• mese scorso
Nuovo codice della strada una sentenza della Cassazione ribalda due capisaldi della riforma Salvini. Non basta avere assunto stupefacenti, si deve provare che il soggetto si trova in stato di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione della sostanza stupefacente. I test salivari e l’esame delle urine non sono validi per dimostrare che si guidava sotto effetto di stupefacenti. Autovelox selvaggi su Via Laurentina a Roma: è strage di multe. Gli incidenti e i morti sono davvero diminuiti come racconta Salvini? Appello di farmacisti e psicologi sui farmaci. Aumentare le sanzioni significa aumentare la sicurezza?
#Salvini #nuovocodicestrada #autovelox #alcol #stupefacenti #cannabis #farmaci #test #cassazione

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buonasera e benvenuti a questa nuova puntata di Avviso Scoperto, l'informazione senza veli.
00:13Questa sera torniamo a parlare del nuovo codice della strada voluto dal ministro Salvini e nella scorsa puntata abbiamo parlato dei cambiamenti,
00:24prevalentemente di quelli che sono i cambiamenti introdotti da queste nuove norme.
00:30Oggi ci concentreremo invece più su un aspetto critico, è uscita una importante sentenza della castazione, c'è in qualche zona un utilizzo selvaggio degli autovelox,
00:39ci sono tanti dubbi anche di costituzionalità.
00:43Quindi ne parliamo insieme ai nostri ospiti che sono l'avvocato Emilio Graziuso, presidente nazionale dell'associazione dalla parte del consumatore.
00:50Buonasera e benvenuto.
00:52Buonasera e bentrovati, grazie per l'invito.
00:54Grazie, grazie a lei di averlo accettato e di essere di nuovo qui con noi.
00:58E con noi anche Gino Carnevale, pubblicista e opinionista. Buonasera Gino, benvenuto.
01:03Buonasera a tutti quanti voi e grazie per l'invito.
01:07Allora iniziamo subito da questa sentenza della castazione che mi ha suggerito, mi ha fatto notare proprio l'avvocato Graziuso, se la regia può mettere la prima slide.
01:16Nuovo codice della strada, la castazione blocca la riforma Salvini.
01:20I test antidroga potrebbero generare falsi positivi.
01:24Quindi la corte di castazione nella sentenza numero 2020-2025 ha stabilito che l'esame del sangue è il test più attendibile
01:32per determinare la presenza di droghe assunte di recente, di recente,
01:37a differenza dell'esame delle urine che può rilevare tracce di sostanze anche molto tempo dopo l'assunzione.
01:42L'esame del sangue fornisce una prova diretta della presenza di droghe nel sangue al momento del controllo.
01:47Ciò è fondamentale per stabilire se l'alterazione psicofisica del conducente sia effettiva ed immediata.
01:54Avvocato Graziuso, se vuole dare un commento a questa sentenza, poi le faccio alcune domande.
02:00Sì, sicuramente la sentenza è molto importante.
02:03Molto importante perché, sebbene riguardi il giudizio promosso durante la vigenza della precedente normativa,
02:14quindi non della riforma al codice della Stata, però sancisce un principio importante
02:19che, dato il dibattito che si è venuto a creare in materia, è fondamentale.
02:25Bisogna osservare gli effetti che l'assunzione della sostanza stupefacente, così come dell'alcol,
02:36possono avere sulla guida e non alla semplice assunzione in sé per sé, come vorrebbe il testo della riforma.
02:43Ancora, questa sentenza sancisce un altro principio fondamentale,
02:48che è quello che gli agenti devono dilevare se effettivamente devono esaminare il comportamento complessivo,
02:56il comportamento globale dell'automobilista e capire se, in quel singolo momento,
03:03al di là dell'esito dell'alcol test, siano effettivamente impossibilitati a guidare,
03:10a mettersi alla guida in uno stato che garantisca la sicurezza propria degli altri automobilisti.
03:18Quindi principi fondamentali che, sebbene sanciti per la normativa precedente,
03:25adesso potranno essere utilizzati in eventuali contenziosi che dovessero scaturire per questo nuovo codice della Stata.
03:36Ecco, è stato molto importante. Grazie di averci segnalato questa sentenza, perché è molto importante.
03:42Faccio un breve commento, poi le faccio qualche domanda e facciamo intervenire anche Carnevale.
03:46Allora, insomma, io credo che, come è sempre stato, una persona deve essere sanzionata, punita,
03:52se si mette alla guida non è in grado di guidare.
03:55Ma anche una persona sana, se tiene un atteggiamento pericoloso al volante,
03:59andrà ben sanzionata esattamente come chi magari è sotto l'effetto di alcol, stupefacenti o quant'altro.
04:05E quindi è sacrosanto stabilire se una persona è o non è in grado di guidare,
04:11perché non è possibile che uno dica, vabbè, hai bevuto uno spritz tre giorni fa e io ti ritiro la patente
04:17e ti faccio una multa che pagherai con quattro dei tuoi stipendi, insomma.
04:21Allora, domanda, anche se l'ha già detto l'avvocato, questa sentenza in un certo senso invalida questa riforma
04:27del codice della strada, ovvero, se un domani io ho bevuto un bicchiere di vino,
04:31mi fermano, mi dicono, ah, tu sei positivo, mi ritiro la patente, con questa sentenza della Cassazione
04:37si apre la strada al mio ricorso, insomma, a dei ricorsi in questo senso?
04:42Sì, si apre la strada sicuramente a dei motivi di ricorso, questi principi sanciti della Costituzione.
04:53Sono dei motivi di ricorso che potranno essere utilizzati e sicuramente,
04:59essendo una sentenza della Cassazione, ha un effetto dominio anche rispetto alle sentenze
05:05che verranno emanate poi sia dai tribunali sia dai giudici di pace a seconda di chi ha la competenza nel singolo caso.
05:15Quindi una sentenza importante che, ripeto, per fortuna, diciamo, che è stata emanata all'indomani,
05:25proprio a distanza di un mese dall'entrata in vigore del nuovo codice della strada,
05:29perché permette di chiarire dei dubbi che ci siamo posti già nel corso della precedente puntata,
05:37del nostro precedente appuntamento con la rubrica.
05:42Quindi è una sentenza importante che farà parlare di sé sicuramente anche per quanto riguarda la riforma Salvini.
05:49Insomma, come sempre facciamo le cose all'italiana qua, nel senso che la legge dovrebbe essere messa a posto,
05:55come ho fatto notare anche nella puntata precedente e prima, invece qua le incongruenze, i dubbi di costituzionalità,
06:01ma anche l'illogicità di andare a multare una persona perché positiva e non perché non è in grado di guidare.
06:06Poi si fa la legge e la gente subisce magari le sanzioni, deve fare il ricorso, perde la patente.
06:12Perché? Perché qualcuno ha sbagliato a scrivere la legge o non l'ha scritta in maniera corretta.
06:17E questo è assurdo, veramente.
06:19Insomma, adesso poi ce ne sono delle belle perché Salvini si vanta di questa cosa, ma c'è veramente poco da vantarsi.
06:24Carnevale, Gino, se vuoi fare un commento veloce.
06:28Sì, no, sarò molto breve, Matteo.
06:31L'avevamo accennato, come diceva giustamente Bocanzi, l'Avvocato.
06:36Il problema è che ogni qualvolta si emanano delle leggi e quelle che non le si studiano abbastanza bene.
06:43Questa credo sia stata una legge molto frettolosa, dove non si è tenuto conto, a mio modo di vedere,
06:51dell'intervento di associazioni o comunque di comitati che potevano dare degli indirizzi
07:00per evitare questi grossi dubbi che sono stati sollevati e che, per fortuna,
07:08la Corte di Cassazione ha poi messo a tacere e ha provveduto a fare quello che abbiamo detto Bocanzi.
07:19Sì, verranno affollati i giudici di pace con migliaia e migliaia di ricorsi.
07:28Comunque, quello che oramai ci auguriamo è che la cosa venga placata e venga sistemata al meglio.
07:35Sì, insomma, è un po' come se io avessi un coltello perché vado nei boschi per funghi
07:40e fossi equiparato a uno che invece usa il coltello per accoltellare le persone.
07:44Insomma, veramente si perde il lume della ragione.
07:47Allora, però, c'è un altro grosso problema, che tra l'altro, come ho visto nella scorsa puntata,
07:51Salvini, una ne dice e mille ne fa e poi soprattutto si contraddice su tutte le cose che ha detto,
07:58anni fa faceva la lotta agli autovelox e purtroppo ci sono dei casi in cui gli autovelox,
08:03tutt'oggi, vengono posizionati in modo assolutamente selvaggio, con il chiaro ed unico intento di fare cassa.
08:11Vediamo la prossima slide perché ci riguarda in via Laurentina, vicino alla nostra sede della televisione.
08:19Eccola qua.
08:20Quindi, gli autovelox sulla via Laurentina sono l'incubo dei pendolari, multe di oltre mille euro e patenti ritirate.
08:27Da metà dicembre 2024 la città metropolitana ha installato i macchinari tra Pomezzi e Roma, attivi in orario notturno.
08:34I più colpiti sono coloro che si alzano all'alba per andare a lavorare.
08:37Il limite di 50 km all'ora è quasi impossibile da rispettare.
08:40È una questione di sicurezza.
08:42Grazie regia.
08:44Allora, da metà dicembre la città metropolitana, che gestisce la strada extraurbana,
08:48ha attivato gli strumenti nell'orario che va dalle 22 alle 7, ma vi dico già che sono attivi da questa settimana a tutto il giorno,
08:55quindi giorno e notte, con il limite abbassato da 90 a 50 km all'ora.
08:59Da 90 a 50 km all'ora è scritto chiaramente qua.
09:03Poi, cos'è?
09:05Nessuno immaginava che contestualmente all'arrivo degli autovelox avrebbero abbassato il limite.
09:10C'è chi ha preso 13 multe dal 17 al 31 di dicembre.
09:14Poi, ci sono dei punti, adesso lo vediamo, in cui non si può andare a 50 km all'ora.
09:20Perché tirare il freno a mano è mettere la prima e pregare di non superare i 50 km all'ora.
09:24Perché ha messo un autovelox in discesa così.
09:27Che oltretutto non ha un senso, perché io capisco, se tu mi posizioni, come purtroppo ci sono,
09:32l'autovelox prima di una curva pericolosa, dove ci sono stati dei morti, e nessuno dice niente.
09:38Ma se tu me la vai a posizionare in una discesa, ecco, stiamo vedendo le immagini, grazie regia,
09:43questi qua sono i famosi autovelox che hanno messo.
09:46Adesso più avanti si vede anche, ecco, qui è uno, questo però non è quello,
09:53questo è prima di una curva pericolosa.
09:56Poi ad un certo punto, adesso vediamo con le immagini,
09:59questi ormai sono l'incubo degli abitanti e dei pendolari, eccolo.
10:04Questo autovelox qua è proprio in discesa, adesso qui la pendenza non si vede bene,
10:09ma è una fortissima discesa.
10:11Quindi se una persona non arriva lì e inchioda, e frena ai 50 km all'ora, non riesce ad andare.
10:21Ecco, poi tra l'altro c'era questo, come avete visto, i cartelli erano coperti,
10:27quindi non si capiva se l'autovelox era attivo o non era attivo,
10:31quindi una serie di cose che non stanno né in cielo né in terra.
10:35Allora, il punto che cos'è?
10:37La via Laurentina, a parte che è scritto anche su questo articolo,
10:40hanno abbassato il limite da 90 a 50, in realtà da 70 a 50.
10:45La via Laurentina è la strada provinciale SP95B della città metropolitana di Roma,
10:51che congiunge Roma a Tor San Lorenzo, frazione litorale di Ardia, strada provinciale,
10:56avvocato, abbia pazienza.
10:58Ma il codice della strada non dice che se nelle strade extraurbane
11:04non si può mettere l'autovelox se il limite è inferiore ai 90 km all'ora,
11:10in questo caso sono i 50?
11:12Sì, sì, questo è un paradosso, questo dell'episodio che abbiamo appena affrontato,
11:18nel senso che il nuovo codice della strada è chiaro, su questo aspetto almeno è chiaro.
11:23Stabilisce che nelle strade urbane, quindi nei centri,
11:28non è possibile portare l'autovelox se il limite è inferiore ai 50 km orari,
11:37e nelle strade extraurbane è inferiore ai 90 km all'ora.
11:41Quindi la situazione della strada che avete appena descritto e documentato con immagini
11:50è veramente paradossale e soprattutto presenta un forte rischio anche per la sicurezza,
11:57perché andare a 50 km orari, nel limite di 50 km orari su una strada del genere,
12:05potrebbe creare addirittura un pericolo nella circolazione stradale.
12:11Assolutamente, infatti una delle persone intervistate diceva proprio questo,
12:16mi arrivano i tir dietro, mi lampeggiano, è pericoloso, si possono fare degli incidenti, prego.
12:22Ma è sicuro che poi c'è anche la frenata brusca che può derivare dal vedere che c'è un autovelox posizionato
12:30e quindi il timore di prendere la muta che ti fa istintivamente porre una frenata brusca
12:37e quindi di conseguenza creare il rischio di un tamponamento.
12:41Quindi è veramente una tematica scottante quella che avete sollevato
12:46e spero che comunque le autorità proposte corranno di pari al più presto.
12:52Altrimenti veramente ci sono già dei profili di ricorso per quanto concerne con il nuovo codice della strada
13:00il fatto che si siano posizionate le autovelox su una strada extraurbana
13:04dove non si possono posizionare se il limite è inferiore ai 90 km orari.
13:11Quindi già questo può essere un vulnus per quanto riguarda la muta.
13:15Abbia pazienza, ci fermiamo un attimo per la pubblicità, torniamo subito dopo su questo argomento.
13:20Restate con noi.
13:23Siamo di nuovo in onda.
13:24Allora io poi mi domando, ma i giornalisti che scrivono, fanno, brigano, ma si documentano?
13:30Perché insomma io quando ho fatto la puntata sul codice della strada
13:33mi sono un po' informato, ecco, mi sono andato a leggere le cose.
13:36Con l'aiuto dell'avvocato siamo andati a verificare se effettivamente sulle strade extraurbane
13:42sotto i 90 km orari si possono o meno mettere le autovelox e la risposta è chiaramente no.
13:46Allora anche un giornalista quando scrive un articolo dovrebbe anche un attimino documentarsi
13:50perché sennò poi non si rischia anche di non dare le informazioni giuste alle persone.
13:54Poi c'è un altro discorso.
13:55Questa via, la via Laurentina, fino a prima che facessero i lavori
14:01era una strada di una pericolosità incredibile.
14:04Mancava la segnalitica orizzontale, mancava l'illuminazione che manca ancora adesso.
14:08C'erano delle buche gigantesche, molto pericolose, soprattutto quando pioveva
14:12perché uno non le vede, quindi c'era il rischio di bucare le gomme, di spaccare i cerchioni e quant'altro.
14:17E c'erano i 70 km all'ora.
14:20E c'erano purtroppo degli incidenti mortali, purtroppo, abbastanza frequenti.
14:25Nessuno è mai intervenuto.
14:27Poi hanno rifatto il manto stradale, rifatto la segnalitica orizzontale, rifatto tutto.
14:31Quindi sicuramente la strada è molto meno pericolosa di prima.
14:34Quindi qualcuno mi deve spiegare la logica di abbassare a 50 km all'ora il limite
14:40e mettere tre autovelox.
14:42È fare cassa.
14:43Perché se uno va a mettere un autovelox in discesa, è chiaro che lui vuole solo fare cassa.
14:48Perché in quel tratto andare a 50-70 km all'ora non cambia niente per la sicurezza stradale.
14:54Comunque andremo avanti.
14:56Se riusciremo andremo avanti.
14:58Cercherò di contattare la città metropolitana e di capire per quale motivo questi autovelox sono ancora lì.
15:06Se sono effettivamente irregolari, come dice il codice della strada.
15:09O se ho capito male io.
15:11Però andremo a verificare.
15:13Adesso andiamo avanti perché Salvini ha scritto alla Gazzetta.
15:15Non solo alla Gazzetta, ma noi vediamo quella Gazzetta dello sport.
15:18Prego Regia.
15:19Allora, chi assume medicinali prescritti non ha nulla da temere, dice.
15:24Però in realtà cosa dice?
15:29Ci sono sostanze che da sempre prevedono precise prescrizioni e raccomandazioni prima di mettersi alla guida.
15:34Esattamente come in passato.
15:36Grazie Regia.
15:37Mi preme segnalare che nei primi 30 giorni con le nuove norme abbiamo avuto 508 incidenti e 43 morti in meno.
15:45Secondo i dati dei poliziai e carabinieri.
15:47Questo è vero, secondo i dati dei poliziai e carabinieri.
15:50E' falso in assoluto.
15:52Perché non è vero che sono diminuiti purtroppo gli incidenti e neanche i morti.
15:56Poi dice che chi assume medicinali prescritti dal proprio dottore seguendo le indicazioni e le dosi corrette non ha nulla da temere.
16:03Fino a un certo punto.
16:04Perché intanto se mi beccano, se sono positivo, la patente la polizia me la ritira.
16:08Poi sarò io che dovrò dimostrare che ho certificato la prescrizione medica sempre se ce l'ho.
16:16Se non l'ho buttata via.
16:17Se è un farmaco che magari uso abitualmente.
16:19Se è un farmaco che non richiede prescrizione medica.
16:22Caro Salvini, se ho mal di testa e prendo un antitolorifico, prendo un'antichipirina, prendo altre cose,
16:27ti garantisci che non sono positivo.
16:30I medicinali che dicono, adesso tu fai un gran discorso,
16:34benzodiazepine, barbiturici, analgesici, opiacei, antistaminici e cannabis terapeutica
16:42sono sostanze che da sempre prevedono precise prescrizioni e raccomandazioni prima di mettersi alla guida.
16:47Esattamente come in passato, scrive Salvini.
16:50Ho capito caro Salvini, ma in passato se io facevo uso di questi farmaci
16:54non è che uno mi fermava e mi ritirava la patente per sempre o per diverso tempo
16:59e mi dava una multa che il mio stipendio non basta per pagarla.
17:02Comunque, poi si rivedisce che è previsto un esame di secondo livello, va benissimo,
17:07ma questo non toglie che se mi fermo alla polizia e sono positivo, comunque la patente me la ritira.
17:13Poi, abbiamo visto adesso, il codice da strada parlava di evidente stato di alterazione
17:18da collegare l'assunzione delle droghe alla guida.
17:21Dice una formula quasi impossibile da attuare che rendeva i controlli delle forze dell'ordine
17:25difficili e inefficaci. Non è vero, perché i test c'erano anche prima, venivano fatti
17:29specialmente in certe occasioni al di fuori delle discoteche, delle feste, delle sagre o quant'altro
17:36e le patenti comunque le ritiravano anche prima, caro Salvini.
17:40Poi, allora i test non sono a caso, sono studiati per individuare molecole come il THC, gli appiacciono
17:49la cocaina e le anfetamine, non altro, non è vero.
17:52E questo non è vero, l'hanno detto i medici, quindi io mi fido più dei medici che di Salvini.
17:59Poi, ok, i farmaci che abbiamo visto che possono dare problemi sono antistaminici, antidolorifici,
18:09ansiolitici e sedativi, farmaci per la pressione, antidepressivi e triciclici.
18:17Poi, ecco, i numeri parlano chiaro, un mese dall'entrata in vigore delle nuove norme,
18:22come anticipato all'inizio, leggiamo un trend confortante, meno 8,6% di incidenti stradali
18:26e meno 34% di vittime nel periodo tra il 14 dicembre e il 13 gennaio 2025,
18:32raffrontato con lo stesso periodo dell'anno precedente.
18:35E ancora, dati raccolti dalla Polizia e dall'Arma dei Carabinieri,
18:38però Salvini, la maggior parte degli incidenti, purtroppo in Italia, non li rileva la Polizia e i Carabinieri,
18:43ma la Polizia locale, quella che una volta era la Polizia Municipale.
18:49Allora, quello che poi volevo dire è che le regole c'erano anche prima,
18:53questo è un accanimento, come abbiamo visto anche con i poveri pendolari della Laurentina,
18:57che colpisce le tasche degli italiani e la libertà dei cittadini,
19:00ma non cambia una virgola sulla sicurezza stradale.
19:03Questo adesso poi lo vediamo.
19:05Allora, prima di andare avanti, no, vediamo questa cosa qua,
19:09questo perché volevo dire questo, Salvini mi ricorda, no?
19:12Quando parlava del Green Pass, no ma il Green Pass noi non lo voteremo mai.
19:15Vediamo questa slide, regia per favore.
19:17Penso che ci sia troppa ideologia.
19:19Qualcuno vorrebbe il Green Pass anche per andare a farsi il cappuccio al bar.
19:23Follia.
19:24Follia.
19:25Sono gli unici gatti che li conoscono.
19:28Quindi Salvini no al Green Pass nei ristoranti e in attività commerciali
19:32come invece accadrà in Francia.
19:34Secondo lei adesso io per andare a farmi il cappuccio devo farmi il tampone.
19:38Non scherziamo.
19:39Oppure dimostrare di essere vaccinato.
19:41Non scherziamo.
19:42Noi stiamo educando, insegnando e offrendo la possibilità di mettersi in sicurezza a tutti i fragili.
19:48Ai milioni di fragili, a chi è malato, a chi è diabetico, a chi ha oltre 70 anni.
19:54Io non inseguirò mai con la siringa a un ragazzino di 15 anni
19:58per dirgli che se ti vuoi fare la pizza ti devi vaccinare.
20:01Si parla di diritti e della libertà di non vaccinarsi.
20:04Per lei è un diritto?
20:05Io sono per la libertà.
20:06Ci sono anche la libertà di vaccinarsi.
20:07Mi sembra che il Green Pass che avete votato oggi alla Camera è contro la libertà della scelta vaccinale.
20:11Quindi c'è la libertà di non vaccinarsi?
20:13Qui siamo per la libertà vaccinale.
20:15Quindi avete votato la Camera oggi a favore del Green Pass?
20:17Le ho appena detto che io sono per la libertà vaccinale.
20:20E come mai ha votato la Lega oggi a favore del Green Pass che non dà la libertà vaccinale?
20:25Perché in un modo sottolo obbliga i lavoratori a tamponarsi tutti i giorni e a vaccinarsi.
20:30In alcuni settori come le case di riposo occorre essere estremamente cauti perché si ha a che fare con persone fragili.
20:37Io ricordo che qualcuno pensava di portare al Consiglio dei Ministri l'obbligo del Green Pass
20:43per tutti i lavoratori del settore pubblico e privato e addirittura per il trasporto pubblico tram, autobus e metropolitane.
20:49Ecco, grazie alla Lega questo non è.
20:51Neanche in Camera e in Senato infatti non c'è il Green Pass.
20:53Lì i deputati e i senatori sono liberi, noi invece non siamo tanto liberi.
20:57Comunque grazie allo stesso è stato gentile la risposta.
20:59Grazie a lei, ci mancherebbe altro.
21:01Insomma questo è Salvini, lo conosciamo no?
21:05E' quello che dice una cosa e ne fa un'altra.
21:07Qui tra l'altro ha detto le cose molto gravi in questa intervista perché dice proteggere i fragili.
21:11Caro Salvini, se si fosse informato, cosa che lei e i vostri colleghi non avete fatto,
21:15avrebbe saputo che questi vaccini che poi erano su farmaci sperimentali non erano approvati per i fragili,
21:23non erano studiati per i fragili, anzi, tutt'altro.
21:27E poi seconda cosa, il quindicennio non lo vuole rincorrere,
21:30però poi alla fine neanche gli studenti non potevano più andare a fare sport,
21:33non potevano salire sull'autobus, non potevano andare a mangiarsi la pizza o bere una cosa con gli amici
21:36perché se non avevano il Green Pass.
21:38Grazie anche alla Lega.
21:40Vediamo ancora, prossimo slide, gli incidenti mortali in realtà non sono diminuiti.
21:44Questo è l'associazione Lorenzo Guarnieri e l'analisi di ASAP, il portale della sicurezza stradale.
21:51Gli incidenti stradali sono veramente diminuiti del 25% dopo l'entrata in vigore della riforma
21:56nel codice della strada, l'analisi.
21:58Allora, dai dati pubblici, praticamente cosa dicono?
22:05La declarazione di Salvini appare forviante perché i dati riportati dal ministro come generali
22:13si riferiscono solamente agli scontri mortali rilevati da polizia stradale e carabinieri
22:17che rappresentano solamente il 34% degli incidenti con lesioni rilevate in Italia.
22:22Il restante 66% viene rilevato dalle polizie municipali.
22:26Fonte Istat, 2023. Grazie Leggia.
22:29Allora, da questi dati pubblici e documentati risulta che nei 15 giorni
22:33dall'entrata in vigore delle modifiche al codice della strada
22:36sono morte sulle strade italiane almeno 111 persone,
22:39più del doppio delle 50 dichiarate dal ministro.
22:42La mortalità nello stesso periodo di 15 giorni rilevata dai dati pubblici da ASAP nel 2023
22:48risultava essere di 110 persone,
22:50creando quindi in relazione a questa tipologia di dato una sostanziale stabilità, purtroppo, rispetto al 2023
22:56e non assolutamente una riduzione del 25%,
22:58includendo anche, invece, i dati relativi alle giornate di fine anno dal 14 dicembre 2024,
23:04che è la data in cui è entrata in vigore la legge,
23:08e al 1 gennaio 2025 è compreso,
23:10le morti ricavabili da fonti pubbliche sono state 134 in 125 incidenti mortali.
23:17Nello stesso periodo, nel 2023, erano state 131 le morti e 115 collisioni mortali.
23:27Poi, oltretutto, come dicono, non si può fare una valutazione in un periodo così limitato di tempo.
23:33Questa è la slide di comparazione.
23:37Insomma, si vede chiaramente che non è cambiato assolutamente nulla,
23:41purtroppo, per quello che riguarda incidenti e morti sulla strada.
23:45Grazie Regia. Avvocato, se vuole commentare, abbiamo ancora due minuti prima di andare in pubblicità.
23:49Sì, purtroppo, ripeto, ci stiamo abituando sempre di più a una forma di demagogia
23:57e a una forma di campagna elettorale permanente.
24:01Il problema è che, attualmente, queste due componenti si stanno diversando anche nell'ambito dei testi legislativi
24:09e questo non va bene.
24:11Siamo d'accordo su un giro di vite, una tolleranza, diciamo, minore rispetto al passato per evitare incidenti stradali.
24:23Siamo tutti per la sicurezza stradale, però poi fare demagogia e dare dei dati che poi vengono smentiti
24:31appunto sulla base del focus che avete appena mandato, questo non va bene.
24:37Non va bene proprio rispetto agli italiani, rispetto ai cittadini, rispetto agli automobilisti.
24:43Dare dei dati non veritieri su morti e incidenti non è una cosa bella.
24:47Poi un piccolo commento sulle slide, sull'intervista di Salvini che avevate mandato su Green Pass
24:55e i cambi di opinione appunto, perché vorremmo un attimo sapere se il mojito che beveva Salvini in televisione
25:05al pavete
25:07al pavete e poteva risultare positivo, meno poi all'alcol test.
25:13Questo sarebbe da vedere, insomma, visto che ci sono state queste misure appunto.
25:18Salvini sarebbe stato positivo o no?
25:20Mi lascio con questa domanda.
25:23Hai ragione, ma sai cos'è? Che Salvini se ne frega perché ha l'auto blu, quindi non guida e quindi poteva pure essere positivo.
25:28Ma sicuramente con un mojito sarebbe stato positivo.
25:31Poi bisogna vedere se ne ha bevuto solo uno, perché poi, se ci ricordiamo, dopo il famoso mojito del pavete
25:36fece cadere il governo, insomma, con tutte le conseguenze che poi sappiamo.
25:40Ci fermiamo ancora qualche istante per la pubblicità. Restate con noi subito dopo.
25:43Commentiamo e andiamo avanti perché non abbiamo mica finito qua.
25:47Siamo di nuovo in onda.
25:49Gino Carnevale, vuoi dare un commento su questi dati del ministro che dice una cosa che però non è ardente?
25:54Sì, io mi riallaccio a ciò che diceva poco anzi l'avvocato
26:00per quel che riguarda le affermazioni di un tempo del ministro Salvini
26:08e poi quelle che fece subito dopo inerente al Green Pass.
26:12Tu lo sai, quando si parla di politica, quando si parla di persone che comunque
26:18dicono A e poi fanno B, il mio sangue ribolla e ne legni bene.
26:23Io rimango allibito quando rileggo che al Parlamento, al Senato, ambienti che tu sei bene,
26:35io ho frequentato fino al 2000-2001, loro erano liberi di pascolare senza Green Pass,
26:44potevano entrare e uscire liberamente, mentre noi poveri cittadini italiani,
26:51per andare in un bar o a mangiare una pizza, eravamo costretti ad avere questo Green Pass
27:02comunque in un modo o in un altro dovevi dimostrare che non eri positivo al Covid.
27:09Per quanto riguarda invece i dati, i dati degli incidenti, io ho fatto una ricerca.
27:16Quindi tutti i dati che noi abbiamo letto poco anzi, 2023-2022 e anche 2024, sono tutti falsi.
27:27Ovviamente noi sappiamo bene che il governo nel dare i dati, i numeri,
27:32lo abbiamo già dimostrato, li abbiamo sbugiardati, i dati che il Ministero fornisce,
27:40sono sempre tutti falsi.
27:43Se tu pensi che soltanto nel 2024 la provincia di Foggia, la sola provincia di Foggia che mi appartiene,
27:52dove io vivo, ha registrato 54 morti sulle strade, in proporzione non ci troviamo con i dati, caro Matteo,
28:01in base a ciò che poco anzi abbiamo letto.
28:06Solo la provincia di Foggia è la fonte e Foggia Today, dove riportano purtroppo anche nome e cognome
28:16con le date e soprattutto con l'età dei poveri deceduti, non ci troviamo con le percentuali.
28:26Quindi tutto ciò che noi andiamo a leggere, i dati che ci forniscono, sono sfalsati.
28:33Anche perché, come si diceva poco anzi, sia per quello che dicevi tu e quello che diceva l'avvocato,
28:40non ci possiamo basare sui dati riferiti solo dalla Polizia Stradale e dai Carabinieri.
28:47Molti incidenti sono rilevati dalla Polizia Municipale, dalla Polizia Comunale.
28:54Quindi andiamo ad attingere questi dati presso i comandi di Polizia Municipale?
29:00Io credo di no.
29:02Quindi non possiamo basarci su ciò che determinati enti forniscono.
29:08Diciamo che i dati che abbiamo letto adesso dell'Associazione Lorenzo Guarnieri e soprattutto al portale della sicurezza stradale
29:15comprendono anche quelli rilevati dalla Polizia Locale.
29:19E per quello che dicono, non possono dire che i dati del Ministro sono parziali.
29:25Allora, andiamo avanti.
29:28C'è l'appello di Farmacie Unite perché i farmacisti sono preoccupati.
29:34La gente va in farmacia e chiede, ma io prendo questa medicina, posso guidare?
29:38E il farmacista non sa neanche cosa può rispondergli.
29:41Il Sindacato Nazionale Farmacie Unite ha lanciato un appello all'Agenzia Italiana del Farmaco
29:45denunciando una situazione di confusione che potrebbe portare a penalizzazioni ingiuste per molti cittadini.
29:51Chi assume determinati farmaci rischia di essere trattato come chi guida sotto l'effetto di alcol o sostanti stupefacenti.
29:58I farmaci del Merino sono gli ansiolitici, gli antidespressivi, gli antistaminici,
30:03ma anche, secondo Farmacie Unite, i farmaci di uso comune.
30:07Grazie al Reggio per sollevare la slide, come ansiolitici, antidepressivi, antiepiletici e antistaminici
30:12potrebbero causare falsi positivi.
30:15E quindi chiedono chiarezza e delle linee guida.
30:18E poi ci sono anche gli psichiatri.
30:20Giustamente, prego Reggio, la prossima slide, questo è il posto.
30:24Ecco qua, gli psichiatri hanno chiesto al Ministero di rivedere le norme del codice della strada
30:29per evitare il rischio di sospendere la patente a persone che fanno uso di ansiolitici antidepressivi e sedativi.
30:37Ecco, perché potrebbero risultare redondamente positivi dopo l'assunzione di psicofarmaci o sedativi, come abbiamo detto.
30:46Allora, c'è il rischio, con questa nuova procedura basta una semplice positività per portare il ritiro della patente.
30:53Abbiamo già detto questo.
30:56In molti casi, però, le tracce di sostanze superficienti rimangono nell'organismo giorni o settimane dopo l'assunzione.
31:02Poi, cosa dicono?
31:05Va bene, il Vice Presidente dell'Ordine Nazionale dei Medici, Giovanni Leoni, ha detto che le deroghe sono necessarie,
31:14le deroghe a queste norme, perché in questa situazione c'è il rischio che i pazienti che devono usare l'auto per lavoro
31:20smettano di assumere i farmaci per non correre rischi.
31:22Ergo, se io sono fortemente depresso, soffro di qualche disturbo psichiatrico, sono in una fase psicologica difficile
31:29e faccio uso di determinati farmaci, se poi non li utilizzo perché devo mettermi alla guida o ho paura che risulto positivo,
31:36potrebbe essere che magari, invece, il mio stato di salute mi faccia comunque guidare in maniera non corretta.
31:42E, oltretutto, rischio anche per la mia salute.
31:45Avvocato, cosa ne pensa?
31:48Beh, purtroppo c'è un vero e proprio caos su questi aspetti.
31:53Lei ha citato prima anche gli antistaminici, no?
31:57E quindi ci troviamo di fronte a un caso che una persona, torniamo nei ristoranti,
32:02questa volta la persona decide di non bere, sta mangiando un qualcosa e ha un problema di allergia,
32:11prende l'antistaminico, c'è il rischio che comunque gli venga tolta la patente.
32:15Stiamo veramente assistendo a dei veri e propri paradossi.
32:18In questo modo, benissimo l'appello fatto da Farmaci Unite perché è importante,
32:27chiedono una lista specifica e delle linee guida perché altrimenti c'è veramente il caos,
32:34sia per quanto riguarda i cittadini stessi che non sanno che cosa andare ad assumere
32:43prima di potersi mettere in macchina.
32:46Sta diventando un vero e proprio problema il mettersi in macchina.
32:49Rischiamo di essere tutti positivi se assumiamo un qualsiasi medicinale.
32:57Al di là delle rassicurazioni che sono state date poi dal ministro per quanto riguarda
33:05il caos tra i cittadini e comincia a regnare anche la paura di vedersi ritirata la patente.
33:18Con tutte le conseguenze che possono scatudire a livello di problematiche sul lavoro,
33:23per raggiungere il posto di lavoro o anche per poter muoversi e raggiungere familiari anziani.
33:31Se c'è una violazione a 360 gradi ci si può verificare.
33:53Un problema a 360 gradi che riguarda tutti i diritti fondamentali del cittadino.
33:58Sembra quasi che mettersi alla guida sia diventando un momento quasi di timore.
34:03Quando allacciamo la cintura e mettiamo in moto la macchina.
34:07Un po' la psicosi è venuta.
34:10Prima si diceva guida sicura, adesso dobbiamo vedere se guida serena.
34:19Gino Carnevale, ti sembra normale?
34:22Solo due parole per non rubare argomenti più tecnici.
34:34La serenità è importante alla guida, lo vedo io.
34:40Quando guido mi rilasso, quando faccio lunghi viaggi mi rilasso.
34:44Dobbiamo stare sempre attenti e preoccuparci.
34:48Non c'è più un relax coadiuvato dall'attenzione ai segnali e a tutto quello che è il pericolo.
34:56Perché sulla strada puoi trovare di tutto.
35:01Però se devi guidare, metterti alla guida, pensando a tutto questo caos che si è creato,
35:09questa è l'Italia, il paese del caos, allora sì che ti viene il cuore in fibrillazione.
35:15Io ricordo quando feci l'esame della patente nel 1991,
35:23ti diceva l'istruttore, mi raccomando, quando ci sarà l'istruttore, controlla lo specchietto,
35:31guarda quello laterale che non sopraggiunge nessuno, metti la freccia a sinistra per uscire fuori,
35:37la cintura di sicurezza.
35:40Ecco, oggi sul cruscotto dobbiamo avere il test salivare,
35:45dobbiamo avere tutto il vademecum per non incappare in questi problemi,
35:51per evitare che la patente ci sia ritirata.
35:53Poi c'è la domanda delle domande, no?
35:56Ma cosa serve aumentare le sanzioni se già le sanzioni ci sono e la gente non le paga?
36:01Prossima slide, Regì, a questo è solo le 24 ore.
36:05Prego, ecco, molte stradali.
36:07Il 28,4% a livello nazionale non paga.
36:11Al sud si arriva al 48,2%.
36:16Quindi, insomma, sono percentuali molto alte.
36:19Cosa vuol dire questo?
36:21Che, grazie Regì, possiamo togliere questa slide,
36:23vediamo anche la prossima, allora di seguito, così poi commentiamo.
36:27Perché a Milano, per esempio, solo il 55% dei multati paga nei tempi le multe.
36:33Grazie Regì.
36:34Allora, se c'è già questa difficoltà di pagare le multe,
36:38il 50% non vengono pagate, e il 50% nel sud Italia.
36:41È evidente che le persone, c'è sicuramente qualche furbetto che può pagare e non paga,
36:46perché per principio, per cosa ne so, che vuole fare il furbo.
36:51Però c'erano anche tante persone che quei soldi non li potevano pagare,
36:55perché sennò uno, se può, normalmente paga, si leva dalle scatole ogni problema.
37:00Se tu oggi alla stessa persona, invece che dagli 200, gli dai 800,
37:04mi devi spiegare cosa hai risolto.
37:06Non te la pagherà a maggior ragione, anzi, non te la pagherà ancora più volentieri.
37:10Sbaglio avvocato a fare questo ragionamento?
37:13Guardi, quella poi è purtroppo una scelta individuale del cittadino.
37:19Il non pagare una sanzione, io sono sempre dell'idea che le multe,
37:26lo dico spesso quando ci sottopongono dei casi,
37:29le multe o si pagano o si impugnano.
37:32La via di mezzo del non pagare può essere anche un'arma a doppio taglio,
37:36nel senso che col passare del tempo aumentano gli interessi, aumentano le sanzioni.
37:43Quando va in cartella esattoriale la multa aumenta notevolmente,
37:48quindi alla fine il danno rimane sempre al cittadino, quello del non pagare.
37:55Quello sicuramente, però se il 30% non viene riscosso,
38:00qualcuno potrebbe pensare che il 30% che prende la multa non la paga,
38:05allora la prossima volta lo faccio anch'io.
38:08Questa disparità non dovrebbero esistere.
38:11No, ma non pagare la multa...
38:13Dobbiamo fermarci un attimo, l'avvocato mi risponde subito.
38:16La risposta dell'avvocato è subito la pubblicità, restate con noi.
38:19Siamo in onda, allora dicevo, un cittadino potrebbe anche dire
38:23che se il 30% non viene riscosso la multa non la paga,
38:26che è una cosa scorretta.
38:27Io non sto dicendo che è una cosa corretta,
38:29però uno potrebbe pensare anche così.
38:31Oppure viceversa, dire io la multa l'ho pagata,
38:33vedi che questo qua non la paga, non gli ha fatto niente.
38:36Prego, avvocato.
38:37No, il non pagare la multa fotografa il momento quando il cittadino diceva la multa.
38:46Però poi bisogna vedere nel tempo, nel senso che quando poi arrivano,
38:50questo è un dato di fatto, i fermi del veicolo,
38:54che è la fase poi successiva quando poi va in cartella esattoriale,
38:58fermo del veicolo o pignoramento da parte delle discussioni,
39:04a quel punto molto spesso i cittadini poi in seconda battuta pagano.
39:09Quindi bisogna vedere il dato che si va a esaminare appunto,
39:13se è quello del momento in cui arriva la multa o meno.
39:16No, no, qui il 30% non vengono proprio riscosse.
39:20Ah, poco riscosse.
39:22No.
39:24Sì, ogni tre multe stradali irrigate dai comuni,
39:28una passa direttamente dallo stato solido del verbale a quello gassoso dell'evasione,
39:32senza transitare dalla condizione liquida del pagamento.
39:35E questo sia per problemi, diciamo, di prescrizione,
39:38e sia per problemi che magari gli enti che devono occuparsi della riscossione
39:42non sono delle acque, non sono dei centometristi,
39:44quindi alla fine vanno in prescrizione.
39:47Si riferiva a questo, era questo il punto.
39:49Ah, ok, perfetto.
39:50Allora, andiamo avanti.
39:54Poi, Gino, volevi commentare?
39:57No, no, no, no.
39:58Io forse, non so se andrò controcorrente, ma per me le multe vanno pagate, assolutamente.
40:03Io ricordo, ma vanno pagate.
40:07Assolutamente, contestate.
40:08E chi le riceve, ovviamente.
40:10Se c'è da contestarle, e ci sono dove uno si può appigliare, lo deve fare.
40:19Assolutamente.
40:20Altrimenti le multe vanno pagate.
40:21Io ricordo, ricordo, troppo breve.
40:23Le multe dovrebbero essere anche paragonate a quello che uno guadagna.
40:27Se uno stipendio medio, ora dico una cifra a caso di mille euro,
40:31deve pagare delle multe da 800.
40:33Prego, Gino.
40:34Sì, sì, sì, ovvio quello che tu dici.
40:37Io ricordo le mie tre multe nella mia vita.
40:40La prima multa a 16 anni, senza casco,
40:43la seconda, ero già adulto, per limite di velocità,
40:46credo di 5-10 km orari,
40:48e una per divieto di sosta.
40:50Sono stato contento.
40:51Non le ho contestate.
40:52Ho detto, me le avete fatte, sono contento,
40:54la prossima volta imparerò.
40:56In effetti, da allora.
40:58Io mi auguro che in futuro non ne prenderò più.
41:01Non ne ho mai più prese.
41:02Bene, allora prendiamo esempio da Gino, che è un cittadino modello.
41:05Allora, c'è però un discorso,
41:07che io lo voglio fare con grande chiarezza.
41:09Allora, purtroppo queste norme, assolutamente,
41:12non aumentano di un centimetro la sicurezza sulle strade,
41:15ma lo dico io, lo dicono anche i parenti,
41:17le associazioni delle vittime della strada,
41:19lo dicono, insomma, fior fior di persone
41:21molto più preparate e importanti di me.
41:23Perché questo?
41:25Anche perché manca il controllo.
41:28Tu puoi mettermi anche una multa da 100.000 euro,
41:30se uso il cellulare,
41:31ma se poi nessuno verifica che io lo utilizzo,
41:33continuerò ad usarlo, come sta accadendo.
41:35Assolutamente.
41:37Poi c'è un altro problema.
41:39Ci deve essere una deterrenza, ma non di questo tipo.
41:42La deterrenza deve essere una punizione esemplare
41:45per chi commette degli omicidi stradali.
41:48Alla guida, perché è negligente,
41:50perché guida in maniera sbagliata,
41:53perché è sotto l'effetto di alcol, stupifacenti o altre cose,
41:56perché non è in grado di guidare.
41:58Allora, in quel caso lì,
42:00bisogna che una persona, se ammazza una persona con la macchina,
42:03non è diverso che se lo ammazza con una coltellata.
42:06E invece, ora come ora,
42:08fino a poco tempo fa,
42:09tu tiravi fuori sotto una persona con la macchina,
42:12in galera, non ti facevi neanche un giorno.
42:15È il caso di quel blogger, lo ricorderete,
42:18che facevano la Challenge, la gara,
42:20che stavano in questo SUV per tre giorni in seguito,
42:23che andando ben oltre il limite di velocità
42:28in una strada cittadina,
42:30hanno travolto una Smart,
42:32dove c'erano dei bambini, con la mamma e i bambini a bordo,
42:34e uno di questi bambini è morto.
42:36Questo signore non ha fatto un giorno di galera.
42:38Vediamo la prossima slide.
42:39Questo è un altro personaggio famoso,
42:41il figlio del regista genovese.
42:43Pietro Genovese torna libero.
42:45Questo è un articolo del 21 ottobre 2022.
42:48Il figlio del regista investì e uccise due ragazze a Corso Francia a Roma.
42:52Il ventenne deve ancora scurtare tre anni e sette mesi.
42:55Accusato di omicidio strage plurimo per l'incidente avvenuto nel 2019.
42:59Grazie, Regia.
43:01Quattro giorni di carcere, un anno e sette mesi di arresti domiciliari.
43:04Quattro giorni di carcere ha fatto questo ragazzo,
43:07un anno e sette mesi di arresti domiciliari.
43:09Questo è quanto ha scontato, in sostanza, Genovese.
43:12Accusato di omicidio stradale plurimo per la morte di Gaia von Freyman e Camilla Romagnoli.
43:19Cosa è successo?
43:21Questo ragazzo, questo scrive il giornale, scrivono quanto è emerso dalla sentenza,
43:26faceva una gara di sorpassi.
43:28Le due studentesse non avevano fatto nessun azzardo.
43:31Nella loro condotta aveva messo a repentaglio le loro incolumità.
43:34Stavano, infatti, attraversando la strada sulle strisce,
43:37dopo che il semaforo pedonale era diventato verde.
43:41L'incidente è frutto anche di una negligente scelta di mettersi alla guida
43:45dopo aver assunto un fatto uso di alcol.
43:48Quindi probabilmente era anche positivo all'alcol, oltre ai limiti.
43:54Oltretutto, il giudice sostiene nella sentenza di primo grado
43:58che l'imputato, prima del tragico impatto,
44:01aveva effettuato una serie di sorpassi utilizzando al contempo un cellulare
44:06con cui mandava messaggi,
44:08superando i limiti di velocità in ora notturna
44:10e iniziando un ultimo sorpasso di un'auto
44:12che aveva cominciato a frenare e poi si era fermata.
44:15Un sorpasso terminato in tragedia.
44:17Quindi questo ragazzo, da quello che dice il giudice,
44:20ingaggiava dei sorpassi, aveva bevuto e usava il cellulare.
44:25Allora, è normale che una persona che ammazza due ragazze in questo modo
44:29faccia quattro giorni soltanto di carcere?
44:31Io me lo domando. Avvocato, lei cosa ne pensa?
44:34No, io per comprendere bene avrei bisogno di leggere gli atti processuali
44:40ovviamente nella sentenza.
44:42Sicuramente, stando all'articolo giornalistico che è stato letto,
44:50non infonde certo fiducia nella giustizia un trattamento del genere.
44:59Questo sicuramente. Lo dico da cittadino, ma lo dico anche come avvocato.
45:04Sinceramente ci sono stati due morti,
45:08quindi non può esserci un trattamento come quello che è stato prima descritto.
45:15Però bisogna vedere sempre gli atti processuali,
45:18poi comprendere un attimo che tipo di ragionamento ha fatto il giudice.
45:24Non mi voglio accadere con un contro genere,
45:26invece ci mancherebbe altro.
45:27L'ho preso come esempio perché è un caso eclatante
45:29che è andato sulla cronaca, se n'è parlato tanto.
45:32Per dire una cosa, se vogliamo che le persone ci pensino bene
45:41prima di mettersi alla guida, se sono in grado di guidare,
45:44dovrebbero sapere che se poi causano un incidente grave
45:48dove muore qualcuno, vanno in galera e buttano le chiavi.
45:51È brutto da dire, ma questo è un deterrente
45:54per chi effettivamente si rende pericoloso con il suo comportamento.
45:58Avvocato, c'è un problema perché qui i commercianti,
46:03chi vende il vino, i ristoranti, ormai nessuno più beve
46:06perché uno va fuori, ci beve un bicchiere di vino,
46:08poi torna a casa, mi fermano, mi tolgono la patente, è una tragedia.
46:11Quindi i ristoratori si stanno lamentando?
46:14È vera questa cosa?
46:16Guardi, dagli articoli che ho letto emerge questo dato allarmante
46:24nel primo mese che c'è stato questo crollo nel consumo dell'alcol,
46:30in particolare del vino, e se trova di sconto nei dati ufficiali
46:39questo che è emerso dalla stampa, è un dato dove il nuovo Codice della Stata
46:45va colpito anche il commercio a questo punto,
46:48le attività commerciali, le attività imprenditoriali.
46:52Quindi come diceva lei già a inizio trasmissione,
46:56non è che l'alcol test lo sia inventato con l'attuale Codice della Stata,
47:02c'era anche in precedenza con la vecchia normativa,
47:06quella prima del 2024, prima della riforma Salvini,
47:09quindi ripeto, se questi dati negativi si stanno registrando in questa fase,
47:16significa che quell'effetto paura di cui parlavamo prima
47:20è effettivamente sentito.
47:22Quindi effetto paura che non va confuso con il detergente,
47:26il detergente è una cosa positiva, l'ho detto nella prima trasmissione
47:30che abbiamo fatto a riguardo, se le misure sono un detergente ben venga,
47:35se invece devono spociare nel vero e proprio timore,
47:39nella vera e propria paura anche di assunzione di alcol
47:44che non compromette la lucidità e la guida dell'automobilista
47:50e questo diventa un danno che viene fatto non soltanto al singolo automobilista
47:55ma anche alle attività che gravitano intorno al vino, all'alcol e via dicendo.
48:02Sì, perché per esempio abbiamo visto la via Laurentina,
48:05molta gente che è stata multata diceva
48:07dalla Laurentina non passo più, faccio la Pontina.
48:10E questo poi è una ricaduta anche sulle attività commerciali
48:12che sono sulla strada, questo è del tutto evidente.
48:15Allora andiamo avanti perché anche quelli dei monopattini,
48:18io l'ho detto e lo ripeto, per me il monopattino elettrico
48:21uno se lo potrebbe usare solo nella sua strada privata, nel suo giardino,
48:24assolutamente li vieterei totalmente.
48:27Ciò nonostante, visto che li hanno sponsorizzati il governo,
48:30dava gli incentivi, c'è gente che ha investito in noleggia dei monopattini,
48:34adesso sembra che non li affitti più nessuno,
48:36perché se non hai il casco, l'assicurazione e quant'altro
48:39tu sul monopattino non puoi salire, anche questo è vero avvocato?
48:43Sì, questo qua è un danno economico,
48:46è un dato che comunque mi disulta,
48:49questo della diminuzione del vertiginoso,
48:53un crollo verticale dell'affitto dei monopattini,
48:57però questo fa anche capire come finché c'è una sorta di giungla
49:04da un punto di vista appunto normativo,
49:06abbiamo descritto ampiamente anche lei la scorsa volta
49:10come la caratteristica della circolazione di questi monopattini
49:16fino a poco tempo fa,
49:18ecco, forse in questo caso c'è una decaduta negativa
49:22sicuramente per l'attività imprenditoriale,
49:24però forse come sicurezza stradale
49:26forse se ne va ad avere un guadagno da una cosa del genere.
49:31Perché ripeto, il fatto che non ci si voglia mettere alla guida
49:35perché non bisogna indossare il casco,
49:38non bisogna avere l'assicurazione e non bisogna avere la tagga,
49:43ecco, questo rientra in una poca educazione stradale
49:48da parte del cittadino sicuramente.
49:50Ecco, le faccio un'ultima domanda,
49:52se può rispondermi velocemente perché siamo in chiusura,
49:54prestito dell'auto senza firma,
49:56insomma una volta io quando ero ragazzo
49:58mio papà mi dava la macchina,
49:59magari io stavo anche diverso tempo fuori di casa
50:02perché usavo la macchina di mio papà,
50:03oggi non potrei più farlo.
50:05No, e questo dobbiamo,
50:07bene, meno male, grazie per la domanda
50:09in quanto i nostri telespettatori
50:12devono avere presente che non ci può essere più
50:15il semplice prestare le chiavi della macchina al figlio
50:19o comunque all'amico che in quel momento ne ha bisogno.
50:22C'è bisogno di un certificato
50:24dove viene indicato di preciso il nome del proprietario
50:27che sta, una sorta di contrattino praticamente,
50:31che sta prestando la macchina alla persona
50:34dove devono essere indicati i dati,
50:36la data e la durata del prestito.
50:39Tenete conto che la durata del prestito
50:41non può andare oltre i trenta giorni,
50:43quindi vediamo che è bene avere questo documento
50:48in quanto altrimenti la munta è garantita
50:51nel momento in cui si viene fermati.
50:53Questa anche diventa una misura un po' eccessiva,
50:56va a ingessare ancora di più
50:59le dinamiche familiari in questo caso.
51:04Posso fare una domanda all'avvocato?
51:07Lo stesso vale anche per le macchine aziendali?
51:11Per le macchine aziendali penso che...
51:15Normalmente per la macchina aziendale
51:17che io sappia c'è l'autorizzazione del responsabile,
51:20per chi la guida.
51:22Dovrebbe esserci già...
51:25Ecco, ho capito.
51:27Perché se tu esci con la macchina
51:29insomma dovresti avere un permesso.
51:32Certo, sì.
51:34Come macchina aziendale di solito
51:36dovrebbe esserci già a monte questo.
51:38Il problema è nell'ambito dell'utilizzo
51:41da parte di privati, appunto di cittadini comuni,
51:44nel momento in cui viene prestata la macchina
51:46anche per un'esigenza immediata
51:49e non c'è questa autorizzazione.
51:54Questo diventa un problema.
51:56In generale per le auto aziendali
51:58ci deve essere anche per forza un'autorizzazione
52:00sennò il dipendente non la può guidare
52:02se non ha l'autorizzazione del responsabile.
52:04Detto questo, Gino,
52:05veramente in 30 secondi se vuoi commentare
52:07perché siamo in chiusura, siamo fuori tempo.
52:10Assolutamente.
52:11Io non ho null'altro più da dire, signor giudice.
52:16Non è giudice di te, è giudice giudica.
52:20Appunto, sono sempre contento del tuo invito.
52:25Ti ringrazio e auguriamoci
52:28che comunque ci sia una buona e sana educazione stradale
52:32e che sempre più giovani
52:34possano tenere la testa sulle spalle
52:37e guidare con molta più parsimonia e attenzione.
52:42Anche gli anziani,
52:43perché anche gli anziani ne combinano di tutti i colori.
52:45Insomma, non è una questione di età purtroppo.
52:47I giovani sono un pochino più esuberanti perché sono giovani
52:49ma io vedo certe persone anziane che veramente mi domando.
52:52Comunque, per oggi è tutto.
52:54Allora, grazie Gino Carnevale.
52:56Buona serata e buon lavoro.
52:58Grazie, grazie.
52:59Grazie Matteo dell'invito.
53:00Grazie a tutti quanti voi.
53:02Grazie anche all'avvocato Emilio Graziuso.
53:04Buona serata e buon lavoro.
53:06Grazie, grazie.
53:07Buona serata.
53:08Una buona serata ai nostri telespettatori.
53:09Io come sempre vi aspetto dal lunedì al venerdì alle 23.
53:14Avviso scoperto.
53:16L'informazione senza velli con Matteo De Micheli.

Consigliato