• ieri
L'Autodromo di Vallelunga è il più importante circuito automobilistico del Lazio, da sempre amato da tutti gli appassionati degli sport motoristici.

Ne scopriamo insieme la storia, il passato, il presente, le caratteristiche, grazie a un reportage realizzato da Aci Sport

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:07Ben ritrovati su Polis, il racconto dei territori. Oggi una puntata dedicata a quanto sia importante
00:15per lo sviluppo dei territori del Lazio l'attività degli sport motoristici. Stiamo facendo un
00:22viaggio virtuale grazie a un riportaggio realizzato da Cisport all'interno di quello che forse è il
00:30luogo più importante per i motori nel Lazio, ovvero l'autodromo di Vallelunga. Ne abbiamo
00:38conosciuto la storia, il passato, adesso andiamo a scoprirne altri aspetti singolari.
00:44Ore 8 del mattino, siamo all'interno della pista dell'autodromo di Vallelunga. A breve
00:50avranno inizio tutte le gare, ma niente può iniziare se prima non viene fatto il giro
00:55di spezione con le vetture della safety car e della leading car, che verificheranno che
00:59tutti i marshall e i servizi siano in postazione. Andiamo a fare il giro con loro e a scoprire
01:05come si svolge un giro di spezione e poi scopriamo anche i segreti del circuito.
01:10Siamo a bordo con Dino Lodola, direttore di gara di Vallelunga, ed Alessandro Ferrari,
01:14direttore di prova Campionato Italiano GT e Formula 4, e stiamo per fare il giro di
01:20spezione e scoprire come si svolge e quali sono i segreti del tracciato.
01:25Allora ragazzi, ve l'ha detto già Gianfranco l'orario ufficiale, mi raccomando, cartelle
01:32safety car, Paola ricordati anche il semaforo giallo lampeggiante sul traguardo.
01:38Ragazzi, per tutti 20 secondi al giro di spezione, iniziate a prepararvi per favore,
01:47personale a bordo pista, punto bandiere, impostazione. Fra 5 secondi partiamo.
01:54Per tutti parte il giro di spezione, Zero mi dai il verde?
02:04Quindi è appena iniziato un momento importante, prima che tutto abbia inizio si fa il giro di
02:11spezione, riscriveteci cosa succede. Esatto, durante il giro di spezione il
02:17direttore di gara e il direttore di prova con il collegio dei commissari sportivi verificano
02:22le condizioni del tracciato e il numero del personale presente e dove è dislocato,
02:27in modo tale da avere una visione completa di quelli che sono poi i piani servizi che
02:32sono delle planimetrie che vengono anticipate appunto ai commissari sportivi e al direttore
02:37di prova. Quante postazioni ci sono per quanto riguarda i Marshall? Su Vallelunga abbiamo 22
02:45postazioni escluso poi la pit lane, ovviamente il parco chiuso, che sono altre postazioni,
02:49piuttosto che i paddock esterni dove coordiniamo la discesa delle altre vetture. Devono stare tutti
02:56così in fila a farsi vedere? Esatto, esatto, rimane il punto bandiera lì dove c'è la postazione,
03:01mentre a bordo pista viene schierato il personale che ha detto ai recuperi delle
03:06vetture, il personale antincendio e il personale sanitario. Persone e vetture schierate fondamentalmente
03:17in ogni postazione? Sì, più o meno sì e ovviamente i mezzi di recupero durante il giro di spezione
03:25devono avere i lampeggianti accesi in modo tale che così è più facile la loro individuazione anche
03:31per chi non è permanente sul circuito di Vallelunga e quindi magari può avere difficoltà
03:36a riconoscere le curve. Abbiamo visto il cartello SC con bandiera gialla appunto? Sì, è una
03:46segnalazione che adesso viene utilizzata soltanto per provare la funzionalità della procedura ed è
03:55accompagnata anche da quello che è il pannello luminoso che riporta la stessa scritta, un
04:00pannello luminoso che di supporto alla classica segnalazione del posto dei commissari della
04:06bandiera e del cartello. I cartelli luminosi, i pannelli luminosi qui a Vallelunga come in
04:13molti altri tracciati, soprattutto italiani, sono di larga diffusione e supportano e sono un elemento
04:19molto molto importante per quanto riguarda le segnalazioni che avvengono durante le prove e
04:24le gare per tutti quanti i piloti. Di fatto è la segnalazione della safety car? Esatto, questa è la
04:32segnalazione, sullo stesso pannello può essere indicato anche il full corsiello, addirittura va
04:38anche indicato sul traguardo l'eventuale numero di gara da penalizzare oppure che subisce un
04:44warning o un'ammunizione e addirittura c'è anche la possibilità di implementarlo con la segnalazione
04:51di pioggia attraverso proprio il pannello, così è un servizio completo di informazione che viene
04:56dato durante le prove e durante le gare. Abbiamo detto quante sono le postazioni, ma di fatto le
05:02persone quante sono? Allora noi contiamo sul supporto e l'aiuto di 85 ufficiali di percorso
05:11con 20 del servizio antincendio, abbiamo poi 18 per il personale parametrico e una decina di
05:20persone per quanto riguarda invece il servizio recuperi, quindi trattori e carri, quindi siamo
05:25sul centinaio di persone abbondante e escluso ovviamente anche il servizio controllo che spesso
05:30non viene nominato ma è un servizio fondamentale perché supporta il personale e gli ufficiali di
05:35percorso specialmente in pit lane o all'interno dei paddock al fine di garantire una perfetta
05:40circolazione e sicurezza anche per il pubblico che può muoversi in questi spazi. L'ufficiale
05:46di percorso è il marshal, perché viene chiamato marshal? Marshal è una denominazione che arriva
05:52ovviamente dal mondo inglese è maresciallo tendenzialmente quindi è l'ufficiale, per noi
05:59sono gli ufficiali di percorso quelli che sono i commissari. Hanno un ruolo davvero molto molto
06:06importante e molto spesso vengono, come in questo caso in queste giornate, sono impiegati
06:12dal mattina fino alla sera e rappresentano insomma alla fine gli occhi della direzione
06:18gara del direttore di gara sul tracciato perché sì c'è un supporto delle telecamere ma naturalmente
06:25il loro lavoro è impagabile loro ci riportano anche con molti momenti di allegria come in
06:32questo caso. Perdonate ma dobbiamo salutare Ilario il commissario che è il commissario
06:38mascotte di Vallelunga. Allora giro di ispezioni dobbiamo toccare? Ilario il
06:51commissario. Il commissario che porta bene grazie. Ciao ragazzi grazie. La domanda del
07:03weekend sarà avete un rito, siete superstiziose, c'è una ritualità prima della gara da fare i
07:10piloti ma quanto pare non sono solo i piloti. Esattamente è una consuetudine qui di Vallelunga
07:17come ce ne sono tante altre sugli altri tracciati italiani quindi ribadiamo ancora la tradizione
07:22rispettiamo la tradizione. Assolutamente. Tra poco chiuderemo questo primo giro di perlustrazione
07:29di controllo del tracciato ne effettueremo un altro a velocità più sostenuta per come si dice
07:36chiudere la pista e dopodiché potrà essere al nostro rientro potrà essere avviata quella che
07:42è l'attività della giornata. Come nasce questa tradizione del pollo? È una tradizione che si
07:51perde nella notte dei tempi da anni io sono arrivato qui a Vallelunga e ho trovato già
07:57Elario quindi è uno dei commissari veramente più longevi qui sul nostro impianto. Aveva già
08:05la sua postazione ovviamente in arancione perché ufficiale di percorso anche lui. Hanno delle
08:15postazioni appunto prestabilite o normalmente variano? No hanno delle postazioni prestabilite
08:21tendenzialmente questo perché per fare in modo tale che il commissario capoposto sia colui che
08:27è responsabile della postazione ovviamente più tempo permane nella stessa postazione più è in
08:32grado comunque di capire le dinamiche gli incidenti come avvengono e anche come poterli gestire.
08:37Andiamo adesso a scoprire il tracciato e ne approfittiamo? Allora ragazzi grazie a tutti
08:44potete rientrare bandiera verde passiamo a chiudere il tracciato
08:57questo che stiamo affrontando è il famoso curvone uno dei punti più veloci di Vallelunga si si
09:04prende in pieno si va su questa traiettoria molto interna e bisogna andare a chiudere poi
09:10sulla sinistra e arriviamo praticamente sui cimini qui c'è una grossa frenata con un punto di
09:18frenata completamente sulla sinistra si tende ad allargare in uscita per poi chiudere nuovamente
09:23sulla destra e affrontare quella che è la parte nuova di Vallelunga ormai da qualche anno ben
09:28consolidata questo è il tracciato nuovo di Vallelunga una lunga bretella che poi ci riporterà
09:35praticamente sulla zona dell'anfiteatro lo chiamo io perché ci fa scendere verso il tornantino e
09:43poi riportarci nella zona della partenza questa è la curva 7 che noi chiamiamo la curva 7 che è
09:51una lunga bretella che ci riporta in un punto molto importante del tracciato dove si effettuano
09:57tantissimi sorpassi è uno dei punti di sorpasso molto molto importante qui di Vallelunga è una
10:05curva strettissima a sinistra c'è una parte dove ci sono dei kerbs dei dissuasori per evitare il
10:12track limit e poi velocemente si va verso quello che è la 10 che praticamente è il punto dove in
10:19caso di severicara la severicara stessa spegne le luci prima di far ripartire la gara e questa
10:25curva ci porta al tornantino altro punto ormai famoso di Vallelunga anche qui soggetto a tantissimi
10:32sorpassi ed è uno dei punti più spettacolari di tutto il tracciato piccolo raccordo c'è la S che
10:40ci introduce poi su quella che è il curbone la Roma che praticamente chiude il percorso di
10:48Vallelunga questa è la S curva molto veloce che porta un po' sull'esterno e precede quello che è
10:54l'ingresso poi in pit lane che è completamente sulla sulla destra siamo nel punto più importante
11:01di ingresso molto importante soprattutto in fase di partenza la percorrenza di questa curva che
11:06tende ad andare sulla sinistra e chiude quello che è il giro qui di Vallelunga i 4085 metri di
11:13Vallelunga. Noi stiamo andando ad una velocità in teoria moderata? Sì ecco decisamente noi stiamo
11:22andando piano. La CFT normalmente va a questa velocità? No va di più la CFT Laura devi pensare
11:29che viene da noi comandata quindi quando serve da prendere le macchine la facciamo rallentare
11:37ma normalmente prima di ripartire va a full speed perché deve riportare in temperatura e in
11:44pressione i pneumatici quindi anche per un fatto di sicurezza ed è molto più veloce di noi ok
11:50stavamo volando giuro? No, avanti ancora niente. Grazie ragazzi è stato bellissimo, molto interessante
12:08e abbiamo conosciuto curva per curva i segreti di Vallelunga torneremo a parlare di motori e
12:19territori ma fra poco pochi istanti e poi torniamo qui su Polis. Polis il racconto
12:28dei territori con Massimiliano Cacciotti

Consigliato