• l’altro ieri
Un gennaio nero, quello che stiamo vivendo, sul fronte tasse, in particolare quella sui rifiuti, In quindici giorni oltre mille cittadini romani hanno presentato ricorso alla Corte Tributaria contro gli avvisi di accertamento Tari emessi da Ama, l’azienda municipale dei rifiuti. Cartelle pazze con cifre esorbitanti che hanno spinto i romani ...

continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Buon martedì a tutte le nostre
00:09telespettatrici e ai nostri telespettatori, ben ritrovati sul canale 14 del Digitale
00:15Terrestre per un'altra puntata, un'altra diretta di Non Solo Roma. Saremo in vostra compagnia per
00:21la prossima ora raccontandovi un po' quello che succede a Roma ma anche nel territorio. Roma che
00:29ha diverse problematiche da risolvere. Sembra che l'ultima in ordine di tempo sia quella
00:34relativa alle cartelle pazze per quanto riguarda la tassa sui rifiuti, la famosissima e odiatissima
00:42oseremmo dire Tari. Pare che siano arrivate delle cartelle con delle cifre esorbitanti ai romani e
00:48in circa 15 giorni ci sono stati migliaia di ricorsi alla Corte Tributaria. Ci sono due
00:54domande che ci siamo fatti. Come mai così tanti errori in così poco tempo? E la seconda domanda,
01:01forse la più importante, ok i cittadini fanno ricorso ma per impugnare questo ricorso hanno
01:07bisogno di un avvocato e i cittadini che non possono permetterlo che cosa fanno? Insomma,
01:13una serie di piccoli quesiti che cercheremo un attimino di spiegare nei prossimi dieci minuti
01:19e cercheremo anche di parlare di quanto sta avvenendo nel quinto municipio di Roma al
01:24Quarticciolo perché pare che Palazzo Chigi e il governo voglia esportare tra virgolette il
01:29modello caivano anche in questo quartiere della Capitale dove sapete purtroppo le cronache ci
01:36hanno raccontato degli episodi davvero spiacevoli però ecco c'è il quartiere che dice no noi non
01:41ci stiamo, il modello caivano qui non lo vogliamo, noi abbiamo il modello quarticciolo ma ne parleremo
01:46più tardi. In conclusione invece tratteremo un tema molto caro qui a non solo Roma che è quello
01:53legato al rispetto degli animali perché purtroppo un brutto episodio di cronaca avvenuto ad Anguillara
01:58Sabazia riaccende di nuovo i riflettori sulla questione legata proprio al rispetto degli
02:03animali ma partiamo dall'inizio appunto la Tari, la tassa sui rifiuti, queste cartelle pazze che
02:09sono arrivate a tantissimi romani che hanno impugnato appunto il ricorso e hanno presentato
02:14il ricorso stesso alla Corte Tributaria. C'è anche un'altra questione che però ora chiederemo
02:19alla nostra prima ospite l'avvocato Sara Storino di Adoc Consumatori. Buongiorno e bentornata.
02:24Buongiorno, ben ritrovati, mi fa sempre molto piacere. Anche a noi Sara. Allora io parto con
02:33le due domande, come mai secondo te così tanti errori ci verrebbe da dire in efficienza delle
02:38istituzioni non sappiamo questo e seconda domanda ma i cittadini che non possono permettersi l'avvocato
02:44cosa fanno? Pagano? No, la seconda domanda, alla prima domanda rispondo più che in efficienza
02:52l'errore della prescrizione è la risposta nel senso che la Tari è una tassa, è un tributo,
03:00come buona parte delle tasse dei tributi la sua prescrizione è quinquennale cioè 5 anni. Cosa
03:08accade se l'autorità, il comune in questo caso non si attiva per recuperare dai morosi questi
03:17soldi entro cinque anni dopo non può più farlo? Spesso accade che si ricordino di verificare le
03:25casse dello Stato e quindi di fare cassa, di riprendere i soldi random così una volta ogni
03:31tanto controllano, quando si rendono effettivamente conto che ci sono tante somme non pagate, che ci
03:38sono stati tanti evasori o comunque ci sono stati magari dei pagamenti solo parziali, non è tanto
03:44il comune che comincia a mandare le notifiche dicendo guardatemi dovete pagare, ma affida
03:50magari a società che sono state concessionarie di questo recupero il compito di riprendere le
03:57somme, le società che loro guadagnano da questa attività di recupero cominciano a inviare queste
04:03cartelle senza effettivamente operare un controllo di tipo preventivo, si arriva quindi a fare
04:09tantissimi errori alcuni dei quali sono quantomeno bizzarri, ora non è successo a Roma però in un'altra
04:17regione d'Italia è arrivata una cartella per Natalia una bambina di un anno, ora che una bambina di un
04:23anno paga i latari, capisco tutto, mi sembra un attimino eccessivo, cosa è successo? Che queste
04:30notifiche vengono in blocco, quindi più o meno sono state inviate soltanto a Roma se ben ricordo
04:3612 mila cartelle settoriali, è impossibile che tutte queste 12 mila cartelle siano state
04:42effettivamente controllate, cosa deve fare il contribuente a questo punto? Intanto verificare
04:49se effettivamente la tassa è stata pagata o non è stata pagata, ma soprattutto verificare la
04:55prescrizione che ricordiamo è di 5 anni e se effettivamente il contributo richiesto è dovuto,
05:03perché se io sono proprietaria di una casa ma è inabitata e è inabitabile, io i latari non la
05:09devo pagare, se io sono una categoria protetta che ha diritto a delle egevorazioni devo verificare
05:16anche che queste tutele mi siano riconosciute, se io ho più di mi sembra 74 anni quindi ho la
05:23possibilità di essere esonerato comunque di ottenere un vantaggio economico, devo verificare,
05:28ovviamente come dicevi tu queste cose non sono gratis, perché non sono gratis? Perché in questa
05:36fase pur avendo il contribuente il diritto all'autotutela, cioè a difendersi da soldi,
05:41l'autotutela ha bisogno di qualcuno che ci risponda, cioè chi ci ha chiesto i soldi,
05:46ma siccome sono talmente tanto incasinati o semplicemente sotto organico non riescono
05:52ai tempi previsti per evitare il pagamento al contribuente ad analizzare tutte le quote,
05:59tutte le ricestità di autotutela. Cosa accade? Accade che a quel punto bisogna rivolgersi alla
06:05commissione tributaria, che ha un costo importante e che soprattutto bisogna ricordarsi, i tributi
06:17non sono materia di tutti gli avvocati, ci vuole un tributarista, perché chi non è della materia
06:23potrebbe non tanto consigliare male, perché su quello basta studiare, ma siccome il processo
06:29tributario adesso è telematico, ci potrebbero essere delle difficoltà connesse alla normativa
06:35che un avvocato che non è specializzato sul punto potrebbe effettivamente avere delle difficoltà,
06:42diciamo le cose come stanno. A quel punto il soggetto che ha diritto ad essere ammesso
06:48patrocinio e spese dello Stato piuttosto che pagare l'avvocato si iscrive, chiede di essere
06:55ammesso al patrocinio e sarà allo Stato, sussistendo nei requisiti previsti dalla legge,
07:01a pagare l'avvocato e i soldi che devono essere versati per fare causa al posto del contribuente,
07:08ricordandosi che per tutte le somme inferiori a 5 mila Euro, 30 mila Euro non ricordo in questo
07:17momento, c'è la mediazione obbligatoria che nel processo tributario funziona in maniera
07:22differente rispetto al processo civile. Nel processo civile prima si fa la mediazione,
07:27se questa fallisce si va in causa, nel tributario è il contrario, io prima devo farti causa,
07:34devo iscrivere il ricorso, devo aspettare 90 giorni, quindi cambiano tutti i termini,
07:40se la mediazione non riesce, non viene sferita, allora a quel punto iscrivo il ricorso e inizia
07:47la commissione tributaria. La burocrazia italiana ci sorprende sempre, se non fosse tragica ovviamente
07:56sarebbe comica, noi lo diciamo sempre Sara, ma c'è anche un'altra questione che era il terzo
08:00quesito che volevo porti, tu hai parlato ovviamente di ritardo nel rispondere a così
08:05tante richieste, quindi noi possiamo parlare di un vero e proprio ingolfamento della corte
08:11tributaria, questo poi andrà anche a spese del Comune di Roma, anche delle successive giunte,
08:17ora non so se ci sarà Gualtieri nel prossimo mandato, però la situazione per Ama non si mette
08:24proprio bene, ora se uno volesse fare un commento anche a margine di tutta questa situazione.
08:30Allora, se volessimo essere nel rispetto totale di quelle che sono le norme previste
08:35nel codice di procedure civile, chi perde paga, ora la significo in maniera proprio
08:41esasperante, teoricamente quindi se uno cittadino fa ricorso perché la somma è prescritta o non è
08:48dovuta, perché aveva pagato o perché era esonerato, i costi dell'avvocato, i costi
08:56del contributo unificato, delle marche da bollo, di tutto quello che è connesso a questo procedimento
09:01dovrebbero gravare sulle casse del Comune e quindi c'è un disservizio nel disservizio,
09:06ma c'è anche un altro discorso, andrebbe valutato caso per caso e penso che a Roma non mi vorrete
09:14più quando verrò a trovarvi, che se la pubblica amministrazione impiega troppo tempo o per la
09:20sua inerzia non riesce a fornire le risposte che aspettano al cittadino, il cittadino può
09:26indipendentemente dall'esito del giudizio tributario, chiedere alla pubblica amministrazione di essere
09:33risarcito, per quello che viene definito danno del ritardo. Io penso che invece ti accoglieranno
09:40abbraccio aperto dopo questa notizia, soprattutto i cittadini che ci stanno ascoltando Sara,
09:44perché sarebbe effettivamente una notizia che fa piacere molto alle orecchie dei romani,
09:50dispiace purtroppo però che dobbiamo sempre parlare di servizi legati un po' alle istituzioni,
09:57cioè in un certo senso la tecnologia o comunque la burocrazia anziché aiutare il cittadino di
10:03fatto lo rallenta, insomma se calcoliamo la situazione un po'. Sì ma anche perché quello
10:10che dovrebbe essere un aiuto al cittadino non sempre è fatto a misura di cittadino,
10:16cerco di spiegarmi meglio. Noi abbiamo lo speed, lo speed ci dovrebbe consentire di
10:22accedere direttamente a quelle che sono le nostre posizioni e via discorrendo, il problema è che...
10:28Sento il brividino di terrore tra chi ci sta ascoltando appena hai detto speed Sara.
10:32Perché è notizia di qualche giorno fa di una dottoressa di un ospedale di Roma che tramite
10:38la truffa dello speed si è vista bruciare la tredicesima e quindi non ha percepito la
10:43tredicesima perché il suo speed è stato utilizzato contro di lei e quindi capisco il
10:48brivido di terrore. Ma il problema è che se anche io riesco ad accedere tramite speed anche
10:54quello è un'avventura. Entro in un sito, soprattutto quelli istituzionali, in cui non
11:00è sia proprio tanto tanto semplice capire quello che devo fare, quindi se uno è uno spippolone,
11:07allora io ci provo la prima volta, provo la seconda volta e in qualche modo riesco ad
11:11ottenere il mio risultato. Ma chi ha l'età, per esempio, dei miei genitori che pure sono
11:16svegli in queste cose, non è un attivo capitale, non sa di cosa sta parlando, ha timore. Quindi
11:23se tu mi chiedi a me cittadino contribuente di interagire con te tramite lo speed, tramite
11:31quello che è, mi devi mettere in condizione di raggiungerti facilmente.
11:35Certo, di semplificare. Anche perché, Sara, c'è da dire anche un altro aspetto. In tantissime
11:43circostanze è difficile anche per noi che un po' la tecnologia la manovriamo, sappiamo di cosa
11:50stiamo parlando, ma a certe volte è difficile anche per noi. Quindi io immagino per una signora,
11:55una signora di 70 anni, 80 anni è il dramma più completo veramente. Per tutto il resto mi piace
12:02sempre sottolineare che ci sono associazioni come la tua che aiutano un po' i cittadini ad essere
12:07tutelati e rivolgiamoci davvero a chi magari ne capisce di più rispetto a noi e può darci
12:13una grandissima mano. Grazie davvero, Sara, per essere stata in nostra compagnia anche oggi. Ti
12:18aspettiamo qui a Roma. Quando verrete ci sono, grazie. A prestissimo, grazie. Piccolissima pausa
12:27pubblicitaria. Torniamo tra qualche istante, sempre qui in diretta sul canale 14 del Digitale
12:33Terrestre, per raccontarvi la nostra capitale che spesso ci fa sorridere ma ci fa anche molto
12:38riflettere, a tra poco. Bentornati a non solo Roma, continuiamo a raccontarvi un po' la nostra
12:45capitale. C'è una questione che sta un po' al centro del dibattito degli ultimi giorni, perché
12:51c'è un modello che è conosciuto ormai in tutta Italia che è il modello caivano. Ora, Palazzo
12:57Chigi vorrebbe esportarlo, tra virgolette, anche in altre aree considerate problematiche italiane e
13:03tra queste c'è appunto Quarticciolo, che è una periferia nel quinto municipio di Roma, tristemente
13:10salita agli onori della cronaca per alcune vicende legate alla criminalità. Certamente i nostri
13:16telespettatori e le nostre telespettatrici all'ascolto ricorderanno della vicenda dei
13:20poliziotti aggrediti da alcuni soggetti proprio nel quartiere di Quarticciolo, sorpresi mentre
13:28stavano cercando di vendere alcune dosi di crack e cocaina. Ora però, il modello caivano che appunto
13:34il governo vorrebbe esportare anche qui nel quinto municipio di Roma, divide un po' l'opinione, perché
13:40se da una parte ci sono persone che sarebbero favorevoli effettivamente a questo modello, c'è
13:46che invece si oppone, dice no, noi qui un modello già ce l'abbiamo, che è il modello Quarticciolo,
13:52l'hanno chiamato così e allora migliaia di residenti, cittadini, anche associazioni,
13:56comitati di quartiere si sono riversati proprio nel quartiere di Quarticciolo per esprimere il
14:02loro dissenso, cioè dire noi questo modello qui non lo vogliamo perché abbiamo già un nostro
14:07modello che va avanti da tantissimi anni e che dà anche i risultati sperati. Sappiamo di vivere
14:13in un'area periferica comunque problematica, vorremmo anche noi avere un posto dove vivere
14:19diverso, ma non potete cancellare quello che abbiamo costruito fino a questo momento. Tantissime
14:25realtà, infatti qui a Quarticciolo, hanno ad esempio dato vita a delle realtà che aiutano un
14:30po' le persone più emarginate, le persone più in difficoltà. È stata costruita ad esempio una
14:35libreria, c'è un birrificio, c'è addirittura una struttura sanitaria con 30 professionisti tutto
14:41gratis, insomma un modello che secondo loro funziona e che invece con il modello che avevano
14:46proposto dal governo verrebbe di fatto cancellato. Stiamo cercando di collegarci con la nostra
14:52seconda ospite che è una componente del comitato di quartiere Quarticciolo-Ribelli Alessia Portoriero
14:58che mi sembra di capire ha qualche problema con il collegamento, ce l'abbiamo? Dalla Regia mi
15:05fanno segno di no, mentre attendiamo che appunto la nostra seconda ospite cerchi di collegarsi
15:11facciamo un po' di informazione di servizio nell'attesa. Ecco ad esempio oggi in questo
15:17martedì 21 gennaio ci saranno ancora piogge, quindi parliamo un po' insieme di previsioni
15:22meteo. Martedì 21 gennaio all'insegna della pioggia sia a Roma che nel Lazio con una giornata
15:29caratterizzata da precipitazioni sparse e anche temperature che raggiungeranno un massimo di
15:3413 gradi. Nella capitale il tempo sarà variabile con nuvi schiarite e possibili piogge deboli
15:41durante l'arco della giornata. La situazione regionale mostra uno scenario simile con una
15:46pioggia intermittente in diverse aree del Lazio con temperatura variabile tra i 5 e i 13 gradi
15:51nei principali capoluoghi. La giornata odierna a Roma presenta dunque delle condizioni meteorologiche
15:58abbastanza instabili. Durante la notte si sono registrate delle piogge leggere alternate a
16:04brevi schiarite e stamattina le nubi sparse hanno portato un po' di precipitazioni deboli in alcune
16:09zone della città. Nel pomeriggio invece il cielo si manterrà variabile con piogge intermittenti
16:16accompagnate da momenti di sole. La sera si prevede un miglioramento ma rimane la possibilità
16:21di leggere precipitazioni. Altra informazione di servizio particolarmente importante per i
16:27nostri ascoltatori è quella legata ai nuovi autovelox che sono stati posti sulla Laurentina.
16:34Attenzione perché si rischia davvero una multa molto salata. Nuovi autovelox sulla Laurentina
16:41nel comune di Roma. Gli occhi elettronici dei rilevatori di velocità saranno accesi dalla
16:46prossima settimana a 24 ore su 24 e saranno dislocati nel tratto fuori dal raccordo della
16:53strada provinciale, in pratica tra il cimitero Laurentino e Pomezia, il comune alle porte di
16:58Roma. Un provvedimento deciso dalla città metropolitana per garantire sicurezza dei
17:03residenti e dei pedoni è già partito con una fase di sperimentazione che era stata avviata
17:08in realtà il 15 dicembre. Da allora il limite sui tratti di strada interessati è stato di 50
17:14chilometri orari con una pioggia di molte proteste da parte dei pendolari e dei residenti che hanno
17:20chiesto più volte l'inalzamento a 70 chilometri. Al momento però l'unica comunicazione diffusa che
17:27è ad oggi, cioè in realtà ieri al 20 gennaio, era firma di Emanuela Chioccia che è la consigliera
17:34delegata alla viabilità e mobilità infrastrutture della città metropolitana di Roma, che non parla
17:39però di limiti di velocità facendo quindi intuire che resterà valido quello proprio a 50. La delegata
17:45alla città metropolitana in una nota ha spiegato che dopo la fase di sperimentazione dall'ultima
17:50settimana di gennaio 2025 per garantire la sicurezza dei residenti e dei pedoni saranno
17:55attivi dalle ore mezzanotte fino al punto alla mezzanotte del giorno successivo i rilevatori
18:01di velocità sulla strada provinciale Laurentina nel comune di Roma. L'annuncio non è piaciuto
18:06al comitato delle Cinque Colline Laurentina che aveva chiesto alle amministrazioni coinvolte
18:11città metropolitane e anche municipio addirittura anche con una petizione di innalzare di nuovo il
18:16limite di velocità da 50 a 70 chilometri che è stato il limite avuto fino a questo momento. Dopo
18:21l'iniziale disponibilità però il comitato denuncia un evidente nulla di fatto definendo compromessa
18:28la collaborazione tra le due amministrazioni e anche i cittadini delle Cinque Colline che è
18:32il comitato proprio che risiede in questa parte di territorio. Andiamo un pochino avanti sempre con
18:40le notizie facendo un po' capo all'economia lo sapete che è un tema che tocchiamo spesso
18:47ultimissimi dati proprio del recenti degli ultimi giorni nel mondo purtroppo ci sono 3,5
18:54miliardi di poveri un numero davvero impressionante su cui occorre riflettere
18:59magari prendere anche delle dovute precauzioni guardate. Nel 2024 la ricchezza dei miliardari è
19:07cresciuta in termini reali di 2000 miliardi di dollari a un ritmo tre volte superiore rispetto
19:13all'anno precedente e quanto emerge dal nuovo rapporto pubblicato da Oxfam organizzazione
19:18impegnata nella lotta alle diseguaglianze allo stesso tempo il numero assoluto di individui
19:24che vivono sotto la soglia di povertà è lo stesso del 1990 poco più di 3,5 miliardi di persone e
19:31alle tendenze attuali ci vorrebbe più di un secolo per portare l'intera popolazione mondiale sopra
19:37questa soglia anche il rallentamento del tasso di riduzione della povertà estrema tende a
19:42consolidarsi allontanando l'obiettivo di eliminare la povertà globale entro il 2030 la ricchezza
19:49globale non solo è fortemente concentrata al vertice ma in gran parte deriva anche da rendite
19:55di posizione basti pensare che oltre il 36 per cento delle fortune dei miliardari deriva da
20:01eredità in italia nel 2024 la ricchezza dei miliardari è aumentata di 61 miliardi di euro
20:08raggiungendo un valore complessivo di 272 miliardi di euro detenuto da 71 individui nel 2023 il
20:16fenomeno della povertà assoluta mostrava in italia un quadro stabile rispetto all'anno precedente ma
20:22di grande preoccupazione poco più di 2,2 milioni di famiglie per un totale di 5,7 milioni di
20:29individui versavano nel 2023 in condizioni di povertà assoluta non disponendo di risorse
20:35mensili sufficienti ad acquistare un paniere di beni e servizi essenziali per vivere in
20:41condizioni dignitose l'incidenza della povertà a livello familiare è lievemente aumentata in un
20:48anno passando dall'8,3 per cento all'8,4 per cento mentre quella individuale è rimasta invariata
20:56al 9,7 per cento. E poi c'è una notizia che riguarda proprio Roma e che appunto è proprio di
21:03oggi di questo martedì 21 gennaio una notizia che sta anche in questo caso causando qualche
21:09polemica perché uno studente di un liceo parecchio rinomato di Roma è stato sospeso perché che cosa
21:16aveva fatto aveva preso delle foto di alcune compagne della sua docente della sua professoressa
21:22e attraverso un'applicazione insomma attraverso l'intelligenza artificiale le aveva
21:27letteralmente svestite perché polemica perché ci sono alcuni compagni alcuni collettivi studenteschi
21:33che dicono no alla sospensione è troppo poco sospeso studente liceo Roma foto compagni e prof
21:39nude con l'app ha usato telegramma per svestire quattro compagni di classe e un insegnante poi
21:45ha mostrato la bravata agli amici che non hanno gradito lo scherzo è riferito del deep fake è
21:51scattata così la misura disciplinare per uno studente dell'ultimo anno del liceo newton a
21:57Roma sospeso per 15 giorni il ragazzo era riuscito a modificare delle foto delle ragazze dell'insegnante
22:04applicando i loro volti a corpi senza vestiti immagini che poi riporta la repubblica avrebbe
22:10mostrato lo scorso novembre ad alcuni compagni dal suo smartphone alle foto infatti non sarebbero
22:15mai andate in rete oppostate sui social uno scherzo però che non è piaciuto ai coetanei che
22:20hanno raccontato tutto ai docenti e quindi alla presidenza oltre alla sospensione di 15 giorni è
22:26stato presentato un esposto al commissariato squilino lo scorso 18 dicembre che è stato
22:31inviato in procura c'è stato un post pubblicato sui social non siete sole in solidarietà appunto
22:39a queste quattro ragazzi alla docente la sospensione di 15 giorni però come avevamo annunciato a
22:44qualcuno proprio non è piaciuta anzi a qualcuno non basta si chiede che ci siano provvedimenti più
22:50severi per lo studente fino all'allontanamento anche fino all'espulsione lo scrivono gli studenti
22:56sulla pagina instagram del giornalino autogestito la mela avvelenata del newton un post che in poche
23:02ore è stato rilanciato dai collettivi di scuola di tutta la capitale anche dal profilo instagram
23:07ma di non una di meno roma non siete sole non siete sole chiedo scusa il titolo del post che
23:13continua il silenzio risuona per i corridoi rendendoli ancora più freddi l'indifferenza
23:18alle stelle i volti di alcune studentesse di una docente della nostra scuola sono stati utilizzati
23:23per sviluppare immagini fittizie nelle quali erano ritratte nude queste immagini sono state mostrate
23:30condivise probabilmente con la leggerezza di uno sconsiderato ecco questo è il post a cui stiamo
23:36facendo riferimento e che vi invitiamo a leggere sul nostro sito radioroma.it purtroppo non siamo
23:43riusciti a collegarci con la nostra seconda ospite riproveremo sicuramente nei prossimi giorni per
23:48discutere della questione legata al quinto municipio di roma a quarticciolo ci fermiamo
23:53ancora per una piccolissima pausa pubblicitaria torniamo tra qualche istante per raccontarvi
23:58invece civita vecchia bentornati a non solo roma vi abbiamo raccontato un po la capitale in questa
24:05prima mezz'ora andiamo ora a civita vecchia come facciamo poi del resto ogni martedì con il nostro
24:11collegamento proprio a quest'ora con il quotidiano telematico del territorio con cim online per noi
24:19come sempre c'è francesco ballini che salutiamo buongiorno a te buongiorno ben ritrovati grazie
24:26francesco ben tornato su questi schermi allora partiamo con il porto di civita vecchia no che
24:32è un po al centro di tanti quesiti di tante domande no magari ecco tra qualche istante vorrei
24:39anche farti una domanda relativa no a questa struttura che insomma è stata nominata no più
24:46volte di recente per la questione del porto croceristico di fiumicino no dicono insomma
24:51ma come abbiamo già civita vecchia insomma c'è una questione un po aperta però procediamo per
24:56gradi perché al porto di civita vecchia ci sono dei lavori che procedono spediti di che si tratta
25:01certo e rientra tutto nell'ambito di quel maxi cantiere che è stato aperto per l'apertura del
25:08barco sud dal porto che veramente parliamo di milioni e milioni di euro di lavori che
25:14andranno un po a cambiare l'assetto della parte sud quella che si collega con la città nello
25:19specifico è arrivato un aggiornamento sul prolungamento dell'antemurale che appunto si
25:27sta lavorando per allungare quest'antemurale questa barriera di protezione per ulteriori
25:31400 metri in direzione nord ovest un allungamento che andrà a proteggere anche l'anfiteatro della
25:39marina la spiaggia spiaggia non è propriamente giusto la parte sì è proprio un anfiteatro dove
25:49sorgerà appunto una spiaggia forse mi è stato un lapsus di buon auspicio appunto dovrebbe anche
25:58andare a proteggere dalle mareggiate che spesso hanno colpito quella che poi è piazzate gli eventi
26:03dove vengono fatti appunto dove è stato fatto il summer festival nelle scorse stati non in questa
26:08e così via ci sarà andrà a proteggere appunto dalle mareggiate e si inserisce all'interno di
26:18tutti quei lavori che servono appunto all'apertura del barco sud e a rendere il porto un po' più
26:23moderno funzionale rispondente alle nuove esigenze come si parla ad esempio dell'eolico e tutte una
26:32serie di progetti che in questi in questi mesi anni diciamo si stanno mettendo in campo per
26:37quella che sarà la nuova Civita Vecchia e di conseguenza il nuovo porto un porto che si adatta
26:43al face out allo spegnimento che teoricamente è già spenta la centrale a carbone di torre nord e
26:51tutta quell'economia che dovrà cambiare e quindi come cambia l'economia cambia anche il porto.
26:59Beh assolutamente sì ecco arriviamo alla questione che volevo porti che un po' esula
27:05poi tra le altre cose dall'ordine delle notizie che tratteremo oggi. Francesco tu che ne pensi
27:09del porto cruceristico di Fiumicino? C'è un progetto particolarmente ambizioso particolarmente
27:14ampio che dovrebbe sorgere proprio insomma nella località appunto a Roma e però ci sono
27:21dei comitati che dicono ma come già insomma quei poveracci di Civita Vecchia si devono subire tutto
27:26quell'inquinamento ora anche qui doppio inquinamento insomma un sacco di problemi di traffico tu che
27:31cosa ne pensi potrebbe aiutare in un certo senso a smaltire il traffico di Civita Vecchia è una
27:37cosa buona una cosa? Allora io non credo che difficilmente possa essere una cosa buona in
27:44primo luogo per un fattore semplicemente economico che è un po' quello che stanno prendendo in esame
27:51ad esempio la compagnia portuale di Civita Vecchia o varie realtà appunto come come dicevi tu vari
27:59comitati che sono nati proprio in questi mesi contro questo progetto in primo luogo si parla
28:04di un porto privato sostanzialmente un porto privato autorizzato dal ministero e questa è
28:11un po' una cosa anomala e su cui stanno appunto puntando i riflettori comitati e realtà del
28:18territorio e anche la giunta comunale di Civita Vecchia se non sbaglio si è espressa più che
28:24la giunta il partito democratico. Quindi è intervenuta anche l'istituzione di Civita Vecchia?
28:29Certo, è intervenuto il partito democratico che esprime il sindaco quindi immagino che per via
28:35traverse siano intervenute le istituzioni e si è espressa proprio contro il porto di Fiumicino
28:41anche perché comunque il porto di Civita Vecchia negli anni si è un po' scelto, fa ridere dire
28:47scelto, è stato un po' imposto che diventasse questo maxiporto croceristico di cui tanto si
28:53parla. Il primo in Italia, forse il primo in Europa e quant'altro e adesso si costruisce un
29:01porto privato tra l'altro, un progetto privato che va a fare sostanzialmente la stessa cosa
29:11e quindi diciamo che delle perplessità ci sono e in primo luogo quello che ha detto il PD negli
29:19scorsi giorni è proprio questo, non si può autorizzare un'iniziativa privata di queste
29:25dimensioni perché il lavoro portuale va tutelato. Il tema è ampio, è aperto e sicuramente se ne
29:33tornerà a parlare e noi ovviamente ci atterremo anche ai tuoi aggiornamenti che sono sempre
29:40preziosissimi. Andiamo con il secondo argomento invece di oggi, facciamo un po' il punto della
29:47situazione sulla questione Ater e Cantieri perché ci sono le dichiarazioni di Fasoli, corretto?
29:53Sì, il commissario straordinario dell'Ater di Civitavecchia e nello specifico parliamo dei
30:00vari progetti che sono stati messi in campo e che saranno messi in campo a breve, si parla
30:06proprio di una decina di giorni. Partiamo un po' da via 16 Settembre che è un'area
30:12collegata, strettamente collegata al porto perché è di fronte a Largo della Pace dove sbarcano i
30:18croceristi, quindi potete immaginare un'area di traffico stradale intenso e proprio questa è una
30:26delle problematiche che poi andranno affrontate. Ci sono sostanzialmente due palazzi che vanno
30:30demoliti e ricostruiti, un progetto che negli anni ha subito rallentamenti, modifiche e quant'altro
30:37e ora la nuova governance dell'Ater si è un po' ritrovata con questa gatta da pelare, se vogliamo.
30:46Si è affidato il progetto ad una nuova ditta, c'è stata una risoluzione del contratto per
30:52inatempienze nei confronti della vecchia ditta e nei prossimi giorni sarà consegnato il
30:58cantiere, la ditta ha già effettuato dei sopralluoghi che possiamo definire informali
31:04per prendere un attimino visione dello stato dell'arte e partire subito, visto che si deve
31:10rispettare la scadenza del marzo 2026 per terminare il progetto essendo fondi PNRR e
31:17parliamo di 6,4 milioni di euro. Poi c'è il PINQUA che è un maxiprogetto da circa 17 milioni di euro
31:27di riqualificazione di gran parte e umanizzazione soprattutto di gran parte di San Liborio, un
31:33quartiere periferico di Civitavecchia e andrà a coinvolgere circa 140 appartamenti che saranno
31:40ristrutturati ed efficientati e di conseguenza anche tutti i palazzi, perché si parla di
31:46pannelli solari e varie cose simili. Si andranno a riqualificare anche le aree verdi e le aree
31:54di pertinenza andando quindi a coinvolgere anche il comune, è un progetto che va a
32:01beneficio proprio di tutta la città perché va a coinvolgere aree non strettamente di
32:06pertinenza dell'Ater, ma anche comunali andando a riqualificare aree verdi che sono
32:12abbandonate da anni e un quartiere periferico anche un po' da ex abitante brutto da vedere
32:21sotto certi punti di vista, andrà ad avere una nuova luce, un nuovo verde, una nuova
32:26vita. Questa è una buona notizia per i residenti,
32:29perché immagino che quando sentono la parola riqualificazione sono sempre contenti, no?
32:34Certamente, è un progetto importante. Poi ci sono altri vari progetti sempre legati
32:40a fondi PNRR con i tecnici dell'Ater che stanno effettuando dei sopralluoghi operativi
32:46proprio nei cantieri per verificare che non ci siano ulteriori rallentamenti e se ci sono
32:51dei problemi affrontarli per tempo. L'Ater è entrata in una fase operativa perché parla
32:59di una sfida il commissario, parla di una sfida perché comunque è un'azienda medio-piccola
33:04che sta affrontando lavori per circa 40 milioni di Euro tra i vari cantieri e non è sicuramente
33:10facile, bisogna stare accorti per evitare che ci siano problematiche.
33:14Beh, assolutamente sì. Concludiamo Francesco parlando di sanità che è un tema che noi
33:21andiamo a toccare spesso, no? Cosa succede all'Asle Roma 4? Si attende la nomina del
33:27nuovo direttore generale e nel frattempo c'è una figura abbastanza importante che è quella
33:32di Simone Orsino. Sì, c'è stato una sorta di turnover dei direttori facente funzione
33:39in attesa della nomina del nuovo direttore generale che deve arrivare dalla regione.
33:45È arrivata per praticamente tutte le Asle in Billico del Lazio, manca la Roma 4, ne
33:52manca anche un'altra forse, se non ricordo male, perché come tutti sappiamo alla fine
33:57è una scelta politica su cui l'ultima parola aspetta il governatore della regione Lazio,
34:05Francesco Rocca. In questo caso c'è stato un turnover tra il Roberto Di Cicco che tra
34:10l'altro è uno dei due papabili per il ruolo di direttore generale ufficiale e Simone Orsino
34:18che è direttore sanitario e adesso anche direttore generale facente funzione. Nelle
34:24prossime settimane si spera massimo per metà febbraio, visto che è da maggio che il ruolo
34:29è vacante, dovrà arrivare la nomina. Si parlava di Roberto Di Cicco che è direttore
34:35amministrativo ed ex direttore facente funzione della Asle Roma 4 e Rosario Amarino che è
34:43un dirigente dell'area funzionale di sanità pubblica alla Roma 1, quindi questa scelta
34:50dovrà arrivare al più presto, ma nel frattempo è stata nominata la dottoressa Simone Orsino,
34:55una figura molto stimata e rispettata nell'Asle Roma 4 per continuare tutta questa fase che
35:02è un po' problematica, è sempre complessa, perché come per l'Ater ci sono tutti quei
35:08cantieri legati ai fondi PNRR che hanno portato una grande iniezione di liquido negli enti
35:13e nei comuni, però come si può ben immaginare ci sono tantissimi cantieri aperti, all'ospedale
35:20di Civitavecchia ad esempio e il San Paolo ci sono qualcosa come 4-5 cantieri che vanno
35:27gestiti contemporaneamente, poi ci sono gli ospedali di comunità, le case di comunità,
35:34le centrali operative, tutti quei lavori che vanno tenuti sott'occhio per non rischiare
35:40di perdere questi fondi. Infatti i fondi tra le altre cose che sono preziosissimi, c'è
35:45da dire che Simone Orsino in questo periodo avrà un bel po' di lavoro da fare, anche
35:50perché è un ruolo secondo me importantissimo quello di direttore generale di una Asle,
35:56soprattutto in periodi come questi in cui la sanità ha i suoi bei problemi, Francesco.
36:02Noi ti ringraziamo ovviamente di cuore per essere stato anche oggi il nostro accompagnato,
36:06ti diamo appuntamento a martedì prossimo e ringraziamo ovviamente di cuore anche la
36:10redazione di CivOnline che ogni giorno ci tiene informati sul territorio di Civitavecchia,
36:14grazie ancora.
36:16Grazie a voi.
36:17A presto. Piccolissima pausa pubblicitaria, l'ultima e poi appunto tratteremo un tema
36:24particolarmente spinoso che è quello della tutela degli animali, un tema che qui trattiamo
36:29spesso a Non Solo Roma, ma ecco dovremmo partire purtroppo da un caso particolarmente
36:34spiacevole avvenuto ad Anguillara Sabbazia, tra poco.
36:39Bentornati a Non Solo Roma, è l'ultima parte di questa puntata, siamo quasi giunti
36:44alla conclusione anche per oggi e purtroppo dobbiamo raccontarvi di un caso che effettivamente
36:50se non fosse davvero accaduto qualcuno potrebbe pensare si tratti di uno scherzo, perché
36:55succede che ad Anguillara Sabbazia, che è un comune alle porte di Roma, si celebra
37:01una festa patronale che è quella di Sant'Antonio Abbate, qual è il punto?
37:06Voi penserete ma no, davvero è uno scherzo, Sant'Antonio Abbate è il patrono degli animali
37:11e qui parliamo di una celebrazione che ogni anno attira tantissimi curiosi, appassionati
37:17appunto di queste feste che giungono proprio qui ad Anguillara Sabbazia addirittura per
37:22far benedire il proprio animale, il proprio amico a quattro zampe.
37:27Che cosa è successo?
37:28Durante queste celebrazioni un cavallo purtroppo ha avuto un incidente, è stramazzato al suolo
37:33ed è morto.
37:34Chiaramente sono intervenuti subito i carabinieri, è intervenuto subito il veterinario che però
37:39ha constatato nulla di fatto, non c'era più niente da fare, questo equino è morto accasciandosi
37:45a terra.
37:46Pare che abbia urtato contro un altro cavallo ma bisogna capire insomma qual è stata la
37:52causa effettiva della morte di questo animale.
37:55L'ennesima vorremmo dire, l'ennesima è quello che sottolineano appunto anche le associazioni
38:00animaliste che hanno duramente condannato questo episodio, hanno chiesto possibile che
38:05non si possano un po' rivedere le nostre tradizioni?
38:08È bello appunto celebrare le feste insieme ma è davvero necessario utilizzare tra virgolette
38:14neanche tanto gli animali.
38:16Lui chiediamo a Claudia Taccani, avvocato responsabile dell'ufficio legale di OIPA e
38:21portavoce del Presidente.
38:23Buongiorno e bentrovata Claudia.
38:25Buongiorno Elisa, buongiorno a tutti, ben ritrovati.
38:29Grazie per essere in nostra compagnia, vorremmo effettivamente parlare di un tema un po' più felice
38:34però ahi noi, la cronaca purtroppo ci ha consegnato appunto questo episodio, voi avete
38:41sottolineato che non è un caso isolato, è l'ennesimo e quindi avete veramente condannato
38:47quanto è avvenuto alle porte di Roma.
38:50Ti lascio la parola.
38:51Certo, grazie.
38:53Sì, queste purtroppo consuetudini, queste prassi che assolutamente dovrebbero adeguarsi
38:58a una cultura moderna, una sensibilità sempre più crescente per fortuna delle persone nei
39:03confronti degli animali che ricordiamo Elisa, per ennesima volta, rientrano nella Costituzione,
39:08cioè gli animali, per essere animali è tutelato a livello costituzionale.
39:12Esatto, se ne aveva parlato grazie al vostro spazio.
39:15E purtroppo appunto come viene anticipato, questo cavallo pare sia scivolato sul fango,
39:20quindi è andato, ha urtato contro un altro cavallo ed è morto.
39:24La morte è stata poi constatata appunto dal veterinario che doverosamente rappresenta
39:28quando ci sono manifestazioni di questo tipo dove vengono utilizzati gli animali.
39:32E' paradossale che accaduto appunto in una festa dove viene celebrato un santo che è
39:37protettore degli animali e dove tante persone portano appunto il proprio animale per essere
39:42sottoposti a benedizione, quindi insomma è veramente triste e dovrebbe far riflettere
39:47tutte le coscienze, quindi dal legislatore agli amministratori locali.
39:51Oeco Italia rivolge questo appello appunto a livello nazionale e a livello locale affinché
39:56le tradizioni per carità siano portate avanti, ci mancherebbe altro ma possono essere diciamo
40:00riconvertite, adeguate a un rispetto per gli animali, quindi senza utilizzare gli animali,
40:06senza metterli in alcun pericolo perché purtroppo esperienza insegna questo non è un caso singolare
40:11e benissimo possono essere utilizzati altri chiamiamoli strumenti, altri metodi diciamo
40:17per portare avanti delle tradizioni.
40:19Talbot Oepa ha vinto il caso di questo tipo nel senso che ci sono state delle situazioni
40:24per esempio in alcuni comuni del sud Italia dove soprattutto d'estate magari in occasione
40:29della festa di un patrono viene utilizzato in maniera inutile e assoluta qualche animale
40:35che possa essere un vitello, un cavallo, assolutamente sono animali diciamo di grossa
40:39taglia, ecco che Oepa subito si rivolge al sindaco, alla popolazione, al servizio veterinario,
40:44al questore, insomma a tutte le autorità che possano avere competenze e interessi e
40:49riusciamo talvolta ad avere vittoria, quindi una rievoca diciamo dell'utilizzo dell'animale.
40:54In questo caso come pensate di muovervi?
40:56Avete già pensato di presentare un esposto?
40:59Non so se è corretto il termine.
41:01Allora guarda nel caso specifico chiaramente stiamo valutando di fare un'istanza di accesso
41:05agli atti perché dobbiamo conoscere esattamente la dinamica del sinistro, perché apparentemente
41:10almeno per quello che abbiamo conosciuto a livello di comunicazioni pubbliche si è trattato
41:15di un incidente colposo, quindi probabilmente c'è stato proprio un errore nella valutazione
41:20appunto di effettuare quel percorso, magari di utilizzare un miato cavallo, però stiamo
41:25parlando appunto di colpa, quindi non possiamo andare a livello penale, sicuramente però
41:29vogliamo intervenire affinché per sensibilizzare in questo caso con uno e tutti gli enti di
41:34competenza affinché veramente l'anno prossimo in qualsiasi altra occasione non venga più
41:39utilizzato un essere vivente che poi purtroppo spira a miglior vita per colpa veramente di
41:44tradizioni per noi arcaiche che ripetiamo possono essere rispettate ma devono essere
41:48adeguate a comunque la sensibilità e cultura moderna.
41:52Assolutamente sì, ma poi mi viene in mente anche insomma un'altra domanda no Claudia,
41:56nel caso in cui si sia trattato di un incidente, quindi non è colpa di nessuno ma insomma
42:02non è colpa di nessuno fino a un certo punto perché se si esce fuori poi alla fine che
42:08questo cavallo magari era malato, magari era vecchio, magari era stanco, averlo utilizzato
42:12è comunque colpa di qualcuno o no?
42:16Allora sono tutti sicuramente fattori che vanno accettati.
42:19Vanno chiaro, sono ipotesi.
42:22Esatto però diciamo che isolando dal caso specifico in generale è chiaro che anche
42:27se magari si utilizza un animale in una manifestazione autorizzata ai noi e l'animale comunque
42:32non è idoneo, a parte che comunque il veterinario deve diciamo certificare o comunque valutare
42:37sia prima che successivamente, però se un animale in generale non dovesse essere idoneo
42:42è chiaro che per chiarità potenzialmente in determinate situazioni si può verificare
42:46anche una responsabilità penale.
42:48Ripeto non parlo del caso di specie perché non lo conosciamo, probabilmente si è trattato
42:52di un tragico incidente che però davvero si poteva evitare proprio evitando, scusate
42:57il gioco di parole, di utilizzare questi favolosi animali che purtroppo il cavallo nel corso
43:02della storia umana è sempre stato trattato davvero come uno strumento di lavoro, uno
43:06strumento di trasporto e invece è ora davvero che l'uomo gli dia una degna valutazione
43:11e una degna tutela.
43:12Ma è possibile secondo te diciamo cambiare un po' il paradigma delle cose perché di
43:19tradizioni di questo tipo in Italia ce ne sono tantissime, ora a me viene in mente anche
43:23la Spagna per uscire un po' fuori dai nostri confini nazionali dove insomma sappiamo
43:28quello che succede e quante battaglie ci sono in atto ad esempio, però ecco in Italia
43:33ce ne sono tante di manifestazioni di questo tipo, bisognerebbe insomma fare un cambiamento
43:37davvero radicale, è possibile secondo te o deve ancora passare tanto tempo?
43:42Allora speriamo che non passi tanto tempo, ai parvolciamo che guarda sempre il bicchiere
43:46in mezzo pieno, sicuramente a livello normativo bisognerà di essere più incisivi come dicevamo
43:51sia a livello nazionale che a livello comunale perché comunque i comuni possono disporre
43:56l'eventuale utilizzo meno di animali in determinate situazioni, qua stiamo parlando
44:00comunque di una festa o un patrolo o comunque una manifestazione e vediamo che ci sono sempre
44:04più comuni che tirano le cinghie, utilizziamo questo termine e quindi per esempio mettono
44:09lo stop l'utilizzo di animali nelle feste e nelle sagre. C'è ancora tanto lavoro da fare
44:14sicuramente sia a livello normativo che anche a livello culturale perché sappiamo che la
44:19legislatura va a braccetto con la cultura e quindi diciamo che in alcune regioni, in
44:24alcune parti d'Italia c'è da lavorare veramente tanto perché è veramente quasi scontato
44:28dover utilizzare un cavallo o comunque qualsiasi animale per una manifestazione di questo tipo.
44:33Tu prima mi hai accenato la Spagna, lasciami dire perché oi pensai che era un'organizzazione
44:37anche a livello internazionale, ecco la Spagna fa buona, vorrei dire perché mentre avanti
44:42per tanti aspetti, soprattutto dal punto di vista umano che vi ha aperte a determinate
44:47situazioni, purtroppo in altre situazioni dal punto di vista degli animali non lo è
44:51e ovviamente dipende anche dalle zone però già il fatto che in alcune parti della Spagna
44:56non dappertutto ci sia ancora la corrida, questo ci fa molto pensare e la corrida in
45:00noi è legata a una tradizione culturale e poi sicuramente ad un interesse economico
45:05però insomma ho il bel lavoro anche su questo.
45:07Infatti è questo anche un punto secondo me decisivo, no Claudia?
45:11Cioè è possibile che dietro a queste cose ci siano sempre, anche in minima parte, in
45:18piccolissima parte degli interessi economici, è possibile che davvero si debbano anteporre
45:23al benessere degli animali un po', no?
45:26Eh purtroppo sì, purtroppo ci sono, quando parliamo chiaramente di manifestazioni grandi,
45:31di ricorrenti dove...
45:33Però le possiamo ripensare queste manifestazioni come avete giustamente detto voi, no?
45:37Certo, certo.
45:38In chiusura, lo diciamo visto che ci rimangono pochi minuti a disposizione, come ve la immaginate
45:43una manifestazione dove non ci sia l'utilizzo degli animali, no?
45:48Perché immagino che voi forniate anche delle alternative come nel caso a me viene in mente
45:52delle botticelle, no?
45:53Voi avete pensato ad esempio a degli strumenti elettronici, no?
45:57Visto che utilizziamo la tecnologia.
45:59Certo.
46:00Sì sì sì, assolutamente, ma ti faccio un esempio pratico come la scorsa estate siamo
46:04riusciti a fermare l'utilizzo di un vitello all'interno di una manifestazione di un comune
46:09in Sicilia, questo grazie all'intervento appunto nostro come ufficio legale e anche
46:13il livello istituzionale, quindi la disponibilità del sindaco e anche delle persone che hanno
46:17contestato questo utilizzo del vitello e siamo riusciti a fare in modo che il vitello sia
46:21stato sostituito da una statua.
46:23Ora non mi ricordo con che materiale fosse fatto, quindi è dato anche diciamo del lavoro
46:27agli cittadini che è stato utilizzato in questa manifestazione.
46:31Quindi per carità è stato, diciamo, eseguita questa tradizione in onore di questo santo
46:36ma nessun vitello è stato utilizzato in mezzo a una folla in estate al caldo che il povero
46:41animale sicuramente sarebbe stato sottoposto a grandissimo stress e quindi a un potenziale
46:45maltrattamento.
46:46Questo è uno degli esempi che possiamo fare.
46:48È un esempio abbastanza interessante che magari ci fa riflettere, chissà che magari
46:53qualcosa si muova.
46:55Grazie davvero Claudia, grazie anche all'impegno di realtà come le vostre che si battono per
46:59il benessere degli animali e soprattutto per la loro tutela.
47:02Grazie davvero.
47:04Grazie a voi, ciao.
47:05A presto.
47:07Concludiamo così questa puntata di Non Solo Roma, speriamo di avervi tenuto compagnia
47:11con la nostra informazione e anche con i nostri spunti di riflessione.
47:15Ci proviamo ogni giorno fino a quest'ora.
47:18Vi lasciamo al palincesso di Radio Roma News e vi diamo appuntamento a domani a partire
47:22dalle 13 con un'altra puntata di Non Solo Roma.
47:25Ringrazio la regia Quera di Chiara Proietti e Matteo Lupini e appunto buon proseguimento
47:31di giornata sempre qui sul canale 14 con Radio Roma News.

Consigliato