MILANO (ITALPRESS) - L’economia e la finanza a portata di tutti. Nella centoventiduesima puntata di Italpress Economy, Claudio Brachino intervista Stefania Asti, Data&AI Software Sales Director di IBM Italia, e con Giuliano Zoppis affronta i principali temi economici del momento.
sat/mgg/gsl
sat/mgg/gsl
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Benvenuti da Claudio Brecchino a questa nuova puntata di Ital Press Economy, cominciamo
00:15come sempre con l'Italia, con dei dati che riguardano l'occupazione e l'inflazione,
00:21entrambi, ma chiaramente la lettura è diversa sul piano qualitativo, in crescita.
00:25Vediamo.
00:27L'inflazione continua ad accelerare. A marzo, secondo le stime preliminari fornite dall'Istat,
00:35l'indice dei prezzi al consumo aumenta ancora, portandosi al 2% dall'1,6% di febbraio. Un'
00:42evoluzione che risente principalmente dell'andamento delle componenti più volatili
00:47dell'indice. Sono infatti in salita su base tendenziale sia i prezzi dei beni energetici,
00:51spinti dalla componente non regolamentata, sia quelli degli alimentari non lavorati.
00:57L'inflazione di fondo resta invece stabile, a più 1,7%. I prezzi del carrello della spesa
01:03accentuano leggermente il loro ritmo di crescita, che sale a più 2,1%. Il rialzo di marzo è
01:10superiore alle attese, ma rientra tra i movimenti fisiologici e non desta preoccupazioni sulle
01:16prospettive a breve dell'inflazione, è il commento dell'ufficio studi di Confcommercio.
01:20Crescono gli occupati in Italia. A febbraio sono saliti a quota 24 milioni e 332 mila,
01:29secondo i dati Istat. La crescita rispetto al mese precedente coinvolge gli autonomi,
01:33che salgono a 5 milioni e 170 mila, e i dipendenti a termine, 2 milioni e 710 mila,
01:40mentre sono sostanzialmente stabili i dipendenti permanenti, a 16 milioni e 451 mila. L'aumento
01:47dell'occupazione riguarda le donne, i dipendenti a termine, gli autonomi e tutte le classi d'età,
01:52ad eccezione dei 25 e 34 anni. La disoccupazione scende al 5,9%, quella giovanile al 16,9%. Il
02:01tasso di inattività sale al 32,9%, mentre quello di occupazione, in un anno, sale di 1,1 punti
02:09percentuali. Rispetto a febbraio 2024, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro sia
02:16quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni. Per il Ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone,
02:22la rilevazione Istat conferma un trend che premia le politiche del Governo,
02:26in attesa di ulteriori misure per incentivare l'occupazione giovanile, femminile e nel mezzogiorno.
02:32Marzo positivo per il mercato italiano dell'auto. Nell'arco del mese sono state immatricolate 172
02:412223 vetture rispetto alle 162 140 dello stesso mese del 2024. L'aumento è stato del 6,2% secondo
02:51quanto rende noto il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. I trasferimenti di proprietà sono
02:56stati oltre 512.000 rispetto agli oltre 481.000 di marzo 2024, con un aumento del 6,47%. Il volume
03:06globale delle vendite mensili ha interessato per il 25,1% vetture nuove e per il 74,9% usate.
03:14Complessivamente la quota delle auto elettriche a marzo 2025 sfiora il 10%. Per l'Urae questo dato
03:22dimostra come il percorso di transizione energetica stia proseguendo ancora molto
03:26lentamente. L'Associazione delle Case Automobilistiche Estere, che operano in Italia,
03:31esprime inoltre grande preoccupazione per la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi del
03:3725% sulle importazioni di veicoli perché una guerra commerciale rischia di penalizzare tutti
03:43le case automobilistiche e i consumatori, sia americani che europei. Le importanti notizie
03:52dall'Europa, stanziamenti importanti per quanto riguarda l'intelligenza artificiale e la
03:59cybersicurezza, sono state messe a punto le nuove norme sul vino, delle materie, dei prodotti,
04:07della nostra filiera agroalimentare di cui si parla tanto anche per i dazi di cui parleremo
04:12subito dopo le notizie sull'Europa. Ecco i servizi. La Commissione europea investirà
04:211,3 miliardi in intelligenza artificiale, sicurezza informatica e nuove competenze
04:27attraverso il Digital Europe, che punta a promuovere l'uso della tecnologia da parte
04:32di imprese e cittadini. Nello specifico, il programma di lavoro si concentra sulla
04:37diffusione dell'intelligenza artificiale e sulla sua adozione da parte delle imprese
04:41e della pubblica amministrazione, in particolare sul cloud e sui dati. L'investimento della
04:46Commissione punterà a migliorare la disponibilità e l'accessibilità delle applicazioni di AI
04:52generativa in settori come quello della sanità e dell'assistenza. L'obiettivo è quello di
04:58promuovere l'adozione diffusa dell'intelligenza artificiale nelle organizzazioni private e
05:03pubbliche in tutta Europa. Inoltre, la Commissione europea intende aumentare la resilienza informatica
05:09e migliorare la sicurezza delle infrastrutture critiche, tra cui ospedali e cavi sottomarini.
05:15Tra gli obiettivi del programma c'è anche quello di facilitare la nuova architettura
05:19del portafoglio di identità digitale dell'Unione per promuoverne l'adozione negli Stati membri.
05:25La Commissione europea ha presentato il nuovo pacchetto vino, una serie di misure per garantire
05:33che il settore vitivinicolo europeo rimanga competitivo, resiliente e una forza economica
05:38vitale nei decenni a venire. Gli Stati membri saranno autorizzati ad adottare dei provvedimenti
05:44come la rimozione delle viti indesiderate o in eccesso e la cosiddetta vendemmia verde
05:50con le uve acerbe per contribuire a stabilizzare il mercato e proteggere i produttori dalle
05:55tensioni finanziarie. Ai produttori sarà concessa un'ulteriore flessibilità per quanto riguarda il
06:01regime di autorizzazioni per il reimpianto. Gli Stati membri possono aumentare l'assistenza
06:06finanziaria massima dell'Unione fino all'80% dei costi di investimento ammissibili per gli
06:12investimenti volti alla mitigazione dei cambiamenti climatici. La commercializzazione
06:17di prodotti innovativi sarà più facile, con norme più chiare e denominazioni di prodotto
06:21comuni per i prodotti vitivinicoli a basso tenore alcolico in tutto il mercato unico.
06:26Gli operatori beneficeranno di un approccio più armonizzato all'etichettatura dei vini che ridurrà
06:32i costi e semplificherà gli scambi transfrontalieri dell'Unione. Inoltre le associazioni di produttori
06:38che gestiscono vini protetti da indicazioni geografiche riceveranno assistenza per sviluppare
06:45il turismo. Siamo arrivati, dopo il nostro focus, anche al nostro ritratto, il nostro portrait. Mi
06:54piace chiamarlo così all'inglese perché va di moda, però è anche suggestivo portrait con
06:59manager e figure che ci parlano di economia nel nostro settimanale. E' buono da trovarci oggi
07:05Stefania Asti, buongiorno. Buongiorno a te Claudio, grazie. Benvenuta. Allora vediamo di leggere bene
07:10la qualifica in inglese, poi dai me la traduce in italiano visto che siamo ancora in Italia,
07:15presumo, siamo a Milano. Data Platform Software Sales Director IBM Italia, ovvero? Ovvero sono
07:23direttore vendite all'interno di IBM Italia, del mondo software relativo al dato, quindi che
07:30gestisce l'intero ciclo di vita del dato. E' importante, certamente se noi parliamo di dati
07:34tutto il tempo e sappiamo quanto questa parola oggi nasconda, io lo dico da giornalista ed editorialista,
07:41non qui, che i dati sono diventati la grande merce del XXI secolo, nel senso col globale
07:46della parola, non solo moralista. Senta, IBM è un'azienda leader nell'innovazione, la conosciamo,
07:52un'azienda importantissima, da oltre 100 anni. Come si posiziona rispetto alle vostre strategie
07:59l'arrivo dell'intelligenza artificiale? Anche questo ne parliamo tutti i giorni, però è giusto
08:03che ogni azienda ci racconti un po' l'evoluzione che ha da questo punto di vista. Allora, è
08:09assolutamente vero, ne parliamo tantissimo, se ne parla tutti i giorni. Credo che l'intelligenza
08:15artificiale sia una delle più grosse rivoluzioni dei nostri tempi, dopo l'avvento di internet e
08:23la tecnologia in quest'ambito cambia e cambierà totalmente il rapporto dell'essere umano con il
08:28tempo. Oggi come oggi, la IE è un acceleratore di produttività incredibile e cambierà completamente
08:35il nostro modo di lavorare, di innovare, di competere, ma cambierà anche molto le nostre
08:41competenze. Solo alcune aziende in passato abbracciavano l'intelligenza artificiale ed
08:51erano aziende molto grandi, avevano in comune qualche elemento, una grossa base di dipendenti,
08:58grossi database con grandi informazioni, ma soprattutto fondi per investire nello sviluppo
09:06e nella sperimentazione di nuove tecnologie. Con l'avvento dell'intelligenza artificiale di tipo
09:13generativo queste barriere si sono completamente abbassate e oggi i modelli sono accessibili a
09:19tutti. Riteniamo in IBM che la tecnologia diventi davvero trasformativa quando è accessibile,
09:25noi diciamo quando è democratica. Come IBM lavoriamo per le imprese, lavoriamo con le
09:31aziende e lavoriamo non solo per le grandi aziende, a me questo permette di sottolinearlo,
09:38ma anche per le piccole e medie imprese perché rappresentano la spina dorsale del nostro paese,
09:43della nostra economia. Si parla di una produttività, entro il 2030 una produttività annua che arriverà
09:51fino al valore di un altro PNRR ed è un dato secondo me molto importante e lo faremo attraverso
09:58l'automazione e l'efficientamento di alcuni processi. Lo dicevi tu prima, i dati oggi sono
10:05protagonisti, l'intelligenza artificiale senza dati non avrebbe senso e noi come lavoriamo?
10:11Innanzitutto lavoriamo a un'intelligenza artificiale di cui i clienti e le imprese
10:16si possono fidare che è fondamentale. Lavoriamo per le imprese come dicevo prima e lavoriamo
10:22in base a principi molto solidi che vengono da 100 anni di storia, che sono la spiegabilità,
10:28l'affidabilità, la privacy, l'etica, perché riteniamo che valutare le ripercussioni in
10:36una tecnologia così innovativa come quella dell'AI sia importante tanto quanto l'innovazione
10:41stessa. Cosa facciamo con i clienti? Parlavamo di dati.
10:45Questa è un po' la domanda che volevo fare, come affiancate le aziende nell'utilizzazione
10:51dei dati? Tutte le aziende, è importante ricordarle,
10:56mi sono occupato molto di BME negli ultimi due anni della mia vita, l'ho scoperto andando
11:00a leggere, sentendo le storie, lei l'ha ricordato, che il 98% del nostro capitalismo, io lo chiamo
11:06un romanzo familiare, ci sono le micro imprese e le piccole e medie imprese, non sono la
11:11stessa cosa, ma sommate sono il 98%, bene e male del nostro paese, qualcuno dice nano
11:17capitalismo, qualcuno dice la nostra eccellenza, la nostra residenza, ma certo a quel modo
11:21bisogna parlare, non ci sono solo le grandissime, per caita per fortuna le grandi aziende, lei
11:26l'ha ricordato, mi sembrava giusto. No, per me è fondamentale, io incontro tutti
11:29i giorni i clienti, incontro i grossi clienti, ma incontro anche i proprietari ed è assolutamente
11:35formativo. L'affiancamento di BME alle aziende sull'intelligenza
11:39artificiale. L'affiancamento oggi è fondamentale, perché
11:41pensa che oggi solamente l'1% dei dati aziendali alimenta i modelli di intelligenza artificiale,
11:48qual è il nostro obiettivo? Il nostro obiettivo è quello di affiancare le imprese in un viaggio,
11:53chiamiamolo così, che li convinca a portare i dati più preziosi di loro proprietà nelle
12:00reti neurali, questo perché deve avere un vantaggio di business ovviamente per le aziende,
12:05ma permettendo a loro di mantenere la proprietà del dato e del risultato e questo è fondamentale.
12:11Cosa ci chiedono i clienti? Come aiutiamo i clienti? I clienti ci chiedono di automatizzare
12:17alcuni processi, dalla gestione finanziaria, flussi T, lavoriamo con le grandi banche,
12:24con le piccole e grandi assicurazioni, fammi citare Unipol per esempio che mi viene in
12:28mente, lavoriamo con le risorse umane, per esempio in Barilla stiamo gestendo un progetto
12:34per l'acquisizione e la gestione dei talenti, lavoriamo con il marketing e l'ingegneria,
12:40stiamo lavorando con Ferrari per definire una nuova app a cui poi accederanno tutti i fan
12:46in giro per il mondo, lavoriamo con i servizi clienti, per esempio Window Trinity dando
12:52un'esperienza conversazionale agli utenti, lavoriamo con la cosmetica, abbiamo appena
12:57annunciato una collaborazione con L'Oreal per abilitare l'ideazione di nuovi cosmetici
13:05sostenibili, lavoriamo con la pubblica amministrazione tantissimo per automatizzare questi processi
13:10ma anche per generare contenuti che vengono dal loro patrimonio informativo, quindi sempre
13:17dai dati, recuperando informazioni che sono fondamentali per casi d'uso diverso e il
13:23linguaggio naturale. Questi esempi sono per dirti che noi non
13:29lavoriamo con un interlocutore solo, ma l'intelligenza artificiale riguarda tutti i decisori aziendali
13:35che hanno poi all'interno della loro agenda lavori l'inserimento della stessa nel lavoro
13:41di tutti i giorni e questi interlocutori abbiamo avuto anche io in prima persona la possibilità
13:46di incontrarli durante un programma che abbiamo lanciato l'anno scorso, si chiama AI Experience
13:53che ci ha visto protagonisti in tutta Italia, l'anno scorso in quattro tappe da Vicenza
13:57a Bari e quest'anno abbiamo ricominciato con Roma e nella seconda parte dell'anno
14:01avremo altri due eventi dove cosa facciamo? Ci confrontiamo con le istituzioni locali
14:07su temi come l'intelligenza artificiale e mostriamo ai clienti casi d'uso ed esperienze
14:13oltre a un percorso esperienziale per toccare con mano la tecnologia.
14:17Senta lei, faccio un piccolo inciso, mi piace come affronto questo tema dell'intelligenza
14:23artificiale e delle tecnologie in genere, insomma io vengo, mi sono formato nel novecento,
14:29insomma lì c'è un vecchio saggio di Umberto Eco che abbiamo studiato all'università,
14:33apocalittici e integrati che era riferito a mass media, non era riferito a questi temi,
14:37però il metodo filosofico lo possiamo portare ai giorni di oggi, dico sempre che l'apocalittico
14:42e l'integrato, me lo diceva anche Umberto Eco, producono zero, producono due paure
14:47e due forme di non conoscenza, lei sta parlando in maniera illuministica della tecnologia
14:53in una forma però oltre che razionale è serena, pur non rinunciando come ha detto
14:57lei all'etica, alle proprietà, al tema della democrazia, non allo scito ma al tema
15:02dell'occupazione, della qualità dell'occupazione, ma ne sta parlando in termini di produzione
15:06di conoscenza, per cui bisogna conoscere, perché se noi non conosciamo cominciamo a
15:10fare piccoli schemi generici, li affidiamo a un pasto da talk e non ragioniamo su quella
15:15che è l'evoluzione di queste tecnologie nell'applicazione dell'evoluzione dell'azienda.
15:20In questo strategicamente come si sta evolvendo? In parte me l'ha detto nella prima domanda,
15:25l'intelligenza artificiale in sé e come si sta evolvendo nelle strategie di IBM?
15:30Noi come IBM negli ultimi 5 anni abbiamo fatto un notevole processo di trasformazione sotto
15:36la guida del nostro CEO Arvind Krishna che è cominciato con l'acquisizione di Red Hat,
15:41sottolineando l'importanza che per noi ha l'open source, ci concentriamo oggi sul cloud
15:46ibrido e sull'intelligenza artificiale, la seconda però non è nuova per noi, non è
15:51che ci lavoriamo da 2 anni, noi è dal 1950 che lavoriamo sull'intelligenza artificiale,
15:56quella che viene definita machine learning, la tradizionale, con l'avvento dell'intelligenza
16:01artificiale generativa abbiamo annunciato e rilasciato una nuova piattaforma che si
16:06chiama Watson X, che racchiude l'intelligenza artificiale tradizionale, quella generativa,
16:11i modelli che sono la base dell'intelligenza artificiale perché di per sé è generica,
16:16noi poi dobbiamo usare i dati delle imprese per renderla specifica e utile per un uso
16:21di business. I dati sono fondamentali, sono fondamentali
16:26per renderla specifica e utile per un uso di business, i dati sono affidabili, sono
16:33privi di allucinazioni, sono pre addestrati e questo aiuta a velocizzare il ritorno dell'investimento,
16:40questo anche per le piccole e medie imprese, abbattono i costi di training e tutta la piattaforma
16:47è in grado di supportare quelle che sono le normative che stanno prendendo vita, non
16:53da ultimo l'AI Act che è stato annunciato e firmato dal Parlamento europeo. La piattaforma
17:00si compone di tre elementi, il primo è WatsonX.data, perché sviluppiamo analisi per dare voce
17:08ai dati? Andiamo sempre lì alla fine. WatsonX.data ha proprio quella funzione come principale,
17:16cioè raccolde i dati che prolificano tutti i giorni dai numerevoli fonti, dai numerevoli
17:20formati. Poi ai dati cosa devo fare? Uso WatsonX.AI, devo addestrare e usare modelli,
17:28modelli che sono non solo di intelligenza artificiale generativa, ma anche predittiva
17:34e tradizionale. Sui modelli mi soffermo un attimo perché diciamo che c'è stato per
17:39qualche tempo un po' un gioco di scala, più il modello è grosso, più è costoso,
17:45più è performante. In parte potrebbe essere vero se il caso d'uso lo richiede, ma diciamo
17:51che attraverso la ricerca, l'esperienza e il parlare con i clienti si è dimostrato
17:56che non è sempre così. Dobbiamo trovare il modello che è utile al singolo caso d'uso,
18:01che ricordiamoci è diverso da qualsiasi altro. Abbiamo sviluppato una famiglia di modelli
18:08che si chiamano Granit, abbiamo costruito dei modelli più piccoli, DeepSeek che ha
18:14fatto il giro del mondo, che ha sconvolto un po' tutti, non ci ha stupito più di tanto,
18:19non entro nel merito ovviamente del loro modello, ma si è dimostrato che a volte anche
18:24il modello piccolo può essere efficace ed efficiente. Il modello piccolo che cos'ha?
18:29Costa meno, è più economico perché ha meno costi operativi, è specifico su un caso
18:34d'uso quindi è sicuramente molto efficiente, è scalabile ed è sostenibile per definizione.
18:40Abbiamo fatto un passo ulteriore, abbiamo ceduto i nostri modelli alla comunità open
18:48source, perché? Perché in una tecnologia e in un ambito come quello dell'intelligenza
18:54artificiale così complesso, riteniamo che non sia nella singola impresa che possa avere
19:00la soluzione, ma è il talento collettivo e quindi un insieme di imprese, aggiungo non
19:05usiamo solo i nostri modelli, noi usiamo anche i modelli, abbiamo fatto un accordo con Ag
19:09Inface, Ministra, Lama, usiamo quello che è necessario per il cliente e per quel singolo
19:14caso d'uso. Con Red Hat abbiamo anche cominciato la democratizzazione dell'intelligenza
19:20artificiale, abbiamo creato una nuova metodologia abbastanza rivoluzionaria di addestramento
19:26del modello, è un addestramento graduale e incrementale, in IBM diciamo come si fa
19:34con il software open source, a me piace molto dire come fa l'essere umano, che apprende
19:38pian piano, più apprende, più è performante, più conosce e migliori sono i risultati.
19:44WatsonX.Governance che è fondamentale, è importantissimo perché è il governo del
19:54progetto di intelligenza artificiale, io lo devo governare da quando lo penso a quando
19:58lo metto in produzione, controllandone l'accuratezza dei dati, sempre.
20:02Senta, lei ha parlato poco perché è tutto molto interessante, non le voglio rubare tempo,
20:07se torna un'altra volta facciamo una cosa su alcuni temi filosofici che ha trattato
20:12democratizzazione, parliamo dell'intelligenza artificiale nel mio campo, il giornalismo
20:16post umano, eccetera, eccetera, eccetera che mi interessano, se vuole lo facciamo più
20:20avanti, però tra gli ambiti di applicazione anche c'è, l'ha citato lei la cosmetica,
20:26a me piacciono le creme, mi piacciono quelle anti age e lo sport, io sono anche un giornalista
20:30sportivo, che cosa combinate lo sport con la cosmetica?
20:33Cominciamo dallo sport che è più affine a te, poi parliamo di cosmetica che è più
20:38affine a me, facciamo tantissime cose, ne cito un paio, Wimbledon, che insomma tutti
20:45conosciamo, abbiamo un rapporto, una collaborazione con loro da più di 30 anni e adesso anche
20:52Wimbledon utilizza Watson X, per cosa?
20:55All'interno della loro app c'è Catch Up Me, che è una funzione che permette di verificare
21:01tutte le schede dei giocatori, tutte le statistiche, cosa succede e cosa succederà, ma ognuno
21:07di noi come utente può scegliere i propri giocatori, perché ognuno di noi viene da
21:11una locazione geografica differente, ha preferenze diverse, gestisce sia il pre che il post partita
21:17e poi a fine giornata fa anche un riassunto degli elementi salienti della giornata.
21:25Secondo caso Empoli Calcio, squadra italiana, molto simile a Sevilla Calcio, che pensa che
21:34sia il database di dati più grosso al mondo, Empoli, il caso d'uso è lo stesso, aiutiamo
21:43il team di scouting di avere tutti quegli elementi che sono necessari per trovare il
21:51giocatore giusto al momento giusto, con le caratteristiche corrette e il sistema di Watson
21:56X si integra perfettamente con i loro database che utilizzano attualmente.
22:02Da ultimo la cosmetica, l'Oreal, stiamo costruendo, stiamo implementando un modello
22:10con i nostri centri di ricerca per la nuova cosmetica, sia per creare nuovi cosmetici
22:18più sostenibili, ma è importante anche per andare a rivedere quelli che già ci sono,
22:24i cosmetici che utilizziamo. Come lo facciamo? Il modello si sta studiando, studia tutte
22:30le regole di chimica e tutti i dati e i parametri di chimica dell'Oreal, per dare servizio
22:37a più di 4000 ricercatori che sono sparsi in giro per il mondo, per andare a guardare
22:44quali sono le materie primoe di ogni singolo cosmetico e la funzione di quella singola
22:49materia prima, suggerendo quali altri materiali vegetali potrebbero avere la stessa funzione
22:56essendo più sostenibili. Così l'Oreal intraprende un nuovo cammino verso il beauty, tecnologia,
23:02intelligenza artificiale e sostenibilità. Tutto molto interessante, il tempo è scaduto,
23:07andiamo avanti, però ci riteniamo dal nostro format, non è che non può tornare, può
23:11tornare, torno volentieri, mi piace fare anche il fact checking oppure prendere gli stimoli
23:16dei pezzi di intervista e rifarli altri magari in un altro format. La prossima volta magari
23:20parliamo anche degli agenti che sono l'annuncio prossimissimo dei software che integreranno
23:27tutto. Lo faccio alla Guida, un'agenzia di stampa, se lo dice velocemente la pubblicano
23:30tutti. È un programma software che ci permette di integrare, di lavorare con l'ambiente,
23:34estrarre i dati, lavorare in modo autonomo su obiettivi predefiniti. Il modello ha un
23:39limite, i dati su cui è addestrato, se ho bisogno di informazioni in altri sistemi l'agente
23:43dà una mano. Va bene, grazie a Stefania Asti, lo dico in inglese, Data Platform Software
23:49Sales Director IBM Italia, molto molto interessante, la ringrazio di essere stata con noi, ci vediamo,
23:56il servizio che c'è sempre nel nostro format, ci vediamo il servizio su Leitec che c'è
24:06sempre, Trump spinge in alto le criptovalute e boom anche in Italia, se vi interessa lo
24:11vediamo. Con piacere, grazie.
24:14È boom di criptovalute in Italia. Alla fine del 2024 il valore delle valute virtuali in
24:23mano agli italiani è salito del 34% a 2,6 miliardi dopo le contrazioni registrate nel
24:30secondo e terzo trimestre dell'anno. È quanto emerge dall'analisi dei flussi trimestrali
24:35inviati all'OAM, l'organismo, agenti e mediatori. Il valore medio dei bitcoin detenuti dai clienti
24:42è pari a 1634 euro. L'impennata si deve all'andamento degli asset digitali sul mercato
24:49internazionale, influenzato dalle aspettative sulla presidenza USA. Trump ha promesso di
24:55fare degli Stati Uniti la capitale delle criptovalute del pianeta e di accumulare una riserva nazionale
25:01di bitcoin. In aumento anche il numero di coloro che detengono monete digitali, che
25:06crescono del 7% per un totale di 1,6 milioni. I clienti sono per la quasi totalità persone
25:13fisiche, il 35% appartiene alla fascia d'età tra i 18 e 29 anni e il 29% tra 30 e 39 anni.
25:22Il peso percentuale si riduce man mano che sale la fascia d'età, arrivando all'1% per
25:28gli ultra settantenni.
25:33Subito dopo l'Europa, ed è giusto mettere in questo punto il nostro focus, con il nostro
25:39Giuliano Zoppis che già vedo collegato da Roma, c'è il tema Dazi. Siamo pieni delle
25:45immagini del Presidente degli Stati Uniti che si è presentato con questa classifica.
25:51Qualcuno ha detto realidi, qualcuno ha detto sempre che stava in una sala bingo, qualcuno
25:55ha detto l'elenco di una presi di scuola cattivo, i buoni. Presidente Trump ha fatto
26:01lo show in cui ha fatto vedere tutti i Dazi applicati ai vari paesi, non ci sono buoni
26:06e cattivi per davvero. Caro Giuliano, 25% facevano il primo titolo, poi tu vai ad approfondire
26:14sulle auto, 20% a noi cattivi europei, tranne il 10% al Regno Unito.
26:21Sì Claudio, è proprio così. Sostanzialmente è arrivato il cosiddetto terzo cignonero
26:28che non è mai di buon augurio. In meno di cinque anni, dopo la pandemia e dopo le guerre,
26:34è arrivata questa decisione di Trump che effettivamente potrebbe cambiare un po' il
26:39nostro futuro, anche perché già si parla di trattative, ma è francamente una presa
26:46in giro, anche perché nella prima amministrazione Trump le trattative che portarono a un piccolo
26:52accordo con Canada e Messico durarono più di tre anni a tassi e Dazi vigenti. Quindi
26:59si tratta sicuramente di un liberation day, per modo di dire, perché comunque ci costingerà
27:05a rivedere molte cose e vediamo quali sono le preoccupazioni mondiali, non soltanto italiane
27:12ed europei. I governi in queste ore sono tutti in riunione per vedere come reagire
27:18e cosa fare. Valgono per tutte, probabilmente per quello che riguarda la nostra linea italiana,
27:24le parole del Presidente della Repubblica che ha detto in modo chiaro e netto che serve
27:29una reazione compatta e determinata. Siamo di fronte sicuramente a un momento di crisi,
27:36i mercati stanno reagendo in modo negativo, l'oro, questa è l'età dell'oro, ma
27:43in un altro senso è ai massimi storici e il dollaro si sta depreciando. Non è una
27:50buona notizia perché significa un ulteriore danno per i nostri scambi commerciali, l'indebolimento
27:56del dollaro e il rafforzamento dell'Euro. Quindi bisogna recuperare una situazione per
28:03quello che riguarda l'Europa in cui ci sono 532 miliardi di Euro ogni anno di vendita
28:11negli Stati Uniti, rappresentiamo circa il 20% delle esportazioni mondiali negli Stati
28:17Uniti e sicuramente bisogna vedere quale sarà da questo punto di vista e in quali tempi
28:23la reazione europea.
28:26Io ti voglio fare questa domanda per il nostro pubblico e i coerenti con la nostra linea
28:32editoriale, poi il mondo politico e le reazioni politiche lavorano nel loro percorso, ho parlato
28:37al Premio, ho parlato sulla Fonderline più volte, ci stanno le varie riunioni europee,
28:42ti faccio due domande da economista, perché vediamo quali sono i danni per noi, soprattutto
28:49italiani, senza essere egoisti, perché è chiaro che è giusto, lo ribadiamo, in un
28:54sistema europeo, nel bene e nel male, ma quali sono i danni per le nostre filiere del
28:59Made in Italy, soprattutto quelli agroalimentari, soprattutto il vino che pare sia quello molto
29:04colpito, perché poi altre aziende già si stanno organizzando o dicono che comunque
29:10i loro prodotti, parmigiano reggiano sono comunque peraltro spendenti americani, quindi
29:15non si spaventeranno di quello, oppure stanno cercando l'olio calabrese, sono cose che
29:20io sento nei vari convegni parlando con gli imprenditori, stanno già cercando altri
29:24mercati, qual è il danno per noi e poi se davvero, seconda domanda, se c'è un effetto
29:31autodaffè alla Canetti o sull'economia americana?
29:35Prima di arrivare alla tua seconda domanda, rimaniamo sull'Italia e vediamo che ci sono
29:43due ordini di conseguenze, uno quello che riguarda l'attività economica delle nostre
29:49aziende e il secondo, forse direi molto più importante, quello che riguarda tutta l'economia
29:54italiana. Per quello che riguarda le aziende, noi esportiamo ogni anno circa 65 miliardi
30:01di Euro nei confronti degli Stati Uniti e la nostra bilancia commerciale è attiva per
30:07oltre 40 miliardi, vuole dire che ne importiamo circa 22 e quindi da questo punto di vista
30:12dobbiamo tenere e vedere e temere quali saranno gli effetti. Sicuramente si parla tanto di
30:19Made in Italy, certamente, ma il Made in Italy rappresenta soltanto l'11% delle nostre
30:25esportazioni, la maggior parte sono macchinari industriali, chimica, farmaceutica che ricordiamo
30:32contribuisce alla creazione di farmaci realizzati poi in modo finito negli Stati Uniti, ma quindi
30:39abbiamo una gran parte di industria che esporta, perché ricordiamoci sempre, Claudio, che
30:45siamo i secondi paesi per quello che riguarda l'industria manufatturiera in Europa, quindi
30:50da questo punto di vista bisogna vedere come andranno avanti queste filiere, sicuramente
30:55ci saranno delle contromisure che probabilmente arriveranno a bilanciare un po' il discorso,
31:01ma ricordiamo che noi esportiamo anche componenti per realizzare le macchine, le auto americane,
31:08quindi anche da questo punto di vista vedremo poi, dopo e più avanti, il discorso che facevi
31:13te sull'auto da fe. Per quello che riguarda l'economia italiana,
31:17il problema è quello della crescita, ci sono ormai anche autorevoli interpretazioni in
31:23queste ultime ore che parlano di un rischio a zenamento crescita e comunque di un'incidenza
31:28di quasi mezzo punto sul PIL, che non è un mezzo punto percentuale, ma sono 0,5 punti
31:35su una crescita attesa per quest'anno che era dello 0,9%, quindi vuole dire che cresceremmo
31:42non più dello 0,3-0,4%. Tutta la filiera che esporta potrebbe perdere
31:49circa 65 mila posti di lavoro e c'è un rischio grosso che è quello della ripresa mondiale
31:56dell'inflazione, quindi anche europea e quindi probabilmente un blocco e lo ha detto
32:02perfino Fabio Manetta, governatore della Banca d'Italia, che è considerato una delle
32:07colombe a Francoforte, ha detto che probabilmente in aprile e nei prossimi mesi ci sarà una
32:13riflessione probabilmente di blocco nella discesa delle tasse di interesse, è inutile
32:18che gli dico che questo significa che non scendono i mutui e che le imprese per indebitarsi
32:24dovranno pagare di più, questo non fa il quadro.
32:27Per quanto riguarda, scusa questo lo dico perché noi ne abbiamo parlato tantissimo
32:32prima, un po' meno adesso, ma dando le notizie con puntualità, è chiaro che il 2025 era
32:37l'anno in cui si attendevano tagli piccoli ma progressivi, che poi sommati porterebbero
32:43alla fine del 2025 a un ritorno del corso del danaro non più come prima che era 0,
32:48ma è un tetto molto più abbordabile sia per i cittadini che per le aziende, se si
32:53ferma questo percorso rimaniamo con tassi di interesse ancora abbastanza alti e quindi
32:59senza che quel processo avvenga a favore di uno sviluppo economico, anche quello incide
33:04sulla Grecia. Ultima domanda, la ripeto se mi danno la risposta sintetica perché il
33:09tempo scorre, per quanto riguarda questi temi ci torniamo in continuazione, già dalla
33:14prossima settimana, l'autodafà americano, ma gli economisti di Trump cosa dicono di
33:20questa roba? L'obiettivo di Trump è quello di controbilanciare
33:26questo deficit commerciale per diminuire con un piano più importante di sempre, ha
33:32detto ieri, a portare la tassazione per gli americani a livelli minimi, però qual è
33:38il problema? Che per arrivare a quell'obiettivo probabilmente si determinerà una situazione
33:43pararecessiva e soprattutto di un aumento dell'inflazione molto negativa e purtroppo
33:49chi avrà i maggiori problemi saranno i ceti popolari, anche perché si determinerà una
33:55crisi dei consumi probabilmente che andrà fortemente a danneggiare la stessa produzione
34:01interna americana e quindi da questo punto di vista se si arriverà all'obiettivo voluto
34:07dall'amministrazione Trump ci si arriverà con morti e feriti, quindi questo è il rischio
34:12grosso. E poi ricordiamoci, anche per adesso per
34:16arrivare ai nostri interessi, che un abbassamento dei consumi significa anche un abbassamento
34:21di qualità dei consumi e noi sappiamo che esiste già un fenomeno definito Italian
34:28Sounding, per esempio, che vuole dire che sostanzialmente i consumi che una volta erano
34:33accessibili anche alla cittadinanza americana adesso saranno più complicati e sicuramente
34:39di cattiva maggiore qualità, perché significherà comprare prodotti che assomigliano a quelli
34:45originali e sono in gran parte quelli per esempio della filiera agroalimentare italiana
34:51e che quindi da questo punto di vista ci sarà sicuramente un danno.
34:56Adesso è il momento anche della reazione emotiva, vediamo se quello che è stato annunciato
35:04in queste ore da Trump porterà un'impressione migliore.
35:09Grazie a Giuliano Zoppis, noi andiamo avanti con il nostro Tg dell'Agrifood, ho scelto
35:15l'Agrifood anziché il Tec perché l'Agrifood è una delle filiere coinvolte sicuramente
35:19in questi processi che oggi abbiamo analizzato. Vediamo insieme il servizio.
35:33Prezzi al dettaglio, crollano in Italia le vendite di cioccolato e si registra una contrazione
35:38anche per il caffè, lo riferiscono Adoc, Assoutenti e Federconsumatori.
35:43A febbraio 2025 le quotazioni del caffè arabica risultano in aumento del 96% rispetto al 2024
35:51e addirittura del più 203% sul 2020. I costi del cacao sono saliti del 77% sull'anno
35:59scorso e del 262% sul 2020. Il caro cacao, con la materia prima che da oltre un anno
36:06registra aumenti record e la crisi del burro, spingono al rialzo anche i prezzi dei dolci
36:11tipici della Pasqua, dalle uova di cioccolato alle tradizionali colombe, come rileva il
36:17Kodakons. Per l'uovo di Pasqua, che sia a latte o fondente, i rincari dei prezzi si
36:22attestano a più 29% rispetto allo scorso anno, ma possono arrivare anche a più 40%.
36:29Anche le colombe, che siano tradizionali o farcite, registrano incrementi di prezzo non
36:34indifferenti. L'indagine rileva che i rincari sono nell'ordine del 21% rispetto all'anno
36:41scorso.
36:44È tutto per questa ricca, davvero ricchissima, puntata di Italpress Economy. Tante notizie,
36:50stiamo sull'attualità, interviste interessanti, approfondimenti, abbiamo cercato di spiegarvi
36:56anche quello che sta succedendo, adesso vi salutiamo e vi diamo appuntamento a venerdì
37:01prossimo. Grazie, arrivederci!