• anno scorso
“Il cyberbullismo – definizione presa dal sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito - è la manifestazione in Rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Quest'ultimo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima.”
L’uno è la declinazione virtuale dell’altro, ma l’intenzione di partenza è sempre la stessa: “provocare danni ad un coetaneo incapace di difendersi”. Uno degli ambiti dove più si manifesta il bullismo è la scuola e proprio da lì deve partire la rivoluzione, soprattutto oggi che i ragazzi – e non – sono costantemente a contatto con Internet.

Giornata Internazionale contro il bullismo e il cyberbullismo: l’approfondimento di Silvia Corsi

In collegamento Silvia Corsi, giornalista di Radio Roma, per parlare della Giornata Internazionale contro il bullismo e il cyberbullismo

DOVE SEGUIRCI

GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Amatrice (RI) 95.4 FM
Frosinone 96.5 FM

SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:

🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/
📲 WhatsApp: +39 3202393833
🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait
👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.

ASSISTENTE VOCALE:

Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.

Category

🗞
Novità
Trascrizione
00:00ma abbiamo anche un altro tipo di salute che è quella mentale.
00:03Quindi tra pochissimo diciamo ritorneremo con lei anche a parlare di
00:06quelle che sono magari ecco quello che è lo studio, i contatti eccetera.
00:09Però adesso appunto mi vorrei
00:11anche focalizzare su questa giornata importantissima che è la giornata
00:15mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo.
00:17A questo proposito abbiamo in collegamento la nostra Silvia Corsi,
00:22giornalista di Radio Roma.
00:23Ciao Silvia, buongiorno.
00:25Buongiorno Giulia, buongiorno a tutti voi.
00:28Allora è un piacere come sempre averti qui per approfondire insieme
00:31un aspetto molto importante relativo
00:34chiaramente a queste giornate mondiali che vengono
00:37in qualche modo a ricalcare degli aspetti su cui nella nostra
00:42società dobbiamo ancora tanto lavorare, giusto?
00:46Assolutamente, assolutamente. Intanto se mi permetti faccio
00:50un preambolo per far capire un pochino come è stata istituita e anche il perché
00:55di questa giornata, la giornata internazionale contro
00:58il bullismo e il cyberbullismo.
01:00Diciamo che è nata nel 2017, è stata fortemente voluta dal Ministero
01:06dell'istruzione, quindi questo ci permette anche un po' di inquadrare dove
01:10tutto ciò si riversa maggiormente sulla società, ovvero a scuola.
01:14Tant'è vero che la prima volta di questa giornata è stata chiamata
01:18prima giornata contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola.
01:22Serve un pochino per sensibilizzare sulle tematiche legate ai fenomeni
01:27che ad oggi sono sempre un po' più in espansione purtroppo.
01:31Si celebra in Italia il 7 febbraio con una data che non è affatto casuale
01:36perché è in concomitanza con il cifra Internet Day che è la giornata per una
01:41rete più sicura istituita a sua volta nel 2024 dall'Unione Europea.
01:46Noi lavoriamo costantemente con Internet, con tutto quello che è legato
01:51alla tecnologia, purtroppo il mondo della tecnologia è talmente vasto
01:55e per cui questa giornata serve anche un pochino a rendere consapevoli di
02:01quali sono i rischi in questo caso di Internet, tant'è che questa è la
02:05motivazione del cifra Internet Day.
02:07L'idea è quella appunto di far capire ai ragazzi, ma non solo, che dietro alle
02:13azioni di bullismo ci sono delle gravità e delle conseguenze tali che possono
02:18avere delle ripercussioni anche più gravi nelle persone, sia a livello come
02:24dicevi tu, diciamo psicologico, anche fisico.
02:27Assolutamente, infatti ti ringrazio Silvia per aver precisato aspetto, come dire
02:32quando parliamo di bullismo parliamo anche semplicemente di una sorta di
02:36come dire, noi le chiamavamo prese in giro una volta, però diciamo che nel
02:41corso del tempo hanno assunto sempre più rilevanza e questo non avviene
02:44soltanto sul lato fisico come dicevo prima, perché un conto è fare
02:49bullismo su un aspetto fisico, ma da lì poi si concatenano una serie di
02:53elementi che portano la persona, in questo caso il bambino, il ragazzo, la
02:58bambina o la ragazza, a compiere nella maggior parte dei casi anche gesti in
03:03consulti, quindi era solo per precisare, ovviamente noi non andiamo
03:06direttamente a questo, ma era comunque fondamentale ricordarlo, la salute
03:11mentale.
03:12Assolutamente, ma infatti parlavi giustamente di salute mentale, avete
03:16parlato anche di salute fisica, sempre di salute si parla ovviamente, cioè il
03:21bullismo e il cyberbullismo, permettetemi un attimo di specificare anche un'altra
03:25cosa, sono considerati problemi di salute pubblica, perché determinano
03:29effettivamente dei disturbi di ansia, di umore, di autolesionismo e poi fino a
03:34arrivare a delle declinazioni un po' più particolari, si può dire che i due
03:39sono l'una la declinazione in un certo senso dell'altra, cioè il cyberbullismo
03:45è la declinazione virtuale del bullismo, cioè c'è una definizione che ho preso
03:51dal Ministero dell'istruzione e del merito in questo caso, che dice che il
03:56cyberbullismo è la manifestazione in rete di un fenomeno più ampio e meglio
04:00conosciuto come il bullismo, se si va sul sito ovviamente si possono leggere
04:04le definizioni, ci sono delle caratteristiche fondamentali, che sono le molestie
04:08verbali, le aggressioni fisiche, tutto questo oggi con la tecnologia permette
04:13ai bully di infiltrarsi effettivamente nelle case delle vittime, di materializzarsi
04:19in ogni istante, in ogni momento della loro vita e questo rende la vita della
04:23vittima un po' anche impossibile da vivere, l'obiettivo è quello di provocare
04:28danni a un coetaneo incapace di difendersi, quindi è una caratteristica molto
04:34particolare quella del bullismo e del cyberbullismo, ancora più del
04:37cyberbullismo che non ha fine nel tempo, nel senso che si può manifestare sempre
04:42e comunque.
04:43Ti ringrazio anche Silvia per aver distinto i due concetti e aver trovato anche i
04:48punti in comune, perché questa è una cosa molto, molto importante. Io con il tuo
04:52aiuto volevo rilevare un po' dei dati, perché anche questa situazione è
04:57allarmante.
04:59Sì, io posso fare riferimento a dei dati che emergono da una piattaforma che
05:04si chiama Elisa, piattaforma che nasce grazie ad una collapsione tra il
05:08Ministero dell'Istruzione e la direzione generale dell'Università di Firenze,
05:17in questo caso il Dipartimento di Formazione dell'Università di Firenze.
05:21Il monitoraggio online che risale al 2023 ha coinvolto più di 185 mila studenti
05:28e oltre 44 mila docenti, perché entrambi hanno un ruolo fondamentale.
05:32E' stato ritornato che il 26,9% degli studenti ha riportato di essere stati
05:37vittima di bullismo nei due o tre mesi precedenti alla rilevazione, mentre
05:42parliamo ovviamente di bullismo in questo caso, mentre il 17,5% dei partecipanti
05:49a questo monitoraggio ha dichiarato di aver preso parte in maniera attiva
05:53a episodi di bullismo. Per quanto riguarda invece il cyberbullismo, perché
05:58i dati vengono distinti appunto, l'8% degli studenti ha dichiarato di essere
06:02stato vittima, mentre il 7,2% ha riportato di aver preso parte attivamente
06:09a episodi di cyberbullismo. Notiamo una differenza notevole tra i dati,
06:14il cyberbullismo sembra non essere appunto così diffuso e meno male ovviamente
06:21rispetto al bullismo, tutto ciò ha reso comunque un fenomeno molto importante
06:27e da contrastare soprattutto.
06:29Assolutamente, poi Silvia ovviamente questi dati partono proprio da eventi specifici,
06:34sono allarmanti perché chiaramente è lo specchio della realtà, ci sono tantissimi
06:39fatti di cronaca che parlano di questo.
06:41Esatto, ma infatti basta leggere alcuni articoli o comunque sentire le storie
06:47anche di chi c'è accanto per capire che il fenomeno è così basso che in parte
06:52i numeri secondo me escludono tanti altri casi, come sempre i numeri poi parlano
06:57ma ne nascondono tanti altri.
06:59C'è un articolo nello specifico del Fatto Quotidiano che è intitolato
07:04Calci e pugni in faccia a una ragazzina di 13 anni ad esempio, stiamo vedendo
07:09proprio il video di questo articolo e questo articolo riporta innanzitutto
07:13questo video dove si vede l'aggressione subita da una tredicenne in questo caso
07:18per mano di due quattordicenni, quindi completamente coetanei, una terza persona
07:22poi come vedete riprende la scena per farla finire sui social, ovviamente
07:26il video ha fatto il giro del web, ma atti come questo a cosa possono portare?
07:31Di certo niente di positivo, ma ci sono tantissime altre storie
07:36che avevamo trattato anche sul sito di Radio Roma che parla di un ragazzo
07:42che si era suicidato in diretta su TikTok e tra le ipotesi fin da subito
07:47c'era quella di essere stato vittima di cyberbullismo a seguito di una storia
07:52che era circolata su un'altra ipotesi quindi di pedofilia avanza da altri utenti
07:57e qua c'è una doppia presenza della tecnologia, i social hanno alimentato
08:02il bullismo e la scelta di attuare questo gesto in diretta è sconvolgente
08:08anche se come dicevamo il cyberbullismo rimane la parte più contenuta
08:14di queste vestazioni, questa giornata è sempre un po' a questo secondo me
08:19ti ricordi anche quando avevamo già parlato del fatto che non serve
08:23una giornata in particolare per parlare?
08:27Però come dicevi tu ci serve quel momento esatto per riflettere
08:32su dei temi specifici, ovviamente non tutti i giorni si può parlare sempre
08:36della stessa cosa, giustamente tu mi insegni?
08:40Io ovviamente non insegno niente però questa giornata come tante altre
08:46si propone ogni anno di indagare al meglio il tema per prevenirlo
08:51e debellarlo allo stesso tempo perché il vero segreto sta proprio lì
08:55in queste due parole, prevenirlo e debellarlo, in un altro collegamento
09:00parlavamo della stessa cosa però credo fortemente che questa giornata
09:04sia importante perché il fenomeno è diventato un po' trasversale
09:08anche grazie alla tecnologia e ha assunto delle forme diverse
09:14talmente tanto vaste che poi va a incidere su quella che noi
09:18inizialmente parlavamo di sanità mentale anche in questo caso
09:23e va a incidere su quella che è la sanità psichica della vittima
09:26per poi non parlare del problema legato a chi attua per mano propria
09:31determinati comportamenti perché il bullo spesso agisce anche
09:34per mascherare un po' la debolezza personale che va in prepotente
09:38Bisognerebbe avere anche con i studi o esperti che vanno ad analizzare
09:44quella che è la parte del bullo quindi del perché compie questi gesti
09:49dal video che abbiamo visto si parla addirittura di tredicenni
09:53veramente sono molto piccole queste persone già che compiono gesti
09:57in consulti che utilizzano la violenza sia verbale che fisica
10:02perché poi lo sappiamo che la violenza ha diverse altre forme
10:05Io Silvia ti voglio ringraziare per aver citato la possibilità
10:09di approfondire insieme anche in base ai dati e a degli articoli
10:12di cronaca questa giornata mondiale che speriamo arrivi
10:17al numero più ampio di persone quello che è il nostro messaggio
10:20anche come emittente. Grazie mille Silvia
10:24Grazie a te Giulia e a tutti gli ascoltatori
10:26A presto

Consigliato