve passare, tutto quello che deve penare, un automobilista.
23:49Allora non immagino pensare quello che potrebbe succedere, o comunque quello che già sarà succedendo. È ovvio che se ti becchi con un tasso alcolemico che supera tutto quello che la legge prevede, è giusto quello che avviene.
24:09Allora siamo di nuovo in onda. Il nuovo codice della strada inserisce anche delle tutele per i ciclisti e un inaspiramento per i monopattini elettrici.
24:37Ovvero ci bisogna avere targa, frecce obbligatorie, assicurazione, l'uso del casco. Finalmente non potranno passeggiare sui marciapiedi, poi bisogna anche lì vedere se qualcuno andrà a controllare.
24:51Potranno circolare solo su strade urbane, diventano uscite dai centri abitati, limite di 50 km all'ora, che per me su un monopattino è una velocità incredibile, e non potranno più andare sulle piste ciclabili e le isole pedonali. È corretto, Avvocato?
25:05Allora la norma prevede queste misure più dure per i monopattini. Personalmente come assoluzioni consumatori abbiamo salutato con favore l'introduzione delle misure relative all'assicurazione obbligatoria, alla targa e alla freccia.
25:29Perché da quando il monopattino è diventato un mezzo abituale che viene utilizzato dai cittadini nelle piccole e nelle grandi città, abbiamo visto anche che è stato spesso o causa di incidenti stradali o coinvolto in incidenti stradali o addirittura anche con i pedoni.
25:55Allora questo che cosa deve far riflettere? Sul fatto che sino ad oggi quello del monopattino era una sorta di zona franca. Potremmo dire un mezzo franco se vogliamo così definirlo, perché sembrava che non avesse regole che potesse circolare così come se una persona stesse andando a piedi.
26:24Anche il pedone deve rispettare delle regole, altrimenti può essere anche il pedone causa di incidenti stradali. Quindi non capivamo come mai non si stesse arrivando ad una normativa anche sui monopattini. Oggi finalmente questa normativa c'è.
26:39C'è una tutela per tutte le persone che vengono a contatto con questi monopattini e una tutela anche per il conducente di questi monopattini. Noi abbiamo segnalazioni che sono pervenute di monopattini dove andavano in due persone, come se fosse uno scooter dove venivano trasportati due persone.
27:03Vanno in contromano, vanno con rosso, non rispettano gli stop.
27:10Non rispettano gli stop, ma la velocità più alta rispetto perché vennero toccati questi monopattini come un tempo si avveniva per i cinquantini. Monopattini che circolavano liberamente sopra i marciapiedi.
27:27Finalmente ci sono delle norme, però entriamo nell'ambito di quello che dicevate voi prima. Verranno fatte rispettate queste norme in via di massima? Spero di sì.
27:37Di solito le battaglie che noi facciamo come assolazione contro i comuni in molti casi è quando si tende a usare dei mezzi semplicemente per fare cassa e quindi che vanno a incidere esclusivamente sulle tasche dei cittadini.
27:55Allora lì possiamo parlare di problematiche, per esempio quando si tratta di un divieto di soste in molti casi oppure di qualcosa che è scaduto in molti casi i comuni tendono a fare in determinati periodi delle vere e proprie piogge di vite.
28:15In questo caso però il problema non è soltanto il fare cassa del comune che per quanto riguarda la sanzione, io mi pongo il problema proprio dell'incolumità degli utenti della strada. Incolumità che purtroppo oggi è messa a disco.
28:35Se noi esaminiamo tutte queste misure e sono dei fotogrammi che passano sotto gli occhi di tutti, gente che va con il monopattino, che guida il monopattino e contemporaneamente manda un messaggio sul cellulare, quindi si combinano quelle due sanzioni di quelle due fatti specie analizzate dal legislatore.
28:57Oppure gente che guida in stato d'embrezza, lo stesso monopattino come mezzo. Quindi è chiaro che qui c'è bisogno di un deterrente. Poi se questo deterrente avrà i suoi frutti a livello di persuasione psicologica e quindi di una maggiore attenzione per gli automobilisti, per i cittadini, per coloro che vanno col monopattino, vuol dire che l'obiettivo è stato raggiunto.
29:23L'obiettivo secondo noi come Assolazione non si raggiunge con un certo numero di sanzioni. Noi come Assolazione dei riconsumatori saremmo contenti se l'effetto di dissuasione della norma portasse ad elevare meno multe, perché vorrebbe dire che i cittadini stanno dispensando con la normativa e quindi sono entrati in un'ottica di responsabilità nei confronti di un'ottica di mitigare.
29:47L'ottica coinvolge tutti, coinvolge anche i pedoni. Prima noi parlavamo di un incidente che coinvolge altri automobilisti, ma la persona che sta mandando un messaggio col cellulare mentre sta guidando nel centro urbano non vede neanche il pedone che attraversa la strada.
30:03Assolutamente, assolutamente.
30:27Le macchine con conducenti tutti con la testa portata verso il basso è una cosa che lascia riflettere.
30:57Quindi anche in un caso di uno scontro fortuito contro un altro mezzo o contro qualcos'altro è evidente che la persona che guida il monopattino si farà male e purtroppo è così.
31:07Se permettiamo ai monopattini di andare per strada ci deve essere qualcuno che poi controlla perché diventa un pericolo.
31:17Allora andiamo un secondo avanti Gino, poi ti do la parola. Mi pazienza perché abbiamo poco tempo.
31:21Voglio parlare degli autovelox.
31:23Tutti gli autovelox con le nuove norme potranno accertare contemporaneamente più violazioni come il superamento dei limiti e della revisione mancata.
31:34Quindi ti fanno la foto e ti beccano anche se magari stai andando sotto il limite però non c'è la revisione, ti controllano e ti arriverà poi la multa.
31:42E' la stessa cosa se vai sulla corsia dell'auto o altre cose, l'autovelox in quel punto ti rileva e ti multa.
31:47Allora però volevo chiedere all'avvocato questa cosa perché io non l'ho capita, dico la verità.
31:52Mi spieghi, leggo e lei mi dice se ho interpretato bene.
31:56Gli autovelox sono vietati sotto i 50 all'ora in città, nelle strade urbane dette zone 30 e nelle strade extraurbane sotto i 90 all'ora.
32:09E' vera questa cosa? E' così?
32:12Il testo che lei sta leggendo è quello della norma oppure no?
32:16Allora, questo è un articolo che parla della norma quindi è un po' un riassunto perché la norma è molto più complessa, molto più lunga anche.
32:26Insomma essendo una trasmissione non potevo leggerla tutta.
32:30No perché in molti casi, ripeto, in molti casi soprattutto come dicevamo prima, dato che si è trattato di una normativa che ha fatto molto parlare di sé,
32:40è chiaro che anche i riassunti...
32:43possono essere errati, sbagliati, per questo le chiedo conferma.
32:47Facciamo una cosa, avvocato, se nel frattempo se ritrovo questa norma.
32:53Vediamo Salvini qualche tempo fa cosa diceva degli autovelox. Prego regia.
32:57Allora se ci sono più di mille multe al giorno vuol dire che o i milanesi sono dei barbari che si sono rimbambiti e non sanno guidare
33:05oppure ci sono degli autovelox sbagliati.
33:08Quindi tutti quelli che stanno facendo ricorso, io invito a fare ricorso, hanno ragione perché un conto è la sicurezza stradale che è sacra.
33:15Un conto è impiantare queste macchinette qua per fare cassa e ci sono multe, se superi i 10 km all'ora il limite consentito di 200 euro.
33:24E per una famiglia avere una o due multe di questo genere al mese significa massacrare il bilancio familiare.
33:30Ecco insomma Gino vuoi fare un commento veloce? Ha leggermente cambiato idea questi Salvini.
33:37Beh è quello che dicevo voi anzi, il bilancio pesa, non parliamo delle zone tipo quelle nostre, dei paesini, ma mettiamo una città metropolitana,
33:50mettiamo Roma, mettiamo Milano, Torino, Bologna e via discorrendo, metti che uno viene beccato due o tre volte con questa infrazione salta lo stipendio.
34:03Quindi Salvini deve mettersi la mano sulla coscienza, mi auguro che questi comitati, queste associazioni possano far valere le loro ragioni
34:14e modificare quantomeno quegli aspetti che potrebbero danneggiare gli utenti, quindi gli automobilisti.
34:24Poi se mi concedi un po' di tempo, qualche secondo, non di più, so che tu sei molto prodigio.
34:32No no ma io volevo collegarmi, avevo diciamo questa piccola cosa da dirti per quanto riguardava i monopattini.
34:39Non dimentichiamo che i monopattini, caro Matteo, caro Avvocato, ma anche cari telespettatori, i monopattini nascono nel governo Conte, nel famoso Covid-19.
34:51Perché per evitare l'ammasso nei mezzi pubblici, l'assembramento, loro si ammassavano, allora si inventarono questa cosa dei monopattini
35:05con un bonus da 500 euro a famiglia e quindi presentavi lo scontrino, la fattura e ti davano questi 500 euro.
35:13Poi sappiamo quello che è successo, però non hanno pensato ai danni che questi monopattini hanno causato e continuano a causare.
35:22Perché io me li vedo sfrecciare senza luci, senza frecce, senza casco e poi metti che prende, soprattutto nei paesini dove ci sono voraggini nelle strade
35:33e li vedi fare capitomboli che poi fanno quella fine che fanno.
35:38Vanno a finire davanti alla tua macchina e ti chiedono pure i danni, cioè sono diventati veramente pericolosi.
35:46Ecco, allora Avvocato ha trovato, se non andiamo avanti tanto facciamo vedere qualcos'altro.
35:52Per quanto riguarda l'eccesso di velocità, la documentazione per gli autovelox è quella che sulle strade urbane in centro città
36:06si potranno utilizzare apparecchiature di controllo elettronico non accompagnati da una pattuglia e la polizia
36:12solo se il limite di velocità non è inferiore a 50 km all'ora.
36:17Sulle strade provinciali e regionali si può ricordare agli autovelox solo se il limite di velocità imposto non è ridotto di oltre 20 km all'ora
36:25rispetto al limite previsto per quel tipo di strada exurbana che è di 110 km all'ora.
36:30Questo significa che gli autovelox non potranno imporre limiti e quindi segnalare infrazioni inferiori a 90 km all'ora.
36:36Allora le faccio questa domanda perché è importante, abbia pazienza, perché riguarda proprio una via importante, si chiama via Laurentina,
36:42è una via provinciale che io, come i miei colleghi, come tante persone che abitano qui vicino, devono percorrere tutti i giorni.
36:49Allora fino a poco tempo fa questa strada era pericolosissima, distrutta, piena di buche, senza illuminazione, senza segnaletica,
36:56neanche per terra non si vedevano le strisce e c'erano i 70 km all'ora.
36:59Adesso hanno rifatto tutto completamente, quindi finalmente c'è illuminazione, meno mai, l'asfalto è perfetto,
37:05hanno ridisegnato le linee, tra l'altro una strada dove succedevano degli incidenti anche gravi
37:10e hanno abbassato da 70 il limite a 50 km all'ora e hanno messo due autovelox,
37:17di cui uno è assolutamente veramente in una discesa così, è impossibile, uno deve frenare, mettersi in seconda e andare pianissimo.
37:26Allora non è regolare mettere un limite di 50 km all'ora, un autovelox sulla provinciale, in base a questa norma?
37:33Il problema è che in base a questa norma viene depotenziato completamente il limite delle strade di 30 km,
37:40che non si può essere superato il limite di 30 km perché lì l'autovelox si ha difficoltà a posizionarlo,
37:47perché la norma parla chiaro se il limite di velocità non è inferiore a 50 km.
37:52Mi interessava per l'extra urbana, cioè se una strada è provinciale e c'è un limite di 50 km all'ora, lì l'autovelox non si può mettere?
38:01No, non inferiore a 50 km.
38:03No, extra urbana.
38:05No, extra urbana no.
38:07Sulle strade provinciali e regionali si può riguardare l'autovelox solo se il limite non è ridotto di oltre 20 km
38:14rispetto al limite previsto da quel tipo di strada extra urbana che è di 110 km.
38:18E quindi?
38:19Quindi 110 meno 20 sono 90 km.
38:22Ecco.
38:23Non si può dare un po' di limite e quindi segnalare infrazioni inferiori a 90 km.
38:28Quindi questi autovelox sono irregolari.
38:30La ringrazio.
38:31Allora andiamo in pubblicità, restate con noi che dopo c'è il capitolo droghe stupefacenti.
38:36Siamo di nuovo in onda.
38:37Allora prevede anche il codice della strada, lo diciamo velocemente.
38:39Io sono felice delle pene più severe per chi abbandona gli animali per strada.
38:43È un aumento della pena di un terzo nel caso in cui l'animale venga abbandonato su strada o nelle relative pittinenze.
38:49Ed è prevista la sospensione della patente da sei mesi a un anno.
38:52Dove si accerti che il fatto che costituisce reato sia stato commesso mediante l'uso di veicoli.
38:58Ecco.
38:59Chi lascerà per strada qualsiasi animale rischierà fino a sette anni di carcere nel caso in cui esso dovesse provocare un incidente stradale con morti feriti o lesioni personali gravi o gravissime.
39:09Io su questo non sono d'accordo nel senso che io darei la pena a prescindere da chiunque lascia un cane o qualsiasi altro animale o maltratta un animale dovunque e per qualsiasi motivo.
39:19Non mi sembra una norma che sia particolarmente efficace.
39:24Passiamo alla cosa importante.
39:26Duello, Vasco Rossi e Salvini hanno parlato e non parlato.
39:30Allora, cosa dice questa norma?
39:32Avvocato, sostanzialmente loro dicono che non è più importante se tu sei in grado o non sei in grado di guidare.
39:39Questo non conta più rispetto a prima.
39:41Conta soltanto se io ti faccio il test e risulti positivo all'alcol o a diverse droghe.
39:46Giusto?
39:48Giusto, giusto.
39:49Ecco.
39:50Il discrimen rispetto al passato è proprio questo.
39:54Che ad oggi troviamo, se risulti positivo, ovviamente nei limiti che vengono stabiliti.
39:59Perché non è che se uno non ha nessun tipo di tasso al di sopra della soglia che viene prevista dalla legge, non è che viene muttato.
40:09Però nel momento in cui viene superata la soglia prevista dalla legge, a quel punto è chiaro che si disca la sanzione.
40:16Chiarissimo.
40:17Allora, però ci sono stati al duello.
40:19Vasco Rossi ha detto, dopo una settimana che uno si fuma una canna, voi lo fermate e gli date la multa, gli ritirate la patente.
40:25È vero o non è vero?
40:27Poi ci sono altri problemi.
40:28Vediamo la prossima slide, vediamole velocemente.
40:30Questo è il Fatto Quotidiano.
40:31Parlano due medici, due dottori importanti.
40:33Il professor Stefano Del Rico e il dottor Elio Sant'Angelo, rispettivamente direttore e dirigente medico presso SCUCO Medicina Legale dell'azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina.
40:44Allora, cosa dice questo titolo?
40:46Dice praticamente...
40:48Allora, loro cosa dicono?
40:50Le forze di polizia e i carabinieri utilizzano due test diversi.
40:56Due test salivali differenti.
40:59In quello in uso ai carabinieri il risultato è positivo se la concentrazione nella saliva di THC, qui si parla quindi di canne, è di almeno 10 ng barra ml.
41:10Mentre in quello utilizzato dalla polizia stradale il limite è di 25 ng su ml.
41:15Quindi cosa significa?
41:16Che se mi fermano magari i carabinieri e io risulto positivo.
41:25E se mi ferma la polizia o viceversa io non risulto positivo.
41:29Quindi questa è una cosa che non sta né in cielo né in terra.
41:32E' evidente che il test deve essere uniformato perché se no mi gioco il jolly.
41:38Se mi ferma la polizia me la cavo, mi fermano i carabinieri, mi bastonano.
41:42Insomma non è che sia proprio una cosa regolare.
41:44Poi c'è un altro problema.
41:46La cannabis viene eliminata dall'organismo più lentamente.
41:48Si parla dai 3 ai 30 giorni.
41:51C'è il rischio di falsi positivi.
41:53Cioè dopo aver assunto farmaci da banco o anche alcuni alimenti c'è il rischio di essere positivi.
42:01Poi ovviamente se si risulta positivi c'è un'ulteriore analisi
42:04e si andrà a vedere se effettivamente quale sostanza è.
42:07Prossima slide regia questo ADN Kronos che parla di nuovo della cannabis
42:11e sostanzialmente la cosa qual è.
42:14Le analisi possono essere in grado di rilevare l'assunzione di cannabis avvenuta
42:18da 3 giorni fino a 30 giorni prima della loro esecuzione.
42:23Gli utilizzatori abituali di cannabis possono risultare positivi ai test
42:26anche per periodi maggiori di 30 giorni dall'ultima assunzione.
42:30Ecco, grazie regia.
42:32E su questo ascoltiamo questa intervista che hanno fatto Luxuria e Storace
42:37nella trasmissione Il Rosso e il Nero su Radio 1 proprio a Salvini.
42:40Sentiamone uno strato, prego regia.
42:42Buongiorno.
42:44Allora, ministro, ho bisogno di alcuni chiarimenti, ma proprio sinceri,
42:49sulle norme e sull'uso degli stupefacenti alla guida.
42:53Perché chi beve alcolici o sniffa cocaina dopo una giornata con i test è pulito.
42:58Chi si fa una canna, il THC è rilevabile anche dopo 3 giorni.
43:03Dopo 3 giorni non ci sono gli effetti di chi si è fatto una canna.
43:06Poi, secondo i test salivari sono o di tipo tampone oppure elettronici
43:11e possono dare risultati diversi.
43:14Aggiungo una domanda sul tema di un ascoltatore.
43:17Un bicchiere di vino a cena non si può più fare?
43:21No, assolutamente. Sul tasso alcolemico non abbiamo cambiato assolutamente nulla.
43:27Quindi il bicchiere a pranzo, il bicchiere a cena o la birra con gli amici
43:31non cambiano assolutamente nulla.
43:33Poi, ragazzi, scientificamente con il Ministero della Salute e il Ministero degli Interni
43:38stiamo lavorando perché ci sia uniformità di valutazione.
43:42Come diceva Luxuria, non è che ci possa essere un trattamento a Milano
43:47e un trattamento a Torino e un trattamento diverso a Prosinone.
43:51Questo no.
43:52Poi, sui tempi di rilevazione di alcune sostanze
43:58vedremo alla pratica i drogatest che effetti daranno.
44:06A me risulta che quando spiegano i tecnici,
44:09io faccio il ministro ma poi i ponti li fanno gli ingegneri,
44:13i codici della strada li fanno gli agenti e gli addetti
44:18e quindi cerco di far lavorare le persone competenti.
44:21No, alcune sostanze, lì parlavo di cocaina, rimangono a lungo nel sangue,
44:27poi ci sono diversi test.
44:29È chiaro che il salivare è un pretest e poi ci sono dal capello ad altri esami.
44:36Però quando ti ferma la polizia ti fanno il test salivare, immagino.
44:40Sì, sì, sì, come ti fanno l'alcol test.
44:43Ecco, io spero che passi un messaggio ai ragazzi
44:47che poi ognuno nella sua vita fa quello che vuole, però
44:50qualunque tipo di droga ti annegha i riflessi e riduce i tempi di reazione.
44:55Però se uno si è fatto una canna, faccio un esempio,
44:59se uno si è fatto una canna,
45:01il ministro sa che bisogna fare i conti con la realtà,
45:05se un ragazzo si è fatto una canna dopo tre giorni
45:08non ha l'effetto di quella canna.
45:10No, sicuramente no.
45:12Secondo me farebbe bene a far l'amore.
45:16Ecco, io rimango senza parole,
45:18perché ci sono dichiarazioni che sono abbastanza gravi.
45:20Non si può fare una legge e poi dire
45:22vabbè, poi dopo la uniformiamo.
45:24Non si può fare una legge e dire
45:26poi però vediamo come funzionano questi test salivari.
45:28Cioè, lo fai prima, metti a posto queste cose e poi fai la legge.
45:32Poi, io volevo fare due osservazioni.
45:34Scompare il principio di presunzione di innocenza.
45:36Questo per quello che riguarda la cannabis,
45:38perché va detta una cosa,
45:40cocaina, alcol e altre sostanze
45:42che sono comunque più pericolose,
45:44più alteranti sicuramente della cannabis,
45:46dopo un giorno scompaiono.
45:48Mentre invece, come abbiamo visto, dopo 30 giorni
45:50se un ragazzo si fa una canna, dopo 30 giorni
45:52lo fermano e lo rovinano.
45:54Allora, scompare il principio di presunzione di innocenza
45:57è un po' come dire che un giudice mi dice
45:59tu, non me ne frega niente se hai commesso o meno il delitto,
46:02tu eri sul luogo del delitto
46:04e quindi io ti sbatto in galera.
46:06Un po' questo è il concetto.
46:08Poi, in uno Stato democratico
46:10una persona paga solo per quello che fa
46:12e se questo mette a rischio gli altri,
46:14non se uno non sta facendo male a nessuno.
46:16Poi,
46:18ecco,
46:22quindi il concetto è questo che io volevo far passare.
46:24Oggi,
46:26se la prendono con chi si fa le canne,
46:28in maniera del tutto arbitraria, cioè questo è un codice della strada,
46:30per come è scritto, per come sono fatti i test,
46:32vanno, chiaramente, ad andare a canirsi
46:34contro chi si fuma la cannabis,
46:36lasciando relativamente liberi
46:38chi fa uso di altre sostanze,
46:40compreso per esempio il fentanil,
46:42che è una cosa devastante,
46:44che non viene anche rilevato.
46:46Ecco, oggi è per la cannabis,
46:48domani potrebbe essere per qualcos'altro.
46:50Io faccio il discorso del Green Pass,
46:52perché il Green Pass,
46:54uno si faceva il Green Pass, si faceva uno, due, tre dosi,
46:56perché prima era due, poi tre,
46:58poi te ne han chieste quattro,
47:00però nel momento in cui tu cedi la tua libertà
47:02in cambio di un lascia passare o di qualcos'altro,
47:04un domani ti possono chiedere sempre di più.
47:06Allora, mi fermo qui,
47:08faccio commentare l'Avvocato, se vuole commentare.
47:10Sì,
47:12io, personalmente,
47:14non essendo
47:16un medico,
47:18non entro nel
47:20merito del discorso di quanto può
47:22perdurare l'effetto
47:24di una sostanza
47:26nel poco mano.
47:28Non è un argomento,
47:30non è un tema nel quale posso
47:32dare il mio contributo.
47:34Certo è
47:36che
47:38questo tipo di controllo
47:40non può essere
47:42differenziato
47:44sulla base del
47:46dilevatore, che in un caso
47:48ha una soglia di tolleranze
47:50e in un altro no.
47:52Io però, siccome ho seguito
47:54questo dibattito
47:56mi è sembrato
47:58di capire che
48:00questo dato
48:02non è un dato ufficiale
48:04degli agenti
48:06preposti o dei comandi preposti,
48:08ma sia venuto fuori a livello
48:10di opinione pubblica e giornalistica.
48:12Questo forse mi potreste dire voi,
48:14questa differenziazione
48:16tra i dilevatori utilizzati
48:18dalla Polizia e i dilevatori
48:20utilizzati dai Carabinieri, perché
48:22questo sarebbe veramente paradossale.
48:24Lo dice anche
48:26nell'intervista a Salvini,
48:28gli viene detto così, infatti lui dice
48:30bisogna uniformare.
48:32Lui parlava di uniformare
48:34a livello geografico, mi sembra,
48:36le varie zone d'Italia.
48:38Lui parlava di uniformare
48:40a livello geografico.
48:42Noi ci potremmo trovare nell'ipotesi
48:44se la notizia che
48:46si è letta prima dovesse
48:48corrispondere alla realtà dei fatti
48:50che nell'ambito di uno stesso comune
48:52potremmo trovarci una
48:54difformità di trattamento del cittadino.
48:56Il che sarebbe veramente un qualcosa
48:58di allarmante.
49:00Questo è riscontrabile,
49:02scrive Il Fatto Quotidiano, dalle procedure
49:04di fornitura pubblicate online
49:06la Polizia Stradale, ad esempio,
49:08utilizza l'Seo Toxa Mobile
49:10Test System, mentre i Carabinieri il test
49:12Drag Wipe 5S.
49:14I due strumenti utilizzano un valore di cutoff
49:16diverso, per la medesima sostanza.
49:18Lo stesso conducente potrebbe
49:20risultare positivo.
49:22Questo è quello che scrivono sul Fatto Quotidiano.
49:26Prendiamo appunto
49:28questa notizia
49:30passa sul Fatto Quotidiano.
49:32Qualora dovesse essere riscontrata, poi nella realtà
49:34sarebbe luogo
49:36a un'ipotesi veramente kafkiana,
49:38nel senso che comunque è una
49:40struttura del sistema, sarebbe un discorso
49:42vergine, perché
49:44la roulette sarebbe
49:46nell'ambito dello stesso comune, se mi fermano
49:48in una strada sono con la Polizia,
49:50quindi mi va bene, se vado con i Carabinieri
49:52mi va male o viceversa, quindi
49:54io spero
49:56credendo nella legge
49:58che questo non si verifichi e che ci sia
50:00un'uniformità
50:02di trattamento del cittadino,
50:04perché sennò a questo punto, se questa
50:06notizia del Fatto Quotidiano dovesse
50:08essere confermata dalla realtà dei fatti,
50:10ci potrebbe essere
50:12un'apertura dei cancelli
50:14ai ricorsi infinita,
50:16perché c'è una disparità di trattamento tra i cittadini
50:18e siccome
50:22qui andremo incontro
50:24semplicemente a un caso
50:26anche di fortuna da chi si viene fermati,
50:28non ci vuole niente che,
50:30come diceva Salvini nell'intervista,
50:32una persona se beve
50:34un bicchiere di vino
50:36non succede niente se viene fermato,
50:38perché i parametri
50:40dell'alcol test
50:42ha sostenuto che sono rimasti identici
50:44e in questo caso potremmo trovare
50:46però che
50:48uno stupefacente
50:50o l'alcol qualsiasi potrebbe
50:52essere valutato differentemente a seconda
50:54del macchinario che lo dileva, il che
50:56farebbe venire meno la certezza
50:58del diritto che un caposaldo del nostro
51:00sistema giuridico.
51:02Abbiamo
51:04pazienza, la devo interrompere che siamo in chiusura,
51:06abbiamo pochissimo tempo.
51:08Allora volevo dare, Gino, un minuto
51:10se vuoi commentare e poi
51:12dobbiamo chiudere.
51:14Ti chiedo, da 0 a 10, quanto posso essere
51:16cattivo? 1500,
51:18basta che non insulti nessuno.
51:20Non insulterò nessuno.
51:22Allora, io ho forti dubbi
51:24sugli strumenti che verranno utilizzati
51:26per rilevare
51:28a livello
51:30di alcol test, droga test, eccetera
51:32eccetera. Io dico ancora una cosa,
51:34stiamo ancora aspettando i risultati
51:36dalla commissione di inchiesta COVID
51:38sulle forniture di mascherini, tamponi
51:40e tutti i macchinari che hanno utilizzato
51:42in questi anni.
51:44Io credo che si apriranno
51:46altre voraggini anche
51:48sulla fornitura di questi
51:50attrezzature, di questi
51:52mezzi per valutare
51:54se una persona
51:56supera
51:58la soglia
52:00dell'alcol test o
52:02delle sostanze stupefacenti.
52:04Poi per quanto riguarda Salvini,
52:06io lo inviterei a
52:08prendere un bicchiere di vino o una birra
52:10però poi deve riaccompagnarmi a casa
52:12con la sua auto
52:14augurandoci che una pattuglia ci fermi
52:16gli fanno l'alcol test
52:18e vediamo se con un bicchiere
52:20in merito a quella norma
52:22che lui stesso ha firmato
52:24risulta o non risulta.
52:26Perfetto Gino.
52:28Guarda, mi dispiace ma siamo in chiusura
52:30se mi mette la slide, la regia l'ultima slide
52:32veloce perché voglio dare questa notizia
52:34il sindacato nazionale, farmacie unite
52:36ha lanciato un appello all'agenzia italiana del farmaco
52:38denunciando una situazione di confusione
52:40che potrebbe portare a penalizzazioni
52:42ingiuste per molti cittadini.
52:44I farmaci nel mirino che potrebbero essere rilevati
52:46come positivi nell'alcol test
52:48sono ansiolitici, antidepressivi
52:50antistaminici e antiepilettici
52:52quindi insomma chi fa uso di queste sostanze
52:54stia attento e cerchi di informarsi.
52:56Per questa sera è tutto
52:58io ringrazio di cuore l'avvocato
53:00Graziuso e delle sue spiegazioni
53:02veramente molto chiare. Le auguro una buona serata
53:04e un buon lavoro.
53:06Grazie anche a voi e grazie ancora per l'invito.
53:08Grazie ancora a lei di averlo accettato
53:10e grazie anche a Gino Carlevale
53:12buona serata e buon lavoro.
53:14Grazie Matteo, grazie per l'invito
53:16e un saluto e un abbraccio a tutti quanti voi.
53:18Una buona serata anche ai nostri telespettatori
53:20io come sempre vi aspetto
53:22dal lunedì al venerdì alle 23.00