Importante assemblea pubblica sul tema della gestione delle alberature della Pineta Monumentale di Fregene, durante la quale sono stati esaminati i risultati della perizia fitostatica e fitovegetativa commissionata dal Comune di Fiumicino, per monitorare la situazione e garantire la sicurezza e la preservazione o rigenerazione dell’area verde.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07Bentornati alla nostra diretta, diretta che continuerà fino alle 14 con il racconto della capitale ma anche del territorio e insomma dal dibattuto tema dei rifiuti nella capitale torniamo nel territorio perché c'è un altro tema particolarmente dibattuto che è quello di Porta d'Italia, un progetto di una
00:27insomma provincia che potrebbe essere alternativa che continua un po' a far
00:33discutere tra favorevoli e contrari. Ne parliamo con il direttore del Faro online
00:38il quotidiano telematico che ogni venerdì ci aggiorna proprio sul territorio.
00:42Buongiorno ad Angelo Perfetti. Buongiorno, buongiorno a tutti gli ascoltatori.
00:47Buongiorno direttore, allora ti lascio la parola per raccontarci un po' i dettagli
00:52di questo progetto che continua un po' a far discutere qua e là, no?
00:56Ma intanto c'è una novità che è stata fatta la proposta di legge, quindi il primo
01:02firmatario l'onorevole Battilocchio che ha appunto presentato questa proposta di
01:10legge per fare una nuova provincia che si chiamerà Porta d'Italia e che
01:14comprenderebbe da Fiumicino fino a Civitavecchia, diciamo tutta quell'area
01:19nord del comune di Roma che come capo dell'area metropolitana in realtà chi
01:29sostiene questa questa iniziativa dice non riesce realmente a seguire quelle
01:35che sono le esigenze e le vicende di territori così lontani.
01:39Teniamo presente che questa nuova provincia comprenderebbe l'aeroporto di
01:45Fiumicino e il porto di Civitavecchia a sud e a nord della nuova provincia.
01:51Quindi sarebbe una provincia di partenza ricchissima nel senso imprenditoriale del
01:57termine, economia di turismo ma anche di trasporto merci, quindi insomma sarebbe
02:05veramente un polo particolarmente importante che, dicono sempre gli
02:09organizzatori, potrebbe addirittura essere ausiliario ad altre province, potrebbe
02:15avere la forza di sostenere anche altre province.
02:18Teniamo pure presente un aspetto culturale perché Roma è Roma e quindi
02:25l'impero romano, tutto quello che conosciamo, attrae tutto lì ma in
02:31realtà da Fiumicino verso Civitavecchia c'è un mondo storico che va oltre Roma
02:38anzi che va prima di Roma con gli etruschi, con altre popolazioni che hanno
02:43lasciato testimonianze importanti che possono essere inserite anche in
02:48circuiti turistici. Insomma chiaramente è una cosa epocale e
02:53quindi spacca l'opinione pubblica tra favorevoli e contrari.
02:58Dico anche però, perché non tutti lo sanno, che vicino Milano è già successa
03:04questa cosa. Monza e Brianza hanno fatto una provincia a sé e quindi da quel
03:11momento hanno cominciato a ingranare meglio rispetto al soffogamento che una
03:18città come Milano comunque gli dava. A margine di tutto questo possiamo dire
03:24che il Monza è arrivato pure nel calcio a livelli altissimi, però al di là
03:30dei collaterali diciamo, è proprio la gestione dei territori.
03:36Esempio, voglio investire su un ospedale, la competenza è regionale ma la spinta
03:41viene da un organo importante come una provincia. Se fosse solo un comune non
03:48avrebbe comunque la forza di arrivare a meta.
03:50Quindi ecco, il progetto esiste, c'è una proposta di legge e vedremo, insomma noi
03:56lo seguiamo ovviamente, perché sono proprio tutti i territori su cui insiste
04:01il faro online e racconteremo cosa accadrà.
04:03Chiaro, assolutamente sì e noi avremo molto piacere di restare aggiornati
04:07soprattutto grazie insomma al lavoro fondamentale della vostra redazione
04:12Angelo. Dalla Porta d'Italia passiamo a raccontare una storia in questo caso
04:18positiva, cioè dobbiamo andare ad Acilia dove una struttura che apparteneva alla
04:23malavita organizzata si è trasformata in qualcos'altro, qualcosa di molto più
04:28positivo. Assolutamente sì e questo rappresenta un
04:32upgrade anche della destinazione dei beni mafiosi alle associazioni, perché in
04:38realtà questa ex ebisca della malavita era stata già assegnata per
04:46per accoglienza, per essere utilizzata come onlus, diciamo, come punto
04:54di riferimento per persone che hanno dei problemi, ma in questo caso c'è uno
05:00scatto, cioè diventa centro di formazione, cioè inizia a dare gli
05:06strumenti non solo per accogliere all'interno di una struttura diciamo
05:13protettiva, ma rilanciare all'esterno quelle persone che hanno necessità per
05:20poterli proporre un percorso lavorativo. Questa penso sia una svolta importante
05:27perché se all'accoglienza non diamo poi la possibilità di trasformazione verso
05:35un inserimento reale nel mondo, nel tessuto lavorativo, beh solo l'accoglienza
05:41alla fine è positiva ma riesce a spostare poco rispetto all'assetto
05:47sociale generale. Quindi una bella cosa, un esempio anche da prendere come in
05:54considerazione per altre iniziative. Assolutamente sì, leggo l'inaugurazione
05:58l'otto maggio, quindi tra circa un mesetto. L'inaugurazione del centro di
06:04formazione, perché come avete visto dalle immagini la struttura già è nelle mani
06:08per fortuna positive di gente perbene e non è più nelle mani della
06:15criminalità, però appunto fino adesso era stata accoglienza, adesso si va oltre, si
06:20fa di più, ci si apre all'esterno. Quella porta non sarà solo una porta di
06:24ingresso ma sarà anche una porta d'uscita. Molto bene, molto bene, ci
06:28piacciono molto queste notizie, ci danno davvero speranza soprattutto in un
06:32momento economico difficile come quello che sta affrontando l'Italia e tanti
06:37italiani. Concludiamo, Angelo, direttore, correggimi, forse con una piccola
06:44polemica perché qui a Non Solo Roma parliamo spesso di verde urbano, di
06:48tutela ambientale, tutela del nostro patrimonio arborio, un problema che
06:52sembra non riguardare soltanto Roma, lo stiamo appurando soprattutto negli
06:56ultimi giorni, ecco a giudicare le immagini della pineta di Fregiene anche
07:01qui insomma è una situazione abbastanza a rischio, abbastanza complessa.
07:06Assolutamente sì, se Roma è il comune più verde d'Europa il resto della
07:12provincia romana non le è da meno e direi un po' tutto il centro Italia per
07:16la verità. Il discorso è che la pineta di Fregiene è famosissima perché
07:22Fregiene è stata la perla del Tirreno negli anni del boom economico per cui
07:28registi, attori non solo ci vivevano ma anche ci lavoravano, è stata teatro di
07:33tantissime, ed è ancora teatro di tantissime manifestazioni, tant'è che
07:38questa è una pineta così importante che viene definita monumentale, quindi
07:42pensiamo un po' a quanto è importante questa questa pineta, è però molto malata.
07:47Perché è molto malata? Un po' per la detustà proprio degli alberi, cioè ci sono
07:53alberi che hanno 30-40 anni e che per il tipo di alberi che ci sono all'interno
08:00cominciano a risentire dei segni del tempo. In alcuni casi quei 100 alberi
08:06che abbiamo messo nel titolo, come diciamo noi a Roma, stanno più di là che di qua
08:11insomma, non hanno più la forza, attenzione che ho un problema.
08:18Prego Angelo dici. Mi sentite lo stesso? Noi ti sentiamo benissimo, ti diamo qualche
08:26istante per recuperare se c'è qualche piccolo problema tecnico, intanto noi
08:31continuiamo appunto a trattare il tema che appunto vi stiamo raccontando, cioè
08:38il presunto allarme appunto per cento esemplari di pini che dovrebbero insomma
08:44essere a quanto pare forse in stato di sofferenza nella pineta di Fregiani, che
08:49come ci stava raccontando il nostro direttore del fan online, stanno qui da
08:55oltre 30-40 anni, però a quanto pare sembrerebbero malati e sembrerebbe che
09:00sia stato dato il via ad un piano per la messa in sicurezza, un tema
09:05quello della tutela ambientale, della tutela del verde pubblico che spesso qui
09:09a non solo Roma trattiamo, se vi ricorderete qualche giorno fa ne abbiamo
09:13parlato per quanto riguarda la zona di Colli Aniene a Roma, poi ne abbiamo
09:18parlato ieri per quanto riguarda Cività Vecchia, insomma è un tema che ci
09:22impegna molto proprio per dare voce soprattutto ai cittadini, sono i
09:26cittadini in primis a lamentare la scarsa manutenzione ad esempio degli alberi a
09:31Roma, dei tagli eccessivi, delle putature fatte male,
09:33cerchiamo di capire un attimo qui invece nella pineta di Fregiane cosa
09:38succede. Direttore riesci a sentirci? Io riesco a sentirvi e c'è stato un
09:43blackout, quindi c'è stato un blackout che ha mandato in tilt tutto, ma noi da
09:48bravi cronisti di assalto recuperiamo con il telefonino. Assolutamente sì, questo è il
09:56bello della diretta che la rende ancora più simpatica ai nostri telespettatori,
10:01siamo sicuri che piacerà anche questo. Ti rilascio la parola per
10:05concludere questo discorso, pineta di Fregiane, si parla di un piano per la
10:10missa in sicurezza però, quindi c'è la volontà di sistemare un po'? Per forza,
10:15perché non solo la pineta è un bene incommensurabile, ma diventa se non viene
10:21curata anche un pericolo per l'uomo, perché chiaramente gli alberi rischiano
10:28di cadere, i tronchi rischiano di cadere, i rami sono pericolosi e quindi se
10:34ignorato per troppo tempo questo allarme alla fine porta dei danni anche tragici.
10:41Quindi che cosa verrà fatto? Verranno abbattuti alcuni alberi, ma quelli che
10:47sono diciamo moribondi, si sta cercando di recuperare con delle tecniche
10:54particolari che assomigliano molto alle inizioni di vitamine gli alberi che
11:00ancora possono essere recuperati e poi chiaramente ci sarà anche la
11:05possibilità di nuove installazioni di alberi, nuove piantumazioni che però gli
11:13agronomi raccomandano su tipologie di alberi che hanno una capacità di
11:17resistenza maggiore di quella degli alberi che in questo momento ci stanno.
11:22Devo dire anche che si è arrivati a capire perché tanti alberi si sono
11:26ammalati, così tanti alberi si sono ammalati. Sono due cause, una purtroppo
11:32quella naturale della Cocciniglia che ha aggredito parecchi alberi e ha devastato
11:39quell'ecosistema fino appunto a indebolirli quasi alla morte e un altro
11:45è stato però, ed è, la sbagliata potatura degli alberi vent'anni fa, la manutenzione fatta male, ma risale a
11:57quasi vent'anni fa. Questo pensiamo quanti danni possiamo fare
12:03come dire fregandocene delle regole per poi dire vabbè ma tanto chi se ne
12:08accorge? Ecco chi se ne accorge, la natura. Magari vent'anni fa è stata fatta una
12:12cosa in maniera impropria, senza controllo, chissà come, però vent'anni
12:18dopo ne scontiamo tutti ciò che di sbagliato è stato fatto.
12:24Certo e qui è la polemica con la quale avevamo anticipato quest'ultima
12:29notizia, cioè fare la manutenzione correttamente perché poi effettivamente
12:33a quei risultati purtroppo nefasti arrivano dopo. Direttore grazie davvero
12:37per essere stato in nostra compagnia, ci fa piacere averti avuto nostro ospite
12:41nonostante il piccolo problema tecnico che abbiamo recuperato subito, grazie
12:45davvero e grazie soprattutto alla preziosissima redazione del Faro Online.
12:49Ci ritroviamo venerdì prossimo. Grazie a voi, un saluto agli ascoltatori, mi scuso
12:55anche con loro per questo piccolo inconveniente, ma come hai detto te
12:57abbiamo recuperato e grazie a voi ovviamente. Capita, a prestissimo, grazie
13:02direttore.
13:04Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.