https://www.pupia.tv - Emilia Romagna - La memoria proattiva della Resistenza
“Se c’è una cosa che mi ha lasciato è proprio questo, il coraggio di non essere indifferenti, che io cerco di avere ogni giorno facendo memoria proattiva della Resistenza”.
Giovanni era il nonno buono che raccontava tante storie su quello che aveva vissuto durante la Resistenza. Carlotta era una bambina che da quei racconti ha imparato il significato e il valore della Resistenza e adesso da diversi anni è iscritta all’Anpi: "Mio nonno era un ragazzo di poco più di vent’anni che aveva paura, ma che ha avuto anche la forza di scegliere l’altra faccia della paura: il coraggio, il coraggio di essere un partigiano".
Scopri tutte le iniziative per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione dal Nazifascismo 👉 https://regioneer.it/25aprile25 (23.04.25)
#pupia
“Se c’è una cosa che mi ha lasciato è proprio questo, il coraggio di non essere indifferenti, che io cerco di avere ogni giorno facendo memoria proattiva della Resistenza”.
Giovanni era il nonno buono che raccontava tante storie su quello che aveva vissuto durante la Resistenza. Carlotta era una bambina che da quei racconti ha imparato il significato e il valore della Resistenza e adesso da diversi anni è iscritta all’Anpi: "Mio nonno era un ragazzo di poco più di vent’anni che aveva paura, ma che ha avuto anche la forza di scegliere l’altra faccia della paura: il coraggio, il coraggio di essere un partigiano".
Scopri tutte le iniziative per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione dal Nazifascismo 👉 https://regioneer.it/25aprile25 (23.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
Novità