Cerimonia solenne al Mausoleo delle Fosse Ardeatine per commemorare l'81° anniversario della strage nazifascista del 24 marzo 1944, che causò la morte di 335 persone tra civili, militari, ebrei e prigionieri politici. Presente alla cerimonia il presidente della Repubblica Sergio Mattarella insieme al sindaco di Roma Roberto Gualtieri e alle massime autorità dello Stato. Gualtieri ha sottolineato il valore della memoria come strumento fondamentale per non dimenticare l'orrore della violenza fascista, invitando la comunità romana a una riflessione profonda sui valori democratici fondanti del Paese. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha scelto di abbassare i toni della polemica sulla memoria della guerra e della resistenza, dopo le polemiche dei giorni scorsi sul manifesto di Ventotene. Non ha parlato di valori antifascisti, ma il suo comunicato cita però la necessità di custodire «i valori di libertà e democrazia», rendendo “Omaggio alle 335 vittime di quell’indicibile massacro, rinnoviamo l’impegno per custodire e proteggere questi valori su cui si fonda la nostra Repubblica” conclude il comunicato.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Cerimonia solenne al mausoleo delle Fosse Ardeatine per commemorare l'81esimo anniversario della strage nazifascista del 24 marzo 1944
00:09che causò la morte di 335 persone tra civili militari ebrei e prigionieri politici.
00:15Presente alla cerimonia è il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
00:19insieme al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri alle massime autorità dello Stato.
00:24Gualtieri ha sottolineato il valore della memoria come strumento fondamentale per non dimenticare l'orrore della violenza fascista
00:32invitando la comunità romana a una riflessione profonda sui valori democratici fondanti del Paese.
00:38La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha scelto di abbassare i toni della polemica sulla memoria della guerra e della resistenza
00:45dopo le polemiche dei giorni scorsi sul manifesto di Ventotene.
00:49Non ha parlato di valori antifascisti ma il suo comunicato cita però la necessità di custodire i valori di libertà e democrazia
00:56rendendo omaggio alle 335 vittime di quell'indicibile massacro
01:01rinnoviamo l'impegno per custodire e proteggere questi valori su cui si fonda la nostra Repubblica.
01:07Conclude il comunicato.